Visualizza la versione completa : avannotti di scalare muoiono dopo la schiusa
Pannokkia
05-11-2012, 20:47
ciao ragazzi!
è la seconda volta che provo a far schiudere le uova artificialmente ed è la seconda volta che va a finire allo stesso modo...
le uova nella vaschetta allestita appositamente si schiudono, iniziano a vibrare e a zompettare e al 4-5° giorno dalla deposizione, ovvero un paio di giorni dopo che sono nati muoiono...da che puo dipendere?
vi elenco le mie procedure..
vaschetta da 10l con aeratore e riscaldatore ( t 27 - 28 ° )
prendo la foglia e la metto nella vaschetta con acqua dell'acquario
non effettuo cambi
aggiungo tre gocce di blu di metilene una volta sola prima di inserire le uova per evitare che ammuffiscano
per il resto non tocco nulla e purtroppo nulla va a buon fine...che sarà?avevo pensato al blu di metilene a sto punto, che è l'unica cosa che aggiungo...che ne dite????
berto1886
06-11-2012, 00:32
valori?
Pannokkia
06-11-2012, 00:55
ti riporto una misurazione del 12/10 che è l'ultima che ho fatto..
PH 6.7
kh 5
gh 13
no2 assenti
no3 <10mg/l
po4 non li ho segnati ma li avevo un po altini e probabilmente lo sono rimasti un po!li sto abbassando pian piano con i cambi
davide.lupini
06-11-2012, 02:53
premetto che sono assolutamente contrario a questo "metodo", impedire le cure parentali nei ciclidi è sbagliato oltre che dannoso per i futuri nati, che avranno sempre meno forte l'istinto di cura della prole.
detto questo, a mio modestissimo parere, l'errore è il non effettuare cambi, l'acqua di allevamento/riproduzione deve essere sempre pulita con carica batterica e livelli di inquinanti molto bassi.
l'areatore va bene perchè ti ossigena, ma le sostanze inquinanti se non effettui cambi rimangono e le larve sono molto sensibili.
fai cambi giornalieri o ogni 2gg e usa un filtrino a spugna perchè la sola porosa serve a poco.
vaschetta da 10l con aeratore e riscaldatore ( t 27 - 28 ° )
prendo la foglia e la metto nella vaschetta con acqua dell'acquario
non effettuo cambi
aggiungo tre gocce di blu di metilene una volta sola prima di inserire le uova per evitare che ammuffiscano
stesso metodo usato da me per anni e anni con successo. solo che io non ho mai usato il blu di metilene.
i cambi vanno fatti, magari non subito (all'inizio lascia che si schiudano nella stessa acqua dell'acquario senza fare cambi) ma poi i cambi vanno fatti, soprattutto quando cominci a somministrare artemia, vanno fatti anche tutti i giorni, è un grosso impegno, perchè 10 litri di acqua si sporcano subito. ti consiglio di usare una vaschetta da 20 litri o 30.
l'ossigenatore non va bene,può dare fastidio agli avannotti. devi usare un filtro ad aria che, oltre ad ossigenare e a smuovere l'acqua, svolge anche un minimo di filtraggio meccanico e biologico.
Pannokkia
06-11-2012, 11:06
i cambi avrei iniziato a farli alla somministrazione di artemie, ma proverò a farne giornalmente da quando inserisco le uova...
per l'aeratore...tutte le esperienze che ho letto lo utilizziavano anche senza filtro...dite che proprio non va?
mi organizzerò con un filtro ad aria allora e magari metto una sola goccia di blu...
bettina s.
06-11-2012, 15:51
prendi una vaschetta di minimo 20 litri la riempi con acqua dell'acquario prelevata dopo il cambio, così è un minimo più pulita e fai maturare il filtro ad aria per un mesetto, aggiungi qualche stelo di cerathophillum e quando introduci le larve fai cambia goccia a goccia tutti i gironi .
Pannokkia
06-11-2012, 16:00
ok grazie mille bettina proverò cosi!!
stavo pensando una cosa...visto che ho un 80l vuoto non potrei provare a dedicarlo proprio alla riproduzione della coppia? so che è un po strettino ma senza fondo e con solo un po di ceratoph e qualche altra galleggiante e un cono in mezzo non potrebbe andare bene?
ovviamente a quel punto dovrei lasciar fare a loro e non isolare le uova...che ne dici?
davide.lupini
06-11-2012, 16:46
80lt per una coppia è poco, anche se per quei pochi mesi della ripro+cure parentali #07
concordo, è pochino, anche perchè una vasca standard da 80 litri (lordi o netti?) non credo che sia molto alta, oltre ad essere corta probabilmente è anche bassina
davide.lupini
06-11-2012, 17:00
considera che almeno 40cm di colonna d'acqua al netto di fondo e bordo vasca sono indispensabili (=acquario di almeno 50cm di h) e una vasca da 80lt è difficile che abbia certe altezze, oltre che, come ti hanno detto prima di me, è anche corta, almeno 90/100cm servono.
Pannokkia
06-11-2012, 17:09
si ragazzi lo so infatti era solo un idea che mi era venuta e ho chiesto apposta;)
conosco bene le esigenze dei miei piccoli non vi preoccupate:)
era solo una cosa passata per la mente e andata via subito#21
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |