Visualizza la versione completa : Dubbi lettura densità
Pesciolino69
04-11-2012, 18:16
Ragazzi ho un piccolo dubbio, misuro la densità del mio nano (in maturazione) con un rifrattometro, e ho sempre tenuto la densità tra 1.023 e 1.024, che, almeno a quanto ne sò io , dovrebbe essere quella ottimale. Come mai però ho letto molte persone che la tengono a 35 credo si legga per mille.
Alla densità che ho io l' acqua arrivo circa a 31.
Quindi che cosa vuole dire che è meglio aumentare la densità?
Ovviamente credo che le scale lettura siano standard.
In realtà, per avere un valore ottimale, bisognerebbe avere la salinità a 35 per mille che corrisponde, all'incirca, ad una densità di 1.026
bisognerebbe dimenticarsi completamente della densità, perchè si fa casino tra quella assoluta e quella relativa, prendendo virgole per punti (anche perchè si legge male).
salinità 35%° = densità 1023 = peso specifico 1,026
sul rifrattometro, oltre alla salinità, il più delle volte è indicato il peso specifico (o gravità specifica GS), ma non sempre....
Pesciolino69
04-11-2012, 21:41
bisognerebbe dimenticarsi completamente della densità, perchè si fa casino tra quella assoluta e quella relativa, prendendo virgole per punti (anche perchè si legge male).
salinità 35%° = densità 1023 = peso specifico 1,026
sul rifrattometro, oltre alla salinità, il più delle volte è indicato il peso specifico (o gravità specifica GS), ma non sempre....
Allora a questo punto ci capisco poco, dunque, innanzitutto ho un rifrattometro Ruwal rhs 10atc
Ho una scala graduata, quella di sinistra mi dice SG/SALT e ha un simbolo d con accanto due 20 sopra e sotto, con scala che và da 1.000 a 1.070 e a destra una scala con il simbolo ‰ PPT
Io tengo il valore di sinistra a 1.024 che chiamo densità, insomma che valore stò tenendo? Come devo leggerlo? A che valore devo portarlo.
è semplicissimo, ho solo invertito le lettere della gravità specifica ;-)
la salinità dovrebbe stare sul 35%° e salvo errori corrisponde a 1,026 di gravita specifica SG.
molto a spanne (bisogna cercare le tabelle) attualmente stai al 33%°
Pesciolino69
04-11-2012, 22:03
è semplicissimo, ho solo invertito le lettere della gravità specifica ;-)
la salinità dovrebbe stare sul 35%° e salvo errori corrisponde a 1,026 di gravita specifica SG.
molto a spanne (bisogna cercare le tabelle) attualmente stai al 33%°
Quindi ho confuso gravità specifica con densità, devo aggiungere quindi sale e portare a 35‰ con SG a 1.026.
Senti come devo fare? Io pensavo semplicemente di prendere un pò di acqua dell acquario e sciogliere altro sale, quindi metterle in vasca.
A proposito, ha influito negativamente sulla maturazione?
è semplicissimo, ho solo invertito le lettere della gravità specifica ;-)
la salinità dovrebbe stare sul 35%° e salvo errori corrisponde a 1,026 di gravita specifica SG.
molto a spanne (bisogna cercare le tabelle) attualmente stai al 33%°
Quindi ho confuso gravità specifica con densità, devo aggiungere quindi sale e portare a 35‰ con SG a 1.026.
Senti come devo fare? Io pensavo semplicemente di prendere un pò di acqua dell acquario e sciogliere altro sale, quindi metterle in vasca.
A proposito, ha influito negativamente sulla maturazione?
direi di no, devi salire gradualmente, acqua d'osmosi, sciogli il sale e fai un cambio d'acqua e volta e in un paio di settimane ti porti a 35, salire rapidamente può causare più danni che benefici, tanto i coralli crescono anche con salinità 33, magari meno e più lentamente ma non soffrono
puoi pure farti aiutare dall'evaporazione. stacchi il rabbocco e man-mano reintegri l'evaporato con acqua salata. comunque forse è il caso che controlli pure se il rifrattometro è tarato bene: ci metti una goccia di acqua d'osmosi (meglio bidistillata, ma in mancanza....) e aggiusti il valore in modo che stia sullo zero. preferibilmente quest'operazione andrebbe fatta a una temperatura di 20°
Pesciolino69
04-11-2012, 23:55
puoi pure farti aiutare dall'evaporazione. stacchi il rabbocco e man-mano reintegri l'evaporato con acqua salata. comunque forse è il caso che controlli pure se il rifrattometro è tarato bene: ci metti una goccia di acqua d'osmosi (meglio bidistillata, ma in mancanza....) e aggiusti il valore in modo che stia sullo zero. preferibilmente quest'operazione andrebbe fatta a una temperatura di 20°
Il rifrattometro và bene, è tarato, sono io che ho confuso le "sigle" dei valori, non ho mai avuto un rifrattometro ed ero convinto di leggere la densità non il peso , ma leggendo comunque la percentuale ‰ non mi posso certo sbagliare, 35‰ non ha interpretazioni.
Grazie a tutti per l' aiuto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |