Visualizza la versione completa : riscaldatore con vetro rotto e corrente eletrica nell'acqua
Danielag
04-11-2012, 16:58
Buongiorno a tutti voi, sto scrivendo questo post, per chiedere informazioni che non trovo in altra maniera.
Ho comprato la scorsa settimana un acquario Wave Riviera Poseidon 80, dopo alcuni giorni di indecisione sul dove posizionarlo, venerdì scorso (2 novembre-giorno 1) l'ho avviato. Prima di accendere il riscaldatore wave tropical 100 watt, ho atteso che l'acqua raggiungesse i gradi di casa.
Sabato mattina (giorno 2) l'ho acceso e nel giro di poche ore l'acqua ha raggiunto i 27 gradi.... poi piano piano la temperatura ha iniziato a scendere, rimanendo sui 25 gradi.
Stamattina (giorno 3) acqua a 20 gradi ... ho messo le mani nell'acqua e c'era corrente !!!
Spento il riscaldatore, ho atteso mezz'ora e l'ho tirato fuori... il vetro è rotto sul fondo, una piccola fessura di 3 mm per 7 mm, la serpentina interna fusa in un punto, il vetro di fronte alla serpentina con una bolla scura.
Probabilmente il vetro era crepato o il corto circuito ha fatto esplodere il vetro... boh.
Domanda per voi che ne sapete molto più di me: i prodotti utilizzati per avviarlo (tetra aquasafe e tetra safe start) vanno avanti ad agire, o dato che l'acquario non ha ancora nè piante nè pesci, val la pena cambiare tutta l'acqua?
Se la corrente elettrica può uccidere i pesci, possibile che non alteri l'acqua, i batteri e i valori???
Ovviamente ho contattato il rivenditore che mi ha risposto con molta gentilezza, addirittura preoccupandosi, e mi cambia gratis il riscaldatore. Dice di non cambiare l'acqua e di tenerla, ma il mio timore è che poi inserendo i pesci io possa riscontrare dei problemi.
P.S. : ho anche un altro piccolo acquario wave box da 25-30 litri con pesci rossi, ma con questo non ho mai avuto alcun problema.
CapitanoNemo
04-11-2012, 17:07
Secondo me il problema non altera l'acqua in nessun modo... fatti cambiare il riscaldatore e basta, direi che non essendoci ancora ne pesci ne piante puoi cmq lasciarlo anche spento poi...
#36#
Danielag
04-11-2012, 17:18
lo spero proprio. Sono curiosa di controllare i valori dell'acqua ora.
Ciao!
Ci credo che il venditore ti ha trattato con gentilezza, potevi restarci attaccata :-D
Comunque fattelo cambiare. I vetri usati sono fatti apposta per sopportare gli sbalzi termici ma da come la descrivi è probabile che fosse difettoso e sia entrata acqua, mandando in corto le spire e mettendo sotto tensione l'acquario.
I pesci non hanno problemi finché non "chiudi il circuito", sono come i piccioni sui fili della corrente.
L'acqua resta buona quindi tienila pure, al massimo hai liberato un po di idrogeno e qualche gas con la corrente, ma niente di grave.
DavideNabbo
04-11-2012, 17:35
ma non sarebbe dovuto saltare il salvavita?
ma non sarebbe dovuto saltare il salvavita?
Dipende dalla protezione che ha eventualmente presente sul riscaldatore e dalla corrente che si è creata.
Di solito il salvavita scatta a 30 mA, in alcuni casi c'è chi lo monta da 10. Se la corrente che si è scaricata a terra è minore non scatta.
Comunque, per non sbagliare, io un magnetotermico da 10A e un salvavita da 10mA sulla ciabatta dell'acquario li ho messi #36# Anche per evitare che un problema sull'acquario faccia saltare il quadro generale :-))
Danielag
04-11-2012, 17:48
Si ho il salvavita, ma non è scattato . Per tutte le prese dell'acquario utilizzo una ciabatta , a 4 prese... magari ha fatto da tramite, non so. Tutto il resto funziona bene: luce, aeratore, filtro.Ho appena controllato i valori e rimane acqua lievemente acida, kh un po' :-)altino, mentre nitriti, nitrati e durezza sono ok. Dato che l'ho avviato venerdì... mi posso per ora accontenatare no?
Direi che ti puoi accontentare si, sopratutto perché la schicchera di corrente è sempre brutta da prendere #06
Se posso farti un appunto riguarda l'altra vasca coi rossi che è un po piccolina come litraggio: Stai avviando questa per spostarli?
I valori sono ok per quali ospiti?
In effetti il differenziale / salvavita sarebbe dovuto intervenire. Se guardi la spina del "defunto" riscaldatore sicuramente non ha al centro il collegamento per la terra, il che significa che con l'acqua che è entrata dentro non ha creato dispersioni di corrente verso terra.
Il differenziale non si è accorto della dispersione e non è intervenuto.
Nel momento in cui hai inserito il braccio, il tuo corpo ha fatto da conduzione verso terra, ha creato la dispersione che sarebbe dovuta essere rivelata dall'interruttore. Potrebbe essere, come dice giustamente Atari, la sensibilità dell'interruttore. Ottima l'idea di un differenziale sulla ciabatta o sulla presa a parete. Potrebbe anche essere che l'interruttore sarebbe da controllare o al limite testare.
Sul lato solitamente c'è un pulsante con la scritta "test". NON TESTARLO DI NOTTE perché ti lascia al buio... Provalo un giorno che hai tutto sotto controllo, pc ed altri elettrodomestici (lavatrice, forno...) non in funzione per evitare danni inutili.
Potrebbe essere l'impianto di terra di casa non ottimo.
Comunque fai le tue verifiche... con la corrente non si scherza.
#70
marcios1988
04-11-2012, 21:43
Prima di mettere le mani in vasca stacca sempre la ciabatta dove sono collegati i vari apparecchi che sono immersi!!!
Danielag
04-11-2012, 22:47
Imparata la lezione, di sicuro stacco la nuova ciabatta.. appena comprata, prima di metterci le mani!
Per controllare i valori uso degli stick.
No per ora i pesci rossi rimangono nella loro vaschetta , perchè credo debbano essere sverminati, dato il fatto che fanno feci biancastre , persino trasparenti.
Ho visto nel forum che si parla anche delle malattie e devo andare a leggervi bene.
Io li chiamo pesci rossi, ma ammetto la mia totale ignoranza, il negoziante se non erro li ha chiamati fantail... o simile.
Con l'aquario piu' grandino, porterò con me un campione di acqua prima di inserire le piante e ad ogni acquisto di pesci, voglio far con calma, in modo tale che il filtro maturi bene.
Specifico che ho pochissima esperienza di acquari: 15-20 anni fa avevo un 200 e litri, poi l'avevo dismesso; ora da qualche mese ho questo piccolo acquarietto wave box, e mi piace da impazzire guardare i miei pesciolini che si inseguono e giocano, vedere come si comportano... mi mettono di buonumore. In questi anni le cose son molto cambiate e quello che mi sembrava un dramma allora , ora mi sembra tutto più semplificato: la reperibilità dell'acqua ad osmosi, i biocondizionatori e gli attivatori batterici rendono tutto più semplice. Da qui la decisione di prendere un acquario più grande, ma essendo un desiderio questo solo mio, non condiviso dagli altri componeneti della familgia, mi sono limitata a un 95 litri lordi e non 125 o meglio 180 come volevo, ingolosita poi dall'offerta commerciale trovata con il poseidon 80.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |