Visualizza la versione completa : Aiuto alghe sui coralli!!
mattiariz
03-11-2012, 22:07
Aiuto ragazzi da qualche giorno ho delle alghe marroni che mi hanno attaccato dei coralli. Ho provato ad alzare la plafo ma non se ne vanno.
Giro di test tutto ok solo nitrati rilevabili appena.
Ho inserito carbone e resine anti fosfati.
Vi allego delle foto ho due coralli che si stanno riempiendo e altri due che cominciano ad avere i primi puntini.
Nel dettaglio sono alghe marroni con dei filamenti e delle bolle d'aria
http://img.tapatalk.com/d/12/11/04/e5ujy7az.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/11/04/apa8uqam.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/11/04/vypapu4a.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Stefano G.
03-11-2012, 23:16
sembrano dinoflagellati ........ controlla i silicati e se c'è qualche parte di rame a contatto con acqua
non sono alghe, sono ciano batteri. che movimento hai in vasca? hai cambiato qualcosa nella gestione in questo ultimo periodo?
mattiariz
04-11-2012, 02:03
Ma possibile che siano solo sui coralli???
L'unica cosa ho cominciato a dosare rotiferi e fito. Ma il fito è sul reattore per una settimana e poi lo smezzo e lo doso.
Intanto provo a sospendere subito la somministrazione
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
ALGRANATI
04-11-2012, 09:21
Mattiaz , evita di aprire topic doppi.
mi fai una foto di tuttta la vasca?
a me sembra che hai dei problemi mica male se i coralli sono conciati in quel modo.
ai dino non ci avevo pensato, ce la fai a fare foto un pò migliori? anche se sinceramente mi sembrano ciano.ma nella seconda foto, dove sono presenti ( sulle punte ) il tessuto del corallo c'è?
mattiariz
04-11-2012, 12:46
Appena arrivò a casa vi mando una foto. Comunque nel complesso la vasca sta bene. Li avevo su un pezzo di roccia ma sono andati via in qualche giorno. Ora sono solo sui due coralli in foto e stanno prendendo un lato della favia.
Il tessuto sotto non c'è. Va completamente a soffocare il corallo è per quello che mi sono spaventato. Considerate che li dietro ho una pocillopora che sta benissimo e sarà a 5cm da quelli colpiti.
La favia invece è sul fondo.
Movimento né ho. Ho una tunze quella a portata regolabile a circa 2/3 di Potenza e una nano koralia che spara sulla terrazza con gli sps
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
se nella parte interessata il tessuto già mancava, credo proprio si tratti di ciano allora.....
attendiamo le foto:-)
mattiariz
04-11-2012, 13:47
La parte interessata ha perso il tessuto per colpa delle alghe.
Me lo hanno dato Con un piccolissimo pezzo di alga sopra e nel giro di qualche giorno ha preso tutto il corallo. Ma appena arrivato stava bene.
A breve sono a casa e faccio un Po di foto
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ciao, ti racconto una mia esperienza analoga, a cesena avevo acquistato una talea di istrix gialla, e alcune punte non avevano tessuto, messa in vasca le punte sono state ricoperte da una specie di alga marrone che ricopriva solo le parti senza tessuto ( almeno all'inizio ). queste alghe sono comparse anche su sabbia e rocce con presenza di bolle d'aria. Erano dinoflagellati, avevo l'impianto di osmosi con le resine finite ( i test in vasca non rilevavano silicati, però li rilevavano, seppur pochi, nell'acqua di osmosi ). Ho cambiato impianto, con uno a bicchieri con resine a viraggio di colore, sifonato i dino con i cambi, e ho aggiunto una pompa di movimento in sump per migliorare l'ossigenazione. Ora ci sono ancora alcune rimanenze in vasca, ma stanno quasi sparendo e soprattutto non ho avuto altri coralli attaccati e anche la istrix pare si stia riprendendo. Questa è stata la mia esperienza, e le mie osservazioni. spero possano essere d'aiuto.
mattiariz
04-11-2012, 16:34
Il tds in uscita dall' osmosi segna 004 non credo sia quello...
Vi mando un paio di foto più ampie
http://img.tapatalk.com/d/12/11/04/eqazy3e9.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/11/04/ege5eja7.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
credo che tds a 4 ppm in uscita non sia una buona cosa, io quando ho avuto l'esplosione di dino avevo silicati appena rilevabili nell'acqua di osmosi ( test salifert ). Se hai le resine sull'impianto forse sono da cambiare, se non le hai forse è il caso di metterle, aspetta comunque anche pareri più esperti.
Nella seconda foto, quella patina che si vede in fondo a sinistra, a me sembrano ciano.... Magari mi sbaglio ma anche il fatto che hai questa patina sui coralli dove non hanno tessuto mi fa pensare a loro.comunque in uscita 004 , inizierei a pensare a sostituire il post filtro!! Osserva la situazione e guarda cosa succede, intanto questa patina io proverei ad aspirarla.
mattiariz
05-11-2012, 10:01
Non sono alghe.. è il colore della roccia.
Ho sospeso sia plancton che rotiferi che pulito per un ora l'impianto RO.
L'impianto ha 4 mesi e ha fatto Max 300 litri. Un Po poco per esser da sostituire
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
io intendevo nella seconda foto, sul vetro posteriore, sembra di scorgere ( in mezzo al verde delle alghe sul vetro ) una patina rossiccia che assomigli a quella che avevo io quando c'erano i ciano...
sai , il fatto che dopo 4 mesi segni 004 dipende dal tipo di acqua che ti entra in casa..... anche la mia non è il massimo, ho 007 in entrata e per ora, 001 in uscita. impianto nuovo di pacca messo su ad agosto.
la situazione come è ora? sempre uguale?
mattiariz
08-11-2012, 20:44
Sul vetro posteriore ci dono alghe verdi queste sono marrone e colpiscono solo le parti senza tessuto dei coralli. Tutto il resto è completamente pulito. Ho notato che di notte col buio pesto praticamente scompaiono. La mattina non ci sono bolle o filamenti. Mentre quando torno dal lavoro dopo 2 ore che la plafo è accesa sono visibilissime
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
periocillin
07-12-2012, 17:22
e che luci monti?
mattiariz
15-12-2012, 23:03
La vasca gira da 9 mesi...
Luci da 2 mesi ho una plafo a led orphek.
Da quanto ho capito sono cianobatteri.
La cosa strana è che la notte praticamente spariscono dai coralli per poi ricomparire durante il giorno.
Ho provato a tenere le luci spente un giorno ma compaiono comunque. Per poi sparire la notte.
Ho provato a non dare da mangiare ai pesci per qualche giorno. Nulla.
Ho provato a mettere un altra pompa di movimento. Niente.
Ho cambiato il filtro antisilicati. Niente
Ho inserito anche su pacchetto con zeolite che smuovo una volta al giorno. Niente
Non so davvero più con cosa provare
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
gionanni57
16-12-2012, 19:36
i ciano compaiono per svariati motivi, per quello che ne so un buon metodo per tenerli a bada è una buona ossigenazione del sistema, e sopratutto pazienza cercando di capirne la causa.
mattiariz
18-12-2012, 01:24
Per ora ho posizionato una pompa dietro la bocciata e aumentato il flusso della principale.
La cosa strana è che sembrano colpire solo gli sps.
Si scaturiscono fino a perdere tessuto.
Adesso da qualche giorno è tutto fermo. Non aumentano ma neanche sembrano voler sparire.
Da qualche giorno mi hanno attaccato anche sulla pocillopora che ora ha due steli bianchi.
Non capisco proprio.
I test sono ok. Nulla di strano. Ora cambiò regolarmente 10lt a settimana e aggiungo batteri.
Aspettiamo un Po e vediamo
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
periocillin
18-12-2012, 13:29
non ricordo che illuminazione hai?
mattiariz
18-12-2012, 17:00
La orphek 156 xp
Posizionata a 50cm
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Domanda, dove hai messo lacquario? I ciano nascono anche per questi motivi (sto cercando di vedere ogni cosa possibile)
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
ALGRANATI
07-06-2019, 05:48
Domanda, dove hai messo lacquario? I ciano nascono anche per questi motivi (sto cercando di vedere ogni cosa possibile)
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
È un topic del 2012 😂😂
Domanda, dove hai messo lacquario? I ciano nascono anche per questi motivi (sto cercando di vedere ogni cosa possibile)
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
È un topic del 2012 [emoji23][emoji23]Lo so hahahaha magari ora il ciano ha preso vita xD
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |