Visualizza la versione completa : Vascone "tipo ikea"
Salve a tutti, ho inserito una discussione tempo fa che riguardava l'inserimento di alcuni pesci in un vecchio acquario di mio padre da soli 20l, ma purtroppo (direi per fortuna per i pesci) sono stato bene informato che in quell'acquario i pesci non avrebbero "vissuto".
Leggendo sul forum ho preso in considerazione l'idea di allestire una di quelle vasche simil-ikea (QUESTO (http://www.leroymerlin.it/abitare/organizzazione-degli-spazi/cassettiere-e-contenitori/contenitori/dettaglio?cod=34208391))che si usano per tenere in ordine gli oggetti, mettendola in giardino e inserendovi qualche pesce rosso e qualche gambusia. Il mio progettino è quello di fare tutto "low cost", ma mi sorge qualche piccolo dubbio che vi esplico. Prima domanda, allestisco tutto ora o è meglio aspettare la prossima primavera?
Seconda domanda, abito in campania e le temperature raggiunte di inverno non sono così rigide come al nord, però a casa ho un termoriscaldatore di 25w, non potrei riutilizzarlo per questo vascone?
Poi, ho intenzione di inserire o un filtro biologico a sacchetto o solo un filtro meccanico. Nel secondo caso avrei certamente bisogno di una quantità sostanziale di piange ossigenatrici, bene, quali? :-))
Grazie mille per le eventuali risposte e scusate se vi assillerò in futuro #28
Il problema di tenere fuori una vasca del genere è che non si ghiacci tutta l'acqua, 25 W di riscaldatore starebbe acceso 24 su 24 e non so se impedirebbe di ghiacciare.
Un contenitore del genere dovrebbe essere sui 100 litri quindi ci starebbero 2 pesci rossi.
Non esiste nessun filtro puramente meccanico, col tempo inizierebbe ad comportarsi da biologico.
Comunque filtro e vasca vanno fatti maturare.
Quanto costerebbe un riscaldatore adatto?
Ho conteggiato i litri della vasca e sono circa 190, quindi vorrei mettere 3 pesci rossi e 3 gambusie.
Ovvio che il filtro e la vasca debbano maturare per un mese :-)
Il problema è quanto spedi per scaldarlo per evitare che ghiacci.
Pensato a un laghetto?
Purtroppo non ho spazio per costruire un laghetto, perché il giardino è pavimentato e poi accerchiato da una "striscia" consistente di terreno, dove ci sono le piante. Di conseguenza non posso stravolgere il giardino togliendo le piante e inserendovi un laghetto solo nel contorno. Vorrei tanto poter costruire un laghetto, pur se di modeste dimensioni #28c
Non ci sono dei riscaldatore che mi permetterebbero di mantenere la temperatura intorno ai 10°? Accenderei il riscaldatore solo nei mesi più freddi (dicembre,gennaio, febbraio e al massimo parte di marzo) e il riscaldatore dovendo arrivare ad una temperatura bassa, facendo solo sì che l'acqua non ghiacci, non consumerebbe tantissimo.
Urgono pareri -41
blackstar
31-10-2012, 13:37
bhe intanto dovresti isolarlo in qualche modo per evitare che le pareti della vasca stiano esposte al freddo, e lo puoi fare circondando la vasca con dei vasi di fiori, avvolgendola con dei teli isolanti e comunque dovrai collocarla in una zona un pò riparata....
un termoriscaldatore in media costa sui 20 euro e per una vasca come la tua io lo prenderei da 200 watt....
considera anche l'idea di acquistare in alternativa alla vasca ikea un mastello da vivaio di quelli profondi.... quello avendo una colonna d'acqua più alta (e più litri) permetterebbe ai pesci di sverare sul fondo proteggendosi dal freddo.......dal punto di vista estetico puoi mascherarla con vasi di fiori o piante semi sommerse ricadenti.... verrebbe un vero e proprio mini laghetto
Sì, avevo già pensato di isolarlo il più possibile, forse potrei provare anche a interrarlo (un 10-15 cm).
Ho trovato un riscaldatore su subito da 200w a 10 euro, ma il mio ragionamento mi porta a pensare che il riscaldatore sarà sempre acceso, perché ha range di temperatura che va dai 18 a 32 gradi, quindi starebbe acceso in ogni momento e consumerebbe un bel po'. Ecco perché chiedevo dell'esistenza di un riscaldatore che porti l'acqua giusto al punto per non farla ghiacciare (dai 5 ai 10 gradi sarebbe l'ideale).
Il giardino non è molto grande e inoltre è in comune coi nonni, quindi volevo ritagliarmi poco spazio per inserire la vasca, proprio per non dare fastidio.
ANGOLAND
31-10-2012, 13:55
i pesci d'acqua fredda tollerano bene temperature proibitive per i tropicali; rallentano il metabolismo, stazionano sul fondo sfruttando anfratti e rifugi offerti da eventuale vegetazione vivendo fino a 4°!! stanno lontani dalla superficie perchè col freddo la stratificazione s'inverte e gli strati d'acqua più caldi stanno in basso.
potresti ricavare di ricoveri sul fondo, dentro cui alloggiare un cavetto riscaldante (partono dai 15W) ripiegato e stemperare i rigori invernali senza dover riscaldare 200 litri e tenere in temperatura; se inserirai solo piante sommerse avrai anche il vantaggio di poter coprire la vasca con una bella lastra di polistirolo che isola dal freddo per i picchi di gelo , io lo userei anche per fondo e pareti. e come dice blackstar mascherare tutto con fioriere e vasetti.
blackstar
31-10-2012, 14:01
Ecco perché chiedevo dell'esistenza di un riscaldatore che porti l'acqua giusto al punto per non farla ghiacciare (dai 5 ai 10 gradi sarebbe l'ideale).
non esisitono termoriscaldatori a resistenza che tengano queste temperature... ti ci vorrebbe un refrigeratore da acquari (che costa parecchio) la soluzione di ANGOLAND mi sembra la migliore....
volendo però potresti temporizzare il riscaldatore facendolo accendere solo nelle ore più fredde della giornata.....
ANGOLAND
31-10-2012, 14:18
si il cavetto io l'ho temporizzato e per ora parte mezzora 5-6 volte a notte; più avanti aumenterò fino a tenerlo acceso 10-12 ore
i pesci d'acqua fredda tollerano bene temperature proibitive per i tropicali; rallentano il metabolismo, stazionano sul fondo sfruttando anfratti e rifugi offerti da eventuale vegetazione vivendo fino a 4°!! stanno lontani dalla superficie perchè col freddo la stratificazione s'inverte e gli strati d'acqua più caldi stanno in basso.
potresti ricavare di ricoveri sul fondo, dentro cui alloggiare un cavetto riscaldante (partono dai 15W) ripiegato e stemperare i rigori invernali senza dover riscaldare 200 litri e tenere in temperatura; se inserirai solo piante sommerse avrai anche il vantaggio di poter coprire la vasca con una bella lastra di polistirolo che isola dal freddo per i picchi di gelo , io lo userei anche per fondo e pareti. e come dice blackstar mascherare tutto con fioriere e vasetti.
E' una soluzione molto interessante! Ho trovato questo (http://www.aquariumline.com/catalog/eden-cavetto-riscaldante-serie-50watt-lunghezza-cavo-600cm-230v-p-808.html) cavetto riscaldante, ma ce ne sono anche da 25 e da 75 w. Qual è il più indicato? Per temporizzarlo intendete spegnerlo e accenderlo?
ANGOLAND
31-10-2012, 15:05
io nel mio laghetto ne ho preso uno da 15W, giusto perchè ho adottato pesci abituati in appartamento finora, è il primo inverno fuori, ha una profondità di 53cm ed è stata una soluzione d'emergenza... spero che basti!
nei brico vendono quelle prese temporizzate meccaniche, c'è una rotella sopra, euro 3.50#70
accende quando vuoi con intervalli di 15minuti minimo
Se per questo ti prendi un termostato a sonda e lo tari a 5 gradi e saresti apposto.
Anche sopra c'è tutto ghiaccio basta che sotto ci sia acqua.
ricky.faraon87
31-10-2012, 15:20
Cosa pensate che possa fare un piccolo riscaldatore contro la potenza dell'inverno. Poi l'idea di temporizzarli ancora peggio...avete idea di che sbalzi ogni giorno?
Senza contare il costo.
Io abito in veneto. fuori ho un abbeveratoio per animali da 200 litri con 40cm di colonna d'acqua. Quest'inverno da me c'é stato un picco di -14 e sono sopravvissute gambusie, planorbarius egeria densa sotto uno strato di 5-6 cm di ghiaccio. Ovviamente senza riscaldatori (e anche senza filtro e senza cambi). Ormai la vasca ha un'anno e mezzo e si é creato l'equilibrio. Ho messo solo un telo sopra per qualche giorno per proteggerlo dai venti più gelidi.
Spero di avervi dato info utili per vostri progetti
I numeri spicci fanno sempre comodo grazie :-D
in un vascone del genere io ho un vero è proprio acquario con tatnto di guppy che si riproducono
ANGOLAND
31-10-2012, 16:46
ricky m'hai fatto gelare i piedi!! la mia idea è di stemperare gli strati del fondo, in una zona in cui l'inverno è clemente, il riscaldatore è un controsenso ovviamente. nel mio caso ho cercato di tenere una zona riparata rispetto al resto dell'acqua e se si mettesse male si starebbe sempre meglio che fuori!
------------------------------------------------------------------------
ricordiamoci anche che si parla di organismi PECILOTERMI, sennò ci accusano di maltrattamento;-)
Allora che dovrei fare, creare una zona stemperata con un piccolo filo riscaldante da 15 w o lasciare tutto alla natura? Non conosco esattamente le minime nelle mie zone, ma guardando in un archivio meteo la temperatura minima, raggiunta solo in 2-3 giorni, è stata di -2°. Non credo che 200 litri d'acqua gelino tutti :-D
ricky.faraon87
31-10-2012, 17:18
Non é maltrattamento é solo la legge della natura. Io abito in aperta campagna, sono abituato a vedere canali ghiacciati. I pesci si riparano sul fondale e nessuno va a cercare un modo per far si che non ghiacci, sono pesci d'acqua fredda per cui sono abituati a tutto ciò. In laghetti più grandi quando la supeficie si ghiaccia i pesci attendono la buona stagione sul fondo. Lo stesso faranno in 200 litri
ANGOLAND
31-10-2012, 17:41
appunto, ma si adattano perchè sono pecilotermi
appunto, ma si adattano perchè sono pecilotermi
Angoland mi spieghi cosa significa? Grazie :)
ANGOLAND
31-10-2012, 18:03
appunto, ma si adattano perchè sono pecilotermi
Angoland mi spieghi cosa significa? Grazie :)
eh finalmente! pecilotermi sono quegli organismi che regolano la propria temperatura secondo la temperatura dell'ambiente esterno; per farlo intervengono sul metabolismo: col caldo sono più attivi, mangiano molto e crescono. invece col freddo riescono a rallentare ogni attività conservando le energie per il metabolismo basale, mangiano poco e dimagriscono.
se ci pensi è il contrario di quanto facciamo noi, omeotermi, che siamo costretti a vivere a una temperatura corporea costante: col freddo mangiamo di più, col caldo sempre una siesta!!
capito?!#70
appunto, ma si adattano perchè sono pecilotermi
Angoland mi spieghi cosa significa? Grazie :)
eh finalmente! pecilotermi sono quegli organismi che regolano la propria temperatura secondo la temperatura dell'ambiente esterno; per farlo intervengono sul metabolismo: col caldo sono più attivi, mangiano molto e crescono. invece col freddo riescono a rallentare ogni attività conservando le energie per il metabolismo basale, mangiano poco e dimagriscono.
se ci pensi è il contrario di quanto facciamo noi, omeotermi, che siamo costretti a vivere a una temperatura corporea costante: col freddo mangiamo di più, col caldo sempre una siesta!!
capito?!#70
Sì sì, grazie mille #22
Ho deciso di allestire il vascone "pian pianino", l'uni mi tiene impegnato e farò tutto con calma. Una volta acquistata la vasca preparatevi, perché vi porrò tantissime domande sulla flora #rotfl#
ricky.faraon87
02-11-2012, 09:09
Non so se l'hai già letto ma credo possa esserti d'aiuto
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325732
No, non avevo ancora letto quest'interessante articolo. Grazie per avermelo proposto :)
Mi è sorto un dubbio leggendo l'articolo, mi converrebbe comprare il vascone di colore nero o il "trasparente/bianco" va bene?
Domanda: ma quella scatola di plastica ha le ruote? io le caverei, non vorrei che con 200kg d'acqua dentro si rompessero gli attacchi della ruota crepando la plastica crcostante.
Inoltre, regge con 200kg d'acqua dentro? fai un periodo di prova, tanto è in giardino :)
ricky.faraon87
02-11-2012, 11:44
Dipende da dove lo metti credo, se é in terra e a te interessa vedere solo la superficie meglio nero, se é in un posto rialzato e vuoi intravedere cosa accade dentro meglio il semitrasparente. Io personalmente preferirei guardarci dentro attraverso i lati, almeno uno, poi magari farci una rocciata esterna con pietre o mattoni di tufo per camuffare un po la "bruttezza" del contenitore.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |