PDA

Visualizza la versione completa : I pesci e la musica


Il Tom
30-10-2012, 19:38
Ciao a tutti!
Spero non mi prendiate per pazzo per la domanda che sto per fare.
Volevo provare a "studiare" eventuali reazioni dei pesci alla musica, cioè provare a mettere qualche canzone di vari generi musicali vicino all'acquario e vedere se i pesci reagiscono in qualche modo, se la "sentono" insomma. Che ne pensate? Qualcuno sa già qualcosa a riguardo?

Mariagrazia89
30-10-2012, 19:47
Wow interessante, ci avevo pensato anche io qualche volta! :D Non ho mai provato a far ascoltare loro la musica però sarebbe interessante davvero provarci. :)
Comunque ho letto in giro che i pesci hanno un orecchio interno.
Alcuni gruppi di pesci come i ciprinidi (pesci rossi, rasbore, dani) hanno un udito particolarmente sviluppato perchè hanno un complesso di ossa specializzate dette ossicini di Weber che collegano l'orecchio interno alla vescica natatoria.
Questi pesci possono distinguere le note musicali e abituarsi a rispondere a segnali sonori.

Il Tom
30-10-2012, 19:52
Wow! Non ne avevo idea! Quello che volevo vedere nello specifico è se modificassero i propri comportamenti in risposta a determinate canzoni. Magari con canzoni più calme e basse si tranquillizzano, o scappano con il rock&roll, o magari non gliene frega niente :-D

devid97
30-10-2012, 20:13
teoricamente ci vorrebbe un microfono subacqueo,altrimenti non dovrebbero sentirla

Il Tom
30-10-2012, 20:14
teoricamente ci vorrebbe un microfono subacqueo,altrimenti non dovrebbero sentirla

Dici che avvicinando le casse ai vetri non si propagano le onde sonore?

Enza Catania
30-10-2012, 20:21
Io mi sono posta spesso questa domanda, ...

se fossi un pesce preferirei un poco di musica e uscirei con una mazza a spaccare quella maledetta pompa che con il suo ronzio costantemente mi perseguita!-d15#e2 (il rumore del filtro o areatore)

Mariagrazia89
30-10-2012, 20:25
Io penso che con le casse avvicinate al vetro percepiscano il suono non saprei in che modo però lo percepiscano ..
Però come è stato studiato sugli altri animali la musica che sembra dare qualche frutto è la musica classica... Immagino perché è una musica più melodiosa e poco parlata...

Il Tom
30-10-2012, 20:30
Pensavo anch'io a quella, o quantomeno a musica che ci si avvicini il più possibile, anche perché non sono un gran conoscitore di musica classica..

Mariagrazia89
30-10-2012, 20:39
:-)) Nemmeno a me piace molto.... Solo quella più allegra diciamo..
Comunque sì è da provare... Io proverei però non alzando subito il volume di molto..
Perché una volta mi è capitato di passare l'aspirapolvere e di urtare con la spazzola vicino al mobile che regge la vasca ( ma di poco ho urtato, non in modo molto violento!) e i pesci si sono spaventati si sono scattati tutti diciamo, che erano anche calmi...
Magari è solo una coincidenza o magari la mia scopa è molto rumorosa e attraverso il pavimento e al mobile il rumore del motore lo hanno percepito molto forte....

Il Tom
30-10-2012, 20:44
Ci manca solo che mi muoiano di infarto poveri pesci.. Be' se nessuno mi dice che rischio di uccidermi procedo, altrimenti no. Non voglio rischiare i miei piccoli pinnuti

Luca_fish12
30-10-2012, 21:47
Penso che più che la musica i pesci percepiscano le vibrazioni che emana...

Se le vibrazioni sono troppo forti, sicuramente vengono disturbati e a seconda della specie possono avere reazioni più o meno brusche (magari alcuno perlo spavendo saltano, si dimenano, gli viene un infarto...)

Io non proverei mettendo le casse e la musica forte vicino all'acquario! :-)


P.s in realtà per un motivo simile, quello delle onde elettromagnetiche, si dovrebbe evitare di mettere gli acquari vicino ai televisori, computer e altri apparecchi recettivi!

Il Tom
30-10-2012, 21:50
Scusa l'ignoranza, ma la forza delle vibrazioni è legata al suono o al suo volume?

lollobass
31-10-2012, 02:46
il suono è provocato da vibrazioni...alzando il volume ampliamo le vibrazioni

certo che una serie di vibrazioni prodotte da una doppia cassa rispetto alla vibrazione prodotta da un violino fa la sua differenza..
se metti su del metal a un metro dall'acquario lo vedi vibrare anche tu ..
sopratutto con frequenze basse..

Il Tom
31-10-2012, 03:25
Credo di aver capito. Quindi musica leggera, possibilmente con note dolci, base musicale vicino alla classica (che pure ha dei bassi piuttosto forti), volume non troppo elevato, diciamo sufficiente da non dar fastidio all'orecchio umano, distanza abbastanza bassa dall'acquario visto che comunque le vibrazioni non devono fermarsi al vetro... Così dite che potrebbe andare?

ANGOLAND
31-10-2012, 11:40
è una questione di frequenze riprodotte, quindi di tipo d'impianto:
una dinamica tagliata molto in basso (ampli, casse 2 vie, subwoofer, taglio in frequenza sotto i 20 hertz...) libera onde molto lunghe (bassa frequenza) che hanno un effetto "fisico" significa che la percepisci con il corpo più che con l'udito. suoni di questo tipo si propagano nello spazio con molta efficacia, basti pensare che è la dinamica dei richiami d'amore dei leoni nella giungla!! e viaggiano per chilometri. la propagazione di queste frequenze richiede un'elevata superficie di contatto col mezzo di propagazione, infatti i woofer hanno le membrane più grandi, i tweeter invece minuscoli.
eviterei queste dinamiche, per i resto ok
------------------------------------------------------------------------
e niente aphex tween, che a me spostano i soprammobili in credenza-93

Il Tom
31-10-2012, 15:25
Ahah no nulla del genere. Pensavo di usare normali casse da computer, che hanno pure la possibilità di regolare i bassi che quindi terrò al minimo. Come ti pare come soluzione?

ilVanni
31-10-2012, 16:26
Mi pare, scusa se mi permetto, il solito esperimento alla Frankenstein.

Osserverai dei comporatmenti differenti? Di sicuro. Pure se dai loro delle scosse elettriche, se picchi con la mano sul vetro della vasca, se ogni tanto agiti la superficie dell'acqua, se accendi e spengi la luce della stanza continuamente.

E poi? La conclusione quale sarà? Che a loro piace/non piace la musica? Come farai a stabilirlo?

In sintesi: te lo sconsiglio.

PS: ovviamente i pesci percepiscono le vibrazioni, specie quelle più gravi, non la musica (visto e considerato che il suono viaggia in maniera differente in acqua, la musica sarebbe comunque del tutto distorta per un pesce).
Pure noi percepiamo le vibrazioni di una cassa toccandola, anche con le orecchie tappate, ma difficilmente apprezzeremmo musica in questa forma. Mi pare che per i pesci potrebbe solo disturbare.

ANGOLAND
31-10-2012, 16:39
ma si, evita! il mio punto di partenza era inverso: nel mio caso ospitare una vasca in un salone in cui ogni tanto ascolto un po di musica in surround. da quando ho le 2 vasche succede sempre più raramente, così i rumori molesti li evito anche alle mie orecchie! sto vivendo come un pesce, più che il contrario, sono loro ad avermi condizionato!!#e2-c05#e2

Il Tom
31-10-2012, 17:10
Critiche accettate ma permettetemi un'obiezione. L'acquario sta in una camera di una casa abitata da una famiglia intera, per cui come tale ci saranno sempre rumori "molesti" per loro ed è impossibile immaginare di isolare la vasca totalmente. Ora il presupposto di partenza sono varie osservazioni che sono state fatte su diversi animali in cui si sono notati effetti positivi, in particolare rilassanti sugli esemplari "esposti" alla musica (ovvio che non intendevo sparargli gli slipknot a mille con tanto di surround). In ogni caso in suddetta stanza ci sono tv, Xbox, computer e altre, quindi inevitabilmente un po' di casino (passatemi il termine) se lo sorbiscono.
Ora ci tengo a sottolineare che la cosa a cui tengo in primis è la loro salute e l'unica cosa che volevo provare ad ottenere era un effetto rilassante che male non fa mai.
Per questo mi sento di dire che no, non è un esperimento alla frankestein in cui si cerca di andare contro natura (l'acquario stesso allora dovrebbe esser visto come tale), ma piuttosto una ricerca volta forse in un modo meno classico a cercare un miglioramento anche nella loro piccola vita di costrizione in una vasca.

PS spero di non essere risultato troppo supponente nella mia risposta.

ANGOLAND
31-10-2012, 17:21
ti rispondo dicendo una cosa apparentemente banale: i pesci non hanno orecchie.
significa che gli manca l'organo che elabora il suono e lo mette in relazione a sensazioni e quindi a stati d'animo (nostalgia, piacere, rilassamento..), quell'organo direttamente collegato al cervello e che è presente in tutti i mammiferi già nel grembo materno (dicono che i veri suoni rilassanti siano quelli ch ci riportano a questa fase...), quindi è possibile che in questo gruppo una grossa influenza della musica ci sia.
ai pesci serve la percezione del suono, per orientarsi, per trovare alimenti, scappare dai predatori e per tante altre strategie di base, hanno quindi solo organi di percezione, sentirebbero la musica ma non sono in grado di distinguerla ad esempio dallo sciacquone del wc#13

Il Tom
31-10-2012, 17:25
Che non avessero le orecchie lo sapevo, tuttavia credevo potessero in ogni caso distinguere i suoni. Per esempio mi viene in mente la classica frase da pescatore: "non far rumore che altrimenti i pesci scappano". Ok se mi dici ciò io non ho nulla per dire il contrario quindi desisterò.
Ci tengo però a sottolineare che non avevo in alcun modo intenzione di rischiare di arrecare danno

ilVanni
31-10-2012, 17:28
Assolutamente non sei stato supponente, mi spiego meglio.
Se, comunque, "inevitabilmente un po' di casino se lo sorbiscono" (come i miei e quelli di tutti del resto), non mi pare il caso (naturalmente IMHO) di "sperimentare", sia pure a fin di bene.

Oltretutto, un esperimento dovrebbe partire da delle premesse logiche, ossia (per esempio) sperimento della musica con animali che hanno:
- orecchie,
- una corteccia cerebrale dove i suoni sono analizzati,
- un sistema di comunicazione basato (almeno in parte) sui suoni emessi o percepiti (richiami, canti, versi o parole che siano)
- vivono immersi in un mezzo, l'aria, per cui la musica è stata fatta (in acqua il suono è "diverso", se posso semplificare drasticamente il concetto).

Nei pesci queste premesse (tutte!!!) vengono meno.

Sarebbe come dire: li sottopongo ad un rito magico, male non può fare, sperimentiamo gli effetti. Sarebbe un esperimento con ben poco valore "scientifico".
------------------------------------------------------------------------
Vedo adesso che altri utenti hanno già espresso gli stessi concetti mentre scrivevo il post.

ANGOLAND
31-10-2012, 17:30
il pescatore è appunto un predatore, sia che vada con BACH che con gli IRON MAIDEN quelli scappano:-))

ilVanni
31-10-2012, 17:33
Esatto.
Distinguere (e/o percepire) è diverso da apprezzare. Anche una macchinetta può distinguere un suono (pensa alle luci che si accendono battendo le mani): diresti che tale interruttore può "apprezzare" un applauso? O distinguere una sinfonia da dei rumori a caso?

Il Tom
31-10-2012, 17:33
Ok, colto il concetto.. A quanto pare ho fatto bene a parlarne prima di tentare qualsivoglia cosa..
Lascerò perdere per questo giro, chissà quale sarà la prossima cosa bizzarra che mi verrà in mente di provare...

Ora secondo voi, i pesci possono adoperare un touch screen? (Ovviamente scherzo XD)

ANGOLAND
31-10-2012, 17:36
e ora un off topic gigante:
ilvanni mi ricorda in effetti una trasmissione dove c'era uno che aveva imparato a comunicare coi cavalli(!) e faceva cose assurde per ottenere da loro risposte ben precise, movimenti, gesti da idiota. ebbene quelli rispondevano perfettamente.
molti animali comunicano con la gestualità per un buon 90% per il resto usano versi, messaggi feromonici e chissà cos'altro!!

Il Tom
31-10-2012, 17:42
Beh pure i pesci mi par di capire che riconoscano la gestualità e la apprendono un fretta. Basti pensare che quando avvicino la mano al punto dove di solito gli do il cibo loro corrono a galla tutti in gruppo, per poi tornare a nuotare per i fatti loro se vedono che il cibo non arriva

ANGOLAND
31-10-2012, 17:45
i miei basta che prendi l'accendino e tutti a ravanare nelle tasche cercando le siga...

Il Tom
31-10-2012, 17:50
i miei basta che prendi l'accendino e tutti a ravanare nelle tasche cercando le siga...

LOL#rotfl#

ANGOLAND
31-10-2012, 17:56
:-)):-D#e39

ilVanni
31-10-2012, 18:21
i miei basta che prendi l'accendino e tutti a ravanare nelle tasche cercando le siga...
Buona questa #rotfl# #rotfl# #rotfl#

SUSANNA88
01-11-2012, 12:10
i miei basta che prendi l'accendino e tutti a ravanare nelle tasche cercando le siga...

-50#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

Io ho avuto sempre l'acquario in camera quindi si sono abituati ai suoni, quello è normale. Ascolto tutti i tipi di musica ad un volume normale per loro, per il bene delle mie orecchie (e nel palazzo dove vivevamo prima per non trovarmi i vicini che bussavano alla porta, giustamente).

Mi perdevo le ore a osservarli e non ho mai trovato differenze di comportamento.
Credo che per loro sia indifferente la musica di Mozart, dei Linkin park o il rumore di me che passo l'aspirapolvere :-D

Quindi negli anni si sono sorbettati di tutto tra tv, radio, stereo, a volume moderato (tranne me che suonavo il flauto alle medie :-D:-D poverini)!!