Visualizza la versione completa : Po4 assurdi...
Buonasera a tutti,
Ho valori di NO3 intorno ai 15mg/l e Po4 che superano i 10mg/l (stando al tetra test) addirittura anche dopo un cambio d'acqua di 3/4 !
Non ho idea di cosa li 'produca'....
Non so se questi valori possano causare malessere nei pesci (3 rossi in 50lt d'acqua), fatto sta che si sono ammalati e non so se riusciro' a salvarli...
Ora ho i pesci in altra vasca da 25lt in 'cura'...
Devo assolutamente fare qualcosa per la vasca di origine per portare i valori a livelli 'normali'...
Qualsiasi consiglio e' bene accetto.
Hai per caso un dosatore di polifosfati collegato all'impianto della caldaia?
Hai per caso un dosatore di polifosfati collegato all'impianto della caldaia?
In realta' si, ma e' inattivo da anni, nel senso che non carico il 'bicchiere' con i polifosfati, e cmq, analizzando l'acqua in uscita dal rubinetto, il test e' negativo, zero fosfati.
Quindi il problema sta proprio nella vasca a sto punto...
Domani mattina svuoto tutto (a filtro spento) smontero' la pompa e tolgo tutti gli oggetti dalla vasca
e vedremo poi che succede.
Il mio e' un caso particolare di filtro che puoi vedere qui:
http://farm9.staticflickr.com/8190/8079764538_192bff43e9_b_d.jpg
E' un micro impianto Acquaponico.
Grazie, ottimo tentativo :)
Un cambio del 100 % sarebbe fa più danni che guadagni.
Complimenti per la soluzione ma quella vasca è troppo piccola per quei pesci rossi.
Il problema potrebbe essere proprio l'eccessivo carico organico.
In tutto quanti litri di acqua circolano?
Un cambio del 100 % sarebbe fa più danni che guadagni.
Complimenti per la soluzione ma quella vasca è troppo piccola per quei pesci rossi.
Il problema potrebbe essere proprio l'eccessivo carico organico.
In tutto quanti litri di acqua circolano?
Si lo so che poi crescono, ma ho un amico con un laghetto, quindi quando saranno di dimensioni
adatte glieli regalero' :)
Come acqua, in un totale di 50L presenti, ne andranno sul grow bed (il contenitore delle piante)
circa una ventina, la pompa devo dire che fa un ottimo lavoro perche' non trovo praticamente nessun residuo
solido dei pesci nell'acquario,segno che vengono quindi asportati dalla pompa, depositati sul grow bed e
trasformati dai vermi rossi presenti nel grow bed stesso mineralizzando l'ecosistema.
Il ciclo totale riempimento/svuotamento impiega circa 3 minuti ed e' attivo di giorno, di notte solo l'aeratore
solamente.
Perche' dici che un cambio 100% farebbe piu' danni che guadagni ?
I batteri (buoni) non dovrebbero risentirne visto che sono nel grow bed giusto ?
Visto che ho letto che amano l'acqua movimentata e sono pesci solidi, mi sarebbe piaciuta anche una coppia
o piu' di questi: Puntius tetrazona (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Puntius_tetrazona_(aka).jpg)
che restano sui 6/7cm.
Per farti un'idea, ecco come procede la 'vita' nel sistema:
http://www.youtube.com/watch?v=aO0qHC_QyLA
Tutto quello che facciamo disturba l'equilibrio di una vasca, tutto quello che viene fatto per mantenere una vasca "in ordine" viene fatto nella misura che serve per essere efficace e meno invasivi possibile.
Quando reinserirai l'acqua non avrà mai i valori che aveva prima e questo crea instabilità perché tutti gli esseri viventi dovranno riadattarsi alle nuove condizioni.
Che io sappia in una vasca il fosforo viene da due cose: fertilizzazione o demolizione delle proteine, escludendo la prima l'unica cosa resta e l'eccessivo carico organico, le piante in genere non fanno un grosso consumo di fosforo.
Posta le analisi complete
Che gli dai da magiare ai pesci?
Comunque oltre la vasca piccola che potrebbe indurre nanismo, hai anche poca acqua per quei pesci.
Tutto quello che facciamo disturba l'equilibrio di una vasca, tutto quello che viene fatto per mantenere una vasca "in ordine" viene fatto nella misura che serve per essere efficace e meno invasivi possibile.
Quando reinserirai l'acqua non avrà mai i valori che aveva prima e questo crea instabilità perché tutti gli esseri viventi dovranno riadattarsi alle nuove condizioni.
Che io sappia in una vasca il fosforo viene da due cose: fertilizzazione o demolizione delle proteine, escludendo la prima l'unica cosa resta e l'eccessivo carico organico, le piante in genere non fanno un grosso consumo di fosforo.
Posta le analisi complete
Che gli dai da magiare ai pesci?
Comunque oltre la vasca piccola che potrebbe indurre nanismo, hai anche poca acqua per quei pesci.
Secondo te, l'ammalarsi dei pesci, e' da imputare piu' agli sbalzi del livello dell'acqua e magari l'acqua
troppo movimentata che li stressa, oppure alti livelli di Po4/No3 ?
L'ultima volta che li ho misurati avevo No3 intorno ai 14/15mg/l e po4 appunto fuori scala, Nh3/4=0 No2=0
PH 7.5, Temp-20C.
Per quanto riguarda la fertilizzazione, avevo messo all'inizio del ciclo del sistema (senza pesci) un cucchiaino
da the di bicarbonato di potassio ed un tappo di estratto d'alghe marine, il tutto mi era stato detto che non
influiva nei pesci...magari c'e' ancora questo in circolo ?
Oramai e' oltre un mese e mezzo che li ho messi, infatti l'EC del sistema sta gradualmente scendendo a livelli
piu' bassi dell'acqua del rubinetto, ovvero circa 320milliSiemens, segno che le piante si sono gia' pappate tutto
e stanno raschiando il fondo del vaso (ovvero solo l'ammoniaca emessa dai pesci nelle varie sue forme,
nh3/4/ e no2/3)
Per quanto riguarda il cibo , do' sera goldy gran, dafnie e larve di zanzare, verdura al vapore ci avevo provato, ma sporca l'acqua in maniera esagerata... anche se i pesci apprezzano (non le carote pero'...), quantitativamente poco, circa 3 pallini a pesce 2 volte al giorno, mattino e mezzodi.
scriptors
30-10-2012, 17:42
IN casi come questi di PO4 (a parte una verifica con altro kit) userei le resine, il problema è che se il 'vaso' si è riempito di PO4 questi continueranno a venirne fuori.
Ma in pratica ricircoli l'acqua nel vaso, giusto ?
scriptors
30-10-2012, 17:44
ps. riduci la foto o si sfalsa tutto il topic ;-)
IN casi come questi di PO4 (a parte una verifica con altro kit) userei le resine, il problema è che se il 'vaso' si è riempito di PO4 questi continueranno a venirne fuori.
Ma in pratica ricircoli l'acqua nel vaso, giusto ?
Corretto, e' un sistema ebb & flood ovvero riempimento/svuotamento continuo del vaso con le piante.
Le resine dovrebbero piano piano eliminarli giusto ?
Per la foto provvedo, speravo il forum le ridimensionasse da solo come ho visto in altri forum ;-)
ho trovato questo prodotto:
JBL PhosEX ultra (assorbe-fosfato)
Massa filtrante per l'eliminazione dei fosfati.
Fosfati e nitrati costituiscono la principale fonte nutritiva per le alghe. Valori di fosfato troppo alti conducono a una crescita indesiderata delle alghe. Principali responsabili di questo squilibrio sono mangimi per pesci e prodotti d'acquaristica contenenti troppo fosfato. ..
Concentrazione di fosfati sopra 0,25 mg/l in acquari d'acqua dolce e di 0,1 mg/l in acquari d'acqua marina portano a problemi di sovraccrescita d'alghe.
340 g di prodotto legano durevolmente 18.000 mg fosfato
consiste in un composto di ferro insolubile, che non rilascia sostanze nocive in acqua
efficacia comprovabile dopo 24 ore
copertura: 200 l
per acquari di acqua dolce e salata.
va bene ?
Si dovrebbero andare bene, ma se non si trova la causa di questi fosfati quando sospenderai le resine riprenderanno a salire.
Comunque prima delle resine ricontrolla i fosfati con un altro test.
Mi è venuto un dubbio ed ho controllato, controlla i silicati, se sono in elevata concentrazione possono interferire con il test dei fosfati.
Si dovrebbero andare bene, ma se non si trova la causa di questi fosfati quando sospenderai le resine riprenderanno a salire.
Comunque prima delle resine ricontrolla i fosfati con un altro test.
Ho idea di mettere un po' di piante acquatiche anche in vasca, sto valutando riccia fluitans e Pistia stratiotes, non dovrebbero essere attaccate dai rossi, in compenso dovrebbero mangiarsi un po di fosfati visto che, almeno la riccia, dovrebbe essere a crescita rapida...qualcosa aiuteranno!
Per i fosfati, se testo l'acqua di rubinetto, sia fredda che calda, il tetra test da zero assoluto (giallino) quindi escludo problemi provenienti dall'acqua... o c'e' tanta roba organica nel cassetto delle piante, o non saprei proprio...
Per il test sui silicati non ho nulla, sono dannosi per i pesci ?
scriptors
30-10-2012, 20:25
No, ma causano alghe.
Piuttosto le resine JBL vanno bene ma sfalsano GH e KH, poi non ho mai approfondito se falsano solo la misurazione o interferiscono realmente (diciamo che le ho usate solo una volta e mi stava venendo un 'coccolone' :-D ... dovrebbe esserci un vecchio topic a riguardo)
No, ma causano alghe.
Piuttosto le resine JBL vanno bene ma sfalsano GH e KH, poi non ho mai approfondito se falsano solo la misurazione o interferiscono realmente (diciamo che le ho usate solo una volta e mi stava venendo un 'coccolone' :-D ... dovrebbe esserci un vecchio topic a riguardo)
nell'arco di un paio di mesi ho avuto solo delle alghe sulle pareti della vasca dei pesci, colore marroncino,
davo la colpa ai fosfati alti...
Ma alla fine che valori sarebbero auspicabili di No3 e Po4 in vasca dolce ?
scriptors
30-10-2012, 22:34
Dipende,anche se nel tuocasohaicomunquepiante...maledettoPC cheognitantosiingrippalabarraspaziatrice :-D>:-( pro voascriverlolostesso NO3 10mg/l e PO41mg/l
nell'arco di un paio di mesi ho avuto solo delle alghe sulle pareti della vasca dei pesci, colore marroncino,
scriptors secondo te potrebbero essere diatomee?
Dipende,anche se nel tuocasohaicomunquepiante...maledettoPC cheognitantosiingrippalabarraspaziatrice :-D>:-( pro voascriverlolostesso NO3 10mg/l e PO41mg/l
Quindi come No3 quasi ci siamo, come Po4 decisamente no :-)
Come piante acquatiche, la riccia fluitans viene mangiata dai rossi che voi sappiate ?
Resta cmq da capire il perche' i miei pesci rossi si ammalano nel giro di una settimana...
Mi sembra strano che anche se sovrappopolato, un acquarietto da 55 litri con 3 rossi dentro, li faccia ammalare e morire nel giro di una settimana...
------------------------------------------------------------------------
nell'arco di un paio di mesi ho avuto solo delle alghe sulle pareti della vasca dei pesci, colore marroncino,
scriptors secondo te potrebbero essere diatomee?
diciamo che le pareti dell'acquario erano marroncine (non fitto) con qualche 'spot' di forma circolare piu' concentrato di circa mezzo centimetro, piu' che altro in direzione della luce esterna (ho l'acquario vicino ad una porta esterna)
Quelle piante non le ho mai viste consigliare per i carassi.
Le alghe erano una specie di patina?
Quelle piante non le ho mai viste consigliare per i carassi.
Le alghe erano una specie di patina?
decisamente si, una patina marroncina facilmente asportabile con un colpo di spugna.
scriptors
31-10-2012, 09:40
Potrebbero essere state diatomee, ma per i PO4 la vedo difficile che siano state loro.
Secondo me ... inizialmente i PO4 sono stati assorbiti dal terreno, adesso vengono rilasciati, avanzi di cibo ed escrementi sono finiti nel terriccio e ora ne vengono dilavati.
Questo comunque non spiega il motivo per cui i pesci si ammalano, che io ricordi i PO4 non sono dannosi #24
L'incognita è sul tipo di fertilizzazione e sulla composizione del terriccio ... e che non ci siano vermi morti in putrefazione #24
Potrebbero essere state diatomee, ma per i PO4 la vedo difficile che siano state loro.
Secondo me ... inizialmente i PO4 sono stati assorbiti dal terreno, adesso vengono rilasciati, avanzi di cibo ed escrementi sono finiti nel terriccio e ora ne vengono dilavati.
Questo comunque non spiega il motivo per cui i pesci si ammalano, che io ricordi i PO4 non sono dannosi #24
L'incognita è sul tipo di fertilizzazione e sulla composizione del terriccio ... e che non ci siano vermi morti in putrefazione #24
terriccio non ce ne e' per niente, il contenuto del vaso delle piante e' composto da sola argilla espansa, cannolicchi (una confezione) e poco lapillo vulcanico, quindi l'acqua e' ossigenatissima, dilava e discioglie
gli elementi continuamente nel substrato ossigenando radici e se stessa quando ritorna alla vasca, i vermi,
dovrebbero vivere 'da dio' in questo ambiente infatti da tutti gli impianti che ho visto si moltiplicano parecchio
pur autoregolandosi come popolazione (i vermi respirano dalla pelle, quindi in acqua ossigenata ci vanno a
nozze)
Vermi in decomposizione ?
Non dovrei vedere picchi da paura in ammoniaca/no2/no3 ?
scriptors
31-10-2012, 12:53
Le mie sono ipotesi, difficile capire a distanza cosa succede ;-)
Le mie sono ipotesi, difficile capire a distanza cosa succede ;-)
He lo immagino !
Non ci capisco niente io che ce l'ho davanti...
scriptors
31-10-2012, 13:58
Comunque, se non è una spesa eccessiva, le resine puoi usarle.
L'alternativa (probabilmente più economica) è preparare tutto da capo cambiando sia acqua che substrato delle piante, in questo modo risolvi di sicuro e non dovresti avere altri problemi con i pesci.
Prova a cercare/vedere cosa succede all'argilla espansa nel tempo #24
BAD TO THE BONE
31-10-2012, 14:44
Non so se questi valori possano causare malessere nei pesci (3 rossi in 50lt d'acqua), fatto sta che si sono ammalati e non so se riusciro' a salvarli...
...
Qualsiasi consiglio e' bene accetto.
Ora, partendo dalla considerazione che tre carassi in 50 litri non vanno tenuti... non mi piace la sperimentazione di questi "metodi alternativi" con animali vivi.
In pratica li stai usando come cavie da vivisezione e la cosa mi dà fastidio.
Non sarebbe stato meglio, da amante della natura, fare prima un rodaggio senza cavie misurando i valori?
Non rispondermi, la domanda è retorica. #28
L'acqua non è, la fertilizzazione neanche, l'unica cosa che viene in mete anche a me è che quel fosforo inorganico sia provenite da qualcosa dentro la vasca. #24
Potrebbero essere dei batteri fosforo fissatori che lo stanno decedo? #24
Ora, partendo dalla considerazione che tre carassi in 50 litri non vanno tenuti... non mi piace la sperimentazione di questi "metodi alternativi" con animali vivi.
In pratica li stai usando come cavie da vivisezione e la cosa mi dà fastidio.
Non sarebbe stato meglio, da amante della natura, fare prima un rodaggio senza cavie misurando i valori?
Non rispondermi, la domanda è retorica. #28
Intanto non sto vivisezionando proprio nessuno, io gli animali li ho messi in vasca a ragion veduta, mica li ho buttati li in mezzo all'ammoniaca fregandomene, ho letto, mi sono documentato, ho letto del ciclo dell'azoto ed ho aspettato un mese, speso soldi per acquistare Biocondizionatori,mangime di 4 tipi,tests per
KH/GH/PH/Fe/NH/NO3/NO3/PO4/EC,riscaldatori , termometri,aeratori ecc...
l'unica colpa che mi si puo' dare e' per il poco spazio (ma in rete ho letto che c'e' gente che li fa vivere in BEN peggiori condizioni da anni senza neppure che gli si ammalino!) e perche' non tenevo in casa delle medicine (cosa che non ho ritenuto cosi impellente visto che non immaginavo minimamente mi si ammalassero cosi brutalmente !)
Credimi, non mi sono affatto divertito a vederli morire cosi! (tanto meno mio figlio di 7 anni e mia moglie...)
I valori che avevo erano basati su libri e dati reperiti in rete che recitavano:
NH3/4, No2 devono essere a zero (e cosi era), no3 non cosi tassativi ma meglio se bassi (io stavo intorno ai 15 e leggevo che devono essere sotto i 50) per i Po4 non c'erano problemi anche se alti (cosi leggevo) al massimo causavano alghe, il PH era sotto i 7.5 e sopra i 7 gia' dal rubinetto, insomma, non mi sembra di aver agito da perfetto sprovveduto!
Tra l'altro quello che tu chiami "metodi alternativi" sono metodi ben rodati da anni ed usati professionalmente !
(cerca Acquaponica - Aquaponics su youtube...).
Ovviamente da qualche parte evidentemente ho sbagliato, oppure il mio unico problema e' il sistema troppo piccolo (in genere i sistemi piu' comuni stanno sui 1000litri e sono quindi certamente piu' stabili e meno critici...)
------------------------------------------------------------------------
L'acqua non è, la fertilizzazione neanche, l'unica cosa che viene in mete anche a me è che quel fosforo inorganico sia provenite da qualcosa dentro la vasca. #24
Potrebbero essere dei batteri fosforo fissatori che lo stanno decedo? #24
Il PH down a base di acido fosforico puo' avere a che fare ?
Ieri cmq mi sono deciso ed ho fatto il mega cambio dell'acqua, svuotata tutta la vasca dei pesci, pulito tutto, penso saranno rimasti 5cm di acqua nel letto di crescita delle piante (grow bed), riempito di nuovo tutto, biocondizionata, messo sera nitrivec, misurati i fosfati->zero, riaccesa la pompa per qualche ora, misurati i fosfati di nuovo e trovati a circa 2mg/l, vedremo adesso cosa succedera'...
Ovviamente non metto pesci per ora!
Ho aggiunto un po' di ammoniaca al 3% per dare da mangiare alle piante e per vedere come si comporta il biofiltro (se danneggiato dal cambio totale o meno)
Il PH down a base di acido fosforico puo' avere a che fare ?
Hai usato l'acido fosforico per abbassare il PH?
Mi sa che è quello allora.
Ho aggiunto un po' di ammoniaca al 3%
Spero che non ci siano pesci li dentro.
Il PH down a base di acido fosforico puo' avere a che fare ?
Hai usato l'acido fosforico per abbassare il PH?
Mi sa che è quello allora.
Ho aggiunto un po' di ammoniaca al 3%
Spero che non ci siano pesci li dentro.
Dici che si deposita si ?
Che si dovrebbe usare in Acquacoltura per abbassare il PH in modo pero' che sia congeniale anche alle piante ?
Per quanto riguarda l'ammoniaca, purtroppo no, non ho piu' pesci :-(
Quindi mi occorreva un 'carburante' alternativo per l'ammoniaca emessa dai pesci.
scriptors
31-10-2012, 17:14
Dille prime certe cose, ovvio che se dosi il pH down (a base di acido fosforico -> H3PO4) il fosfati in vasca aumentano. (vado a 'sensazioni' ... in vasca ti ritrovi dissociati ioni H+ che abbassano il pH e ioni PO4)
Sono sempre dell'idea che non si usano mai prodotti per agricoltura in vasche contenenti animali.
Dille prime certe cose, ovvio che se dosi il pH down (a base di acido fosforico -> H3PO4) il fosfati in vasca aumentano. (vado a 'sensazioni' ... in vasca ti ritrovi dissociati ioni H+ che abbassano il pH e ioni PO4)
Sono sempre dell'idea che non si usano mai prodotti per agricoltura in vasche contenenti animali.
(mi sembrava di averlo scritto ! :)
Allora ottimo, pero' mi serve un'alternativa sia per PH up che PH down che sia congeniale ad entrambe i mondi allora :)
Se non ci metti più pesci li dentro puoi fare quello che vuoi, pesci e piante hanno esigenze diametralmente opposte, senza pasci avrai più spazi di manovra.
Noi nelle nostre vasche per acidificare usiamo torba, foglie di catappa, prignette d'ontano o co2.
Gli acidi minerali vengono sconsigliati perché hanno un efficacia limitata nel tempo.
Se proprio vuoi usare acidi minerali puoi usare l'acido nitrico che ti integra i nitrati o l'acido solforico che ti integra i solfati.
(mi sembrava di averlo scritto ! :)
A saperlo prima non tribolavamo cosi in due. :-D
Se non ci metti più pesci li dentro puoi fare quello che vuoi, pesci e piante hanno esigenze diametralmente opposte, senza pasci avrai più spazi di manovra.
Noi nelle nostre vasche per acidificare usiamo torba, foglie di catappa, prignette d'ontano o co2.
Gli acidi minerali vengono sconsigliati perché hanno un efficacia limitata nel tempo.
Se proprio vuoi usare acidi minerali puoi usare l'acido nitrico che ti integra i nitrati o l'acido solforico che ti integra i solfati.
(mi sembrava di averlo scritto ! :)
A saperlo prima non tribolavamo cosi in due. :-D
Ero convinto di averlo scritto ed in effetti l'avevo fatto, ma in un post fatto in malattie dei pesci ;-)
Cmq l'idea e' di reintrodurre i pesci di sicuro !
Il progetto verte sulla simbiosi pesci-piante, l'ammoniaca (emessa dai pesci) e i solidi dei pesci alimentano le piante, questo lo scopo finale, un ecosistema quasi autonomo, salvo l'apporto di cibo per pesci dall'esterno.
Quindi per correggere il PH nel mio sistema cosa dici sia meglio ? torba ? mi sembra di aver letto che dura qualche mese in effetti...
E per sapere il dosaggio ?
Ipotesi, ho PH 7.6 e vorrei stabilizzarlo intorno al 7, come dovrei agire ?
Se hai ancora intenzione di mettere pesci, prima di tutto una vasca più grande per metterli, almeno un 100 glieli devi per due pesci.
Secondo smettila di giocare al piccolo chimico, ok le integrazioni ma devi farle con criterio, anch'io uso nitrato di potassio per alzai i nitrati, ma ci so bene attento a non esagerare.
Per i pesci rossi a ph 8 ci sguazzano, io non mi impunterei tanto sul ph.
Se vai nella sezione approfondimenti c'è una discussione che tratta gli acidificanti naturali.
Se hai ancora intenzione di mettere pesci, prima di tutto una vasca più grande per metterli, almeno un 100 glieli devi per due pesci.
Secondo smettila di giocare al piccolo chimico, ok le integrazioni ma devi farle con criterio, anch'io uso nitrato di potassio per alzai i nitrati, ma ci so bene attento a non esagerare.
Per i pesci rossi a ph 8 ci sguazzano, io non mi impunterei tanto sul ph.
Se vai nella sezione approfondimenti c'è una discussione che tratta gli acidificanti naturali.
Purtroppo il posto che ho indoor non lo permette, quindi o opto per un singolo pesce rosso, oppure per altri di dimensioni piu' piccole che si adattino a quei spazi, pensavo appunto ad una coppia di Puntius Tetrazona, che, stando a wikipedia, amano acque 'mosse' ed in una 50na di litri, vista la taglia massima di 6cm, dovrebbero
starci a filo, che dici ?
Ovviamente accetto consigli da voi piu' esperti su alternative.
Per quanto riguarda 'giocare al piccolo chimico' non ci ho mai giocato! Il PH down l'ho usato leggendo sempre testi per l'acquaponica ed in rete in cui dicevano di usare il PH down fosforico visto che cmq le piante mangiano anche fosfati che dall'altra parte sono ben tollerati dai pesci...
Poi un (UNO) cucchiaino di bicarbonato di potassio aggiunto quando non c'erano i pesci ancora.
Sto acquistando delle piante in modo da rendere da un lato un po' piu' accogliente la vasca per i pesci e contemporaneamente rendere migliore l'acqua, pensavo a Riccia fluitans, Pistia e Hygrophila le quali creeranno anche un riparo dalla luce diretta della lampada ed un buon nascondiglio ai pesci.
Che ne dite ?
PS: Guardate questo (http://www.youtube.com/user/simonepirini?feature=plcp) ragazzo che ha iniziato un po' dopo di me (non ci conosciamo), giuardate dove tiene un singolo pesce rosso e pure ben piu' grande dei miei... ce l'ha da un mese da quello che deduco dalle date dei post dei video, eppure e' li vispo ed arzillo...non mi capacito, sara' in una vasca da 20 litri...che tolti quelli che vanno a riempire il grow bed, non so cosa gli rimanga al pescetto!
Il PH down l'ho usato leggendo sempre testi per l'acquaponica ed in rete in cui dicevano di usare il PH down fosforico visto che cmq le piante mangiano anche fosfati che dall'altra parte sono ben tollerati dai pesci...
Il problema è chi ha scritto quei libri mi sa che non sa niente di acquari, li ha scritti pesando solo alle piante.
Poi il consumo di fosforo rispetto al azoto e il potassio e minimo.
Se vuoi pesci devi dargli la priorità.
per quanto riguarda lo spazio una vasca da 100 litri occupa 80*40 circa, vedo che tu usi un tavolo come appoggio, peso che li hai ancora posto, oppure poni la vasca con le piante sopra alla casca dei pesci, o sostituisci il tavolo con uno scaffale.
Il PH down l'ho usato leggendo sempre testi per l'acquaponica ed in rete in cui dicevano di usare il PH down fosforico visto che cmq le piante mangiano anche fosfati che dall'altra parte sono ben tollerati dai pesci...
Il problema è chi ha scritto quei libri mi sa che non sa niente di acquari, li ha scritti pesando solo alle piante.
Poi il consumo di fosforo rispetto al azoto e il potassio e minimo.
Se vuoi pesci devi dargli la priorità.
per quanto riguarda lo spazio una vasca da 100 litri occupa 80*40 circa, vedo che tu usi un tavolo come appoggio, peso che li hai ancora posto, oppure poni la vasca con le piante sopra alla casca dei pesci, o sostituisci il tavolo con uno scaffale.
Il problema e' trovare la vasca con misure adatte in altezza, non posso salire molto di piu' di cosi purtroppo, cmq mi guardero' in giro, vedremo se trovo qualcosa di piu' grande, ma temo non sia quello il problema della moria di pesci...
La prossima estate, se va come dico io, prendero' una vasca da 1000litri da mettere in esterni , probabilmente in parte interrata in modo da rendere le temperature piu' costanti e provero' la cosa piu' in grande sperando che aumentando parecchio le dimensioni della vasca, i problemi calino esponenzialmente ;-)
Dimenticavo, se per i pesci il ph e' ok anche oltre l'8, cosi non e' per le piante purtroppo, occorre un compromesso, le piante oltre il 7/7.5 hanno grosse difficolta nell'assumere certi elementi fertilizzanti...
Di colture idroponica non me ne intendo, ma per acidificare 50 litri usa co2 a sto punto.
Temo che siano morti per i prodotti che usi.
scriptors
31-10-2012, 20:53
Non ho mai provato di persona ma ho letto scritti di persone, di cui mi fido ciecamente (strano ma vero), che hanno coltivato senza problemi piante d'acquario a KH anche di 25.
Probabilmente non è tanto il KH il problema ma con cosa lo si ottiene (Bicarbonato di Sodio tanto per citare un esempio classico)
Di colture idroponica non me ne intendo, ma per acidificare 50 litri usa co2 a sto punto.
Temo che siano morti per i prodotti che usi.
Spero proprio di no... anche perche' non mi sembra di aver usato nulla di cosi dannoso...
Cmq penso faro' almeno un altro paio di cambi totali dell'acqua circolante in modo da diluire il piu' possibile eventuali schifezze dannose presenti anche nel grow bed...
Non ho mai avuto a che fare con co2, la torba dici non vada bene ?
Il Co2 andrebbe addizionato costantemente suppongo, ma a che costo ?
cmq sto modificando il sistema aggiungendo una nuova vasca (sump tank) la quale permettera' di avere un livello costante nella vasca dei pesci ad una capacita' di circa 65/70 litri fissi, quindi un po' piu' confortevole :)
e contemporaneamente usero' la terza vasca come 'coltivazione' lemna ed altre piante per cibo per i pesci.
Più a una terza vasca peserei a una vasca più grande per i pesci.
La co2 va erogata in continuo, la torba ti magia le durezze, la catappa e l'ontano no, la queste ultime tre a differenza della co2 ti ambrano l'acqua.
Più a una terza vasca peserei a una vasca più grande per i pesci.
La co2 va erogata in continuo, la torba ti magia le durezze, la catappa e l'ontano no, la queste ultime tre a differenza della co2 ti ambrano l'acqua.
Piuttosto che cambiare la vasca preferisco diminuire la quantita' di pesci, direi 2 pesci in 70litri, magari di taglia
piu' piccola (6/7cm) dovrebbero viverci decentemente no ?
Il colore e l'estetica diciamo che non e' la mia priorita' visto lo scopo, attualmente il mio scopo principale e' far
vivere decentemente i pesci e nello stesso tempo far vivere decentemente le piante coltivate.
Il problema principale e' la reperibilita' dei materiali che hai detto, tra torba,catappa e ontano, quali hanno costo
e reperibilita' migliore ?
Aggiungendo la 3za vasca non si avranno piu' sbalzi di livello dell'acqua nella vasca dei pesci, cosi meno
stress aggiuntivo, altro vantaggio e' che se la pompa dovesse guastarsi per qualche motivo, il livello dell'acqua
dei pesci restera' costante al massimo livello senza quindi rischio per i pesci.
Unica cosa e' il 'flusso' dello scarico dalla vasca delle piante quando si svuota nella vasca dei pesci, dite che
questo possa dare problemi e/o creare stress ?
E' un svuotamento di circa 20litri d'acqua ossigenata e teoricamente ben filtrata che piove dalle piante sulla
vasca dei pesci, sicuramente la temperatura variera' di qualcosa , non ho idea pero' di quanto, visto che il tutto
accade in pochi minuti.
Come pesci resta da decidere quali scegliere rossi classici oppure BARBUS TETRAZONA che sono pure piu'
piccoli (e restano piccoli al contrario dei rossi) ?
Foto con 3za vasca (ancora non operativa):
http://farm9.staticflickr.com/8465/8144394864_c9a1487885_b_d.jpg
grazie !
Non capisco la difficoltà di una vasca più grande?
Che comporta? non conosco bene questo sistema,
Non capisco la difficoltà di una vasca più grande?
Che comporta? non conosco bene questo sistema,
Evidentemente non hai una moglie :D
La 3za vasca gia' ce l'avevo, se dovevo comprarne una nuova e modificare tutto l'ambaradan dei sostegni (essendo piu' grande dovevo modificare tutto), mia moglie mi trucidava, gia' ha fatto storie per la terza vasca...
(tieni presente che il tutto e' in cucina/salotto... gia' non e' un bel vedere, quindi meno tiro la corda meglio e' ;-) )
Ah ok, non ho una maglie ma ho una morosa non acquariofila, ti capisco.
Speriamo che la mia dolce metà (seduta qui accanto) non legga altrimenti le prendo :-D
Ah ok, non ho una maglie ma ho una morosa non acquariofila, ti capisco.
Speriamo che la mia dolce metà (seduta qui accanto) non legga altrimenti le prendo :-D
Parafrasando il film "Vi presento Joe Black", la differenza tra moglie e fidanzata:
Prendi una fidanzata, moltiplicala all'infinito, gettala negli abissi dell'eternita', e vedrai solo uno spiraglio di come sara' da "moglie" :D
biociccio
22-11-2012, 19:26
Molto interessante, anche io mi diverto con piccoli esperimenti acquaponici, anche se per ora è più fitodepurazione la mia. Mi piacerebbe sapere di più sui lombrichi che usi e come li usi, ho letto parecchio sull' acquaponica ma quella dei lombrichi non me la ricordavo, mi pare geniale se campano. Per i fertilizzanti come ti comporti? usi quelli da acquario o quelli da idroponica???
Le piante che hai nei letti mi sembrano tutte verdure a foglia tipo insalata, non assorbono un gran che di fosfati, se vuoi mettere qualche pianta in una vasca a parte da usare come filtro di sicurezza metti del pothos o del falso papiro, che non hanno problemi neppure a ph alti.
Metto 3 foto dei miei "mostri scacciafighe" :-D
Pothos
http://s8.postimage.org/dodyy5b0h/pothos.jpg (http://postimage.org/image/dodyy5b0h/)
Falso papiro
http://s9.postimage.org/4comgrz6z/Talee_di_falso_papiro.jpg (http://postimage.org/image/4comgrz6z/)
Patata
http://s11.postimage.org/n22s4to6n/PATANA.jpg (http://postimage.org/image/n22s4to6n/)
#28
Molto interessante, anche io mi diverto con piccoli esperimenti acquaponici, anche se per ora è più fitodepurazione la mia. Mi piacerebbe sapere di più sui lombrichi che usi e come li usi, ho letto parecchio sull' acquaponica ma quella dei lombrichi non me la ricordavo, mi pare geniale se campano. Per i fertilizzanti come ti comp
C'e' poco da dire sui lombrichi :)
Li ho presi dall'orto di mio padre e ne ho messi 5/6 sopra il grow bed, si sono arrangiati a sparire
di sotto in tutta fretta!
Fuori non li ho visti, non ho mai dovuto scavare per piantare nuove piante, quindi non ho idea di
che popolazione attualmente ci sia, spero siano vivi e vegeti, non vedo perche' non dovrebbero esserlo :)
Fertilizzanti non ne metto a parte il ferro chelato ogni tanto ed un po di potassio, ma pochissima roba.
Tutta roba fatta in casa comprando le polveri e sciogliendole in acqua come mi ha insegnato il buon
Scriptors nel suo sito :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |