Visualizza la versione completa : Consiglio galleggiante “in sostituzione” del ceratophyllum
Vorrei eliminare il c. demersum e sostituirlo con un'altra pianta galleggiante (da abbinare alla lemna) che sia altrettanto veloce (e quindi si “mangi” NO3 e PO4 con la stessa velocità del c. demersum) e che non sia in competizione con la lemna m. Cosa mi consigliate?
P.S. 1
Acquario angolare 150 litri netti con 2 filtri interni (bluwave 05 e blucompact 02)
pH=7; GH 6; KH 2; NO2=0, NO3=0; PO4=0,5; Fe=0,25/0,1; t= 25°C
Flora: 3 anubias heterophylla (sullo sfondo per nascondere il filtro) + svariate altre anubias nane + muschio di java + bolbitis h. + galleggianti (c. demersum + l. minor) + cladophore.
Fertilizzazione: 5 ml di Easylife Profito alla settimana + 2,8 ml/die di Easylife Carbo. No CO2
Altri trattamenti: Easylife Voogle 15 ml/settimana
Fauna: 12 d. rerio + 6 c. aeneus + trio ex colisa lalia + coppia ancistrus + red cherry
P.S. 2 (aggiunto successivamente.......scusate..)
Vasca chiusa ed illuminazione pari a 48 w (2 X 24 w T5)
Marcello1224
29-10-2012, 15:06
pistia stratiotes?
pistia stratiotes?
Dimenticavo: la vasca è chiusa e l'illuminazione è di 48 watt (2X24 w T5)......forse la pistia non va bene......
pistia stratiotes?
Dimenticavo: la vasca è chiusa e l'illuminazione è di 48 watt (2X24 w T5)......forse la pistia non va bene......
perchè dici che non va bene? guarda io ne ho una vagonata... in laghetto cresce tantissimo ma anche in acquario chiuso, si propaga rapida ma tende a stare un po' più piccola e piatta e non a svilupparsi in volume d'altezza....
pistia stratiotes?
Dimenticavo: la vasca è chiusa e l'illuminazione è di 48 watt (2X24 w T5)......forse la pistia non va bene......
perchè dici che non va bene? guarda io ne ho una vagonata... in laghetto cresce tantissimo ma anche in acquario chiuso, si propaga rapida ma tende a stare un po' più piccola e piatta e non a svilupparsi in volume d'altezza....
OK OK.....non conoscendo la pianta e cmq avendo trascurato dei dati importanti per consigliare delle galleggianti ho solo precisato.....secondo te si "sposa bene" con la lemna?
Marcello1224
29-10-2012, 17:27
si al massimo come ti ha già detto Zalez ti si sviluppa in larghezza!!
.....secondo te si "sposa bene" con la lemna?
secondo te?
http://s9.postimage.org/gqr6sijdn/IMG520.jpg (http://s9.postimage.org/vzh46ad27/IMG520.jpg)
http://s12.postimage.org/c1v0s4e3d/IMG522.jpg (http://s12.postimage.org/6doq189r1/IMG522.jpg)
:D se ti piace e ne vuoi un po'... ho l'annuncio per darla via!
si al massimo come ti ha già detto Zalez ti si sviluppa in larghezza!!
esatto! :)
guarda io odio la lemna, ma anche a toglierla ce ne vuole... basta poi poco per ritrovarsi invasi!! con la pistia è tutto un po' più sottocontrollo, relativamente parlando... si fa una manciata e via! e le radici vengono "prese" dalle caridine per fare tarzan! ahahah
ho anche qualche piantina di Limnobium laevigatum, anche questo è una galleggiante!
ed anche pochissima salvinia natans, non mi ricordo chi, un utente me ne aveva mandato di "salvinia molesta" dei grappoloni enormi, ma poi messi nel laghetto si sono usciti in terra dopo una forte pioggia XD e li ho persi... me ne rimasta poca poca poca!
sono tutte galleggianti.
io come galleggiante in un altra vasca tengo sia la hydrocotyle leucocephala ed anche la ceratopteris cornuta, che se non ci sto attento diventa veramente, veramente, enorme!
se vuoi un po' di roba, contattami in MP! :)
ciao!
Limnobium, Salvinia spp., Phyllanthus fluitans, Trapa natans, Ludwigia sedoides, Wolffia... Alcune sono un pò insolite e toste da trovare...
Limnobium, Salvinia spp., Phyllanthus fluitans, Trapa natans, Ludwigia sedoides, Wolffia... Alcune sono un pò insolite e toste da trovare...
a parte la wolffia che a vederla pare peggio della lemna... phyllanthus, trapa e ludwigia sedoides non le conoscevo, belle! particolari devo dire!
in effetti non le avevo mai viste! tu le hai?
Purtroppo no! Viste "live" ma mai possedute...
Viste foto e varie schede e restringerei il campo a:
Limnobium laevigatum;
Pistia stratiotes;
Lemna minor.
Ancora un consiglio..................
Tutte e 3 assieme?
Limnobium +Lemna (abbinamento che mi piace di + ma, mi pare di aver capito che il Limnobium non è una "mangia nitrati/fosfati" paragonabile all'efficientissimo ceratophyllum)?
Pistia + Lemna?
Cosa mi consigliate?
Viste foto e varie schede e restringerei il campo a:
Limnobium laevigatum;
Pistia stratiotes;
Lemna minor.
Ancora un consiglio..................
Tutte e 3 assieme?
Limnobium +Lemna (abbinamento che mi piace di + ma, mi pare di aver capito che il Limnobium non è una "mangia nitrati/fosfati" paragonabile all'efficientissimo ceratophyllum)?
Pistia + Lemna?
Cosa mi consigliate?
guarda se guardi qualche post più sopra ti ho messo due mie foto :) con Pistia+Lemna, in quella vasca ho dentro anche pochissima salvinia... il limnobium lo ho in un altra vasca...
penso che tu possa metterle tutte e tre insieme, alla fine si fanno un po' di concorrenza ma io nel laghetto avevo un po' di tutto e poi si mischiano...
perchè no riccia?
Mi piace molto (ovviamente galleggiante) però non è che gli si "imbroglia" la lemna in mezzo al cespuglio di riccia galleggiante (così come mi accade con il ceratophyllum).......mi parrebbe che con lemna + limnobium/pistia questo "inconveniente" non vi sia...........
Enza Catania
31-10-2012, 19:05
La pistia è una bella pianta per una vasca con trichogaster, amano le loro radici ;
costituiscono un ottimo rifugio sia per le femmine che per i piccoli.
Anche se la vasca è chiusa, come è giusto che sia per questi anabantidi, non penso che il calore la possa guastare visto che hai nel complesso, una medio bassa illuminazione, e sicuramente il livello dell'acqua un poco più basso.
Non esagerare con le galleggianti, anche se hai piante poco esigenti....si rischia sempre di oscurare troppo e a quel punto è inutile pure fertilizzare.
Limnobium, Salvinia spp., Phyllanthus fluitans, Trapa natans, Ludwigia sedoides, Wolffia... Alcune sono un pò insolite e toste da trovare...
mi sento di aggiungere la Ceratopteris, una galleggiante poco costosa e facilmente reperibile che stranamente nessuno nomina mai, io ce l'ho da anni, amo molto questa pianta
Non esagerare con le galleggianti, anche se hai piante poco esigenti....si rischia sempre di oscurare troppo e a quel punto è inutile pure fertilizzare.
concordo, anche perchè nessuna pianta può stare al buio, nemmeno se è sciafila...
perchè no riccia?
Mi piace molto (ovviamente galleggiante) però non è che gli si "imbroglia" la lemna in mezzo al cespuglio di riccia galleggiante (così come mi accade con il ceratophyllum).......mi parrebbe che con lemna + limnobium/pistia questo "inconveniente" non vi sia...........
la riccia e la lemna insieme si imbrigliano... la riccia fa effetto rete per la lemna!
anche la pistia ma meno, rimarrà tra le foglioline o quando la togli dall'acqua dalle radici, ma basta sciacquare per toglierla, idem col limnobium, anzi forse ancora meno con quest'ultimo...
mi sento di aggiungere la Ceratopteris, una galleggiante poco costosa e facilmente reperibile che stranamente nessuno nomina mai, io ce l'ho da anni, amo molto questa pianta
Non esagerare con le galleggianti, anche se hai piante poco esigenti....si rischia sempre di oscurare troppo e a quel punto è inutile pure fertilizzare.
concordo, anche perchè nessuna pianta può stare al buio, nemmeno se è sciafila...
la ceratopteris cornuta ce l'ho anche io in una vasca (dovrei avere anche della pteridoides), anche io la tengo galleggiante (ma qualcuno mi aveva anche detto eventualmente di legarla come le anubias ed i microsorum, è vero?) è una bella pianta ma diventa molto grande... a tratti è invasiva... ce l'ho nel 200lt e si espande a dismisura, oltre alla caratteristica che dalle foglie più vecchie fa tante piante figlie... certo è più facilmente gestibile della lemna... ma anche lei è un bel da farsi... :P
io ho due foglie che mi escono dall'acqua, chissà se riesco a farla emersa... boh!
comunque vero, meglio non esagerare con le galleggianti... se no si fa davvero buio!
Limnobium, Salvinia spp., Phyllanthus fluitans, Trapa natans, Ludwigia sedoides, Wolffia... Alcune sono un pò insolite e toste da trovare...
mi sento di aggiungere la Ceratopteris, una galleggiante poco costosa e facilmente reperibile che stranamente nessuno nomina mai, io ce l'ho da anni, amo molto questa pianta
Concordo! Anche la c. pteridoides è veramente bella ed insolita, e con le condizioni idonee è anche molto prolifica!
la ceratopteris cornuta ce l'ho anche io in una vasca (dovrei avere anche della pteridoides), anche io la tengo galleggiante (ma qualcuno mi aveva anche detto eventualmente di legarla come le anubias ed i microsorum, è vero?) è una bella pianta ma diventa molto grande... a tratti è invasiva...
diventa invasiva se le permetti di farlo, come tutte le piante richiede manutenzione.
è una pianta palustre, "anfibia", la mia cresce praticamente tutta emersa, la tengo galleggiante tra acqua e lampade. secondo me cresce meglio emersa che sommersa.
la ceratopteris cornuta ce l'ho anche io in una vasca (dovrei avere anche della pteridoides), anche io la tengo galleggiante (ma qualcuno mi aveva anche detto eventualmente di legarla come le anubias ed i microsorum, è vero?) è una bella pianta ma diventa molto grande... a tratti è invasiva...
diventa invasiva se le permetti di farlo, come tutte le piante richiede manutenzione.
è una pianta palustre, "anfibia", la mia cresce praticamente tutta emersa, la tengo galleggiante tra acqua e lampade. secondo me cresce meglio emersa che sommersa.
sul fatto che cresca meglio "a pelo d'acqua" l'ho notato anche io :) comunque è vero...
tu per "tenerla sotto controllo" cosa fai?
perchè no riccia?
Mi piace molto (ovviamente galleggiante) però non è che gli si "imbroglia" la lemna in mezzo al cespuglio di riccia galleggiante (così come mi accade con il ceratophyllum).......mi parrebbe che con lemna + limnobium/pistia questo "inconveniente" non vi sia...........
la riccia e la lemna insieme si imbrigliano... la riccia fa effetto rete per la lemna!
anche la pistia ma meno, rimarrà tra le foglioline o quando la togli dall'acqua dalle radici, ma basta sciacquare per toglierla, idem col limnobium, anzi forse ancora meno con quest'ultimo...
Quindi, una buona soluzione al mio caso dovrebbe essere limnobium + lemna (anche se il limnobium non dovrebbe avere la stessa efficienza del ceratophyllum d. nel "mangiare" nitrati/fosfati)............Giusto?
mi sento di aggiungere la Ceratopteris, una galleggiante poco costosa e facilmente reperibile che stranamente nessuno nomina mai, io ce l'ho da anni, amo molto questa pianta
Non esagerare con le galleggianti, anche se hai piante poco esigenti....si rischia sempre di oscurare troppo e a quel punto è inutile pure fertilizzare.
concordo, anche perchè nessuna pianta può stare al buio, nemmeno se è sciafila...
la ceratopteris cornuta ce l'ho anche io in una vasca (dovrei avere anche della pteridoides), anche io la tengo galleggiante (ma qualcuno mi aveva anche detto eventualmente di legarla come le anubias ed i microsorum, è vero?) è una bella pianta ma diventa molto grande... a tratti è invasiva... ce l'ho nel 200lt e si espande a dismisura, oltre alla caratteristica che dalle foglie più vecchie fa tante piante figlie... certo è più facilmente gestibile della lemna... ma anche lei è un bel da farsi... :P
io ho due foglie che mi escono dall'acqua, chissà se riesco a farla emersa... boh!
comunque vero, meglio non esagerare con le galleggianti... se no si fa davvero buio!
.
tu per "tenerla sotto controllo" cosa fai?
per me la manutenzione di questa pianta consiste essenzialmente nella rimozione delle foglie "vecchie" che tendono a morire e a diventare gialle. è un comportamento tipico di questa pianta, le foglie vecchie "muoiono" perchè da esse nascono le piantine nuove,si tratta di piante avventizie, questa specie si riproduce così. per contenerne lo sviluppo, puoi rimuovere le piantine giovani oltre alle foglie vecchie
Quindi, una buona soluzione al mio caso dovrebbe essere limnobium + lemna (anche se il limnobium non dovrebbe avere la stessa efficienza del ceratophyllum d. nel "mangiare" nitrati/fosfati)............Giusto?
Ciao, mi sono accorto adesso del tuo "quote in rosso"
guarda di preciso non si dirti se l'efficienza è la stessa... comunque sia, le galleggianti in genere (se non vado errato) sono dei mangia nitrati e fosfati... con tutta la lemna che poi si espande... anche il limnobium fa le sue belle radici, penso che sarai "pari" secondo me...
chiaro che comunque uno stelo di ceratophyllum potresti "piantarlo" in vasca, anche piccolino, anzichè lasciarlo galleggiante poi quando cresce poti e lo rimetti... così avrai anche il ceratophyllum mangia NO2/PO4...
io non credo che avrai problemi di sorta... ciao!
Marcello1224
05-11-2012, 16:58
#70
Quindi, una buona soluzione al mio caso dovrebbe essere limnobium + lemna (anche se il limnobium non dovrebbe avere la stessa efficienza del ceratophyllum d. nel "mangiare" nitrati/fosfati)............Giusto?
Ciao, mi sono accorto adesso del tuo "quote in rosso"
guarda di preciso non si dirti se l'efficienza è la stessa... comunque sia, le galleggianti in genere (se non vado errato) sono dei mangia nitrati e fosfati... con tutta la lemna che poi si espande... anche il limnobium fa le sue belle radici, penso che sarai "pari" secondo me...
chiaro che comunque uno stelo di ceratophyllum potresti "piantarlo" in vasca, anche piccolino, anzichè lasciarlo galleggiante poi quando cresce poti e lo rimetti... così avrai anche il ceratophyllum mangia NO2/PO4...
io non credo che avrai problemi di sorta... ciao!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |