PDA

Visualizza la versione completa : Forare vetro acquario per troppopieno


Cyano84
26-10-2012, 01:29
Buona sera a tutti,

Voglio realizzare un troppo pieno sulla mia vasca da 250l mediante un foro sul vetro del fianco per collegarla direttamente allo scarico in bagno.
Questo mi permette di collegare con eletrovalvola e presa temporizzata l'impianto di osmosi e prefiltrata e buttarla direttamente in vasca senza problemi di allagamenti e galleggianti vari.

Informandomi in giro su come realizzzare il foro sul fianco già 2 persone me lo sconsigliano inquanto si rischia di crepare il vetro.

Ma è veramente così pericoloso fare un foro su un fianco di una vasca? Quancuno ha esperienza in merito? Io ho guardato dei video su you tube e sembra così una banalità.
Qualcuno conosce qualcuno in grado di forare il vetro in zona Vicenza.

Grazie attendo info.

Alfa
26-10-2012, 08:59
lo stesso è capitato a me qualche hanno fa problema risolto in 5 minuti,
è una cosa molto banale, però occorre un trapano di quelli regolabili
(e non mi ricordo il termine tecnico ma che si blocca quando la punta gira con troppa forza)
bagnare continuamente farlo lentamente.
io per esercitarmi mi sono fatto dare degli scarti da un vetraio ho provato 4-5 buchi poi sono passato alla vasca un consiglio per centrare il buco sulla vasca usa come guida il vetro con cui hai fatto le prove, per la punta ebay cina meno di 10€ rispetto i 50-60 delle ferramenta tanto tu ci devi fare pochi buchi non ti serve per lavoro presumo.

Luca_fish12
26-10-2012, 10:48
Sicuramente non è la cosa più sicura del mondo, soprattutto se non si ha esperienza nella lavorazione del vetro e nell'uso di utensili...

Come hai scritto, l'ideale è farsi aiutare o farsi fare il lavoro da uno esperto, anche per un'eventuale garanzia sul lavoro...

Alfa
26-10-2012, 11:05
io l'ho fatto da solo ho un pò di maniualità ma era la pima volta che foravo un vetro fatto su 2 vasche non hanno problemi, e più facile a farsi che dirsi

Agro
26-10-2012, 12:10
Concordo operazione pericolosa specie con la vasca piena.
Proprio qualche mese fa al negozio di acquariologia dove mi rivolgo di solito mi sono fermato a parlare con uno dei titolari e una altro cliente che stava ritirando delle lastre che aveva fatto forare, erano bene evidenti delle cricche sul vetro e il titolare si raccomandava di non stringere troppo la ghiera del tubo, a lui è successo che gli si è crepata la lastra.

ilVanni
26-10-2012, 15:20
Non hai pensato ad un tracimatore?

Alfa
26-10-2012, 16:02
Concordo operazione pericolosa specie con la vasca piena.
Proprio qualche mese fa al negozio di acquariologia dove mi rivolgo di solito mi sono fermato a parlare con uno dei titolari e una altro cliente che stava ritirando delle lastre che aveva fatto forare, erano bene evidenti delle cricche sul vetro e il titolare si raccomandava di non stringere troppo la ghiera del tubo, a lui è successo che gli si è crepata la lastra.

le cricche non si vedono eventualmente a limite erano lesioni
ma per quella che è stata la mia esperienza una 10ina di fori mai capitato

ilVanni
26-10-2012, 18:15
Io prima di forare ci penserei 10 volte.
------------------------------------------------------------------------
...e lascerei perdere...

Luca_fish12
26-10-2012, 21:38
Io prima di forare ci penserei 10 volte.
------------------------------------------------------------------------
...e lascerei perdere...

-35 decisamente...

Anche perchè non è necessario in fin dei conti per cui perchè rischiare?

Paolino83
26-10-2012, 21:53
Fatto 3 volte...semplicissimo...moooooolto importante e' avere qualcuno che con una bottiglia forata sul tappo ti spruzza acqua sulla fresa in continuazione e mi raccomando fora con un avvitatore con la frizione

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Alfa
26-10-2012, 22:44
Fatto 3 volte...semplicissimo...moooooolto importante e' avere qualcuno che con una bottiglia forata sul tappo ti spruzza acqua sulla fresa in continuazione e mi raccomando fora con un avvitatore con la frizione

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

infatti i commenti li trovo solo pregiudizi di chi non ci ha provato

Luca_fish12
26-10-2012, 22:48
infatti i commenti li trovo solo pregiudizi di chi non ci ha provato

Non penso sia così. Così come alcuni dicono che è semplice, altri hanno esposto le loro perplessità riguardo alla cosa.

E soprattutto perchè in un forum pubblico come questo leggono molte persone, sia ragazzi giovani che meno esperti, è giusto leggere entrambi i commenti.
Non si tratta di affettare il pane, si tratta di usare un utensile che non tutti hanno mai usato su un oggetto decisamente fragile.

Piuttosto, visto che i pareri sono stati dati, evitiamo di accendere polemiche inutili! ;-)

ilVanni
26-10-2012, 22:55
Mi scappa la battuta, posso?

infatti i commenti li trovo solo pregiudizi di chi non ci ha provato
Domani, invece di far manovra, sfondo il garage... è facilissimo.
I consigli di chi dice il contrario sono solo pregiudizi di chi non ci ha provato.

Tornando seri: a me è capitato di dover bucare il vetro (ma non della vasca). Ma, per la vasca, continuo a consigliare un tracimatore (chiedere nella sezione marino, dove è usatissimo (o, talvolta, nelle sump per il dolce).
Non buchi la vasca, ottieni lo stesso effetto, ed è reversibile. Poi, la vasca è tua.

dr.jekyll
26-10-2012, 23:02
con il tracimatore si rischia di allagare la casa......

forare la vasca è molto semplice è non si rischia di allagare la vasca...geppy le fora letteralmente ad occhi chiusi....se sfogli le discussioni sul forum marino trovi il video ;-)

dal mio S2 con Tapatalk 2

Paolino83
26-10-2012, 23:11
infatti i commenti li trovo solo pregiudizi di chi non ci ha provato

Non penso sia così. Così come alcuni dicono che è semplice, altri hanno esposto le loro perplessità riguardo alla cosa.

E soprattutto perchè in un forum pubblico come questo leggono molte persone, sia ragazzi giovani che meno esperti, è giusto leggere entrambi i commenti.
Non si tratta di affettare il pane, si tratta di usare un utensile che non tutti hanno mai usato su un oggetto decisamente fragile.

Piuttosto, visto che i pareri sono stati dati, evitiamo di accendere polemiche inutili! ;-)

Luca ti assicuro che e' molto semplice se no non consiglierei di certo a qualcuno di rischiare anche perché sarebbe un danno non indifferente, chiaro che se non se la sente e' giusto non farlo! Io ho manualità ciò nonostante ho girato tutta Torino per fare 2 fori da 6 e nessun vetraio voleva farmeli così sono andato in ferramenta ho comprato la punta e ho seguito i consigli di quello della ferramenta...vetro forato senza nessun problema! Ho fatto lo stesso con la fresa per forare più grosso ed e' andata sempre bene

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

JeFFo
26-10-2012, 23:13
Io la feci forare alla mia fidanzata che non ha mai preso un trapano in mano in vita sua. Avrò forato a oggi 20 vasche, seguite i video di geppy.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Luca_fish12
26-10-2012, 23:14
Io non ho mai forato un acquario, per cui non sto dando torto o ragione a nessuno! :-)

Ho espresso una perplessità, in quanto nel dolce non capita quasi mai di forare le vasche... Comunque, non c'è niente di male a parlarne, anzi, sarà sicuramente utile a tutti!

L'importante è che si mantengano toni civili, evitando le battute polemiche! :-)

Alfa
26-10-2012, 23:30
accetto il confronto ed è giusto ma li trovo pregiudizi in quanto non avete esperienze in merito,
chi lo ha fatto non lo dico solo io che è semplice a patto di avere una mano un pò ferma e trapano con la frizione, non ho letto un commento di chi ha rotto la vasca, poi consiglio di fare delle prove prima, il vetro è si fragile ma se ci provi e più semplice di forare un muro, il rischio c'è uno deve essere disposto a correrlo ma non trovo sia elevatissimo come vogliono far credere i vetrai, il loro problema e che non possono chiedere 50€ per un foro, non vogliono correre il rischio per pochi euro
------------------------------------------------------------------------
Mi scappa la battuta, posso?

infatti i commenti li trovo solo pregiudizi di chi non ci ha provato
Domani, invece di far manovra, sfondo il garage... è facilissimo.
I consigli di chi dice il contrario sono solo pregiudizi di chi non ci ha provato.

Tornando seri: a me è capitato di dover bucare il vetro (ma non della vasca). Ma, per la vasca, continuo a consigliare un tracimatore (chiedere nella sezione marino, dove è usatissimo (o, talvolta, nelle sump per il dolce).
Non buchi la vasca, ottieni lo stesso effetto, ed è reversibile. Poi, la vasca è tua.

questa è un opinione motivata è diverso

ilVanni
27-10-2012, 01:54
con il tracimatore si rischia di allagare la casa......

Sarà come dici, ma pure un foro per il "troppo pieno" può intasarsi (non conosco la vasca del proprietario del topic, ma in una vasca dolce ci sono tanti piccoli impedimenti che nel marino non ci sono: le foglie delle piante, per esempio).
E se lo fai troppo largo, rischi che ci si infilino pesci e/o avannotti (dipende dalle vasche, ma non è una cosa fuori dal mondo).
E quando l'hai fatto, non è che lo tappi facilmente se non funziona come volevi.

Farlo sarà pure facile (a me non sembra, ma sicuramente sono poco pratico io), richiuderlo è un casino e la "toppa" farebbe schifo a vedersi (pure per chi è senza "pregiudizi" verso le vasche bucate, sì). #36#

Altre considerazioni riguardano la tenuta della vasca, lo spessore, se il vetro è sottile, se spancia già un po', ecc. che possono essere decisive per decidere di NON bucare (poi, ripeto, rotta una vasca la si ricompra, e i soldi non sono i miei, ma non è un lavoro che consiglierei ad una persona di cui NON conosco le abilità).

PS: il cambio può anche essere non continuo, mi spiego: si può avere un serbatoio d'acqua pulita pieno (che viene dall'impianto di osmosi, a cui si sono aggiunti eventuali sali e/o filtrato con torba, ecc.) che viene collegato e/o riversato in vasca a comando (per esempio ogni settimana).
Prima di far partire il tutto, si controlla che il tracimatore sia innescato e pieno d'acqua, poi si da il via al "travaso" e ci se ne disinteressa.



Ah, prima che qualcuno mi accusi di voler "imporre" questa soluzione per "pregiudizio", preciso: NON ho la vasca bucata ma NEPPURE la sump col tracimatore, io i cambi li faccio A MANO. Inoltre NON vendo tracimatori e non ho nulla contro vatrai e hobbisty che per lavoro o per piacere bucano le vasche, proprie o altrui. Francamente (ma qui dovete fidarmi della mia parola) non provo neppure invidia per chi sa fare i buchi nel vetro con una facilità e abilità che io, probabilmente, non avrò mai. Anzi, i miei complimenti. ;-)

Cyano84
27-10-2012, 22:42
Bene grazie dei vari commenti. Alla fine mi sono deciso. Svuoto la vasca e procedo con la foratura. Ordino su Ebay la fresa e procedo. Vi farò sapere come è andata.

Grazie e saluti

Luca_fish12
27-10-2012, 22:46
Tienici aggiornati e buon lavoro!! #70

Paolino83
27-10-2012, 22:54
Avvitatore con frizione, acqua continua e vai che e' una bellezza! Come dice Luca tienici aggiornati e mi raccomando fai un bel lavoro

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Alfa
27-10-2012, 23:01
ti consiglio fatti dare scarti di vetro da una vetreria, fai un paio di prove, poi usa uno di quei vetri come guida su quello della vasca

Cyano84
23-12-2012, 22:26
Bene ragazzi, ho seguito i vostri consigli e vi ringrazio
Ho comprato la fresa a tazza su ebay, ho preso un pezzo di vetro per fare i test e mi sono deciso e ho fatto il foro. Alla fine adesso che l'ho realizzato ho capito che è una vera cavolata.
Ho collegato i tubi del troppo pieno allo scarico l'impianto di osmosi per il rabbocco.

Adesso il cambio d'acqua è automatico!!!!!!!

Paolino83
23-12-2012, 23:54
Te l'ho detto;)

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

dave81
24-12-2012, 11:09
vorrei dire che secondo me non c'è nulla di più bello di una vasca forata, vi sfido a trovare un solo acquariofilo marino (io ne conosco parecchi) che dica di preferire i tracimatori appesi piuttosto che un lavoro fatto bene con foro, passaparete, tubi etc. a detta di tutti gli acquariofili marini la cosa migliore e anche la più sicura è fare un foro (in vasche grandi di fori se ne fanno anche più d'uno,e questo riduce anche la probabilità di intasamento) io non metterei mai un tracimatore appeso alla vasca, è orribile! molto meglio applicare un sistema di carico e scarico come lo Xaqua (http://www.aquariumline.com/catalog/xaqua-sistema-scarico-carico-inclusi-tubi-collegamento-p-3102.html) facendo dei fori oppure mettere un Durso in un pozzetto di tracimazione, ma preferisco sempre forare la parete posteriore piuttosto che forare la lastra di fondo

è ovvio che noi non siamo dei vetrai professionisti e non abbiamo strumenti professionali, quindi il risultato non è perfetto (spesso i bordi del foro non sono perfetti e qualche piccola scheggia viene via). comunque l'importante è non rompere la lastra di vetro, se si procede delicatamente raffreddando ad acqua è difficile che succeda

ilVanni
24-12-2012, 11:25
dave81, dipende da come è forata.
Sono contento che sia "finita bene" e che il lavoro soddisfi Cyano84 (a proposito, complimenti!), ma se il lavoro viene male (o la vasca trova, dopo anni, un'altra collocazione in cui i fori non sono previsti), non è che si possa tornare indietro e tappare il buco (o meglio, si potrebbe anche, ma viene un troiaio).

La mia, non mi sarei azzardato a bucarla (naturalmente IMHO).

DeviLx
15-01-2015, 00:13
ciao qualcuno della zona di torino che pratica fori alle vasche?