PDA

Visualizza la versione completa : Inserimento ciclidi Malawi!


Dingopes
23-10-2012, 13:17
Allora, ieri il grande giorno! Mi hanno portato da Le Onde i 9 ciclidi richiesti e sono andata al negozio a prenderli.
Quindi ho: 3 aulonocara stuartgranti hai reef, 3 labidochromis caeruleus e 3 cynotilapia afra cobuè.
Gli Aulonocara sono belli grandi, i caeruleus medi e cynotilapia sono piccolini.
Insomma, speravo di averli della stessa taglia ma va bene lo stesso. Solo, sono un po' perplessa. Sono molto sbiaditi. Quanto ci mettono a rimettere i colori?

AULO73
23-10-2012, 18:37
Tranquilla,tra qualche giorno inizierai a vedere i colori.....si stanno acclimatando,ambientandosi nel nuovo ambiente,tutto normale daltronte solo ieri hanno cambiato casa,e chi sà quante ne hanno cambiate!!! prova a tenerli a luci spente,e vedi come si comportano,ma restano nascosti??

Dingopes
23-10-2012, 18:54
Be' sono un po' timidi, in particolare il maschio Aulonocara si nasconde parecchio, d'altronde le tane le abbiam create apposta :) Ma anche io credo che sia solo questione di qualche giorno, almeno spero, pure il giallo dei caeruleus non è intenso. Non vedo l'ora di vederli in tutto il loro splendore!

smazzolatore
23-10-2012, 21:18
aspetta che la fame prenda il sopravvento sulla timidezza ..poi vedi come escono ..i colori appena vincono la diffidenza tutti fuori più di prima tempo 1 settimanella

Dingopes
23-10-2012, 21:30
Ah però! Una settimana? Credevo meno...
Le lumache mi sembrano sparite....le avranno mangiate? Di già??

tangamala
24-10-2012, 11:05
con i ciclidi ci vuole pazienza, i loro colori dipendono da diversi fattori.
Per le aulonocara di cui solo il maschio si colora ci possono volere anche mesi ma poi se non sono stressate o a disagio vengono fuori colori stupendi.
Per i caeruleus la colorazione sarà piu rapida, sono pesci robusti e adattabili alle condizoni piu diverse.
Per le cyno il maschio deve essere in taglia, quindi ci possono volere anche dei mesi prima di vederlo colorato.

Dingopes
24-10-2012, 11:56
Ah okay, capisco. Speriamo che non ci mettono così tanto tempo, che si ambientino in meno tempo, mesi mi sembra eccessivo.
Secondo voi, metterci dei piccoli di pseudotropheus saulosi ci sarebbero problemi?

tangamala
24-10-2012, 12:42
dipende da quanto è grande la vasca.
Per la popolazione che hai adesso la vasca non dovrebbe essere lunga meno di 120 cm.
Se ci vuoi mettere un'altro trio dovresti andare sui 150.
Considera che i...piccoli poi diventano grandi (specie se sovralimentati) e i saulosi non sono degli agnellini.

Dingopes
24-10-2012, 13:11
La mia è di 120 di lunghezza. Ho creato molte tane e ho anche qualche pianta. Si potrebbe provare? Poi magari se vedo che la convivenza proprio non va, posso sempre darli via ad un negozio no? C'è un ragazzo che ha dei piccoli di 4 cm circa, un branchetto da cinque, ancora non si sa il sesso ovviamente (almeno credo).

tangamala
24-10-2012, 14:06
si puo provare tutto ovviamente, quello che in genere si cerca di fare è garantire per quanto possibile le migliori condizioni di convivenza.
mettere saulosi insieme ai caeruleus non è una buona idea visto che le femmine di saulosi sono gialle-arancio e ci potrebbe essere il rischio di ibridazioni, però come dici tu si puo sempre rimediare togliendo qualcosa.

Dingopes
24-10-2012, 14:20
Be', secondo la tabella di compatibilità i labidochromis sono compatibili con i pseudotropheus. Casomai sono gli aulonocara che dicono che non andrebbero bene con pseudotropheus. Ma mi chiedevo...visto che i ps. saulosi sfruttano più l'acqua aperta e le aulonocara stanno più rintanate, forse la convivenza dopotutto potrebbe non essere un problema.

Anto86
24-10-2012, 16:00
Sei già al completo con la popolazione...3 specie in 120cm bastano e avanzano.
I saulosi sono molto aggressivi e al di la dell'ibridazione 120cm sono pochi per loro...

Dingopes
24-10-2012, 16:29
Strano. Io su questo stesso sito ho letto che i saulosi non sono molto aggressivi, allora mettetevi d'accordo.

Anto86
24-10-2012, 16:35
Strano. Io su questo stesso sito ho letto che i saulosi non sono molto aggressivi, allora mettetevi d'accordo.

Anche se fossero agnellini 4 specie in 120cm sono troppe...non te li godi...e penso che il tuo scopo è quello di avere un acquario "tranquillo" dove ti godi le riproduzioni piuttosto di vedere un ring dove i pesci si ammazzano...
Conosco tanta gente che i saulosi li ha dovuti togliere (in 120cm) perchè gli creavano grossi problemi...per quello vengono consigliati in 150cm...

smazzolatore
24-10-2012, 18:12
chi ha detto che le aulonocara nn vanno bene con pseudotropheus?intato quali se mpanga o chewere o sp in generale vanno benissimo specialmente con le stuartgranti
per il numero come detto prima da Anto86 non + di tre terzetti 1m 2f e i sauolosi lasciali perdere sono particolari ci vogliono dei vasconi loro e i demasoni sono gran rompi.......tanto per far la rima :))

Metalstorm
24-10-2012, 23:29
abbi pazienza, dai il tempo agli animali di crescere ed arrivare in taglia...oltretutto non sono guppy che scorrazzano e sono colorati fin da subito, bisogna dare loro il tempo di ambientarsi

vedrai che col tempo si movimenta la vasca ;-)

Dingopes
25-10-2012, 17:33
Be', nella tabella di compatibilità le aulonocora non vanno mescolati con i pseudotropheus, guardate voi stessi, io ho controllato su internet, ne ho scaricata una e interpellavo quella, per farmi un idea.
(http://imageshack.us/photo/my-images/404/compatibilitychart.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

tangamala
25-10-2012, 18:28
se vuoi un consiglio guarda meno le tabelle ed ascolta di piu chi ha esperienza diretta.

Anto86
25-10-2012, 18:56
se vuoi un consiglio guarda meno le tabelle ed ascolta di piu chi ha esperienza diretta.

Appunto...le tabelle non servono a niente con questi pesci...

Dingopes
25-10-2012, 21:20
Sentite, quando riesco a vedere i pesci, ho notato che uno dei cosiddetti electric yellow....che tanto giallo elettrico non è per ora, ha come delle strisce nere verticali sul corpo. Non è che mi hanno rifilato un ibrido? Che io sappia, dovrebbe essere completamente giallo limone no??

Anto86
25-10-2012, 21:28
Non credo proprio che Gianni ti abbia rifilato un ibrido...

AULO73
25-10-2012, 21:31
Quoto Anto,tante volte gli stessi pesci nello stesso litraggio,in vasche diverse si comportano in modo diverso.....passano dal "pacifico",per quello che può essere un ciclide malawi,allo smisuratamente aggressivo e ingestibile! questo è dato da tante varianti,compresa la soggettività del pesce..............:-)

Dingopes
26-10-2012, 09:58
Ma chi parla di aggressività? Sto chiedendo se è normale che un labidochromis caeruleus abbia strisce nere verticali visibili sul corpo. Tutto qui.
Non mi avete dato una risposta.

Anto86
26-10-2012, 19:42
Ma chi parla di aggressività? Sto chiedendo se è normale che un labidochromis caeruleus abbia strisce nere verticali visibili sul corpo. Tutto qui.
Non mi avete dato una risposta.

Come direbbe l'orso relaxxxxxxxxxxxxxx!
No non è normale, i caeruleus non sono pesci barrati per quanto ne so io #24

Dingopes
26-10-2012, 22:03
Infatti, a me sembra molto strano che non siano gialli e basta. A parte che sono un po' sbiaditi tutti e tre, uno dei tre mi appare proprio sporco di nero, parecchio, il secondo un pochino di strisce si intravedono e solo uno sembra pulito.
Mah?? C'è qualcuno qui che mi sa rispondere con certezza se è normale o se vuol dire che sono ibridati?

Metalstorm
28-10-2012, 14:49
calma e sangue freddo

talvolta, quando stressati, nei caeruleus si nota una barratura verticale

fai una foto a questo pesce incriminato e vediamo effettivamente se questa "barratura" è quella da stress che intendo io o se è qualcosa di anomalo

Dingopes
28-10-2012, 22:24
Eh ti pare facile fargli la foto...spariscono in un baleno tra le rocce....

Metalstorm
29-10-2012, 13:23
se non ti riesce la foto, prova a fargli un video...magari al momento del pasto che è più facile beccarli fuori ;-)

Dingopes
02-11-2012, 18:02
Comunque, a distanza di quasi due settimane, i caeruleus non sono gialli come li ho sempre visti nelle foto. E quello "sporco" è rimasto sporco. Non sono solo barrature verticali, ha troppo nero in giro secondo me. Boh. Non sono affatto contenta.



Fate conto che la foto non fa vedere bene tutto il nero che io vedo.
http://imageshack.us/a/img32/3107/sam0932g.jpg

http://img267.imageshack.us/img267/4586/sam0939h.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/267/sam0939h.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Sertor
04-11-2012, 00:04
Ne ho visti di più belli, ma non mi sembra ibrido. C'è qualcuno che lo stressa? Piuttosto la pancia non mi gusta: è sovralimentato? Se è giovane potrebbe colorarsi in seguito, comunque.

Anto86
04-11-2012, 00:26
Nemmeno a me sembra ibrido...come dice Sertor mi sembra stressato...

Metalstorm
04-11-2012, 13:06
quoto i colleghi, magari non sarà Mr. Malawi 2012, ma per essere caeruleus è caeruleus

Dingopes
10-12-2012, 00:54
Allora, è passato più di un mese e uno dei caeruleus è morto, ma non quello bruttino bensì uno bellissimo, giallo intenso, pinne nere, mi piaceva molto. Non so il motivo, un giorno lo trovai morto sotto una roccia, e dovevo spostarne alcune per tirarlo fuori...meno male che non le ho incollate..
E non so se era un maschio o una femmina, comunque non è durato molto, e mi dispiace, anche visti i prezzi dei ciclidi di Gianni.
Comunque mi sembra che vanno tutti d'accordo, mangiano bene, le piante sono ancora tutte vive, strano ma vero, e una femmina aulonocara secondo me ha le uova in bocca, non mangia da qualche giorno ma sta bene.
Devo dire che non ho resistito e sempre in novembre ho preso un trio di pseudotropheus elongatus chewere da Afrofish, sono arrivati col corriere e devo dire che se tornassi indietro, li prendo tutti da lui.
Le due femmine di pseudotropheus anche esse hanno le uova in bocca, praticamente sono gli ultimi arrivati ma hanno cominciato per primi a riprodursi, e vanno d'accordo tutti quanti eh. Gli aulonocara con le cynotilapia, caeruleus e pseudotropheus, nessun problema, devo dire. Livellano la sabbia in continuazione, cambiano proprio il panorama, è divertente da vedere, hanno scavato sotto le rocce, ma le piante me le hanno lasciate stare, tutte e tre stanno benone, la vallisneria poi è cresciuta, insomma, sono contenta.
Quanto tempo dura questa storia con le uova in bocca? Visto che le povere femmine non possono mangiare...Anche quando si schiudono, tengono i piccolini in bocca per un po' vero?

Sertor
10-12-2012, 18:36
aiuto, non mi ricordo le dimensioni della tua vasca:-))
Se siamo sopra i 120 cm/250 litri dovrebbe essere tutto ok, i chewere a quanto ne so sono compatibili con il resto della compagnia.
Le femmine di aulo tengono prima le uova, poi i piccoli per una ventina di giorni, poi li rilasciano e non li riprendono, di solito. Qualche briciola di mangime riescono a mangiarla, ma praticamente digiunano per tutto il periodo di incubazione.

Dingopes
10-12-2012, 18:46
La mia vasca è di 120 cm di lunghezza. Il maschio ps. el. chewere è davvero splendido devo dire, e a dire di Davide di Afrofish, è wild. Sarà vero? Io non lo so, ma come riproduttore non mi dispiace, visto che entrambe le femmine hanno le uova in bocca dopo un mese che sono arrivate a casa mia.
Direi che si sono ambientati bene, se fanno questo, o sbaglio? E' bello vederli sputare la sabbia (questo anche gli aulonocara) oppure quando si sbattono sulla sabbia di coltello, come sul fianco, mentre nuotano. Cosa vuol dire quel gesto?

Sertor
11-12-2012, 17:46
Se si sfregano sulla sabbia di tanto in tanto potebbe essere solo per grattare ia piccole impurità del muco, se è insistito conviene controllarli per scoprire subito eventuali parassitosi.
La vasca a mio parere è un tantino affollata, ma potrebbe andare bene così. Li terrei solo sotto osservazione per intervenire se qualcuno fosse troppo maltrattato.