PDA

Visualizza la versione completa : Tabelle KH - pH - CO2 a varie temperature


scriptors
19-10-2012, 10:13
Come sappiamo e/o dovremmo sapere, la famosa tabella in cui ricavare la concentrazione di CO2 presente in vasca (la CO2 disciolta in acqua si misura in milligrammi per litro = mg/l) viene ricavata da una formuletta più o meno precisa ma comunque adatta al nostro scopo.

In realtà i valori presenti nelle varie tabelle sono in ppm (parti per milione), tuttavia nel caso di soluzioni acquose, approssimando la densità dell'acqua a 1 L/kg, si ha che 1 ppm ≅ 1 mg/L (wikipedia) (http://it.wikipedia.org/wiki/Parti_per_milione)

La formula è questa: CO2 = 3 * KH * 10^(7 - pH)

Esiste anche un altra formula che tiene conto di un fattore importante, la temperatura dell'acqua.

pH = pKa + log((costante * KH)/CO2)

non voglio tediarvi con le formule ulteriori per ricavare sia la pKa sia la costante, potete trovare info in rete e/o wikipedia e/o su questo vecchio topic (http://www.plantedtank.net/forums/showthread.php?t=9839) di altro forum in inglese ...

A questo punto qualcuno si chiederà: ma il motivo del topic ? #28g

Semplice, mi perdo sempre il link della tabella classica postata sul sito #13 e, allo stesso tempo, volevo una tabella più precisa ed amplia delle solite ... visto che mi stavo facendo la tabella personale ho avuto l'idea di inserire anche la variabile della temperatura e ricavare più tabelle per diverse temperature #19

A dirla tutta è più un cercare il pelo nell'uovo che altro visto e considerato che, per quanto possiamo fare le cose in maniera precisa, resterà sempre il fattore 'errore di misurazione' a rendere quasi inutile ogni nostro sforzo ... del resto una misura non può definirsi precisa se non viene allo stesso tempo considerato ogni errore di misurazione e quindi il range di tolleranza/precisione della misura stessa #36#

Ecco quindi le tabelle (vedo di postarle anche in .pdf) sperando di non aver toppato nei copia/incolla/trasposizione delle formule #13


20°C http://s19.postimage.org/5zmxtxzdb/Tabella_CO2_20_C.jpg (http://postimage.org/image/5zmxtxzdb/)

25°C http://s19.postimage.org/7spui9kjz/Tabella_CO2_25_C.jpg (http://postimage.org/image/7spui9kjz/)

30°C http://s19.postimage.org/498ypko5r/Tabella_CO2_30_C.jpg (http://postimage.org/image/498ypko5r/)

35°C http://s19.postimage.org/xpokrzuj3/Tabella_CO2_35_C.jpg (http://postimage.org/image/xpokrzuj3/)

Ricordo, ma sarebbe anche evidente osservando una delle tabelle, che non sempre è necessario avere un KH bassissimo ed al limite della sua funzionalità (quella di mantenere costante il pH). Con un pH neutrale non è un eresia avere un KH tra 8 e 10 #70

ps. per i più pignoli: prendete le tabelle come riferimento indicativo e non state a regolare l'impianto ad ogni minima variazione di temperatura della vasca ... guardare la nostra vasca deve essere un relax :-)

Agro
19-10-2012, 13:17
Quindi in teoria con l'aumentare della temperatura, ipotizzando che l'impianto co2 eroghi sempre la stessa quantitativa, avremo un leggero aumento del ph perché avremmo meno co2 disciolta. E corretto?

scriptors
19-10-2012, 14:37
No, il discorso è più complesso e riguarda altri valori, l'aumento di temperatura dell'acqua influisce la sua capacità di discioglimento dei gas come livello massimo, quindi saturazione, noi stiamo ben al di sotto.

Parlando di CO2 la solubilità in acqua è di 1.450 mg/l (http://en.wikipedia.org/wiki/Carbon_dioxide) ... noi siamo a circa 30mg/l il discorso della temperatura influisce poco ;-)

faggio
20-10-2012, 09:26
Per quanto riguarda questa tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp a quanto corrisponde 1 ppm di CO2 in termini di bolle? Vale il rapporto 1 ppm = 1 bolla...? per capire quante bolle/minuto erogare in acquario....perdonate la mia ignoranza ma è la prima volta che utilizzo un impianto CO2 e vorrei capire come regolarlo...#24

scriptors
20-10-2012, 12:23
NB. associare la quantità di 'bolle' alla quantità di CO2 è sbagliato !

Per fare una metafora associamo le bolle a dei palloncini gonfiati con la bocca: pensate che riuscirete a gonfiare due palloncini con la medesima quantità di aria ?

Associate ogni impianto personale di CO2 ad una persona: pensate che due persone diverse riescano a gonfiare due palloncini diversi con la stessa quantità di aria ?

Anche il diffusore è diverso uno dall'altro e, a parte le bolle in uscita, genera una contropressione che modifica la pressione interna delle bolle che visualizziamo nel contabolle. Come si sul dire: ognuno ha le sue 'bolle'.

Le bolle contate nel contabolle servono solo ed esclusivamente alla regolazione del proprio impianto, chiunque vi dica regola l'impianto a tot bolle vi prende in giro e non ha capito 'nulla' del funzionamento di un impianto CO2.

ps. quanto leggo di associare le 'bolle' alla quantità di CO2 mi si gonfiano ... le vene ... per non dire altro :-D

pss. faggio, scusa lo sfogo, non è rivolto a te ma è un discorso generale ;-)

ziokry
20-10-2012, 12:47
Ahahaha ho notato che non sono solo io che mi incallisco che voglio sapere quanti ppm corrispondono alle bolle, ma se questa teoria è impossibile, come faccio a sapere se disciolgo la giusta quantità che necessita l'acqua...

mettendo caso per esempio: faccio un rapporto kh/ph mi risulta che io debba disciogliere 35 ppm/litro come faccio a sapere che ne sto somministrando 35ppm a litro ??

la testardaggine delle bolle viene perché è l'unica unità di misura che abbiamo dell'impianto di co2, contiamo le bolle e ci basiamo su quello ma in realtà non sappiamo neanche a quanto co2 c'è in una bolla che sale nel contabolle. ci dobbiamo basare sul rapporto kh/ph e se il reagente del co2 diventa verde siamo sulla strada giusta orientativamente stiamo disciogliendo quei 35pmm/l indicati nella tabella. se mi sbaglio correggetemi perché anche io ho molti dubbi a riguardo.

Agro
20-10-2012, 12:57
La tabella da una indicazione di massima, non è la verità assoluta, ricordiamoci che non è che dobbiamo arrivare per forza a 35 mg/l se stiamo un po sotto non muore nessuno.

faggio
21-10-2012, 22:38
Tranquillo scriptors non me la prendo assolutamente e comprendo il tuo sfogo! :-)) E devo dire che con le metafore che hai usato hai reso perfettamente l'idea! :-)
A questo punto, riallacciandomi a quanto detto da ziokry, come faccio a sapere all'incirca quanta CO2 sto erogando in acquario?
Quale è il reagente della CO2 che dovrebbe diventare verde al quale fai riferimento ziokry?

balocco
21-10-2012, 23:02
... a testardaggine delle bolle viene perché è l'unica unità di misura che abbiamo dell'impianto di co2


Le bolle non sono un'unità di misura. Acquista due test a reagenti: ph e kh. Fai le misurazioni e poi incroci i dati con la tabella standard (secondo me più che sufficente) o la tabella postata da scriptors.

ziokry
22-10-2012, 01:17
Hai ragione balocco, So che non sono un' unità di misura, era per fare intendere che ci serviamo delle bolle per misurare più o meno quanta co2 disciogliamo in acqua..

Comunque faggio, mi riferivo ai classici test di co2 quelli con l'ampollina che il reagente diventa blu giallo o verde...a questi qui per esattezza.. http://www.aquili.it/prodotti/dettaglio/cat/3/idp_458/idl_19/

balocco
22-10-2012, 08:45
... So che non sono un' unità di misura, era per fare intendere che ci serviamo delle bolle per misurare più o meno quanta co2 disciogliamo in acqua..

Comunque faggio, mi riferivo ai classici test di co2 quelli con l'ampollina che il reagente diventa blu giallo o verde...a questi qui per esattezza.. http://www.aquili.it/prodotti/dettaglio/cat/3/idp_458/idl_19/

Non è esatto, ci serviamo delle bolle per capire se aprire o chiudere il riduttore di pressione della bombola, e ci serviamo della taballe per misurare quanta co2 disciogliamo in acqua.
I test a reagente fissi sono universalmente considerati inaffidabili.

faggio
22-10-2012, 12:21
Ok grazie a tutti per le info! :-)

alexfdj
23-09-2013, 17:04
Aggiungerei che la cosa più importante per avere un buon valore di CO2 in vasca è l'ottimizzazione del flusso di circolazione dell'acqua con conseguente trasporto della CO2 micronizzata per il più lungo tempo possibile all'interno della massa acquosa....spero di non essere OT :-))

cuttlebone
06-02-2014, 14:44
Aggiungerei che la cosa più importante per avere un buon valore di CO2 in vasca è l'ottimizzazione del flusso di circolazione dell'acqua con conseguente trasporto della CO2 micronizzata per il più lungo tempo possibile all'interno della massa acquosa....spero di non essere OT :-))


Una soluzione efficace, almeno nel mio caso, è stata quella di posizionare l'erogatore di co2 in basso poco dopo l'uscita dell'acqua dal filtro. In questo modo, la colonna ascendente di micro bollicine si disperde efficacemente nel ricircolo d'acqua interno alla vasca. Facendo attenzione, infatti, si notano le bollicine in sospensione anche nella zona opposta della vasca.

tommaso83
13-02-2014, 11:16
Ringrazio cuttlebone per aver riportato su questo interessante post.. In cui oltre alla variazione di ppm di CO2 in base alla temperatura, si evidenzia anche una drastica diminuzione delle caselle verdi (considerate come concentrazione ottimale) rispetto ad altre tabelle che si trovano online..

Scriptors sei troppo restrittivo!! :-D