PDA

Visualizza la versione completa : ampullarie e durezza dell'acqua


netpoto
19-04-2005, 10:33
chi mi sa dare la durezza dell'acqua per le ampullarie?
adesso sono insieme al molly balloon, e il gh è 15.
va bene per le mie due chiocciolone????

ka

esnak
19-04-2005, 12:46
Le ampullarie non hanno particolari esigenze però hanno bisogno di calcio per il proprio guscio, pH neutro o alcalino, se la tua acqua è povera di calcio la puoi arricchire con del marmo in polvere, pietre calcaree, conchiglie marine, o dei preparati che qualche negoziante potrebbe avere.

cri
19-04-2005, 12:50
chi mi sa dare la durezza dell'acqua per le ampullarie?
adesso sono insieme al molly balloon, e il gh è 15.
va bene per le mie due chiocciolone????

ka

a occhio direi che va benissimo! :-)

netpoto
19-04-2005, 13:23
chi mi sa dare la durezza dell'acqua per le ampullarie?
adesso sono insieme al molly balloon, e il gh è 15.
va bene per le mie due chiocciolone????

ka

a occhio direi che va benissimo! :-)


grazie:-)
che bello leggere la parlata sarda!!!! mia nonna ha provato a insegnarmi qualcosa... ma da milanese capocciona... ho imparato solo "custu su porcu, custu l'ammortu, custu l'aduscradu, custu sicche la pappadu (????) e al lu pizziriddu nun ghel'hannu lassadu"
ahahha la filastrocca delle dita della mano!
nonna è di sedilo... mamma nuarese...
saluti a un espatriato :-)

ka

netpoto
19-04-2005, 13:26
Le ampullarie non hanno particolari esigenze però hanno bisogno di calcio per il proprio guscio, pH neutro o alcalino, se la tua acqua è povera di calcio la puoi arricchire con del marmo in polvere, pietre calcaree, conchiglie marine, o dei preparati che qualche negoziante potrebbe avere.


la domanda ti sembrerà scema ( #12 ) ma... coem faccio a saper e se l'acqua a poco calcio? le lumache hanno un bel guscio integro...

ka

cri
19-04-2005, 13:33
chi mi sa dare la durezza dell'acqua per le ampullarie?
adesso sono insieme al molly balloon, e il gh è 15.
va bene per le mie due chiocciolone????

ka

a occhio direi che va benissimo! :-)


grazie:-)
che bello leggere la parlata sarda!!!! mia nonna ha provato a insegnarmi qualcosa... ma da milanese capocciona... ho imparato solo "custu su porcu, custu l'ammortu, custu l'aduscradu, custu sicche la pappadu (????) e al lu pizziriddu nun ghel'hannu lassadu"
ahahha la filastrocca delle dita della mano!
nonna è di sedilo... mamma nuarese...
saluti a un espatriato :-)

ka

si tratta della LINGUA SARDA, una LINGUA riconosciuta ufficialmente nel 1999 (dopo decenni di lotte) e che sta diffondendosi istituzionalmente in tutta la Sardegna, anche se per ora non esiste una coordinazione istituzionale efficiente. E' stata istituita anche una LAUREA in Lingua Sarda a Cagliari, ed è frequentatissima!

La filastrocca per i bambini la conosco, ma il pezzo "al lu pizziriddu nun ghel'hannu lassadu" NON è Lingua Sarda, ma è l'idioma Gallurese, un mix di Lingua Sarda e dialetto Còrso (il Còrso, a differenza del Sardo è un dialetto italiano). In sardo si direbbe "a su pitzineddu no bi l'ant lassadu", mentre i corso "à u ziteddu ùn ghj l'hagghjnu lasciattu", e facendo il mix viene il Gallurese!

Tua nonna di dov'è? :-)

cri
19-04-2005, 13:35
da noi la stessa filastrocca (che narra di uno sventurato maiale che alla fine viene ucciso e mangiato :-D ) è:


custu est su pòrcu

custu d'ant mòrtu

custu d'ant còtu

custu d'ant papàu

custu no d'ant lassau nudda poita est pitikededdu pitikededdu pitikededdu



:-D :-D :-D

netpoto
19-04-2005, 13:50
La filastrocca per i bambini la conosco, ma il pezzo "al lu pizziriddu nun ghel'hannu lassadu" NON è Lingua Sarda, ma è l'idioma Gallurese, un mix di Lingua Sarda e dialetto Còrso (il Còrso, a differenza del Sardo è un dialetto italiano). In sardo si direbbe "a su pitzineddu no bi l'ant lassadu", mentre i corso "à u ziteddu ùn ghj l'hagghjnu lasciattu", e facendo il mix viene il Gallurese!

Tua nonna di dov'è? :-)

nonna è nata a sedilo ma da 60 anni vive a siena (espatriatra pure lei dopo la guerra) nonno invece era di borore!
tra l'altro essendo stato un eroe di guerra dovrebbe esserci anche una via a nome suo a borore (me lo diceva quando era vivo che gliela avevano promessa) :-D

ho un sacco di parenti a nuoro, serilo, ploaghe, macomer, cagliari... mmm un pò in tutta la sardegna:-D

ka

Terrytop
19-04-2005, 15:39
la domanda ti sembrerà scema ( #12 ) ma... coem faccio a saper e se l'acqua a poco calcio? le lumache hanno un bel guscio integro...

ka

misurando la durezza dell'acqua
in ogni caso con i tuoi valori non dovresti aver problemi

cri
19-04-2005, 16:52
La filastrocca per i bambini la conosco, ma il pezzo "al lu pizziriddu nun ghel'hannu lassadu" NON è Lingua Sarda, ma è l'idioma Gallurese, un mix di Lingua Sarda e dialetto Còrso (il Còrso, a differenza del Sardo è un dialetto italiano). In sardo si direbbe "a su pitzineddu no bi l'ant lassadu", mentre i corso "à u ziteddu ùn ghj l'hagghjnu lasciattu", e facendo il mix viene il Gallurese!

Tua nonna di dov'è? :-)

nonna è nata a sedilo ma da 60 anni vive a siena (espatriatra pure lei dopo la guerra) nonno invece era di borore!
tra l'altro essendo stato un eroe di guerra dovrebbe esserci anche una via a nome suo a borore (me lo diceva quando era vivo che gliela avevano promessa) :-D

ho un sacco di parenti a nuoro, serilo, ploaghe, macomer, cagliari... mmm un pò in tutta la sardegna:-D

ka

A SEDILO fanno S'ARDIA, una "bardana" antichissima!

http://www.festas.it/img/ardia1.jpg

BORORE è, come Sedilo, nella Sardegna interna.

Non hanno niente a che fare con la Gallura, sono territori sardissimi, dove si parla la Lingua Sarda della variante Logudorese! :-)

esnak
19-04-2005, 17:02
la domanda ti sembrerà scema ( ) ma... coem faccio a saper e se l'acqua a poco calcio? le lumache hanno un bel guscio integro...


Il GH come ben sai misura la durezza dell'acqua. In pratica (dal punto di vista chimico) misura il contenuto di ioni Ca++ ( calcio ) e Mg++ ( magnesio) dell'acqua.
Più il valore del GH è alto e più l'acqua è dura.
Non si puó stabilire la proporzione tra i 2 ioni Ca++ e Mg++, semplicemente il GH da' il contenuto totale. Magari, per esempio ci può essere molto calcio e quindi l'acqua pur avendo un valore numerico di GH perfetto può non essere adatta e produrre malattie perché manca di magnesio.

netpoto
19-04-2005, 17:31
Il GH come ben sai misura la durezza dell'acqua. In pratica (dal punto di vista chimico) misura il contenuto di ioni Ca++ ( calcio ) e Mg++ ( magnesio) dell'acqua.
Più il valore del GH è alto e più l'acqua è dura.
Non si puó stabilire la proporzione tra i 2 ioni Ca++ e Mg++, semplicemente il GH da' il contenuto totale. Magari, per esempio ci può essere molto calcio e quindi l'acqua pur avendo un valore numerico di GH perfetto può non essere adatta e produrre malattie perché manca di magnesio.[/quote]

ho messo per alzare il gh un composto du sali comprato al negozio dei pesci, ma cosa ci sia dentro nn so, so solo che è una polverina bianca... credo sia bilanciato:-/

ka

cri
19-04-2005, 19:14
si sono sali ottimi, però non va bene buttarli direttamente in vasca, d'ora in poi dovrai preparare l'acqua prima del cambio, e utilizzarla per fare i cambi parziali.

io per preparare l'acqua uso 2/3 acqua d'osmosi, 1/3 acqua del rubinetto, e 1/2 chicchiaino di sali SERA, che hanno anche il vantaggio di contenere oligoelementi come lo iodio :-)

netpoto
20-04-2005, 10:52
grazie mille delle dritte
preparo la damigianina allora:-D
grazie ancora, ka

Melly
22-04-2005, 14:37
Net potresti anche prendere un pezzo di osso di seppia e legarlo a qualcosa di pesante per farlo affondare. è una gran fonte di calcio (ne so qualcosa con 8 lumahce africane in casa #19 )..è facile che se lo sgranocchiano anche e non può che far bene al guscio delle tue ampullarie. #22

cri
22-04-2005, 14:53
in questi ultimi giorni è frequente avvistare le mie ampullarie a spasso per la vasca anche di giorno! mi sa che si stanno ambientando... (le ho introdotte un paio di settimane fa) :-)

purtroppo però hanno i tentacoli cortissimi, i pulcher hanno colpito fin da subito... -04

netpoto
22-04-2005, 18:13
Net potresti anche prendere un pezzo di osso di seppia e legarlo a qualcosa di pesante per farlo affondare. è una gran fonte di calcio (ne so qualcosa con 8 lumahce africane in casa #19 )..è facile che se lo sgranocchiano anche e non può che far bene al guscio delle tue ampullarie. #22


grazie mille, lo prendo al volo:-)
ka

cri
22-04-2005, 18:17
cmq penso sia meglio che non glielo metti intero, ma giusto un pezzetto... penso rilasci nell'acqua calcare... :-)

netpoto
22-04-2005, 18:17
in questi ultimi giorni è frequente avvistare le mie ampullarie a spasso per la vasca anche di giorno! mi sa che si stanno ambientando... (le ho introdotte un paio di settimane fa) :-)

purtroppo però hanno i tentacoli cortissimi, i pulcher hanno colpito fin da subito... -04


le mie si sono ambientate subito e la cosa bella era vedere l'ancistrus che gli puliva il guscio... facevano il menage a troix!!!
ahahaha
(il tutto chiaramente mentre si accoppiavano)

le antenne delle mie son lunghissime ma nn ho predatori in vasca:-)
ka

Cry_Cry
09-05-2006, 14:57
usare dei frammenti guscio di uovo può aiutare?