Visualizza la versione completa : Problema bombola co2
rc211valentino
14-10-2012, 18:56
Salve a tutto il forum, ho un problema.... io ho 2 bombole co2 ricaricabili, una è da 450 gr e l'altra è da 2 kg.
di solito appena mi si scarica la 2 kg metto la più piccola e riporto a ricaricare quella da 2 kg. Nel mese di agosto ho eseguito questa operazione e ho portato a casa la bombola carica da 2 kg , l'ho pesata e carica pesava 6,1 kg (tara 3,9). Oggi mi si è finita la piccola bombola da 450gr e prima di sostituire la bombola ho pesato quella da 2kg. Con mio grande stupore ho notato che il peso non era più di 6,1 kg ma di 4,7!!! Ma come è possibile? La bombola è stata conservata in casa e anche se quest'estate è stato caldo non credo che possa aver inciso sulla bombola, non riesco a capire... Poi c'è un altro dubbio... con la bombola piccola da 450 gr il manometro dei bar di uscita da essa riuscivo a regolarla a mio piacimento, invece con questa si è piantata a 4 bar e se avvito o svito il regolatore non si muove propio, come mai?
In più con la piccola il manometro della pressione interna della bombola stava all'inizio su 50 bar poi man mano si scaricava è arrivata a zero bar, con la grande appena aperta la manetta sta a 25 bar a conferma che non è carica e si è scaricata. La prima volta che l'ho caricata l'ho portata in ferramenta che me l'ha mandata a riempire, poi ho notato che si era scaricata in un mese e mezzo allora ho dato la colpa a chi mi aveva eseguito la ricarica, cosi ho fatto eseguire la carica in un'azienda che ricarica estintori, poi l'ho anche pesata come gia detto... Secondo voi è possibile che la bombola si scarichi da sola nel tempo quando sta staccata dall'impianto?
Per la bombola controlla la tenuta del rubinetto, della valvola di sicurezza e della filettatura del tra il rubinetto le la bombola, usa del acqua saponata.
Che regolatore di pressione usi?
Da quello che go capito nei regolatori del askoll tu non con la brugola non regoli la pressione ma solo una valvola a spillo, che strozza il passaggio della co2, la pressione rimane stabile, poi se aumenti le bolle la variazione è abbastanza pronta, ma se le diminuisci ci vuole qualche minuto per vedere il risultato.
rc211valentino
15-10-2012, 13:34
Per la bombola controlla la tenuta del rubinetto, della valvola di sicurezza e della filettatura del tra il rubinetto le la bombola, usa del acqua saponata.
Che regolatore di pressione usi?
Da quello che go capito nei regolatori del askoll tu non con la brugola non regoli la pressione ma solo una valvola a spillo, che strozza il passaggio della co2, la pressione rimane stabile, poi se aumenti le bolle la variazione è abbastanza pronta, ma se le diminuisci ci vuole qualche minuto per vedere il risultato.
Grazie mille della risposta, proverò con acqua e sapone per vedere se perde la bombola,
Per quanto riguarda il riduttore di press , ne ho uno preso su e bay a poco prezzo, ma la cosa strana e che con la bombola piccola funzionava perfettamente.
Da ieri sera dopo che l'ho azionata, è scesa di poco e cioè da 4 bar a 3,8!!
Anche se agisco sul regolatore avvitandolo o svitandolo no cambia la pressione , mentre come già detto con la bombola piccola funzionava alla perfezione !! Non saprei propio....
E' un regolatore per uso acquaristico o uno di quelli per saldatura?
Del secondo caso non è il massimo, cambialo con uno ad uso acquaristico o almeno mietigli una valvola a spillo.
Improvvisare con la co2 può essere pericoloso, ho notato che che le soluzioni fai sa te sono più soggette a incidenti c astrofici per la vasca.
rc211valentino
15-10-2012, 20:50
E' un regolatore per uso acquaristico o uno di quelli per saldatura?
Del secondo caso non è il massimo, cambialo con uno ad uso acquaristico o almeno mietigli una valvola a spillo.
Improvvisare con la co2 può essere pericoloso, ho notato che che le soluzioni fai sa te sono più soggette a incidenti c astrofici per la vasca.
Il riduttore è come questo:
http://www.ebay.it/itm/RIDUTTORE-PROFESSIONALE-PER-CO2-VALVOLA-A-SPILLO-GASATORI-ACQUARIO-/260904438399#ht_8138wt_904
Guarda che alla fine non è la pressione che conta, sono le bolle erogate che devi contare, poi pressione cambia di un niente cambiando il numero di bolle.
rc211valentino
15-10-2012, 22:17
Le bolle riesco a dosarle , la mia paura è che on tutta quella pressione si possa rompere il regolatore di pressione! non sarà troppa 3,8 bar costante?
rc211valentino
19-10-2012, 23:08
Allora ragazzi, ho provato più volte a smontare il riduttore di pressione e rimontarlo , se chiudo tutta la valvola a spillo si sente un sibilo dalla valvola di sicurezza dello stesso regolatore di pressione. Appena apro la valvola a spillo la pressione del secondo manometro (non quello della pressione interna della bombola) sale fino a 3,8 bar e non schende più .... è normale?
digitalfrank
19-10-2012, 23:23
be e un po alta. a me con la valvola tutta aperta arriva a 2,2. il riduttore e nuovo?
rc211valentino
19-10-2012, 23:30
be e un po alta. a me con la valvola tutta aperta arriva a 2,2. il riduttore e nuovo?
si ha 2 mesi, ma la cosa strana è che mo lo ha fatto dopo il cambio bombola. E' possibile si sia sballato il manomero?
digitalfrank
20-10-2012, 00:03
A preso un colpo? La presiond della bombola?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
rc211valentino
20-10-2012, 13:32
A preso un colpo? La presiond della bombola?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
lo escludo che possa aver preso un colpo, sto molto attento! oggi guardo il manometro pressione bombola e segna zero bar!!!
l'ho smontata e pesata, la tara è 3,9 kg la bombola attualmente pesa 4,3 kg #24#24 non ci capisco più niente!!
ho provato ad aprire la manetta e richiuderla velocemente e la co2 esce!!!
secondo me sta bombola è da buttare!!! l'ho montata domenica scorsa, pesava 4,7 kg, in una settimana se ne sono andati 500 gr di co2 , e assurdo!!!
digitalfrank
20-10-2012, 15:34
Sei sicuro che non ha perdite l'impianto. A me e' successo al cambio e non mi ero reso conto della perdita e in un mese ho svuotato un bombola da 2kg.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
PavelGTC
21-10-2012, 18:48
Per la bombola controlla la tenuta del rubinetto, della valvola di sicurezza e della filettatura del tra il rubinetto le la bombola, usa del acqua saponata.
Che regolatore di pressione usi?
Da quello che go capito nei regolatori del askoll tu non con la brugola non regoli la pressione ma solo una valvola a spillo, che strozza il passaggio della co2, la pressione rimane stabile, poi se aumenti le bolle la variazione è abbastanza pronta, ma se le diminuisci ci vuole qualche minuto per vedere il risultato.
quanto hai ragione,ho da poco preso un askoll con bombola usa e getta nuovo e per tararlo ho impiegato una giornata :-D
a proposito ragazzi ho un paio di quesiti così evito di aprire un topic inutile visto che l'argomento è lo stesso.
è normale avvertire nei pressi della bombola un leggero sibilo?per leggero intendo che devo mettergli l'orecchio accanto per avvertirlo.inoltre quando si cambia la bombola bisogna chiudere il riduttore?
rc211valentino
24-10-2012, 20:52
ciao, ragazzi, allora ho acquistato una bombola da 1 kg con rispettivo regolatore di pressione e adattatore della askoll, l'unico promblema e che al ragazzo che me li ha venduti non hanno rilasciato il solito certificato di collaudo #09 cmq per quello che ho pagato va bene anche se scade nel 2018... Ma la mia domanda è: possibile che la askoll non rilasci tale certificato?
digitalfrank
24-10-2012, 21:05
Dovrebbe essere impresso sulla bombola
rc211valentino
24-10-2012, 21:45
Dovrebbe essere impresso sulla bombola
sulla bombola c'è la data di fabbricazione e la data di scadenza e altri dati per la ricarica della stessa, ma non penso ci sia anche il certificato di collaudo..
digitalfrank
25-10-2012, 07:31
Il certificato di collaudo a me non l'hanno fatto. Mi hanno scritto sulla bombola la successiva revisione. L'hanno scritto punzone e martello. :-))
rc211valentino
25-10-2012, 22:20
Il certificato di collaudo a me non l'hanno fatto. Mi hanno scritto sulla bombola la successiva revisione. L'hanno scritto punzone e martello. :-))
si anche la mia ha punzonato la data della prossima revisione, ma senza certificato non te lo fanno mica!
-14-
digitalfrank
25-10-2012, 23:25
Io ho comprato la bombola nuova da aquariumline è non mi hanno rilasciato nessun certificato e documento. Sulla bombola c'era impressionato il numero di revisione e l'anno.
rc211valentino
27-10-2012, 11:26
Aggiornamento : oggi ho montato la nuova bombola della askoll che ho comperato, il manometro che segna la pressione dell'uscita co2 non va oltre i 1,30 bar, mentre l'altro quello della quantità della co2 in bombola segna zoro, ma la bombola che è da 1kg l'ho pesata e il ragazzo me l'ha spedita non vuota ma con 400 gr di co2, allora è il manometro che è rotto?
Se il manometro segna zero è scarica, quando la porti a caricare chiedi che controllano la tenuta. Per sapere quanta co2 c'è dentro alla bombola devi pesare la bombola e sottrarre la tara stampata sulla bombola. La co2 e liquida dentro alla bombola e la pressione rimane stabile finché c'è co2 liquida, scende solo quando è quasi scarica.
Per la bombola controlla la tenuta del rubinetto, della valvola di sicurezza e della filettatura del tra il rubinetto le la bombola, usa del acqua saponata.
Che regolatore di pressione usi?
Da quello che go capito nei regolatori del askoll tu non con la brugola non regoli la pressione ma solo una valvola a spillo, che strozza il passaggio della co2, la pressione rimane stabile, poi se aumenti le bolle la variazione è abbastanza pronta, ma se le diminuisci ci vuole qualche minuto per vedere il risultato.
quanto hai ragione,ho da poco preso un askoll con bombola usa e getta nuovo e per tararlo ho impiegato una giornata :-D
a proposito ragazzi ho un paio di quesiti così evito di aprire un topic inutile visto che l'argomento è lo stesso.
è normale avvertire nei pressi della bombola un leggero sibilo?per leggero intendo che devo mettergli l'orecchio accanto per avvertirlo.inoltre quando si cambia la bombola bisogna chiudere il riduttore?
Si e normale sentire il sibilo, e non serve chiudere niente a parte la bombola cella co2, la valvola di non ritorno, il riduttore dell'askoll ce l'ha integrata, evita di svuotare la vasca.
rc211valentino
27-10-2012, 18:10
[QUOTE=Agro;1061897051]Se il manometro segna zero è scarica, quando la porti a caricare chiedi che controllano la tenuta. Per sapere quanta co2 c'è dentro alla bombola devi pesare la bombola e sottrarre la tara stampata sulla bombola. La co2 e liquida dentro alla bombola e la pressione rimane stabile finché c'è co2 liquida, scende solo quando è quasi scarica.
ma la bombola non è vuota, l'ho pesata e è circa meta...
Può essere che il manometro sia rotto, anche se mi pare strano.
digitalfrank
02-11-2012, 18:31
A me una volta il manometro si era incantato. Con un colpettino deciso e ripartito ma attenzione. Non e' una soluzione sicura se la bombola e' in pressione. Chiudi prima l'erogazione principale.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |