Visualizza la versione completa : Coral snow fatto in casa REEF GHOST
riccardo86
12-10-2012, 09:06
Dopo tanti soldi spesi per i vari prodotti coral snow e similari credo di essere giunto alla conclusione che si possa replicare in casa o eventualmente in farmacia.
Leggendo quà e la e vedendo la colorazione bianca latte del prodotto, che effettivamente a mio parere funziona eppure bene per far precipitare sostanze in sospensione nell'acqua e aiutando veramente l'assorbimento di vari elementi da parte dei coralli che recepiscono espandendo i polipi, mi sono affidato ad un mio amico farmacista per parlarne.
Può essere solo che, principalmente Caco3 e Mgco3 aggiunti ad h2o pura non ben solubili è vero, ma senza farli precipitare e frullati per diminuire la dimensione del particolato e farlo rimanere in sospensione nel composto.... tradotto=acqua distillata+carbonato di calcio+carbonato di magnesio+minime parti di sali di calcio e sali di magnesio disciolti e totale della soluzione interno quindi con ph alto per impossibilitare vita batterica all'interno.
Tradotto meglio... particelle di carbonato non solubili che rimangono in sospensione in acqua con un pizzico di cloruri di calcio e magnesio.
L'importante secondo me è avere i carbonati più piccoli e sminuzzati possibile, quindi un bel frullato per fare il liquido bianco latte.
Molti prodotti mettono anche vitamine e amino in aggiunta alla classica neve che è composta come suddetto (tipo il reef snow di brightwell che ha anche in aggiunta un composto piccolissimo di aminoacidi e proteine nel composto).
A questo punto si parte con le prove oggi in laboratorio dal mio amico per creare lo snow che mi serve senza vitamine o aminoacidi che se voglio aggiungo ad ogni dosaggio in vasca mischiate assieme ad esso.
Quello che voglio è il prodotto base che neutralizza il particolato dell'acqua, la pulisce e apre i polipi degli sps a go go.Sono sicuro che i coralli anche col solo pulviscolo di carbonati dello snow, che è poco solubile prendano queste particelle solide e se le mangino letteralmente legate al particolato della vasca.
E' un pò come se i granuli di carbonati dello snow legassero con il particolato della vasca e i coralli ingolositi con questo mix di quello che alla fine gli serve come cibo eterotrofo per crescere, lo mangino.
Pensate che bel boccone di carbonati di calcio magnesio e cibo insieme.
La reazione del sistema non la posso tradurre ma sò quale è: l'azione dei batteri che sbiancano l'acqua con lo snow non la sò perchè, ma lo fanno. Non posso sapere al 100% perchè i coralli spolipano così in più, ma lo fanno. Sembra che tutti ne giovino, per questo lo faccio, non inquina, mi pulisce l'acqua e mi fa spolipare a bestia i coralli. Sui ciano non lo sò non li ho e non lo ho provato ancora, ma non ci credo.
Lo si potrà poi dosare insieme a vari oligoelementi per facilitarne l'assorbimento sempre con lo stesso concetto.
Questo è quello che penso io, poi può essere sbagliato, può essere che non assorbono nulla e li eccita solamente, ma è naturale che il 99% dello snow venga schiumato assieme al particolato legato rendendo l'acqua limpida e anche se solo l'uno per cento va ai coralli credo che già sia tanto. Comunque ai nostri amici che espandono i polipi, di cibo non gliene serve un quintale come molti pensano, e a loro in vasca sembra andargli bene.
A me come prodotto piace e me lo provo a fare.
Detto questo mi sono messo a fare sto composto ben frullato oggi che se viene e se funziona un coral snow da mezzo litro si e no a 12/15 euro di spesa.
Dopo le prove è stato partorito il mio snow con qualche ingrediente segreto... foto
http://s15.postimage.org/ikj9rc3if/IMG_8834_800x450.jpg (http://postimage.org/image/ikj9rc3if/)
Dosaggio in vasca 5ml è uguale visivamente al cugino tedesco coral snow.
http://s18.postimage.org/lx51nx7j9/IMG_8835_800x450.jpg (http://postimage.org/image/lx51nx7j9/)
http://s14.postimage.org/n2v9hs20t/IMG_8836_800x450.jpg (http://postimage.org/image/n2v9hs20t/)
è una mezz'ora che lo ho dosato e si stà diradando la nebbia pian piano, i polipi si sono espansi molto come con l'originale coral snow e ha avuto lo stesso impatto sullo skimmer che ha l'originale inibendo la schiumazione.
Non ha sporcato lo skimmer come può fare una granulometria di carbonato di maggiori dimensioni incollandosi e formando quello scarto schiumato simile a quando si mette in vasca la milliput, bensì l'attività di schiumazione stà lentamente tornando regolare senza traccia di pastosità create dal prodotto. Fino ad ora perfetto.
http://s7.postimage.org/whsfr8g53/IMG_8838_800x450.jpg (http://postimage.org/image/whsfr8g53/)
Guardate come spolipa la mia acropora millepora verde con il mio snow in vasca
http://s11.postimage.org/ow6mat8i7/IMG_8839_800x450.jpg (http://postimage.org/image/ow6mat8i7/)
Conclusioni:
Dopo una giornata di prova ho visivamente constatato che anche l'acqua è tornata chiara e trasparente come col dosaggio del prodotto originale, nessun corallo ha chiuso i polipi al dosaggio, ma anzi li hanno espansi di più.
Nessun inquinamento o alzamento di nutrienti testato con tropic marin NO2 NO3 PO4.
C'era un'impennata di calcio durante la nebbiosità, ma è poi tornato regolare dopo la diradazione della neve. Credo che sia il carbonato che ha influenzato qualcosa nel test.
Ha dato esattamente l'effetto che volevo, poi può essere perfezionato e in dosaggio con altri oligoelementi o aminoacidi se si vuole, ma a me piace da solo.
Per il momento mi sono risparmiato un bel pò di soldini con un prodotto che mi piace e che d'ora in poi userò di più perchè sò quello che ci ho messo. In fin dei conti, forse ho trovato la vera ricetta dello snow....#70#70#70
Io ci ho provato:-)) così per giocare e se vi ha fatto piacere leggere di questa mia esperienza vi ringrazio dell'attenzione!!!!!!
FOTO DIMOSTRATIVA SPOLIPAMENTO A LUCE SPENTA A PAG.8
Ciccio66
12-10-2012, 09:20
Se funge.....coccarda garantita....
riccardo86
12-10-2012, 09:22
Se funge.....coccarda garantita....
ahahahahahahah lo ho fatto ieri, da me tale e quale al tedesco.....
lupo.alberto
12-10-2012, 09:24
seguo con interesse la prova e vediamo i risultati nel tempo....
però poi ci dovrai dire la "formula magica"!!!!!!
#25#25#25
periocillin
12-10-2012, 09:27
o no ho perso il mio spacciatore di taleeeeeeeeeeeeee .....
ricca devi vedere come sta e quanto è cresciuta la hystrixxxxxxxxxxxxxxxxxx
riccardo86
12-10-2012, 09:30
faje na fotooooooo, ma che hai perso???? te possino guarda che è meglio questo del reef booster!!!!!! Inquina de meno!!!!
riccardo86
12-10-2012, 11:07
Ne darò qualche ml a qualche amico per vedere se hanno la mia stessa impressione.
Vegeta82
12-10-2012, 12:10
se funziona sei un genio e vengo a rapirti a casa tua dato che sto a Latina :D
non ti libererai più di me!!!! ahahahahahhahahahha
riccardo86
12-10-2012, 12:42
se funziona sei un genio e vengo a rapirti a casa tua dato che sto a Latina :D
non ti libererai più di me!!!! ahahahahahhahahahha
ahahahahahah vi ripeto che lo ho testato da solo e ha lo stesso identico effetto. Spolipamento e chiarificazione dell'acqua.:-D:-D:-D:-D:-D vieni mi fa piacere che ti becchi una dose in regalo....
Davide_m
12-10-2012, 13:01
Ciao,
Se è possibile vorrei fare alcune domande.
Leggendo quà e la e vedendo la colorazione bianca latte del prodotto, che effettivamente a mio parere funziona eppure bene per far precipitare sostanze in sospensione nell'acqua e aiutando veramente l'assorbimento di vari elementi da parte dei coralli che recepiscono espandendo i polipi, mi sono affidato ad un mio amico farmacista per parlarne.
Può essere solo che, principalmente Caco3 e Mgco3 aggiunti ad h2o pura non ben solubili è vero, ma senza farli precipitare e frullati per diminuire la dimensione del particolato e farlo rimanere in sospensione nel composto.... tradotto=acqua distillata+carbonato di calcio+carbonato di magnesio+minime parti di sali di calcio e sali di magnesio disciolti e totale della soluzione interno quindi con ph alto per impossibilitare vita batterica all'interno.
La "Neve marina" o "Reef Snow", intendo quella in natura, è un aggregato di muco, DOM, particelle di fito e zooplancton e logicamente batteri chsi si forma in mare ed ha un effetto nutriente molto elevato per tutti gli animali della barriera, la parte inorganica (cioè senza C = Carbonio) è molto limitata - Al contrario della tua formula
Tradotto meglio... particelle di carbonato non solubili che rimangono in sospensione in acqua con un pizzico di cloruri di calcio e magnesio.
L'importante secondo me è avere i carbonati più piccoli e sminuzzati possibile, quindi un bel frullato per fare il liquido bianco latte.
Qualsiasi cosa "piccola e sminuzzati possibile" è troppo grossa per qualsiasi membrana cellulare. Le membrane cellulari esistono per permettere alla cellula di avere concentrazioni di elementi in forma molecolare differenti dall'ambiene in cui sono
Molti prodotti mettono anche vitamine e amino in aggiunta alla classica neve che è composta come suddetto (tipo il reef snow di brightwell che ha anche in aggiunta un composto piccolissimo di aminoacidi e proteine nel composto).
Questi elementi che non reputi necessari e potrai aggiungere in un secondo momento sono di sicuro effetto sugli animali e possono venire assorbite tramite le membrane cellulari
Quello che voglio è il prodotto base che neutralizza il particolato dell'acqua, la pulisce e apre i polipi degli sps a go go.Sono sicuro che i coralli anche col solo pulviscolo di carbonati dello snow, che è poco solubile prendano queste particelle solide e se le mangino letteralmente legate al particolato della vasca.
Il particolato disperso in acquario andrà a sedimentare o sarà asportato dallo skimmer rendendo l'acqua momentaneamente più limpida, il che comporta maggiore penetrazione della luce e quindi gli animali si estroflettono maggiormente
E' un pò come se i granuli di carbonati dello snow legassero con il particolato della vasca e i coralli ingolositi con questo mix di quello che alla fine gli serve come cibo eterotrofo per crescere, lo mangino.
In effetti il particolato funziona come legante del materiale in sospensione (più particolato hai in vasca migliore sarà la capacità dello skimmer -grazie alla tensione superficiale- di legare ed asportare le particelle non cariche elettricamente.
A me come prodotto piace e me lo provo a fare.
Detto questo mi sono messo a fare sto composto ben frullato oggi che se viene e se funziona un coral snow da mezzo litro si e no a 12/15 euro di spesa.Dopo le prove è stato partorito il mio snow con qualche ingrediente segreto... foto
Ingrediente segreto!?!? WOW all'ora non ci sono solo carbonati! Qualsiasi flocculante o altro prodotto di sintesi per industria alimentare farebbe lo stesso...
è una mezz'ora che lo ho dosato e si stà diradando la nebbia pian piano, i polipi si sono espansi molto come con l'originale coral snow e ha avuto lo stesso impatto sullo skimmer che ha l'originale inibendo la schiumazione.Varia la tensione superficiale riducendo la schiumazione...
Non ha sporcato lo skimmer come può fare una granulometria di carbonato di maggiori dimensioni incollandosi e formando quello scarto schiumato simile a quando si mette in vasca la milliput, bensì l'attività di schiumazione stà lentamente tornando regolare senza traccia di pastosità create dal prodotto. Fino ad ora perfetto.
La dimensione si è rivelata essere troppo grossa e i composti sono sul fondo della vasca
Nessun inquinamento o alzamento di nutrienti testato con tropic marin NO2 NO3 PO4.
Certo se non ci sono nutrienti non possono aumentare!
C'era un'impennata di calcio durante la nebbiosità, ma è poi tornato regolare dopo la diradazione della neve. Credo che sia il carbonato che ha influenzato qualcosa nel test.
Certo se il test lo hai fatto durante la somministrazione di prodotti a base di carbonato o calcio il test li va a misurare. precipitando al fondo i valori sono tornati identici ai precedenti...
Ha dato esattamente l'effetto che volevo, poi può essere perfezionato e in dosaggio con altri oligoelementi o aminoacidi se si vuole, ma a me piace da solo.
Per il momento mi sono risparmiato un bel pò di soldini con un prodotto che mi piace e che d'ora in poi userò di più perchè sò quello che ci ho messo. In fin dei conti, forse ho trovato la vera ricetta dello snow....#70#70#70
Io ci ho provato:-)) così per giocare e se vi ha fatto piacere leggere di questa mia esperienza vi ringrazio dell'attenzione!!!!!!
Complimenti per la prova#25, ma resto perplesso #24 ...
riccardo86
12-10-2012, 13:18
Ciao,
Se è possibile vorrei fare alcune domande.
Leggendo quà e la e vedendo la colorazione bianca latte del prodotto, che effettivamente a mio parere funziona eppure bene per far precipitare sostanze in sospensione nell'acqua e aiutando veramente l'assorbimento di vari elementi da parte dei coralli che recepiscono espandendo i polipi, mi sono affidato ad un mio amico farmacista per parlarne.
Può essere solo che, principalmente Caco3 e Mgco3 aggiunti ad h2o pura non ben solubili è vero, ma senza farli precipitare e frullati per diminuire la dimensione del particolato e farlo rimanere in sospensione nel composto.... tradotto=acqua distillata+carbonato di calcio+carbonato di magnesio+minime parti di sali di calcio e sali di magnesio disciolti e totale della soluzione interno quindi con ph alto per impossibilitare vita batterica all'interno.
La "Neve marina" o "Reef Snow", intendo quella in natura, è un aggregato di muco, DOM, particelle di fito e zooplancton e logicamente batteri chsi si forma in mare ed ha un effetto nutriente molto elevato per tutti gli animali della barriera, la parte inorganica (cioè senza C = Carbonio) è molto limitata - Al contrario della tua formula
-Esatto, ma non è un composto a base di carbonio organico quello che volevo fare ed è esattamente ciò che ho fatto.
Tradotto meglio... particelle di carbonato non solubili che rimangono in sospensione in acqua con un pizzico di cloruri di calcio e magnesio.
L'importante secondo me è avere i carbonati più piccoli e sminuzzati possibile, quindi un bel frullato per fare il liquido bianco latte.
Qualsiasi cosa "piccola e sminuzzati possibile" è troppo grossa per qualsiasi membrana cellulare. Le membrane cellulari esistono per permettere alla cellula di avere concentrazioni di elementi in forma molecolare differenti dall'ambiene in cui sono
- sono d'accordo ma sminuzzare il carbonato è l'unico modo per non averlo sul fondo della vasca e mandarlo in sospensione nell'acqua.
Molti prodotti mettono anche vitamine e amino in aggiunta alla classica neve che è composta come suddetto (tipo il reef snow di brightwell che ha anche in aggiunta un composto piccolissimo di aminoacidi e proteine nel composto).
Questi elementi che non reputi necessari e potrai aggiungere in un secondo momento sono di sicuro effetto sugli animali e possono venire assorbite tramite le membrane cellulari.
-d'accordissimo ma proprio per poterlo usare come uno vuole lo ho fatto base base per mischiarlo a piacimento senza alterare magari un microelemento che il composto a mio parere non dovrebbe contenere.
Quello che voglio è il prodotto base che neutralizza il particolato dell'acqua, la pulisce e apre i polipi degli sps a go go.Sono sicuro che i coralli anche col solo pulviscolo di carbonati dello snow, che è poco solubile prendano queste particelle solide e se le mangino letteralmente legate al particolato della vasca.
Il particolato disperso in acquario andrà a sedimentare o sarà asportato dallo skimmer rendendo l'acqua momentaneamente più limpida, il che comporta maggiore penetrazione della luce e quindi gli animali si estroflettono maggiormente
- è esattamente la conseguenza che voglio.
E' un pò come se i granuli di carbonati dello snow legassero con il particolato della vasca e i coralli ingolositi con questo mix di quello che alla fine gli serve come cibo eterotrofo per crescere, lo mangino.
In effetti il particolato funziona come legante del materiale in sospensione (più particolato hai in vasca migliore sarà la capacità dello skimmer -grazie alla tensione superficiale- di legare ed asportare le particelle non cariche elettricamente.
- esattamente ciò che volevo.
A me come prodotto piace e me lo provo a fare.
Detto questo mi sono messo a fare sto composto ben frullato oggi che se viene e se funziona un coral snow da mezzo litro si e no a 12/15 euro di spesa.Dopo le prove è stato partorito il mio snow con qualche ingrediente segreto... foto
Ingrediente segreto!?!? WOW all'ora non ci sono solo carbonati! Qualsiasi flocculante o altro prodotto di sintesi per industria alimentare farebbe lo stesso...
- io sono ignorante e a queste cose non ci arrivo, ma una percentuale in più o in meno di un oligoelemento che viene assorbito dalla zeolite me la concedi?
e mo il segreto non c'è più.....
è una mezz'ora che lo ho dosato e si stà diradando la nebbia pian piano, i polipi si sono espansi molto come con l'originale coral snow e ha avuto lo stesso impatto sullo skimmer che ha l'originale inibendo la schiumazione.Varia la tensione superficiale riducendo la schiumazione...
-esattamente quello che volevo per farlo rimanere in circolo in vasca il più possibile.
Non ha sporcato lo skimmer come può fare una granulometria di carbonato di maggiori dimensioni incollandosi e formando quello scarto schiumato simile a quando si mette in vasca la milliput, bensì l'attività di schiumazione stà lentamente tornando regolare senza traccia di pastosità create dal prodotto. Fino ad ora perfetto.
La dimensione si è rivelata essere troppo grossa e i composti sono sul fondo della vasca.
-probabile, ma tanto la sabbia di cosa è fatta se non di caco3?
Nessun inquinamento o alzamento di nutrienti testato con tropic marin NO2 NO3 PO4.
Certo se non ci sono nutrienti non possono aumentare!
- esattamente ciò che volevo
C'era un'impennata di calcio durante la nebbiosità, ma è poi tornato regolare dopo la diradazione della neve. Credo che sia il carbonato che ha influenzato qualcosa nel test.
Certo se il test lo hai fatto durante la somministrazione di prodotti a base di carbonato o calcio il test li va a misurare. precipitando al fondo i valori sono tornati identici ai precedenti...
- probabile ma se non lo alza alla fin fine è per me ciò che volevo.
Ha dato esattamente l'effetto che volevo, poi può essere perfezionato e in dosaggio con altri oligoelementi o aminoacidi se si vuole, ma a me piace da solo.
Per il momento mi sono risparmiato un bel pò di soldini con un prodotto che mi piace e che d'ora in poi userò di più perchè sò quello che ci ho messo. In fin dei conti, forse ho trovato la vera ricetta dello snow....#70#70#70
Io ci ho provato:-)) così per giocare e se vi ha fatto piacere leggere di questa mia esperienza vi ringrazio dell'attenzione!!!!!!
Complimenti per la prova#25, ma resto perplesso #24 ...
Io non sono perplesso per niente. Il risultato che volevo lo ho ottenuto, lo ho provato una sola volta e devo dire di essere esterrefatto per quanto mi sono avvicinato con le mie possibilità da povero umano di essere arrivato a creare un prodotto che costa 100 euro al litro con moooooooolti meno euri.
Grazie della tua opinione.:-))
mie risposte col trattino.
Seguo con molto interesse!!!
Onestamente non vedo la logica di questa cosa..anche il reattore butta calcio e magnesio (libero..), tu dici che mettendoli come carbonati i coralli lo "mangiano"? Non credo che potrebbero utilizzarlo in quella forma..
Lo spolipamento credo sia dovuto ad amino quasi sempre presente in quei preparati commerciali.
Parli di pH basico ma il cloruro di calcio e magnesio danno idrolisi acida..e chi dice che i batteri non vivano a pH basici..?
Seguo, ma sarebbe necessario sapere esattamente cosa stai inserendo e le quantità per Capire gli effetti dei singoli prodotti..
Ciao,
Se è possibile vorrei fare alcune domande.
Leggendo quà e la e vedendo la colorazione bianca latte del prodotto, che effettivamente a mio parere funziona eppure bene per far precipitare sostanze in sospensione nell'acqua e aiutando veramente l'assorbimento di vari elementi da parte dei coralli che recepiscono espandendo i polipi, mi sono affidato ad un mio amico farmacista per parlarne.
Può essere solo che, principalmente Caco3 e Mgco3 aggiunti ad h2o pura non ben solubili è vero, ma senza farli precipitare e frullati per diminuire la dimensione del particolato e farlo rimanere in sospensione nel composto.... tradotto=acqua distillata+carbonato di calcio+carbonato di magnesio+minime parti di sali di calcio e sali di magnesio disciolti e totale della soluzione interno quindi con ph alto per impossibilitare vita batterica all'interno.
La "Neve marina" o "Reef Snow", intendo quella in natura, è un aggregato di muco, DOM, particelle di fito e zooplancton e logicamente batteri chsi si forma in mare ed ha un effetto nutriente molto elevato per tutti gli animali della barriera, la parte inorganica (cioè senza C = Carbonio) è molto limitata - Al contrario della tua formula
Tradotto meglio... particelle di carbonato non solubili che rimangono in sospensione in acqua con un pizzico di cloruri di calcio e magnesio.
L'importante secondo me è avere i carbonati più piccoli e sminuzzati possibile, quindi un bel frullato per fare il liquido bianco latte.
Qualsiasi cosa "piccola e sminuzzati possibile" è troppo grossa per qualsiasi membrana cellulare. Le membrane cellulari esistono per permettere alla cellula di avere concentrazioni di elementi in forma molecolare differenti dall'ambiene in cui sono
Molti prodotti mettono anche vitamine e amino in aggiunta alla classica neve che è composta come suddetto (tipo il reef snow di brightwell che ha anche in aggiunta un composto piccolissimo di aminoacidi e proteine nel composto).
Questi elementi che non reputi necessari e potrai aggiungere in un secondo momento sono di sicuro effetto sugli animali e possono venire assorbite tramite le membrane cellulari
Quello che voglio è il prodotto base che neutralizza il particolato dell'acqua, la pulisce e apre i polipi degli sps a go go.Sono sicuro che i coralli anche col solo pulviscolo di carbonati dello snow, che è poco solubile prendano queste particelle solide e se le mangino letteralmente legate al particolato della vasca.
Il particolato disperso in acquario andrà a sedimentare o sarà asportato dallo skimmer rendendo l'acqua momentaneamente più limpida, il che comporta maggiore penetrazione della luce e quindi gli animali si estroflettono maggiormente
E' un pò come se i granuli di carbonati dello snow legassero con il particolato della vasca e i coralli ingolositi con questo mix di quello che alla fine gli serve come cibo eterotrofo per crescere, lo mangino.
In effetti il particolato funziona come legante del materiale in sospensione (più particolato hai in vasca migliore sarà la capacità dello skimmer -grazie alla tensione superficiale- di legare ed asportare le particelle non cariche elettricamente.
A me come prodotto piace e me lo provo a fare.
Detto questo mi sono messo a fare sto composto ben frullato oggi che se viene e se funziona un coral snow da mezzo litro si e no a 12/15 euro di spesa.Dopo le prove è stato partorito il mio snow con qualche ingrediente segreto... foto
Ingrediente segreto!?!? WOW all'ora non ci sono solo carbonati! Qualsiasi flocculante o altro prodotto di sintesi per industria alimentare farebbe lo stesso...
è una mezz'ora che lo ho dosato e si stà diradando la nebbia pian piano, i polipi si sono espansi molto come con l'originale coral snow e ha avuto lo stesso impatto sullo skimmer che ha l'originale inibendo la schiumazione.Varia la tensione superficiale riducendo la schiumazione...
Non ha sporcato lo skimmer come può fare una granulometria di carbonato di maggiori dimensioni incollandosi e formando quello scarto schiumato simile a quando si mette in vasca la milliput, bensì l'attività di schiumazione stà lentamente tornando regolare senza traccia di pastosità create dal prodotto. Fino ad ora perfetto.
La dimensione si è rivelata essere troppo grossa e i composti sono sul fondo della vasca
Nessun inquinamento o alzamento di nutrienti testato con tropic marin NO2 NO3 PO4.
Certo se non ci sono nutrienti non possono aumentare!
C'era un'impennata di calcio durante la nebbiosità, ma è poi tornato regolare dopo la diradazione della neve. Credo che sia il carbonato che ha influenzato qualcosa nel test.
Certo se il test lo hai fatto durante la somministrazione di prodotti a base di carbonato o calcio il test li va a misurare. precipitando al fondo i valori sono tornati identici ai precedenti...
Ha dato esattamente l'effetto che volevo, poi può essere perfezionato e in dosaggio con altri oligoelementi o aminoacidi se si vuole, ma a me piace da solo.
Per il momento mi sono risparmiato un bel pò di soldini con un prodotto che mi piace e che d'ora in poi userò di più perchè sò quello che ci ho messo. In fin dei conti, forse ho trovato la vera ricetta dello snow....#70#70#70
Io ci ho provato:-)) così per giocare e se vi ha fatto piacere leggere di questa mia esperienza vi ringrazio dell'attenzione!!!!!!
Complimenti per la prova#25, ma resto perplesso #24 ...
Concordo...la cosa non convince del tutto!!
Ma vediamo come risponde la tua vasca!!
Cmq, mi permetto di fare un'osservazione: se decidi di condividere una tua idea in un forum, non è molto corretto avere un "ingrediente segreto"!!Impedisci in questo modo ad altri di poter provare la stessa cosa e, magari, confrontarsi sui risultati ottenuti!!;-)
riccardo86
12-10-2012, 16:19
Onestamente non vedo la logica di questa cosa..anche il reattore butta calcio e magnesio (libero..), tu dici che mettendoli come carbonati i coralli lo "mangiano"? Non credo che potrebbero utilizzarlo in quella forma..
Lo spolipamento credo sia dovuto ad amino quasi sempre presente in quei preparati commerciali.
Parli di pH basico ma il cloruro di calcio e magnesio danno idrolisi acida..e chi dice che i batteri non vivano a pH basici..?
Seguo, ma sarebbe necessario sapere esattamente cosa stai inserendo e le quantità per Capire gli effetti dei singoli prodotti..
Non sono un professore e nè un farmacista, non ti sò rispondere a tante cose in base a questo prodotto, ma la cosa che per me conta è il risultato che mi fa ottenere.
Se di aminoacidi ne contengono i carbonati puri per le farmacie o i cloruri puri per le farmacie io non lo so, ma io non ho inserito aminoacidi.
Mi fido di chi mi dice che col ph interno alla soluzione di carbonati e acqua che ho fatto è moooooolto più difficile che mi vada a male rispetto che ad una bottiglia di succo di frutta, ma questo è il problema credo di tutte le boccette una volta aperte, oppure esiste un metodo per non farlo andare a male (anche se secondo me non ci va)???? io sono quì ad imparare....
Lo ho fatto io per la mia vasca, ripeto nessun corallo ha ritirato i polipi, ma anzi li ha estroflessi al doppio, l'acqua si è pulita più di prima stop. Non ve lo sò spiegare.:-)):-))
Vi sò spiegare che il coral snow di korallen zucht non lo comprerò più.
------------------------------------------------------------------------
Ciao,
Se è possibile vorrei fare alcune domande.
Leggendo quà e la e vedendo la colorazione bianca latte del prodotto, che effettivamente a mio parere funziona eppure bene per far precipitare sostanze in sospensione nell'acqua e aiutando veramente l'assorbimento di vari elementi da parte dei coralli che recepiscono espandendo i polipi, mi sono affidato ad un mio amico farmacista per parlarne.
Può essere solo che, principalmente Caco3 e Mgco3 aggiunti ad h2o pura non ben solubili è vero, ma senza farli precipitare e frullati per diminuire la dimensione del particolato e farlo rimanere in sospensione nel composto.... tradotto=acqua distillata+carbonato di calcio+carbonato di magnesio+minime parti di sali di calcio e sali di magnesio disciolti e totale della soluzione interno quindi con ph alto per impossibilitare vita batterica all'interno.
La "Neve marina" o "Reef Snow", intendo quella in natura, è un aggregato di muco, DOM, particelle di fito e zooplancton e logicamente batteri chsi si forma in mare ed ha un effetto nutriente molto elevato per tutti gli animali della barriera, la parte inorganica (cioè senza C = Carbonio) è molto limitata - Al contrario della tua formula
Tradotto meglio... particelle di carbonato non solubili che rimangono in sospensione in acqua con un pizzico di cloruri di calcio e magnesio.
L'importante secondo me è avere i carbonati più piccoli e sminuzzati possibile, quindi un bel frullato per fare il liquido bianco latte.
Qualsiasi cosa "piccola e sminuzzati possibile" è troppo grossa per qualsiasi membrana cellulare. Le membrane cellulari esistono per permettere alla cellula di avere concentrazioni di elementi in forma molecolare differenti dall'ambiene in cui sono
Molti prodotti mettono anche vitamine e amino in aggiunta alla classica neve che è composta come suddetto (tipo il reef snow di brightwell che ha anche in aggiunta un composto piccolissimo di aminoacidi e proteine nel composto).
Questi elementi che non reputi necessari e potrai aggiungere in un secondo momento sono di sicuro effetto sugli animali e possono venire assorbite tramite le membrane cellulari
Quello che voglio è il prodotto base che neutralizza il particolato dell'acqua, la pulisce e apre i polipi degli sps a go go.Sono sicuro che i coralli anche col solo pulviscolo di carbonati dello snow, che è poco solubile prendano queste particelle solide e se le mangino letteralmente legate al particolato della vasca.
Il particolato disperso in acquario andrà a sedimentare o sarà asportato dallo skimmer rendendo l'acqua momentaneamente più limpida, il che comporta maggiore penetrazione della luce e quindi gli animali si estroflettono maggiormente
E' un pò come se i granuli di carbonati dello snow legassero con il particolato della vasca e i coralli ingolositi con questo mix di quello che alla fine gli serve come cibo eterotrofo per crescere, lo mangino.
In effetti il particolato funziona come legante del materiale in sospensione (più particolato hai in vasca migliore sarà la capacità dello skimmer -grazie alla tensione superficiale- di legare ed asportare le particelle non cariche elettricamente.
A me come prodotto piace e me lo provo a fare.
Detto questo mi sono messo a fare sto composto ben frullato oggi che se viene e se funziona un coral snow da mezzo litro si e no a 12/15 euro di spesa.Dopo le prove è stato partorito il mio snow con qualche ingrediente segreto... foto
Ingrediente segreto!?!? WOW all'ora non ci sono solo carbonati! Qualsiasi flocculante o altro prodotto di sintesi per industria alimentare farebbe lo stesso...
è una mezz'ora che lo ho dosato e si stà diradando la nebbia pian piano, i polipi si sono espansi molto come con l'originale coral snow e ha avuto lo stesso impatto sullo skimmer che ha l'originale inibendo la schiumazione.Varia la tensione superficiale riducendo la schiumazione...
Non ha sporcato lo skimmer come può fare una granulometria di carbonato di maggiori dimensioni incollandosi e formando quello scarto schiumato simile a quando si mette in vasca la milliput, bensì l'attività di schiumazione stà lentamente tornando regolare senza traccia di pastosità create dal prodotto. Fino ad ora perfetto.
La dimensione si è rivelata essere troppo grossa e i composti sono sul fondo della vasca
Nessun inquinamento o alzamento di nutrienti testato con tropic marin NO2 NO3 PO4.
Certo se non ci sono nutrienti non possono aumentare!
C'era un'impennata di calcio durante la nebbiosità, ma è poi tornato regolare dopo la diradazione della neve. Credo che sia il carbonato che ha influenzato qualcosa nel test.
Certo se il test lo hai fatto durante la somministrazione di prodotti a base di carbonato o calcio il test li va a misurare. precipitando al fondo i valori sono tornati identici ai precedenti...
Ha dato esattamente l'effetto che volevo, poi può essere perfezionato e in dosaggio con altri oligoelementi o aminoacidi se si vuole, ma a me piace da solo.
Per il momento mi sono risparmiato un bel pò di soldini con un prodotto che mi piace e che d'ora in poi userò di più perchè sò quello che ci ho messo. In fin dei conti, forse ho trovato la vera ricetta dello snow....#70#70#70
Io ci ho provato:-)) così per giocare e se vi ha fatto piacere leggere di questa mia esperienza vi ringrazio dell'attenzione!!!!!!
Complimenti per la prova#25, ma resto perplesso #24 ...
Concordo...la cosa non convince del tutto!!
Ma vediamo come risponde la tua vasca!!
Cmq, mi permetto di fare un'osservazione: se decidi di condividere una tua idea in un forum, non è molto corretto avere un "ingrediente segreto"!!Impedisci in questo modo ad altri di poter provare la stessa cosa e, magari, confrontarsi sui risultati ottenuti!!;-)
Gpe che cosa assorbe di oligoelemento la zeolite più degli altri??? tutti quelli che hanno la famosa clinoptilolite in vasca stanno sempre a controllare, talmente accaniti da spendere prima di settembre, 30 e passa euro per comprare l'unico test che vendeva la korallen zucht che poi manco se capiva na mazza?????
riccardo86
12-10-2012, 16:32
Ridosato mezz'ora fa e tutto ok.
Seconda prova identica alla prima, la nebbia sta sparendo e i coralli sono splendenti. Niente più niente meno che il coral snow, niente di nuovo e di sconosciuto, stesso effetto e soldi in tasca.
quoto in tutto e pertutto Davide della Reef-snow.....
riccardo86, quello che hai ricreato è tutto meno che neve marina... hai creato un complesso di carbonati a mio parere insolubile e assimilabile in bassissima percentuale.
tra l'altro la percentuale non assimilata, precicita e sedimenta andando ad incrostare il fondo della vasca.
se volevi creare un complesso carbonatico, hai ricreato - a mio parere - qualcosa di molto più simile al 'purple up' della carib. sea...... ma la neve marina è nettamente composta da particelle organiche di vario tipo e solo in minima parte di carbonio inorganico...... insomma è tutt'atra cosa ;-)
nulla togliere al tuo prodotto sperimentale - per carità complimenti per l'ingegnosità..... a me non piace nemmeno il purple up originale :-D non amo il principio di creare nebbia di carbonati in vasca!
a sto punto preferisco accontentarmi dell'integrazione da parte di buffer, reattore o prodotti (tipo sicce H&O e la neve marina) che contengono anche oligoelementi
bigjim766
12-10-2012, 18:02
è come il DAYONE PLUS di xaqua anche lui rilascia la nebbiolina
Davide_m
12-10-2012, 19:52
Ciao,
Non sono un tecnico di metodi per gestire gli acquari e non conosco i prodotti KZ, quindi non so cosa tu possa aver inserito per ridurre l'assorbimento della zeolite (se introduci un elemento in un prodotto che va ad ostruire i pori - cioè che viene trattenuto dal materiale - perchè usare il materiale stesso se lo rendo inutile? - mio dubbio ed ignoranza)
Sul sito Brightwell acquatics è riportata la composizione in filo e per segno dei prodotti - in america e in altre nazioni sono molto più severi con le composizioni e le etichette -
Guaranteed Analysis
Carbonate 2,769 mg/oz. (93,600 ppm), calcium 1,627 mg/oz. (55,000 ppm), strontium 32.5 mg/oz. (1,100 ppm), magnesium 4.4 mg/oz. (150 ppm), potassium 0.3 mg/oz. (10 ppm), moisture (max) 70%, protein (min) 0.5%, lipids (min) 0.15%, fiber (min) 0%.
Ingredients
Purified water, carbonates of calcium, strontium, magnesium, potassium, marine-derived proteins and lipids
ppm = parti per milione
oz = oncia fluida = 28,41 ml (UK) 29,57 ml (USA)
mg = milligrammi
Non è difficile da ricreare omettendo la parte di proteine e grassi ?derivati dal mare?
Possiamo prendere del
Carbonato di sodio
Calcio cloruro
Magnesio cloruro
potassio cloruro
Chi è più bravo di me potrebbe facilmente fare i calcoli chimici e rifarselo a casa.
Quindi non sono carbonato di calcio e magnesio...
Ma cloruri..
E quindi torno a dire..c'è già il reattore..in alternativa il balling..se i valori sono a posto perchè dosarne ancora..per lipidi e proteine direi che fra papponi, booster ect, non c'è niente di nuovo..
Non capisco se il dosare tutto insieme possa cambiare rispetto a dosare dal reattore, pappone ect..
io invece vi dico che riccardo non ha sbagliato poi tanto..
a prescindere che il reef snow della BW e il coral snow di kz non sono PER NIENTE la stessa cosa..
il cs e' davvero un prodotto utile all'allevamento di sps in quanto fa funzioni di vettore di assimilazione dei vari elementi che vi vengono associati.
riccardo86
12-10-2012, 21:51
io invece vi dico che riccardo non ha sbagliato poi tanto..
a prescindere che il reef snow della BW e il coral snow di kz non sono PER NIENTE la stessa cosa..
il cs e' davvero un prodotto utile all'allevamento di sps in quanto fa funzioni di vettore di assimilazione dei vari elementi che vi vengono associati.
zon sono assolutamente d'accordo prodotti totalmente diversi,
poi per gli altri: io ho creato un prodotto che nel mio target, cosa assolutamente fondamentale IL MIO TARGET, è più simile possibile al coral snow di kz con la volontà di ottenere il risultato di pulizia acqua e spolipamento sps col minimo inquinamento possibile.
Coral snow ha come percentuale maggiore di elemento ulteriore all'acqua, particelle di carbonati non solubili, solo caco3 ed mgco3 può essere. Se è qualcos'altro ditemelo e ci si prova insieme.
E' un'ora che stò dicendo che è acqua, caco3 e mgco3 e in più ho messo cloruro di potassio.
O ragazzi ho ben specificato che non voglio assolutamente carbonio organico nel prodotto base che poi se voglio ce lo posso integrare con la merda che mi pare.
Stà di fatto che funziona e una marca tedesca con qualche oligoelemento in più lo vende a 100 euro al litro e dice chiaramente che aiuta a far assimilare altre sostanze ad esso miscelate.
Non è un alimento nel mio caso, non lo è nel caso del coral snow.
Non è puramente un integratore di oligoelementi anche perchè in mezzo litro ho messo 2 gr di potassio, non lo è integratore di oligo anche coral snow perchè ho misurato prima e dopo il dosaggio massiccio e il potassio non si è alzato.
Non so che ci mettono nello snow oltre questo: ciò mi ha spinto a provare a farmelo da solo e a vedere se il risultato fosse lo stesso.
Lo ho fatto, ci ho provato, mi è andata bene e me lo uso.... stop:-))#28
Grazie dell'aiuto, ma le critiche non dovrebbero andare solo a me, ma anche chi con questa roba come dite voi fattura centinaia di migliaia di euro l'anno... saranno proprio così coglioni quelli che il coral snow lo hanno inventato e quelli che lo comprano dicendo di trovarsi bene, bòòòòòò????? Fatto stà che io mi ci trovo bene ma tutti quei soldi non glieli voglio dare sapendo quello che può costare farsi un surrogato valido da solo.#70
------------------------------------------------------------------------
è come il DAYONE PLUS di xaqua anche lui rilascia la nebbiolina
mica lo conosco sto dayone plus, ma ha oligoelementi anche, oppure anche aminoacidi, vitamine...
perchè il mio è liscio liscio....:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
:-))Ciao,
Non sono un tecnico di metodi per gestire gli acquari e non conosco i prodotti KZ, quindi non so cosa tu possa aver inserito per ridurre l'assorbimento della zeolite (se introduci un elemento in un prodotto che va ad ostruire i pori - cioè che viene trattenuto dal materiale - perchè usare il materiale stesso se lo rendo inutile? - mio dubbio ed ignoranza)
Sul sito Brightwell acquatics è riportata la composizione in filo e per segno dei prodotti - in america e in altre nazioni sono molto più severi con le composizioni e le etichette -
Guaranteed Analysis
Carbonate 2,769 mg/oz. (93,600 ppm), calcium 1,627 mg/oz. (55,000 ppm), strontium 32.5 mg/oz. (1,100 ppm), magnesium 4.4 mg/oz. (150 ppm), potassium 0.3 mg/oz. (10 ppm), moisture (max) 70%, protein (min) 0.5%, lipids (min) 0.15%, fiber (min) 0%.
Ingredients
Purified water, carbonates of calcium, strontium, magnesium, potassium, marine-derived proteins and lipids
ppm = parti per milione
oz = oncia fluida = 28,41 ml (UK) 29,57 ml (USA)
mg = milligrammi
Non è difficile da ricreare omettendo la parte di proteine e grassi ?derivati dal mare?
Possiamo prendere del
Carbonato di sodio
Calcio cloruro
Magnesio cloruro
potassio cloruro
Chi è più bravo di me potrebbe facilmente fare i calcoli chimici e rifarselo a casa.
Davide potresti provare a creare un prodotto come quello, ma il mio intento era come ripeto fare un coral snow senza fronzoli, lo ho scritto anche all'inizio che molti mettono anche aminoacidi e vitamine, ma io voglio il prodotto base.
Me li voglio abbinare come mi pare gli oligo ad ogni dosaggio e non voglio carbonio organico nel composto.:-))
------------------------------------------------------------------------
Quindi non sono carbonato di calcio e magnesio...
Ma cloruri..
E quindi torno a dire..c'è già il reattore..in alternativa il balling..se i valori sono a posto perchè dosarne ancora..per lipidi e proteine direi che fra papponi, booster ect, non c'è niente di nuovo..
Non capisco se il dosare tutto insieme possa cambiare rispetto a dosare dal reattore, pappone ect..
buddha brightwell lo fa così, Korallen zucht lo fa cosà e io lo faccio semplice semplice come mi và..... piaciuta :-D:-D:-D:-D ho fatto pure la rima!!!!!! ripeto per l'ennesima volta: nel mio ci sono principalmente carbonati!!!! come peraltro coral snow di korallen zucht.
Giordano Lucchetti
12-10-2012, 22:01
Io in questo campo sono ignorante, ma credo che si avvicini di piú alla neve marina il risultato di un pesce putrefatto, digerito e scagozzato da altri organismi marini (come avviene con il Krill) che il la tua soluzione.
A me ricorda tanto quei prodotti per far crescere le alghe coralline a base di calcio.
Comunque complimenti per l'ingegno!!!
IMHO
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
riccardo86
12-10-2012, 22:07
quoto in tutto e pertutto Davide della Reef-snow.....
riccardo86, quello che hai ricreato è tutto meno che neve marina... hai creato un complesso di carbonati a mio parere insolubile e assimilabile in bassissima percentuale.
tra l'altro la percentuale non assimilata, precicita e sedimenta andando ad incrostare il fondo della vasca.
se volevi creare un complesso carbonatico, hai ricreato - a mio parere - qualcosa di molto più simile al 'purple up' della carib. sea...... ma la neve marina è nettamente composta da particelle organiche di vario tipo e solo in minima parte di carbonio inorganico...... insomma è tutt'atra cosa ;-)
nulla togliere al tuo prodotto sperimentale - per carità complimenti per l'ingegnosità..... a me non piace nemmeno il purple up originale :-D non amo il principio di creare nebbia di carbonati in vasca!
a sto punto preferisco accontentarmi dell'integrazione da parte di buffer, reattore o prodotti (tipo sicce H&O e la neve marina) che contengono anche oligoelementi
erisen l'assimilazione che mi basta è bassissima, basta che mi fanno vedere lo spolipamento e l'acqua chiara. Era solo questo che volevo. Se va sulla sabbia poi tanto la sabbia di quello è fatta e poco male, se viene schiumato stessa cosa, a mio parere fa ciucciare qualcosa ai coralli poi non sò.
E' chiaro che non è neve marina perchè non c'è carbonio organico, ma ce la puoi far diventare quando vuoi con appunto gli ultimi prodotti che hai citato mischiati assieme.
Fatto stà che kz sono anni che consiglia stò prodotto a base di carbonati senza carbonio organico o almeno credo, la gente lo usa, gli piace e lo compra.
Ho fatto una prova, mi ha dato buoni risultati e mi risparmio parecchi soldi.
Se poi ne scopro altre utilità sarà uno spettacolo, ma finora sono soddisfattissimo.
Solo pensare di aver fatto quella roba bianca e che i coralli invece di chiudere i polipi me li aprono a bestia, bè permettetemi di essere almeno un pò euforico per aver ottenuto ciò che volevo.:-)) Vi tengo aggiornati se vedrò altre novità.
------------------------------------------------------------------------
Io in questo campo sono ignorante, ma credo che si avvicini di piú alla neve marina il risultato di un pesce putrefatto, digerito e scagozzato da altri organismi marini (come avviene con il Krill) che il la tua soluzione.
A me ricorda tanto quei prodotti per far crescere le alghe coralline a base di calcio.
Comunque complimenti per l'ingegno!!!
IMHO
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
ripeto che non è neve marina.... sono carbonati che sono pressochè insolubili, sai quanto se ne scioglie di carbonato di calcio su quanto ne ho messo in un litro di acqua.... una caccola.
Questo non si scioglie è polvere, carbonato di calcio, non cloruro. Non alza niente ne inorganici ne oligo eppure qualcosa succede. E' un fantasma. Ho trovato il nome così non ci sbagliamo. Lo chiamiamo...REEF GHOST.... èèèèèè ve piace.... così non ripetete che è neve marina, ok per tutti???
riccardo86, allora hai sbagliato a nominare il topic.... se scrivi 'coral snow fatto in casa' ma in realtà il tuo obiettivo è quello di ricreare un integratore di carbonati... è normale che le gente - me compreso - stia quì a precisarti che non hai creato nulla di simile al reef snow :-)
P.S.: non conoscevo il reef snow della KZ... ma se è a base carbonatica, anche quel prodotto ha solo usato il nome senza lontanamente avvicinarsi al POM e al sedimento che compongono la reale neve marina.
Credo pure io che il prodotto del tedesco sia simile a quello di Riccardo86.
Provando ad annusare il prodotto ''originale''questo non presenta minimamente odori di aminoacidi e di acetico tipici di quasi tutti i KZ ma molto forte è l'odore di ''cemento''tipo pappetta fatta di idrossido di calcio tanto per capire il tipo di odore.
Il nome di Coral snow secondo me è dato dal fatto che fa diventare l'acqua bianca ma non ha niente a che fare con la neve marina naturale.
riccardo86
13-10-2012, 15:52
Credo pure io che il prodotto del tedesco sia simile a quello di Riccardo86.
Provando ad annusare il prodotto ''originale''questo non presenta minimamente odori di aminoacidi e di acetico tipici di quasi tutti i KZ ma molto forte è l'odore di ''cemento''tipo pappetta fatta di idrossido di calcio tanto per capire il tipo di odore.
Il nome di Coral snow secondo me è dato dal fatto che fa diventare l'acqua bianca ma non ha niente a che fare con la neve marina naturale.
esatto.
------------------------------------------------------------------------
riccardo86, allora hai sbagliato a nominare il topic.... se scrivi 'coral snow fatto in casa' ma in realtà il tuo obiettivo è quello di ricreare un integratore di carbonati... è normale che le gente - me compreso - stia quì a precisarti che non hai creato nulla di simile al reef snow :-)
P.S.: non conoscevo il reef snow della KZ... ma se è a base carbonatica, anche quel prodotto ha solo usato il nome senza lontanamente avvicinarsi al POM e al sedimento che compongono la reale neve marina.
guarda lo ho rinominato perchè nonostante io abbia ripetuto all'infinito che NON è neve marina, ma è un prodotto ispirato al coral snow di korallen zucht, alcuni utenti come te erisen, lo stanno continuando a paragonare al particolato di esserini viventi che và in giro di notte nel reef, ma non lo è. Lo ho chiamato reef ghost perchè non è ne carbonio organico e ne integratore di cloruri.
E' un fantasma...... che mi dà gli effetti desiderati.#70
Testato e approvato "REEF GHOST"bravo Riccardone tienici aggiornato sull'andamento della vsca e a questo punto potresti pensare,con l'aiuto del tuo amico farmacista,anche alle soluzioni composte con aminio e proteine. Visto che questo tuo prodotto stimola lo spolipamento quindi l'assimilazione perchè non approfittarne?con che cosa lo dosi normalmente?
Cmq Riccardo a fatto come fanno molti altri utenti blasonati ,si è ingegnato ed ha ricreato in casa un prodotto commerciale (omettendo per sua scelta alcuni elementi)mettendo a disposizione di tutti la sua esperienza e la possibilità di risparmiare,ora perchè non darli fiducia?
P.S. io mi metto in coda per 5lt grazie
Stefano G.
13-10-2012, 16:51
idrossido denso produce gli stessi effetti ........ acqua più limpida e spolipamento maggiore ;-)
riccardo86
13-10-2012, 17:14
Testato e approvato "REEF GHOST"bravo Riccardone tienici aggiornato sull'andamento della vsca e a questo punto potresti pensare,con l'aiuto del tuo amico farmacista,anche alle soluzioni composte con aminio e proteine. Visto che questo tuo prodotto stimola lo spolipamento quindi l'assimilazione perchè non approfittarne?con che cosa lo dosi normalmente?
Cmq Riccardo a fatto come fanno molti altri utenti blasonati ,si è ingegnato ed ha ricreato in casa un prodotto commerciale (omettendo per sua scelta alcuni elementi)mettendo a disposizione di tutti la sua esperienza e la possibilità di risparmiare,ora perchè non darli fiducia?
P.S. io mi metto in coda per 5lt grazie
grazie ludwig vedo che hai colto in pieno ciò che volevo fare. Una dose te la regalerò, ma per ora lo stò dosando liscio liscio, sono al terzo tentativo e tutto fila come al primo.
Vediamo, ma credo che lo userò all'infuori delle prove mischiato di volta in volta con gli oligoelementi che mi servirà di integrare per migliorare l'assimilazione tipo con potassio o boro o stronzio. Vediamo come evolve.#70
------------------------------------------------------------------------
idrossido denso produce gli stessi effetti ........ acqua più limpida e spolipamento maggiore ;-)
stefano ti pare che non ho provato a mettere pure quello prima di pubblicare il prodotto finito.....
Con Kalkwasser kent filano i coralli e si chiudono i polipi.
Provato anche con idrossido di calcio farmaceutico e filano e si ritirano i polipi, mentre con questo mio no.
Niente idrossido di calcio, non mi dà il risultato che voglio.
Per ora il reef ghost sembra na bomba....
grazie Riccardo sono sempre interessato , e mi piacerebbe poterlo fare anch'io,a chi vuole sperimentare anche con la tecnica ,sopratutto se supportati da chi ha conoscenze(vedi il tuo amico)e a proposito potrei suggerirti di provare con concentrazioni diverse dei composti per la facile assimilazione di oligo. Daltronde potresti ricreare tutta una linea di prodotti o crearne di nuovi.
Sbaglio o anche il metodo BC è nato così dalla voglia di provare e ricreare qualcosa di mirato per il proprio acquario,e poi se con la recessione di oggi possiamo risparmiare qualcosina,visto i costi
riccardo86
13-10-2012, 18:35
ludwig effettivamente è quello che ho pensato facendo questo primo esperimento. Credo che la concentrazione la posso anche aumentare per avere un bel prodotto concentrato. Ad ora lo stò provando con la concentrazione minima e dosandone parecchia quantità, credo che in futuro lo farò più "pieno" di carbonati.
Mo da provare a imitare un prodotto per risparmiare a fare un metodo di gestione protocollato ce ne passa..... ma quanto meno tentar non nuoce di farsi qualche intruglio casa.
guarda lo ho rinominato perchè nonostante io abbia ripetuto all'infinito che NON è neve marina, ma è un prodotto ispirato al coral snow di korallen zucht, alcuni utenti come te erisen, lo stanno continuando a paragonare al particolato di esserini viventi che và in giro di notte nel reef, ma non lo è. Lo ho chiamato reef ghost perchè non è ne carbonio organico e ne integratore di cloruri.
E' un fantasma...... che mi dà gli effetti desiderati.#70
nome decisamente più figo :-) .....e senza copryright :-D
scusa non volevo fare il pignolo, ma è deformazione professionale.... anche perchè già ne sparano molte in molti... poi se non diamo manco il nome giusto alle cose..... ;-)
riccardo86
13-10-2012, 20:11
guarda lo ho rinominato perchè nonostante io abbia ripetuto all'infinito che NON è neve marina, ma è un prodotto ispirato al coral snow di korallen zucht, alcuni utenti come te erisen, lo stanno continuando a paragonare al particolato di esserini viventi che và in giro di notte nel reef, ma non lo è. Lo ho chiamato reef ghost perchè non è ne carbonio organico e ne integratore di cloruri.
E' un fantasma...... che mi dà gli effetti desiderati.#70
nome decisamente più figo :-) .....e senza copryright :-D
scusa non volevo fare il pignolo, ma è deformazione professionale.... anche perchè già ne sparano molte in molti... poi se non diamo manco il nome giusto alle cose..... ;-)
e vai col reef ghost....
ma non è dannoso tutto il precipitato in vasca, anche magari a chi ha il dsb???
riccardo86
13-10-2012, 21:12
come fa ad essere dannoso il precipitato in vasca??? soprattutto per chi ha dsb, anzi!!!!! di cosa è fatta la sabbia???? è caco3 per la maggiore, esattamente ciò che contiene il reef ghost per la maggiore.... forse se, come dite voi precipita sulla sabbia (cosa che non credo assolutamente perchè secondo me viene schiumato) dosandolo tutti i giorni se mi faccio due calcoli ti può alzare di mezzo cm in 50 anni il livello della sabbia:-D.....secondo te è così grave????? io dico che non è pericoloso......
Stefano G.
13-10-2012, 21:16
il problema è che il carbonato si lega al fosfato ...... e le precipitazioni possono rilasciarne ;-)
riccardo86
13-10-2012, 21:21
vedremo famme grattà, ma per avere problemi credo che bisognerebbe versarne un litro tutto assieme, io ne doso 1ml ogni 100 lt.
Penso che in queste dosi non ci siano particolari problematiche di tutto stò rilascio di po4....
Finora davvero nessunissimo rilascio di po4, ma neanche di niente di niente altro.
Secondo me è un problema che in queste dosi non esiste.
che te devo di, sperò per te che non ti sorgano preblemi di alcuna natura, per il resto contento tu e i tuoi coralli contetti tutti ;-)......io per il momento alimento sotto forma di organico e basta :-))
riccardo86
13-10-2012, 21:30
che te devo di, sperò per te che non ti sorgano preblemi di alcuna natura, per il resto contento tu e i tuoi coralli contetti tutti ;-)......io per il momento alimento sotto forma di organico e basta :-))
io non alimento per niente e di problemi non ne ho;-)
Stefano G.
13-10-2012, 21:33
io non alimento per niente e di problemi non ne ho;-)
io alimento tanto e di problemi non ne ho neppure io :-))
riccardo86
13-10-2012, 21:40
io non alimento per niente e di problemi non ne ho;-)
io alimento tanto e di problemi non ne ho neppure io :-))
è esatto, ad ognuno il proprio metodo di gestione ed il proprio prodotto preferito. Io mi sono impegnato per farmi il mio elisir e mi sono risparmiato parecchi dollari, poi il prodotto può piacere o no, ma io lo ho fatto perchè a me piace esattamente come credo che per ciò che voglio io, il mio metodo di gestire sia il migliore.
Ma questo è esattamente perchè ognuno ha le proprie idee, secondo queste mi sono fatto il mio reef ghost.:-))
Giuseppe C.
13-10-2012, 22:15
Io per natura apprezzo sempre chi ha volontà e coraggio e decide di costruire, sperimentare, testare nuovi prodotti e tecniche, la nostra passione cresce anche con questo e ci permette di migliorare ogni giorno.
Riccardo ho letto tutto con molto interesse ma se volessi provare, quali sono i dosaggi che al momento hai utilizato?
Mi sono perso io o non l'hai indicato?
complimenti....seguo le tue prove.
riccardo86
13-10-2012, 22:36
Io per natura apprezzo sempre chi ha volontà e coraggio e decide di costruire, sperimentare, testare nuovi prodotti e tecniche, la nostra passione cresce anche con questo e ci permette di migliorare ogni giorno.
Riccardo ho letto tutto con molto interesse ma se volessi provare, quali sono i dosaggi che al momento hai utilizato?
Mi sono perso io o non l'hai indicato?
complimenti....seguo le tue prove.
grazie giuseppe ma non indico le dosi precise se non sono sicuro al 10000000% che non possa arrecare danni a qualcun altro. Sono ancora in fase di sperimentazione, ma per ora da me è un successo.
Quando sarà il momento vedrai... concedimi almeno il segreto dell'intruglio!!!!
Giuseppe C.
13-10-2012, 22:42
Io per natura apprezzo sempre chi ha volontà e coraggio e decide di costruire, sperimentare, testare nuovi prodotti e tecniche, la nostra passione cresce anche con questo e ci permette di migliorare ogni giorno.
Riccardo ho letto tutto con molto interesse ma se volessi provare, quali sono i dosaggi che al momento hai utilizato?
Mi sono perso io o non l'hai indicato?
complimenti....seguo le tue prove.
grazie giuseppe ma non indico le dosi precise se non sono sicuro al 10000000% che non possa arrecare danni a qualcun altro. Sono ancora in fase di sperimentazione, ma per ora da me è un successo.
Quando sarà il momento vedrai... concedimi almeno il segreto dell'intruglio!!!!
Allora non mi ero perso i dosaggi....OK allora attendo quando li indicherai. Per l'intruglio segreto non sono d'accordo perchè in controtendenza con il fatto di far crescere questa passione e con il fine che un portale come questo si propone di fare, ma rispetto la tua decisione. ;-)
Giordano Lucchetti
14-10-2012, 00:54
Io per natura apprezzo sempre chi ha volontà e coraggio e decide di costruire, sperimentare, testare nuovi prodotti e tecniche, la nostra passione cresce anche con questo e ci permette di migliorare ogni giorno.
Riccardo ho letto tutto con molto interesse ma se volessi provare, quali sono i dosaggi che al momento hai utilizato?
Mi sono perso io o non l'hai indicato?
complimenti....seguo le tue prove.
grazie giuseppe ma non indico le dosi precise se non sono sicuro al 10000000% che non possa arrecare danni a qualcun altro. Sono ancora in fase di sperimentazione, ma per ora da me è un successo.
Quando sarà il momento vedrai... concedimi almeno il segreto dell'intruglio!!!!
Allora non mi ero perso i dosaggi....OK allora attendo quando li indicherai. Per l'intruglio segreto non sono d'accordo perchè in controtendenza con il fatto di far crescere questa passione e con il fine che un portale come questo si propone di fare, ma rispetto la tua decisione. ;-)
Esatto, descrivici passo passo...
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
riccardo86
14-10-2012, 07:51
Io per natura apprezzo sempre chi ha volontà e coraggio e decide di costruire, sperimentare, testare nuovi prodotti e tecniche, la nostra passione cresce anche con questo e ci permette di migliorare ogni giorno.
Riccardo ho letto tutto con molto interesse ma se volessi provare, quali sono i dosaggi che al momento hai utilizato?
Mi sono perso io o non l'hai indicato?
complimenti....seguo le tue prove.
grazie giuseppe ma non indico le dosi precise se non sono sicuro al 10000000% che non possa arrecare danni a qualcun altro. Sono ancora in fase di sperimentazione, ma per ora da me è un successo.
Quando sarà il momento vedrai... concedimi almeno il segreto dell'intruglio!!!!
Allora non mi ero perso i dosaggi....OK allora attendo quando li indicherai. Per l'intruglio segreto non sono d'accordo perchè in controtendenza con il fatto di far crescere questa passione e con il fine che un portale come questo si propone di fare, ma rispetto la tua decisione. ;-)
Esatto, descrivici passo passo...
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Giordano, ma non eri tu quello che faceva i pesci putrefatti per simulare la neve marina.... hai cambiato idea??? scherzo:-D..... quando sarà il momento, ma il mio per ora è un articolo su un'esperienza personale e non un post nella sezione degli integratori o dei metodi di gestione per rivelare la mia formula. Alcune cose le terrò per me.
Giordano Lucchetti
14-10-2012, 10:07
Io per natura apprezzo sempre chi ha volontà e coraggio e decide di costruire, sperimentare, testare nuovi prodotti e tecniche, la nostra passione cresce anche con questo e ci permette di migliorare ogni giorno.
Riccardo ho letto tutto con molto interesse ma se volessi provare, quali sono i dosaggi che al momento hai utilizato?
Mi sono perso io o non l'hai indicato?
complimenti....seguo le tue prove.
grazie giuseppe ma non indico le dosi precise se non sono sicuro al 10000000% che non possa arrecare danni a qualcun altro. Sono ancora in fase di sperimentazione, ma per ora da me è un successo.
Quando sarà il momento vedrai... concedimi almeno il segreto dell'intruglio!!!!
Allora non mi ero perso i dosaggi....OK allora attendo quando li indicherai. Per l'intruglio segreto non sono d'accordo perchè in controtendenza con il fatto di far crescere questa passione e con il fine che un portale come questo si propone di fare, ma rispetto la tua decisione. ;-)
Esatto, descrivici passo passo...
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Giordano, ma non eri tu quello che faceva i pesci putrefatti per simulare la neve marina.... hai cambiato idea??? scherzo:-D..... quando sarà il momento, ma il mio per ora è un articolo su un'esperienza personale e non un post nella sezione degli integratori o dei metodi di gestione per rivelare la mia formula. Alcune cose le terrò per me.
XD no, avevo scritto che la neve marina e' piu' simile a quello.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
riccardo86
14-10-2012, 10:28
io per natura apprezzo sempre chi ha volontà e coraggio e decide di costruire, sperimentare, testare nuovi prodotti e tecniche, la nostra passione cresce anche con questo e ci permette di migliorare ogni giorno.
Riccardo ho letto tutto con molto interesse ma se volessi provare, quali sono i dosaggi che al momento hai utilizato?
Mi sono perso io o non l'hai indicato?
Complimenti....seguo le tue prove.
grazie giuseppe ma non indico le dosi precise se non sono sicuro al 10000000% che non possa arrecare danni a qualcun altro. Sono ancora in fase di sperimentazione, ma per ora da me è un successo.
Quando sarà il momento vedrai... Concedimi almeno il segreto dell'intruglio!!!!
allora non mi ero perso i dosaggi....ok allora attendo quando li indicherai. Per l'intruglio segreto non sono d'accordo perchè in controtendenza con il fatto di far crescere questa passione e con il fine che un portale come questo si propone di fare, ma rispetto la tua decisione. ;-)
esatto, descrivici passo passo...
Inviato in hd dal mio incrociatore stellare usando tapatalk
giordano, ma non eri tu quello che faceva i pesci putrefatti per simulare la neve marina.... Hai cambiato idea??? Scherzo:-d..... Quando sarà il momento, ma il mio per ora è un articolo su un'esperienza personale e non un post nella sezione degli integratori o dei metodi di gestione per rivelare la mia formula. Alcune cose le terrò per me.
xd no, avevo scritto che la neve marina e' piu' simile a quello.
Inviato in hd dal mio incrociatore stellare usando tapatalk
:-d:-d:-d:-d:-d:-d
Davide_m
14-10-2012, 13:18
idrossido denso produce gli stessi effetti ........ acqua più limpida e spolipamento maggiore ;-)
stefano ti pare che non ho provato a mettere pure quello prima di pubblicare il prodotto finito.....
Con Kalkwasser kent filano i coralli e si chiudono i polipi.
Provato anche con idrossido di calcio farmaceutico e filano e si ritirano i polipi, mentre con questo mio no.
Ciao,
WOW bene, Reef Ghost sia!
Kalkwasser Kent ed idrossido di calcio farmaceutico sono esattamente la stessa cosa, non vedo perchè gli animali dovrebbero comportarsi in maniera differente...
come fa ad essere dannoso il precipitato in vasca??? soprattutto per chi ha dsb, anzi!!!!! di cosa è fatta la sabbia???? è caco3 per la maggiore, esattamente ciò che contiene il reef ghost per la maggiore.... forse se, come dite voi precipita sulla sabbia (cosa che non credo assolutamente perchè secondo me viene schiumato) dosandolo tutti i giorni se mi faccio due calcoli ti può alzare di mezzo cm in 50 anni il livello della sabbia:-D.....secondo te è così grave????? io dico che non è pericoloso......
In questo caso il pericolo esiste con il DSB, mi spiego
Il DSB è un sistema basato sul microscambio di gas all'interno di uno strato di ghiaia. Se questo scambio viene ad essere impedito (le particelle di Reef Ghost precipitano ed occludono i "pori" di scambio per la parte profonda) si verificherà un aumento della quantità di CO2 all'interno dello strato profondo che potrà portare ad avere zone a produzione di solfuri.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda l'effetto del Reef Ghost sugli animali, cioè che contribuisca a veicolare altre sostanze all'interno del corallo, resto perplesso.
In quanto a pulire meccanicamente l'acqua favorendo la penetrazione di luce e questa favorirebbe l'estroflessione del polipo corallino è possibile.
Resto dell'idea che si deve somministrare del particolato organico per "nutrire" i coralli...
riccardo86
14-10-2012, 14:21
idrossido denso produce gli stessi effetti ........ acqua più limpida e spolipamento maggiore ;-)
stefano ti pare che non ho provato a mettere pure quello prima di pubblicare il prodotto finito.....
Con Kalkwasser kent filano i coralli e si chiudono i polipi.
Provato anche con idrossido di calcio farmaceutico e filano e si ritirano i polipi, mentre con questo mio no.
Ciao,
WOW bene, Reef Ghost sia!
Kalkwasser Kent ed idrossido di calcio farmaceutico sono esattamente la stessa cosa, non vedo perchè gli animali dovrebbero comportarsi in maniera differente...
-esatto hai capito male, l'esempio lo ho portato per far capire che sia un prodotto commerciale che un prodotto farmaceutico (il quale si pensa che abbia un grado di purezza maggiore rispetto all'idrossido kent) danno in sè e per sè lo stesso risultato deleterio a mio avviso per i coralli. Quindi ho scartato l'idrossido.
Potevano magari comportarsi in maniera differente attribuendo le cause a qualcosa che era nel kent all'infuori dell'idrossido puro. E' stata una prova.
come fa ad essere dannoso il precipitato in vasca??? soprattutto per chi ha dsb, anzi!!!!! di cosa è fatta la sabbia???? è caco3 per la maggiore, esattamente ciò che contiene il reef ghost per la maggiore.... forse se, come dite voi precipita sulla sabbia (cosa che non credo assolutamente perchè secondo me viene schiumato) dosandolo tutti i giorni se mi faccio due calcoli ti può alzare di mezzo cm in 50 anni il livello della sabbia:-D.....secondo te è così grave????? io dico che non è pericoloso......
In questo caso il pericolo esiste con il DSB, mi spiego
Il DSB è un sistema basato sul microscambio di gas all'interno di uno strato di ghiaia. Se questo scambio viene ad essere impedito (le particelle di Reef Ghost precipitano ed occludono i "pori" di scambio per la parte profonda) si verificherà un aumento della quantità di CO2 all'interno dello strato profondo che potrà portare ad avere zone a produzione di solfuri.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda l'effetto del Reef Ghost sugli animali, cioè che contribuisca a veicolare altre sostanze all'interno del corallo, resto perplesso.
In quanto a pulire meccanicamente l'acqua favorendo la penetrazione di luce e questa favorirebbe l'estroflessione del polipo corallino è possibile.
Resto dell'idea che si deve somministrare del particolato organico per "nutrire" i coralli...
- idea rispettabilissima, ma l'effetto di spolipamento lo condividi quindi anche tu.
resto anch'io della mia idea che NON si debba somministrare particolato organico in vasca per nutrire i coralli dato che alimentando i pesci, nel sistema i nutrienti anche se non misurabili dai comuni test di acquariologia, sono comunque più alti di quelli delle migliori acque dei più splendidi e in salute reef del mondo.:-)
ps allora secondo la tua teoria chi ha dsb ed usa anche coral snow o reef snow o life snow di ocean life a lungo andare avrà problemi... io ripeto e stò testando anche su una vasca senza sabbia che a terra non rimane nulla e che viene tutto schiumato, se non assorbito,(ma questo lo devo appurare non lo so, sicuro a terra non rimane nulla).
Se vuoi dare questo messaggio lo puoi fare, ma io non lo dò. Gente che usa coral snow o prodotti simili a base di carbonati da anni in dsb la conosco e di problemi non ne ha mai avuti....
Caso mai si può dire che non è un prodotto per chi non usa skimmer.....
#70
Stefano G.
14-10-2012, 14:30
resto anch'io della mia idea che NON si debba somministrare particolato organico in vasca per nutrire i coralli dato che alimentando i pesci, nel sistema i nutrienti anche se non misurabili dai comuni test di acquariologia, sono comunque più alti di quelli delle migliori acque dei più splendidi e in salute reef del mondo.:-)
in acquari tirati i valori sono simili a quelli del reef ..... ma manca il plancton ...... nitrati e fosfati possono fertilizzare le alghe simbionti .... queste rilasciano zuccheri e alcuni aminoacidi utilizzati dal corallo
a lungo andare questi non sono sufficienti ..... se il corallo non avesse bisogno di nutrirsi non sarebbe dotato dell'apparato di cattura più grande (proporzionato al corpo) del regno animale ;-)
riccardo86
14-10-2012, 14:33
resto anch'io della mia idea che NON si debba somministrare particolato organico in vasca per nutrire i coralli dato che alimentando i pesci, nel sistema i nutrienti anche se non misurabili dai comuni test di acquariologia, sono comunque più alti di quelli delle migliori acque dei più splendidi e in salute reef del mondo.:-)
in acquari tirati i valori sono simili a quelli del reef ..... ma manca il plancton ...... nitrati e fosfati possono fertilizzare le alghe simbionti .... queste rilasciano zuccheri e alcuni aminoacidi utilizzati dal corallo
a lungo andare questi non sono sufficienti ..... se il corallo non avesse bisogno di nutrirsi non sarebbe dotato dell'apparato di cattura più grande (proporzionato al corpo) del regno animale ;-)
stè io ho il mio vecchio caro reattore di zeolite che pensa a quello.... poi tu puoi non condividere, ma quà per parlare di un mio intruglio la state prendendo alla filosofia di gestione..... bisognerebbe fare un discorso più ampio di gestione sia da parte mia che da parte tua e credo che non sia la sezione adatta.
il potere della auto-suggestione ;-)...
riccardo86, il problema è che anche se tu pensi e supponi che non sia necessario, effettivamente obbiettivamente invece lo è eccome.
Sto notato sempre di più una certa ignoranza e confusione tra inquinanti e nutrienti.
Al di là del fatto che occorrono entrambi - in proporzioni diverse a seconda del fabbisogno dei coralli della gestione della vasca - NON sono la stessa cosa.
I soli metaboliti dei pesci non bastano come fonte di alimentazione per i coralli, occorrono i nutrienti, occorre un surrogato di plancton per la predazione! ;-)
------------------------------------------------------------------------
in acquari tirati i valori sono simili a quelli del reef ..... ma manca il plancton ...... nitrati e fosfati possono fertilizzare le alghe simbionti .... queste rilasciano zuccheri e alcuni aminoacidi utilizzati dal corallo
a lungo andare questi non sono sufficienti ..... se il corallo non avesse bisogno di nutrirsi non sarebbe dotato dell'apparato di cattura più grande (proporzionato al corpo) del regno animale ;-)
saggio intervento, come al solito!!
sei un vero erudito.... ma sei biologo Stefano??
riccardo86
14-10-2012, 14:38
Ne sono assolutamente convinto e, come ripeto erisen, io ho il reattore di zeolite che pensa a quello per me....
------------------------------------------------------------------------
il potere della auto-suggestione ;-)...
riccardo86, il problema è che anche se tu pensi e supponi che non sia necessario, effettivamente obbiettivamente invece lo è eccome.
Sto notato sempre di più una certa ignoranza e confusione tra inquinanti e nutrienti.
Al di là del fatto che occorrono entrambi - in proporzioni diverse a seconda del fabbisogno dei coralli della gestione della vasca - NON sono la stessa cosa.
I soli metaboliti dei pesci non bastano come fonte di alimentazione per i coralli, occorrono i nutrienti, occorre un surrogato di plancton per la predazione! ;-)
------------------------------------------------------------------------
in acquari tirati i valori sono simili a quelli del reef ..... ma manca il plancton ...... nitrati e fosfati possono fertilizzare le alghe simbionti .... queste rilasciano zuccheri e alcuni aminoacidi utilizzati dal corallo
a lungo andare questi non sono sufficienti ..... se il corallo non avesse bisogno di nutrirsi non sarebbe dotato dell'apparato di cattura più grande (proporzionato al corpo) del regno animale ;-)
saggio intervento, come al solito!!
sei un vero erudito.... ma sei biologo Stefano??
Erisen mi sà che non ti piace il mio avatar.....:-D:-D per me è l'essenza là succede tutto, senza quella una vasca non la faccio io....
stà diventando una discussione sui metodi di gestione però......
Stefano G.
14-10-2012, 14:51
stè io ho il mio vecchio caro reattore di zeolite che pensa a quello.... poi tu puoi non condividere, ma quà per parlare di un mio intruglio la state prendendo alla filosofia di gestione..... bisognerebbe fare un discorso più ampio di gestione sia da parte mia che da parte tua e credo che non sia la sezione adatta.
mi sembrava che tu dosassi un'intruglio (termine scherzoso) di calcio e carbonati sperando di nutrire #24
prima ti ho scritto dell'idrossido denso ....... utilizzandone piccole dosi le "polveri" si legano ai fosfati e queste particelle stimolano lo spolipamento
se ne dosi troppo c'è troppo materiale alcalino che disturba i coralli e questi filano ;-)
saggio intervento, come al solito!!
sei un vero erudito.... ma sei biologo Stefano??
come er u dito ???? ......... der u diti ne ho venti #rotfl#
riccardo86, non sta diventando una discussione sui metodi di gestione, ma sull'efficacia di un prodotto che tu hai inizialmente presentato in un certo modo che si è rivelato essere tutta un'altra cosa.
le risposte che ti arrivano, sono conseguenti e relative alle tue affermazioni... è normale che se affermi l'inutilità di inserire fonti di carbonio organico in vasca, ti arrivano quantomeno delle risposte conseguenti ed inerenti a ciò.
beh si ammetto che per me tutto ciò che ha il prefisso 'ZEO' e talvolta il suffisso 'LITE' mi ribolle dentro perchè non approvo :-D, ma ti assicuro che non ti sto rispondendo così per questo motivo, ma perchè effettivamente mi trovo in disaccordo con molte delle cose che stai dicendo in questo topic.
se ti urtano le mie risposte e ti sembro odioso - perdonami non è mia intenzione offenderti, la smetto... non voglio nè mandare frecciatine nè parlare di metodi di gestione :-)
riccardo86
14-10-2012, 14:58
stè io ho il mio vecchio caro reattore di zeolite che pensa a quello.... poi tu puoi non condividere, ma quà per parlare di un mio intruglio la state prendendo alla filosofia di gestione..... bisognerebbe fare un discorso più ampio di gestione sia da parte mia che da parte tua e credo che non sia la sezione adatta.
mi sembrava che tu dosassi un'intruglio (termine scherzoso) di calcio e carbonati sperando di nutrire #24
prima ti ho scritto dell'idrossido denso ....... utilizzandone piccole dosi le "polveri" si legano ai fosfati e queste particelle stimolano lo spolipamento
se ne dosi troppo c'è troppo materiale alcalino che disturba i coralli e questi filano ;-)
saggio intervento, come al solito!!
sei un vero erudito.... ma sei biologo Stefano??
come er u dito ???? ......... der u diti ne ho venti #rotfl#
si si, sperando:
1 di veicolare ciò che gira in vasca e ciò che ci si dosa assieme
2 di farmi direttamente o indirettamente spolipare di più i coralli
nessun segreto ne più ne meno del coral snow.
Non posso dire che andrà ad alimentarli perchè non lo posso dimostrare, non ne ho i mezzi.
Posso dire che korallen zucht produce un composto di carbonati simile al mio intruglio e dice che è un veicolante per tutto cibo e oligo.
Io dico che se un corallo anche a luce spenta mi raddoppia l'estensione dei polipi con questo prodotto vuol dire che è stimolato a mangiare di più o ad assimilare e quindi è un veicolante e come se lo è... IMHO
------------------------------------------------------------------------
riccardo86, non sta diventando una discussione sui metodi di gestione, ma sull'efficacia di un prodotto che tu hai inizialmente presentato in un certo modo che si è rivelato essere tutta un'altra cosa.
le risposte che ti arrivano, sono conseguenti e relative alle tue affermazioni... è normale che se affermi l'inutilità di inserire fonti di carbonio organico in vasca, ti arrivano quantomeno delle risposte conseguenti ed inerenti a ciò.
beh si ammetto che per me tutto ciò che ha il prefisso 'ZEO' e talvolta il suffisso 'LITE' mi ribolle dentro perchè non approvo :-D, ma ti assicuro che non ti sto rispondendo così per questo motivo, ma perchè effettivamente mi trovo in disaccordo con molte delle cose che stai dicendo in questo topic.
se ti urtano le mie risposte e ti sembro odioso - perdonami non è mia intenzione offenderti, la smetto... non voglio nè mandare frecciatine nè parlare di metodi di gestione :-)
erisen tu sei prevenuto e rispondi per ciò che ti senti e il fatto che lo confessi è positivo, ma se rileggi bene, hai sempre attaccato a spron battuto su eventuali parole che hai sempre frainteso e non ti sei mai soffermato a pensare se veramente il prodotto di cui parliamo può essere d'aiuto.
Sinceramente se non ti senti di parlare del mio intruglio ma di fare polemica sul metodo di gestione credo tu abbia sbagliato sezione.... io ho parlato del mio prodotto e ho risposto a tutti pure su chi mi attaccava anche sul mio metodo di gestione che col prodotto non c'entra proprio nulla..... poi se ho sbagliato io sono quà a fare mea culpa. Erisen tu mettila così, io lo ho fatto il reef ghost proprio per NON dare altri soldi a zeo o lite come dici te.... così ce ne stiamo a braccetto uno con l'altro....:-D:-D:-D
felicissimo che tu ci faccia delle battute sopra e che non ce l'abbia con me :-) :-D
comunque continuo a seguire gi eventi - anche perchè sono curioso e mi interessa - ma è meglio che mi tappo la bocca così non faccio casini -78
riccardo86
14-10-2012, 15:13
felicissimo che tu ci faccia delle battute sopra e che non ce l'abbia con me :-) :-D
comunque continuo a seguire gi eventi - anche perchè sono curioso e mi interessa - ma è meglio che mi tappo la bocca così non faccio casini -78
ma che stai a dì, io voglio bene pure a te perchè sei stato uno dei pochi che hanno scritto qualcosa, se guardi le visite ci segue parecchia gente, aspettano il momento che dico qualche cacchiata per ammazzarmi....:-D:-D:-D:-D:-D stò scherzando...
tu sei stato bravo e hai scritto quello che pensavi.#70
felicissimo che tu ci faccia delle battute sopra e che non ce l'abbia con me :-) :-D
comunque continuo a seguire gi eventi - anche perchè sono curioso e mi interessa - ma è meglio che mi tappo la bocca così non faccio casini -78
ma che stai a dì, io voglio bene pure a te perchè sei stato uno dei pochi che hanno scritto qualcosa, se guardi le visite ci segue parecchia gente, aspettano il momento che dico qualche cacchiata per ammazzarmi....:-D:-D:-D:-D:-D stò scherzando...
tu sei stato bravo e hai scritto quello che pensavi.#70
in effetti ammetto che sei stato un po' massacrato in questo topic :-))
Davide_m
14-10-2012, 15:21
- idea rispettabilissima, ma l'effetto di spolipamento lo condividi quindi anche tu.
Ciao,
L'effetto meccanico dell'aggregaziene che provoca del particolato INERTE immesso in acqua, non si può negare,
lo spolipamento (termine per me odioso, estroflessione è quello corretto) ne è una conseguenza
resto anch'io della mia idea che NON si debba somministrare particolato organico in vasca per nutrire i coralli dato che alimentando i pesci, nel sistema i nutrienti anche se non misurabili dai comuni test di acquariologia, sono comunque più alti di quelli delle migliori acque dei più splendidi e in salute reef del mondo.:-)
Questo potrà essere vero per il tuo sistema, che se non ho capito male è con zeolite.
Qui devi considerare che anche se vero che i tuoi batteri (presenti sulla zeolite) possono trasformare sostanze di scarto in composti di più alto valore energetico, ogni singolo elemento che viene a mancare impedisce la produzione di elementi derivati e connessi a quell'elemento (- se non è chiaro lo posso rispiegare -) e causano l'assenza in acqua
ps allora secondo la tua teoria chi ha dsb ed usa anche coral snow o reef snow o life snow di ocean life a lungo andare avrà problemi...
Potrebbe avere problemi qualora non si attenga alle direttive del metodo mischiando i composti di differenti metodi. Non conoscendo i "protocolli" dei metodi non posso dire nulla di più preciso
io ripeto e stò testando anche su una vasca senza sabbia che a terra non rimane nulla e che viene tutto schiumato, se non assorbito,(ma questo lo devo appurare non lo so, sicuro a terra non rimane nulla).
Se viene tutto schiumato l'effetto meccanico e ciò da te ricercato è possibile
Se vuoi dare questo messaggio lo puoi fare, ma io non lo dò. Gente che usa coral snow o prodotti simili a base di carbonati da anni in dsb la conosco e di problemi non ne ha mai avuti.... Caso mai si può dire che non è un prodotto per chi non usa skimmer.....
Quello che vorrei restasse da questo 3D è che si capisca:
- che i coralli non assumono come nutrimento il particolato inorganico (come da te detto)
- che nutrienti ed inquinanti sono parti differenti dello stesso "ciclo" e che gli inquinanti possono ritornare ad essere nutrienti (per altri organismi),
- che un effetto meccanico (genera maggiore penetrazione della luce) ha effetto sull'estroflessione dei coralli SPS, ma non perchè questi ne siano giovati perchè nutriti
- che i coralli non assumono come nutrimento il particolato inorganico (come da te detto)
- che nutrienti ed inquinanti sono parti differenti dello stesso "ciclo" e che gli inquinanti possono ritornare ad essere nutrienti (per altri organismi),
- che un effetto meccanico (genera maggiore penetrazione della luce) ha effetto sull'estroflessione dei coralli SPS, ma non perchè questi ne siano giovati perchè nutriti
d'accordissimo con te in tutti e 3 i punti!
riccardo86
14-10-2012, 15:39
- idea rispettabilissima, ma l'effetto di spolipamento lo condividi quindi anche tu.
Ciao,
L'effetto meccanico dell'aggregaziene che provoca del particolato INERTE immesso in acqua, non si può negare,
lo spolipamento (termine per me odioso, estroflessione è quello corretto) ne è una conseguenza
resto anch'io della mia idea che NON si debba somministrare particolato organico in vasca per nutrire i coralli dato che alimentando i pesci, nel sistema i nutrienti anche se non misurabili dai comuni test di acquariologia, sono comunque più alti di quelli delle migliori acque dei più splendidi e in salute reef del mondo.:-)
Questo potrà essere vero per il tuo sistema, che se non ho capito male è con zeolite.
Qui devi considerare che anche se vero che i tuoi batteri (presenti sulla zeolite) possono trasformare sostanze di scarto in composti di più alto valore energetico, ogni singolo elemento che viene a mancare impedisce la produzione di elementi derivati e connessi a quell'elemento (- se non è chiaro lo posso rispiegare -) e causano l'assenza in acqua
ps allora secondo la tua teoria chi ha dsb ed usa anche coral snow o reef snow o life snow di ocean life a lungo andare avrà problemi...
Potrebbe avere problemi qualora non si attenga alle direttive del metodo mischiando i composti di differenti metodi. Non conoscendo i "protocolli" dei metodi non posso dire nulla di più preciso
io ripeto e stò testando anche su una vasca senza sabbia che a terra non rimane nulla e che viene tutto schiumato, se non assorbito,(ma questo lo devo appurare non lo so, sicuro a terra non rimane nulla).
Se viene tutto schiumato l'effetto meccanico e ciò da te ricercato è possibile
Se vuoi dare questo messaggio lo puoi fare, ma io non lo dò. Gente che usa coral snow o prodotti simili a base di carbonati da anni in dsb la conosco e di problemi non ne ha mai avuti.... Caso mai si può dire che non è un prodotto per chi non usa skimmer.....
Quello che vorrei restasse da questo 3D è che si capisca:
- che i coralli non assumono come nutrimento il particolato inorganico (come da te detto)
- che nutrienti ed inquinanti sono parti differenti dello stesso "ciclo" e che gli inquinanti possono ritornare ad essere nutrienti (per altri organismi),
- che un effetto meccanico (genera maggiore penetrazione della luce) ha effetto sull'estroflessione dei coralli SPS, ma non perchè questi ne siano giovati perchè nutriti
Continuiamo a parlare di metodo di gestione davide.....ci sei caduto pure tu: quello che voglio dire è che tu indirettamente confermi " che un effetto meccanico (genera maggiore penetrazione della luce) ha effetto sull'estroflessione dei coralli SPS, ma non perchè questi ne siano giovati perchè nutriti" invece secondo me estroflettono perchè hanno condizioni particolari che gli si creano, ed in queste condizioni (che ripeto, spolipamento anche senza luce) diventa più semplice assimilare tutto dall'oligo al cibo per loro.
Ma io il cibo non lo uso è una mia opinione.
ps per tutti, se si continua a parlare di metodi di gestione non perdo più tempo però, mica è il mio lavoro, mica devo pubblicizzare un prodotto stò condividendo la mia esperienza personale..... sono un pò stanco.#70 grazie comunque a chi mi sostiene e anche a chi cerca di sminuirmi, rispondo con educazione a tutti sulla mia esperienza in questo prodotto.;-)
Stefano G.
14-10-2012, 15:47
ps per tutti, se si continua a parlare di metodi di gestione non perdo più tempo però, mica è il mio lavoro, mica devo pubblicizzare un prodotto stò condividendo la mia esperienza personale..... sono un pò stanco.#70 grazie comunque a chi mi sostiene e anche a chi cerca di sminuirmi, rispondo con educazione a tutti sulla mia esperienza in questo prodotto.;-)
non è possibile separare metodi da prodotti che si dosano ..... serve anche per capire che effetto puo avere il prodotto che hai inventato su vasche gestite in metodi diversi
il mio accenno all'alimentazione non era una critica al tuo metodo .... era un'osservazione al fatto che estroflettono maggiormente per trovare cibo ...... non perchè stiano meglio
in natura un'estroflessione eccessiva di giorno ...... è un'invito a tante bocche fameliche ;-)
infatti che io sappia l'estroflessione dei polipi avviene di notte, quando c'è molto plancton in acqua e in assenza di luce sfruttabile dalle zooxantelle
di giorno avviene se il corallo è affamato, sintomo non positivo
riccardo86
14-10-2012, 20:37
ps per tutti, se si continua a parlare di metodi di gestione non perdo più tempo però, mica è il mio lavoro, mica devo pubblicizzare un prodotto stò condividendo la mia esperienza personale..... sono un pò stanco.#70 grazie comunque a chi mi sostiene e anche a chi cerca di sminuirmi, rispondo con educazione a tutti sulla mia esperienza in questo prodotto.;-)
non è possibile separare metodi da prodotti che si dosano ..... serve anche per capire che effetto puo avere il prodotto che hai inventato su vasche gestite in metodi diversi
il mio accenno all'alimentazione non era una critica al tuo metodo .... era un'osservazione al fatto che estroflettono maggiormente per trovare cibo ...... non perchè stiano meglio
in natura un'estroflessione eccessiva di giorno ...... è un'invito a tante bocche fameliche ;-)
:-)) avanti il prossimo....
------------------------------------------------------------------------
infatti che io sappia l'estroflessione dei polipi avviene di notte, quando c'è molto plancton in acqua e in assenza di luce sfruttabile dalle zooxantelle
di giorno avviene se il corallo è affamato, sintomo non positivo
Ragazzi siete quasi arrivati ad asserire l'assurdo!!!!!! cioè che un corallo estroflette i polipi come reazione negativa!?!?!?!?!?! ragazzi ma veramente?????? andare a occhi chiusi contro qualcuno vi fa scrivere cose che non rispecchiano la realtà...... ve lo garantisco.:-D:-D:-D:-D:-D
ma che stai a dì, io voglio bene pure a te perchè sei stato uno dei pochi che hanno scritto qualcosa, se guardi le visite ci segue parecchia gente, aspettano il momento che dico qualche cacchiata per ammazzarmi....:-D:-D:-D:-D:-D stò scherzando...
Io seguo perchè imparo qualcosa...
e aspetto che.... fai sapere la ricetta #19
Riccardo, continua così #70
Giordano Lucchetti
14-10-2012, 21:06
ps per tutti, se si continua a parlare di metodi di gestione non perdo più tempo però, mica è il mio lavoro, mica devo pubblicizzare un prodotto stò condividendo la mia esperienza personale..... sono un pò stanco.#70 grazie comunque a chi mi sostiene e anche a chi cerca di sminuirmi, rispondo con educazione a tutti sulla mia esperienza in questo prodotto.;-)
non è possibile separare metodi da prodotti che si dosano ..... serve anche per capire che effetto puo avere il prodotto che hai inventato su vasche gestite in metodi diversi
il mio accenno all'alimentazione non era una critica al tuo metodo .... era un'osservazione al fatto che estroflettono maggiormente per trovare cibo ...... non perchè stiano meglio
in natura un'estroflessione eccessiva di giorno ...... è un'invito a tante bocche fameliche ;-)
:-)) avanti il prossimo....
------------------------------------------------------------------------
infatti che io sappia l'estroflessione dei polipi avviene di notte, quando c'è molto plancton in acqua e in assenza di luce sfruttabile dalle zooxantelle
di giorno avviene se il corallo è affamato, sintomo non positivo
Ragazzi siete quasi arrivati ad asserire l'assurdo!!!!!! cioè che un corallo estroflette i polipi come reazione negativa!?!?!?!?!?! ragazzi ma veramente?????? andare a occhi chiusi contro qualcuno vi fa scrivere cose che non rispecchiano la realtà...... ve lo garantisco.:-D:-D:-D:-D:-D
Leggi bene ;-)
Nicola ti sta cercando di far capire che il polipo di corallo tende ad estroflettersi dallo scheletro calcareo maggiormente di notte, perché durante le ore notturne e' presente una maggiore quantitá di fito/zooplancton e anche perché di notte l'attivita' delle alghe simbionti e' vanizzata (mancanza di luce, ovvero mancanza di fotosintesi).
L'unica cosa che puo' fare il polipo di corallo e' estroflettersi per cercare cibo in sospensione.
Se cio' accade di giorno la cosa non e' sensata, e quindi persiste un problema, puó essere una maggiore estroflessione per la scarsitá di reazioni fotosintetiche dovute alla poca luce oppure puó essere per motivi di perdita parziale delle alghe simbiontiche (fatto che sta diventando molto frequente in natura).
Non pensare che tutti siano in lotta contro di te, stanno solo dando delle risposte sensate per cercare di giustificate un esperimento.
Tesi e antitesi, right?
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Stefano G.
14-10-2012, 21:45
Ragazzi siete quasi arrivati ad asserire l'assurdo!!!!!! cioè che un corallo estroflette i polipi come reazione negativa!?!?!?!?!?! ragazzi ma veramente?????? andare a occhi chiusi contro qualcuno vi fa scrivere cose che non rispecchiano la realtà...... ve lo garantisco.:-D:-D:-D:-D:-D
basta leggere un pochino per scoprire che "l'assurdo" e la realtà ........ se non ti piace non so che farci ;-)
riccardo86
14-10-2012, 21:50
Vi rispondo così allora dai, ma mica vi rispondo io no no, vi risponde lei, acropora tenuis o almeno penso.....
Luce spenta prima:
http://s15.postimage.org/p5hxouubb/IMG_8911.jpg (http://postimage.org/image/p5hxouubb/)
Luce spenta dopo dosaggio 1ml ogni 100 lt :
http://s11.postimage.org/gpbqitrsv/IMG_8917.jpg (http://postimage.org/image/gpbqitrsv/)
Vedete un pò voi...... io non dico più niente.....
------------------------------------------------------------------------
ma che stai a dì, io voglio bene pure a te perchè sei stato uno dei pochi che hanno scritto qualcosa, se guardi le visite ci segue parecchia gente, aspettano il momento che dico qualche cacchiata per ammazzarmi....:-D:-D:-D:-D:-D stò scherzando...
Io seguo perchè imparo qualcosa...
e aspetto che.... fai sapere la ricetta #19
Riccardo, continua così #70
Tony lo sò che tu non sei prevenuto e mi fà piacere, sarai uno dei pochi eletti che si beccherà la ricetta....
------------------------------------------------------------------------
ps per tutti, se si continua a parlare di metodi di gestione non perdo più tempo però, mica è il mio lavoro, mica devo pubblicizzare un prodotto stò condividendo la mia esperienza personale..... sono un pò stanco.#70 grazie comunque a chi mi sostiene e anche a chi cerca di sminuirmi, rispondo con educazione a tutti sulla mia esperienza in questo prodotto.;-)
non è possibile separare metodi da prodotti che si dosano ..... serve anche per capire che effetto puo avere il prodotto che hai inventato su vasche gestite in metodi diversi
il mio accenno all'alimentazione non era una critica al tuo metodo .... era un'osservazione al fatto che estroflettono maggiormente per trovare cibo ...... non perchè stiano meglio
in natura un'estroflessione eccessiva di giorno ...... è un'invito a tante bocche fameliche ;-)
:-)) avanti il prossimo....
------------------------------------------------------------------------
infatti che io sappia l'estroflessione dei polipi avviene di notte, quando c'è molto plancton in acqua e in assenza di luce sfruttabile dalle zooxantelle
di giorno avviene se il corallo è affamato, sintomo non positivo
Ragazzi siete quasi arrivati ad asserire l'assurdo!!!!!! cioè che un corallo estroflette i polipi come reazione negativa!?!?!?!?!?! ragazzi ma veramente?????? andare a occhi chiusi contro qualcuno vi fa scrivere cose che non rispecchiano la realtà...... ve lo garantisco.:-D:-D:-D:-D:-D
Leggi bene ;-)
Nicola ti sta cercando di far capire che il polipo di corallo tende ad estroflettersi dallo scheletro calcareo maggiormente di notte, perché durante le ore notturne e' presente una maggiore quantitá di fito/zooplancton e anche perché di notte l'attivita' delle alghe simbionti e' vanizzata (mancanza di luce, ovvero mancanza di fotosintesi).
L'unica cosa che puo' fare il polipo di corallo e' estroflettersi per cercare cibo in sospensione.
Se cio' accade di giorno la cosa non e' sensata, e quindi persiste un problema, puó essere una maggiore estroflessione per la scarsitá di reazioni fotosintetiche dovute alla poca luce oppure puó essere per motivi di perdita parziale delle alghe simbiontiche (fatto che sta diventando molto frequente in natura).
Non pensare che tutti siano in lotta contro di te, stanno solo dando delle risposte sensate per cercare di giustificate un esperimento.
Tesi e antitesi, right?
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
grazie giordano, continua a seguire che quà la storia si stà facendo interessante, stà diventando una lezione di teoria e non più un commento alla mia esperienza fatta con la miscelazione di pochi e semplici elementi.
riccardo86
14-10-2012, 22:01
Vediamo come me lo spiega qualcuno che il corallo stà mostrando sofferenza.... Sono quà per imparare anch'io. Finora sofferenza non ne vedo.....
Stefano G.
14-10-2012, 22:11
Vediamo come me lo spiega qualcuno che il corallo stà mostrando sofferenza.... Sono quà per imparare anch'io. Finora sofferenza non ne vedo.....
guarda che non hai capito ...... anche a me piace ma è un sintomo di fame ;-)
in natura nessun animale mostra colori o si espone senza un motivo ...... anche se a noi sembra bellissimo tutto a uno scopo e un'utilità ....... un corallo investe energia per espandere i polipi sperando di ricavarne un beneficio in termini di nutrimento
che poi a noi piaccia vederli spolipati e con colori per proteggersi è un'altro discorso ;-)
riccardo86
14-10-2012, 22:14
Vediamo come me lo spiega qualcuno che il corallo stà mostrando sofferenza.... Sono quà per imparare anch'io. Finora sofferenza non ne vedo.....
guarda che non hai capito ...... anche a me piace ma è un sintomo di fame ;-)
in natura nessun animale mostra colori o si espone senza un motivo ...... anche se a noi sembra bellissimo tutto a uno scopo e un'utilità ....... un corallo investe energia per espandere i polipi sperando di ricavarne un beneficio in termini di nutrimento
che poi a noi piaccia vederli spolipati e con colori per proteggersi è un'altro discorso ;-)
perfetto stè, per me non è segnale di sofferenza.
L'importante è aver capito come la pensi. Grazie dell'opinione.#70
Giordano Lucchetti
14-10-2012, 22:47
Vediamo come me lo spiega qualcuno che il corallo stà mostrando sofferenza.... Sono quà per imparare anch'io. Finora sofferenza non ne vedo.....
guarda che non hai capito ...... anche a me piace ma è un sintomo di fame ;-)
in natura nessun animale mostra colori o si espone senza un motivo ...... anche se a noi sembra bellissimo tutto a uno scopo e un'utilità ....... un corallo investe energia per espandere i polipi sperando di ricavarne un beneficio in termini di nutrimento
che poi a noi piaccia vederli spolipati e con colori per proteggersi è un'altro discorso ;-)
perfetto stè, per me non è segnale di sofferenza.
L'importante è aver capito come la pensi. Grazie dell'opinione.#70
Raccardo, siccome sono veramente molto curioso... Potresti fare un bel reportage fotografico e magari qualche video "time lapse"...
Sarebbe ottima cosa...
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Vediamo come me lo spiega qualcuno che il corallo stà mostrando sofferenza.... Sono quà per imparare anch'io. Finora sofferenza non ne vedo.....
guarda che non hai capito ...... anche a me piace ma è un sintomo di fame ;-)
in natura nessun animale mostra colori o si espone senza un motivo ...... anche se a noi sembra bellissimo tutto a uno scopo e un'utilità ....... un corallo investe energia per espandere i polipi sperando di ricavarne un beneficio in termini di nutrimento
che poi a noi piaccia vederli spolipati e con colori per proteggersi è un'altro discorso ;-)
sei un grande!!
riccardo86
14-10-2012, 23:35
Vediamo come me lo spiega qualcuno che il corallo stà mostrando sofferenza.... Sono quà per imparare anch'io. Finora sofferenza non ne vedo.....
guarda che non hai capito ...... anche a me piace ma è un sintomo di fame ;-)
in natura nessun animale mostra colori o si espone senza un motivo ...... anche se a noi sembra bellissimo tutto a uno scopo e un'utilità ....... un corallo investe energia per espandere i polipi sperando di ricavarne un beneficio in termini di nutrimento
che poi a noi piaccia vederli spolipati e con colori per proteggersi è un'altro discorso ;-)
perfetto stè, per me non è segnale di sofferenza.
L'importante è aver capito come la pensi. Grazie dell'opinione.#70
Raccardo, siccome sono veramente molto curioso... Potresti fare un bel reportage fotografico e magari qualche video "time lapse"...
Sarebbe ottima cosa...
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
giordà più di così non sò davvero che fare.....l'hai vista la foto è la prima che ho incocciato davanti, se vuoi te ne preparo una dose, ma è palese che aumentando l'estroflessione è un prodotto che catalizza qualsiasi sostanza per essere assimilata dai polipi di corallo. Oppure c'è qualcuno che smentisce pure questa affermazione.....-34 così poi davvero lascio perdere e mi sembra poi di parlare al muro......dai....
E' palesemente simile al coral snow.
Aiuta, facendo estroflettere i polipi dei coralli, a fargli predare meglio cibo, aminoacidi e vitamine.
Aiuta palesemente l'assimilazione degli oligoelementi dosati insieme ad esso, i quali vengono ingeriti per la bocca del polipo, che estroflesso è facilitato ad assimilare.
Rischiara l'acqua facendo scomparire per un lasso di tempo il particolato.
Aumenta dopo il dosaggio la penetrazione della luce che arriva più forte al livello più basso della vasca.
Dai ragazzi più di così io proprio non sò come spiegarvelo che ha effetti benefici questo prodotto.
Poi se si vuole contestare per partito preso è un'altra storia, ma quà stò parlando sempre con gli stessi 3 o 4 che mi contestano..... mi pare un pò strano. Fate avere anche una vostra opinione voi che osservate. Dai ragazzi!!!!!#70
io di certo non ho attaccato nessuno, ma mi sembra anzi di essere stato attaccato sempre dagli stessi ad oltranza sul mio metodo di gestione per aver condiviso una mia opinione su un'altra cosa.....:-D:-D:-D è da ride è.....
Fatevi sentire!!!!!
------------------------------------------------------------------------
Vediamo come me lo spiega qualcuno che il corallo stà mostrando sofferenza.... Sono quà per imparare anch'io. Finora sofferenza non ne vedo.....
guarda che non hai capito ...... anche a me piace ma è un sintomo di fame ;-)
in natura nessun animale mostra colori o si espone senza un motivo ...... anche se a noi sembra bellissimo tutto a uno scopo e un'utilità ....... un corallo investe energia per espandere i polipi sperando di ricavarne un beneficio in termini di nutrimento
che poi a noi piaccia vederli spolipati e con colori per proteggersi è un'altro discorso ;-)
sei un grande!!
è forte è!!!!! :-D:-D:-D:-D:-D
Giordano Lucchetti
14-10-2012, 23:39
Boh, per me e' la cipolla.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
riccardo86
14-10-2012, 23:45
Boh, per me e' la cipolla.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
????? ma che dici?!?!?!!? ah si manca il sugo.....:-D:-D:-D:-D:-D
oddio ragà ma davvero ma che fate quando scrivete????? oddio :-D:-D:-D:-D:-D:-D
E io che ce spreco pure tempo :-D:-D:-D:-D:-D:-D
Giordano Lucchetti
14-10-2012, 23:48
Boh, per me e' la cipolla.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
????? ma che dici?!?!?!!? ah si manca il sugo.....:-D:-D:-D:-D:-D
oddio ragà ma davvero ma che fate quando scrivete????? oddio :-D:-D:-D:-D:-D:-D
E io che ce spreco pure tempo :-D:-D:-D:-D:-D:-D
Beh dai, si avvicina halloween... E' periodo di ReefGhost...
Scherzi a parte e tornando in topic... Aspetto aggiuornamenti... Tra un po'.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
riccardo86
14-10-2012, 23:52
Vabbè dai buonanotte a tutti!!!!! Ve vojo bene pure a voi che dite che se un corallo spolipa è segno di malessere.... Però il problema è che ci segue pure chi ha appena avviato una vasca, domani vuole prendere il primo sps della sua vita e poi vi legge.... Quà bisognerebbe parlare di un prodotto che ho miscelato con pochi e semplici ingredienti e ha dato a me, secondo me, buoni, anzi ottimi risultati. la notte vi porta consiglio....
------------------------------------------------------------------------
Boh, per me e' la cipolla.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
????? ma che dici?!?!?!!? ah si manca il sugo.....:-D:-D:-D:-D:-D
oddio ragà ma davvero ma che fate quando scrivete????? oddio :-D:-D:-D:-D:-D:-D
E io che ce spreco pure tempo :-D:-D:-D:-D:-D:-D
Beh dai, si avvicina halloween... E' periodo di ReefGhost...
Scherzi a parte e tornando in topic... Aspetto aggiuornamenti... Tra un po'.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Ce l'ho dovuto chiamare se no continuavate a dire che era la neve marina del reef.....:-D:-D:-D:-D:-D Vai a dormire che dall'età che vedo dovresti andare a scuola domani no??? E' tardi, o me sbaglio....
boh, per me e' la cipolla.
Inviato in hd dal mio incrociatore stellare usando tapatalk
????? Ma che dici?!?!?!!? Ah si manca il sugo.....:-d:-d:-d:-d:-d
oddio ragà ma davvero ma che fate quando scrivete????? Oddio :-d:-d:-d:-d:-d:-d
e io che ce spreco pure tempo :-d:-d:-d:-d:-d:-d
beh dai, si avvicina halloween... E' periodo di reefghost...
scherzi a parte e tornando in topic... Aspetto aggiuornamenti... Tra un po'.
Inviato in hd dal mio incrociatore stellare usando tapatalk
-d:-d:-d:-d:-d:-d-d:-d:-d:-d:-d:-d-d:-d:-d:-d:-d:-d-d:-d:-d:-d:-d:-d-d:-d:-d:-d:-d:-d-d:-d:-d:-d:-d:-d
riccardo86
14-10-2012, 23:57
Oddio regà ma allora semo tutti matti quà!!!! :-D:-D
Giordano Lucchetti
15-10-2012, 00:00
Oddio regà ma allora semo tutti matti quà!!!! :-D:-D
E non lo avevi ancora capito??? :-D :-D # rotfl#
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
riccardo86
15-10-2012, 00:08
Oddio regà ma allora semo tutti matti quà!!!! :-D:-D
E non lo avevi ancora capito??? :-D :-D # rotfl#
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
AAA bene..... a nanna su....
Buonanotte a tutti, basta con le cavolate però.
Da domani si riparla sul serio, ma ripeto mi piacerebbe sentire altre opinioni.
Magari da chi usa zeolite che finora si è scoperto poco o non si è scoperto proprio e non mi ha aiutato...
valentina84
15-10-2012, 02:01
NON voglio fare la solita Rompi****ni pero' si sono dette delle grosse inesattezze su questo topic...
non potete dire che un corallo che estroflette in pieno fotoperiodo sta male, per cortesia, io mi preoccuperei di piu' se non estroflettesse.
i coralli che estroflettono poco e niente sono i coralli " marroni" soffocati dalle zooxantelle che arrivano purtroppo al punto di nutrirsi solo con il prodotto di esse e non sono piu' in grado di " cacciare".
ricordiamoci che i coralli sono predatori, e come tali devono usare i polipi, non le alghe!!!
i colori sono una conseguenza della buona salute del corallo, che cresce, che preda... non e' solo una schermatura o un modo estremo per non soccombere come e' stato detto in questo topic.;-)
Boh, per me e' la cipolla.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Agahha mi hai fatto tornare in mente quel video ahahahah.
Tornando al post faccio i complimenti all autore, mi piace L idea di creare e sperimentare cose nuove.
Ovviamente seguo e imparo
Sent from my iPhone using Tapatalk
Giordano Lucchetti
15-10-2012, 07:17
NON voglio fare la solita Rompi****ni pero' si sono dette delle grosse inesattezze su questo topic...
non potete dire che un corallo che estroflette in pieno fotoperiodo sta male, per cortesia, io mi preoccuperei di piu' se non estroflettesse.
i coralli che estroflettono poco e niente sono i coralli " marroni" soffocati dalle zooxantelle che arrivano purtroppo al punto di nutrirsi solo con il prodotto di esse e non sono piu' in grado di " cacciare".
ricordiamoci che i coralli sono predatori, e come tali devono usare i polipi, non le alghe!!!
i colori sono una conseguenza della buona salute del corallo, che cresce, che preda... non e' solo una schermatura o un modo estremo per non soccombere come e' stato detto in questo topic.;-)
Non credo che in natura ci siano coralli con i colori che ci sono nelle nostre vasche... Credimi vale, e' solo un fattore estetico... A noi piace cosí... Ma il corallo con i colori extra in natura non lo trovi. Ci sará un motivo?
Ed oltretutto i polipi (come e' stato detto anche da Stefano) devono ottimizzare il consumo di energia, usando di giorno i prodotti delle alghe e di notte cacciando.
Se estroflettono come dei dannati al giorno c'e' qualcosa che non va.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Giordano Lucchetti
15-10-2012, 07:17
Oddio regà ma allora semo tutti matti quà!!!! :-D:-D
E non lo avevi ancora capito??? :-D :-D # rotfl#
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
AAA bene..... a nanna su....
Buonanotte a tutti, basta con le cavolate però.
Ouh, stai calmo.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
riccardo86
15-10-2012, 07:49
NON voglio fare la solita Rompi****ni pero' si sono dette delle grosse inesattezze su questo topic...
non potete dire che un corallo che estroflette in pieno fotoperiodo sta male, per cortesia, io mi preoccuperei di piu' se non estroflettesse.
i coralli che estroflettono poco e niente sono i coralli " marroni" soffocati dalle zooxantelle che arrivano purtroppo al punto di nutrirsi solo con il prodotto di esse e non sono piu' in grado di " cacciare".
ricordiamoci che i coralli sono predatori, e come tali devono usare i polipi, non le alghe!!!
i colori sono una conseguenza della buona salute del corallo, che cresce, che preda... non e' solo una schermatura o un modo estremo per non soccombere come e' stato detto in questo topic.;-)
grazie valentina!!!! allora non sono il solo a sostenerlo!!!!!
non lo volevo dire io perchè sarei stato di parte come loro di là sono un muro di parte loro.
E' difficile dialogare con chi non accetta il dialogo.
Thanks
ps te possino l'avevo puntata la tua humilis, ma da te avrà modo di crescere e un pezzetto spero che me lo meriterò un giorno:-D:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
Boh, per me e' la cipolla.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Agahha mi hai fatto tornare in mente quel video ahahahah.
Tornando al post faccio i complimenti all autore, mi piace L idea di creare e sperimentare cose nuove.
Ovviamente seguo e imparo
Sent from my iPhone using Tapatalk
grazie birk dei complimenti anche se qualcuno è addirittura arrivato ad asserire, credo a questo punto solo per il piacere di contrastarmi o di mettermi alla prova:-D:-D:-D che i coralli per loro natura espandono i polipi come reazione di stress:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
Grazie birk!!!#70
------------------------------------------------------------------------
NON voglio fare la solita Rompi****ni pero' si sono dette delle grosse inesattezze su questo topic...
non potete dire che un corallo che estroflette in pieno fotoperiodo sta male, per cortesia, io mi preoccuperei di piu' se non estroflettesse.
i coralli che estroflettono poco e niente sono i coralli " marroni" soffocati dalle zooxantelle che arrivano purtroppo al punto di nutrirsi solo con il prodotto di esse e non sono piu' in grado di " cacciare".
ricordiamoci che i coralli sono predatori, e come tali devono usare i polipi, non le alghe!!!
i colori sono una conseguenza della buona salute del corallo, che cresce, che preda... non e' solo una schermatura o un modo estremo per non soccombere come e' stato detto in questo topic.;-)
Non credo che in natura ci siano coralli con i colori che ci sono nelle nostre vasche... Credimi vale, e' solo un fattore estetico... A noi piace cosí... Ma il corallo con i colori extra in natura non lo trovi. Ci sará un motivo?
Ed oltretutto i polipi (come e' stato detto anche da Stefano) devono ottimizzare il consumo di energia, usando di giorno i prodotti delle alghe e di notte cacciando.
Se estroflettono come dei dannati al giorno c'e' qualcosa che non va.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Giordà devi vedere parecchi reef dal vivo prima di scrivere sui colori dei coralli in natura...
Non rispondo più a chi torna a criticare il metodo di gestione mi sono stufato....
Giordano Lucchetti
15-10-2012, 08:10
NON voglio fare la solita Rompi****ni pero' si sono dette delle grosse inesattezze su questo topic...
non potete dire che un corallo che estroflette in pieno fotoperiodo sta male, per cortesia, io mi preoccuperei di piu' se non estroflettesse.
i coralli che estroflettono poco e niente sono i coralli " marroni" soffocati dalle zooxantelle che arrivano purtroppo al punto di nutrirsi solo con il prodotto di esse e non sono piu' in grado di " cacciare".
ricordiamoci che i coralli sono predatori, e come tali devono usare i polipi, non le alghe!!!
i colori sono una conseguenza della buona salute del corallo, che cresce, che preda... non e' solo una schermatura o un modo estremo per non soccombere come e' stato detto in questo topic.;-)
grazie valentina!!!! allora non sono il solo a sostenerlo!!!!!
non lo volevo dire io perchè sarei stato di parte come loro di là sono un muro di parte loro.
E' difficile dialogare con chi non accetta il dialogo.
Thanks
ps te possino l'avevo puntata la tua humilis, ma da te avrà modo di crescere e un pezzetto spero che me lo meriterò un giorno:-D:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
Boh, per me e' la cipolla.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Agahha mi hai fatto tornare in mente quel video ahahahah.
Tornando al post faccio i complimenti all autore, mi piace L idea di creare e sperimentare cose nuove.
Ovviamente seguo e imparo
Sent from my iPhone using Tapatalk
grazie birk dei complimenti anche se qualcuno è addirittura arrivato ad asserire, credo a questo punto solo per il piacere di contrastarmi o di mettermi alla prova:-D:-D:-D che i coralli per loro natura espandono i polipi come reazione di stress:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
Grazie birk!!!#70
------------------------------------------------------------------------
NON voglio fare la solita Rompi****ni pero' si sono dette delle grosse inesattezze su questo topic...
non potete dire che un corallo che estroflette in pieno fotoperiodo sta male, per cortesia, io mi preoccuperei di piu' se non estroflettesse.
i coralli che estroflettono poco e niente sono i coralli " marroni" soffocati dalle zooxantelle che arrivano purtroppo al punto di nutrirsi solo con il prodotto di esse e non sono piu' in grado di " cacciare".
ricordiamoci che i coralli sono predatori, e come tali devono usare i polipi, non le alghe!!!
i colori sono una conseguenza della buona salute del corallo, che cresce, che preda... non e' solo una schermatura o un modo estremo per non soccombere come e' stato detto in questo topic.;-)
Non credo che in natura ci siano coralli con i colori che ci sono nelle nostre vasche... Credimi vale, e' solo un fattore estetico... A noi piace cosí... Ma il corallo con i colori extra in natura non lo trovi. Ci sará un motivo?
Ed oltretutto i polipi (come e' stato detto anche da Stefano) devono ottimizzare il consumo di energia, usando di giorno i prodotti delle alghe e di notte cacciando.
Se estroflettono come dei dannati al giorno c'e' qualcosa che non va.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Giordà devi vedere parecchi reef dal vivo prima di scrivere sui colori dei coralli in natura...
Non rispondo più a chi torna a criticare il metodo di gestione mi sono stufato....
Io mi sono stufato di chi non accetta le critiche.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
NON voglio fare la solita Rompi****ni pero' si sono dette delle grosse inesattezze su questo topic...
non potete dire che un corallo che estroflette in pieno fotoperiodo sta male, per cortesia, io mi preoccuperei di piu' se non estroflettesse.
i coralli che estroflettono poco e niente sono i coralli " marroni" soffocati dalle zooxantelle che arrivano purtroppo al punto di nutrirsi solo con il prodotto di esse e non sono piu' in grado di " cacciare".
ricordiamoci che i coralli sono predatori, e come tali devono usare i polipi, non le alghe!!!
i colori sono una conseguenza della buona salute del corallo, che cresce, che preda... non e' solo una schermatura o un modo estremo per non soccombere come e' stato detto in questo topic.;-)
Vale, non sai veramente nulla sulla biologia di un corallo.... e te lo dico da biologo marino, e non da acquariofilo cadetto berlinese / zeovit / dsb e caXXi vari...
Non riuscire a cogliere la differenza tra lo spolipamento per fame e quello notturno legato alla predazione, non voler capire il brillante discorso sui colori e la salute di un corallo fatto prima da Stefano66..... mi porta a pensare....... molti 'acquariofili' vogliono davvero credere a quel che gli pare, negando pure l'evidenza o la spiegazione di esperti (Stefano e Davide, non io).
per quel che mi riguarda, questo topic ha avuto delle risposte stupende da utenti per cui io mi toglierei il cappello e stenderei la giacca a terra..... e nonostante questo continuiamo a voler vedere il corallo come piace a noi e non come piacerebbe ad esso stesso
scusate il giochino banale di parole, ma fa pensare ;-)
riccardo86
15-10-2012, 08:20
NON voglio fare la solita Rompi****ni pero' si sono dette delle grosse inesattezze su questo topic...
non potete dire che un corallo che estroflette in pieno fotoperiodo sta male, per cortesia, io mi preoccuperei di piu' se non estroflettesse.
i coralli che estroflettono poco e niente sono i coralli " marroni" soffocati dalle zooxantelle che arrivano purtroppo al punto di nutrirsi solo con il prodotto di esse e non sono piu' in grado di " cacciare".
ricordiamoci che i coralli sono predatori, e come tali devono usare i polipi, non le alghe!!!
i colori sono una conseguenza della buona salute del corallo, che cresce, che preda... non e' solo una schermatura o un modo estremo per non soccombere come e' stato detto in questo topic.;-)
grazie valentina!!!! allora non sono il solo a sostenerlo!!!!!
non lo volevo dire io perchè sarei stato di parte come loro di là sono un muro di parte loro.
E' difficile dialogare con chi non accetta il dialogo.
Thanks
ps te possino l'avevo puntata la tua humilis, ma da te avrà modo di crescere e un pezzetto spero che me lo meriterò un giorno:-D:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
Boh, per me e' la cipolla.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Agahha mi hai fatto tornare in mente quel video ahahahah.
Tornando al post faccio i complimenti all autore, mi piace L idea di creare e sperimentare cose nuove.
Ovviamente seguo e imparo
Sent from my iPhone using Tapatalk
grazie birk dei complimenti anche se qualcuno è addirittura arrivato ad asserire, credo a questo punto solo per il piacere di contrastarmi o di mettermi alla prova:-D:-D:-D che i coralli per loro natura espandono i polipi come reazione di stress:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
Grazie birk!!!#70
------------------------------------------------------------------------
NON voglio fare la solita Rompi****ni pero' si sono dette delle grosse inesattezze su questo topic...
non potete dire che un corallo che estroflette in pieno fotoperiodo sta male, per cortesia, io mi preoccuperei di piu' se non estroflettesse.
i coralli che estroflettono poco e niente sono i coralli " marroni" soffocati dalle zooxantelle che arrivano purtroppo al punto di nutrirsi solo con il prodotto di esse e non sono piu' in grado di " cacciare".
ricordiamoci che i coralli sono predatori, e come tali devono usare i polipi, non le alghe!!!
i colori sono una conseguenza della buona salute del corallo, che cresce, che preda... non e' solo una schermatura o un modo estremo per non soccombere come e' stato detto in questo topic.;-)
Non credo che in natura ci siano coralli con i colori che ci sono nelle nostre vasche... Credimi vale, e' solo un fattore estetico... A noi piace cosí... Ma il corallo con i colori extra in natura non lo trovi. Ci sará un motivo?
Ed oltretutto i polipi (come e' stato detto anche da Stefano) devono ottimizzare il consumo di energia, usando di giorno i prodotti delle alghe e di notte cacciando.
Se estroflettono come dei dannati al giorno c'e' qualcosa che non va.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Giordà devi vedere parecchi reef dal vivo prima di scrivere sui colori dei coralli in natura...
Non rispondo più a chi torna a criticare il metodo di gestione mi sono stufato....
Io mi sono stufato di chi non accetta le critiche.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Grazie, allora se credi che io non ti sia più utile puoi abbandonare la discussione e lasciare commentare il mio prodotto a chi gli và. Non credi?
------------------------------------------------------------------------
NON voglio fare la solita Rompi****ni pero' si sono dette delle grosse inesattezze su questo topic...
non potete dire che un corallo che estroflette in pieno fotoperiodo sta male, per cortesia, io mi preoccuperei di piu' se non estroflettesse.
i coralli che estroflettono poco e niente sono i coralli " marroni" soffocati dalle zooxantelle che arrivano purtroppo al punto di nutrirsi solo con il prodotto di esse e non sono piu' in grado di " cacciare".
ricordiamoci che i coralli sono predatori, e come tali devono usare i polipi, non le alghe!!!
i colori sono una conseguenza della buona salute del corallo, che cresce, che preda... non e' solo una schermatura o un modo estremo per non soccombere come e' stato detto in questo topic.;-)
Vale, non sai veramente nulla sulla biologia di un corallo.... e te lo dico da biologo marino, e non da acquariofilo cadetto berlinese / zeovit / dsb e caXXi vari...
Non riuscire a cogliere la differenza tra lo spolipamento per fame e quello notturno legato alla predazione, non voler capire il brillante discorso sui colori e la salute di un corallo fatto prima da Stefano66..... mi porta a pensare....... molti 'acquariofili' vogliono davvero credere a quel che gli pare, negando pure l'evidenza o la spiegazione di esperti (Stefano e Davide, non io).
per quel che mi riguarda, questo topic ha avuto delle risposte stupende da utenti per cui io mi toglierei il cappello e stenderei la giacca a terra..... e nonostante questo continuiamo a voler vedere il corallo come piace a noi e non come piacerebbe ad esso stesso
scusate il giochino banale di parole, ma fa pensare ;-)
Erisen io non ho parole, stai continuando a fare discorsi sui metodi di gestione. A questo punto credo che lascio perdere cancello tutto ciò che ho scritto nel topic e non continuo a condividere con voi qualcosa in cui credo. Ma i moderatori non intervengono???? siamo ot da 4 o 5 pagine.
Io provo a far vedere l'effetto del mio prodotto e si fanno discorsi sulla gestione o meno della vasca.... vedete un pò voi....
Riccardo........ chiediti un attimo che differenza passa tra utenti che ti hanno detto determinate cose da te poco accettate come Davide e Stefano66....... e un'utente in grado di far collassare 3 volte la vasca in un anno (ma come farà poi ad avere sempre colonie di sps così grandi, li dopa in un mese o li compra a manetta #24? )
insomma....... se non vuoi fidarti delle credenziali......... guarda la gestione in rapposto agli anni, all'esperienza e ai risultati ;-)!
io per lo meno faccio così quando gli utenti mi parlano......... alla fine della fiera, sono i risultati nel tempo che parlano ;-)
riccardo86
15-10-2012, 08:29
Riccardo........ chiediti un attimo che differenza passa tra utenti che ti hanno detto determinate cose da te poco accettate come Davide e Stefano66....... e un'utente in grado di far collassare 3 volte la vasca in un anno (ma come farà poi ad avere sempre colonie di sps così grandi, li dopa in un mese o li compra a manetta #24? )
insomma....... se non vuoi fidarti delle credenziali......... guarda la gestione in rapposto agli anni, all'esperienza e ai risultati ;-)!
io per lo meno faccio così quando gli utenti mi parlano......... alla fine della fiera, sono i risultati nel tempo che parlano ;-)
e continua.......ragazzi non ho parole!!!!! ma parliamo del mio prodotto o sul metodo di gestione???
Se a qualcuno fa piacere lascio tutto ciò che ho scritto, ma se devo continuare così lascio perdere.
Giordano Lucchetti
15-10-2012, 08:29
NON voglio fare la solita Rompi****ni pero' si sono dette delle grosse inesattezze su questo topic...
non potete dire che un corallo che estroflette in pieno fotoperiodo sta male, per cortesia, io mi preoccuperei di piu' se non estroflettesse.
i coralli che estroflettono poco e niente sono i coralli " marroni" soffocati dalle zooxantelle che arrivano purtroppo al punto di nutrirsi solo con il prodotto di esse e non sono piu' in grado di " cacciare".
ricordiamoci che i coralli sono predatori, e come tali devono usare i polipi, non le alghe!!!
i colori sono una conseguenza della buona salute del corallo, che cresce, che preda... non e' solo una schermatura o un modo estremo per non soccombere come e' stato detto in questo topic.;-)
grazie valentina!!!! allora non sono il solo a sostenerlo!!!!!
non lo volevo dire io perchè sarei stato di parte come loro di là sono un muro di parte loro.
E' difficile dialogare con chi non accetta il dialogo.
Thanks
ps te possino l'avevo puntata la tua humilis, ma da te avrà modo di crescere e un pezzetto spero che me lo meriterò un giorno:-D:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
Boh, per me e' la cipolla.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Agahha mi hai fatto tornare in mente quel video ahahahah.
Tornando al post faccio i complimenti all autore, mi piace L idea di creare e sperimentare cose nuove.
Ovviamente seguo e imparo
Sent from my iPhone using Tapatalk
grazie birk dei complimenti anche se qualcuno è addirittura arrivato ad asserire, credo a questo punto solo per il piacere di contrastarmi o di mettermi alla prova:-D:-D:-D che i coralli per loro natura espandono i polipi come reazione di stress:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
Grazie birk!!!#70
------------------------------------------------------------------------
NON voglio fare la solita Rompi****ni pero' si sono dette delle grosse inesattezze su questo topic...
non potete dire che un corallo che estroflette in pieno fotoperiodo sta male, per cortesia, io mi preoccuperei di piu' se non estroflettesse.
i coralli che estroflettono poco e niente sono i coralli " marroni" soffocati dalle zooxantelle che arrivano purtroppo al punto di nutrirsi solo con il prodotto di esse e non sono piu' in grado di " cacciare".
ricordiamoci che i coralli sono predatori, e come tali devono usare i polipi, non le alghe!!!
i colori sono una conseguenza della buona salute del corallo, che cresce, che preda... non e' solo una schermatura o un modo estremo per non soccombere come e' stato detto in questo topic.;-)
Non credo che in natura ci siano coralli con i colori che ci sono nelle nostre vasche... Credimi vale, e' solo un fattore estetico... A noi piace cosí... Ma il corallo con i colori extra in natura non lo trovi. Ci sará un motivo?
Ed oltretutto i polipi (come e' stato detto anche da Stefano) devono ottimizzare il consumo di energia, usando di giorno i prodotti delle alghe e di notte cacciando.
Se estroflettono come dei dannati al giorno c'e' qualcosa che non va.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Giordà devi vedere parecchi reef dal vivo prima di scrivere sui colori dei coralli in natura...
Non rispondo più a chi torna a criticare il metodo di gestione mi sono stufato....
Io mi sono stufato di chi non accetta le critiche.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Grazie, allora se credi che io non ti sia più utile puoi abbandonare la discussione e lasciare commentare il mio prodotto a chi gli và. Non credi?
Quindi devono abbandonare tutti la discussione?
Tutti a parte quei 3 che ti "sostengono" e non danno consigli o critiche per cercare di capire e migliorare il prodotto.
Quando critichiamo il tuo operato é solo per metterlo alla prova e non per innalzare "The Wall".
Se il tuo ragionamento non segue un filo logico e non sta in piedi e' destinato a cadere. Logico.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Giordano Lucchetti
15-10-2012, 08:32
Riccardo........ chiediti un attimo che differenza passa tra utenti che ti hanno detto determinate cose da te poco accettate come Davide e Stefano66....... e un'utente in grado di far collassare 3 volte la vasca in un anno (ma come farà poi ad avere sempre colonie di sps così grandi, li dopa in un mese o li compra a manetta #24? )
insomma....... se non vuoi fidarti delle credenziali......... guarda la gestione in rapposto agli anni, all'esperienza e ai risultati ;-)!
io per lo meno faccio così quando gli utenti mi parlano......... alla fine della fiera, sono i risultati nel tempo che parlano ;-)
e continua.......ragazzi non ho parole!!!!! ma parliamo del mio prodotto o sul metodo di gestione???
Se a qualcuno fa piacere lascio tutto ciò che ho scritto, ma se devo continuare così lascio perdere.
Ma come fai a dividere le due cose????
E' un prodotto che agisce su tali metodi.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Riccardo........ chiediti un attimo che differenza passa tra utenti che ti hanno detto determinate cose da te poco accettate come Davide e Stefano66....... e un'utente in grado di far collassare 3 volte la vasca in un anno (ma come farà poi ad avere sempre colonie di sps così grandi, li dopa in un mese o li compra a manetta #24? )
insomma....... se non vuoi fidarti delle credenziali......... guarda la gestione in rapposto agli anni, all'esperienza e ai risultati ;-)!
io per lo meno faccio così quando gli utenti mi parlano......... alla fine della fiera, sono i risultati nel tempo che parlano ;-)
e continua.......ragazzi non ho parole!!!!! ma parliamo del mio prodotto o sul metodo di gestione???
Se a qualcuno fa piacere lascio tutto ciò che ho scritto, ma se devo continuare così lascio perdere.
eridajeee...... non è possibile scindere le due cose!!
io parlo di estroflessione dei polipi di corallo..... non di metodi di gestione.
dimmi in quali termini dovrei parlarti se per ogni cosa che dico ti parte il complesso sui metodi di gestione....
io non sto criticando il tuo metodo di gestione, sto criticando la tua incapacità di capire delle spiegazioni chiare e fatte da persone che hanno un pacco di esperienza.
negare l'evidenza e non accettare critiche e consigli non è parlare di metodi di gestione....... è parlare coi muli.
e soprattutto vanifica lo scopo del tuo topic.
per me dite qualche boiata entrambe le parti ma sto zitto e seguo in silenzio :-D:-D
l'unica cosa che non condivido assolutamente e' che i coralli in natura siano marroni e non spolipino..chi lo dice non ha mai visto una barriera dal vivo.
riccardo86
15-10-2012, 08:52
per me dite qualche boiata entrambe le parti ma sto zitto e seguo in silenzio :-D:-D
l'unica cosa che non condivido assolutamente e' che i coralli in natura siano marroni e non spolipino..chi lo dice non ha mai visto una barriera dal vivo.
Esatto!!!! ragazzi prima di parlare di una cosa che non avete visto, andatela a vedere!!!!!!
I coralli in natura non sono marroni!!!!! Zon può essere che di boiate ne stia dicendo anche io, ma io cerco di parlare di questo mio prodotto mica delle gestioni delle vostre vasche o della mia....
------------------------------------------------------------------------
Riccardo........ chiediti un attimo che differenza passa tra utenti che ti hanno detto determinate cose da te poco accettate come Davide e Stefano66....... e un'utente in grado di far collassare 3 volte la vasca in un anno (ma come farà poi ad avere sempre colonie di sps così grandi, li dopa in un mese o li compra a manetta #24? )
insomma....... se non vuoi fidarti delle credenziali......... guarda la gestione in rapposto agli anni, all'esperienza e ai risultati ;-)!
io per lo meno faccio così quando gli utenti mi parlano......... alla fine della fiera, sono i risultati nel tempo che parlano ;-)
e continua.......ragazzi non ho parole!!!!! ma parliamo del mio prodotto o sul metodo di gestione???
Se a qualcuno fa piacere lascio tutto ciò che ho scritto, ma se devo continuare così lascio perdere.
eridajeee...... non è possibile scindere le due cose!!
io parlo di estroflessione dei polipi di corallo..... non di metodi di gestione.
dimmi in quali termini dovrei parlarti se per ogni cosa che dico ti parte il complesso sui metodi di gestione....
io non sto criticando il tuo metodo di gestione, sto criticando la tua incapacità di capire delle spiegazioni chiare e fatte da persone che hanno un pacco di esperienza.
negare l'evidenza e non accettare critiche e consigli non è parlare di metodi di gestione....... è parlare coi muli.
e soprattutto vanifica lo scopo del tuo topic.
grazie dell'intervento erisen, ma io come ripeto le spiegazioni fatte non le condivido. E' lecito???
per me dite qualche boiata entrambe le parti ma sto zitto e seguo in silenzio :-D:-D
l'unica cosa che non condivido assolutamente e' che i coralli in natura siano marroni e non spolipino..chi lo dice non ha mai visto una barriera dal vivo.
e chi ha detto questo ;-)?
stai cogliendo il lato estremo di quello che abbiamo detto... come se volessimo affermare l'opposto di quello che ha detto l'utente.
possibile che nessuno guardi nel mezzo ;-)??
è tanto allarmante che un corallo sia appesantito di zooxantelle quanto che estrofletta frequentemente di giorno per fame!
------------------------------------------------------------------------
per come l'ho recepito, il concetto era:
non è detto che l'estroflessione dei polipi di corallo in conseguenza a sostanze che ne stimolano l'espansione, sia necessariamente sintomo di salute.... anzi può essere chiaro sintomo di fame, che nell'estrema ipotesi non è un fatto positivo.
------------------------------------------------------------------------
riccardo86, certo... a conti fatti sei liberissimo come tutti di negare anche i fatti evidenti e di credere a quello che vuoi, anche a San Cappuccetto Rosso ;-)
anzi perdonami tu per l'insistenza, effettivamente poco mi importa di convincerti nè posso e voglio forzarti, ma ribadisco le mie tesi perchè ci credo fermamente e perchè secondo me in questo topic sono state sparate buoiate a partire dal principio.
riccardo86
15-10-2012, 09:04
per me dite qualche boiata entrambe le parti ma sto zitto e seguo in silenzio :-D:-D
l'unica cosa che non condivido assolutamente e' che i coralli in natura siano marroni e non spolipino..chi lo dice non ha mai visto una barriera dal vivo.
e chi ha detto questo ;-)?
stai cogliendo il lato estremo di quello che abbiamo detto... come se volessimo affermare l'opposto di quello che ha detto l'utente.
possibile che nessuno guardi nel mezzo ;-)??
è tanto allarmante che un corallo sia appesantito di zooxantelle quanto che estrofletta frequentemente di giorno per fame!
------------------------------------------------------------------------
per come l'ho recepito, il concetto era:
non è detto che l'estroflessione dei polipi di corallo in conseguenza a sostanze che ne stimolano l'espansione, sia necessariamente sintomo di salute.... anzi può essere chiaro sintomo di fame, che nell'estrema ipotesi non è un fatto positivo.
E allora sono 11 pagine che stò dicendo di aver fatto questo prodotto anche perchè se voglio dargli degli aminoacidi li recepisce meglio con i polipi espansi o no????
Ma un portiere para meglio con le braccia aperte o con le braccia chiuse?????
Ripeto che da veicolante di altre sostanze è palese che funziona!!!!!!
Ed è palese che funziona per far penetrare meglio la luce anche.
Ho detto una castroneria??? #26#26#26
Come fai a smentire questo.
Hai parlato finora di altre cose ed io era questo ciò che volevo appurare. E' così o no?
Giordano Lucchetti
15-10-2012, 09:07
Zon, non e' mai stato detto che in natura i coralli sono marroni, ma che i colori che si ottengono in vasca in natura sono rari.
Detto questo, io d'ora in poi risponderó solo se preso in causa.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
riccardo86
15-10-2012, 09:09
Zon, non e' mai stato detto che in natura i coralli sono marroni, ma che i colori che si ottengono in vasca in natura sono rari.
Detto questo, io d'ora in poi risponderó solo se preso in causa.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
meno male:-D:-D:-D
Giordano Lucchetti
15-10-2012, 09:09
Zon, non e' mai stato detto che in natura i coralli sono marroni, ma che i colori che si ottengono in vasca in natura sono rari.
Detto questo, io d'ora in poi risponderó solo se preso in causa.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
meno male:-D:-D:-D
Ma vai a cagare :-D
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
riccardo86
15-10-2012, 09:11
per me dite qualche boiata entrambe le parti ma sto zitto e seguo in silenzio :-D:-D
l'unica cosa che non condivido assolutamente e' che i coralli in natura siano marroni e non spolipino..chi lo dice non ha mai visto una barriera dal vivo.
e chi ha detto questo ;-)?
stai cogliendo il lato estremo di quello che abbiamo detto... come se volessimo affermare l'opposto di quello che ha detto l'utente.
possibile che nessuno guardi nel mezzo ;-)??
è tanto allarmante che un corallo sia appesantito di zooxantelle quanto che estrofletta frequentemente di giorno per fame!
------------------------------------------------------------------------
per come l'ho recepito, il concetto era:
non è detto che l'estroflessione dei polipi di corallo in conseguenza a sostanze che ne stimolano l'espansione, sia necessariamente sintomo di salute.... anzi può essere chiaro sintomo di fame, che nell'estrema ipotesi non è un fatto positivo.
------------------------------------------------------------------------
riccardo86, certo... a conti fatti sei liberissimo come tutti di negare anche i fatti evidenti e di credere a quello che vuoi, anche a San Cappuccetto Rosso ;-)
anzi perdonami tu per l'insistenza, effettivamente poco mi importa di convincerti nè posso e voglio forzarti, ma ribadisco le mie tesi perchè ci credo fermamente e perchè secondo me in questo topic sono state sparate buoiate a partire dal principio.
Bene siamo in due, anche io credo fortemente nelle mie tesi e anche secondo me sono state sparate boiate già dai vostri primi interventi.:-))
------------------------------------------------------------------------
Zon, non e' mai stato detto che in natura i coralli sono marroni, ma che i colori che si ottengono in vasca in natura sono rari.
Detto questo, io d'ora in poi risponderó solo se preso in causa.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
meno male:-D:-D:-D
Ma vai a cagare :-D
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Stamattina già l'ho fatta....:-D:-D:-D:-D:-D
Giordano Lucchetti
15-10-2012, 09:12
Sta diventando l'apoteosi del nonsense :-))
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
riccardo86
15-10-2012, 09:21
Allora ricapitolando secondo voi che seguite il topic:
1 favorendo l'estroflessione dei polipi, quindi rendendoli più sensibili alla ricezione di qualsiasi elemento, può essere considerato un veicolante di sostanze insieme ad esso associate qualsiasi esse siano?
2 Facendo precipitare o legando, non lo so, il particolato che filtra la luce in vasca, si può dire che fa arrivare la luce anche ai livelli più bassi della vasca con maggiore intensità???
3 Può un qualsiasi individuo acquariofilo dire che anche se dosato da solo il reef ghost, gli dà dei benefici e gli piace l'effetto o è illecito?
Può piacere e non piacere, ma queste tre cose voglio sapere.
valentina84
15-10-2012, 09:41
NON voglio fare la solita Rompi****ni pero' si sono dette delle grosse inesattezze su questo topic...
non potete dire che un corallo che estroflette in pieno fotoperiodo sta male, per cortesia, io mi preoccuperei di piu' se non estroflettesse.
i coralli che estroflettono poco e niente sono i coralli " marroni" soffocati dalle zooxantelle che arrivano purtroppo al punto di nutrirsi solo con il prodotto di esse e non sono piu' in grado di " cacciare".
ricordiamoci che i coralli sono predatori, e come tali devono usare i polipi, non le alghe!!!
i colori sono una conseguenza della buona salute del corallo, che cresce, che preda... non e' solo una schermatura o un modo estremo per non soccombere come e' stato detto in questo topic.;-)
Vale, non sai veramente nulla sulla biologia di un corallo.... e te lo dico da biologo marino, e non da acquariofilo cadetto berlinese / zeovit / dsb e caXXi vari...
Non riuscire a cogliere la differenza tra lo spolipamento per fame e quello notturno legato alla predazione, non voler capire il brillante discorso sui colori e la salute di un corallo fatto prima da Stefano66..... mi porta a pensare....... molti 'acquariofili' vogliono davvero credere a quel che gli pare, negando pure l'evidenza o la spiegazione di esperti (Stefano e Davide, non io).
per quel che mi riguarda, questo topic ha avuto delle risposte stupende da utenti per cui io mi toglierei il cappello e stenderei la giacca a terra..... e nonostante questo continuiamo a voler vedere il corallo come piace a noi e non come piacerebbe ad esso stesso
scusate il giochino banale di parole, ma fa pensare ;-)
erisen e che te devo di, non saprò nulla di biologia del corallo:-) pazienza!però la mia estrema ignoranza mi porta ad avere i risultati che voglio e i miei coralli stanno bene, crescono e soprattutto sono gli stessi di un anno faapparte una selezione che sto facendo per avere le specie più belle;-)#70
valentina84
15-10-2012, 10:23
[QUOTE=valentina84;1061873128]NON voglio fare la solita Rompi****ni pero' si sono dette delle grosse inesattezze su questo topic...
non potete dire che un corallo che estroflette in pieno fotoperiodo sta male, per cortesia, io mi preoccuperei di piu' se non estroflettesse.
i coralli che estroflettono poco e niente sono i coralli " marroni" soffocati dalle zooxantelle che arrivano purtroppo al punto di nutrirsi solo con il prodotto di esse e non sono piu' in grado di " cacciare".
ricordiamoci che i coralli sono predatori, e come tali devono usare i polipi, non le alghe!!!
i colori sono una conseguenza della buona salute del corallo, che cresce, che preda... non e' solo una schermatura o un modo estremo per non soccombere come e' stato detto in questo topic.;-)
grazie valentina!!!! allora non sono il solo a sostenerlo!!!!!
non lo volevo dire io perchè sarei stato di parte come loro di là sono un muro di parte loro.
E' difficile dialogare con chi non accetta il dialogo.
Thanks
ps te possino l'avevo puntata la tua humilis, ma da te avrà modo di crescere e un pezzetto spero che me lo meriterò un giorno:-D:-D:-D:-D
ciao Riccardo! certo che te ne daro' un pezzo;-) il problema e' che quando sara' cresciuta di 1 cm avremo 90 anni #rotfl#
e' proprio bella! me so presa anche un'altra efflorescent da paura, ho tolto quella cosa enorme che era diventata la caliendrum e mi sa che tolgo anche il pallone-pavona cactus... voglio fare un giardinetto di acropore! meno male che c'e' zucchino con le acropore piu' belle d'italia#70
riccardo86
15-10-2012, 10:27
:-D[QUOTE=valentina84;1061873128]NON voglio fare la solita Rompi****ni pero' si sono dette delle grosse inesattezze su questo topic...
non potete dire che un corallo che estroflette in pieno fotoperiodo sta male, per cortesia, io mi preoccuperei di piu' se non estroflettesse.
i coralli che estroflettono poco e niente sono i coralli " marroni" soffocati dalle zooxantelle che arrivano purtroppo al punto di nutrirsi solo con il prodotto di esse e non sono piu' in grado di " cacciare".
ricordiamoci che i coralli sono predatori, e come tali devono usare i polipi, non le alghe!!!
i colori sono una conseguenza della buona salute del corallo, che cresce, che preda... non e' solo una schermatura o un modo estremo per non soccombere come e' stato detto in questo topic.;-)
grazie valentina!!!! allora non sono il solo a sostenerlo!!!!!
non lo volevo dire io perchè sarei stato di parte come loro di là sono un muro di parte loro.
E' difficile dialogare con chi non accetta il dialogo.
Thanks
ps te possino l'avevo puntata la tua humilis, ma da te avrà modo di crescere e un pezzetto spero che me lo meriterò un giorno:-D:-D:-D:-D
ciao Riccardo! certo che te ne daro' un pezzo;-) il problema e' che quando sara' cresciuta di 1 cm avremo 90 anni #rotfl#
e' proprio bella! me so presa anche un'altra efflorescent da paura, ho tolto quella cosa enorme che era diventata la caliendrum e mi sa che tolgo anche il pallone-pavona cactus... voglio fare un giardinetto di acropore! meno male che c'e' zucchino con le acropore piu' belle d'italia#70
Zitta che sei matta non lo dire in giro oramai ci vedono come dei confinati!!!!! siamo una razza inferiore noi, da noi i coralli non stanno bene ahahahahahahahah:-D:-D:-D:-D.....#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# Dai che la humilis ti riempie il cubo!!!!!!!
valentina84
15-10-2012, 10:35
:-D[QUOTE=valentina84;1061873128]NON voglio fare la solita Rompi****ni pero' si sono dette delle grosse inesattezze su questo topic...
non potete dire che un corallo che estroflette in pieno fotoperiodo sta male, per cortesia, io mi preoccuperei di piu' se non estroflettesse.
i coralli che estroflettono poco e niente sono i coralli " marroni" soffocati dalle zooxantelle che arrivano purtroppo al punto di nutrirsi solo con il prodotto di esse e non sono piu' in grado di " cacciare".
ricordiamoci che i coralli sono predatori, e come tali devono usare i polipi, non le alghe!!!
i colori sono una conseguenza della buona salute del corallo, che cresce, che preda... non e' solo una schermatura o un modo estremo per non soccombere come e' stato detto in questo topic.;-)
grazie valentina!!!! allora non sono il solo a sostenerlo!!!!!
non lo volevo dire io perchè sarei stato di parte come loro di là sono un muro di parte loro.
E' difficile dialogare con chi non accetta il dialogo.
Thanks
ps te possino l'avevo puntata la tua humilis, ma da te avrà modo di crescere e un pezzetto spero che me lo meriterò un giorno:-D:-D:-D:-D
ciao Riccardo! certo che te ne daro' un pezzo;-) il problema e' che quando sara' cresciuta di 1 cm avremo 90 anni #rotfl#
e' proprio bella! me so presa anche un'altra efflorescent da paura, ho tolto quella cosa enorme che era diventata la caliendrum e mi sa che tolgo anche il pallone-pavona cactus... voglio fare un giardinetto di acropore! meno male che c'e' zucchino con le acropore piu' belle d'italia#70
Zitta che sei matta non lo dire in giro oramai ci vedono come dei confinati!!!!! siamo una razza inferiore noi, da noi i coralli non stanno bene ahahahahahahahah:-D:-D:-D:-D.....#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# Dai che la humilis ti riempie il cubo!!!!!!!
stanno cosi' male che pensa che ogni mese devo fare talee a go go... ieri ho tagliato mezza vasca e ancora non ho appoggiato i nuovi corallini perche' non ho spazio#06 mi sa che li attacco al vetro:-D:-D:-D
apparte gli scherzi complimenti per la prova che stai facendo, sei coraggioso! e' grazie a persone come te che hanno il coraggio di sperimentare nelle propria vasca che l'acquariofilia fa progressi#70
riccardo86
15-10-2012, 10:41
:-D[QUOTE=valentina84;1061873128]NON voglio fare la solita Rompi****ni pero' si sono dette delle grosse inesattezze su questo topic...
non potete dire che un corallo che estroflette in pieno fotoperiodo sta male, per cortesia, io mi preoccuperei di piu' se non estroflettesse.
i coralli che estroflettono poco e niente sono i coralli " marroni" soffocati dalle zooxantelle che arrivano purtroppo al punto di nutrirsi solo con il prodotto di esse e non sono piu' in grado di " cacciare".
ricordiamoci che i coralli sono predatori, e come tali devono usare i polipi, non le alghe!!!
i colori sono una conseguenza della buona salute del corallo, che cresce, che preda... non e' solo una schermatura o un modo estremo per non soccombere come e' stato detto in questo topic.;-)
grazie valentina!!!! allora non sono il solo a sostenerlo!!!!!
non lo volevo dire io perchè sarei stato di parte come loro di là sono un muro di parte loro.
E' difficile dialogare con chi non accetta il dialogo.
Thanks
ps te possino l'avevo puntata la tua humilis, ma da te avrà modo di crescere e un pezzetto spero che me lo meriterò un giorno:-D:-D:-D:-D
ciao Riccardo! certo che te ne daro' un pezzo;-) il problema e' che quando sara' cresciuta di 1 cm avremo 90 anni #rotfl#
e' proprio bella! me so presa anche un'altra efflorescent da paura, ho tolto quella cosa enorme che era diventata la caliendrum e mi sa che tolgo anche il pallone-pavona cactus... voglio fare un giardinetto di acropore! meno male che c'e' zucchino con le acropore piu' belle d'italia#70
Zitta che sei matta non lo dire in giro oramai ci vedono come dei confinati!!!!! siamo una razza inferiore noi, da noi i coralli non stanno bene ahahahahahahahah:-D:-D:-D:-D.....#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# Dai che la humilis ti riempie il cubo!!!!!!!
stanno cosi' male che pensa che ogni mese devo fare talee a go go... ieri ho tagliato mezza vasca e ancora non ho appoggiato i nuovi corallini perche' non ho spazio#06 mi sa che li attacco al vetro:-D:-D:-D
apparte gli scherzi complimenti per la prova che stai facendo, sei coraggioso! e' grazie a persone come te che hanno il coraggio di sperimentare nelle propria vasca che l'acquariofilia fa progressi#70
grazie vale, io ci provo, ma non riesco a capire perchè mi vogliono andare assolutamente contro....:-D:-D:-D mi ci faccio una risata.....
Davide_m
15-10-2012, 10:47
Continuiamo a parlare di metodo di gestione davide.....ci sei caduto pure tu: quello che voglio dire è che tu indirettamente confermi " che un effetto meccanico (genera maggiore penetrazione della luce) ha effetto sull'estroflessione dei coralli SPS, ma non perchè questi ne siano giovati perchè nutriti"
Questo è ciò che penso, hai centrato.
invece secondo me estroflettono perchè hanno condizioni particolari che gli si creano, ed in queste condizioni (che ripeto, spolipamento anche senza luce) diventa più semplice assimilare tutto dall'oligo al cibo per loro. Ma io il cibo non lo uso è una mia opinione.
Certo le opinioni non sono in discussione.
Purtroppo trattiamo temi che non sono mai stati indagati scientificamente, le nostre osservazioni sono molto importanti, anche se molto condizionate dalle nostre conoscenze ed emozioni.
ps per tutti, se si continua a parlare di metodi di gestione non perdo più tempo però, mica è il mio lavoro, mica devo pubblicizzare un prodotto stò condividendo la mia esperienza personale..... sono un pò stanco.#70 grazie comunque a chi mi sostiene e anche a chi cerca di sminuirmi, rispondo con educazione a tutti sulla mia esperienza in questo prodotto.;-)
Qualsiasi discussione in ambito biologico non può essere solo su un fattore, questo - soprattutto in ambiente acquoso - viene collegato ad una infinità di fattori - proprio perchè tutto è collegato dall'acqua - che a differenza dell'aria, trasporta ogni singola molecola molto più efficacemente.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per le foto postate:
La condizione "normale" per me è la prima.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
NON voglio fare la solita Rompi****ni pero' si sono dette delle grosse inesattezze su questo topic...
non potete dire che un corallo che estroflette in pieno fotoperiodo sta male, per cortesia, io mi preoccuperei di piu' se non estroflettesse.
Ciao Valentina84, non si tratta di rompere i co******ni o preoccupazione, si tratta di capirsi e valutare se la mistura - o ReefGhost - può avere un senso (Per Riccardo86, SI - Per altri NO, per me SI/NO.)
i coralli che estroflettono poco e niente sono i coralli " marroni" soffocati dalle zooxantelle che arrivano purtroppo al punto di nutrirsi solo con il prodotto di esse e non sono piu' in grado di " cacciare".
Anche i coralli color pastello e con tessuto trasparente, a mio parere (IMHO) non stanno bene...
ricordiamoci che i coralli sono predatori, e come tali devono usare i polipi, non le alghe!!!
i colori sono una conseguenza della buona salute del corallo, che cresce, che preda... non e' solo una schermatura o un modo estremo per non soccombere come e' stato detto in questo topic.;-)
Dipende a cosa tu ti riferisci
Colori pastello non sono prodotti dai pigmenti di protezione...
Cosa forniamo ai coralli da "predare" visto che la predazione è stata dimostrata attiva solo pochi anni fa?! (prima la si credeva solo opportunistica)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Allora ricapitolando secondo voi che seguite il topic:
1 favorendo l'estroflessione dei polipi, quindi rendendoli più sensibili alla ricezione di qualsiasi elemento, può essere considerato un veicolante di sostanze insieme ad esso associate qualsiasi esse siano?
Riccardo, questo forse è un punto su cui alcuni di noi non sono d'accordo, l'estroflessione la vedi come una potenzialità del corallo per nutrirsi, altri la indicano come uno stato di carenza che spinge l'animale ad alungarsi per "predare" qualcosa... potresti associare al ReefGHOST dei naupli di artemia e vedere l'effetto che fà!
2 Facendo precipitare o legando, non lo so, il particolato che filtra la luce in vasca, si può dire che fa arrivare la luce anche ai livelli più bassi della vasca con maggiore intensità???
Si, questo secondo me è l'effetto maggiore che ottieni.
Questo in caso di aumento di nutrienti ptrebbe portare ad un aumento di zooxanthelle, scurendo i coralli- come ho mostrato a CEREA la somministrazione di artemia evita lo sviluppo delle zooxanthelle aumentando la crescita.
3 Può un qualsiasi individuo acquariofilo dire che anche se dosato da solo il reef ghost, gli dà dei benefici e gli piace l'effetto o è illecito?
Può piacere e non piacere, ma queste tre cose voglio sapere.
Ogni singolo acquariofilo può dire la sua e enso che l'effetto da te richiesto sia riscontrabile anche in altri acquari, condotti in modo differente.
D'accordo con Valentina e Riccardo
Un corallo che non estroflette di giorno, mi preoccupa e non poco...
Forse ho interpretato male la frase, ma vedere coralli chiusi di giorno, cosa me ne faccio dell'acquario?
valentina84
15-10-2012, 11:11
Ciao Davide, Riccardo sta conducendo una prova sulla vasca a sue spese e a suo rischio, ha sottolineato piu' volte cio' che vuole ottenere dal suo prodotto, ha messo ben in chiaro che la sua e' una prova e sta valutando gli effetti sia positivi che negativi, Non ha dato tutti gli ingredienti della sua miscela per non mettere a rischio altri utenti. io lo trovo ammirevole, e' un bene che utenti come lui facciano prove e magari ci facciano risparmiare soldi.
Non e' un chimico, ne un biologo, ma si sta applicando per una causa comune per cui non mi sembra giusto attaccarlo o deriderlo.
aspettiamo la fine della prova per verificare gli effetti positivi, negativi o nulli che avra' il prodotto sui suoi coralli prima di dare una sentenza definitiva, mi sembra piu' corretto.
per quanto riguarda i l discorso coralli, sicuramente un corallo tiratissimo con tessuto trasparente non e' al top della salute, ergo, e' piu' a rischio di soccombere rispetto ad un corallo con piu' tessuto, ma qui stiamo parlando di casi estremi.
io parlo di coralli si colorati, ma con il giusto tessuto ( quindi il giusto livello di zooxantelle, e non un eccesso che non serve proprio a nulla, anzi).
purtroppo nelle nostre vasche non c'e' moltissimo da predare, qualcosa c'e' ma non e' paragonabile a cio' che avviene realmente in natura. ma non per questo bisogna far si che il corallo sopperisca al suo bisogno solo tramite zooxantelle ( l'alimentazione tramite zoox in natura ricopre solo una parte marginale)
D'accordo con Valentina e Riccardo
Un corallo che non estroflette di giorno, mi preoccupa e non poco...
Forse ho interpretato male la frase, ma vedere coralli chiusi di giorno, cosa me ne faccio dell'acquario?
dipende da quali sono i tuoi obbiettivi..... se si vuole un acquario in salute reale o un acquario come piace volerlo vedere.
La tua preoccupazione nasce da una tua esigenza visiva, non da quella del corallo ;-)
------------------------------------------------------------------------
Ciao Davide, Riccardo sta conducendo una prova sulla vasca a sue spese e a suo rischio, ha sottolineato piu' volte cio' che vuole ottenere dal suo prodotto, ha messo ben in chiaro che la sua e' una prova e sta valutando gli effetti sia positivi che negativi, Non ha dato tutti gli ingredienti della sua miscela per non mettere a rischio altri utenti. io lo trovo ammirevole, e' un bene che utenti come lui facciano prove e magari ci facciano risparmiare soldi.
Non e' un chimico, ne un biologo, ma si sta applicando per una causa comune per cui non mi sembra giusto attaccarlo o deriderlo.
aspettiamo la fine della prova per verificare gli effetti positivi, negativi o nulli che avra' il prodotto sui suoi coralli prima di dare una sentenza definitiva, mi sembra piu' corretto.
per quanto riguarda i l discorso coralli, sicuramente un corallo tiratissimo con tessuto trasparente non e' al top della salute, ergo, e' piu' a rischio di soccombere rispetto ad un corallo con piu' tessuto, ma qui stiamo parlando di casi estremi.
io parlo di coralli si colorati, ma con il giusto tessuto ( quindi il giusto livello di zooxantelle, e non un eccesso che non serve proprio a nulla, anzi).
purtroppo nelle nostre vasche non c'e' moltissimo da predare, qualcosa c'e' ma non e' paragonabile a cio' che avviene realmente in natura. ma non per questo bisogna far si che il corallo sopperisca al suo bisogno solo tramite zooxantelle ( l'alimentazione tramite zoox in natura ricopre solo una parte marginale)
sta solo meccanicamente stimolando i polipi ad estroflettere, di quella mistura - imho - i coralli non assimilano nemmeno il 20 %
è già chiaro l'effetto fin da principio...
------------------------------------------------------------------------
( l'alimentazione tramite zoox in natura ricopre solo una parte marginale)
che io ne sappia varia dal 40% al 60%.... chiamalo marginale.... :#O
valentina84
15-10-2012, 11:30
D'accordo con Valentina e Riccardo
Un corallo che non estroflette di giorno, mi preoccupa e non poco...
Forse ho interpretato male la frase, ma vedere coralli chiusi di giorno, cosa me ne faccio dell'acquario?
dipende da quali sono i tuoi obbiettivi..... se si vuole un acquario in salute reale o un acquario come piace volerlo vedere.
La tua preoccupazione nasce da una tua esigenza visiva, non da quella del corallo ;-)
------------------------------------------------------------------------
Ciao Davide, Riccardo sta conducendo una prova sulla vasca a sue spese e a suo rischio, ha sottolineato piu' volte cio' che vuole ottenere dal suo prodotto, ha messo ben in chiaro che la sua e' una prova e sta valutando gli effetti sia positivi che negativi, Non ha dato tutti gli ingredienti della sua miscela per non mettere a rischio altri utenti. io lo trovo ammirevole, e' un bene che utenti come lui facciano prove e magari ci facciano risparmiare soldi.
Non e' un chimico, ne un biologo, ma si sta applicando per una causa comune per cui non mi sembra giusto attaccarlo o deriderlo.
aspettiamo la fine della prova per verificare gli effetti positivi, negativi o nulli che avra' il prodotto sui suoi coralli prima di dare una sentenza definitiva, mi sembra piu' corretto.
per quanto riguarda i l discorso coralli, sicuramente un corallo tiratissimo con tessuto trasparente non e' al top della salute, ergo, e' piu' a rischio di soccombere rispetto ad un corallo con piu' tessuto, ma qui stiamo parlando di casi estremi.
io parlo di coralli si colorati, ma con il giusto tessuto ( quindi il giusto livello di zooxantelle, e non un eccesso che non serve proprio a nulla, anzi).
purtroppo nelle nostre vasche non c'e' moltissimo da predare, qualcosa c'e' ma non e' paragonabile a cio' che avviene realmente in natura. ma non per questo bisogna far si che il corallo sopperisca al suo bisogno solo tramite zooxantelle ( l'alimentazione tramite zoox in natura ricopre solo una parte marginale)
sta solo meccanicamente stimolando i polipi ad estroflettere, di quella mistura - imho - i coralli non assimilano nemmeno il 20 %
è già chiaro l'effetto fin da principio...
------------------------------------------------------------------------
( l'alimentazione tramite zoox in natura ricopre solo una parte marginale)
che io ne sappia varia dal 40% al 60%.... chiamalo marginale.... :#O
e allora secondo il tuo ragionemento scemi tutti quelli che dosano aminoacidi in vasca!
da cosa lo deduci :#O?
un conto è far estroflettere i tentacoli per azione meccanica o per fastidio.... un contro è farlo perchè li si sta effettivamente alimentando! cosa positiva!
riccardo86
15-10-2012, 11:36
Continuiamo a parlare di metodo di gestione davide.....ci sei caduto pure tu: quello che voglio dire è che tu indirettamente confermi " che un effetto meccanico (genera maggiore penetrazione della luce) ha effetto sull'estroflessione dei coralli SPS, ma non perchè questi ne siano giovati perchè nutriti"
Questo è ciò che penso, hai centrato.
invece secondo me estroflettono perchè hanno condizioni particolari che gli si creano, ed in queste condizioni (che ripeto, spolipamento anche senza luce) diventa più semplice assimilare tutto dall'oligo al cibo per loro. Ma io il cibo non lo uso è una mia opinione.
Certo le opinioni non sono in discussione.
Purtroppo trattiamo temi che non sono mai stati indagati scientificamente, le nostre osservazioni sono molto importanti, anche se molto condizionate dalle nostre conoscenze ed emozioni.
ps per tutti, se si continua a parlare di metodi di gestione non perdo più tempo però, mica è il mio lavoro, mica devo pubblicizzare un prodotto stò condividendo la mia esperienza personale..... sono un pò stanco.#70 grazie comunque a chi mi sostiene e anche a chi cerca di sminuirmi, rispondo con educazione a tutti sulla mia esperienza in questo prodotto.;-)
Qualsiasi discussione in ambito biologico non può essere solo su un fattore, questo - soprattutto in ambiente acquoso - viene collegato ad una infinità di fattori - proprio perchè tutto è collegato dall'acqua - che a differenza dell'aria, trasporta ogni singola molecola molto più efficacemente.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per le foto postate:
La condizione "normale" per me è la prima.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
NON voglio fare la solita Rompi****ni pero' si sono dette delle grosse inesattezze su questo topic...
non potete dire che un corallo che estroflette in pieno fotoperiodo sta male, per cortesia, io mi preoccuperei di piu' se non estroflettesse.
Ciao Valentina84, non si tratta di rompere i co******ni o preoccupazione, si tratta di capirsi e valutare se la mistura - o ReefGhost - può avere un senso (Per Riccardo86, SI - Per altri NO, per me SI/NO.)
i coralli che estroflettono poco e niente sono i coralli " marroni" soffocati dalle zooxantelle che arrivano purtroppo al punto di nutrirsi solo con il prodotto di esse e non sono piu' in grado di " cacciare".
Anche i coralli color pastello e con tessuto trasparente, a mio parere (IMHO) non stanno bene...
ricordiamoci che i coralli sono predatori, e come tali devono usare i polipi, non le alghe!!!
i colori sono una conseguenza della buona salute del corallo, che cresce, che preda... non e' solo una schermatura o un modo estremo per non soccombere come e' stato detto in questo topic.;-)
Dipende a cosa tu ti riferisci
Colori pastello non sono prodotti dai pigmenti di protezione...
Cosa forniamo ai coralli da "predare" visto che la predazione è stata dimostrata attiva solo pochi anni fa?! (prima la si credeva solo opportunistica)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Allora ricapitolando secondo voi che seguite il topic:
1 favorendo l'estroflessione dei polipi, quindi rendendoli più sensibili alla ricezione di qualsiasi elemento, può essere considerato un veicolante di sostanze insieme ad esso associate qualsiasi esse siano?
Riccardo, questo forse è un punto su cui alcuni di noi non sono d'accordo, l'estroflessione la vedi come una potenzialità del corallo per nutrirsi, altri la indicano come uno stato di carenza che spinge l'animale ad alungarsi per "predare" qualcosa... potresti associare al ReefGHOST dei naupli di artemia e vedere l'effetto che fà!
2 Facendo precipitare o legando, non lo so, il particolato che filtra la luce in vasca, si può dire che fa arrivare la luce anche ai livelli più bassi della vasca con maggiore intensità???
Si, questo secondo me è l'effetto maggiore che ottieni.
Questo in caso di aumento di nutrienti ptrebbe portare ad un aumento di zooxanthelle, scurendo i coralli- come ho mostrato a CEREA la somministrazione di artemia evita lo sviluppo delle zooxanthelle aumentando la crescita.
3 Può un qualsiasi individuo acquariofilo dire che anche se dosato da solo il reef ghost, gli dà dei benefici e gli piace l'effetto o è illecito?
Può piacere e non piacere, ma queste tre cose voglio sapere.
Ogni singolo acquariofilo può dire la sua e enso che l'effetto da te richiesto sia riscontrabile anche in altri acquari, condotti in modo differente.
ottima idea davide sono contento che tu risponda alle domande che dall'inizio avrei voluto che rispondeste voi che questo lo fate di lavoro.
Finalmente il dialogo!!!!!
Potrebbe essere interessante dosarlo con artemia, ma rispetto a quello che pensa qualcun'altro io resto convinto del fatto che aumentando l'estroflessione grazie al prodotto aumenti anche la capacità predatoria e anche di assimilazione. E sono anche convinto che
così come l'artemia possa funzionare con qualsiasi altra cosa diretta e pensata per essere dosata all'invertebrato. Sono dell'opinione che sia davvero un ottimo catalizzatore perchè reputo che l'estroflessione, come dite voi, significa ricerca di qualcosa, ancor meglio se la stessa viene concentrata (tramite il reef ghost) con quell'elemento che in quel momento è disponibile nell'acqua. SI è un ottimo catalizzatore.
Bene poi sul resto siamo d'accordo e mi fa piacere che anche tu lo dica, che faccia arrivare la luce in maniera più forte più in basso.
Poi la cosa più importante è che anche tu confermi che sia riscontrabile lo stesso effetto anche in altri acquari con altre gestioni.#70#70#70. Ho fatto un intruglio che può essere positivo allora giusto. E non lo ho detto io èèè, ci sono volute 12 pagine.....
Grazie a tutti, ognuno lo può vedere come gli pare, ma io lo ho provato per me e me lo continuerò a fare.#22
valentina84
15-10-2012, 11:37
aspetta un attimo ma un corallo infastidito da una sostanza secondo te estroflette????#06#24
riccardo86
15-10-2012, 11:39
da cosa lo deduci :#O?
un conto è far estroflettere i tentacoli per azione meccanica o per fastidio.... un contro è farlo perchè li si sta effettivamente alimentando! cosa positiva!
e allora te ne regalerò un litro per dosarlo insieme a quello che ti pare!!!!!!! Hai capito adesso o no quello che dico!!!!!:-D:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
aspetta un attimo ma un corallo infastidito da una sostanza secondo te estroflette????#06#24
è quello che stò dicendo dall'inizio.... come fa un corallo infastidito a estroflettere....
O erisen ma che je dai alle creature???? li rincoglionisci funzionano al contrario.....
------------------------------------------------------------------------
d'accordo con valentina e riccardo
un corallo che non estroflette di giorno, mi preoccupa e non poco...
forse ho interpretato male la frase, ma vedere coralli chiusi di giorno, cosa me ne faccio dell'acquario?
#27-69-69-69-69-69-69
Zon, non e' mai stato detto che in natura i coralli sono marroni, ma che i colori che si ottengono in vasca in natura sono rari.
Detto questo, io d'ora in poi risponderó solo se preso in causa.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
potessi avere colori' cosi in vasca...e invece li trovi quasi e solo in natura...
http://www.willgoto.com/images/Size3/Australia_Queensland_Great_Barrier_Reef_Coral_09e3 c010a7fb4b35a423cd4eed876386.jpg
http://www.algranati.it/wordpress/wp-content/uploads/2012/06/image2.jpg
#70
riccardo86
15-10-2012, 12:07
Zon, non e' mai stato detto che in natura i coralli sono marroni, ma che i colori che si ottengono in vasca in natura sono rari.
Detto questo, io d'ora in poi risponderó solo se preso in causa.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
potessi avere colori' cosi in vasca...e invece li trovi quasi e solo in natura...
http://www.willgoto.com/images/Size3/Australia_Queensland_Great_Barrier_Reef_Coral_09e3 c010a7fb4b35a423cd4eed876386.jpg
http://www.algranati.it/wordpress/wp-content/uploads/2012/06/image2.jpg
#70
zon sei un mito....#70
valentina84
15-10-2012, 14:01
Zon, non e' mai stato detto che in natura i coralli sono marroni, ma che i colori che si ottengono in vasca in natura sono rari.
Detto questo, io d'ora in poi risponderó solo se preso in causa.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
potessi avere colori' cosi in vasca...e invece li trovi quasi e solo in natura...
http://www.willgoto.com/images/Size3/Australia_Queensland_Great_Barrier_Reef_Coral_09e3 c010a7fb4b35a423cd4eed876386.jpg
http://www.algranati.it/wordpress/wp-content/uploads/2012/06/image2.jpg
#70
spettacolari Alvaro! soprattutto la prima foto
io di zooxantelle ne vedo poche, come si fa a dire che in natura i coralli sono marroni#24
Giordano Lucchetti
15-10-2012, 14:03
Ancora, o capite o siete ignoranti.
Chi ha detto che sono marroni?????
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Giordano Lucchetti
15-10-2012, 14:09
Qui nessuno ha detto che i coralli in natura sono marroni, voi state esasperando e portando a livelli folli il fatto che a noi interessa piú l'occhio. Punto.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
riccardo86
15-10-2012, 14:43
Qui nessuno ha detto che i coralli in natura sono marroni, voi state esasperando e portando a livelli folli il fatto che a noi interessa piú l'occhio. Punto.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
e allora giordà??? neanche con zeovit puoi avere colori così lo sai..... e allora pure loro sono in sofferenza?????
Giordano Lucchetti
15-10-2012, 14:46
Qui nessuno ha detto che i coralli in natura sono marroni, voi state esasperando e portando a livelli folli il fatto che a noi interessa piú l'occhio. Punto.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
e allora giordà??? neanche con zeovit puoi avere colori così lo sai..... e allora pure loro sono in sofferenza?????
Sono 2 foto, 2 foto su tutta la barriera, anzi 2 foto du tutte le barrirere.
Colori cosí si trovano raramente.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Giordano Lucchetti
15-10-2012, 14:49
Poi e' una risposta illogica.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
riccardo86
15-10-2012, 14:49
è ma la mia vasca voglio che sia ancora più rara di quelli. E' come quello che fa la vasca di molli, è una sua scelta, non la mia.
Il nostro target è avere il massimo in condizione dei coralli, vogliamo degli highlander hai capito. Io voglio il massimo in salute, colori e crescita, se devo fare una vasca così per farla non mi piace. Gli devo dare le condizioni per diventare così bello che sprizza salute da tutti i pori. A te può non piacere pure una vasca così, ma non puoi certo dire che sono coralli in sofferenza quelli che spolipano, capito.....
Giordano Lucchetti
15-10-2012, 14:53
Andate avanti con le vostre convinzioni...
Tu vuoi una vasca highlander, ok bravo. Per me puoi anche "defecarci" in vasca, e spero che vada bene.
In fondo la vasca e' la tua. Fai quello che vuoi.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Giordano perfavore non dire cose tanto per dirle dai..
non diciamo stronzate che le barriere non sono colorate..ci sei mai stato?? e non parlo di 4 pocci rosa a sharm.. ok??
le foto sono molte volte ingannevoli perche' ci sono METRI e METRI d'acqua blu nel mezzo..non pochi cm come d anoi in vasca..pero' se prendi quell'animale e lo metti alla luce del sole o sotto 50 cm di livello diventa FLUO che zeovit gli fa una pippa..
http://sphotos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/177790_429585230419666_739759685_o.jpg
Giordano Lucchetti
15-10-2012, 15:21
sinceramente non ho mai provato a tirare su da 10\15 metri (dove non arriva la radiazione rossa) un corallo.
Solamente sto dicendo che in natura i coralli veramente colorati sono abbastanza rari. poi, visto che mi hai postato una foto di una farm... quelli sono coralli espesti sotto una fonte luminosa notevole, essendo a pochi metri dal livello del mare. e' OVVIO che abbiano certi colori. (oltre alla selezione, sia chiaro)
------------------------------------------------------------------------
e poi continuiamo...
Che ha detto che ci siano solo coralli marroni??? è ovvio che se tu mi prendi una foto del genere... (talee di corallo selezionate, irragiate maggiormente e pronte per la vendita) non posso che darti ragione.
Ciao Davide, Riccardo sta conducendo una prova sulla vasca a sue spese e a suo rischio, ha sottolineato piu' volte cio' che vuole ottenere dal suo prodotto, ha messo ben in chiaro che la sua e' una prova e sta valutando gli effetti sia positivi che negativi, Non ha dato tutti gli ingredienti della sua miscela per non mettere a rischio altri utenti. io lo trovo ammirevole, e' un bene che utenti come lui facciano prove e magari ci facciano risparmiare soldi.
Non e' un chimico, ne un biologo, ma si sta applicando per una causa comune per cui non mi sembra giusto attaccarlo o deriderlo.
aspettiamo la fine della prova per verificare gli effetti positivi, negativi o nulli che avra' il prodotto sui suoi coralli prima di dare una sentenza definitiva, mi sembra piu' corretto.
per quanto riguarda i l discorso coralli, sicuramente un corallo tiratissimo con tessuto trasparente non e' al top della salute, ergo, e' piu' a rischio di soccombere rispetto ad un corallo con piu' tessuto, ma qui stiamo parlando di casi estremi.
io parlo di coralli si colorati, ma con il giusto tessuto ( quindi il giusto livello di zooxantelle, e non un eccesso che non serve proprio a nulla, anzi).
purtroppo nelle nostre vasche non c'e' moltissimo da predare, qualcosa c'e' ma non e' paragonabile a cio' che avviene realmente in natura. ma non per questo bisogna far si che il corallo sopperisca al suo bisogno solo tramite zooxantelle ( l'alimentazione tramite zoox in natura ricopre solo una parte marginale)
Forse arrivò in ritardo ma condivido in pieno il tuo intervento
Un appunto a chi dice di essere biologo marino o che tale prodotto non può funzionare:perché invece di criticare tanto non date consigli su come migliorare il composto o dobbiamo assecondare sempre le case produttrici,su questo sono d'accordo con Riccardo siete andati off-topi
------------------------------------------------------------------------
Andate avanti con le vostre convinzioni...
Tu vuoi una vasca highlander, ok bravo. Per me puoi anche "dedicarci" in vasca, e spero che vada bene.
In fondo la vasca e' la tua. Fai quello che vuoi.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Ma che razza di risposta è ........
Giordano Lucchetti
15-10-2012, 15:43
Ma che razza di risposta è ........
#70
riccardo86
15-10-2012, 16:34
Giordano si vede che sei davvero ancota un bimbo.....
Giordano Lucchetti
15-10-2012, 16:38
Giordano si vede che sei davvero ancota un bimbo.....
Al posto di attaccare sul personale, prova a smentire ciò che dico, visto che sono io il bimbo...
riccardo86
15-10-2012, 16:44
Andate avanti con le vostre convinzioni...
Tu vuoi una vasca highlander, ok bravo. Per me puoi anche "defecarci" in vasca, e spero che vada bene.
In fondo la vasca e' la tua. Fai quello che vuoi.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Giordano ti potresti risparmiare queste battute, dovresti stare attento a parlare con gente che è più grande di te e che ha più esperienza di te...
Io non ti ho mai offeso, tu lo stai facendo, ma tu sei anche minorenne e di certe cose non puoi neanche assumerti la responsabilita' di dirle perchè non è solo la tua, ci va di mezzo anche chi ti tutela. Modera il linguaggio nei miei confronti per piacere e rispetta tutti, esprimi le tue opinioni senza offendere nessuno.
E' chiaro che la vasca è mia e ci faccio ciò che voglio, ma tu non ti devi permettere, come io non mi sono permesso di dire a qualcun altro che non lo abbia chiesto di cacare dentro la propria vasca...
Io stò discutendo di un prodotto che ho fatto e non ho intenzione e tempo di mettere alle strette nessuno....occhio....che mamma bussa....
------------------------------------------------------------------------
Ciao Davide, Riccardo sta conducendo una prova sulla vasca a sue spese e a suo rischio, ha sottolineato piu' volte cio' che vuole ottenere dal suo prodotto, ha messo ben in chiaro che la sua e' una prova e sta valutando gli effetti sia positivi che negativi, Non ha dato tutti gli ingredienti della sua miscela per non mettere a rischio altri utenti. io lo trovo ammirevole, e' un bene che utenti come lui facciano prove e magari ci facciano risparmiare soldi.
Non e' un chimico, ne un biologo, ma si sta applicando per una causa comune per cui non mi sembra giusto attaccarlo o deriderlo.
aspettiamo la fine della prova per verificare gli effetti positivi, negativi o nulli che avra' il prodotto sui suoi coralli prima di dare una sentenza definitiva, mi sembra piu' corretto.
per quanto riguarda i l discorso coralli, sicuramente un corallo tiratissimo con tessuto trasparente non e' al top della salute, ergo, e' piu' a rischio di soccombere rispetto ad un corallo con piu' tessuto, ma qui stiamo parlando di casi estremi.
io parlo di coralli si colorati, ma con il giusto tessuto ( quindi il giusto livello di zooxantelle, e non un eccesso che non serve proprio a nulla, anzi).
purtroppo nelle nostre vasche non c'e' moltissimo da predare, qualcosa c'e' ma non e' paragonabile a cio' che avviene realmente in natura. ma non per questo bisogna far si che il corallo sopperisca al suo bisogno solo tramite zooxantelle ( l'alimentazione tramite zoox in natura ricopre solo una parte marginale)
Forse arrivò in ritardo ma condivido in pieno il tuo intervento
Un appunto a chi dice di essere biologo marino o che tale prodotto non può funzionare:perché invece di criticare tanto non date consigli su come migliorare il composto o dobbiamo assecondare sempre le case produttrici,su questo sono d'accordo con Riccardo siete andati off-topi
------------------------------------------------------------------------
Andate avanti con le vostre convinzioni...
Tu vuoi una vasca highlander, ok bravo. Per me puoi anche "dedicarci" in vasca, e spero che vada bene.
In fondo la vasca e' la tua. Fai quello che vuoi.
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
Ma che razza di risposta è ........
eeeee quà sono dieci pagine che io cerco di dialogare ma non se ne esce.... c'è qualcuno che inquina il topic. Non posso aprirne un'altro per ricominciare tanto poi riparte la teoria dei metodi di gestione e i moderatori lo chiudono perchè è un doppione, che posso fare???? Ditemelo voi...
------------------------------------------------------------------------
Si riesce ad uscire dai riferimenti ai metodi di gestione e ai colori dei coralli per parlare di questo prodotto ragazzi??? tutti insieme dai, specialmente chi lo fa di lavoro e chi ha più esperienza di me. Potete dare le vostre opinioni sul soggetto del topic???
Intervengo solo per dire che da un topic interessante, sia per le valutazioni pro Riccardo, sia per quelle negative si sta passando ad un topic di litigiosi che sembra di stare ad una partita di calcio. Vi chiedo gentilmente di rimane in topic e continuare con la discussione che e' molto interessante da tutti i punti di vista. Grazie
riccardo86
15-10-2012, 16:54
Intervengo solo per dire che da un topic interessante, sia per le valutazioni pro Riccardo, sia per quelle negative si sta passando ad un topic di litigiosi che sembra di stare ad una partita di calcio. Vi chiedo gentilmente di rimane in topic e continuare con la discussione che e' molto interessante da tutti i punti di vista. Grazie
è esattamente ciò che cerco di fare da pagine e pagine come potrete rileggere...
------------------------------------------------------------------------
Chi è d'accordo con me nell'affermare che questa miscela così semplice sia valida come catalizzatore di sostanze e chiarificatore d'acqua, niente più niente meno che gli effetti del coral snow??
Giuseppe C.
15-10-2012, 18:34
Cavolo ragazzi, in una giornata 5 pagine di messaggi e ci sono quasi solo liti e inutili parole. Abbiamo capito perfettamante che come in tutte le cose c'è chi è contro e chi a favore ma come avevo già detto all'inizio credo sia importante provare. In realtà si sta tentando di verificare se l'effetto di prodotti commercializzati spesso con costi notevoli, si possono riprodurre con gli stessi effetti, evitando di dissanguarci....visto anche il momento.
Torniamo a chiacchierare amichevolmente e seguiamo gli sviluppi poi ognuno trarrà le conclusione che ritiene più opportune....anche se sto' topic è diventato davvero un cumulo di liti.
Per quel che mi riguarda posso solo affermare che facendo immersioni da 12 anni, di barriere ne ho viste e i colori ci sono eccome e non solo fino a 2 o 3 metri, inoltre l'estroflessione dei polipi spesso si evidenziano poco su un corallo e a pochi metri di distanza lo stesso corallo ha un aspetto molto diverso, e questo penso possa dipendere dalle correnti e quindi dall'apporto maggiore o minore di sostenze presenti in sospensione.
In ogni caso mi interessano i risultati e chiaramente anche le opinioni, sperando che si rimanga in argomento. ;-)
Stefano G.
15-10-2012, 19:19
Chi è d'accordo con me nell'affermare che questa miscela così semplice sia valida come catalizzatore di sostanze e chiarificatore d'acqua, niente più niente meno che gli effetti del coral snow??
quello che dosi si lega ad altre sostanze formando dei piccoli grumi .... se questi contengono organico alimentano ;-)
riccardo86
15-10-2012, 19:39
Quindi veicolerebbe alimento!!!!! Siamo d'accordo sul fatto che anche in questo potrebbe aiutare.
Davide_m
15-10-2012, 20:01
Ciao Davide, Riccardo ...SNIP...
Non e' un chimico, ne un biologo, ma si sta applicando per una causa comune per cui non mi sembra giusto attaccarlo o deriderlo.
Ciao a Tutti,
Valentina84, cosa che io non ho fatto e non farò mai... Riccardo86 Se è successo mi scuso...
purtroppo nelle nostre vasche non c'e' moltissimo da predare, qualcosa c'e' ma non e' paragonabile a cio' che avviene realmente in natura. ma non per questo bisogna far si che il corallo sopperisca al suo bisogno solo tramite zooxantelle ( l'alimentazione tramite zoox in natura ricopre solo una parte marginale)
Valentina84 Qui devo contraddirti, l'alimentazione da parte delle zooxanthelle era ritenuta fondamentale e superiore all'80% fino a pochi anni fa (si veda Calfo,2008) poi questa percentuale è scesa per nuovi studi ed è stata portata come dice Erisen tra il 40-60% edi o direi 50-60%, quindi ancora preponderante sul totale energetico..
che io ne sappia varia dal 40% al 60%.... chiamalo marginale.... :#O
Valentina84 se vuoi provare a dosare fito o zooplancton potrai ottenere una alimentazione ed una maggiore disponibilità di alimento per i tuoi coralli (vvedi anche il post di stefano66 sul suo dosatore in continuo di fito e zooplancton
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
ottima idea davide sono contento che tu risponda alle domande che dall'inizio avrei voluto che rispondeste voi che questo lo fate di lavoro.
Finalmente il dialogo!!!!!
Ciao Riccardo86, bhè non è che ho cambiato completamente idea... infatti poi il titolo del post è stato cambiato da Reef Snow a Reef GHOST... (purtroppo tengo molto ai termini che si usano... P.S.:prima di "lavorare" nel settore sono appassionato della materia "Acqua"
Potrebbe essere interessante dosarlo con artemia, ma rispetto a quello che pensa qualcun'altro io resto convinto del fatto che aumentando l'estroflessione grazie al prodotto aumenti anche la capacità predatoria e anche di assimilazione.
Realmente una estroflessione maggiore, non è vista (in termini di biologia) come una predazione maggiore. Mi spiego: la conformazione degli organismi è fatta in modo di potersi alimentare senza rischiare di essere predati. Un corallo ha una forma tipica che gli consente di alimentarsi senza essere attaccato nell'unica parte vulnerabile, il polipo o il singolo tentacolo. Estroflettendosi "eccessivamente"mostra una maggiore vulnerabilità (che cmq in acquario non è preoccupante) - Devi considerare il corallo o la colonia come un unico animale con molte bocche che si comporta come un tutt'uno (teoria che a me non piace, ma è la più semplice)
E sono anche convinto che così come l'artemia possa funzionare con qualsiasi altra cosa diretta e pensata per essere dosata all'invertebrato. Sono dell'opinione che sia davvero un ottimo catalizzatore perchè reputo che l'estroflessione, come dite voi, significa ricerca di qualcosa, ancor meglio se la stessa viene concentrata (tramite il reef ghost) con quell'elemento che in quel momento è disponibile nell'acqua. SI è un ottimo catalizzatore.
Riccardo86 potrei essere d'accordo, ma non confondere i due differenti tipi di alimentazione, per trasporto attivo attraverso le membrane delle cellule del corallo e quella "parenterale" da predazione. Molti prodotti per coralli alimentano al primo modo, l'artemia elo zooplancton in genere serve la seconda.
Bene poi sul resto siamo d'accordo e mi fa piacere che anche tu lo dica, che faccia arrivare la luce in maniera più forte più in basso.
Poi la cosa più importante è che anche tu confermi che sia riscontrabile lo stesso effetto anche in altri acquari con altre gestioni.#70#70#70. Ho fatto un intruglio che può essere positivo allora giusto. E non lo ho detto io èèè, ci sono volute 12 pagine.....
Grazie a tutti, ognuno lo può vedere come gli pare, ma io lo ho provato per me e me lo continuerò a fare.#22
Per quanto mi riguarda, posso dirti che le 12 pagine non ci volevano (io cmq ne vedo 4).
Sono stati fatti alcuni errori in termini usati, e questo ha provocato delle incomprensioni, che altri hanno alimentato con foto a sproposito o commenti inappropriati (che replicheranno di sicuro a questo mio commento, a cui non darò peso).
Continua con l'utilizzo e tieni aggiornato il post per un periodo non inferiore ai 3 mesi, poi sospendi ed alimenta per altri 3 mesi con del normale fitoplancton, avrai maggiori effetti in termini complessivi su tutta la vasca
non vedo l'utilità di dosa qualcosa che veicoli e si leghi al particolato alimentare.... quando possiamo dosare direttamente l'alimento stesso #24 .... ma vabbè non commento più ;-)
riccardo86
16-10-2012, 00:20
Ciao Davide, Riccardo ...SNIP...
Non e' un chimico, ne un biologo, ma si sta applicando per una causa comune per cui non mi sembra giusto attaccarlo o deriderlo.
Ciao a Tutti,
Valentina84, cosa che io non ho fatto e non farò mai... Riccardo86 Se è successo mi scuso...
purtroppo nelle nostre vasche non c'e' moltissimo da predare, qualcosa c'e' ma non e' paragonabile a cio' che avviene realmente in natura. ma non per questo bisogna far si che il corallo sopperisca al suo bisogno solo tramite zooxantelle ( l'alimentazione tramite zoox in natura ricopre solo una parte marginale)
Valentina84 Qui devo contraddirti, l'alimentazione da parte delle zooxanthelle era ritenuta fondamentale e superiore all'80% fino a pochi anni fa (si veda Calfo,2008) poi questa percentuale è scesa per nuovi studi ed è stata portata come dice Erisen tra il 40-60% edi o direi 50-60%, quindi ancora preponderante sul totale energetico..
che io ne sappia varia dal 40% al 60%.... chiamalo marginale.... :#O
Valentina84 se vuoi provare a dosare fito o zooplancton potrai ottenere una alimentazione ed una maggiore disponibilità di alimento per i tuoi coralli (vvedi anche il post di stefano66 sul suo dosatore in continuo di fito e zooplancton
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
ottima idea davide sono contento che tu risponda alle domande che dall'inizio avrei voluto che rispondeste voi che questo lo fate di lavoro.
Finalmente il dialogo!!!!!
Ciao Riccardo86, bhè non è che ho cambiato completamente idea... infatti poi il titolo del post è stato cambiato da Reef Snow a Reef GHOST... (purtroppo tengo molto ai termini che si usano... P.S.:prima di "lavorare" nel settore sono appassionato della materia "Acqua"
Potrebbe essere interessante dosarlo con artemia, ma rispetto a quello che pensa qualcun'altro io resto convinto del fatto che aumentando l'estroflessione grazie al prodotto aumenti anche la capacità predatoria e anche di assimilazione.
Realmente una estroflessione maggiore, non è vista (in termini di biologia) come una predazione maggiore. Mi spiego: la conformazione degli organismi è fatta in modo di potersi alimentare senza rischiare di essere predati. Un corallo ha una forma tipica che gli consente di alimentarsi senza essere attaccato nell'unica parte vulnerabile, il polipo o il singolo tentacolo. Estroflettendosi "eccessivamente"mostra una maggiore vulnerabilità (che cmq in acquario non è preoccupante) - Devi considerare il corallo o la colonia come un unico animale con molte bocche che si comporta come un tutt'uno (teoria che a me non piace, ma è la più semplice)
E sono anche convinto che così come l'artemia possa funzionare con qualsiasi altra cosa diretta e pensata per essere dosata all'invertebrato. Sono dell'opinione che sia davvero un ottimo catalizzatore perchè reputo che l'estroflessione, come dite voi, significa ricerca di qualcosa, ancor meglio se la stessa viene concentrata (tramite il reef ghost) con quell'elemento che in quel momento è disponibile nell'acqua. SI è un ottimo catalizzatore.
Riccardo86 potrei essere d'accordo, ma non confondere i due differenti tipi di alimentazione, per trasporto attivo attraverso le membrane delle cellule del corallo e quella "parenterale" da predazione. Molti prodotti per coralli alimentano al primo modo, l'artemia elo zooplancton in genere serve la seconda.
Bene poi sul resto siamo d'accordo e mi fa piacere che anche tu lo dica, che faccia arrivare la luce in maniera più forte più in basso.
Poi la cosa più importante è che anche tu confermi che sia riscontrabile lo stesso effetto anche in altri acquari con altre gestioni.#70#70#70. Ho fatto un intruglio che può essere positivo allora giusto. E non lo ho detto io èèè, ci sono volute 12 pagine.....
Grazie a tutti, ognuno lo può vedere come gli pare, ma io lo ho provato per me e me lo continuerò a fare.#22
Per quanto mi riguarda, posso dirti che le 12 pagine non ci volevano (io cmq ne vedo 4).
Sono stati fatti alcuni errori in termini usati, e questo ha provocato delle incomprensioni, che altri hanno alimentato con foto a sproposito o commenti inappropriati (che replicheranno di sicuro a questo mio commento, a cui non darò peso).
Continua con l'utilizzo e tieni aggiornato il post per un periodo non inferiore ai 3 mesi, poi sospendi ed alimenta per altri 3 mesi con del normale fitoplancton, avrai maggiori effetti in termini complessivi su tutta la vasca
Continuerò credo all'infinito, ma Davide purtroppo non alimenterò perchè a mio modo di vedere nella mia gestione con la zeolite ogni volta che ho alimentato anche di poco i coralli si sono sempre caricati di zooxanthellae e questo non è il mio target.
riccardo86
16-10-2012, 00:32
Ho pensato molto anche all'affermazione di stefano66 sul fatto che aggrumandosi con particolato organico possa diventare cibo e mi ha aperto un'infinità di strade nuove in testa sul come utilizzare questo prodotto.
Se realmente fosse così sarebbe veramente ancora più fantastico.
Nel mio caso, come credo in quello di molti che usano zeolite, notiamo uno scurimento dei coralli ogni qualvolta si eccede di pochissimo col carbonio diretto agli invertebrati; le nostre sono vasche che non riuscirebbero a digerire i vostri menu e quindi con un equilibrio alla fine più difficile da mantenere rispetto al vostro.
Il dosaggio di un prodotto di questo genere, potrebbe allora nel nostro caso, anche favorire l'alimentazione dei coralli in vasca senza dover dosare altro carbonio in più di quello che nella vasca già esiste, sempre che nel sistema ce ne sia da smaltire ad occhio del conduttore.
Credo allora di poter affermare di nuovo che, è un ottimo veicolante per tutte le sostanze presenti in vasca o dosate insieme ad esso.
Su questo la mia convinzione è allora, grazie anche a voi e alle vostre conoscenze messe a disposizione, sempre più ferrea.
------------------------------------------------------------------------
Ciao Davide, Riccardo ...SNIP...
Non e' un chimico, ne un biologo, ma si sta applicando per una causa comune per cui non mi sembra giusto attaccarlo o deriderlo.
Ciao a Tutti,
Valentina84, cosa che io non ho fatto e non farò mai... Riccardo86 Se è successo mi scuso...
purtroppo nelle nostre vasche non c'e' moltissimo da predare, qualcosa c'e' ma non e' paragonabile a cio' che avviene realmente in natura. ma non per questo bisogna far si che il corallo sopperisca al suo bisogno solo tramite zooxantelle ( l'alimentazione tramite zoox in natura ricopre solo una parte marginale)
Valentina84 Qui devo contraddirti, l'alimentazione da parte delle zooxanthelle era ritenuta fondamentale e superiore all'80% fino a pochi anni fa (si veda Calfo,2008) poi questa percentuale è scesa per nuovi studi ed è stata portata come dice Erisen tra il 40-60% edi o direi 50-60%, quindi ancora preponderante sul totale energetico..
che io ne sappia varia dal 40% al 60%.... chiamalo marginale.... :#O
Valentina84 se vuoi provare a dosare fito o zooplancton potrai ottenere una alimentazione ed una maggiore disponibilità di alimento per i tuoi coralli (vvedi anche il post di stefano66 sul suo dosatore in continuo di fito e zooplancton
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
ottima idea davide sono contento che tu risponda alle domande che dall'inizio avrei voluto che rispondeste voi che questo lo fate di lavoro.
Finalmente il dialogo!!!!!
Ciao Riccardo86, bhè non è che ho cambiato completamente idea... infatti poi il titolo del post è stato cambiato da Reef Snow a Reef GHOST... (purtroppo tengo molto ai termini che si usano... P.S.:prima di "lavorare" nel settore sono appassionato della materia "Acqua"
Potrebbe essere interessante dosarlo con artemia, ma rispetto a quello che pensa qualcun'altro io resto convinto del fatto che aumentando l'estroflessione grazie al prodotto aumenti anche la capacità predatoria e anche di assimilazione.
Realmente una estroflessione maggiore, non è vista (in termini di biologia) come una predazione maggiore. Mi spiego: la conformazione degli organismi è fatta in modo di potersi alimentare senza rischiare di essere predati. Un corallo ha una forma tipica che gli consente di alimentarsi senza essere attaccato nell'unica parte vulnerabile, il polipo o il singolo tentacolo. Estroflettendosi "eccessivamente"mostra una maggiore vulnerabilità (che cmq in acquario non è preoccupante) - Devi considerare il corallo o la colonia come un unico animale con molte bocche che si comporta come un tutt'uno (teoria che a me non piace, ma è la più semplice)
E sono anche convinto che così come l'artemia possa funzionare con qualsiasi altra cosa diretta e pensata per essere dosata all'invertebrato. Sono dell'opinione che sia davvero un ottimo catalizzatore perchè reputo che l'estroflessione, come dite voi, significa ricerca di qualcosa, ancor meglio se la stessa viene concentrata (tramite il reef ghost) con quell'elemento che in quel momento è disponibile nell'acqua. SI è un ottimo catalizzatore.
Riccardo86 potrei essere d'accordo, ma non confondere i due differenti tipi di alimentazione, per trasporto attivo attraverso le membrane delle cellule del corallo e quella "parenterale" da predazione. Molti prodotti per coralli alimentano al primo modo, l'artemia elo zooplancton in genere serve la seconda.
Bene poi sul resto siamo d'accordo e mi fa piacere che anche tu lo dica, che faccia arrivare la luce in maniera più forte più in basso.
Poi la cosa più importante è che anche tu confermi che sia riscontrabile lo stesso effetto anche in altri acquari con altre gestioni.#70#70#70. Ho fatto un intruglio che può essere positivo allora giusto. E non lo ho detto io èèè, ci sono volute 12 pagine.....
Grazie a tutti, ognuno lo può vedere come gli pare, ma io lo ho provato per me e me lo continuerò a fare.#22
Per quanto mi riguarda, posso dirti che le 12 pagine non ci volevano (io cmq ne vedo 4).
Sono stati fatti alcuni errori in termini usati, e questo ha provocato delle incomprensioni, che altri hanno alimentato con foto a sproposito o commenti inappropriati (che replicheranno di sicuro a questo mio commento, a cui non darò peso).
Continua con l'utilizzo e tieni aggiornato il post per un periodo non inferiore ai 3 mesi, poi sospendi ed alimenta per altri 3 mesi con del normale fitoplancton, avrai maggiori effetti in termini complessivi su tutta la vasca
Davide ps io non ho cercato nessun reef snow, ma a me interessava l'effeto che creava il coral snow di kz e lo ho ripetuto dall'inizio.
Chi è d'accordo con me nell'affermare che questa miscela così semplice sia valida come catalizzatore di sostanze e chiarificatore d'acqua, niente più niente meno che gli effetti del coral snow??
posso chiederti cosa intendi per "catalizzatore"?
riccardo86
16-10-2012, 07:55
Chi è d'accordo con me nell'affermare che questa miscela così semplice sia valida come catalizzatore di sostanze e chiarificatore d'acqua, niente più niente meno che gli effetti del coral snow??
posso chiederti cosa intendi per "catalizzatore"?
Ti prendo ciò che dice wikipedia "Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di reazione chimica aumentandone la velocità".
Credo che catalizzi gli elementi che formano il particolato della vasca, che ne acceleri la reazione di precipitazione e successivamente quindi la rimozione attraverso schiumazione.
Credo sia più giusto poi dire che sia un veicolante nella sua altra parallela utilità, cioè che veicola a favore di chi dosiamo (i coralli) gli elementi o il carbonio organico che abbiamo dosato.
Davide_m
16-10-2012, 10:20
Ho pensato molto anche all'affermazione di stefano66 sul fatto che aggrumandosi con particolato organico possa diventare cibo e mi ha aperto un'infinità di strade nuove in testa sul come utilizzare questo prodotto.
Se realmente fosse così sarebbe veramente ancora più fantastico.
Rispondo sotto alla definizione di wikipedia
Nel mio caso, come credo in quello di molti che usano zeolite, notiamo uno scurimento dei coralli ogni qualvolta si eccede di pochissimo col carbonio diretto agli invertebrati; le nostre sono vasche che non riuscirebbero a digerire i vostri menu e quindi con un equilibrio alla fine più difficile da mantenere rispetto al vostro.
Questo è un'osservazione interessante, anche se scontata.
Purtroppo il Carbonio può essere immesso dall'atmosfera (per differeza di pressioni parziali - considera che il primo sistema che elimina la CO2 dall'atmosfera non è la foresta pluviale, ma i reef corallini) ed esiste in concentrazioni idonee sempre in ogni bacino o pozzanghera nelle "medesime" concentrazioni. Per quanto siano difficili da comprendere, tutte le reazioni chimiche, i batteri possono prelevare questo carbonio e immetterlo in acqua come scarto in forme organiche che diventano nutrienti per altri organismi - Se pensi che nella tua vasca ci sia poco Carbonio, sbagli -
Il dosaggio di un prodotto di questo genere, potrebbe allora nel nostro caso, anche favorire l'alimentazione dei coralli in vasca senza dover dosare altro carbonio in più di quello che nella vasca già esiste, sempre che nel sistema ce ne sia da smaltire ad occhio del conduttore.Vedi sopra
Credo allora di poter affermare di nuovo che, è un ottimo veicolante per tutte le sostanze presenti in vasca o dosate insieme ad esso.
Su questo la mia convinzione è allora, grazie anche a voi e alle vostre conoscenze messe a disposizione, sempre più ferrea.Sull'effetto placebo nessuno può replicareDavide ps io non ho cercato nessun reef snow, ma a me interessava l'effeto che creava il coral snow di kz e lo ho ripetuto dall'inizio.
Sono tutti prodotti omologhi, avrò sbagliato il nome...
"Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di reazione chimica aumentandone la velocità".
Credo che catalizzi gli elementi che formano il particolato della vasca, che ne acceleri la reazione di precipitazione e successivamente quindi la rimozione attraverso schiumazione.
Credo sia più giusto poi dire che sia un veicolante nella sua altra parallela utilità, cioè che veicola a favore di chi dosiamo (i coralli) gli elementi o il carbonio organico che abbiamo dosato.
Questa è la definizione di Catalizzatore a livello biochimico, e non macroscopico come la intendi tu...
Un catalizzatore è una molecola che tende a ridurre l'energia necessaria alla reazione a cui partecipa, questa può essere semplice o complessa (vedi enzimi). Non si rifà a quello che intendi tu. Questa la prima frase completa da wikipedia "Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di reazione chimica aumentandone la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione"
Veicolante potrebbe essere più corretto, ma una sostanza amorfa non può veicolare nulla poichè non può passare passivamente la parete della cellula e non stimola la predazione.
( qui vedi che si ritorna all'inizio della discussione )
riccardo86
16-10-2012, 10:25
Ho pensato molto anche all'affermazione di stefano66 sul fatto che aggrumandosi con particolato organico possa diventare cibo e mi ha aperto un'infinità di strade nuove in testa sul come utilizzare questo prodotto.
Se realmente fosse così sarebbe veramente ancora più fantastico.
Rispondo sotto alla definizione di wikipedia
Nel mio caso, come credo in quello di molti che usano zeolite, notiamo uno scurimento dei coralli ogni qualvolta si eccede di pochissimo col carbonio diretto agli invertebrati; le nostre sono vasche che non riuscirebbero a digerire i vostri menu e quindi con un equilibrio alla fine più difficile da mantenere rispetto al vostro.
Questo è un'osservazione interessante, anche se scontata.
Purtroppo il Carbonio può essere immesso dall'atmosfera (per differeza di pressioni parziali - considera che il primo sistema che elimina la CO2 dall'atmosfera non è la foresta pluviale, ma i reef corallini) ed esiste in concentrazioni idonee sempre in ogni bacino o pozzanghera nelle "medesime" concentrazioni. Per quanto siano difficili da comprendere, tutte le reazioni chimiche, i batteri possono prelevare questo carbonio e immetterlo in acqua come scarto in forme organiche che diventano nutrienti per altri organismi - Se pensi che nella tua vasca ci sia poco Carbonio, sbagli -
Il dosaggio di un prodotto di questo genere, potrebbe allora nel nostro caso, anche favorire l'alimentazione dei coralli in vasca senza dover dosare altro carbonio in più di quello che nella vasca già esiste, sempre che nel sistema ce ne sia da smaltire ad occhio del conduttore.Vedi sopra
Credo allora di poter affermare di nuovo che, è un ottimo veicolante per tutte le sostanze presenti in vasca o dosate insieme ad esso.
Su questo la mia convinzione è allora, grazie anche a voi e alle vostre conoscenze messe a disposizione, sempre più ferrea.Sull'effetto placebo nessuno può replicareDavide ps io non ho cercato nessun reef snow, ma a me interessava l'effeto che creava il coral snow di kz e lo ho ripetuto dall'inizio.
Sono tutti prodotti omologhi, avrò sbagliato il nome...
"Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di reazione chimica aumentandone la velocità".
Credo che catalizzi gli elementi che formano il particolato della vasca, che ne acceleri la reazione di precipitazione e successivamente quindi la rimozione attraverso schiumazione.
Credo sia più giusto poi dire che sia un veicolante nella sua altra parallela utilità, cioè che veicola a favore di chi dosiamo (i coralli) gli elementi o il carbonio organico che abbiamo dosato.
Questa è la definizione di Catalizzatore a livello biochimico, e non macroscopico come la intendi tu...
Un catalizzatore è una molecola che tende a ridurre l'energia necessaria alla reazione a cui partecipa, questa può essere semplice o complessa (vedi enzimi). Non si rifà a quello che intendi tu. Questa la prima frase completa da wikipedia "Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di reazione chimica aumentandone la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione"
Veicolante potrebbe essere più corretto, ma una sostanza amorfa non può veicolare nulla poichè non può passare passivamente la parete della cellula e non stimola la predazione.
( qui vedi che si ritorna all'inizio della discussione )
Grazie davide che traduci le mie idee in effettiva biologia della quale sono ignorante.
Parlando di sostanza amorfa capisco che da solo il mio intruglio lo sia, ma una volta immesso nel sistema vasca, come ha detto stefano si legherebbe a a particelle organiche per creare cibo predabile e come dici tu avendo abbondante carbonio in vasca, quantomeno quindi lega quello in eccesso che è sotto forma di particolato in acqua e lo rende più abbordabile alla predazione.
Allora alla fine in un modo o nell'altro aiuta il nutrimento e l'assimilazione, oltre alla precipitazione del particolato in acqua. conclusione esatta? o dico castronerie?
Nei coralli poi l'effetto placebo di questo prodotto, che chiaramente esiste (visto che viene schiumato al 99% secondo me) dosando prima qualche ml di reef ghost e poi di aminoacidi o vitamine dopo un paio di minuti rende gli invertebrati più pronti a predare, secondo me si può avere effetto positivo, è da considerare un ottimo aiuto.
Può aumentare la capacità predatoria degli invertebrati rendendoli pronti prima,preparati, aiutandoli a predare il più possibile precedendo lo skimmer o qualche batterio nella sottrazione di alimento ad essi.
Inoltre quindi da sottolineare anche che rende più facilmente disponibile agli invertebrati qualsiasi particolato con esso dosato da predare, perchè inibisce la schiumazione per un lasso di tempo e gli impedisce di asportare in maniera massiccia e subito rendendo la caccia degli animali con più tempo a disposizione più semplice.
Un termine corretto per sostituire il veicolante che intendo io senza dire un cavolata quale potrebbe essere?
enzolone
16-10-2012, 13:41
stimolante ? alla fine se i coralli spolipano di piu hanno secondo me è come se avessero piu fame . Tipo come in noi umani ci sono alcune cose che ti fanno venire fame , quindi se le assumi poi mangi anche se avevi smesso di mangiare un ora prima
riccardo86
16-10-2012, 14:01
tipo campari ahahahahahha spettacolare....
Davide_m
16-10-2012, 19:10
stimolante ? alla fine se i coralli spolipano di piu hanno secondo me è come se avessero piu fame . Tipo come in noi umani ci sono alcune cose che ti fanno venire fame , quindi se le assumi poi mangi anche se avevi smesso di mangiare un ora prima
Ciao enzolone, ho già trattato il motivo per cui i coralli che spolipano non sono in fase nutritiva, ,ma anzi, possono avere problemi ben maggiori di quelli "normalmente aperti" (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1061874659&postcount=146)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Grazie davide che traduci le mie idee in effettiva biologia della quale sono ignorante.
Ciao da oggi potete chiamarmi GooGle Biology translate
Parlando di sostanza amorfa capisco che da solo il mio intruglio lo sia, ma una volta immesso nel sistema vasca, come ha detto stefano si legherebbe a a particelle organiche per creare cibo predabile e come dici tu avendo abbondante carbonio in vasca, quantomeno quindi lega quello in eccesso che è sotto forma di particolato in acqua e lo rende più abbordabile alla predazione.
Purtroppo Riccardo86 io non ho detto questo...
Allora alla fine in un modo o nell'altro aiuta il nutrimento e l'assimilazione, oltre alla precipitazione del particolato in acqua. conclusione esatta? o dico castronerie?
No.
Nei coralli poi l'effetto placebo di questo prodotto, che chiaramente esiste (visto che viene schiumato al 99% secondo me) dosando prima qualche ml di reef ghost e poi di aminoacidi o vitamine dopo un paio di minuti rende gli invertebrati più pronti a predare, secondo me si può avere effetto positivo, è da considerare un ottimo aiuto
L'effetto placebo non è sui coralli ma sull'ideatore del composto
Può aumentare la capacità predatoria degli invertebrati rendendoli pronti prima,preparati, aiutandoli a predare il più possibile precedendo lo skimmer o qualche batterio nella sottrazione di alimento ad essi.
No.
Inoltre quindi da sottolineare anche che rende più facilmente disponibile agli invertebrati qualsiasi particolato con esso dosato da predare, perchè inibisce la schiumazione per un lasso di tempo e gli impedisce di asportare in maniera massiccia e subito rendendo la caccia degli animali con più tempo a disposizione più semplice.
No.
Un termine corretto per sostituire il veicolante che intendo io senza dire un cavolata quale potrebbe essere?
Riccardo86, Riassumo un pochino le cose:
- Hai copiato questo prodotto eliminando dei componenti organici dallo stesso
- Abbiamo detto che il nome e l'effetto non era quello che intendevi tu ed è stato cambiato
- Abbiamo capito che l'effetto da te voluto era quello di aggregare le particelle in modo che potessero essere schiumate e la luce potesse penetrare meglio l'acqua (cosa possibile)
-Abbiamo detto che lo "spolipamento"/estroflessione del corallo non è indice si salute e che può essere pericoloso
-Ho detto che si potevano somministrare delle prede vive (vedi artemia) per misurare la reale eficacia del prodotto in termini di predazione. - cosa che attualmente non si può confermare-
-Abbiamo detto che il carbonio esiste nella tua vasca.
Non cercare di complicare ulteriormente le cose con ipotesi impossibili e difficili da testare.
Se il composto denominato Reef GHOST può avere degli effetti potrebbero essere quelli di aggregazione e di asportazione degli stessi da parte dello skimmer. Ai coralli non andrebbe nulla, ppoichè non sono in grado di introdurre materia inorganica amorfa
Una volta eliminati i composti DA TE INTRODOTTI torna tutto come prima
Chiedo a te se ha senso stressare e mandare in deficit energetico degli animali 3-4 volte a settimana per vederli spolipare
Personalmente doserei del fitoplancton vivo o morto, non cambia (non è vero, cambia, ma facciamo come se fosse uguale ;-) ), ed otterrei lo stesso effetto con benefici maggiori su tutto il sistema vasca.
Giuseppe C.
16-10-2012, 19:31
porca puzzola ragazzi, ci sono molte cose interessanti ma in qualche caso mi state smontando delle convinzioni che avevo. Non riesco proprio a capire sta cosa dei polipi estroflessi uguale a stress dell'animale....cavolo ma allora sulle barriere coralline dove ho visto polipi espansi da non credere, come me lo spiego?
Stefano G.
16-10-2012, 19:36
porca puzzola ragazzi, ci sono molte cose interessanti ma in qualche caso mi state smontando delle convinzioni che avevo. Non riesco proprio a capire sta cosa dei polipi estroflessi uguale a stress dell'animale....cavolo ma allora sulle barriere coralline dove ho visto polipi espansi da non credere, come me lo spiego?
se guardi il veron ci sono tantissime foto fatte in natura ..... anche di particolari ;-)
http://coral.aims.gov.au/speciesPages/
Giuseppe C.
16-10-2012, 19:59
porca puzzola ragazzi, ci sono molte cose interessanti ma in qualche caso mi state smontando delle convinzioni che avevo. Non riesco proprio a capire sta cosa dei polipi estroflessi uguale a stress dell'animale....cavolo ma allora sulle barriere coralline dove ho visto polipi espansi da non credere, come me lo spiego?
se guardi il veron ci sono tantissime foto fatte in natura ..... anche di particolari ;-)
http://coral.aims.gov.au/speciesPages/
Non capisco cosa vuoi dirmi Stefano, di foto ne ho fatte tante anch'io sulle barriere oltre ad averne visti sul posto ma proprio avendoli visti spesso con polipi molto espansi, non capisco perchè dovrebbere essere in stress se sono così anche in natura dove le condizioni sono ottimali.#23
valentina84
16-10-2012, 20:16
Giuseppe non smontare le tue convinzioni ;-)
Giuseppe C.
16-10-2012, 20:23
Giuseppe non smontare le tue convinzioni ;-)
Infatti Vale, ci sono cose che ho letto che non riesco a collegare e quindi resto della mia idea anche se per carattere sono uno che ci sbatte la testa per capire.
valentina84
16-10-2012, 20:27
ecco appunto un paio di foto prese a caso ora dal veron
foto di acropore della barriera corallina in australia
http://s12.postimage.org/bmjsmmp89/0006_C1_06_1.jpg (http://postimage.org/image/bmjsmmp89/)
http://s11.postimage.org/g4jaj21r3/0059_C1_06_1.jpg (http://postimage.org/image/g4jaj21r3/)
stanno male nella barriera corallina visto che spolipano in pieno giorno ?#07
pocillopora
http://s8.postimage.org/72se9yqzl/0307_C1_05_1.jpg (http://postimage.org/image/72se9yqzl/)
bartsimpson
16-10-2012, 20:37
Posso fare l'ignorante del discorso? :D vorrei chiedere: perché i carbonati del reefghost di Riccardo e del Reef Snow KZ o comunque i carbonati in generale portano a un maggiore spolipamento? Interessante il discorso... vorrei capirci anch'io :p
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2
riccardo86
16-10-2012, 20:41
Davide ti chiedo scusa ma credo che tu ti stia fissando un po troppo sul voler sminuire il mio operato. Hai scritto di piu oggi e ieri che da quando ti sei iscritto principalmente mettendoti contro di me ed affermando cose che non molti biologi condividono.... Non ti pare che sia giusto magari ammettere che questo prodotto qualcosa fa o continuerai a sbandierare la tua azienda nel topic????? Pensaci
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi il dato di fatto e' che ho fatto un prodotto in casa che fa spolipare a bestia i coralli e rischiara l'acqua senza inquinare per giunta!!!!!!valutate voi...... Io ho valutato....
Stefano G.
16-10-2012, 20:52
porca puzzola ragazzi, ci sono molte cose interessanti ma in qualche caso mi state smontando delle convinzioni che avevo. Non riesco proprio a capire sta cosa dei polipi estroflessi uguale a stress dell'animale....cavolo ma allora sulle barriere coralline dove ho visto polipi espansi da non credere, come me lo spiego?
se guardi il veron ci sono tantissime foto fatte in natura ..... anche di particolari ;-)
http://coral.aims.gov.au/speciesPages/
Non capisco cosa vuoi dirmi Stefano, di foto ne ho fatte tante anch'io sulle barriere oltre ad averne visti sul posto ma proprio avendoli visti spesso con polipi molto espansi, non capisco perchè dovrebbere essere in stress se sono così anche in natura dove le condizioni sono ottimali.#23
chi vuole ....... ;-)
riccardo86
16-10-2012, 21:16
Stò preparando l'etichetta del reef ghost che regalerò ai miei amici per provarlo e non escludo che qualche dose la regalerò per natale al raduno wrrk di roma il 1 e 2 dicembre dove vi voglio tutti!!!!
Pensavo di scrivere per i miei amici:
Reef Ghost
per gli amici di riccardo86
- aumenta l'estroflessione dei polipi dei coralli
- rischiara l'acqua per alcune ore dopo la diradazione della nebbiosità
- consiglio di dosarlo con qualsiasi elemento mirato ai coralli
- non inquina
Dosi consigliate: da 1 a 2 ml ogni 100 lt di acqua in base al risultato che volete.
Vi piace....
Mamma mia oooo che roba in vasca,
stasera dose doppia e vi faccio vedere l'estasi mistica di due lps in luce piena dopo 3 minuti che ho dosato il prodotto.
http://s12.postimage.org/jti9kzcxl/IMG_9011.jpg (http://postimage.org/image/jti9kzcxl/)
http://s10.postimage.org/8bylqxkj9/IMG_9012.jpg (http://postimage.org/image/8bylqxkj9/)
Olèèèèèèèèèèèèè e chi vò capì capisce!!!!!!!!!!!!!!#70
riccardo86
16-10-2012, 21:30
La prima bevuta ai vostri coralli ve la pago ioooooo, avete capito!!!!! ve la pago ioooooo!!!!!!
agli amici miei non gli faccio cacciare un euro per la prima bevuta.... Olèèèèèèè.
Che vi piaccia o no a me st'intruglio mi sembra endovena per la vasca e per di più senza sporcare.
Regà e sapete a chi mi riferisco, basta de criticà come la penso io e l'altro 99% degli acquariofili, abbiamo capito come la pensate e ci stà bene così. Grazie e buona serata.
ma se oltre a far spolipare i coralli, una volta che sono belli aperti, gli dai anche qualcosa da predare effettivamente, non sarebbe meglio? almeno non si aprono a vuoto...
riccardo86
17-10-2012, 00:14
Esattamente cio che intendo!!! Ma torno a ripetere che a me piace da solo o meglio in associazione ad una scrollata della zeolite.... Da domani inizio a scrollare solo con reef ghost...
beh dai gli fai venire l'acquolina e poi non gli dai niente... non illudere quei poveri coralli affamati :-D :-D
riccardo86
17-10-2012, 10:26
secondo alcuni è così :-D:-D secondo me per niente specialmente se scrollando libero zooplancton fresco fresco cresciuto nel reattore di zeolite che viene liberato in acqua per essere predato, mica merda morta in boccetta o papponi, roba viva!!!!! Pensa che droga che gli diventa agli animali!!!!
in natura ho sempre visto i coralli con pochissima estroflessione di giorno..
in acquario se sono chiusi di giorno ci sono problemi,l estroflessione dovrebbe essere ottima di giorno e esagerata la notte ihmo.
Davide_m
17-10-2012, 12:58
Davide ti chiedo scusa ma credo che tu ti stia fissando un po troppo sul voler sminuire il mio operato. Hai scritto di piu oggi e ieri che da quando ti sei iscritto principalmente mettendoti contro di me ed affermando cose che non molti biologi condividono.... Non ti pare che sia giusto magari ammettere che questo prodotto qualcosa fa o continuerai a sbandierare la tua azienda nel topic????? Pensaci
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi il dato di fatto e' che ho fatto un prodotto in casa che fa spolipare a bestia i coralli e rischiara l'acqua senza inquinare per giunta!!!!!!valutate voi...... Io ho valutato....
Ciao Riccardo86,
Non voglio sminuire il tuo operato, mi scuso se hai avuto questa impressione, ma non mi piace che le cose da me dette vengano fraintese.
Ho sempre ammesso che il prodotto da te realizzato fa qualcosa (aggrega il particolato e schiarisce l'acqua).
Non sbandiero la mia azienda nel Tipoc, è una espressa richiesta dei moderatori e della politica del forum, io ho chiesto semplicemente di poter scrivere in questo forum come appassionato della materia (cosa che faccio anche su altri forum "senza sbandierare la mia azienda" e sui quali sono, spero, apprezzato per quanto consiglio). Inoltre i post interessanti sono pochi e poche le discussioni di "biologia", moltissime di elettronica ed elettricità!
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
in natura ho sempre visto i coralli con pochissima estroflessione di giorno..
in acquario se sono chiusi di giorno ci sono problemi,l estroflessione dovrebbe essere ottima di giorno e esagerata la notte ihmo.
Questo è ciò che intendo quando affermo che i coralli che estroflettono troppo sono a rischio...
Di giorno è giusto un'apertura che permetta di captare la luce, di notte una estroflessione maggiore permette di "predare" il plancton demersale molto più abbondante...
Onestamente attaccare sul personale una persona come davide mi sembra veramente assurdo. Tra l'altro le cose dette hanno fondamenti solidi il che mostra come non sia l'ultimo arrivato. Per quanto io abbia un carattere diverso da davide e voglia provare ogni prodotto, devi riccardo accettare tutte le critiche sia positive che negative ancor di più se vengano da un esperto del settore. Poi puoi usufruirne o meno ma devi accettarle. La maleducazione è un'altra cosa e non credo sia questo il caso.
Una cosa che ti consiglio io invece, una critica senza nessuna voglia di polemizzare credimi, è di evitare l'uso di parole o concetti che non si padroneggiano appieno come reef snow e catalizzatore perché un errato uso può far perdere in valore anche la cosa più giusta.
Saluti
Mirko Mutalipassi
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
riccardo86
17-10-2012, 13:34
in natura ho sempre visto i coralli con pochissima estroflessione di giorno..
in acquario se sono chiusi di giorno ci sono problemi,l estroflessione dovrebbe essere ottima di giorno e esagerata la notte ihmo.
pure secondo me maestro, ma la dosata a luce accesa la ho fatta per dimostrare che effettivamente li fa aprire. Il prodotto a mio avviso lo considero utile da dosare allo spegnimento delle luci per migliorare l'estroflessione.
------------------------------------------------------------------------
Onestamente attaccare sul personale una persona come davide mi sembra veramente assurdo. Tra l'altro le cose dette hanno fondamenti solidi il che mostra come non sia l'ultimo arrivato. Per quanto io abbia un carattere diverso da davide e voglia provare ogni prodotto, devi riccardo accettare tutte le critiche sia positive che negative ancor di più se vengano da un esperto del settore. Poi puoi usufruirne o meno ma devi accettarle. La maleducazione è un'altra cosa e non credo sia questo il caso.
Una cosa che ti consiglio io invece, una critica senza nessuna voglia di polemizzare credimi, è di evitare l'uso di parole o concetti che non si padroneggiano appieno come reef snow e catalizzatore perché un errato uso può far perdere in valore anche la cosa più giusta.
Saluti
Mirko Mutalipassi
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
grazie jeffo conserverò queste tue parole nel mio cuore, vedo che anche tu stai commentando più che il prodotto la difesa di davide. Ma io ho aperto un topic per un prodotto o per difendere i biologi e il loro operato??? Jeffo se ci dai la tua opinione per me è meglio invece che accodarti all'opinione degli altri e prenderne le difese, davide si sa difendere da solo anche se nessuno lo ha attaccato, anzi qualcuno si è solo difeso dagli attacchi....
Onestamente attaccare sul personale una persona come davide mi sembra veramente assurdo. Tra l'altro le cose dette hanno fondamenti solidi il che mostra come non sia l'ultimo arrivato. Per quanto io abbia un carattere diverso da davide e voglia provare ogni prodotto, devi riccardo accettare tutte le critiche sia positive che negative ancor di più se vengano da un esperto del settore. Poi puoi usufruirne o meno ma devi accettarle. La maleducazione è un'altra cosa e non credo sia questo il caso.
Una cosa che ti consiglio io invece, una critica senza nessuna voglia di polemizzare credimi, è di evitare l'uso di parole o concetti che non si padroneggiano appieno come reef snow e catalizzatore perché un errato uso può far perdere in valore anche la cosa più giusta.
Saluti
Mirko Mutalipassi
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
parole sante... #25#25#25
tra l'altro se si accettano solo commenti favorevoli e nessuna critica..... il topic perde significato e diventa solo una raccolta di lodi e benservito.
e agli altri passa la voglia di commentare.
P.S.:
Ripeto, io stesso... forse sbagliando modo di esprimermi, non intendo attaccare l'utente Riccardo nel personale, non ho nulla contro di lui nè contro gli altri utenti con cui ideologicamente non mi ritrovo d'accordo, ma voglio solo esprimere fermamente il mio pensiero di dissenso riguardo all'argomento. Credo che non solo sia un mio diritto, ma che possa anche essere costruttivo per tutti, evitando di sfociare nella polemica o di ergere un muro da ambo i lati...
è questo il senso di un forum credo... sennò tantovale evitare proprio di aprire un topic.
riccardo86
17-10-2012, 13:43
Davide ti chiedo scusa ma credo che tu ti stia fissando un po troppo sul voler sminuire il mio operato. Hai scritto di piu oggi e ieri che da quando ti sei iscritto principalmente mettendoti contro di me ed affermando cose che non molti biologi condividono.... Non ti pare che sia giusto magari ammettere che questo prodotto qualcosa fa o continuerai a sbandierare la tua azienda nel topic????? Pensaci
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi il dato di fatto e' che ho fatto un prodotto in casa che fa spolipare a bestia i coralli e rischiara l'acqua senza inquinare per giunta!!!!!!valutate voi...... Io ho valutato....
Ciao Riccardo86,
Non voglio sminuire il tuo operato, mi scuso se hai avuto questa impressione, ma non mi piace che le cose da me dette vengano fraintese.
Ho sempre ammesso che il prodotto da te realizzato fa qualcosa (aggrega il particolato e schiarisce l'acqua).
Non sbandiero la mia azienda nel Tipoc, è una espressa richiesta dei moderatori e della politica del forum, io ho chiesto semplicemente di poter scrivere in questo forum come appassionato della materia (cosa che faccio anche su altri forum "senza sbandierare la mia azienda" e sui quali sono, spero, apprezzato per quanto consiglio). Inoltre i post interessanti sono pochi e poche le discussioni di "biologia", moltissime di elettronica ed elettricità!
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
in natura ho sempre visto i coralli con pochissima estroflessione di giorno..
in acquario se sono chiusi di giorno ci sono problemi,l estroflessione dovrebbe essere ottima di giorno e esagerata la notte ihmo.
Questo è ciò che intendo quando affermo che i coralli che estroflettono troppo sono a rischio...
Di giorno è giusto un'apertura che permetta di captare la luce, di notte una estroflessione maggiore permette di "predare" il plancton demersale molto più abbondante...
Davide in sintesi allora vediamo che mi dici quà dopo di che mi faccio cadere le braccia e non ti rispondo più:
possiamo asserire che se aiuta l'estroflessione dei polipi di notte li aiuta anche nella loro normale routine notturna di caccia al particolato aumentandone le potenzialità di attacco al cibo??
Pensaci bene e rispondi se ti fa piacere.
Se trovi l'escamotage tecnico per sfuggire alla risposta non ti rispondo più perchè io non ho studiato come te biologia, ma anche un biologo è una persona e io pure, e so bene come le persone ragionano a volte per partito preso..... o no, non sei una persona???
------------------------------------------------------------------------
appena uscito dalla farmacia per preparare i regalini
flaconcini da 100ml per gli amici che credono in me.
Per chi crede che l'estroflessione dei polipi dei coralli ne aumenti esponenzialmente la capacità predatoria un bel regalino Reef ghost by riccardo86
http://s8.postimage.org/mg5hw2hlt/IMG_9013.jpg (http://postimage.org/image/mg5hw2hlt/)
------------------------------------------------------------------------
Onestamente attaccare sul personale una persona come davide mi sembra veramente assurdo. Tra l'altro le cose dette hanno fondamenti solidi il che mostra come non sia l'ultimo arrivato. Per quanto io abbia un carattere diverso da davide e voglia provare ogni prodotto, devi riccardo accettare tutte le critiche sia positive che negative ancor di più se vengano da un esperto del settore. Poi puoi usufruirne o meno ma devi accettarle. La maleducazione è un'altra cosa e non credo sia questo il caso.
Una cosa che ti consiglio io invece, una critica senza nessuna voglia di polemizzare credimi, è di evitare l'uso di parole o concetti che non si padroneggiano appieno come reef snow e catalizzatore perché un errato uso può far perdere in valore anche la cosa più giusta.
Saluti
Mirko Mutalipassi
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
parole sante... #25#25#25
tra l'altro se si accettano solo commenti favorevoli e nessuna critica..... il topic perde significato e diventa solo una raccolta di lodi e benservito.
e agli altri passa la voglia di commentare.
P.S.:
Ripeto, io stesso... forse sbagliando modo di esprimermi, non intendo attaccare l'utente Riccardo nel personale, non ho nulla contro di lui nè contro gli altri utenti con cui ideologicamente non mi ritrovo d'accordo, ma voglio solo esprimere fermamente il mio pensiero di dissenso riguardo all'argomento. Credo che non solo sia un mio diritto, ma che possa anche essere costruttivo per tutti, evitando di sfociare nella polemica o di ergere un muro da ambo i lati...
è questo il senso di un forum credo... sennò tantovale evitare proprio di aprire un topic.
erisen sei biologo ma non sei coerente con quello che decidi, non avevi detto che non saresti più intervenuto????
ps io me le sono beccate tutte le critiche, e dopo essermele beccate la mia opinione è che non cambio idea:-)).... rimango della mia, si può??? dato che è un forum e tutti possiamo esprimere le nostre idee io lo faccio, grazie
ps ma alla domanda che ho fatto a davide tu che sei biologo potresti essere di aiuto, come rispondi????
Riicardo ti ho elogiato giorni fa ma ora tai cadendo nel ridicolo,
Che senso ha sottolineare che erisen ha detto che non sarebbe piu intervenuto , quanti hanni hai?
Impara ad accettare le critiche che magari inpari anche qualcosa , ogniuno è libero di scrivere e pensare quello che crede
Sent from my iPhone using Tapatalk
riccardo86
17-10-2012, 14:09
birk quà sembra che nessuno è sullo stesso piano, è un forum, non è l'università col professore che parla e i ragazzi che ascoltano, ho voce anche io lo sai, anche tu.
Gli ho solo fatto notare che non è stato coerente con le sue scelte.
Uno che ha la testa dura ce l'ha a 10, 100 e 1000 anni e non va col vento ma rimane della sua idea.
Anche questa è una mia opinione visto che si è addirittura detto in questa discussione che un corallo estroflesso è un segno di stress esprimo la mia. Io non stò cadendo nel ridicolo proprio per niente!!! ahahahhahah:-D Forse è qualcun altro.....
Stefano G.
17-10-2012, 14:24
tutti questi interventi non sono legati al metodo ma al prodotto che tu affermi aumenta l'estroflessione dei polipi corallini :-))
si è addirittura detto in questa discussione che un corallo estroflesso è un segno di stress
leggi bene quello che ho scritto ....... ;-)
il mio accenno all'alimentazione non era una critica al tuo metodo .... era un'osservazione al fatto che estroflettono maggiormente per trovare cibo ...... non perchè stiano meglio
in natura un'estroflessione eccessiva di giorno ...... è un'invito a tante bocche fameliche ;-)
te lo scrive anche il tuo maestro :-))
in natura ho sempre visto i coralli con pochissima estroflessione di giorno..
in acquario se sono chiusi di giorno ci sono problemi,l estroflessione dovrebbe essere ottima di giorno e esagerata la notte ihmo.
complimenti Riccardo hai fatto terra bruciata su questo topic... a parte ........., tutti gli altri si stanno astenendo o allontanando dall'aggiungere altro, viste le tue risposte #25
se sono reintervenuto - e ora ho cercato di farlo più umilmente possibile, stavo anche per mandarti un mp..... - è perchè mi dispiaceva averti dato l'impressione che le mie critiche cadessero sul personale e per specificarti che a Roma ci sarò anch'io e sarebbe un piacere conoscerti al dì là del disaccordo sul pensiero ideologico (così come almeno per me è stato un piacere conoscere ZON nonostante gli attriti sul forum)
ma dalla tua risposta immagino sia stato inutile e svilente.....
beh che dirti: goditi il tuo 'prodotto', rendi totalmente insensato tutto questo topic, non arricchirti di una virgola e non far tesoro di nulla di quello che ti vien detto a parte le gratificazioni infantili di chi ti appoggia a priori senza aggiungere nulla.....e se saprò chi sei a Roma ti verrò comunque a salutare e a presentarmi a prescindere se indietro avrò l'educazione e il piacere di un appassionato o la falsità e la scontrosità di un bambino.
enzolone
17-10-2012, 14:33
Secondo me se il prodotto fa aumentare l'estroflessione dei polipi è una cosa buona per il corallo . Credo sia come andare a pesca , se uno usa un retino e un'altro una rete a strascico tra i due prende piu pesci il secondo . In natura spolipano poco il giorno per via dei predatori , metti un imperator affamato in vasca e vedi che anche in acquario i polipi li vedrai solo quando le luci sono spente .
valentina84
17-10-2012, 14:47
erisen adesso stai andando veramente oltre. non ti premetto di dare dell'infantile o leccaculo a chi la pensa come riccardo e non come a te. sarai pure biologo ma non gesù cristo per cui quello che scrivi per me lascia il tempo che trova.... ti sei già allargato dopo il mio primo intervento pacifico,ma ho lasciato correre, ma ora non te lo permetto più, modera i termini please
erisen adesso stai andando veramente oltre. non ti premetto di dare dell'infantile o leccaculo a chi la pensa come riccardo e non come a te. sarai pure biologo ma non gesù cristo per cui quello che scrivi per me lascia il tempo che trova.... ti sei già allargato dopo il mio primo intervento pacifico,ma ho lasciato correre, ma ora non te lo permetto più, modera i termini please
hai totalmente frainteso il mio messaggio, mi dispiace #28f#28c
allora o ci diamo una calmata tutti ..... oppure il topic verrà chiuso .... l'argomento è anche interessante ricordo all'autore del topic e agli utenti che iniziano ad andare OT che sul forum ci si può confrontare e non scontrare, bisogna prendesi i complimenti ma anche le critiche (e mi sembra che quelle mosse siano costruttive) rispettando gli altri se non la pensano come noi ...
valentina84
17-10-2012, 14:57
erisen adesso stai andando veramente oltre. non ti premetto di dare dell'infantile o leccaculo a chi la pensa come riccardo e non come a te. sarai pure biologo ma non gesù cristo per cui quello che scrivi per me lascia il tempo che trova.... ti sei già allargato dopo il mio primo intervento pacifico,ma ho lasciato correre, ma ora non te lo permetto più, modera i termini please
hai totalmente frainteso il mio messaggio, mi dispiace #28f#28c
c'è poco da fraintendere nelle tue parole
e nei messaggi antecedenti questo, prova a rileggerli
riccardo86
17-10-2012, 17:40
complimenti Riccardo hai fatto terra bruciata su questo topic... a parte ........., tutti gli altri si stanno astenendo o allontanando dall'aggiungere altro, viste le tue risposte #25
se sono reintervenuto - e ora ho cercato di farlo più umilmente possibile, stavo anche per mandarti un mp..... - è perchè mi dispiaceva averti dato l'impressione che le mie critiche cadessero sul personale e per specificarti che a Roma ci sarò anch'io e sarebbe un piacere conoscerti al dì là del disaccordo sul pensiero ideologico (così come almeno per me è stato un piacere conoscere ZON nonostante gli attriti sul forum)
ma dalla tua risposta immagino sia stato inutile e svilente.....
beh che dirti: goditi il tuo 'prodotto', rendi totalmente insensato tutto questo topic, non arricchirti di una virgola e non far tesoro di nulla di quello che ti vien detto a parte le gratificazioni infantili di chi ti appoggia a priori senza aggiungere nulla.....e se saprò chi sei a Roma ti verrò comunque a salutare e a presentarmi a prescindere se indietro avrò l'educazione e il piacere di un appassionato o la falsità e la scontrosità di un bambino.
erisen se un'utente dopo che tu hai parlato o ha parlato qualcun altro rimane della sua opinione per te può essere inutile e svilente, ma per me è segno che è una persona uguale a te che ha la sua opinione. Sia chiaro la laurea in biologia non vuol dire che la gente deve fare quello che dici tu. Comunque dopo tanto ciarlare ancoora non hai risposto alla mia domanda sul prodotto.... lo vedi che non sono io che vado ot, io cerco di parlare del mio prodotto. Biologi rispondete lla mia domanda please.#70
ps se vieni a roma ti pago da bere pure, magari anche la cena, ma di quello che succede sotto il pelo dell'acqua non ne parlo con te..... parleremo di tutto meno che di quello se non rispondi alla mia domanda:-)) E' una mia opinione!!!!#70
------------------------------------------------------------------------
erisen adesso stai andando veramente oltre. non ti premetto di dare dell'infantile o leccaculo a chi la pensa come riccardo e non come a te. sarai pure biologo ma non gesù cristo per cui quello che scrivi per me lascia il tempo che trova.... ti sei già allargato dopo il mio primo intervento pacifico,ma ho lasciato correre, ma ora non te lo permetto più, modera i termini please
hai totalmente frainteso il mio messaggio, mi dispiace #28f#28c
c'è poco da fraintendere nelle tue parole
e nei messaggi antecedenti questo, prova a rileggerli
quoto valentina hai parlato molto poco del prodotto...
------------------------------------------------------------------------
allora o ci diamo una calmata tutti ..... oppure il topic verrà chiuso .... l'argomento è anche interessante ricordo all'autore del topic e agli utenti che iniziano ad andare OT che sul forum ci si può confrontare e non scontrare, bisogna prendesi i complimenti ma anche le critiche (e mi sembra che quelle mosse siano costruttive) rispettando gli altri se non la pensano come noi ...
Grostik più di continuare a dialogare del mio prodotto con chi dovrebbe saperne più di me in materia e ricevere risposte non attinenti ad esso che devo fare???? Ma io continuo a provare...
------------------------------------------------------------------------
tutti questi interventi non sono legati al metodo ma al prodotto che tu affermi aumenta l'estroflessione dei polipi corallini :-))
si è addirittura detto in questa discussione che un corallo estroflesso è un segno di stress
leggi bene quello che ho scritto ....... ;-)
il mio accenno all'alimentazione non era una critica al tuo metodo .... era un'osservazione al fatto che estroflettono maggiormente per trovare cibo ...... non perchè stiano meglio
in natura un'estroflessione eccessiva di giorno ...... è un'invito a tante bocche fameliche ;-)
te lo scrive anche il tuo maestro :-))
in natura ho sempre visto i coralli con pochissima estroflessione di giorno..
in acquario se sono chiusi di giorno ci sono problemi,l estroflessione dovrebbe essere ottima di giorno e esagerata la notte ihmo.
Stefano che vuol dire, io posso avere opinioni diverse anche da zucchen, ma non hai capito che io ho fatto la prova di giorno col prodotto da solo per vedere l'effettiva dote di far estroflettere i coralli anche a luci accese.
Il prodotto a mio avviso sarà meglio dosarlo di notte a luci appena spente.
------------------------------------------------------------------------
Biologi, di nuovo la ripongo dato che non rispondete, la domanda è:possiamo asserire che se aiuta l'estroflessione dei polipi di notte li aiuta anche nella loro normale routine notturna di caccia al particolato aumentandone le potenzialità di attacco al cibo??
Stefano G.
17-10-2012, 17:51
possiamo asserire che se aiuta l'estroflessione dei polipi di notte li aiuta anche nella loro normale routine notturna di caccia al particolato aumentandone le potenzialità di attacco al cibo??
non sono Davide e neppure biologo ........ se non disturba troppo darei la mia opinione :-))
se li stimoli ad aprirsi e contemporaneamente dosi cibo aumenti le probabilità che lo prendano ..... se dosi solo quello non è di alcuna utilità IMHO
Grostik più di continuare a dialogare del mio prodotto con chi dovrebbe saperne più di me in materia e ricevere risposte non attinenti ad esso che devo fare???? Ma io continuo a provare...
Riccardo le nostre vasche sono un'insieme complesso di metodi , fantasia e tecnica .... non puoi parlare solo della tua invenzione ........ non è fine a se stessa ....... deve essere versata in vasca ;-)
riccardo86
17-10-2012, 17:52
stefano ha risposto, grazie, e la risposta è eloquente e costruttiva:
"se li stimoli ad aprirsi e contemporaneamente dosi cibo aumenti le probabilità che lo prendano" by stefano66
riccardo86, tralascio ogni altra provocazione per rispondere direttamente alla tua domanda (credevo di averlo già fatto, non mi va di ricontrollare indietro nel topic #24)
la mia risposta sull'utilità e i perchè del tuo prodotto è questa:
non c'è bisogno di stimolare l'estroflessione dei polipi di corallo con un surrogato probabilmente inerte e a granulometria grezza, che in sè non nutre, che viene assimilato (forse) in quantità limitatissima - e non trovo nemmeno utile che possa legarsi e veicolare molecole alimentari - in quanto basterebbe molto più semplicemente e direttamente nutrire i polipi con particele alimentari, che stimolano ugualmente l'estroflessione dei tentacoli e nutrono effettivamente i coralli!
sono stato chiaro nella risposta?
in parole povere:
trovo il prodotto inutile.... perchè non serve far venirte l'acquolina ai coralli e poi nutrirli.... quando si può nutrirli e stimlarli direttamente col cibo!! nel contempo non ha senso stimolare l'estroflessione dei polipi senza poi nutrirli... stressandoli inutilmente per il solo piacere di vederli spolipare..... è un nonsense!!!!! IMHO
è il caso di dirlo..... tutto un polverone per nulla, dal primo all'ultimo granello.... dalla prima all'ultima pagina di questo topic (ancora IMHO e scusate se la sputo come una sentenza, ma mi è stato insistentemente chiesto di rispondere come la penso..... e questa è la mia risposta, chiara e direttissima)
detto questo, mi tiro fuori dalla discussione.... non mi va l'idea di farmi nuovi 'nemici'
------------------------------------------------------------------------
se li stimoli ad aprirsi e contemporaneamente dosi cibo aumenti le probabilità che lo prendano ..... Se dosi solo quello non è di alcuna utilità imho
in sintesi #25#25#25#25#25#25#25#25#25
riccardo86
17-10-2012, 18:09
grazie anche ad erisen che cerca di non rispondere alla domanda: estroflessione significa maggior capacità di predazione? si o no.....
------------------------------------------------------------------------
riccardo86, tralascio ogni altra provocazione per rispondere direttamente alla tua domanda (credevo di averlo già fatto, non mi va di ricontrollare indietro nel topic #24)
la mia risposta sull'utilità e i perchè del tuo prodotto è questa:
non c'è bisogno di stimolare l'estroflessione dei polipi di corallo con un surrogato probabilmente inerte e a granulometria grezza, che in sè non nutre, che viene assimilato (forse) in quantità limitatissima - e non trovo nemmeno utile che possa legarsi e veicolare molecole alimentari - in quanto basterebbe molto più semplicemente e direttamente nutrire i polipi con particele alimentari, che stimolano ugualmente l'estroflessione dei tentacoli e nutrono effettivamente i coralli!
sono stato chiaro nella risposta?
in parole povere:
trovo il prodotto inutile.... perchè non serve far venirte l'acquolina ai coralli e poi nutrirli.... quando si può nutrirli e stimlarli direttamente col cibo!! nel contempo non ha senso stimolare l'estroflessione dei polipi senza poi nutrirli... stressandoli inutilmente per il solo piacere di vederli spolipare..... è un nonsense!!!!! IMHO
è il caso di dirlo..... tutto un polverone per nulla, dal primo all'ultimo granello.... dalla prima all'ultima pagina di questo topic (ancora IMHO e scusate se la sputo come una sentenza, ma mi è stato insistentemente chiesto di rispondere come la penso..... e questa è la mia risposta, chiara e direttissima)
detto questo, mi tiro fuori dalla discussione.... non mi va l'idea di farmi nuovi 'nemici'
------------------------------------------------------------------------
se li stimoli ad aprirsi e contemporaneamente dosi cibo aumenti le probabilità che lo prendano ..... Se dosi solo quello non è di alcuna utilità imho
in sintesi #25#25#25#25#25#25#25#25#25
allora lo condividi anche tu posso prenderlo anche come risposta tua erisen??
ti ho detto tutto quello che avevo da dirti e ti ripeto che si, maggior estroflessione = maggior probabilità (non capacità) di predazione.... ma non puoi recepire questo concetto svincolandolo dai diversi contesti in cui può presentarsi....
es.: un corallo affamato tenderà ad estroflettere maggiormente i polipi, anche in pieno giorno, ma questo non implica che sia in salute.... anzi molto spesso implica l'opposto, una situazione di fame.
questo però non significa che un corallo che estroflette i tentacoli sia sempre affamato e non in salute, che vorrebbe dire leggere in chiave estrema quello che ho scritto. non so se è chiaro, forse sono stato un po' contorto #23
riccardo86, questo è davvero il mio ultimo messaggio... dal momento che secondo me proprio non sai/vuoi recepire.... o vuoi aver ragione a tutti i costi
a me non importa di aver ragione, non sono io che ho fatto il prodotto e non sarà la mia vasca ad usufruirne, quindi mi interessa davvero poco star quì a discuterne ancora....
di che non sei d'accordo con me e resti della tua opinone iniziale, cioèp della primissima riga di questo immenso topic inutile, e facciamola finita... per lo meno coi miei interventi.
buona fortuna
------------------------------------------------------------------------
maggior estroflessione = maggior probabilità di predazione
ma....:
estroflessione esagerata = corallo affamato, quindi non in perfetta salute!
------------------------------------------------------------------------
ecco, ora so stato chiaro :-))
viva la capacità di sintesi :-D
abbandono il topic #28
riccardo86
17-10-2012, 18:20
stefano ha risposto, grazie, e la risposta è eloquente e costruttiva:
"se li stimoli ad aprirsi e contemporaneamente dosi cibo aumenti le probabilità che lo prendano" by stefano66
erisen (biologo) ha risposto:
"maggior estroflessione = maggior probabilità di predazione" by erisen
stefano ha risposto, grazie, e la risposta è eloquente e costruttiva:
"se li stimoli ad aprirsi e contemporaneamente dosi cibo aumenti le probabilità che lo prendano" by stefano66
erisen (biologo) ha risposto:
"maggior estroflessione = maggior probabilità (non capacità) di predazione" by erisen
maggior estroflessione = maggior probabilità di predazione
MA....:
estroflessione esagerata (e continua) = corallo affamato, quindi non in perfetta salute!
P.S.:
smettila di prendere per il culo please, io da parte mia sto facendo lo sforzo di evitare ma non darmene ancora motivo, per favore.....
riccardo86
17-10-2012, 18:24
stefano ha risposto, grazie, e la risposta è eloquente e costruttiva:
"se li stimoli ad aprirsi e contemporaneamente dosi cibo aumenti le probabilità che lo prendano" by stefano66
erisen (biologo) ha risposto:
"maggior estroflessione = maggior probabilità di predazione" by erisen
maggior estroflessione = maggior probabilità di predazione
MA....:
estroflessione esagerata (e continua) = corallo affamato, quindi non in perfetta salute!
P.S.:
smettila di prendere per il culo please, io da parte mia sto facendo lo sforzo di evitare ma non darmene ancora motivo, per favore.....
ma io non ho chiesto se il corallo è affamato ho fatto una domanda e tu hai risposto. Bisogna esaminare la situazione di ogni vasca poi per vedere se un corallo è affamato, ma non è quello che ho chiesto. O erisen lo hai scritto tu mica io. Io raccolgo le risposte alla mia domanda è...
Giordano Lucchetti
17-10-2012, 18:25
Riccardo, siccome sto seguendo il topic... ti porgo una domanda attinente e riguardo il tuo prodotto.
se li stimoli ad aprirsi e contemporaneamente dosi cibo aumenti le probabilità che lo prendano ..... se dosi solo quello non è di alcuna utilità IMHO
"maggior estroflessione = maggior probabilità di predazione" by erisen
__________________
Doive sta la differenza? cioè, se io doso un prodotto che non nutre ma fa estroflettere molto i polipi di corallo e non nutro... è solamente un prodotto che fa bene al nostro occhio...
se aumenta la probabilità di cattura facendo estroflettere i polipi... ma in pieno giorno... non va un pochino contro natura?
Voglio dire, a lungo termine... non recherà danni?
Scusa se ho risposto ancora, ma sono molto incuriosito :-)
riccardo86
17-10-2012, 18:27
Riccardo, siccome sto seguendo il topic... ti porgo una domanda attinente e riguardo il tuo prodotto.
se li stimoli ad aprirsi e contemporaneamente dosi cibo aumenti le probabilità che lo prendano ..... se dosi solo quello non è di alcuna utilità IMHO
"maggior estroflessione = maggior probabilità di predazione" by erisen
__________________
Doive sta la differenza? cioè, se io doso un prodotto che non nutre ma fa estroflettere molto i polipi di corallo e non nutro... è solamente un prodotto che fa bene al nostro occhio...
se aumenta la probabilità di cattura facendo estroflettere i polipi... ma in pieno giorno... non va un pochino contro natura?
Voglio dire, a lungo termine... non recherà danni?
Scusa se ho risposto ancora, ma sono molto incuriosito :-)
Giordà tu devi ancora chiedere scusa per ricevere la mia risposta
Riccardo evito anche io di rispondere alle provocazioni però almeno non estrapolare da un discorso una sola frase che ti fa comodo.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
stefano ha risposto, grazie, e la risposta è eloquente e costruttiva:
"se li stimoli ad aprirsi e contemporaneamente dosi cibo aumenti le probabilità che lo prendano" by stefano66
erisen (biologo) ha risposto:
"maggior estroflessione = maggior probabilità di predazione" by erisen
maggior estroflessione = maggior probabilità di predazione
MA....:
estroflessione esagerata (e continua) = corallo affamato, quindi non in perfetta salute!
P.S.:
smettila di prendere per il culo please, io da parte mia sto facendo lo sforzo di evitare ma non darmene ancora motivo, per favore.....
ma io non ho chiesto se il corallo è affamato ho fatto una domanda e tu hai risposto. Bisogna esaminare la situazione di ogni vasca poi per vedere se un corallo è affamato, ma non è quello che ho chiesto. O erisen lo hai scritto tu mica io. Io raccolgo le risposte alla mia domanda è...
così però giochi ad aggiustarti le risposte come vuoi, che è nuovamente un nonsense oltre a giocare sporco..... guarda non ho parole #07#07#07..........
ma alla fine sono affari tuoi #27
buona fortuna con prodotto ;-) #28#28#28
riccardo86
17-10-2012, 18:31
ragazzi lo avete scritto voi non io.....:-))
stefano ha risposto, grazie, e la risposta è eloquente e costruttiva:
"se li stimoli ad aprirsi e contemporaneamente dosi cibo aumenti le probabilità che lo prendano" by stefano66
erisen (biologo) ha risposto:
"maggior estroflessione = maggior probabilità di predazione" by erisen
Riccardo evito anche io di rispondere alle provocazioni però almeno non estrapolare da un discorso una sola frase che ti fa comodo.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
è da ignoranti e usurai :-)) perdonate l'audacia ma sono i primi due aggettivi che mi sono venuti in mente :-))
certo che tirar fuori le frasi da ogni contesto..... sputate così a caso.... non hanno senso.
ma se è quello che vuole l'utente, la mia risposta l'ha avuta. anche fin troppo dettagliata
------------------------------------------------------------------------
ragazzi lo avete scritto voi non io.....:-))
stefano ha risposto, grazie, e la risposta è eloquente e costruttiva:
"se li stimoli ad aprirsi e contemporaneamente dosi cibo aumenti le probabilità che lo prendano" by stefano66
erisen (biologo) ha risposto:
"maggior estroflessione = maggior probabilità di predazione" by erisen
...........usuraio opportunista............
riccardo86
17-10-2012, 18:33
Riccardo evito anche io di rispondere alle provocazioni però almeno non estrapolare da un discorso una sola frase che ti fa comodo.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
è da ignoranti e usurai :-)) perdonate l'audacia ma sono i primi due aggettivi che mi sono venuti in mente :-))
certo che tirar fuori le frasi da ogni contesto..... sputate così a caso.... non hanno senso.
ma se è quello che vuole l'utente, la mia risposta l'ha avuta. anche fin troppo dettagliata
erisen non è carino dare dell'ignorante e dell'usuraio a chi usa delle parole che hai scritto tu sul forum...:-))
mò pure usuraio opportunista????:-D:-D:-D erisen non è bello perdere le staffe e offendere la gente....
guarda che chi ci va male sei tu riccardo86... perchè se continuiamo con questo giochetto di provocazioni..... il topic che chiudono è il tuo non il mio :-))
spero che almeno gli altri abbiano recepito quello che intendevo dire, filtrando le scemenze varie a monte e a valle...
guarda seriamente, ti saluto... abbiamo oltrepassato sia il ridicolo che il penoso
riccardo86
17-10-2012, 18:36
guarda che chi ci va male sei tu riccardo86... perchè se continuiamo con questo giochetto di provocazioni..... il topic che chiudono è il tuo non il mio :-))
spero che almeno gli altri abbiano recepito quello che intendevo dire, filtrando le scemenze varie a monte e a valle...
guarda seriamente, ti saluto... abbiamo oltrepassato sia il ridicolo che il penoso
saluti
------------------------------------------------------------------------
Riccardo evito anche io di rispondere alle provocazioni però almeno non estrapolare da un discorso una sola frase che ti fa comodo.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
jeffo era la risposta alla mia domanda che mi interessava sapere, bè la ho avuta, il resto è scritto sul forum se qualcuno vuole lo può leggere mica sono il re che dice che è così e basta per tutti. Io ho fatto una domanda e chi vuole rispondere a ciò che è inerente alla mia domanda può farlo. Io ho preso le risposte alla mia domanda stop chi vuole si può leggere il topic dalla prima all'ultima pagina:-))
Ho letto tutto di corsa e non sono ancora molto esperto nel discorso. Ma per dire la mia in sintesi:
Questo prodotto dovrebbe forzare delle bocche ad aprirsi per poi farle mangiare. È fin qui niente di strano. Ma il mio dubbio è, come le forza?
Facendogli venire l'acquolina o facendole vomitare? (Vomitare sta per forzarle tipo quando la nostra mamma ci tappava il naso per infilare di forza il cibo in bocca).
Spero di non aver detto c.....te.
Cmq seguo con molto interesse.
Ho letto tutto di corsa e non sono ancora molto esperto nel discorso. Ma per dire la mia in sintesi:
Questo prodotto dovrebbe forzare delle bocche ad aprirsi per poi farle mangiare. È fin qui niente di strano. Ma il mio dubbio è, come le forza?
Facendogli venire l'acquolina o facendole vomitare? (Vomitare sta per forzarle tipo quando la nostra mamma ci tappava il naso per infilare di forza il cibo in bocca).
Spero di non aver detto c.....te.
Cmq seguo con molto interesse.
hai tralasciato un presupposto di base secondo me importante:
anche il cibo stimola i polipi ad estroflettere, non si limita a nutrire se li becca casualmente aperti ;-)
quindi perchè tentare di far estroflettere i polipi di corallo con qualcosa che non li nutre o potrebbe veicolare cibo.... quando basterebbe il cibo stesso a farli estroflettere e nutrirli :-)?
------------------------------------------------------------------------
e ancora, leggendo in chiave opposta (cioè se il prodotto non veicolasse molecole nutritive):
perchè rischiare di stressare inutilmente i coralli facendo estroflettere i polipi a vuoto, quando basterebbe il cibo a farli estroflettere e nel contempo nutrirli?
Giordano Lucchetti
17-10-2012, 19:06
Le scuse preferisco farle dal vivo, qui e' squallido...
No? :-)
Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk
come avvisato il topic lo chiudo ...... #07#07 ....
si parla poco di acquariofilia e si pensa più a offendere ..... e mi riferisco a tutti i protagonisti di questa simpatica discussione ... facciamo attenzione tutti a quello che scriviamo magari a volte è meglio non scrivere niente si fa più bella figura ....
riccardo86 se vuoi ancora aprire un topic su questo argomento sei libero di farlo ma cerca di accettare tutti i pareri positivi o negativi ;-) ...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |