PDA

Visualizza la versione completa : inserimento acquario nell'arredo


rucolo
08-10-2012, 16:17
ciao a tutti, sono nuovo in tutto, sia sul forum che del settore "acquario"
l'unica cosa che so dell'acquario è che è il mio segno zodiacale...ed è gia un bene!!

non so se scrivo nella sezione giusta ma mi chiedevo se qualche buon uomo mi potrebbe aiutare ad allestire un acquario da mettere nella mia nuova casa!

premetto che sono un arredatore di interni quindi prima di tutto dev'essere bello, anzi di piu!!! poi deve essere funzionale, pratico e tante altre cose che ora non mi vengono in mente!!

l'idea era di realizzare una vasca da 150cm di lunghezza inglobata in una parete in vetro che divide soggiorno da ufficio, quindi la vasca dovrà essere il piu libera e trasparente possibile.

pensavo ad un aquascape..ne ho visti di molto belli ed interessanti. ovvio che parlo di acqua dolce!!!

ma prima di tutto, cioè prima di mettermi a scegliere quali pesci mettere (una 50ina di neon?) devo posizionare l'acquario...qualche idea?
io ne ho diverse ma per ora non ve le dico, cosi non vi influenzo!!

spero che la discussione sia di interesse perchè altrimenti non saprei a chi rivolgermi

ciao e grazie a tutti

Aperol88
08-10-2012, 16:41
Inglobare una vasca nella parete non so quanto sia funzionale...devi considerare che necessita manutenzione e non è da escludere la necessità di dover inserire le mani in vasca, oltre al semplice cambio dell'acqua!
Insomma...potra' essere bella e d'effetto finchè vuoi, ma vincolare la vasca all'interno di un muro non credo sia un'ottima idea a fini pratici! Anzi...

rucolo
08-10-2012, 16:44
giustamente hai tutte le ragioni, ma forse mi sono spiegato male,
la parete inanzitutto è in vetro ed è chiaro che la vasca sopra sarà aperta in modo da averci accesso. immagina che il vetro della parete sia a filo del vetro frontale della vasca, mentre tutto il resto sarà in ufficio!
comunque grazie per la tua precisazione, mi ero dimenticato di spiegare alcune cosette :P

forse è meglio se metto un disegno?

Enza Catania
08-10-2012, 17:10
Ciao Rucolo, benvenuto...

L'acquario riveste, all'interno di una casa un notevole punto di attrazione e un incredibile biglietto da visita...esso riesce a parlare di noi, dei nostri gusti ambientali, del nosto amore per la natura, delle nostre scelte.

Siano essi traboccanti di piante o essenziali paesaggi lunari , hanno tutti un comune denominatore....l'amore per la natura.

La passione, il tempo che vi dedichiamo viene sicuramente ripagato... ma richiede pazienza, costanza e amore , molto più di un pezzo di arredamento...

Se ne vieni catturato, rimarrai affascinato ...prendillo come una nuova esperienza...

Se non lo hai già fatto, ti consiglio queste letture:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678

Per esperienza personale...ti consiglio di ponderare per bene l'inserimento di un elemento fisso a parete, sia per problemi legati meramente alla manutenzione sia perchè diventa un elemento "vincolante" specialmente per un neofita che non ha avuto esperienze precedenti
Devi interrogarti, perchè un acquario è un animale domestico in casa.

rucolo
08-10-2012, 18:11
grazie mille per il link...l'ho letto!!
riguardo il mettere l'acquario in metto tra soggiorno ed ufficio non è un problema, la casa è in costruzione e me la consegneranno in primavera, quindi ho tutto il tempo di imparare, studiare, pensare e cambiare idea tante volte...ma alla fine l'acquario sarà messo in quel posto..quello ne sono sicuro, non ho ancora capito su che mobile appoggiarlo ma andrà la!

tornando al mio discorsco iniziale dicevo che ho tutto il tempo x leggere e capire, magari grazie anche a voi e ai vostri suggerimenti!

Jessyka
08-10-2012, 19:21
Guarda se posso darti un consiglio, se proprio sei neofita, il percorso acquascape...uhm...mi fa un pò strano.
Cioè, voglio dire, dietro a quegli acquari così particolari, non ci sono solo fertilizzanti ottimi, CO2 a manetta e luci da stadio...(non sempre poi, ma diciamo in molti).
C'è soprattutto esperienza...
E purtroppo non è un'esperienza che si acquisisce leggendo, ma cambiando l'acqua, smadonnando con le talee che risalgono...
Questo non esclude che leggendo e studiando tu non possa farcela, ma ho estrema paura nel consigliarti una cosa del genere.
Paura che se i consigli del forum, precisi ma pur sempre da dietro una schermo, non sortiscano l'effetto desiderato tu possa troncare questo percorso.

Se la tua idea è un acquario "preciso", di "design" passami il termine, ok, si può fare, ma per farlo alla prima vasca, bisogna fare dei compromessi.

Leggendo acquascape io sono subito partita per la tangente, ma magari la tua idea di acquascape differisce dalla mia! :)
Se puoi mostraci intanto le tue idee, così intanto se ne discute, nulla è impossibile, solo a volte difficile.

Fatta questa orazione...#28

rucolo
08-10-2012, 19:57
bè l'intenzione è quella..ma sono cosciente di non avere nessuna conoscenza in merito, però non si sa mai, ho tutto il tempo per imaparare se poi alla fine vedrò che la cosa è piu grande di me farò un acquario piu semplice!
riguardo i costi non penso sia un problema, tanto 1000 leuri in piu o meno su una casa completamente nuova da costriuire ed arredare non fanno la differenza!

Jessyka
08-10-2012, 20:01
Certo, certo! :)
Hai già qualche idea però?
Perchè acquascape vuol dire...tantissimo! xD
Almeno vediamo di indirizzarti verso i giusti acquisti!

rucolo
08-10-2012, 20:10
piu che come allestire l'interno dell'acquario, cioè il layout! ora mi piacerebbe capire cosa mi serve quindi:

una vasca che pensavo sui 150cm
un filtro esterno
delle luci che non ho ben capito di che tipo
un riscaldatore attaccato al tubo in uscita del filtro
un impianto di CO2 ?
ma il problema piu grande è dove far passare tutti i tubi considerato che la vasca si vede su 4 lati e sarebbe brutto vedere tubi di gomma qua e la, ho visto che si sono anche i vetro trasparente...interessante!!
------------------------------------------------------------------------
cmq in linea di massima potrebbe essere una cosa del genere
molto semplice e pulito

http://showcase.aquatic-gardeners.org/2011/show29.html

ma in questo caso i vari tubi dove sono?

Jessyka
08-10-2012, 20:15
Beh se vuoi fare le cose per bene e devi incassarla questa vasca, vai da un vetraio.
Così avrai le misure che vuoi te, considera solo di avere misure proporzionate, un acquario troppo stretto o troppo alto non aiuta...
Per le luci, come staranno sistemate? Plafoniera o incassate in un qualche mobile, scusa ma non ho ben capito il progetto ancora! xD
Co2 sicuramente...
Per i tubi...nella foto con buona probabilità sono stati levati! ;)

davide147
08-10-2012, 21:00
cmq in linea di massima potrebbe essere una cosa del genere
molto semplice e pulito

non è molto semplice una vasca del genere...anzi...

ma sono cosciente di non avere nessuna conoscenza in merito, però non si sa mai, ho tutto il tempo per imaparare se poi alla fine vedrò che la cosa è piu grande di me farò un acquario piu semplice!

che tu abbia voglia di impare ti fa onore #36#
ma secondo me per una cosa del genere ci vogliono anni di esperienza e tanta pratica....
non voglio scoraggiarti, solo metterti in guardia :-)

Enza Catania
09-10-2012, 00:17
Potresti realizzare un muretto su cui mettere una vasca che faccia da divisorio tra i due ambienti, oppure realizzare una parete attrezzata a tutt'altezza come questa:


http://s11.postimage.org/6jenxb1qn/1750_300x199.jpg (http://postimage.org/image/6jenxb1qn/)
(tratto da http://www.desainer.it/)

La tecnica è inserita nel muretto in basso e la manutenzione si effettua dagli sportelli in alto.

Marco2188
09-10-2012, 09:40
Ciao
Io sono un neofita quindi quello che ti dirò potra essere smentito da utenti più esperti di me.

Visto che sei un designer potrebbe piacerti una vasca di questo tipo

http://www.youtube.com/watch?v=9zi-Wn5nKi8

con magari un fondo di ciotoli piu piccoli e distribuiti piu uniformemente e un paio di aeratori, non inserendo le piante risparmi i casini di co2 e fertilizzanti, e resta più bello da vedere su tutti i lati.
in oltre trattandosi si pesci rossi l'acqua del rubinetto dovrebbe andare bene e risparmieresti la noia di tagliarla con l'acqua di osmosi

rucolo
09-10-2012, 09:40
si infatti l'idea era quella piu o meno, pensavo però che tutta la parte sopra l'acquario inceve che esseere un mobile in legno sarà semplicemente vetro, cioè parte della parete in vetro.
poi sempre in riferimento alla foto qui sopra, immaginate sulla destra un porta in vetro che entra in ufficio :)

questa piu o meno dovrebbe essere l'idea!

riguardo invece per l'interno della vasca, la soluzione piu pulita e semplice quale sarebbe?
dove posso trovare qualche foto di riferimento?
------------------------------------------------------------------------
Ciao
Io sono un neofita quindi quello che ti dirò potra essere smentito da utenti più esperti di me.

Visto che sei un designer potrebbe piacerti una vasca di questo tipo

http://www.youtube.com/watch?v=9zi-Wn5nKi8

con magari un fondo di ciotoli piu piccoli e distribuiti piu uniformemente e un paio di aeratori, non inserendo le piante risparmi i casini di co2 e fertilizzanti, e resta più bello da vedere su tutti i lati.
in oltre trattandosi si pesci rossi l'acqua del rubinetto dovrebbe andare bene e risparmieresti la noia di tagliarla con l'acqua di osmosi

grazie mille per il link...in effetti non è male come design...però un pò di verde lo vorrei!!!
al massimo questa la tengo nelle peggior ipotesi che non riesca a fare il resto :P
grazie!

Marco2188
09-10-2012, 10:09
sono contento che la mia idea ti sia piaciuta, cmq nessuno ti vieta di aggiungere qualche pianta anzi secondo me starebbe anche meglio

Jessyka
09-10-2012, 10:38
Tanto diciamo l'idea di un acquario "naturale" non ti interessa no?
Qualcosa tipo:
http://faao.kicks-ass.net/Fotos/Plantados/60L/PM/20080420.jpg
Sopra usi della Riccia per avere qualcosa a crescita veloce, sotto io userei la marsilea.

rucolo
09-10-2012, 10:43
Tanto diciamo l'idea di un acquario "naturale" non ti interessa no?
Qualcosa tipo:
http://faao.kicks-ass.net/Fotos/Plantados/60L/PM/20080420.jpg
Sopra usi della Riccia per avere qualcosa a crescita veloce, sotto io userei la marsilea.


seeeeeee...magari!!!
ora non me ne intendo di piante, ma queste 2 spece che mi hai detto sono di facile o difficile coltivazione (si dice coltivcazione) vabbè diciamo mantenimento?!??

Jessyka
09-10-2012, 10:48
La riccia basta dargli luce e CO2, per questo cresce meglio galleggiante, l' è molto vicino al pelo dell'acqua quindi...
La Marsilea è una delle piante da pratino più facili da coltivare, in assoluto non è facile, ma dal momento che da quanto ho capito il pratino lo vuoi, questa è la soluzione ideale.

Con queste due io prenderei un bel fondo ricco unico come la Fluorite, un impianto di CO2, e un fertilizzante generico liquido.
Dovrebbe andare.
Ah, per le luci, diciamo che io andrei sui 0,7 w/l. Quindi fatti due conti...

rucolo
09-10-2012, 10:55
gentilissima!! sisi...comincia a piacermi :)

possiamo fare un passo indietro però, magari con l'aiuto di anche altri utenti a fare un riassunto di cosa mi serve, non tanto per l'allestimento interno, ma per l'esterno!

in modo da capire che tipo di luci, co2, filtro, riscaldatore ecc.... vadano messi nella vasca, cosi mi faccio un idea di dove mettere queste cose e come arrivarci con i vari tubi e con l'impiato elettrico.

grazie

IvanIvanuzzo
09-10-2012, 11:05
Rucolo, e se ti dicessi un Malawi?
Non ha piante e quindi la manutenzione è un po' ridotta, inoltre hai meno problemi con fertilizzaziobi o preparazione dell'acqua. I ciclidi dei laghi africani nuotano in acqua molto calcarea come quella della maggior parte dei nostri rubinetti.
I pesci sono molto colorati e di carattere per cui sono interessanti nei comportamenti.
Inoltre essendo che dovrai fare una rocciata puoi giocare sulla disposizione delle pietre!
Se fai un acquascape il protagonista della vasca è il paesaggio, con un malawi i protagonisti sarebbero i pesci ma potresti giocare pure con la disposizione dell'arredo.
Prova a vedere qualche allestimento!

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

blackstar
09-10-2012, 11:05
se devi nascondere i tubi secondo me ti conviene progettare una vasca con ingressi dal basso in maniera da nascondere tutto in un vano posto al di sotto.... in pratica come una sump....

per quanto riguarda l'illuminazione per quello che hai in mente tu la potenza dell'impianto dovrebbe aggirarsi intorno al watt litro....

per l'impianto co2 ti conviene partire già con sistema a bombola ricaricarbile anche quella da mettere sotto la vasca.... l'impatto visivo dei tubicini è minimo dato che puoi usare quelli trasparenti e il diffusore in vetro soffiato che esteticamente è anche molto bello...

per il riscaldatore secondo me se realizzi una sump puoi metterlo direttamente lì dentro....in questo modo hai una vasca sotto la vasca dove nascondere tutta la tecnica.....

Enza Catania
09-10-2012, 11:17
Non vorrei ripetermi,... se il tuo è uno studio professionale con accesso al pubblico non potrai fare a meno di affidare la gestione a una persona preparata che te lo gestisca, specialmente se hai intenzione di allestire un aquascape con layout ricercato, come mi pare dai tuoi gusti emerga

http://www.google.it/search?q=aquascape&hl=it&prmd=imvns&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=HuVzUIaeHKjP4QTDloC4Cw&sqi=2&ved=0CCMQsAQ&biw=830&bih=360

Questo per evitare, come spesso succede e come recentemente mi è successo di vedere, acquari abbandonati a se stessi e nella più assoluta trascuratezza, in studi medici...legali ecc.

Se, invece, l'acquario è a casa tua, puoi anche sperimentare....ma anche in questo caso ti consiglio allestimenti semplici che puoi man mano incrementare.

Ho capito perfettamente quali sono le tue idee, ma la realizzazione comporta dei compromessi che come sempre,coniugano il designer e il lato pratico della realizzazione.

Per lato pratico, mi riferisco alla filtrazione, illuminazione e occultamento dei materiali di comune uso acquariofilo...(mangimi, tests chmici, fertilizzanti, bombole CO2 ecc, ecc ecc)...quindi si rende necessario un mobile, muro, comunque supporto-base.

Se non hai necessità estrema di chiudere completamente i due ambienti, valuta, invece la realizzazzione di una "quinta" con muretto leggermente più alto quindi accessibile da tutti i lati...assolutamente pulito.... che dia l'idea che l'acquario sia sospeso in aria...

PS. Valuta, inoltre, i pesi di una tale struttura posta in divisione, visto che l'immobile è ancora in realizzazione.

IvanIvanuzzo
09-10-2012, 11:33
MALAWIIIIIII! :-D

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

Fra91
09-10-2012, 15:26
--Io butto un idea poi dimmi un pò tu...che ne pensi di un malawi con rocciata centrale e pesci che possano girarci anche intorno?...ovviamente per realizzare una vasca del genere hai bisogno di una bella vasca profonda, io direi sul metro, in modo tale da creare una specie di catena montuosa al centro, ricca di anfratti e rifugi per i pesci...sabbia chiara, qualche pianta qua e la e stop...vasca sottopopolata, filtro sovradimensionato e cambi d'acqua meno frequenti...per tale scelta a mio parere ci vuole una vasca 150l*100p*70h...tubi di carico e scarico sul fondo della vasca e sotto una bella sump da riempire con ciò che si vuole, medio/bassa illuminazione e stop

--Seconda ipotesi è quella dell'acquario molto piantumato ma con piante "semplici"...immagina le due estremità completamente piene si vallisneria, al centro un bel troncone con rami verso l'alto ricoperti di muschio, tra vallisnerie e il trondo della hygrophila, intorno al trondo della pogostemon helferi...un layout a V verso il centro...per un acquario del genere io opterei per una vasca 150l*70p*70h, filtro esterno sovradimensionato con attacchi per l'in e l'out sul fondo della vasca, illuminazione media e co2 in dosi ridotte.

--Terza ipotesi: acquario spinto, di conseguenza è richiesta parecchia esperienza, studio, pazienza, denaro ecc ecc...per tale scelta io andrei su una vasca 120l*70p*50h, filtro esterno adatto al litraggio (non neccessariamente sovradimensionato perchè la popolazione non sarà eccessiva), forte illuminazione, parecchia co2, fertilizzanti ecc ecc...

Adesso sta a te scegliere quale delle tre opzioni, almeno per iniziare a delineare cosa realmente tu vorresti...mi raccomando riflettici molto prima di scegliere, la scelta non è così semplice ;-):-))

rucolo
09-10-2012, 18:57
Rucolo, e se ti dicessi un Malawi?


grazie mille per il consiglio, in effetti non è male come stile ed i pesci sono belli colorati, però un pò di verde ce lo vedrei meglio, da ricercare e valutare

se devi nascondere i tubi secondo me ti conviene progettare una vasca con ingressi dal basso in maniera da nascondere tutto in un vano posto al di sotto.... in pratica come una sump....
per quanto riguarda l'illuminazione per quello che hai in mente tu la potenza dell'impianto dovrebbe aggirarsi intorno al watt litro....
per l'impianto co2 ti conviene partire già con sistema a bombola ricaricarbile anche quella da mettere sotto la vasca.... l'impatto visivo dei tubicini è minimo dato che puoi usare quelli trasparenti e il diffusore in vetro soffiato che esteticamente è anche molto bello...
per il riscaldatore secondo me se realizzi una sump puoi metterlo direttamente lì dentro....in questo modo hai una vasca sotto la vasca dove nascondere tutta la tecnica.....

grazie per i vari consigli, infatti il mio problema ora è capire cosa mi verse e dove metterlo!!!

Non vorrei ripetermi,... se il tuo è uno studio professionale con accesso al pubblico non potrai fare a meno di affidare la gestione a una persona preparata che te lo gestisca, specialmente se hai intenzione di allestire un aquascape con layout ricercato, come mi pare dai tuoi gusti emerga
Se, invece, l'acquario è a casa tua, puoi anche sperimentare....ma anche in questo caso ti consiglio allestimenti semplici che puoi man mano incrementare.
Per lato pratico, mi riferisco alla filtrazione, illuminazione e occultamento dei materiali di comune uso acquariofilo...(mangimi, tests chmici, fertilizzanti, bombole CO2 ecc, ecc ecc)...quindi si rende necessario un mobile, muro, comunque supporto-base.

come ufficio è privato, nel senso che non ho uno studio dentistico, per studio intendo una stanza dove avrò una scrivania con pc, stereo ec... diciamo che piu che un ufficio è uno studio e siccome progetto arredamenti non si sa mai che poi divverrà il mio studio di progettazione.

--Io butto un idea poi dimmi un pò tu...che ne pensi di un malawi con rocciata centrale e pesci che possano girarci anche intorno?...ovviamente per realizzare una vasca del genere hai bisogno di una bella vasca profonda, io direi sul metro, in modo tale da creare una specie di catena montuosa al centro, ricca di anfratti e rifugi per i pesci...sabbia chiara, qualche pianta qua e la e stop...vasca sottopopolata, filtro sovradimensionato e cambi d'acqua meno frequenti...per tale scelta a mio parere ci vuole una vasca 150l*100p*70h...tubi di carico e scarico sul fondo della vasca e sotto una bella sump da riempire con ciò che si vuole, medio/bassa illuminazione e stop

--Seconda ipotesi è quella dell'acquario molto piantumato ma con piante "semplici"...immagina le due estremità completamente piene si vallisneria, al centro un bel troncone con rami verso l'alto ricoperti di muschio, tra vallisnerie e il trondo della hygrophila, intorno al trondo della pogostemon helferi...un layout a V verso il centro...per un acquario del genere io opterei per una vasca 150l*70p*70h, filtro esterno sovradimensionato con attacchi per l'in e l'out sul fondo della vasca, illuminazione media e co2 in dosi ridotte.

--Terza ipotesi: acquario spinto, di conseguenza è richiesta parecchia esperienza, studio, pazienza, denaro ecc ecc...per tale scelta io andrei su una vasca 120l*70p*50h, filtro esterno adatto al litraggio (non neccessariamente sovradimensionato perchè la popolazione non sarà eccessiva), forte illuminazione, parecchia co2, fertilizzanti ecc ecc...

Adesso sta a te scegliere quale delle tre opzioni, almeno per iniziare a delineare cosa realmente tu vorresti...mi raccomando riflettici molto prima di scegliere, la scelta non è così semplice ;-):-))
grazie per le 3 ipotesi, cercherò qualche immagine di riferimento anche perchè con l'immaginazione da ignorante in materia che ho non vado lontano

rucolo
10-10-2012, 11:19
ieri sera pensavo ad una cosa
visto che non ho l'esperienza per gestire un acqurio del genere, che ne dite se prendo un 100 litri e comincio a fare un pò di pratica? cioè nel senso che avere un acquario sotto mano sia pou semplice che avere solo parole scritte e lette!!!

poi avrò come gia detto 7 mesi per imparare e decidere che fare dell'acqurio da 400 litri

o no?

Marco2188
10-10-2012, 11:49
sicuramento un acquario su cui lavorare è sicuramente piu propedeutico di mille parola.
io ti consiglierei però di non acquistarne uno commerciale completo ma di prendenre i vari pezzi singolarmente in modo da assemblarlo in base alle tue esigenze poi di procedere con la pianificazione in questo modo.

scelta dei pesci da allevare.
preparazione dell'acqua con valori adatti ai pesci
scelta illuminazione adatta
scelta piante adatte al tipo di acqua e luce

io sono un neofita ma credo che procedere cosi sia corretto

Enza Catania
10-10-2012, 18:14
ieri sera pensavo ad una cosa
visto che non ho l'esperienza per gestire un acqurio del genere, che ne dite se prendo un 100 litri e comincio a fare un pò di pratica? cioè nel senso che avere un acquario sotto mano sia pou semplice che avere solo parole scritte e lette!!!

poi avrò come gia detto 7 mesi per imparare e decidere che fare dell'acqurio da 400 litri

o no?

Dico che sei una persona saggia e hai capito perfettamente il problema....bisogna fare esperienza ...perchè una cosa è immaginare e un'altra fare ...sai piccole grandi cose come la scelta dei pesci, i cambi d'acqua, le prime esperienze con la fertilizzazione e le potature ecc...

Un 100 litri lo piazzi facilmente ovunque e quando avrai acquisito un poco di pratica e vorrai passare a quello grande, ti servirà per le riproduzioni o altro.#70

nickre
10-10-2012, 18:38
E metterci dei frontosa ? Bastano poche rocce, le puoi mettere anche in qualche modo carino, tanto se fai il designer la creatività non dovrebbe mancare, poche luci sull'azzuro e fai una vasca mozzafiato !!!
Giusto per farti capire il concetto, anche se è realizzato male: www.cichlid-forum.com/phpBB/viewtopic.php?t=222984
------------------------------------------------------------------------
Ps: ottima l'idea di sperimentare Con il 100 litri

rucolo
10-10-2012, 19:06
Dico che sei una persona saggia e hai capito perfettamente il problema....bisogna fare esperienza ...perchè una cosa è immaginare e un'altra fare ...sai piccole grandi cose come la scelta dei pesci, i cambi d'acqua, le prime esperienze con la fertilizzazione e le potature ecc...

Un 100 litri lo piazzi facilmente ovunque e quando avrai acquisito un poco di pratica e vorrai passare a quello grande, ti servirà per le riproduzioni o altro.#70

grazie per il saggio, ma mi sono accorto che piu leggo e piu faccio confusione, ci sono tante specie sia di piante che di pesci ed ogni volta devo andare a cercare che cosa sono e le loro caratteristiche e siccome non sono uno "studioso" ma sono piu sulla pratica ho pensato alla soluzione mini acquario per imparare...tanto la casa me la consegnano in aprile :)

E metterci dei frontosa ? Bastano poche rocce, le puoi mettere anche in qualche modo carino, tanto se fai il designer la creatività non dovrebbe mancare, poche luci sull'azzuro e fai una vasca mozzafiato !!!
Giusto per farti capire il concetto, anche se è realizzato male: www.cichlid-forum.com/phpBB/viewtopic.php?t=222984
------------------------------------------------------------------------
Ps: ottima l'idea di sperimentare Con il 100 litri

hahahah ma che pesce è? scommetto che si chiama frontosa per via della fronte? bè molto bello, il blu mi piace parecchio!! grazie mille per il consiglio...

------------------------------------------------------------------------
chiedo una cosa...ma quanti tipi di "stile" acquario ci sono e dopo posso trovare delle immagini e caratteristiche? cosi mi faccio un idea di cosa di impossibile mi piace e crco uno simile piu facile da mantenere! grazie!!!!!

Jessyka
10-10-2012, 21:26
Ehhh...i tipi...
Troppi...
Diciamo che a mio avviso non ci sono vere e proprie divisioni.
Intanto va capito se punti ad incentrare la vasca sui pesci o sullo stile.
Mi spiego. Se il tutto è centrato sui pesci alcuni compromessi bisogna farli. Quindi se vuoi specie particolari, rare, curiose, magari c'è bisogno di poca luce, acqua ambrata, poca vegetazione, rocciata, conchiglie vuote, tanti rami...
Altrimenti, cerchi acquascaping, scegli un layout preciso e poi metti pesci compatibili.
Si può fare un acquario scenico con pesci particolari?
Certo, però...
Acquari di "design" secondo me possono esser quelli facilmente trovabili sotto acquascape, i malawi, gli iwagumi, le vasche pr conchigliofili, quelle per carassi...

Ma una vasca con una parte emersa?
Sarebbe estremamente scenica!