PDA

Visualizza la versione completa : crescita stentata delle piante


mirko raggi
06-10-2012, 21:40
Vasca da 150 lt netti 100x40x60 cm
VALORI: PH 6.7 KH 3 NO3 da 1 a 5 mg/l FE da 0,1 a 2,5 mg/l temp 26 misurati a fine giornata
Fertilizzazione: protocollo seachem avanzato con dosi raddoppiate(flourish,iron,phosphourus,nitrogen 5ml) e (potassium trace a 10ml)
Fondo: interamente flourish flourite
Acqua RO con aggiunta di sali, cambi parziali 1 volta a settimana alla fine nel trattamento di fertilizzazione
Illuminazione: 4 t5 da 39w x 9 ore giornaliere(2 a luce rosata 1 bianca e 1 gialla) aggiungo poi 4 ore di luce piena con altre 2 t5 (1 a luce bianca e 1 gialla)
Co2: uso un dissusore a pompa che diffonde la co2 in tutta la vasca (19ppm come da tabella)
FILTRO: pratico 400 con lana e cannolicchi,non uso carbone attivo
PIANTE: eleocaris,utricularia,riccardia,vesicularia d. , riccia f, rotola rotundifolia,rotola green,rotola wallichy,glossostigma e. ,lodwigia repens,eustralis stellata,blixia japonica,halternantera red,anubias nana,helferi,pogogetom madagascarisis e molte altre..insomma sono un vero amante..
Fauna.: guppy fantastici incrociati con degli endler,red cherry ,apistogramma ramirezi e pesci lampadina.

Ciao a tutti mi sono iscritto da poco a questo forum sperando possiate farmi chiarezza su alcuni interrogativii primo dei quali la CRESCTA delle piante acquatiche di cui spesso non trovo grandi dibattiti su siti e forum.
Il mio acquario ha circa 70 gg di vita ed il problema riguarda il fatto che le piante non crescono come vorrei,praticamente sono rimaste ferme a quando le ho piantumate.
Il fatto e' che non crescono ne in altezza e ne in larghezza e le nuove foglie fanno fatica,
inoltre devo dire che la vasca non presenta prolificazione algale tranne che x qualche ciuffo di alghe nere e verdi a pennello e che la colorazione delle foglie non presenta sintomi di carenze,anzi sono perfette!
Assenza totale di pearling e di colorazione rossa

spero che possiate darmi qualche consiglio e trovare il motivo di questa situazione
grazie
MIRKO

gia90
07-10-2012, 09:36
per prima cosa ho delle domande da farti:
-cosa vuoi dire con dosi raddoppiate?intendi 2 volte quelle consigliate?se così esageri troppo nella fertilizzazione.
-esageri anche nel fotoperiodo(9+4?),dovresti fare un unico fotoperiodo con le sole prime 4 t5 per 8-9 ore.
posta anche una foto della vasca per capire meglio la situazione

mirko raggi
07-10-2012, 15:21
si, intendo 2 volte uelle consigliate,
il fotoperiodo è di 9 ore con 4 lampade e con aggiunta di altre 2 lampade x 4 ore nello stesso fotoperiodo( 9 ore totali)
mi serve una spiegazione tecnica...

Enza Catania
07-10-2012, 16:39
Solitamente, le piante, non crescono per carenze o squilibri... e alcuni squilibri vengono provocati da eccessi...

Le luci rosate sono quasi sempre fitostimolanti, con spettri che non riescono a superare che di pochi cm la barriera acqua e che man mano che si scende perdono

Eccedere nell'uso del ferro è pericoloso per le caridine.

Iniziare a fertilizzare a dose doppia deve essere motivato...da un'enorme sviluppo di massa e quindi, da aumentate richieste energetiche e spesso neanche di tutti gli elementi .

Io dopo un anno sono a dose dimezzata e poto ogni 10 gioni la rotala e sono costretta a ridurre dopo la potatura.

gia90
07-10-2012, 18:14
si, intendo 2 volte uelle consigliate,
il fotoperiodo è di 9 ore con 4 lampade e con aggiunta di altre 2 lampade x 4 ore nello stesso fotoperiodo( 9 ore totali)
mi serve una spiegazione tecnica...

da quello che avevi scritto mi era sembrato che avevi 9 ore con 4 t5+altre 4 ore con altre due lampade....pensavo che fosse 9+4=13 ore:-D
cmq sono d'accordo nel diminuire la dose di fertilizzante visto che dosi eccessive possono portare ad effetti simili a carenze e quindi ad una stagnazione nella crescita delle piante.
poi come ti è già stato detto una dose eccessiva di ferro è molto pericolosa per le caridine.
quindi diminuisci la dose di fertilizzazione e tieni accese solo 4 lampade(magari solo le 2 a luce bianca+2 a luce gialla)lasciando spente quelle fitostimolanti(luce rosata)

mirko raggi
07-10-2012, 18:57
ok!! ho tolto le fotostimolanti e ridotto il protocollo seachem avanzato a quello dato dalla casa produttrice,credete sia questo il motivo per cui la mia rotola lo potata una volta solamente in due mesi? perchè le mie piante non fanno il pearlig?...ma se aumentassi il fotoperiodo?

gia90
07-10-2012, 19:20
nn aumentare il fotoperiodo 9 ore bastano,adesso sta a te vedere come reagiscono le piante alla diminuzione della fertilizzazione e delle lampade,nn aspettarti risultati immediati nel giro di due-tre giorni,lascia loro il tempo di abituarsi.

mirko raggi
22-10-2012, 22:58
Ancora poco e niente...rotola e compagne non ne vogliono sapere!!

Nannacara
22-10-2012, 23:20
Perche' non posti qualche foto,potrebbe servire

Amleen
22-10-2012, 23:38
Ciao,
a mio modesto parere a 70 giorni la vasca è ancora relativamente giovane, e come ti è stato detto un eccesso di fertilizzanti può portare comunque a una crescita stentata.

Se ho capito bene in tutto hai 6 lampade t5 da 39 watt nel "picco" di luce, giusto? se così fosse sono anche troppe per un 150lt.. Gia con le prime 4 lampade accese sei gia a 1 w/lt (più che sufficiente per la maggior parte delle piante). La gradazione da utilizzare per le lampade di solito varia tra 3000°K - 6500°K, o poco superiore in qualche caso.

Il pearling di cui parli non è strettamente necessario, dipende molto dalla massa vegetale, dalla quantità di co2 erogata (per un buon pearling in acquari di solo piante si arriva anche fino a 40ppm), però gia hai dei valori sballati (rispetto per esempio a quelle che sarebbero le esigenze dei guppy), quindi aumentare la co2 sarebbe controproducente visto che andresti a diminuire ancora il pH.

Il mio consiglio è prima di tutto cercare di sistemare la popolazione, e portare i valori nei parametri corretti per le specie che vorrai tenere; poi diminuire la dose di fertilizzante a metà di quella consigliata da seachem (una volta sistemata la situazione potrai aumentare nuovamente in caso di carenze).

Poi come detto da Nannacara sarebbe utile qualche foto per capire la quantità effettiva di piante presenti e le loro condizioni.

Ciao,
Alessio