PDA

Visualizza la versione completa : PANT PANT! scavato laghetto 500 litri!


ANGOLAND
05-10-2012, 13:40
come da titolo, ho realizzato lo scavo per un laghetto perfettamente integrato nel giardinetto di casa fra le piante già presenti; l'idea è di realizzare qualcosa di piccolo, scavo, 20 palate di sabbia, telone impermeabile, un piccolo filtro per iniziare e piante acquatiche.
farò una cosa low cost e soprattutto very fast perchè il tutto è finalizzato a salvare un povero carassio di 15 cm e altri 2 pesci d'acqua fredda tenuti in 16 litri netti da un anno; l'ultima volta boccheggiavano fuori dall'acqua e uno è ceco#07; non sarà il massimo ma a me sembra un inizio:
lo scavo ha una forma a L con due zone a profondità differenziata: cm70x70xh35 e cm45x100xh55; ho un filtro interno a 3 comparti che riempirei con lapillo, una pompetta 100litri/ora (un giocattolo, ma al momento i pesci son tenuti senza pompa!)
http://s8.postimage.org/fg3eyherl/laghetto.jpg (http://postimage.org/image/fg3eyherl/)

aspetto suggerimenti

SpongeJohn
06-10-2012, 20:25
Ciao. Non so che temperature ci sono li da voi in inverno, ma a occhio ti consiglio di farlo piu' profondo. Inoltre il filtro interno non andra' mai decentemente perche' si intasa un giorno si e l'altro pure. Quello che mi sento di consigliarti e' di lasciare solo la pompa che col getto movimenti l'acqua e di inserire piante robuste (valli ad esempio, ma devi metterla in dei vasi) a crescita veloce e anche delle galleggianti (queste pero' l'inverno non lo reggono) . Cosi' facendo pero' non aspettarti acqua limpida e cristallina, per quella ci vogliono o molti soldi in filtri o una cura maniacale e tanta acqua,movimento e piante (ed anche cosi' non e' detto).
Altro consiglio e' che il laghetto non dovrebbe essere esposto al sole da sud.

ANGOLAND
07-10-2012, 10:18
ieri ho inserito 3 gruppi di piante che avevo in vaso: canna palustre, papiro e bambù. dopo aver potato le radici ed eliminato circa la metà del terriccio presente ho infagottato con panni di cotone le radici, aggiungendo un impasto di sabbia, ghiaia e torba; questo le fa affondare e da un supporto alla crescita radicale. l'acqua, a un giorno, è già torbida; oggi farò girare il filtro caricato con lana e poca ghiaia, prima elimino i galleggianti (torba risalita) e vedo che succede

ANGOLAND
07-10-2012, 13:23
posto qualche foto del lavoro in fase avanzata, ora attendo che la terra si assesti e si ricopra di vegetazione spontanea:

http://s15.postimage.org/gfcwjuo7b/image.jpg (http://postimage.org/image/gfcwjuo7b/)http://s7.postimage.org/72ljuijaf/image.jpg (http://postimage.org/image/72ljuijaf/)http://s8.postimage.org/x2ejij4td/image.jpg (http://postimage.org/image/x2ejij4td/)

il minilaghetto ha una profondità massima di 53cm, è stato realizzato a costo zero riciclando un telone in plastica che ricopriva strumentazione idraulica piuttosto delicata, quindi è molto resistente, in plastica grossa e con la scritta anti UV. quando i bordi saranno consolidati inserirò un pezzo di corrugato da 12-14cm con una griglia per scaricare il troppo pieno, semplice ed efficace!! il filtro sta girando, quando s'intasaserà sciacquo la lana e la rimetto, dopo un paio di volte spero che il torbido finisca e aumenti l'autonomia, altrimenti faccio qualche cambio così irrigo!
certo non vincerò il premio minilaghetto più bello del mondo, ma spero che faccia anche il suo lavoro;-)come vi sembra?

ANGOLAND
08-10-2012, 10:46
Ciao. Non so che temperature ci sono li da voi in inverno, ma a occhio ti consiglio di farlo piu' profondo. Inoltre il filtro interno non andra' mai decentemente perche' si intasa un giorno si e l'altro pure. Quello che mi sento di consigliarti e' di lasciare solo la pompa che col getto movimenti l'acqua e di inserire piante robuste (valli ad esempio, ma devi metterla in dei vasi) a crescita veloce e anche delle galleggianti (queste pero' l'inverno non lo reggono) . Cosi' facendo pero' non aspettarti acqua limpida e cristallina, per quella ci vogliono o molti soldi in filtri o una cura maniacale e tanta acqua,movimento e piante (ed anche cosi' non e' detto).
Altro consiglio e' che il laghetto non dovrebbe essere esposto al sole da sud.

primi problemi col filtro: ieri s'è bloccato A MEZZANOTTE!!#17per non bruciare la pompetta ho dovuto svuotarlo dalla ghiaia e ora ha solo lana e spugna; però sembra che funzioni, l'acqua è più chiara e la superficie in leggero movimento. comunque l'acqua limpida non m'interessa, mi piace verdina e leggermente torbida com'è. in effetti sul fondo c'è un dito di sabbia fina leggermente fangosa che stratifica e ospiterà tanti microrganismi utili.
abito a 10 km dal mare e anche se in inverno no fa proprio caldo le temperature si tengono fra 0-5 gradi con sporadici picchi appena sotto lo zero; in questa situazione il ricircolo potrebbe bastare a tenere condizioni sopportabili?

SpongeJohn
08-10-2012, 13:32
primi problemi col filtro: ieri s'è bloccato A MEZZANOTTE!!#17per non bruciare la pompetta ho dovuto svuotarlo dalla ghiaia e ora ha solo lana e spugna; però sembra che funzioni, l'acqua è più chiara e la superficie in leggero movimento. comunque l'acqua limpida non m'interessa, mi piace verdina e leggermente torbida com'è. in effetti sul fondo c'è un dito di sabbia fina leggermente fangosa che stratifica e ospiterà tanti microrganismi utili.
abito a 10 km dal mare e anche se in inverno no fa proprio caldo le temperature si tengono fra 0-5 gradi con sporadici picchi appena sotto lo zero; in questa situazione il ricircolo potrebbe bastare a tenere condizioni sopportabili?

Non per portarti sfiga ma ho paura che anche solo lana e spugna l'effetto intasamento ci sara' lo stesso :P Al limite prova solo con la spugna a maglia grossa, perche' la lana ha una trama troppo fitta e s'intasa prima. Cmq s'intasera'... e' inevitabile :P Nel laghetto la quantita' di polvere e detriti che si forma non e' gestibile con un filtro normale putroppo. :|
Come ti ho detto prima io userei solo la pompa, mettendola in modo da movimentare la superficie dell' acqua. E aggiungi piante! L'egeria densa e' un must, l'ho tenuta nel mio pond da 500L e ne ho buttata a secchiate questa estate (ancora non so' come si comportera' d'inverno pero'). Anche il cerathophilum fa' il suo "sporco lavoro".

Per quanto riguarda la temperatura e' un po' un problema se vuoi aggiungerci pesci, perche' se arriva una gelata, cioe' se la temperatura scende verso lo 0 e la superficie dell'acqua gela c'e' bisogno di una bella profondita' (intorno ai 75 cm in genere basta) perche' i pesci sopravvivano senza conseguenze.

Comunque vedendo le foto non e' male :) Se puoi, aggiungere delle pietre (nei garden le trovi a 0,50 euro al kilo) lungo il bordo per coprire il telo e' sempre un'ottima scelta estetica (e a quanto dicono preserva il telo dall'effetto del sole estivo che potrebbe danneggiarlo). Per la torbidita' dell'acqua, io sono del parere che finche' non puzza e non e' inquinata: va' sempre bene! ;)

ANGOLAND
08-10-2012, 14:53
mettendo solo la pompa s'intaserebbe la griglietta e poi dovrei ripescarla e smontarla per ripulire; per fortuna ho qualche giorno libero per starci dietro, il tutto è in testaggio compresi i gatti che fanno di tutto per disfare ciò che faccio#28d#ora che ho levato la ghiaia lavora molto meglio, è sempre pieno e la pompa pesca dal fondo del filtro, flusso costante. per i bordi ho qualche bella lastra naturale, per ora stavo curando solo la parte funzionale comunque dovrebbe risultare anche carina a vedersi. da una parte devo finire di alzare una sponda e tutto il terreno di riporto dovrà assestarsi, prima che le pioggie portino tutto a valle!
per le piante hai ragione per le temperature, vorrei evitare piante d'acquario e utilizzare tante palustri che avevo da parte anche dimenticate!! e come filtranti dovrebbero lavorare alla grande.
prime libellule a lambire la superficie#27non disdegnerei anche qualche raganella!!

onlyreds
08-10-2012, 17:30
ciao, sei un po' al limite su troppi fronti.
Adesso non metterei pesci nel laghetto e valuterei come supera l'inverno...

ANGOLAND
08-10-2012, 18:59
... è un complimento vero?!;-)
si è un brutto momento per maturare un minilaghetto low cost, avrei voluto partire in estate ma non ce l'ho fatta! il problema limitante è il freddo vero? per adesso nessun pesce, i carassi li vado a prendere e li metto in una bacinella grossa che stanno meglio!
magari nel laghetto comparirà qualche abitante spontaneo...

ANGOLAND
09-10-2012, 09:50
#24
in uno specchio d'acqua il liquido stratifica secondo gradiente termico disponendo gli strati più caldi verso la superficie; durante le fredde nottate invernali il fenomeno s'inverte e in superficie l'acqua tende a gelare, i pesci migrano sul fondo alla ricerca di anfratti, radici, residui vegetali marcescenti.
e se io mettessi un cavetto riscaldante nella zona più profonda e creassi dei bei rifugi di coccio e tegole? potrei usare anche basse potenze, magari 25W per 3 metri di cavo, azionabile con timer dopo il tramonto fino a quando spunta il sole. la temperatura del fondo potrebbe restare sopra i 10 gradi e i carassi sono adatti. che dite?
intanto li metterò in una bacinella grande per un mese, finchè il laghetto sarà maturo e "riscaldato".
il filtro è andato tutta la notte, ora l'acqua è limpida e il flusso costante. seboffà?!

onlyreds
09-10-2012, 09:58
di gradi ne bastano 4.
Fai un po' di test. Ti compri a 10€ in qualsiasi garden uno di quei termometri che segnano massimo e minimo così verifichi quanto tiene il cavetto...
i limiti di cui parlavo erano, in ordine: profondità (per il freddo), periodo (per la maturazione), il filtro un po' sottodimensionato (ma per quello basta che fatichi di + tu e lui funziona) e dimensioni in genere del laghetto [sempre per il freddo ma anche per i valori dell'acqua (ogni pioggia si stravolgeranno)]
però sempre meglio di 16litri....

ANGOLAND
09-10-2012, 10:12
sempre meglio di 16litri....

si il discorso credimi è davvero questo. quei poveri 3 me li vedo a rigirarsi in quella scatoletta, malconci ma ancora vivaci e attivi. telefono subito!
vi farò sapere, grazie a tutti

ANGOLAND
20-10-2012, 12:27
ho appena fatto il test nitriti (15° giorno) e sono risultati assenti, strano! non ho mai somministrato cibo ma il minilaghetto sapete come si riempie di ogni genere di materia organica!! domani controllerò i nitrati, mi son scordato e ormai sto rabboccando con acqua di rete#23ma i tempi di maturazione dei minilaghetti sono confrontabili a quelli di una vasca qualsiasi? dovrei buttarci un pò di cibo?

ANGOLAND
21-10-2012, 13:27
questo pomeriggio misuro i nitrati del laghetto; l'acqua è bella pulita limpida, ci sono solo galleggianti (foglie e insetti morti), il papiro ha buttato già le radici fuori dal panno in cotone! ci sono già gli insetti acquatici!!!#27 ci sono notonettidi e girinidi o forse ditiscidi, non li ho visti bene! e tante libellule in accoppiamento#12molto bello in questi giorni che è tornato il caldo!

ANGOLAND
21-10-2012, 15:54
niente da fare, nitrati ancora bassi (2-3 mg/l) quindi per almeno 10 giorni non se ne parla di popolare la pozza! però visto il clima mite ho portato giù la bacinella con la tecnica e starà in giardino fino a maturazione, proprio a fianco al laghetto. ho buttato una manciata di fiocchi di bassa qualità (con quel che costano i mangimi!!). in questa fase il vero problema sono le larve di culex A MILIONI!

dr.jekyll
21-10-2012, 16:02
promette bene

dal mio S2 con Tapatalk 2

ANGOLAND
22-10-2012, 11:19
ieri ho avuto l'illuminazione (meglio tardi che mai, ingenuotto!!:-))): ho 2 filtri, uno nel laghetto non maturo e che ha girato poco, l'altro nella bacinella, maturo, quello originario della vaschetta. perchè aspettare altri 15 giorni (minimo) per far maturare l'altro filtro?? ho spostato i cannolicchi del filtro maturo nel filtro del laghetto, faccio girare tutto il giorno. intanto ho riversato metà dell'acqua della bacinella nel laghetto (batteri utili) e ho iniziato ad aggiungere l'acqua nel laghetto con un bicchiere. il passaggio sarà molto graduale e stasera, quando la bacinella sarà di nuovo piena, trasferirò i 3 pescioloni!!
nel mentre l'acqua avrà il tempo di stratificare, visto che ho bisticciato con un cespuglio di Gyneurium (erba della pampa) nel tentativo di sollevarla (la zolla era tutta sommersa, ora il colletto è in superficie) e il laghetto è diventato di nuovo una pozza lugubre!!
a proposito, volevo utilizzare un vasetto in coccio per alzarla, ma ripensandoci vasi e tegole sono rifiuti speciali, penso che contengano coloranti particolari che potrebbero rilasciare in acqua, allora ho usato un tubo in pvc. idem per il rifugio: niente tegola, tunnel di pvc!!

Mel
22-10-2012, 11:32
Appoggio tutte le idee che hai avuto finora. :)
Per la mia esperienza in fatto di laghetti, posso dirti che dopo bestiemmamenti vri durati un paio d'anni almeno alla fine ho mandato a fanchiulo le mie idee di low-cost spinto e per il filtro ho comprato una pompa apposita da laghetti.. Questa:
http://www.ippopet.it/index.php?module=NTCommerce&func=products_view&id=3007

Per te è sovradimensionata ma l'idea di base può andarti bene, e puoi realizzarla con un tubo in pvc opportunamente forato o uno scatolato di rete a maglie larghe.
Il + è trovare una pompa che faccia passare corpi solidi di almeno 4mm di diametro, che le normali pompa da acquario mi si intasavano sempre.
Per il filtro io ho usato un pozzetto da edilizia, pieno solo di lapillo vulcanico. La pompa butta in fondo al pozzetto (con una T fatta in tubi in pvc sforacchiati), e il pozzetto tracima nel laghetto. Manutenzione minima, non si è ancora mai intasato nè ha ridotto la portata (ad oggi sono oltre 3 mesi che va).
Di manutenzione così ce n'è davvero poca.

ANGOLAND
22-10-2012, 11:56
grazie della segnalazione, ma la pompa pesca dalla superficie, giusto? e poi manda al filtro che sta in basso? bella l'idea del pozzetto, sicuramente funziona benissimo. spero che il mio filtrino giocattolo continui a fare il suo lavoro, nel mentre mi orienterò verso un progettino simile al tuo

Mel
22-10-2012, 12:00
No, la pompa pesca dal punto + basso del laghetto, eliminando così anche i troppi sedimenti che vi si formavano. E poi la pompa butta sul fondo del pozzetto. L'acqua nel pozzetto va dal basso verso l'alto e tracima nel laghetto con un tubo di qualche cm che gli fa passare il bordo. Il pozzetto infatti è interrato fuori dal laghetto, in modo che il bordo si a leggermente + alto del laghetto, circa 5cm.
Ora il fondo ha uno strato limaccioso di qualche mm, non oltre, mentre prima arrivava facilmente a 3 cm.. E dovevo usare un retino per tirare su il limo dal fondo (puzzolentissimo peraltro).

ANGOLAND
22-10-2012, 12:56
chiarissimo. hai mai pensato di realizzare una cascatella, quasi un ruscelletto che parte dal pozzetto tipo sorgente per sfociare nel laghetto? io mi stavo pensando una cosa di questo tipo! cmq ho una pompetta un po più forte dell'attuale, sarà 6W con prevalenza oltre i 90cm... potrei fare una gabbia di rete, rivestita di lana che pesca da giù e spinge... aspetta, potrei a quel punto usare una canaletta in superficie riempita con lapillo, argilla, sabbia e coperta di piante, tipo fitodepurazione che era il mio sogno!! beh ho un'idea per la prossima primavera;-)
e poi giustamente resta il problema delle particelle solide/intasamento#24

Mel
22-10-2012, 13:08
Una canaletta... intendi lungo il bordo? Non buttarti in cose troppo complesse.. :D

ANGOLAND
22-10-2012, 13:37
Una canaletta... intendi lungo il bordo? Non buttarti in cose troppo complesse.. :D


http://s9.postimage.org/a28edcssb/lag.jpg (http://postimage.org/image/a28edcssb/)

Mel
22-10-2012, 14:09
In questo caso la "sfiga" è che devi fare una zona rialzata dove piazzarla. L'alternativa è farla correre lungo un lato, così devi spostare meno terra. Sulla funzionalità però non saprei esprimermi.

ANGOLAND
22-10-2012, 14:30
esatto, lungo un lato. e poi lo scavo l'ho fatto già in una zona declive per ridurre lo scavo (ho fatto scavo+riporto), ma non occorre rialzarla più di 10cm, metto una canaletta a sezione trapezia per le gronde, basta un metro. l'inclinazione sarà pochissima, la corrente fra le piante deve essere lenta
------------------------------------------------------------------------
la funzionalità sarebbe estetica, piante rigogliose, ombra, e sarebbe un filtro meccanico-biologico-fitodepurante!

Mel
22-10-2012, 15:02
L'idea è ottima. Da tenere presente per quando traslocherò :-)) (voglio un caxxo di laghetto con delle caxxo di fottutissime carpe koi -come direbbe Gordon Ramsey).

Quello che non so è, rispetto al volume del laghetto, quanto deve essere grande il volume del filtro fito-depurante e quanto deve essere il flusso attraverso esso.

ANGOLAND
22-10-2012, 15:09
zitto che le koi sono anche nei miei sogni. è da unpò che ci penso, adesso immagina:
il mio laghetto è a monte, potrei scavarne uno più a valle (è un lavoraccio però, a valle è tutto in piano) di dimensioni degne per le koi; ti dico solo che il laghetto attuale farebbe da sump a quello più in basso!! ti piace l'idea? ...a volte le mie idee mi spaventano#e39

Mel
22-10-2012, 15:19
zitto che le koi sono anche nei miei sogni. è da unpò che ci penso, adesso immagina:
il mio laghetto è a monte, potrei scavarne uno più a valle (è un lavoraccio però, a valle è tutto in piano) di dimensioni degne per le koi; ti dico solo che il laghetto attuale farebbe da sump a quello più in basso!! ti piace l'idea? ...a volte le mie idee mi spaventano#e39

Noleggi un bobcat 2 ore et voilà: la parte peggiore è fatta.

Comunque in quel caso, con una "sump" di 500L suppergiù, dovresti essere in grado di gestire un volume d'acqua molto grande.

da wikipedia:
La vegetazione

Le piante più utilizzate in questo tipo di sistemi sono quelle denominate macrofite (piante superiori) acquatiche.
L'essenza più utilizzata in tutta Europa è il Phragmites australis, o cannuccia di palude, per il suo ruolo di pompa di ossigeno; infatti questa è un'elofita che ha la caratteristica di trasportare l'ossigeno atmosferico fino in profondità nel medium di riempimento grazie ai suoi lunghi rizomi, creando microzone ossidate che vengono colonizzate da batteri aerobici; tale attività è molto importante nei sistemi a flusso sommerso.
Nei sistemi a flusso superficiale, si possono utilizzare tutte le specie di macrofite acquatiche che ben tollerano livelli di trofia ed inquinamento elevati (Carex spp., Scirpus spp., Shoenoplectus spp., Caltha palustris, Alisma plantago-aquatica, Lythrum salicaria, Ceratophyllum demersum, Miriophyllum spicatum, ecc.)

Considera che devono essere piante che devono svolgere il loro ruolo anche d'inverno.

EDIT: mi pare di capire che per questo tipo di filtro ha più senso ragionare in metri quadri che non in volumi.

ANGOLAND
22-10-2012, 15:35
si, superficie, e la canaletta potrebbe diventare un (o più) contenitore rettangolare. ma in quel caso si che mi servirebbe una pompa nuova... meno male che posso parlarne con te, così non ne parlo a casa e non si preoccupano!!
è da poco che mi sono avvicinato all'acquariofilia e dintorni, ma la mia è la forma cronica!!

onlyreds
22-10-2012, 15:36
tenete presente che ogni koi necessita almeno di 1000 litri d'acqua. altrimenti non crescerà bene.
Per la vasca fitodepurante non saprei, ma se dovesse essere l'unico filtro deve essere bello grosso...

Mel
22-10-2012, 15:43
tenete presente che ogni koi necessita almeno di 1000 litri d'acqua. altrimenti non crescerà bene.
Per la vasca fitodepurante non saprei, ma se dovesse essere l'unico filtro deve essere bello grosso...

Il minimo per un impianto a flusso superficiale, per applicazioni civili, è 20mq. Su wikipedia per impianti di questo tipo si parla di pretrattamento liquami per un piccolo hotel.
Penso che con 2 metri quadri di superficie si possa gestire un laghetto sufficiente tipo a 3 koi.
3600litri sono 3x2metri, forma irregolare, profondità media 60cm.
Per le koi mi pare che ci debbano essere aree profonde almeno 90-100cm, vero?
3600l 3 koi e una dozzina di rossi ci starebbero no? (ma le koi, se li mangiano se sono troppo piccoli?)

ANGOLAND
22-10-2012, 16:05
dai mel vai prima tu#70 io sto con la mia cinquecentina!! ma i teli ordinari si trovano di queste dimensioni

Mel
22-10-2012, 16:07
dai mel vai prima tu#70 io sto con la mia cinquecentina!! ma i teli ordinari si trovano di queste dimensioni

Boh. Se poi succede qualcosa al telo? Ti spari... Io andrei di calcestruzzo e resina su una cosa così grande...

Comqune io non andrò tanto presto. Ma mi piace fantasticare :D

ANGOLAND
22-10-2012, 16:49
e allora mettiamoci anche una bella cascata tanto fantasticare non costa nulla!!
scherzi a parte, ora inserisco i 3 pescioloni che sono ancora nella bacinella! qui piove ma le minime sono a 19° mi sembra il momento migliore

dylanv
27-10-2012, 15:39
com'è andata? facci sapere

ANGOLAND
31-10-2012, 12:56
vi aggiorno la situazione: i pesci stanno benissimo e sguazzano liberi e felici; la scorsa settimana con l'arrivo del freddo (5° di minima) ho inserito un T per condotte in pvc con arrotolato dentro il cavetto riscaldante... per emergenze freddo!
sembra tutto funzionare, tra le piante ammiro soprattutto il papiro che butta fuori getti di germogli e di radici davvero notevoli, ma ora ho il sospetto che ci siano perdite... per un livello costante integravo circa 20 litri a giorni alterni, ma nonostante questo oggi ho misurato 43cm: 10 cm meno del solito (circa 90litri!!), impossibile che sia la normale evapotraspirazione+la bevanda dei miei 11 gatti!
ordino un bel telone se la cosa continua, travaso con una pompa a un livello maggiore (mega tino da vendemmia!), pesco i pesci e poso il nuovo telo (di quelli garantiti 20 anni!!), poi riempio per gravità. così non ci penso più

Mel
31-10-2012, 12:58
Sì ti suggerisco di farlo. Approfittane per sistemare tutti i difettucci che ti vengono in mente dalla prima realizzazione ;)

ANGOLAND
05-11-2012, 11:36
il livello è calato molto ma oltre un certo punto non scende (credo...) il problema è che sto buttando dentro 30 litri ogni giorno e a lungo andare non vorrei che creasse problemi ai batteri: ultimi test nitriti assenti ma anche i nitrati! risultano a zero#24
eppure l'acqua è verdastra e sul fondo è pieno di sedimento, anzi pensavo che salissero un botto. sarà il caso di trasferirli subito nella bacinella con acqua del laghetto?
ora aspetto l'ordine col telone e una giornata consona a effettuare le grandi manovre!!
ampliamento, stondamento delle linee e posa del telone. penso su quello già esistente così mi fa da protezione ulteriore. ho ordinato anche il sottotelo morbido, penso che il primo telone si sia forato nelle primissime fasi di posa...

ANGOLAND
11-11-2012, 12:00
ieri ho finito il trasferimento e la posa del nuovo telo, molto meglio! ho dovuto fare a cavallo di 2 giorni perchè lo svuotamento è stato più lungo del previsto, ho levato oltre 400 litri riempiendo damigiane e bacinelle varie, vi dico solo che i pesci hanno dormito in un pentolone gigante da sagra!!!! chissà cos'hanno pensato!
qualche foto della vecchia residenza:

http://s16.postimage.org/4e7sp8uwx/alberto_e_abdullah.jpg (http://postimage.org/image/4e7sp8uwx/)
alberto e abdullah!!
http://s8.postimage.org/67ygee0hd/alberto.jpg (http://postimage.org/image/67ygee0hd/)
alberto
http://s12.postimage.org/3l0keefqx/abdullah.jpg (http://postimage.org/image/3l0keefqx/)
abdullah

il lavoro è venuto bene, ho anche realizzato un terzo gradone con una maggiore profondità così ora hanno ben 3 livelli e una colonna d'acqua maggiore; sto ancora riempiendo gradualmente e domani porterò a regime, non ho voluto sollecitare il filtrazzo che è già tanto se tiene! sulla sabbia dello scavo ho aggiunto il sottotelo morbido, poi ho lasciato il vecchio telo e infine ho steso il telo acquistato che è bastato giusto giusto. ora lascio assestare e ripiego i bordi e rifinisco con pietre e terreno

onlyreds
12-11-2012, 11:15
adesso non possono mancare foto del nuovo laghetto!
a quanti litri sei arrivato?

ANGOLAND
12-11-2012, 12:14
certo! oggi lascio un po asciugare che ha piovuto di grosso, poi ripiego il telone in eccesso e rifinisco con qualche pietra e faccio nuove foto; il volume è aumentato parecchio, anche perchè le sponde sono assestate e mi son fidato a portare a livello, sarà circa 700! quando ultimo le sponde tiro su altre 2 dita il livello e misuro le colonne d'acqua.
adesso è proprio bello, il fondo nero da proprio un bell'effetto (omogeneo e non si vedono alghe e sedimenti) e il colore dei rossi risalterà al massimo... i black invece si sentiranno i re del mimetismo!

ANGOLAND
12-11-2012, 17:06
ecco le foto! c'è ancora tanto da fare e tutti i contorni dovranno assestarsi di nuovo e vegetare. i prossimi interventi riguardano l'alloggiamento dell'elettronica (penso di usare una scatola stagna apposita che ho in garage) e nascondere la plastica usata per la zolla del bambù, il papiro è già tutto sotto!
http://s11.postimage.org/53vyjjen3/image.jpg (http://postimage.org/image/53vyjjen3/)http://s8.postimage.org/qakjg3su9/image.jpg (http://postimage.org/image/qakjg3su9/)
http://s10.postimage.org/7zmdbqijp/image.jpg (http://postimage.org/image/7zmdbqijp/)http://s8.postimage.org/cecb47wld/image.jpg (http://postimage.org/image/cecb47wld/)
e finalmente son riuscito a fotografare la sagoma di numero 3, cos'è questo pesce mistrioso?!spero riusciate a identificarlo perchè più di così non riesco a vederlo, non vi dico cosa ho passato per ripescarlo e trasferirlo!!

http://s14.postimage.org/qor2b2ae5/image.jpg (http://postimage.org/image/qor2b2ae5/)
"numero tre" a sinistra di alberto...
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo, le colonne d'acqua con l'alta marea sono di 22, 50 e 62 cm

onlyreds
12-11-2012, 17:20
bel lavoro!
Numero 3.... boh!

ANGOLAND
12-11-2012, 17:31
grazie! almeno l'emergenza l'abbiamo fronteggiata efficacemente, ma ci pensate che solo qualche mese fa sti poveretti boccheggiavano in 20 litri scarsi!! sono davvero soddisfatto, li guardo guizzare in lungo e in largo, che rilassante#21 prima come li vedevo mi prendeva l'angoscia e il rosso aveva preso a fare sussulti improvvisi e a mettersi obliquo, pensavo fosse troppo tardi. spero d'identificare anche numero tre perchè presto prenderò dei compagni a ognuno di loro (penso cmq di far passare l'inverno) per adesso si fanno compagnia tra eterospecifici, meglio di niente;-)