Visualizza la versione completa : Filtro letto fluido o filtro esterno o skimmer
ciao a tutti, sto allestendo la mia prima vasca marina di 90 lt misura 80x30x40,dentro ho 20-23 Kg di rocce, 2 pompe stream 1600 l/h, illuminazione 1hqi 150w 14000 arcadia + 2 PL 24w attinici di dubbia provenienza#24 NO sump#23
ho avviato il tutto a luglio, 4 giorni fa ho inserito sabbia viva caribsea direct live da 18 kg e 5 di aragonite..
sono privo di qualsiasi strumento filtrante schiumatoio filtro esterno letto fluido ecc.....
ho solo 2 pompe di movimento#23
vorrei qualche consiglio da voi perchè sono veramente confuso non sò cosa sia meglio!#23#23
grazie in anticipo
Stefano G.
23-09-2012, 20:56
schiumatoio da appendere ...... la sabbia potrebbe crearti qualche problemino con la vasca non matura ;-)
l idea è quella di allestire un DSB, solo che ancora non ho raggiunto un livello soddisfacente come media ho 6 cm di altezza con picchi di 11cm..volevo arrivare almeno a 8- 9 cm uniformi
------------------------------------------------------------------------
l ho valutato uno schiumatoio esterno, il deltec mce300 ma non sono convinto cioè ci sono anche altri modelli efficienti tipo il turboflotor solo che un pò ingombranti
Stefano G.
23-09-2012, 21:37
meglio arrivare a 10 - 11 cm di spessore
come schiumatoio ci sarebbe il deltec mce600 ....... ma forse è troppo per la tua vasca #24
è lo sò ma purtroppo ho solo 40 cm di altezza non lo posso fare altissimo, ho letto che il dsb filtra da 8 cm in su..cercherà comunque di alzarlo il più possibile!!
------------------------------------------------------------------------
ti ringrazio per le risposte comunque!!!:-)
il deltec 600 è un pò troppo sovradimensionato, già il 300 lo sarebbe!!!!
superpozzy
25-09-2012, 14:08
devi cercare i nuovi skimz che si appendono. ma non so i prezzi...
c'è anche un bubble magus che si appende, ma mi sembra di ricordare però che sia un po' piccolo...
------------------------------------------------------------------------
eccolo, questo potrebbe fare al caso tuo... http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=65_319&products_id=1542
però pochissimi pesci eh!
ps: leggi le guide che trovi nella sezione "il mio primo acquario marino" e sul portale... #70
grazie 1000 per le risposte!! comunque ne cercavo uno da appendere perchè non ho molto spazio in vasca e non ne volevo togliere ancora!!! adesso mi informo meglio su gli skimz e sul bubble!!!!
superpozzy
25-09-2012, 14:17
qua mce300 usati: http://www.acquariofilia.biz/search.php?searchid=1995012
ho trovato da un riveditore un deltec nuovo a 120 euro sono indeciso tra questo e il TUNZE interno che ne costa 10-20 euro in meno... non so forse è meglio il deltec esterno??? la paura è che impicci alla la plafoniera!!!
BASQUIAT
10-10-2012, 00:38
facciamo un punto sulla situazione...se dovessi scegliere uno skimmer prenderei il deltec ke vai sul sicuro anke se it tunze fa il suo dovere...la prima cosa che farei visto l'altezza nn considerevole toglierei la sabbia e allestirei il tutto a metodo berlinese, che senza offesa, x un pricipiante è il miglior modo x imparare...con i kg di rocce ci sei anzi sei anke al di sopra rispetto ai kg necessari e volendo potresti anke adottare un metodo di gestione del tutto naturale, ossia senza skimmer, ma bisogna avere manico, poki pesci, poca alimentazione e con un ottima maturazione iniziale...è vero ke sbagliando si impara, ma visto ke questo è un hobby oneroso secondo me è meglio ke togli tt i dubbi facendo domande ke riparare ad errori in corso d'opera!
facciamo un punto sulla situazione...se dovessi scegliere uno skimmer prenderei il deltec ke vai sul sicuro anke se it tunze fa il suo dovere...la prima cosa che farei visto l'altezza nn considerevole toglierei la sabbia e allestirei il tutto a metodo berlinese, che senza offesa, x un pricipiante è il miglior modo x imparare...con i kg di rocce ci sei anzi sei anke al di sopra rispetto ai kg necessari e volendo potresti anke adottare un metodo di gestione del tutto naturale, ossia senza skimmer, ma bisogna avere manico, poki pesci, poca alimentazione e con un ottima maturazione iniziale...è vero ke sbagliando si impara, ma visto ke questo è un hobby oneroso secondo me è meglio ke togli tt i dubbi facendo domande ke riparare ad errori in corso d'opera!
ciao vedo che sei di aversa! 3 anni fa c ho passato il capodanno in stazione perchè si è rotto il treno #23 ahahahah che roba...
------------------------------------------------------------------------
comunque volevo provare ad allestire quest il DSB è un metodo che mi piace e incuriosisce molto!;-)
comunque vorrei sperimentare un pò, pensavo che potessi fare a meno dello skimmer ma andando avanti m sto accorgendo che farebbe parecchio comodo! solo che siamo sempre li non saprei quale!
------------------------------------------------------------------------
comunque volevo provare ad allestire quest il DSB è un metodo che mi piace e incuriosisce molto!;-)
comunque vorrei sperimentare un pò, pensavo che potessi fare a meno dello skimmer ma andando avanti m sto accorgendo che farebbe parecchio comodo! solo che siamo sempre li non saprei quale!
Stefano G.
10-10-2012, 21:32
comunque volevo provare ad allestire quest il DSB è un metodo che mi piace e incuriosisce molto!;-)
comunque vorrei sperimentare un pò,
dsb e sperimentare non vanno d'accordo ;-)
comunque volevo provare ad allestire quest il DSB è un metodo che mi piace e incuriosisce molto!;-)
comunque vorrei sperimentare un pò,
dsb e sperimentare non vanno d'accordo ;-)
:-)) sperimentare nel senso che vorrei provare e vedere come và!!
Potresti fare cosi': filtro esterno con pescaggio in superficie,caricato unicamente con lana filtrante,riservi uno spazio giusto per le eventuali resine ed i carboni. avendo il filtro esterno,puoi utilizzare una lampada uv ed un termoriscaldatore esterno. lo skiumatoio a zainetto della deltec,magari proprio l' mce300,che grazie alle sue innmolte possibilita' di regolazione e' lideale.
il dsb puoi farlo tranquillamente,ma visto che uso lo smartphon ci metterei un ora solo per spiegarti come funziona , come farlo maturare e come mantenerlo perfetto nel tempo.
in soldoni, dsb in carbonato se hai molte rocce o sabbia viva se ne hai poche.
spessore da 10 a 15cm. attenzione alla gradualita del fotoperiodo. il dsb e'vivo e deve potersi sviluppare sin da subito, quindi va'nutrito con pochi granelli ci mangime secco ogni paio di giorni.
dopo 2-3 settimane rimescola la parte superficiale della sabbia. fallo una volta a settimana fin quando vedrai che i granelli piu' grossi sovrastano quelli polverosi.in ogni caso dopo circa 5-6 settimane non toccare piu la sabbia. tempo 3 mesi e puoi inserire i primi e "piccoli" ospiti. ricorda che il dsb non va'mai sifonato.
Potresti fare cosi': filtro esterno con pescaggio in superficie,caricato unicamente con lana filtrante,riservi uno spazio giusto per le eventuali resine ed i carboni. avendo il filtro esterno,puoi utilizzare una lampada uv ed un termoriscaldatore esterno. lo skiumatoio a zainetto della deltec,magari proprio l' mce300,che grazie alle sue innmolte possibilita' di regolazione e' lideale.
il dsb puoi farlo tranquillamente,ma visto che uso lo smartphon ci metterei un ora solo per spiegarti come funziona , come farlo maturare e come mantenerlo perfetto nel tempo.
in soldoni, dsb in carbonato se hai molte rocce o sabbia viva se ne hai poche.
spessore da 10 a 15cm. attenzione alla gradualita del fotoperiodo. il dsb e'vivo e deve potersi sviluppare sin da subito, quindi va'nutrito con pochi granelli ci mangime secco ogni paio di giorni.
dopo 2-3 settimane rimescola la parte superficiale della sabbia. fallo una volta a settimana fin quando vedrai che i granelli piu' grossi sovrastano quelli polverosi.in ogni caso dopo circa 5-6 settimane non toccare piu la sabbia. tempo 3 mesi e puoi inserire i primi e "piccoli" ospiti. ricorda che il dsb non va'mai sifonato.
-:33 questa dei granelli di mangime non era mai stata mensionata da nessuna parte, anche se è una cosa intuibile..azz! grazie!!!;-)
non mi sono chiare 2 cose la prima il mescolamento della sabbia, cioè dovrei far si che i granelli più grossi stiano al di sopra di quelli più piccoli???cioè non avviene naturalmente questa cosa???
poi non so bene come impostare il fotoperiodo, mi è stato detto di continuare normalmente,perchè la vasca è già avviata da luglio e sono arrivato a 9 ore di attiniche e 7 di hqi..presumo non vada affatto bene#23
allora, il DSB appena allestito, ha bisogno di maturare, e naturalmente matura in tempi piu' o meno lunghi.
Se si utilizza sabbia viva, quest'ultima e' gia' molto carica di organismi semidormienti, che non aspettano altro che "acqua" ed un po' di nutrimento per riprodursi.
Se si vuole accelerare il processo, e racchiuderlo in tempi molto brevi, quasi fosse un berlinese, dobbiamo fare in modo da accelerare alcuni processi, che avverrebbero comunque in maniera naturale.
Lo smuovere la sabbia,....che comunque non va' totalmente rimesciata, non fa' altro che portare negli strati sottostanti, i sedimenti piu' piccoli arricchiti di eventuali residui di cibo e spore di microalghe.
Il fotoperiodo resta importante, perche' deve dare modo agli organismi buoni di svilupparsi velocemente, sovrastando la crescita delle alghe. Un fotoperiodo troppo ridotto, potrebbe non agevolare la maturazione del DSB, mentre uno troppo lungo, potrebbe dare modo ad una repentina esplosione algale. Insomma, vale la regola del fotoperiodo aumentato gradualmente in 4-5 settimane.
parliamo sempre e comunque di sabbia "viva", ne caso di carbonato,argonite etc., tutte le fasi di maturazione, sono enormemente allungate, un DSB "sintetico", se pur corredato di rocce ben mature, impiega davvero molti mesi per raggiungere il giusto livello di maturazione, e difficilmente offrira' una cosi' alta varieta' di granulometrie e composizione, rispetto una sabbia viva di ottima qualita'.
Il costo, non deve spaventare, soprattutto se la si vede nella giusta ottica e si vogliono ottenere naturalezza estrema e risultati eccellenti.
allora, il DSB appena allestito, ha bisogno di maturare, e naturalmente matura in tempi piu' o meno lunghi.
Se si utilizza sabbia viva, quest'ultima e' gia' molto carica di organismi semidormienti, che non aspettano altro che "acqua" ed un po' di nutrimento per riprodursi.
Se si vuole accelerare il processo, e racchiuderlo in tempi molto brevi, quasi fosse un berlinese, dobbiamo fare in modo da accelerare alcuni processi, che avverrebbero comunque in maniera naturale.
Lo smuovere la sabbia,....che comunque non va' totalmente rimesciata, non fa' altro che portare negli strati sottostanti, i sedimenti piu' piccoli arricchiti di eventuali residui di cibo e spore di microalghe.
Il fotoperiodo resta importante, perche' deve dare modo agli organismi buoni di svilupparsi velocemente, sovrastando la crescita delle alghe. Un fotoperiodo troppo ridotto, potrebbe non agevolare la maturazione del DSB, mentre uno troppo lungo, potrebbe dare modo ad una repentina esplosione algale. Insomma, vale la regola del fotoperiodo aumentato gradualmente in 4-5 settimane.
parliamo sempre e comunque di sabbia "viva", ne caso di carbonato,argonite etc., tutte le fasi di maturazione, sono enormemente allungate, un DSB "sintetico", se pur corredato di rocce ben mature, impiega davvero molti mesi per raggiungere il giusto livello di maturazione, e difficilmente offrira' una cosi' alta varieta' di granulometrie e composizione, rispetto una sabbia viva di ottima qualita'.
Il costo, non deve spaventare, soprattutto se la si vede nella giusta ottica e si vogliono ottenere naturalezza estrema e risultati eccellenti.
io ho iserito 18 kg di sabbia viva della caribsea e 5 kg di aragonite sul fondo penso che vada comunque bene anche se ancora dovrei alzare il livello della sabbia aggiungendo altra sabbia.
quindi il foroperiodo lo dovrei iniziare da 0?cioè parto con un paio d ore di luce?
perche negli ultimi giiorni c è stata una crescita di alghe impressionante sia sulla sabbia che sui vetri! ma è normale?? le rocce ne hanno risentito di meno#24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |