PDA

Visualizza la versione completa : Coralenergy, kit fotovoltaico per vasche reef


Paolo Piccinelli
22-09-2012, 16:50
Un caro amico acquariofili che da 11 anni lavora nel campo del fotovoltaico installando grandi impianti è spesso da me in ufficio (sono anche suo cliente)... Chiacchierando davanti alla vasca gli è balenata l'idea di assemblare dei kit stand alone (ovvero disconnessi dalla rete) per abbattere il costo energetico delle vasche reef.
In pratica energia pulita per la vasca, gruppo di continuità anti black out estivi e la possibilità di montare tutte le luci che vogliamo o una vasca piû grande senza dover vendere un rene.

Da un mese stiamo discutendo con acquariofili da diverse regioni (la scorsa settimana eravamo con gli amici di goccia blu Verona) sulla configurazione migliore.

L'idea di base è un kit da montare a casa composto da 4 o da 8 pannelli (quindi fra 1 e 3 kwp), un inverter ad onda sinusoidale ricostruita, un controllore di carica con switch di rete e una batteria di accumulatori al gel.

I pannelli possono essere montati su tetto, a parete, sulla ringhiera del balcone, al posto delle tende o degli scuri delle finestre.

L'inverter viene collegato alla batteria ed inizia a caricarla, quando raggiunge un sufficiente livello di carica eroga energia all'acquario e fa anche da gruppo di continuità se la tensione di rete manca.
Il controllore di carica vigila che alla vasca non manchi mai la corrente e in caso vira sulla rete.

Il kit non è inteso per eliminare del tutto l'uso della corrente di rete, ma facendo due conti potrebbe abbattere di oltre il 50% il consumo di una vasca "media" casalinga per almeno 25 anni, al prezzo di una plafoniera a led.


A me pare un'idea talmente intelligente e facile da mettere in pratica che mi stupisce nessuno ci abbia già pensato... Secondo voi è una cosa che può funzionare?
Modifichereste qualcosa?
Aggiungereste qualche altro gadget?

ALGRANATI
22-09-2012, 17:56
potrebbe decisamente funzionare.....sarebbe il modo per non avere + grandi problemi di corrente.
ovviamente si dovranno vedere i costi.

Daniel-T
22-09-2012, 18:12
io non vedo l'ora di vedere il primo prototipo......sperando nel costo contenuto!!!
in ogni caso mi sa che non ci vorrà tanto ad ammortizzarlo visto quanta energia usiamo....
poi il bello è che mi tornerebbe utile per l'aria condizionata (luglio/agosto 24h su 24h) visto che abito in mansarda....

tene
22-09-2012, 18:15
Io abito in palazzo e con il terrazzo a nord, mi sa che c'è l'ho in saccoccia però seguo cmq questa interessantissima cosa

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Stefano G.
22-09-2012, 18:16
Io abito in palazzo e con il terrazzo a nord, mi sa che c'è l'ho in saccoccia però seguo cmq questa interessantissima cosa

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
dai una percentuale al vicino e li piazzi da lui :-D

Paolo Piccinelli
22-09-2012, 18:18
parliamo di pannelli amorfi, che producono anche con le nuvole... rendono un buon 40 - 50% anche se non esposti direttamente al sole.

GINETS
22-09-2012, 18:43
sul balcone per me sarebbe uno spettacolo...interessatissimo!!!

Discols
22-09-2012, 18:49
parliamo di pannelli amorfi, che producono anche con le nuvole... rendono un buon 40 - 50% anche se non esposti direttamente al sole.

Mi sembra un ottima idea questa, sopratutto l'uso di pannelli ad alto rendimento ed a tal punto perché non mettere questi pannelli appoggiati ai lati dei nostri acquari in maniera da utilizzare anche come fonte luminosa le nostre plafoniere?

gerry
22-09-2012, 18:57
un'idea grandiosa, sperando che i vicini non rompano le pelotas perchè i pannelli sono ............

ciao Gerry

Orysoul
22-09-2012, 18:57
perchè abbia successo dovrà avere due caratteristiche:

estrema facilità di montaggio senza alcun permesso a livello burocratico,
costo contenuto..

per il resto sarebbe una cosa grandiosa......dai ragazzuoli dateci dentro

marco silveri
22-09-2012, 19:09
perchè abbia successo dovrà avere due caratteristiche:

estrema facilità di montaggio senza alcun permesso a livello burocratico,
costo contenuto..

per il resto sarebbe una cosa grandiosa......dai ragazzuoli dateci dentro

Concordo in pieno, già se fosse un kit di facile montaggio si rispermierebbe tanto in mano d'opera.......

Paolo Piccinelli
22-09-2012, 19:11
Permessi burocratici non credo ne servano perche non ti connetti alla rete... Ma io collaboro al progetto solo come consulente e "avvocato del diavolo"

Di elettricità ne capisco meno che di acquari! :-d

Nautilus84
22-09-2012, 19:40
si dice vada per "una vasca media".... e ha il prezzo di "una plafo a led" ....
cioè?!?!occhio e croce?!?
per me una plafo a led può essere sui 1500€, per altri 3000€
per vasca media io intendo 120x65
per altri 150x80....
capisco restare sul generico,ma a grandi linee....
cmq è un'idea geniale.....se funziona io faccio il carico....sarebbe una manna dal cielo! ;-)

Squalo82
22-09-2012, 19:48
Spero che il progetto vada avanti e soprattutto che sia abbordabile per le tasche "comuni".
Ottimo lavoro!!!

DiBa
22-09-2012, 20:11
mamma mia che figata..

ZON
22-09-2012, 20:27
picci sai gia tutto...a cesena chiudiamo il discorso.

CILIARIS
22-09-2012, 20:44
come già ti avevo accennato io ne ho uno simile da oltre un anno però è piccolino cioe 4 pannelli da 80w e 4 batterie da 100w l"una naturalmente riesco a gestire tutte le pompe ma non la plafoniera attuale da 1800w ecco perchè voglio approfondire un pò a cesena#36##36##36#

paolo.bernardi
22-09-2012, 21:04
Un problema potrebbe essere costituito da costo e dalla durata degli accumulatori. I pannelli durano anche 25 anni, ma nel frattempo gli accumulatori vanno cambiati, magari dieci volte ....
A me come idea piace moltissimo, corse meglio senza accumulatori


A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

Mazzoli Andrea
22-09-2012, 21:06
...interessante...

Diciamo che sarebbe poi un sistema che,in caso uno dismetta,potrebbe utilizzarlo anche per altre cose in casa garantendo cmq un risparmio nel tempo

Io inizio a metter i soldi nel salvadanaio:-D

K-Killer
22-09-2012, 21:08
Vorrei capire anche quant'è l ingombro di tutto, tra apparecchi esterni ed interni. Anche se la cosa è veramente interessante...

gionni63
22-09-2012, 21:09
io la trovo una pensata interessantissima ,niente permessi e un aiutino per le nostre bollette ,spero che continui a essere sviluppata

MatteoBr
22-09-2012, 21:20
E se si e' in affitto come me io ho una terazza dietro pero' bo bisognerebbe sapere che dimensioni ha tutto l'armamentario!

billykid591
22-09-2012, 21:46
I pannelli con silicio di tipo amorfo hanno decisamente meno problemi di orientamento rispetto ai classici mono o poli cristallini costano anche sensibilmente meno degli altri e anche con le nuvole mantengono una certa funzionalità'....il loro difetto e la bassa efficienza intorno al 15 18%....questo significa che possono fornire max 150 180 watt per metro quadro (ipotizzando un insolazione pari a circa 1000 watt per metro quadro......più' al sud meno al nord).....quindi per avere da 1 a 3 kwatt servono dai 6 ai 20 metri quadri.....poi in effetti ho dei dubbi sulla loro libera installazione meglio,informati con il proprio comune ( non tanto con il fornitore elettrico)

Ciccio66
22-09-2012, 21:48
perchè abbia successo dovrà avere due caratteristiche:

estrema facilità di montaggio senza alcun permesso a livello burocratico,
costo contenuto..

per il resto sarebbe una cosa grandiosa......dai ragazzuoli dateci dentro

Queste sono le 3 cose primarie...

Poi il costo e se è possibile montarsi e collaudarsi da soli il tutto....o almeno in parte

varadero
22-09-2012, 21:53
ma che differenze ci sono rispetto ad un impianto fotovoltaico classico che costa circa 10.000 euro per 3kWp ?

come mai questo potrebbe costare sensibilmente meno per fare la stessa potenza avendo anche le batterie ?

lupo.alberto
22-09-2012, 22:07
#e39
Vediamo se è fattibile anche per chi abita in un condominio......

Squalo82
22-09-2012, 22:13
#e39
Vediamo se è fattibile anche per chi abita in un condominio......

Speriamo, visto che sto nella stessa tua stuazione.

ALGRANATI
22-09-2012, 22:16
GERRY, tu da amministratore di condominio.....ci spieghi i passi che dovremmo fare per avere il permesso e se ci vuole un permesso?

billykid591
22-09-2012, 22:27
GERRY, tu da amministratore di condominio.....ci spieghi i passi che dovremmo fare per avere il permesso e se ci vuole un permesso?

Matteo...molto probabilmente ci vogliono i permessi comunali (magari basta anche una semplice DIA ).....è siccome queste cose dipendono dai regolamenti edilizi comunali ogni comune decide il da farsi

Paolo Piccinelli
22-09-2012, 23:17
Tecnicamente non mi addentro perchè non ne so ancora abbastanza, ma il costo è basso perchè si tratta di un kit da montare.

Gli accumulatori sono il problema maggiore perché durano molto meno dei pannelli, ma stanno cercando di avere le nuove batterie al sale che promettono bene... Ovviamente quelle al gel piû di quelle al piombo e quelle al sale più di quelle al gel.

Per i pannelli amorfi dovremmo essere a 190w/mq.

L'inverter non l'ho ancora visto...


Spero di riuscire a farmi dare delle brochure illustrative da portare in fiera, poi ve la vedete voi... Io col fotovoltaico ho già dato! ;-)

DECASEI
22-09-2012, 23:24
come già ti avevo accennato io ne ho uno simile da oltre un anno però è piccolino cioe 4 pannelli da 80w e 4 batterie da 100w l"una naturalmente riesco a gestire tutte le pompe ma non la plafoniera attuale da 1800w ecco perchè voglio approfondire un pò a cesena#36##36##36#

Paolo... a Cesena ti spiego come fare senza spendere tantissimo ... ;-)

argobax
23-09-2012, 08:46
Interessantissimo

Dolphin206
23-09-2012, 08:53
seguo con interesse soprattutto per permessi visto che abito in condominio ed esposizione a nord

buddha
23-09-2012, 09:38
Interessante sul serio..bravo paolino (e con questo sono due volte che siamo d'accordo su qualcosa ! :-)).. Mi chiedo.. Gli accumulatori devono funzionare in continuo? Non si potrebbero bypassare facendo produrre corrente ai pannelli e trasmettendola direttamente agli apparecchi e utilizzare le batterie solo quando SI va in vacanza?
Sarebbe interessante valutare quanto la luce uscente dalle plafo carichi il sistema..potremmo fare funzionare tutto il resto a pannelli magari..
A me la vasca costa sui 45/50 euro al mese di corrente (circa 600w senza riscaldatore)..se devo ammortizzare 3000 euro mi servono 5 anni..se nel frattempo devo cambiare 10 batterie..speriamo che i miei conti siano molto in eccesso..lo ovviamente faccio l'avvocato del diavolo..(un'altra cosa in comune paolo....aiuto!!!)...:-)

superbarros76
23-09-2012, 09:38
Ciao a tutti penso a mio parere che la cosa non sia fattibile perche tutto passa dal monopolio comunque mi posso sbagliare
per il costo non penso sia tanto contenuto perche a me pet 3 kw mi hanno sparato 14mila euro ed erano solo pannelli collegati alla rete li si parla di pannelli batterie accumulatori ecc.. A sto punto si parla di eolico a la stessa funzione solo che sfrutta il vento oh sbasglio

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk

Mamma Giordy
23-09-2012, 09:49
Bellissima idea, la comprerei subito a Giordy. Ammetto che sarebbe un regalo boomerang...

Ma avete fatto i conti col condominio, che di solito brontola anche per il colore dei gerani, che se non sono tutti rosa... ASSEMBLEA CONDOMINIALE.

Scherzi a parte, complimenti, teneteci informati e non fatevi fregare il brevetto.
Nel frattempo mi informo col condominio. :-D

garth11
23-09-2012, 09:54
Un problema potrebbe essere costituito da costo e dalla durata degli accumulatori. I pannelli durano anche 25 anni, ma nel frattempo gli accumulatori vanno cambiati, magari dieci volte ....
A me come idea piace moltissimo, corse meglio senza accumulatori


A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

Dipende sempre di che accumulatori stiamo parlando... Piombo acido? Al sale (tipo Sonick)?
Ottima idea, attendo sviluppi!

begonia2001
23-09-2012, 10:16
Ottimo Paolo, a Cesena vedremo la brochure per capirne di più #70

Sandro S.
23-09-2012, 10:17
Sarebbe bello vederli in azione a Cesena, posizionati all'esterno e far vedere un'acquario in funzione. ( senza coralli e rocce si intende)

camiletti
23-09-2012, 10:19
L'idea è molto interessante, ma mi stavo chiedendo a cosa servisse il caricatore a gel, si può installate anche nei normaili impianti a fotovoltaico?
------------------------------------------------------------------------
Bellissima idea, la comprerei subito a Giordy. Ammetto che sarebbe un regalo boomerang...

Ma avete fatto i conti col condominio, che di solito brontola anche per il colore dei gerani, che se non sono tutti rosa... ASSEMBLEA CONDOMINIALE.

Scherzi a parte, complimenti, teneteci informati e non fatevi fregare il brevetto.
Nel frattempo mi informo col condominio. :-D

ma dai, non credo che per due pannelli sul davanzale rompano..:-D

dudyrio
23-09-2012, 17:55
ottima idea#e39

Buran_
23-09-2012, 18:38
io avevo già tempo fa fatto diverse indagini perchè volevo mettere un impianto per caricarci sopra i condizionatori che ho a casa (3 condizionatori da 9000 btu ciascuno).
I problemi sono la bassa efficienza attuale e quindi la notevole estensione che ci vuole a disposizione ... quindi non credo che su un balcone riesci a mettere tutti i pannelli necessari (ci sono anche pannelli che vengono usati sui supporti delle tende da Sole ripiegabili), a meno che (speriamo) non ci sia a breve un salto nell'efficienza dei pannelli. Il vero salto di qualità si avrà quando si arriverà a fare 1kW/m2 ...I costi restano piuttosto alti però, non credo si parli dell'equivalente di una plafo a led.
Ci sarebbe anche la possibilità di un minimpianto eolico da 1kw ma si tratta di vedere la zona, ecc...
andate avanti e fateci sapere i dettagli

billykid591
23-09-2012, 18:48
io avevo già tempo fa fatto diverse indagini perchè volevo mettere un impianto per caricarci sopra i condizionatori che ho a casa (3 condizionatori da 9000 btu ciascuno).
I problemi sono la bassa efficienza attuale e quindi la notevole estensione che ci vuole a disposizione ... quindi non credo che su un balcone riesci a mettere tutti i pannelli necessari (ci sono anche pannelli che vengono usati sui supporti delle tende da Sole ripiegabili), a meno che (speriamo) non ci sia a breve un salto nell'efficienza dei pannelli. Il vero salto di qualità si avrà quando si arriverà a fare 1kW/m2 ...I costi restano piuttosto alti però, non credo si parli dell'equivalente di una plafo a led.
Ci sarebbe anche la possibilità di un minimpianto eolico da 1kw ma si tratta di vedere la zona, ecc...
andate avanti e fateci sapere i dettagli

1kW/m2 purtroppo rimarrà' una utopia...in quanto corrisponde al massimo irraggiamento solare possibile (un po' sopra al sud e sotto al nord) il che significherebbe inventare pannelli e tutta la catena successiva con una efficienza del 100% praticamente impossibile.....però' ci sono alcuni,esperimenti con pannelli dalla tecnologia a,strati che in laboratorio hanno raggiunto il 40 45% di efficienza...speriamo possano,diventare una realtà' costruttiva

Buran_
23-09-2012, 19:00
io avevo già tempo fa fatto diverse indagini perchè volevo mettere un impianto per caricarci sopra i condizionatori che ho a casa (3 condizionatori da 9000 btu ciascuno).
I problemi sono la bassa efficienza attuale e quindi la notevole estensione che ci vuole a disposizione ... quindi non credo che su un balcone riesci a mettere tutti i pannelli necessari (ci sono anche pannelli che vengono usati sui supporti delle tende da Sole ripiegabili), a meno che (speriamo) non ci sia a breve un salto nell'efficienza dei pannelli. Il vero salto di qualità si avrà quando si arriverà a fare 1kW/m2 ...I costi restano piuttosto alti però, non credo si parli dell'equivalente di una plafo a led.
Ci sarebbe anche la possibilità di un minimpianto eolico da 1kw ma si tratta di vedere la zona, ecc...
andate avanti e fateci sapere i dettagli

1kW/m2 purtroppo rimarrà' una utopia...in quanto corrisponde al massimo irraggiamento solare possibile (un po' sopra al sud e sotto al nord) il che significherebbe inventare pannelli e tutta la catena successiva con una efficienza del 100% praticamente impossibile.....però' ci sono alcuni,esperimenti con pannelli dalla tecnologia a,strati che in laboratorio hanno raggiunto il 40 45% di efficienza...speriamo possano,diventare una realtà' costruttiva

si, so che si sta lavorando sia sulla cella che sul miglioramento del rendimento cercando di tenere basse le temperature... ovviamente efficienza del 100% non ci arriveremo mai, ma se si arrivasse ad un valore effettivo di 0.5 - 0.6 kW/m2 avremmo veramente un gran salto...
Io ho un balcone che linearmente arriverà a una decina di metri, ora come ora non ho notizie di come possa ottenere su questa estensione 1kw per tenere su una plafo con le hqi...

Ale87tv
23-09-2012, 19:01
l'idea è molto interessante... anche per il dolce (pensiamo alle fish room)

una caratteristica semplice ma importante sarebbe avere due uscite:
- la prima che alimenta il "superfluo" quello che per un interruzione di corrente media non comporta significativi danni in vasca
- la seconda che alimenta le parti essenziali della vasca.

questo per prolungare la resistenza in caso di black out e non produzione di energia dal fotovoltaico...

Paolo Piccinelli
23-09-2012, 19:08
Ci avevamo pensato Ale.

Alimentare solo le pompe di risalita e movimento con gli accumulatori permetterebbe giorni e giorni di autonomia.

Il nodo cruciale sono le batterie... Acido no di sicuro, gel probabilmente, sale forse (ma costa)

bibbi
23-09-2012, 19:12
molto ma molto interessante.....

attendo sviluppi e prezzi .

Paolo Piccinelli
23-09-2012, 19:21
Ho sentito oggi il tipo... A Cesena avrà brochure illustrative pronte con dati tecnici e diverse configurazioni, diverse potenze gestibili, diversi tipi di batteria.

In pratica scegli il tuo kit, lo componi e quando arriva lo monti.

I prezzi non li so ancora, ma a quanto dice, ci sorprenderanno.
L'impianto da 50kw che ha fatto a me in primavera era davvero conveniente, vediamo se si comporta bene anche questi.

Ero in forte dubbio se scrivere qui su questo soggetto perchè si tratta di un amico e pare proprio una marchetta... Ma l'innovazione mi pare davvero furba e vedo che ho suscitato un sincero e diffuso interesse, quindi spero che me la perdonerete ;-)

Ale87tv
23-09-2012, 19:25
immaginavo :-)

l'idea è innovativa, bisogna vedere i costi e le modulazioni...

Giuseppe C.
23-09-2012, 19:26
Non voglio smontare l'idea che comunque è lodevole ma visto che ho progettato impianti fotovoltaici per alcuni anni, con i rendimenti attuali dei pannelli (in particolare quelli amorfi), ci vuole troppa superficie.
Forse è meglio dare qualche indicazione tecnica:

Indicativamente per istallare un impianto fotovoltaico da 1 kWp occorre:
-dai 7 ai 9 mq con pannelli monocristallini;
-dagli 8 agli 11 mq con pannelli policristallini;
-dagli 11 ai 13 mq con pannelli a film sottile o silicio amorfo.
Il costo dei pannelli, aumenta all'aumentare dei rendimento, ovvero più alta è la produzione di W a metro2, più costano.

Il costo indicativo chiavi in mano per 1KWp è di circa 3000 € + IVA. Il prezzo diminuisce all'aumentare delle dimensioni.
Può diminuire anche utilizzando materiale di scarsa qualità ma non in maniera significativa.

Quello che ho indicato è relativo a impianti fotovoltaici da collegare alla rete ma i costi sono quelli, inoltre dovendo utilizzare accumulatori (impianti stand alone), bisogna aggiungere il loro costo considerando che questi non hanno certo la vita di pannelli e inverter e la manutenzione non è cosa da poco.
L'unico risparmio se si fa da soli, sono i costi di progettazione (3 - 5% dell'impianto) e la mano d'opera (10 -15% dell'impianto).

Altra cosa da non sottovalutare sono i permessi, per i quali è bene informarsi perchè non tutti i comuni adottano la stessa regola e in ogni caso almeno una comunicazione scritta bisogna fornirla.

paolo.bernardi
23-09-2012, 19:26
A Roma per radio pubblicizzano un kit 3kw a 4500 euro più IVA ovviamente di quelli per il conto energia (senza batterie) il resto del costo sono installazione e pratiche burocratiche
Se non c'e vincolo paesaggistico basta una comunicazione e non servono permessi


A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

gerry
23-09-2012, 19:50
GERRY, tu da amministratore di condominio.....ci spieghi i passi che dovremmo fare per avere il permesso e se ci vuole un permesso?


Ciao
per installare qualche cosa nei condominii, bisogna vedere dove e come la si vuole installare.
Se uno riesce ad installarla nelle parti private (dietro i vetri delle finestre) , per ovvii motivi, non deve avere permessi da altri condomini; il balcone però non è privato ( o comunque ha dei vincoli nell'utilizzo) .......
Esiste un articolo del codice civile che dice (riassumo....) ognuno può utilizzare le parti comuni basta che non impedisca ad altri di fare altrettanto, non rechi danno allo stabile e non pregiudichi il livello architettonico.
Quindi in teoria ognuno potrebbe metterli sulla parte del balcone (la parete è condominiale), però bisogna vedere che gli altri condomini non giudichino i pannelli un degrado architettonico e inizino a rompere per farli togliere, la stessa cosa vale se uno li mette dietro le ringhiere.

Altro discorso invece è la parte comunale.......se il comune decide che il pannello turba l'armonicità della facciata (e se il regolamento di polizia urbana lo prevede e a Torino lo prevede...) per poter mettere qualche cosa in facciata (parete del balcone, balcone ecc. ecc.) bisogna che l'assemblea condominiale accetti l'installazione e l'amministratore lo dica al comune (domanda possibilmente corredata da elaborato grafico) un architetto (o geometra) del comune poi approverà o meno la cosa (naturalmente se altri dovessero mettere pannelli dovranno poi farli tutti uguali)
Questo potrebbe essere un problema nel caso in cui qualche vicino non accetti il pannello.......
Naturalmente conta molto la dimensione; in questo momento sono tollerati i condizionatori (tranne che negli stabili sottoposti a vincolo delle belle arti) in quanto sono considerati insignificanti rispetto alla facciata (anche se sono molto brutti)
Penso che i più fortunati siano quelli che abitano all'ultimo piano; in quanto possono proporre all'assemblea l'installazione di pannelli condominiali, l'assemblea sicuramente boccerà il progetto e a quel punto (grazie all'articolo del c.c.c di cui parlavo prima.....) se li potrà installare (naturalmente si farà carico di eventuali danni che potrebbe causare, li toglierà nel caso si debba fare manutenzione ecc. ecc. ecc.)

detto questo (che vale per tutte le installazioni nei condominii) però non ho idea se per l'installazione di pannelli fotovoltaici c'è bisogno di autorizzazione (ente dell'energia elettrica, comune ecc. ecc.)


ciao Gerry

ps
se avete un prototipo sono disposto a litigare con i miei condomii e a fare da cavia :-D:-D:-D

Mazzoli Andrea
23-09-2012, 21:09
Paolovho trovato un forum italiano di discus in cui qualche mese fa avevano avuto la stessa idea...parlavano di batterie a gel,ma poi da quanto ho capito e' finito tutto a ramengo...

L'idea e' veramente interessante,bisognerà i prezzi del tuo "conoscente"...tutti speriamo nel bene!!!

Giampiero Peroni
23-09-2012, 21:10
ma che differenze ci sono rispetto ad un impianto fotovoltaico classico che costa circa 10.000 euro per 3kWp ?

come mai questo potrebbe costare sensibilmente meno per fare la stessa potenza avendo anche le batterie ?

A maggio mi sono fatto l'impianto fotovoltaico di 3KW a 7.000€ chiavi in mano.

Giuseppe C.
23-09-2012, 21:55
ma che differenze ci sono rispetto ad un impianto fotovoltaico classico che costa circa 10.000 euro per 3kWp ?

come mai questo potrebbe costare sensibilmente meno per fare la stessa potenza avendo anche le batterie ?

A maggio mi sono fatto l'impianto fotovoltaico di 3KW a 7.000€ chiavi in mano.

Conferma quello che indicavo sopra, ovvero un 3 KW ti costa circa il 20% meno se fai da te.

buddha
23-09-2012, 22:09
Giuseppe..7000 meno il 20% (non ho voglia di calcolare il 21% ) sono 5600 euro ..alla faccia della Plafo a led..poi non si diceva che i pannelli amorfi rendono molto meno anche se funzionano anche con le nuvole?

periocillin
24-09-2012, 08:25
molto interessato

miky
24-09-2012, 08:51
Sarebbe bellissimo si trovasse una soluzione di questo tipo.
Le prime considerazioni che mi vengono così a caldo sono: se non ci fosse il contributo statale nessuno si sarebbe fatto l'impianto perché il tempo di ammortamento sarebbe stato pari alla vita utile. Con i contributi invece il periodo si è accorciato, se questa soluzione non prevede la richiesta al GSE del contributo come potrebbe essere più vantaggiosa? Solo con il contenimento dei costi vivi??
Secondo sarebbe il come gestire la carica delle batterie e da che fonte. Non è che si rischierebbe di caricare le batterie anche con la corrente normale, quindi si avrebbe solo un effetto tampone? Magari si potrebbe fare in modo di caricarle la notte, quando ti costa meno e utilizzarle di giorno .. non sarebbe una brutta idea anzi penso che si potrebbe lavorare in questo senso e già ci sarebbe un risparmio ma non so con gli accumulatori inverter e caricatore se la spesa ne vale la candela.
Se mi date qualche dato di batteria interessante per accumulare la carica mi faccio fare un po' di preventivi, io poco ne capisco.

Paolo Piccinelli
24-09-2012, 09:03
Per quanto riguarda i contributi, il quinto conto energia si sta chiudendo in questi giorni e il contributo onnicomporensivo è ormai inferiore al costo del kwh domestico in bolletta, quindi converrà solo per grandissimi impianti (infatti l'industria del fotovoltaico è prossima al collasso).

La gestione della carica delle batterie è regolata da un controller, ovvero la vasca funziona con la corrente prodotta dai pannelli, se i pannelli non producono passa su batteria e quando la batteria si sta scaricando commuta in rete.
Quando i pannelli ripartono ricaricano la batteria e alimentano la vasca escludendo la rete.
Almeno questo è quanto mi ha spiegato "l'inventore".

Ah, ieri sera l'ho sentito e mi ha confermato che sarà a Cesena sabatoe domenica... lui ci viene perchè sta per ripartire con un vascone immenso, ma già che c'è lo potremo tartassare di domande sul FV :-)

pinomartini
24-09-2012, 09:10
idea molto bella

buddha
24-09-2012, 09:16
Paolo, ma è del forum? Fuori sto nome..
Se le batterie non sono sempre in uso dovrebbero durare di più no?

Paolo Piccinelli
24-09-2012, 09:30
E' del forum ma non si connette mai; il nick è Alex b.

Se le batterie non sono sempre in uso dovrebbero durare di più no?
non credo, ma non lo so per certo #13

miky
24-09-2012, 09:38
Da quello che ricordavo quando a suo tempo lessi di progetti per case autonome (stand alone) l'ottimo per le batterie sarebbe che venissero scaricate completamente e poi ricaricate, ma posso approfondire magari erano informazioni vecchie. Purtroppo non riesco a trovare il link di un progetto che ritenevo veramente ben fatto.

Vediamo se alex interviene ...

Paolo Piccinelli
24-09-2012, 09:42
Vediamo se alex interviene ...

No che non interviene, giel'ho proibito... non sarebbe giusto, perchè anche se non si tratta di un prodotto strettamente acquariofilo, lui è parte in causa.

Stamattina ho fatto una telefonata in municipio, mi comunicano che per gli impianti stand-alone serve solo una comunicazione in carta semplice per informare il municipio dell'installazione (a meno di vincoli paesaggistici/artistici).

Alcuni comuni richiedono la SCIA, ma sono sempre di meno.

buddha
24-09-2012, 09:43
Ma il costo approssimativo si può sapere?

periocillin
24-09-2012, 09:47
si anche io vorrei sapere il costo di questo kit

Paolo Piccinelli
24-09-2012, 09:50
Il costo non lo so nemmeno io, perchè Alex sta assemblando diversi kit.

Il prezzo è tutto da definire in base a quanti ne saranno richiesti, alla potenza, alla loro tipologia... siamo nel campo puramente sperimentale per ora.

Con Alex si parlava di un kit base che dovrebbe costare meno di 3000 euro, ma prendetelo con le pinze. #13

Buran_
24-09-2012, 09:50
le vecchie batterie se non scaricate bene dopo un pò andavano in un ciclo di isteresi e praticamente non rendevamo più un caricamento del 100% ... ora non so se il problema sia eliminato completamente...
fateci sapere i dettagli...

ZON
24-09-2012, 10:44
picci fagli preparare anche il mio preventivo per il kit senza pannelli...mi raccomando.

Paolo Piccinelli
24-09-2012, 10:48
Alvaro, chiediglielo tu direttamente a Cesena ;-)

Poffo
24-09-2012, 11:08
vabbè....posso dire la mia????:-))

io ho montato e costruito diversi impianti ad isola....e posso dire come la penso.
ad oggi vi faccio un esempio un pochino lugubre:
io ho la gestione di 2 cimiteri comunali e avete presente la lucina perpetua?
bene io ho costruito un intero cimitero con circa 4000 lucine completamente illuminato da un impianto ad isola e lucine a led.

gli impianti ad isola sono una figata....almeno finchè il consumo è basso.io ho usato delle batterie al gel specifiche per questo impiego a lenta ricarica e scarica continua ecc ecc ma sono circa 20 e da 250A l'una.

te puoi si fare un impianto da 3kwh di potenza,ma non basta per i nostri consumi....dovresti mettere una marea di batterie per avere dell'energia accumulata ecc ecc.
insomma un esempio da profano:

il mio acquario consuma 1kw/h quindi mi occorrono 24kw/h di accumulo....e questo è già sbagliato.
perchè per ricaricare 24kw/h nelle batterie non basta certo una giornata di sole....che poi dipende dalla potenza,dall'orientamento ecc.....
quindi bisognerebbe dimensionare l'impianto di accumulo diciamo per avere una scorta di energia almeno per la durata di 5gg.....
e fare un piccolo impiantino che una volta le batterie saranno a terra si integri in rete e si attende qualche giorno per la ricarica......
ma tutto questo non vale la spesa/resa...ecco perchè è nato il conto energia...

ad isola si può fare per scopi specifici...tipo una baita in montaga dove uno ci va per il w.e. e l'impianto ha tutto il tempo di ricaricarsi durante la settimana....o ad esempio un basso consumo che permetta al sole di mantenere cariche le batterie anche durante le ore di utilizzo.....
spero di essermi fatto capire...almeno in parte....
le nostre vasche sono dei bruciatori a gasolio altrochè verdi :-)

Paolo Piccinelli
24-09-2012, 11:20
Andrea, tutto giusto.
Il kit da 1 KW ovviamente non pretende di alimentare un acquario che consuma 1 KW per 24 ore, e comunque una vasca che consuma 24 KW al giorno è una vasca grande.
il consumo max di 1 KW lo avrai a luci accese, quindi per 8 ore e non 24 ore giornaliere.

Se fai due conti, ormai un KWH costa 25 cents, quindi la tua vasca consuma 6 euro al giorno, 180 al mese... inizia a ridurla di 1/4 e hai un risparmio di 540 euro/anno... in 5 anni hai pagato l'impianto e lui ti rende per altri 20 (conta anche che il costo energetico è destinato inesorabilmente a salire).

Secondo me, comunque, conviene... ovvio che è necessario sedersi e fare due conti per la propria vasca, ma se riesci a ridudde di un quarto o di un terzo il consumo e in più hai un gruppo di continuità contro la sfiga secondo me sono soldi ben spesi.
(io parlo da fan sfegatato del fotovoltaico, se non si fosse capito ;-))

Poffo
24-09-2012, 11:35
ovviamente non ti dico il contrario...e sopra erano conti alla minkia di cane.....

la riduzione può essere fatta...ma come dicevo dipende dalla spesa....
devi calcolare che le batterie hanno una durata di circa 5 anni...se parliamo di batterie al gel normali...
se vuoi delle buone batterie al gel durano circa 10 anni o anche più,ma sono a lenta scarica e a lenta carica e alla fine sono la cosa più costosa dei kit ad isola.... ;-)
------------------------------------------------------------------------
ps...io monto impianti FV ti pare che non tifo per loro??:-D

Paolo Piccinelli
24-09-2012, 11:43
Bona!

allora uno si compra il kit e poi viene poffo a montarlo e darti consigli sulla vasca!!! :-d

DiBa
24-09-2012, 12:48
Voglio provare a illuminare la vasca con le luci da cimitero xD

Paolo Piccinelli
24-09-2012, 13:27
cazz, fai una...






...criptica!!! :-d

ZON
24-09-2012, 14:07
Poffo secondo te con 5,4 kwp sul tetto quante batterie e da quanti Ah devo installare per avere almeno 1 kw notturno (12/14h)?

miky
24-09-2012, 14:16
Mi hai anticipato la domanda.

Su un impianto residenziale infatti la cosa migliore sarebbe ottimizzare il consumo, cosa veramente difficile per quanto si cerchi di stare attenti. Io in un anno ho prodotto 9000 Kw con il FV e purtroppo ne ho immessi in Enel almeno 3000. Durante la notte ne ho prelevati altri 4000 se riuscissi ad accumularli e usarli al bisogno penso che mi risulterebbe ancora più vantaggioso.
Quali sono le migliori batterie per il nostro scopo?

paolo.bernardi
24-09-2012, 15:05
cazz, fai una...

...criptica!!! :-d

😄😄😄😄😄😄😄😄😄


A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)

Giuseppe C.
24-09-2012, 21:06
Giuseppe..7000 meno il 20% (non ho voglia di calcolare il 21% ) sono 5600 euro ..alla faccia della Plafo a led..poi non si diceva che i pannelli amorfi rendono molto meno anche se funzionano anche con le nuvole?

Buddha non capisco...non mi sembra di aver fatto paragoni con plafo ma ho parlato solo dei costi di un impianto tipo e il 20% di risparmio era riferito al "fai da te".

Per quanto riguarda i pannelli, come dici, gli amorfi hanno un rendimento inferiore e quindi a parità di potenza fornita necessità di una superificie superiore. Inoltre vorrei sottolineare che tutti i pannelli producono anche con giornate nuvolose, ovviamente cambia la produzione.
Sono i pannelli per il solare termico che non forniscono una mazza se non c'è sole. ;-)

alex b
24-09-2012, 21:49
EDIT Paolo Piccinelli

Alex, mi spiace ma qui non puoi scrivere altrimenti devo chiudere.

buddha
24-09-2012, 21:55
Giuseppe..il confronto con la
Plafo a led era riferito a quanto diceva paolo..cioè che sti pannelli hanno il costo di una Plafo a led...

Giuseppe C.
24-09-2012, 21:56
Giuseppe..il confronto con la
Plafo a led era riferito a quanto diceva paolo..cioè che sti pannelli hanno il costo di una Plafo a led...

Ok, avevo inteso male. Grazie per la precisazione.

Paolo Piccinelli
24-09-2012, 21:58
Diciamo più o meno quello che vuole poffo per la sua plafo usata ;-)

gionni63
24-09-2012, 22:08
faccio una domanda a cui magari e' gia' stato risposto e mi e' scappato scusatemi:
io collego le spine della vasca all'inverter ,finche' le batterie ne hanno continuo a prelevare da li ,quando le batterie si scaricano l'impianto passa in automatico alla rete

giusto?

roby78
24-09-2012, 22:11
Si esattamente

gionni63
24-09-2012, 22:15
perfetto allora mi interessa eccome

Paolo Piccinelli
27-09-2012, 11:46
Notizia di stamattina:

http://www.casa24.ilsole24ore.com/art/condominio/2012-09-26/enel-sostiene-ristruttura-casa-130454.php?uuid=AbvbhxjG

In pratica ogni miglioria energetica si becca il 50% di detrazione fiscale dallo stato, più il contributo enel di 160 euro/mq di pannello installato.


in pratica non dico che il kit lo avremo gratis, ma poco ci manca!!! :-))

Daniel-T
27-09-2012, 11:53
Notizia di stamattina:

http://www.casa24.ilsole24ore.com/art/condominio/2012-09-26/enel-sostiene-ristruttura-casa-130454.php?uuid=AbvbhxjG

In pratica ogni miglioria energetica si becca il 50% di detrazione fiscale dallo stato, più il contributo enel di 160 euro/mq di pannello installato.


in pratica non dico che il kit lo avremo gratis, ma poco ci manca!!! :-))


e questa è un'ottima notizia!!!!!

Kj822001
27-09-2012, 12:02
Paolo.. molto interessante sta cosa.. avete già fatto stime di durata delle batterie?? cioè avete iniziato ad analizzare i costi di manutenzione nei 20anni?? secondo me il problema sta tutto nelle lì (come per le auto elettriche d'altronde)

Ale87tv
27-09-2012, 12:13
però bisogna anche considerare che le batterie si evolvono, quindi nei 20 anni, i cambi saranno sempre più diradati, o sbaglio?

leletosi
27-09-2012, 12:14
bravo picci ma.......la SCADENZA è IL 30 NOVEMBRE.....

bisogna pensarci col pepe al culo proprio.....mi sa che non ce la facciamo mica

parlano però di deroghe e prolungamenti.....

miky
27-09-2012, 12:57
Mi sembra che sia solo per i pannelli per acqua calda non per il fotovoltaico ...

emilio81
27-09-2012, 13:23
Sarebbe veramente un grande aiuto in termini di risparmio energetico.#70
Mi disp nn posso aggiungere consigli alla tua descrizione delll'impianto, x me è arabo..........

leletosi
27-09-2012, 13:50
Mi sembra che sia solo per i pannelli per acqua calda non per il fotovoltaico ...

osti, ho dato un occhio veloce di corsa.....MOLTO MEGLIO COSì#70

Giuseppe C.
27-09-2012, 13:59
Mi sembra che sia solo per i pannelli per acqua calda non per il fotovoltaico ...

Bisogna verificare ma credo anch'io che riguardi il solare termico.

buddha
27-09-2012, 14:25
Notizia di stamattina:

http://www.casa24.ilsole24ore.com/art/condominio/2012-09-26/enel-sostiene-ristruttura-casa-130454.php?uuid=AbvbhxjG

In pratica ogni miglioria energetica si becca il 50% di detrazione fiscale dallo stato, più il contributo enel di 160 euro/mq di pannello installato.


in pratica non dico che il kit lo avremo gratis, ma poco ci manca!!! :-))

Molto bene..molto bene...:-)

Giordano Lucchetti
27-09-2012, 14:39
Notizia di stamattina:

http://www.casa24.ilsole24ore.com/art/condominio/2012-09-26/enel-sostiene-ristruttura-casa-130454.php?uuid=AbvbhxjG

In pratica ogni miglioria energetica si becca il 50% di detrazione fiscale dallo stato, più il contributo enel di 160 euro/mq di pannello installato.


in pratica non dico che il kit lo avremo gratis, ma poco ci manca!!! :-))

Molto bene..molto bene...:-)

Sono fiducioso... Questa cosa e ' una genialata.

miky
27-09-2012, 15:41
Verificato solo per produrre acqua termosanitaria ... è esplicitamente escluso l'uso per scaldare la piscina ..

Dolphin206
27-09-2012, 16:04
io seguo sempre con molto interesse, anche se non vi posso aiutare perché non ne capisco una mazza :-))

gionni63
27-09-2012, 21:48
io seguo sempre con molto interesse, anche se non vi posso aiutare perché non ne capisco una mazza :-))


idem con patate

GIMMI
28-09-2012, 01:04
ok, l'idea è fantastica, ma si puo fare una cosa poco dispendiosa da comprare e montare in un pomeriggio, se non sbaglio voi state valutando l'impianto che alimenti tutto ma si può vedere anche una cosa da 1kw o, perchè no, anche meno in maniera che alleggerisca la bolletta con poca spesa...

per me sarebbe anche il massimo alimentare la pompa di risalita quella dello sk ( carico e schium.ne) e magari quelle di movimento...sarebbe un bell'aiuto no!!

Paolo Piccinelli
28-09-2012, 08:34
ok, l'idea è fantastica, ma si puo fare una cosa poco dispendiosa da comprare e montare in un pomeriggio, se non sbaglio voi state valutando l'impianto che alimenti tutto ma si può vedere anche una cosa da 1kw o, perchè no, anche meno in maniera che alleggerisca la bolletta con poca spesa...

E' esattamente così! ;-)

Il kit comprenderà (io vi anticipo quello che so, ma ci vado vicino):

- 1 kw di pannelli in silicio amorfo (li potete anche appoggiare ad un muro, rendono meno ma vanno)
- un inverter ad onda sinusoidale pura (altrimenti molti aggeggi tipo le pompe non vanno)
- un congegno per controllare carica e scarica delle batterie e per commutare in rete quando scendono di carica (questa è la vera innovazione, il cervello di tutto il sistema)
- 4 batterie da 120 Ah, in grado di erogare spannometricamente 300W di potenza per circa 12 ore

In pratica ci si possono collegare tutte le pompe... risalita, movimento, skimmer e reattore.
Le pompe vanno 24H, quindi quando c'è il sole provvedono i pannelli, la notte provvedono le batterie.
Inoltre, cosa da non trascurare, è una protezione ottima contro i blackout accidentali.

1 kWp di pannelli produce 1.200 kilowattora di corrente annualmente, equivalenti oggi a circa 300 euro.

Il kit costerà (sempre molto spannometricamente) intorno ai 3000 euro e sarà probabilmente deducibile al 50%, quindi ammortizzabile in 5 anni; pannelli ed inverter durano 25 anni, le batterie in media 5 anni.

Hai una vasca grande?
Compri due kit.
Hai una vasca enorme?
Ne compri tre
Vuoi attaccarci anche il frigo di casa?
4... :-D

Aggiungiamo che il costo dell'energia sale al ritmo del 10% annuo da almeno un decennio... in pratica ti viene restituito sotto forma di risparmio energetico il quadruplo di quanto costa ;-)

buddha
28-09-2012, 08:42
Le batterie quanto costeranno?

ZON
28-09-2012, 08:47
http://www.shopenergia.com/department/111/Batterie-GEL.html

le migliori sono le trojan ma anche le GEL sono ottime...

Paolo Piccinelli
28-09-2012, 08:48
Questo non te lo so dire, Alex mi ha sempre parlato di klit completo... comunque se giri un pò in rete, una buona batteria al gel da 120 Ah la paghi circa 150 - 200 euro.

dimaurogiovanni
28-09-2012, 09:07
ok, l'idea è fantastica, ma si puo fare una cosa poco dispendiosa da comprare e montare in un pomeriggio, se non sbaglio voi state valutando l'impianto che alimenti tutto ma si può vedere anche una cosa da 1kw o, perchè no, anche meno in maniera che alleggerisca la bolletta con poca spesa...

E' esattamente così! ;-)

Il kit comprenderà (io vi anticipo quello che so, ma ci vado vicino):

- 1 kw di pannelli in silicio amorfo (li potete anche appoggiare ad un muro, rendono meno ma vanno)
- un inverter ad onda sinusoidale pura (altrimenti molti aggeggi tipo le pompe non vanno)
- un congegno per controllare carica e scarica delle batterie e per commutare in rete quando scendono di carica (questa è la vera innovazione, il cervello di tutto il sistema)
- 4 batterie da 120 Ah, in grado di erogare spannometricamente 300W di potenza per circa 12 ore

In pratica ci si possono collegare tutte le pompe... risalita, movimento, skimmer e reattore.
Le pompe vanno 24H, quindi quando c'è il sole provvedono i pannelli, la notte provvedono le batterie.
Inoltre, cosa da non trascurare, è una protezione ottima contro i blackout accidentali.

1 kWp di pannelli produce 1.200 kilowattora di corrente annualmente, equivalenti oggi a circa 300 euro.

Il kit costerà (sempre molto spannometricamente) intorno ai 3000 euro e sarà probabilmente deducibile al 50%, quindi ammortizzabile in 5 anni; pannelli ed inverter durano 25 anni, le batterie in media 5 anni.

Hai una vasca grande?
Compri due kit.
Hai una vasca enorme?
Ne compri tre
Vuoi attaccarci anche il frigo di casa?
4... :-D

Aggiungiamo che il costo dell'energia sale al ritmo del 10% annuo da almeno un decennio... in pratica ti viene restituito sotto forma di risparmio energetico il quadruplo di quanto costa ;-)

la cosa mi interessa ,seguo.

billykid591
28-09-2012, 09:18
Bè l'idea è interessante ma se il kit di base (1 kw a quanto ho capito) costa sui 3000 Euro...la convenienza rispetto ad un convenzionale fotovoltaico collegato alla rete non è molta....ora come ora con 7000 - 8000 euro (tutto compreso) ti montano un 3 kw di picco sul tetto su cui o aderisci al 5 conto energia (che oramai da poco)...oppure scegli l'opzione della detrazione del 50 % (e così si andrebbe sui 3500 4000 euro.....dopo 10 anni però).....ultima considerazione non sarei così sicuro che questa tipologia di impianto possa godere anch'essa della detrazione del 50%.....

Paolo Piccinelli
28-09-2012, 11:00
non sarei così sicuro che questa tipologia di impianto possa godere anch'essa della detrazione del 50%
io nemmeno, Alex si sta informando.

In merito al V conto... secondo me diventa vantaggioso solo da 10kw in su e oltre i 12 kw devi accedere al registro... #06




Io per la casa nuova installerò due impianti da 11,90 #18

billykid591
28-09-2012, 11:03
non sarei così sicuro che questa tipologia di impianto possa godere anch'essa della detrazione del 50%
io nemmeno, Alex si sta informando.

In merito al V conto... secondo me diventa vantaggioso solo da 10kw in su e oltre i 12 kw devi accedere al registro... #06




Io per la casa nuova installerò due impianti da 11,90 #18

Ma cosa devi mettere in casa? una sala "tropical" da abbronzatura con sole artificiale?:-D:-D:-D

Paolo Piccinelli
28-09-2012, 11:07
ho moglie e due figlie... quindi mi serviranno tre bagni, tre phon, due lavatrici, asciugatrici, ca##i e mazzi... riscalderò con pompa di calore e cucineremo con piastra ad induzione, avremo il pozzo azionato a corrente perchè in cascina niente acquedotto, quindi avrò solo la bolletta elettrica.


...per me un WC nel seminterrato... #13

billykid591
28-09-2012, 11:39
ho moglie e due figlie... quindi mi serviranno tre bagni, tre phon, due lavatrici, asciugatrici, ca##i e mazzi... riscalderò con pompa di calore e cucineremo con piastra ad induzione, avremo il pozzo azionato a corrente perchè in cascina niente acquedotto, quindi avrò solo la bolletta elettrica.


...per me un WC nel seminterrato... #13

Se fai il riscaldamento a pavimento....fai un pensiero (visto che hai già in programma la pompa di calore)..anche al raffreddamento a pavimento.....io lo sto facendo installare nella nostra nuova casa....da quello che ho letto in giro è molto valido e non hai il classico soffio di aria fredda dei classici climatizzatori......fine OT

Ale87tv
28-09-2012, 11:45
...per me un WC nel seminterrato...
sei in campagna, casotto nella concimaia :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
28-09-2012, 12:02
sei in campagna, casotto nella concimaia
esatto! ;-)

raffreddamento a pavimento.
lo ha fatto mio fratello ed è un macello... raffredda ma non deumidifica.


...comunque la cascina ha i classici muri di mattoni da 70 cm, bella fresca ;-)

Poffo
28-09-2012, 12:57
non sarei così sicuro che questa tipologia di impianto possa godere anch'essa della detrazione del 50%
io nemmeno, Alex si sta informando.

In merito al V conto... secondo me diventa vantaggioso solo da 10kw in su e oltre i 12 kw devi accedere al registro... #06




Io per la casa nuova installerò due impianti da 11,90 #18

si,ma con 2 contatori diversi.... ;-)

GIMMI
28-09-2012, 13:23
ma dopo tutti sti mega impianti, se uno abita in appartamento ed ha solo il terrazzo, esiste una cosa vantaggiosa da 1 kw, e poi, se comunque c'è, è vantaggiosa? ....ripensandoci mi sembra una c..ta credo sia comunque un vantaggio avere un kw in +

che dite? tu poffo ne dovresti sapere qualche cosa, o no!!

Paolo Piccinelli
28-09-2012, 13:24
si,ma con 2 contatori diversi.

ecchettelodicoaffare? ;-)

billykid591
28-09-2012, 14:01
sei in campagna, casotto nella concimaia
esatto! ;-)

raffreddamento a pavimento.
lo ha fatto mio fratello ed è un macello... raffredda ma non deumidifica.


...comunque la cascina ha i classici muri di mattoni da 70 cm, bella fresca ;-)

Ma non gli hanno installato i deumidificatori?.....il mio impianto ne prevede 2...che appunto dovrebbero abbattere la parte umida.

Paolo Piccinelli
28-09-2012, 14:04
sì, li ha... ma la casa è grande e consumano un'esagerazione, sono 6 split.

per il fresco preferisco il geotermico con ventilazione forzata, sistema che probabilmente userò anche per il caldo.
Pompa di calore che scalda l'aria fresca proveniente dal suolo d'inverno e sola ventilazione d'estate.

Giuseppe C.
28-09-2012, 15:30
ma dopo tutti sti mega impianti, se uno abita in appartamento ed ha solo il terrazzo, esiste una cosa vantaggiosa da 1 kw, e poi, se comunque c'è, è vantaggiosa? ....ripensandoci mi sembra una c..ta credo sia comunque un vantaggio avere un kw in +

che dite? tu poffo ne dovresti sapere qualche cosa, o no!!

In effetti è bene saper che i pannelli in silicio amorfo sono tra i più economici economico, ma anche quelli con il minor rendimento che va dal 6 al 10% circa. questo significa che per avere 1 KW di produzione dovrò avere a disposizione una superficie superiore rispetto ai monocristallini e policristallini.
Per darvi un'idea, se con mono o poli 1 KW lo si ottiene con 8mq di superficie, con l'amorfo devo avere a disposizione circa 16mq di spazio, ovvero circa il doppio.
In ogni caso ci sono anche i pro, ovvero esistono moduli in amorfo flessibili, e quindi installabili anche su superfici curve, verticali o un pò irregolari, inoltre durante le giornate nuvolose, ombreggiate, o nelle ore serali e mattutine, si ottengono dei rendimenti superiori anche dell'8 - 15% rispetto alle tecnologie mono e poli-cristalline. Questo è anche il motivo per il quale installandoli anche in verticale e con esposizione non ottimale, rendono comunque di più.
Altro punto a favore è il fatto che sono meno influenzati dal calore prodotto durante l'irraggiamento solare.
In tutto questo i punti essenziali da tenere presenti sono tre:

1) quanta superficie ho a disposizione
2) il costo dell'impianto
3) manutenzione e durata batterie

Paolo Piccinelli
28-09-2012, 15:41
inoltre durante le giornate nuvolose, ombreggiate, o nelle ore serali e mattutine, si ottengono dei rendimenti superiori anche dell'8% rispetto alle tecnologie mono e poli-cristalline. Questo è anche il motivo per il quale installandoli anche in verticale e con esposizione non ottimale, rendono comunque di più.
Altro punto a favore è il fatto che sono meno influenzati dal calore prodotto durante l'irraggiamento solare.
Infatti la scelta dell'amorfo discende dal fatto che difficilmente chi compra un kit fai da te si mette i pannelli sulal falda a sud del tetto, ma probabilmente li mette lungo una parete o sul terrazzo.

I pannelli che abbiamo considerato sono da un metro per 1,6 e ne servono 7 per fare 1 Kw effettivo (danno circa 150W cadauno -0/+5%)

Vespa89
29-09-2012, 15:18
interessante...cercavo tempo fà qualcosa del genere ma non ho trovato nulla e ho pensato che fosse irrealizzabile...

ora però che parto con la vasca nuova e piu grande e voglio mettere una gran luce ho un pò paura dei consumi...

a Cesena mi informerò

MatteoBr
07-10-2012, 01:52
Ragazzi allora sto kit lo avete visto avete qualche brochure???....prezzi resa?dimensioni?


Dal mio melafonino con tapatalk!!

Orysoul
07-10-2012, 02:42
Io nn l'ho visto....

argobax
07-10-2012, 10:01
ma sai che nemmeno io l'ho visto!!!!!!!! miseria è che mi interessava tanto!!!!!!!!

salvatore80
07-10-2012, 10:10
buco nell'acqua? #24

K-Killer
07-10-2012, 10:42
Io neanche l ho visto sinceramente...

Vespa89
07-10-2012, 12:32
Io mi son dimenticato di cercarlo...niente brochure...chi ne ha una? :D

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

MatteoBr
07-10-2012, 14:21
Dov'e' il picci che era lui il promotore di sta'...........Bufalaaaa!!!!!Per me non scrive piu' su AP(alla Canzona).....rotfl
No scherzo ma davvero non c'era niente??????
Picci ci devi delle spiegazioni!.........


Dal mio melafonino con tapatalk!!

RobyVerona
07-10-2012, 16:05
Anche se ho già un FV sono curioso di come sarebbe stato proposto questo impianto ad isola e se fossi sceso a Cesena mi sarei informato. Attendo info qui sul forum...

GPe
07-10-2012, 19:55
Picciiiiiiiiiiii!!!!!Allora??:-))

Paolo Piccinelli
07-10-2012, 22:18
Raga, abbiamo avuto talmente tanta gente e tanto da fare che il 50% della gente non sono riuscito nemmeno a sqlutarla.... Un macello!

Per gli interessati, Inviate MP ad Alex b che vi spiega tutto e vi invia i dati tecnici... In fiera aveva dei foglietti di presentazione, ma le brochure non sono arrivate dalla tipografia.

Sfracellategli le balle, è il minimo che si merita! #70

GIMMI
08-10-2012, 09:46
ma porca pupazza ieri ero a cesena e non ho pensato di informarmi su questa cosa, del resto le attrattive mica erano poche!!!!

mi guidate su un impiantino da pochi euro... del tipo 1 o 2 pannelli, vorrei cominciare cosi anche se poi io ho un terrazzo e vivo in città in condominio e poi, principalmente, non ho una lira da investire ma vorrei provare stà cosa.

se indicaste un impianto con due pannelli di quelli che dite per un totale di 300 watt io già giochere volentieri impegnando le poche risorse che ho e mi tolgo stà curiosità....

grazie

Dolphin206
21-10-2012, 08:56
nessun aggiornamento in merito?

bibbi
21-10-2012, 11:28
aggiornamenti...

Macchiella Marco
21-10-2012, 14:07
Seguo anch'io con interesse eventuali sviluppi....

argobax
21-10-2012, 16:17
idem

Paolo Piccinelli
21-10-2012, 19:56
Domani vedo quel pirla di Alex... Purtroppo in queste settimane è molto preso perchè i furti di rame qui dalle nostre parti si sono moltiplicati e lavora anche la notte per cablare gli impianti defraudati.... Almeno quei bastardi rimanessero attaccati alla 380 >:-(

begonia2001
22-10-2012, 12:49
In attesa di sviluppi, seguo