Visualizza la versione completa : [Progetto] vasca in legno
Ragazzi finalmente ho un po di tempo e volevo realizzare la avsca dei miei sogni...
misure 140x60x60 di altezza....
il filtro è interno, ed occuperà 20cm di quei 140cm di lunghezza....
l'altezza della colonna d'acqua sarà 50cm...
quindi levando lo spessore del legno etc etc siamo sui 115x55x46cm di colonna d'acqua cioe 290lt...
prima di pensare alla vasca avevo dei dubbi per il supporto... l'idea era di creare una struttura in legno attorno al supporto del mio 180lt... ho fatto uno schizzo... cosa ne pensate? ( si capsice l'idea? )
http://s12.postimage.org/vuqtb2d95/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/vuqtb2d95/)
che spessore dovrebbero avere i paletti di legno??
fra la vasca e i due supporti andrà un tappeto di gomma e una tavola di legno di 0,50cm così da evitare dislivelli
bettina s.
24-09-2012, 10:44
non ho capito una cosa: ma la vasca sarà in vetro, no? Non in legno #24
In quel caso ti suggerisco di utilizzare la funzione cerca per trovare le favolose creazioni di aengusilvagabondo (guarda il suo album (http://fotoalbum.virgilio.it/aengusilvagabondo/) ) dal quale potrai trarre ispirazione.
La vasca sarà in legno... avrò eltto 20 thread a riguardo :P
per curiosità: che tipo di legno usi per la vasca? che tecnica hai scelto: resine o telo liquido?
per i paletti credo che più sono spessi meglio è. mi chiedevo se sia il caso di creare quella struttura per adeguare un mobiletto che non è fatto per sorreggere il nuovo acquario. probabilmente sarebbe più semplice costruire un mobiletto rettangolare nuovo ad hoc per il nuovo acquario
quel mobiletto al momento regge sui 210-220kg , volevo utilizzarlo così da non farmi rompere troppo da mia madre....
Per la vasca avevo pensato al telo liquido ... per le tavole di legno devo prima fare un giro alla falegnameria dietro casa... ero orientato sui 20mm di pino , poi non so, tutto dipenderà dalla disponibilità che hanno
Benvenuto nel club:-))
Per il supporto della mia vasca http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=362421 ho utilizzato legni da 50x70 mm; credo che per le tue misure siano eccessivi, anche se abbondare, in questi casi, male non fa.
Buon lavoro, ti divertirai sicuramente!
Corrado
Grazie Ittio, ho riletto il tuo thread tutto di un fiato, sarà la 4° volta ormai in questi mesi ahahahahah
Per il vetro frontale ho trovato un extrachiaro 120x50 di 10mm a 70euro.. 10mm per la vasca che ho in mente io bastano? conviene prendere un extrachiaro o per soli 10mm va bene anche uno normale?
Se ti va vorrei farti alcune domande...
la vasca l'hai attivata??
come ti sembra?
il telo liquido ti da una qualche sicurezza ?
Per l'incollaggio dei vari lati hai fatto buchi col trapano per tutta la lunghezza della vite( ovviamente di diametro inferiore alla vite) o solo un foro iniziale da usare come "via" ?
Grazie mille
Grazie Ittio, ho riletto il tuo thread tutto di un fiato, sarà la 4° volta ormai in questi mesi ahahahahah
Per il vetro frontale ho trovato un extrachiaro 120x50 di 10mm a 70euro.. 10mm per la vasca che ho in mente io bastano? conviene prendere un extrachiaro o per soli 10mm va bene anche uno normale?
10 mm vanno bene; extrachiaro o float: scelta soggettiva, se non costa molto di più puoi optare per il primo...
Se ti va vorrei farti alcune domande...
volentrieri
la vasca l'hai attivata??
ora è vuota ancora in garage, attendo un aiuto da un paio di amici che dovrebbere venire sabato perchè possa spostarla in taverna; come avrai letto sul tread l'ho collaudata e provata per 7 gg con carbone attivo ed ho inserito un pesce "cavia" per verificare la salubrità dell'acqua (so che può non sembrare etico, ma meglio rischiare con uno che con 15/20 pesci); è andato tutto bene
come ti sembra?
il telo liquido ti da una qualche sicurezza ?
sono soddisfatto del telo, mi pare molto resisistente anche ai graffi e agli urti, è molto facile da applicare: lo riutilizzerei senz'altro
Per l'incollaggio dei vari lati hai fatto buchi col trapano per tutta la lunghezza della vite( ovviamente di diametro inferiore alla vite) o solo un foro iniziale da usare come "via" ?
per tutta la lunghezza o poco meno, questo al fine di evitare deformazioni del multistrato all'atto dell'inserimento della vite
Grazie mille
è stato un piacere, chiedi pure in caso di dubbi
Ragazzi in questo periodo sono stato troppo occupato con l'uni, quindi non ho fatto ancoa nulla... nel frattempo però ho riflettuto parecchio sul da farsi e mi sono sorti dubbi , ma anche molte idee...
La vasca principalmente sarà un amazzonico per discus... quindi la T sarà sempre sui 27-30° ... ma se mai un giorno cambiassi la popolazione , sarei orientato su qualcosa di aggressivo ( branco di piranha, snakehead etc etc ) animali che hanno lunghi denti... e qui il dubbio, se un piranha baby mi lacera senza problemi 3 buste di plastica durante il trasporto , un adulto ,con i dentoni che si ritrova, potrebbe danneggiare il telo liquido??
Qui nasce un idea.... vivo al piano terra , possibilità di fare quello che voglio ( è una villetta, quindi in giardino posso costruire quello che mi pare e portarlo dentro senza grosse fatiche.) . ho circa 13 vasche a disposizione ( di cui solo 2 piene )... quindi ho pensato al riciclaggio dei vetri:
1) Costruisco la vasca in legno , senza incollare/avvitare frontale , tiranti e coperchio...
2) prendo i vetri che ho a disposizione e costruisco un acquario dentro lo vasca di legno.. sarebbe molto semplice dato che i vetri poggerebbero sul legno e quindi l'incollaggio sarebbe estremamente facile
3) una volta fatto seccare il silicone , incollo/avvito il frontale in legno...metto i tiranti ( sul legno ) e monto il coperchio...
4) la vasca è completa ... vetro all'interno... legno fuori ...
rimanendo sulle misure 140x60x60, il vetro frontale non ho alcun problema a metterlo da 10mm... ma per gli altri posso variare?? le vasche che ho a disposizione hanno vetri da 6-8mm .. considerando che starebbero chiusi in un esoscheletro di legno e non dovrebbero flettersi nemmeno di 0,5mm c'è comunque il rischio che esplodano?
Così facendo spenderei davvero poco ( circa 100euro in totale ).. in più con il legno avrei una minima dispersione del calore e avendo discus sarebbe un gran bel risparmio sulla bolletta
Luca_fish12
21-10-2012, 14:24
Secondo me non serve ricoprire il legno con il vetro!
Il telo liquido o la resina una volta asciugata non penso si romperà con un eventuale (ma improbabile) morso da parte di un pesce...
Ciao,
confermo l'estrema resistenza del telo liquido...comunque l'idea della vasca con vetri riciclati la trovo ottima; il legno esterno servirebbe come rinforzo allo spessore esiguo dei vetri, 15 mm dovrebbero bastare; inoltre la presenza del legno offrirebbe un ottimo isolamento termico.
Credo che tu debba pensare bene ad eventuale formazione di condensa tra vetro e legno: il bordo perimetrale superiore dovrà essere sigillato a dovere.
:-)
Ciao,
Corrado
Grazie Ittio.. non avevo proprio pensato alla condensa quindi conviene :
costruire vasca in legno ... trattarla con vernici impermeabilizzanti ( tipo palstivel ) e a quel punto ci si mette dentro la vasca in vetro...
Secondo voi fino a che misure mi posso spingere con uno spessore di 8mm?
@ Luca , non mi riferivo a morsi... forse non lo sai ma i piranha non hanno solo denti in verticale, ne hanno anche di obliqui che escono verso l'esterno... con quelli lacerano la pelle dei pesci solo passandogli vicino e così fanno anche con le buste di plastica ( pensa che per dare via 3 piranha ho dovuto usare un conetnitore di vetro dato che mi bucavano anche le buste più spesse e non avevo secchi..
io la farei solo di legno, con un legno un po' più spesso, credo che sia più semplice. anche perchè dovresti far combaciare perfettamente (come misure) i vetri al legno. in pratica dovresti costruire due vasche, una dentro l'altra, forse sarebbe più facile fare prima l'acquario in vetro e poi costruirgli attorno la struttura in legno, che non viceversa. perchè la vasca esterna in legno deve essere perfettamente aderente alla vasca interna di vetro, o sbaglio?
Concordo con Dave sul fatto di realizzare prima quella di vetro e poi applicare i pannelli di legno...diciamo che l'utilizzo del vetro riciclato permette un risparmio sulla guaina liquida, ma se si considera il fatto che comunque i pannelli in legno dovrebbero essere trattati al fine di evitare contatti con acqua e condensa, il risparmio credo si annulli (per la mia vasca 252x65x70h ho speso 100 eur per 15 kg di guaina liquida).
Per il problema dei "morsi" dei piranha si potrebbero applicare dei pannelli in pvc internamente, una volta applicata la guaina liquida: dopo l'asciugatura credo che il tutto formi un corpo unico molto solido (ovviamente sono ipotesi da sperimentare con prove su piccola scala).
Non si avrebbe un peso eccessivo della vasca, come nel caso si dovesse far ricorso al vetro + legno....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |