PDA

Visualizza la versione completa : DSB: quello che ho imparato in due anni di sabbia


Paolo Piccinelli
21-09-2012, 08:48
Da circa due anni sto utilizzando il DSB nelle mie vasche, dapprima come DSB remoto nel refugium e dallo scorso 1 Ottobre come fondo nella vasca principale.
Vorrei annotare un pò di cose che ho imparato, un pò come diario personale e un pò per discuterne con voi; quindi scrivo quello che credo di avere imparato e poi ne discutiamo, ok? :-)

Tipologia della sabbia usata:
Il materiale migliore per allestire il DSB è certamente la sabbia oolitica viva, che è composta di granelli di aragonite arrotondati di granulometria mista e contiene una percentuale molto alta di granuli finissimi. Purtroppo il prezzo della sabbia oolitica è molto elevato e, per grandi vasche, è improponibile; io l'ho utilizzata nel refugium e l'ho poi riversata in vasca grande come strato superficiale di un paio di cm, sotto al quale ho allestito con carbonato di calcio.
Il carbonato di calcio è un materiale molto valido, ottimo sostituto della sabbia oolitica. La sua composizione chimica è identica a quella della sabbia oolitica anche se la forma cristallina è differente. I granuli sono ottenuti per macinazione meccanica e quindi presentano spigoli che possono dare fastidio alla fauna bentonica; questo problema può essere evitato scegliendo granulometrie fini e finissime che favoriscono la colonizzazione anche in profondità da parte di vermi ed altri scavatori.
La sabbia silicea o vulcanica per i vermi e gli scavatori non fa differenza, ma può causare problemi di rilascio di metalli o elementi dannosi alla vasca con conseguenti problemi difficili da quantificare e impossibili da risolvere in tempi ragionevoli (diatomee, alghe verdi indesiderate, etc.)

Granulometria e spessore del fondo:
Per il benthos... più fine è e meglio è!
Se la devo dire tutta, potendo realizzare un dsb con sabbia fine tipo talco o addirittura con fanghiglia soffice si avrebbero i risultati migliori.
Purtroppo ciò non è possibile perchè si avrebbe acqua sempre torbida, perchè la fanghiglia non sosterrebbe la rocciata e perchè i pesci e le pompe farebbero un macello immane.
Io ho risolto mescolando tre diverse granulometrie, ovvero un terzo di sabbia fra gli 0,9 e i 1,5 mm, un terzo di sabbia di circa 0,5 mm e un terzo di polvere fra gli 0,2 e gli 0,4 mm.
La sabbia fine causa alcuni problemi di torbidità nelle prime settimane, poi si stabilizza grazie al glicocalice batterico e smette di svolazzare.
Una volta che il fondo viene colonizzato dal benthos diventa uno spettacolo.
Lo spessore del fondo ottimale è fra i 10 e i 12 cm se si usa sabbia a granulometria medio/fine, anche 8 cm se si usa granulometria finissima inferiore al mezzo milimetro.
Personalmente ho allestito il DSB in vasca grande con uno spessore medio di 15 cm, ma se tornassi indietro risparmierei un quintale di sabbia e lo rifarei da 11 - 12.
Dopo un anno infatti ho notato che solo i primi 5-6 cm sono colonizzati dal benthos e che solo nei primi 10 compaiono le bolle di gas; i 4-5 cm profondi appaiono assolutamente inerti.

Maturazione:
La maturazione è fondamentale, non ci sono ca##i!!!
Purtroppo nell'allestimento della vasca grande ho dovuto saltare la fase di maturazione senza pesci perchè non sapevo dove piazzarli e sono stato punito con SEI MESI di cianobatteri spessi sia sulla sabbia che sulle rocce.
Passati i cianobatteri ho avuto un'impennata degli inquinanti che è durata altri due mesi in cui, con fatica e fortuna, sono riuscito a riportare la vasca in carreggiata.
Una buona maturazione di almeno tre mesi è necessaria affinchè il dsb possa digerire il carico organico, ma soprattutto riuscire ad elaborare il detrito trasformandolo in cibo.
La flora batterica infatti si sviluppa entro le prime due settimane e le bolle di gas nel fondo lo dimostrano chiaramente, ma il benthos che elabora il detrito ed evita che il dsb diventi un deposito di schifezza necessita di molto più tempo.
Il DSB inizia a funzionare a pieno regime dopo nove mesi e diventa stabile dopo circa un anno; a quel punto la sabbia appare bianca e soffice perchè continuamente smossa e i valori scendono vicino allo zero (attualmente ho nitrati a 0,0 e fosfati a 0,01).
Durante la maturazione è indispensabile nutrire gli organismi bentonici che si stanno moltiplicando nella sabbia e nelle rocce, anche se non li vediamo... quindi somministriamo del cibo sempre e con un occhio ai valori.

Inoculi
L'inoculo migliore per un DSB appena allestito è costituito dall'inserimento di rocce fresche appena arrivate dall'oceano, messe possibilmente in sump o in vasca in assenza di pesci in modo che i piccoli ospiti che trasportano possano riprodursi liberamente.
Altro metodo efficace e veloce è l'inserimento di un paio di bicchieri di sabbia provenienti da DSB avviati; meglio ancora se i due bicchieri vengono da due vasche differenti.
Consigliabilissimo anche inoculare periodicamente il letto di sabbia (diciamo una volta all'anno) nello stesso modo per mantenere variabilità all'interno della popolazione bentonica

Macrofauna bentonica:
Per macrofauna bentonica intendo lumache insabbiatrici (Strombus, Nassarius), stelle, ofiure di grandi dimensioni, gamberi.
La mia opinione spassionata è: EVITATE SEMPRE DI INSERIRLI!!!
Chi più e chi meno impoveriscono la fanuna bentonica essenziale e vero motore del DSB, quindi sono dannosi.
La sabbia deve essere smossa delicatamente e continuamente da migliaia di piccoli esseri e non in modo drastico da pochi, grandi creature.
La sabbia matura di un DSB contiene fino a 300 ppm di fosfati; smuoverne un litro impesta 3000 litri d'acqua!!!
Evitate assolutamente di inserire labridi o crostacei scavatori; un solo Halichoeres iridis incautamente inserito stava causando il collasso della mia vasca da 1500 litri; purtroppo per lui l'Halichoeres è un pesce intelligente ed impossibile da catturare con trappole o altri stratagemmi... quindi per eliminarlo sono stato costretto ad ucciderlo.

Metodo di conduzione:
Luce intensa e nutrimento adeguato per i pesci sono sufficienti a condurre una vasca DSB e a supportare la crescita di invertebrati e coralli.
L'aggiunta regolare di fitoplancton e zooplancton vivi sono una pratica consigliabile; Attenzione però a non esagerare e a non interrompere bruscamente le somministrazioni per non causare scompensi ai fruitori delle aggiunte.
Ancora più di un acquario berlinese, il DSB richiede gradualità e stabilità in ogni aggiunta.
Il movimento è essenziale per il funzionamento del DSB e deve essere vigoroso;
Il DSB lavora propiorzionalmente al gradiente delle concentrazioni dei vari composti azotati; è quindi fondamentale mantenere costante l'apporto di acqua e gas alla sabbia mediante cospicuo movimento.
Cosa importantissima, non devono rimanere zone stagnanti altrimenti la sabbia si copra di cianobatteri e altre schifezze.



Direi che per il momento ho sbrodolato a sufficienza... sotto a chi tocca!!!


N.B.
Per favore, cerchiamo di mantenere il topic su linee generali e di non andare nello specifico delle singole vasche in modo che rimanga fruibile per chi volesse avventurarsi nell'allestimento del DSB :-))

Giordano Lucchetti
21-09-2012, 09:05
Complimenti Paolo, bellissima esperienza.

Quindi tu consigli assolutamente rocce fresche e non ancora spurgate? sono quelle che dovrebbero avere maggiore fauna bentonica giusto?

mark3004
21-09-2012, 09:36
Rimanendo ovviamente in tema... esperienza nella collocazione delle rocce? Intendo poggiate sulla sabbia, insabbiate o con appositi sostegni infilati nella sabbia...

Paolo Piccinelli
21-09-2012, 09:51
consigli assolutamente rocce fresche e non ancora spurgate? sono quelle che dovrebbero avere maggiore fauna bentonica giusto?
#36#
Se non tutte, almeno una parte.

esperienza nella collocazione delle rocce?
Giusta osservazione.

personalmente ho inserito delle rocce morte sul fondo vasca e le ho ricoperte di sabbia, poi ci ho appoggiato la rocciata strutturata.
Gli atolli bassi (formati da 3-4 rocce) li ho invece poggiati direttamente sul DSB, affondandoli di qualche cm per stabilizzarli.

Le strutture sintetiche non mi piacciono perchè ho visto più di un acquario in cui sono diventate visibili e hanno rovinato l'estetica della vasca.

Ciccio66
21-09-2012, 10:00
Bella e interessante lettura....

by Gino....

Manuelao
21-09-2012, 10:08
Una cosa importante e che sicuramente risulterà ovvia è il movimento

Bisogna trovare il giusto movimento che lambisca la sabbia senza farla volare

Nella mia breve esperienza usando le vortech e le koralia posso affermare che le vortech sono perfette per questo scopo


Emanuele

Paolo Piccinelli
21-09-2012, 10:12
Emanuele, sono del tuo stesso parere.

Io monto due MP 60 a 40 cm dal letto di sabbia e muovono tutta la massa d'acqua senza creare fosse o colline.

Il problema della sabbia che svolazza è circoscritto ai primi giorni, poi il glicocalice batterico lega le particelle e il fenomeno sparisce.

Il movimento nel DSB è ancora più importante rispetto al berlinese poichè la denitrificazione nel fondo funziona per gradienti di concentrazione e quindi è fondamentale che la sabbia sia a contatto sempre con acqua nuova affinchè il motore del dsb funzioni a pieni giri.

Mario89xxl
21-09-2012, 10:21
Paolo hai scritto che nei primi 6 mesi di vita, per colpa della impossibilità di una maturazione da manuale, hai avuto un'infestazione da ciano sia su sabbia che su rocce.
Io sto avendo il tuo stesso problema dei ciano, vuoi perchè sono in maturazione, vuoi per il caldo asfissiante di questi periodi, vuoi per lo scarso movimento, fatto sta che comunque in diversi punti sulla sabbia ho uno strato di ciano.
La mia domanda è: hai notato differenze di sviluppo di benthos tra le zone di sabbia ricoperte dai ciano e quelle libere?
Ho paura che l'infauna faccia fatica a svilupparsi nelle zone sottostanti le macchine di cianobatteri.
Grazie

Poffo
21-09-2012, 11:04
ho notato ad esempio nel mio caso,che è un dsb da deficente,
fatto di sole rocce morte e quelle che stanno sotto al dsb sono le rocce della caribsea fatte di pura aragonite,bianche e morte come nessun'altra :-) e con soli 15kg di vive,il dsb alla fine si è popolato velocemente ma di esserini infinitamente piccoli, di notte si notano dei crostacei sulla superfice che sembrano dei gamberi ma piccolissimi.ho notato rispetto al berlinese una quantità molto ridotta di copepodi.
ho mischiato sabbia morta wave e 36kg di sabbia viva caribsea....tutta inserita dopo che l'acquario era avviato da circa 20gg come un berlinese e con coralli e pesci all'interno(l'ho detto che è un dsb da deficente)..in pratica contro ogni consiglio o manuale del buon acquariofilo....
ma quello che ha dato la spinta,credo siano stati i 5kg di sabbia prelevati da un fusto di un dsb smontato circa 7 giorni prima....!!la sabbia era chiusa in sacchi di plastica....
una mossa da matto...ma credo che quella sabbia,puzzolente e mezza morta abbia portato una botta di vita al deserto che avevo inserito....

Paolo Piccinelli
21-09-2012, 11:19
Mario, il problema dei ciano è che limitano lo scambio di acqua e gas col fondo, quindi quello che sta sotto soffoca o comunque non lavora bene... infatti avevo inquinanti alti.
Ora, con la sabbia pulita, sono quasi a zero.

La maturazione ha fatto la sua parte, ma certamente ora il DSB lavora olto meglio di prima.

Andreuccio beddo, il DSB è come il gorgonzola... più puzza e meglio è! :-d



Oh, grazie a chi ha già nominato il topic!!! #12

Mario89xxl
21-09-2012, 11:51
Mario, il problema dei ciano è che limitano lo scambio di acqua e gas col fondo, quindi quello che sta sotto soffoca o comunque non lavora bene... infatti avevo inquinanti alti.
Ora, con la sabbia pulita, sono quasi a zero.


E quindi come ti sei comportato? Li toglievi tu manualmente?

Paolo Piccinelli
21-09-2012, 11:52
no, altrimenti veniva su tutto e facevo peggio.
ho ottimizzato alimentazione, schiumazione e movimento.






PS ho aggiunto due frasi sul movimento al post iniziale ,-)

Kj822001
21-09-2012, 12:31
Io ho un DSB avviato a maggio del 2011..
L'esperienza rispecchia in tutto e per tutto quello descritto da Paolo..
Secondo ME e rimarco alcune cose scritte dal Picci
Il movimento è una parte estremamente fondamentale per la durata nel tempo del sistema..La sabbia deve essere costantemente esposta a "correnti" d'acqua (penso che il sistema collassi molto più velocemente in assenza di corrente IMHO)
Controllare periodicamente le parti della sabbia più a rischio. Intendo controllorare i bordi della vasca per e le zone dove si sa che c'è meno corrente per vedere che la sabbia sia soffice. Mantenere un adeguato grado di nutrimento alla vasca in modo da far mangiare tutti (non solo i pesci).
Attenzione all'avvio nell'inserire batteri si rischia che questi facciano effetto cemento sulla sabbia perchè totalmente sterile da benthos.
Ho trovato molto utile avere una fase algale abbastanza importante all'avvio per velocizzare i tempi di riproduzione dei copepodi che diventano il naturale cibo della vasca.. Non inserire coralli per i primi 4 -5 mesi perchè la stabilità la si raggiunge a 6 - 7mesi dall'avvio ma le condizioni ottimali io le ho riscontrate dopo un anno. Ho notato con i primi inserimenti (dopo 4 mesi) che i coralli stavano decisamente soffrendo.. Al compimento dei 6 mesi canonici la vasca è decisamente cambiata..
Ho usato carbonato 0.6 1.2 mm se tornassi indietro userei una mistura molto più sottile e probabilmente il strato superficiale lo farei con sabbia finissima che è più piacevole visivamente.

Kj822001
21-09-2012, 12:45
Dimenticavo ho inserito rocce appena aperta dal box con il rischio di trovare animali poco consoni alle nostre vasche e avere un quantitativo di inquinanti iniziale molto elevato.. Il vantaggio è stata una profilicazione immediata di vermi ophiure lumache e copepodi..

Paolo Piccinelli
21-09-2012, 13:24
Mantenere un adeguato grado di nutrimento alla vasca in modo da far mangiare tutti (non solo i pesci).

Ottima osservazione, che mi fa ricordare di scrivere un'aggiunta:

Durante la maturazione è indispensabile nutrire gli organismi bentonici che si stanno moltiplicando nella sabbia e nelle rocce, anche se non li vediamo.

Vutix
21-09-2012, 13:25
Bravo Paolo, molto utile soprattutto per chi vuole approcciarsi al metodo;-)
Tendenzialmente sono d'accordo con te su tutto. Ho avuto due esperienze con dsb e in entrambe i casi la vasca ha iniziato a girare a 7/8 mesi dall'avvio. Non lo reputò un metodo di gestione per neofiti perché lo strato a mio avviso è da considerare ne più e ne meno come un animale... Bisogna essere in grado di leggere la vasca e capire come gestire soprattutto schiumazione e alimentazione.
Quando il dsb inizia a mangiare credo che sia fondamentale essere bravi a gestire questi due elementi, in quanto si passa in poco tempo da una situazione di apparente stallo, con il fondo sabbioso ricoperto da ciano o dinoflagellati ( il mio caso), ad un improvvisa mancanza di nutrimento ed abbattimento degli inquinanti..
Tutto imho;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Paolo Piccinelli
21-09-2012, 13:38
Non lo reputò un metodo di gestione per neofiti perché lo strato a mio avviso è da considerare ne più e ne meno come un animale... Bisogna essere in grado di leggere la vasca e capire come gestire soprattutto schiumazione e alimentazione.

Concordo. #70
Diciamo che è più semplice da gestire se si varia un parametro alla volta... se inizi a modificare più cose insieme vai nel pallone più completo e perdi la trebisonda.
Io ad esempio mantengo invariata la schiumazione e aumento o diminuisco le dosi di cibo... altri giocano con le ore di luce.

Quando il dsb inizia a mangiare credo che sia fondamentale essere bravi a gestire questi due elementi, in quanto si passa in poco tempo da una situazione di apparente stallo, con il fondo sabbioso ricoperto da ciano o dinoflagellati ( il mio caso), ad un improvvisa mancanza di nutrimento ed abbattimento degli inquinanti.
Il salto non è così improvviso, ma è comunque un'evoluzione abbastanza rapida ceh bisogna saper gestire.
Nel mio caso i ciano sono scomparsi dopo 9 mesi nell'arco di una settimana e non sono più ricomparsi.
Nel mese successivo ho notato una rapida riduzione degli inquinanti e ora sono in una fase che definirei di crescita stabile.
Gli animali sono per la maggior parte sani, alcuni stanno recuperando dopo gli assalti estivi delle turbellarie... per il colore attendo un altro mese e poi decido se tirare un pò con l'alimentazione o aumentare le ore di luce ;-)



A proposito... io tengo la vasca a 23,5°C d'inverno e fra i 26 ed i 27°C d'estate.
Voi come vi regolate? #24

Vutix
21-09-2012, 13:39
23,5 inverno, 24,5 estate;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

forti
21-09-2012, 13:40
Grazie per la tua esperienza esprimendo, a mio modesto avviso, un'analisi chiara ed obiettiva. Sono convinto che l'uso del DSB sia importante per la conduzione del sistema, ma ho qualche dubbio. Credo che un DSB remoto sia piu' semplice e sicuro da gestire nel caso si verificasse un intasamento della sabbia. Da come ho potuto constatare molte vasche su ReefCentral si avvalgono del DSB remoto. Perche' hai optato per la realizzazione in vasca? Hai verificato qualche problema con il remoto? Ed infine, scusandomi per la banalita' della domanda, vorrei chiederti quando hai realizzato la rocciata, a DSB avviato?

Stefano G.
21-09-2012, 13:46
A proposito... io tengo la vasca a 23,5°C d'inverno e fra i 26 ed i 27°C d'estate.
Voi come vi regolate? #24

22 in inverno .... 28 estate ;-)

Paolo Piccinelli
21-09-2012, 13:47
Perche' hai optato per la realizzazione in vasca? Hai verificato qualche problema con il remoto? Ed infine, scusandomi per la banalita' della domanda, vorrei chiederti quando hai realizzato la rocciata, a DSB avviato?

Ho messo il dsb in vasca perchè adoro la luminosità e la naturalezza che una vasca con il fondo in sabbia diffonde.
Ho le foliose che hanno i polipi anche sulla faccia inferiore grazie al riverbero della sabbia, inoltre ho la possibilità di tenere animali che sul nudo vetro non sono a loro agio come blastomusse, trachyphillie, scolymie, fungie.
Infine avere tanta sabbia significa avere miriadi di piccoli animali che immettono in circolo gameti, uova, larve e quindi nutrono i coralli,

Il problema con il remoto è che accumulava molto detrito, non potendo montare nel refugium delle pompe di potenza adeguata si riempiva di cianobatteri.
Il problema si può risolvere allestendo un secchiello di calfo, ma a quel punto si ha solo un denitratore.

L'avvio della mia vasca è stato tutto meno che ortodosso, poichè ho in pratica dovuto traslocare la mia vecchia vasca all'interno di quella nuova e mettere dal primo minuto pesci e coralli... in pratica ho fatto tutto ciò che non si dovrebbe fare.

Prima di allestire la rocciata ho lasciato girare la vasca con solo sabbia e acqua (e un 20 kg di rocce come inoculo) per tre settimane.


Se avessi potuto avviare con calma da protocollo, avrei allestito sabbia e rocciata in contemporanea ed avrei poi lasciato girare tutto con skimmer acceso e luci spente per un paio di mesi... da lì avviamento classico come per un berlinese.

Tutto, rigorosamente, IMHO ;-)

Kj822001
21-09-2012, 18:34
Paolo secondo me invece (ovviamente IMHO) dare subito luce fa esplodere la vita inizialmente alghe che dureranno per diversi mesi ma che IMHO aiutano il sistema a formarsi IMHO ;-)

Stefano G.
21-09-2012, 20:03
Paolo secondo me invece (ovviamente IMHO) dare subito luce fa esplodere la vita inizialmente alghe che dureranno per diversi mesi ma che IMHO aiutano il sistema a formarsi IMHO ;-)
quoto ........... ho sempre fattoi così ;-)

Paolo Piccinelli
21-09-2012, 20:10
Io ho dato luce subito e invece delle alghe sono arrivati i ciano... Ma questa è la mia storia, sicuramente ce ne sono altre ;-)

lupo.alberto
21-09-2012, 20:27
Paolo, discussione molto interessante...#25
Stavo per fare anche io il DSB e mi sono fermato per una sola cosa: non so spiegarti i motivi, ma ritengo, a sensazioni, il DSB un metodo di gestione che non ti lascia margini di recupero se fai delle ca***te, mentre il berlinese te ne lascia qualcuna in più....... lo ritengo un metodo da "adulti".
ma il DSB è tutta un'altra storia come vasca.....#17#17

Paolo Piccinelli
21-09-2012, 20:36
Senti, se ci sono riuscito io con tutte le minchiate che ho combinato in questa vasca... ce la può fare chiunque! ;-)

Ciccio66
21-09-2012, 20:57
Senti, se ci sono riuscito io con tutte le minchiate che ho combinato in questa vasca... ce la può fare chiunque! ;-)

Allora provo anche io....

by Gino....

massyvassallo
21-09-2012, 20:59
cosa si intende nutrire il dsb? e con cosa?

ALGRANATI
21-09-2012, 21:11
normale cibo per pesci o phito vivo:-)

Buran_
21-09-2012, 22:17
- la mia idea è che maturazione fatta su tempi lunghi o fatta brevemente non cambia molto le cose, nel primo anno i cianobatteri sul dsb si presentano nei loro cicli regolari, quindi non ne farei un dramma...
- io sono per l'inserimento di lumache e stelle che smuovano i primi 2 cm, più sotto non ci vanno...
- Lo skimmer non va sovradimensionato, anzi secondo me va bene sbicchierare ogni 2-3 giorni per diverse ore.
- Io ho labridi di ogni tipo, non ho mai avuto problemi
- Secondo me il movimento delle pompe deve essere modulato, va bene avere delle fasi in cui il movimento è minimo, alternato a fasi di movimento massimo.

Ma credo che a molti interessi un punto più volte sollevato da alcuni utenti, moltissimi affermano che con sabbia gli sps non assumono colorazioni paragonabili a vasche senza.
Su questo non si è mai arrivati a fare il punto definitivo....

Vutix
22-09-2012, 09:59
- la mia idea è che maturazione fatta su tempi lunghi o fatta brevemente non cambia molto le cose, nel primo anno i cianobatteri sul dsb si presentano nei loro cicli regolari, quindi non ne farei un dramma...
- io sono per l'inserimento di lumache e stelle che smuovano i primi 2 cm, più sotto non ci vanno...
- Lo skimmer non va sovradimensionato, anzi secondo me va bene sbicchierare ogni 2-3 giorni per diverse ore.
- Io ho labridi di ogni tipo, non ho mai avuto problemi
- Secondo me il movimento delle pompe deve essere modulato, va bene avere delle fasi in cui il movimento è minimo, alternato a fasi di movimento massimo.

Ma credo che a molti interessi un punto più volte sollevato da alcuni utenti, moltissimi affermano che con sabbia gli sps non assumono colorazioni paragonabili a vasche senza.
Su questo non si è mai arrivati a fare il punto definitivo....

quoto tutto.
per quanto riguarda il colore credo che li si debba prendere in considerazione il manico... quando capisci come gestire il dsb tiri fuori indubbiamente una bella vasca

Buran_
22-09-2012, 10:08
- la mia idea è che maturazione fatta su tempi lunghi o fatta brevemente non cambia molto le cose, nel primo anno i cianobatteri sul dsb si presentano nei loro cicli regolari, quindi non ne farei un dramma...
- io sono per l'inserimento di lumache e stelle che smuovano i primi 2 cm, più sotto non ci vanno...
- Lo skimmer non va sovradimensionato, anzi secondo me va bene sbicchierare ogni 2-3 giorni per diverse ore.
- Io ho labridi di ogni tipo, non ho mai avuto problemi
- Secondo me il movimento delle pompe deve essere modulato, va bene avere delle fasi in cui il movimento è minimo, alternato a fasi di movimento massimo.

Ma credo che a molti interessi un punto più volte sollevato da alcuni utenti, moltissimi affermano che con sabbia gli sps non assumono colorazioni paragonabili a vasche senza.
Su questo non si è mai arrivati a fare il punto definitivo....

quoto tutto.
per quanto riguarda il colore credo che li si debba prendere in considerazione il manico... quando capisci come gestire il dsb tiri fuori indubbiamente una bella vasca


non so che dire, proprio recentemente Ink diceva di aver tolto la sabbia perchè anche lui si era convinto di non poter ottenere colori accettabili sugli sps ... la sua è un'opinione che sembra diffusa... sembra che la vasca di ciliaris è (era..) l'unica che viene considerata con i colori giusti nonostante la sabbia ... poi bisogna capire anche cosa significa "manico" ...

Vutix
22-09-2012, 11:47
seconda me bisogna capire che gestire un dsb e gestire un berlinese sono due cose opposte...non si possono raggiungere i colori in un dsb se si gestisce la vasca come se fosse un berlinese e viceversa..se riuscissi a fotografare la mia vasca vorrei farvi vedere i colori che hanno le mie acro..ma con l'iphone vengono tutte blu..così anche per capire cosa uno intende per colori;-)

Paolo Piccinelli
22-09-2012, 12:30
Raga, non iniziamo a discutere sulla sfumatura fucsia del tal corallo altrimenti poi si finisce a discutere di boccette, fiale e altre amenità che col dsb non c'entrano una mazza.

In Europa e oltreoceano ci sono dsb con colori da panico-paura.

In Italia non ne abbiamo ancora mole semplicemente perchè il dsb sta cominciando ad essere usato massicciamente solo da pochissimo.

Buran_
22-09-2012, 12:56
Raga, non iniziamo a discutere sulla sfumatura fucsia del tal corallo altrimenti poi si finisce a discutere di boccette, fiale e altre amenità che col dsb non c'entrano una mazza.

In Europa e oltreoceano ci sono dsb con colori da panico-paura.

In Italia non ne abbiamo ancora mole semplicemente perchè il dsb sta cominciando ad essere usato massicciamente solo da pochissimo.


ma ottenuti con quale gestione? perchè in usa in molti fanno dsb + zeovit

Vutix
22-09-2012, 13:00
Hai ragione Paolo;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Stefano G.
22-09-2012, 13:19
non so che dire, proprio recentemente Ink diceva di aver tolto la sabbia perchè anche lui si era convinto di non poter ottenere colori accettabili sugli sps ... la sua è un'opinione che sembra diffusa... sembra che la vasca di ciliaris è (era..) l'unica che viene considerata con i colori giusti nonostante la sabbia ... poi bisogna capire anche cosa significa "manico" ...
Ink non aveva un dsb ma 4 o 5 cm di sabbia fine ........ da tanto gli avevamo consigliato di toglierla .... non funzionava come un dsb ma era solo problematica ;-)
Raga, non iniziamo a discutere sulla sfumatura fucsia del tal corallo altrimenti poi si finisce a discutere di boccette, fiale e altre amenità che col dsb non c'entrano una mazza.

#70 giustissimo

scrocchia
22-09-2012, 13:25
dico la mia, conosco molte persone con dsb e colori stupendi e ho la fortuna di vederle dal vivo spesso e nessuno usa zeovit.
credo che come dice vutix basta comportarsi diversamente rispetto ai berlinesi e i colori vengono non piu' difficilmente che in altri sistemi:-)

Paolo Piccinelli
22-09-2012, 15:49
Quotone per scrocchia!!! #25

Il ciclo dell'azoto è il medesimo, cioè invece di avere le rocce che denitrificano, lo fa la sabbia.

La differenza è nella gestione del detrito.
Nel berlinese si elimina mediante aspirazione, nel dsb la vasca deve riuscire ad eliminarlo digerendolo.

Se in una vasca persistono azoto e fosforo elevati la colpa non è certo del dsb, ma di una gestione errata. La mia vasca ne è la prova.

Quando combinavo minchiate, quando pasticciavo col cibo o col refugium, quando avevo i labridi e le nassarius avevo sempre un velo di nebbia in vasca e inquinanti presenti, adesso ho inquinanti pressochè zero e tutto perfettamente limpido senza nessun tipo di filtraggio meccanico.

La scorsa settimana con Grostik ho smontato il refugium togliendo 15 kg di rocce ed aspirando un secchio di merda... Gli inquinanti si sono alzati per 24 ore e poi sono tornati a zero.

In merito ai colori, e poi non vi accenno più per non andare OT, sono fermamente convinto che certe sfumature prescindono da dsb o berlinese.
Per avere certi colori si deve smanettare con boccette, oligo, amminoacidi, fonti di carbonio sia che in vasca uno abbia la sabbia o no.
Quando vedo una vasca ipercolorata e il proprietario mi dice "do solo da mangiare ai pesci", gli rispondo con una parola che inizia con vaffa e finisce con nculo!!! :-))

Buran_
22-09-2012, 16:46
Quotone per scrocchia!!! #25

Il ciclo dell'azoto è il medesimo, cioè invece di avere le rocce che denitrificano, lo fa la sabbia.

La differenza è nella gestione del detrito.
Nel berlinese si elimina mediante aspirazione, nel dsb la vasca deve riuscire ad eliminarlo digerendolo.

Se in una vasca persistono azoto e fosforo elevati la colpa non è certo del dsb, ma di una gestione errata. La mia vasca ne è la prova.

Quando combinavo minchiate, quando pasticciavo col cibo o col refugium, quando avevo i labridi e le nassarius avevo sempre un velo di nebbia in vasca e inquinanti presenti, adesso ho inquinanti pressochè zero e tutto perfettamente limpido senza nessun tipo di filtraggio meccanico.

La scorsa settimana con Grostik ho smontato il refugium togliendo 15 kg di rocce ed aspirando un secchio di merda... Gli inquinanti si sono alzati per 24 ore e poi sono tornati a zero.

In merito ai colori, e poi non vi accenno più per non andare OT, sono fermamente convinto che certe sfumature prescindono da dsb o berlinese.
Per avere certi colori si deve smanettare con boccette, oligo, amminoacidi, fonti di carbonio sia che in vasca uno abbia la sabbia o no.
Quando vedo una vasca ipercolorata e il proprietario mi dice "do solo da mangiare ai pesci", gli rispondo con una parola che inizia con vaffa e finisce con nculo!!! :-))


e per fortuna che lo dice un moderatore ... comunque non mi riferivo alle boccette ma alla gestione del dsb in congiunzione a:

- uso/modulazione dello skimmer
- uso zeoliti, carbone, resine po4

dite la vostra

Stefano G.
22-09-2012, 17:15
comunque non mi riferivo alle boccette ma alla gestione del dsb in congiunzione a:

- uso/modulazione dello skimmer
- uso zeoliti, carbone, resine po4

dite la vostra

meglio rimanere sul dsb ...... gia abbastanza misterioso ....... se aggiungiamo il resto diventa un topic confuso e poco leggibile

penso ci siano altri topic che affrontano gli altri argomenti ...... se vuoi ne apri uno tu per parlare della congiunzione a ........ ;-)

zucchen
22-09-2012, 23:34
In merito ai colori, e poi non vi accenno più per non andare OT, sono fermamente convinto che certe sfumature prescindono da dsb o berlinese.
Per avere certi colori si deve smanettare con boccette, oligo, amminoacidi, fonti di carbonio sia che in vasca uno abbia la sabbia o no.
Quando vedo una vasca ipercolorata e il proprietario mi dice "do solo da mangiare ai pesci", gli rispondo con una parola che inizia con vaffa e finisce con nculo!!! :-))

Secondo me più smanetti e meno colori,si possono avere vasche ipercolorate solo giocando con l intensita' e la gradazione della luce,non serve neanche far mangiare i pesci .. Mo manname affanculo :-D

primoleo
23-09-2012, 00:21
In merito ai colori, e poi non vi accenno più per non andare OT, sono fermamente convinto che certe sfumature prescindono da dsb o berlinese.
Per avere certi colori si deve smanettare con boccette, oligo, amminoacidi, fonti di carbonio sia che in vasca uno abbia la sabbia o no.
Quando vedo una vasca ipercolorata e il proprietario mi dice "do solo da mangiare ai pesci", gli rispondo con una parola che inizia con vaffa e finisce con nculo!!! :-))

Secondo me più smanetti e meno colori,si possono avere vasche ipercolorate solo giocando con l intensita' e la gradazione della luce,non serve neanche far mangiare i pesci .. Mo manname affanculo :-D

Sono d'accordo. Quantità e qualità della luce cambiano la vasca in un modo impressionante.

savo69
23-09-2012, 11:01
In merito ai colori, e poi non vi accenno più per non andare OT, sono fermamente convinto che certe sfumature prescindono da dsb o berlinese.
Per avere certi colori si deve smanettare con boccette, oligo, amminoacidi, fonti di carbonio sia che in vasca uno abbia la sabbia o no.
Quando vedo una vasca ipercolorata e il proprietario mi dice "do solo da mangiare ai pesci", gli rispondo con una parola che inizia con vaffa e finisce con nculo!!! :-))

Secondo me più smanetti e meno colori,si possono avere vasche ipercolorate solo giocando con l intensita' e la gradazione della luce,non serve neanche far mangiare i pesci .. Mo manname affanculo :-D

Sono d'accordo,
secondo me la luce lavora sulla colorazione mentre il dsb sull'azione chimica di riduzione dei nutrienti. Il giusto equilibrio e l'insieme delle due cose, permette di raggiungere i risultati sperati.

Paolo, se montasse le 250 invece delle 400W, probabilmente avrebbe colori meno intensi a parità di qualità dell'acqua (data dallo stesso dsb).

Paolo Piccinelli
23-09-2012, 19:12
Con le 250 avrei un marronaio assurdo, concordo assolutamente.


Però zucchino lo mando affangiro ugualmente! :-d

Santissimo reverendo
23-09-2012, 19:48
Io dico la mia con la mia brevissima esperienza in merito...
Il fondo e come se bramasse cibo in questi primi 2 mesi di avviamento qualsiasi cosa butto viene smaltita senza traccia di inquinamento ...
Per quanto riguarda la limpidezza dell'acqua spero che sia come dice Paolo ovvero che anche senza filtrazione meccanica si riesca ad avere l'acqua pulita senz particelle in sospensione.
Tutto ciò che ho letto su i detrivori mi lasciano molto confuso in merito .... Cioè il beneficio e solo che smuovono la sabbia? E di contro che predano il bentos? Non capisco se sia un bene o meno inserirli...

Stefano G.
23-09-2012, 19:57
Tutto ciò che ho letto su i detrivori mi lasciano molto confuso in merito .... Cioè il beneficio e solo che smuovono la sabbia? E di contro che predano il bentos? Non capisco se sia un bene o meno inserirli...
se predano il bentos ...... non sono detrivori ;-)

Paolo Piccinelli
23-09-2012, 20:23
Occhio ad alimentare... Se esageri, poi il fondo te lo restituisce.

savo69
24-09-2012, 10:12
Con le 250 avrei un marronaio assurdo, concordo assolutamente.


Magari marronaio no, altrimenti detta così sembrerebbe che senza HQI da 400W non si possano ottenere ottimi risultati..... Sicuramente la colorazione non sarebbe così intensa. Quando vedo i tuoi coralli vedo proprio un tessuto "ricco di colore" . Si capisce che il corallo si sta proteggendo dalla luce intensa, cosa che sotto le 250 difficilmente vedi.

Paolo Piccinelli
24-09-2012, 10:50
detta così sembrerebbe che senza HQI da 400W non si possano ottenere ottimi risultati..

senza le 400W IO non otterrei risultati, o almeno non finora... vasca troppo grassa.

savo69
24-09-2012, 11:01
Paolo, tornando al tuo post iniziale, dici di non mettere gamberi..... io ho 3 amboinensis e una coppia di debelius..... devo dirgli addio? :-(

Paolo Piccinelli
24-09-2012, 11:02
io ho tre amboinensis e tre wurde, ma li ho messi solo dopo una cospicua maturazione.

personalmente li metterei in sump per almeno tre o quattro mesi nutrendoli in modo mirato prima di liberarli in vasca.

aleslai
28-09-2012, 15:44
Entro nel mondo dei grandi con una domanda, ho un nanoreef con dsb non ho predatori in vasca e l'acquario si sta riempiendo in maniera notevole di mysis e gammarus e altro benthos tanto da vederli normalmente anche di giorno, tutto questo non potrebbe portare uno squilibrio al sistema???
Per la descrizione della vasca vedete nella firma.

Paolo Piccinelli
28-09-2012, 15:52
squilibrio di che tipo?

la popolazione si adegua alla quantità di cibo disponibile, come le lumachine nelle vasche dolci.
se i valori sono a posto, non vedo rischi.

Prova ad inserire qualche invertebrato sessile che se li pappa... che so, una tubastrea... e vedere come va.

Vutix
28-09-2012, 15:52
Il benthos si autoregola in base al cibo a disposizione... Poi chiaramente a vasca allestita e popolata gioca un ruolo fondamentale anche la predazione da parte di pesci e gamberi


Sent from my double Termignoni

aleslai
28-09-2012, 16:23
squilibrio di che tipo?

la popolazione si adegua alla quantità di cibo disponibile, come le lumachine nelle vasche dolci.
se i valori sono a posto, non vedo rischi.

Prova ad inserire qualche invertebrato sessile che se li pappa... che so, una tubastrea... e vedere come va.

Squilibrio nel senso che se diventano troppi potrebbero incominciare a cibarsi anche di coralli (è solo una mia supposizione), comunque in vasca ho aggiunto dei calici di duncanopsammia (del buon Odranoel) ho calici di caulastrea e lobophyllia, palithoa che dovrebbero cibarsene (?) per la tubastrea mi piacerebbe ma ho un pò di timore, la vasca non ha ancora raggiunto la piena maturazione. Per quanto riguarda il cibo poi mi sembra che più ne do' più benthos cresce, riesco a vedere anche i mysis con le uova per quanti c'è ne stanno.

Paolo Piccinelli
28-09-2012, 16:26
secondo me vai a gonfie vele! ;-)

Più vita c'è e meglio gira la vasca.

K-Killer
28-09-2012, 19:35
Una curiosità riguardo i pinnuti....
Il DSB tamponando meglio il carico organico,secondo te quanta % di pesci può farti guadagnare rispetto ad un altro tipo di gestione??(ovviamente non sovrapopolando come un matto)

Paolo Piccinelli
28-09-2012, 20:53
Impossibile dirlo.
Dipende dalla luce, dalla popolazione, dalla tecnica, dal tipo di pesci.

Secondo me non cambia proprio nulla. Invece delle rocce hai la sabbia e stop.

Buran_
28-09-2012, 21:01
Impossibile dirlo.
Dipende dalla luce, dalla popolazione, dalla tecnica, dal tipo di pesci.

Secondo me non cambia proprio nulla. Invece delle rocce hai la sabbia e stop.

credo sia difficile dare risposte certe, forse potresti permetterti a parità di tutto un acanturide e qualche pescetto in più ...
mettiamola così, a mio parere facendo un confronto (ideale) a parità di litraggio, popolazione e tipologia di pesci, di quantità di rocce, il dsb dovrebbe consentirti di avere una qualità migliore di acqua anche con uno skimmer meno perfomante... oltre a darti i vantaggi di una popolazione nella sabbia che non avresti mai nel berlinese

Paolo Piccinelli
28-09-2012, 21:05
A parità di quantità di rocce, grazie alla banana... Il dsb è tutto in piû. ;-)

Il punto è che con la sabbia di rocce ne metti molte meno, quindi secondo me si equivalgono.
Attribuire al dsb poteri soprannaturali è la causa per cui poi si legge di "dsb che diventano bombe ad orologeria", ma la colpa è sempre del proprietario della vasca.

Miguelito
28-09-2012, 21:22
Topic interessante...


Sent from my iPhone using Tapatalk

GINETS
29-09-2012, 10:15
dico la mia, dopo un annetto dal disastro (mancata la corrente mentre ero via per 3 giorni...) il mio dsb ancora mi dà problemi....è il mio primo allestimento di questo tipo, e la differenza principale dalla gestione precedente è che...ogni pirlata che faccio me la porto dietro per mesi!!! Un esempio? mi si è bloccato il galleggiante del rabbocco, fortunatamente me ne sono accorto dopo "solo" una mezzora...risultato salinità 28, esplosione di ciano, e, nonostante una correzione lenta per evitare di peggiorare la situazione, a distanza di 3 mesi sto ancora litigando con il "rosso" in vasca...continuo senza incertezze su questa strada, ma devo dire che, più che con altri metodi di gestione, penso sia fondamentale .....tenere le mani in tasca il più possibile! Mi sembra un sistema molto stabile, ma che ha dei tempi di reazione estremamente lunghi, e che non è fatto per chi tende a smanettare troppo sull'acquario...l'ho imparato a mie spese!! poi la luce...io ho tre HQI 250, vorrei tanto che fossero da 400....

Paolo Piccinelli
29-09-2012, 10:40
Concordo in toto.
Ancora più che con altri metodi, le cose brutte succedono in fretta, quelle buone richiedono settimane.



Però... Un berlinese Tre giorni senza corrente lo buttavi. ;-)

GINETS
29-09-2012, 10:58
beh, ho buttato tanto anche di questo, eh>:-(>:-(
comunque...tanta pazienza e andiamo avanti!

Paolo Piccinelli
29-09-2012, 11:28
Immagino #06

enzolone
29-09-2012, 11:29
Da quel poco che ho capito è che meno mettiamo le mani in vasca e meglio è .
Il dsb mi manda tutti i valori a zero e impoverisce l'acqua dandomi colori chiarissimi tipo spur , anche con un carico di pesci ( 250litri 4 mini cromis 1 flavescens 1 loricolus 1 cirrilabrus 1hexatenia ) .
devo ogni tanto alimentare altrimenti perdo i coralli .
Secondo me è un metodo che consente di regolarti meglio e poter capire dove e come intervenire rispetto ad un Berlinese

Stefano G.
29-09-2012, 12:44
quoto enzolone ;-)

se parte bene deve essere nutrito altrimenti abbassa troppo

aleslai
29-09-2012, 13:01
Io mi sono accorto dagli lps che tiravano che tra dsb e skimmer se non nutrivo a dovere perdevo tutto.

CIKO
02-10-2012, 01:14
Mo adesso sta a vedere che è piu' pericoloso gestire una vasca dsb piuttosto che Zeovit :-D

Capitolo movimento:
sto iniziando a valutare l'importanza di questo fattore,visto che sono 9 mesi che la sabbia rimane coperta da una bella patina rossa.
E visto che ormai non doso piu' nulla,ho capito che non è il carico organico a mandare in default il tutto :-)
Se per un berlinese come punto di riferimento si usa calcolare un movimento minimo pari a 20 volte il litraggio della vasca credo che nel dsb si corra il rischio di alzare un "polverone"
Quindi meglio mettere piu' pompe di minor portata in vari punti della vasca oppure rimanere fedeli a 2 pompe "spinte" per garantire un flusso forzato costante?#24

Scusate se ho detto qualche castroneria #12

bambulot
02-10-2012, 03:05
ottimo! molto meno per.
un solo Halichoeres iridis incautamente inserito stava causando il collasso della mia vasca da 1500 litri; purtroppo per lui l'Halichoeres è un pesce intelligente ed impossibile da catturare con trappole o altri stratagemmi... quindi per eliminarlo sono stato costretto ad ucciderlo.:#O
ma se ti mandava all'aria la vasca......

Stefano G.
02-10-2012, 18:01
Mo adesso sta a vedere che è piu' pericoloso gestire una vasca dsb piuttosto che Zeovit :-D

Capitolo movimento:
sto iniziando a valutare l'importanza di questo fattore,visto che sono 9 mesi che la sabbia rimane coperta da una bella patina rossa.

se il dsb è ben colonizzato la sabbia è in lento ma continuo movimento ...... non si formano ciano ;-)
non è pericoloso ....... bisogna calcolare la necessità nutrizionale molto maggiore rispetto ad un berlinese

BASQUIAT
02-10-2012, 19:21
Mo adesso sta a vedere che è piu' pericoloso gestire una vasca dsb piuttosto che Zeovit :-D

Capitolo movimento:
sto iniziando a valutare l'importanza di questo fattore,visto che sono 9 mesi che la sabbia rimane coperta da una bella patina rossa.

se il dsb è ben colonizzato la sabbia è in lento ma continuo movimento ...... non si formano ciano ;-)
non è pericoloso ....... bisogna calcolare la necessità nutrizionale molto maggiore rispetto ad un berlinese

Lo sai Stefano ti ho rotto le scatole + volte in mp... da circa un mese da quando ho allestito a DSB mi sta venedo la fissa di guardare sempre la sabbia per il "problema" movimento e cibo... come si fa a capire se il movimento è giusto, e in ke quantità bisogna alimentare il DSB?

Stefano G.
02-10-2012, 19:52
Lo sai Stefano ti ho rotto le scatole + volte in mp... da circa un mese da quando ho allestito a DSB mi sta venedo la fissa di guardare sempre la sabbia per il "problema" movimento e cibo... come si fa a capire se il movimento è giusto, e in ke quantità bisogna alimentare il DSB?
qualche granulo bagnato in modo che affondi aiuta ....... il movimento è facile da verificare .... fai un solco da un cm nella sabbia e vedi in quanto tempo scompare ;-)

Paolo Piccinelli
02-10-2012, 20:41
In merito alle pompe, secondo me basta scegliere quelle giuste.

Per la mia rocciata e la mia vasca quelle giuste sono due vortech MP 60... Flusso ampio e 44.000 litri ora, quindi 30 volte la vasca, più 5000 litri ora misurati di risalita

BASQUIAT
02-10-2012, 22:02
In merito alle pompe, secondo me basta scegliere quelle giuste.

Per la mia rocciata e la mia vasca quelle giuste sono due vortech MP 60... Flusso ampio e 44.000 litri ora, quindi 30 volte la vasca, più 5000 litri ora misurati di risalita

nn so se è un giusto riferimento, ma la situazione algale mi sta dando una grossa mano...col il loro movimento riesco a capire meglio il movimento dell'acqua sia sulle pareti ke sul fondo...spesso noto ke in prossimità del fondo so creano anke dei piccoli vortici...cosa ne pensate?

mark3004
06-10-2012, 23:07
Riporto su questa interessantissima discussione, chiedendo a chi ha un dsb avviato, di descrivere le varie fasi di maturazione e relativi tempi (presenza di bolle, solchi, a che profondità, ecc.. ecc...), sarebbe utile ed interessante per chi (come me... ) ha allestito un dsb e vuole rendrsi conto, anche a grandi linee, come va la maturazione.
Grazie a tutti... #70

Buran_
07-10-2012, 10:19
Riporto su questa interessantissima discussione, chiedendo a chi ha un dsb avviato, di descrivere le varie fasi di maturazione e relativi tempi (presenza di bolle, solchi, a che profondità, ecc.. ecc...), sarebbe utile ed interessante per chi (come me... ) ha allestito un dsb e vuole rendrsi conto, anche a grandi linee, come va la maturazione.
Grazie a tutti... #70

non dare eccessiva importanza al lato "ottico" ... le cose più importanti nel dsb avvengono a livello microscopico, quindi controlla solo che le pompe non facciano buchi nella sabbia e che non si formino croste superficiali. Ovviamente un check dei valori è importante, tieni conto che per i mesi iniziali puoi avere cicli di ciano, dopo i 10 mesi dovresti avere una stabilità assicurata

Jean05
07-10-2012, 23:16
.magari mi sbaglio....ma....

secondo me il movimento deve essere variabile, con flussi che aumentano e diminuiscono, per dare la possibilità ad tutti gli animali di muoversi e di insediarsi in tutta la vasca, se così non fosse ci sarebbero zone del fondo selettive in base alla corrente che arriva....
Il massimo sarebbe anche avere la possibilità di pompe non statiche.....

Buran_
07-10-2012, 23:23
.magari mi sbaglio....ma....

secondo me il movimento deve essere variabile, con flussi che aumentano e diminuiscono, per dare la possibilità ad tutti gli animali di muoversi e di insediarsi in tutta la vasca, se così non fosse ci sarebbero zone del fondo selettive in base alla corrente che arriva....
Il massimo sarebbe anche avere la possibilità di pompe non statiche.....

concordo, infatti io presi le elettroniche per poterle modulare con il controller aquatronica, consiglio un ciclo di alternanze tra lato destro e sinistro, intervallato con fasi di minimo e di massimo, l'importante che nella fase di massimo non si creino buchi e ci sia un ottimo movimento in superficie. Per ottenere questo però penso che la vasca debba essere alta almeno 70cm

Daniel-T
09-10-2012, 08:45
Vedo solo ora Paolo, ottimo articolo e molto utile per chi cerca info precise sul Dsb!!!!

Io mi trovo benissimo e dico: quando mai non l'ho fatto prima!!! Non ho mai avuto valori così perfetti!!!!

Serve moltissima pazienza ma quando parte è spettacolare.....io ho affiancato da subito una criptica e un filtro ad alghe (chaetomorpa).....

Jean05
09-10-2012, 14:13
È gli inoculi ? Diminuiscono la maturazione, aumentano la varietà di esseri viventi nel DSB?

Paolo Piccinelli
09-10-2012, 14:16
A mio parere aumentano la biodiversità, ma non accelerano di molto la maturazione perchè gli strati profondi del dsb sono comunque lenti da colonizzare.

Vutix
09-10-2012, 20:40
Esatto, a distanza di una anno iniziò a vedere seno di vita negli strati bassi


Sent from my double Termignoni

CIKO
10-10-2012, 00:18
C'è una tempistica di maturazione effettiva?
Cioè esistono casi simili come per un berlinese dove i tempi di maturazione si assomigliano?
Cioè se per un berlinese occorre un mese di buio piu' 5/6 mesi di avvio per avere una buona maturazione con inserimenti e valori sotto controllo per un DsB è vero che tutto cio' raddoppia?
Oppure questi lunghi mesi di maturazione sono dovuti al fatto che molti fanno sperimentazioni senza seguire regole precise come per un berlinese?
Mi riferisco al fatto che c'è chi usa la criptica e chi no,chi il refugium e chi no,chi usa 8 cm chi ne usa 15 etc....

Vutix
10-10-2012, 07:25
Io ho allestito due dsb ed in entrambe i casi ho constatato un inizio di vera stabilità a circa un anno dall'avvio


Sent from my double Termignoni

Stefano G.
10-10-2012, 16:08
quoto Vutix ......... piena stabilità dopo circa un anno

non tanto per i batteri ...... quelli dopo un paio di mesi ci sono tutti ...... quanto per la fauna che fa da motore per il dsb ;-)

Paolo Piccinelli
10-10-2012, 17:02
C'è una tempistica di maturazione effettiva?
Cioè esistono casi simili come per un berlinese dove i tempi di maturazione si assomigliano?

La vasca può considerarsi matura dopo un anno... come ci si arriva dipende da molti fattori, ovvero dallo spessore e dalla granulometria del fondo, dal tipo e dalla quantità di rocce usate, dalla fauna immessa, dalla schiumazione...

Se dovessi rifare la maturazione del mio dsb non farei il mese di buio.
Luci accese per 8 ore da subito e se le alghe devono venire, vengano e se ne vadano alla svelta... sono utili per assorbire nutrienti e albergare batteri e microrganismi.
La luce è necessaria per l'ossidazione e affinchè si sviluppino il fito e lo zooplancton necessari al ciclo di vita della vasca.

Appena i valori scendono ad un livello accettabile inserirei qualche animale semplice tipo sarcophiton nelle zone meno illuminate e magari un piccolo erbivoro come il flavescens, tanto per vedere qualcosa muoversi e avviare il riciclaggio dei rifiuti... poi mani in tasca per altri due mesi.

Da lì, ogni vasca è una storia a sè.

Poffo
10-10-2012, 17:08
mai fatto il mese di buio,lo trovo inutile e una perdita di tempo...sempre luce a palla subito anche 10 ore.....
anche con la vasca nuova ho messo tutto subito,rocce morte,pesci,coralli....tutto insomma.....e il dsb,ho messo la sabbia dopo circa 20gg dall'avvio.....i pesci e le rocce li ho rivisti dopo 2 giorni#30#30
doveva schiattare tutto......

PICCIIIIIIIIII ti sono mancato a Cesena???????
vecchioubriaconetagliasalamituttoattaccato.... #rotfl##rotfl#

Paolo Piccinelli
10-10-2012, 17:13
PICCIIIIIIIIII ti sono mancato a Cesena???????
vecchioubriaconetagliasalamituttoattaccato..

maledettitraditorifedifraghigiudiiscariotituttiatt accati!
Ci siete mancati sì!!! :-(

Il venerdì sera all'una eravamo ciucchi persi e con un sospiro io e Matteo abbiamo detto "pensa se adesso c'erano qui quei caciaroni di poffo, fred e compagnia"

Poffo
10-10-2012, 17:19
auff....mi è pesato parecchio non essere li...ormai si è instaurato uno splendido rapporto.....e amicizia......vabbè!!
vorrà dire che a Livorno di notte talmente ubriachi faremo la gara di pesca di trote nel primo fosso disponibile.....ovviamente in mutande essendo giugno.....:-D#rotfl#
FINE OT

matius
11-10-2012, 10:49
salve a tutti dopo uno stop di due anni (mi sono arrivati 2 bimbi :D ) finalmente posso tornare a discutere con voi di una grande passione che ci accomuna l'acquario!
chiedo scusa all'autore del post ma mi aggrego a questo per non aprirne uno simile!
la mia esperienza nasce da un utilizzo sciagurato di una vasca abbandonata a se stessa in balia dei problemi più assurdi (interruzioni elettriche, 2 bambini, valori sballati, luci lasciate spente per 30 giorni!) ma con DSB che fa il suo sporco lavoro da 6 anni senza che mi sia mai morto nulla! unico inconveniente è dato dalla quantità industriale di sedimento che ultimamente esce dalla sabbia e che è impossibile sifonare per ovvi motivi.
i miei valori sono sempre stati una chiavica (tanto per prenderne uno gli NO3 non sono mai scesi sotto i 30) ma mi chiedo cosa sarebbe successo se non avessi avuto un DSB! presto posterò delle foto che riprendono il fondo a 2 e 6 anni di età!
se avete domande chiedete pure ;)

matius
11-10-2012, 11:05
fondamentalmente il mio dsb è simile al quello di paolo l'unica differenza sta tutt'ora nel fatto che io a differenza sua ho tanta macrofauna bentonica (principarmente lumache scavatrici) ma è anche vero che il fondo è molto alto quindi non so quanto possano andare sotto. dal vetro però si possono vedere a occhio nudo le centinaia di gallerie scavate dai vermi di vario genere!
l'inoculo l'ho fatto solo una volta in fase di avvio prendendociuffi di alghe grattate dagli scogli al mare buttate brutalmente in vasca.

mark3004
12-10-2012, 16:41
...l'inoculo l'ho fatto solo una volta in fase di avvio prendendociuffi di alghe grattate dagli scogli al mare buttate brutalmente in vasca.

Com'è stà storia?? Interessante sapere anche esperimenti "alternativi, ed ancor di più sapere se hanno dato i suoi frutti o meno... abitando vicino al mare ho pensato più volte di prelevare qualcosa solo come "inoculo", ma cosa?? Chi ha avuto di queste esperienze?

matius
16-10-2012, 09:54
mark3004 hai letto bene.... io andavo in estate al mare con un raschietto e grattavo le alghette verdi con tutta la sabbia e terra che avevanop attaccate sugli scogli e li buttavo in vasca. all'inizio ovviamente facevo un porcaio perchè si riempiva di robaccia ma ne valeva la pena perchè in mezzo a tutta quella sabbiolina c'era un intero ecosistema di microgamberetti, vermi, lumachine che infilandosi nel mio acquario hanno popolato il dsb. giuro che appena posso vi faccio vedere le foto! l'ho fatto 3 o 4 volte è bastato per popolarlo .

JeFFo
16-10-2012, 10:08
Esattamente quel che farò io. Molto morirà ma molto riuscirà a sipravvivere e a colonizzare il fondo sabbioso. Non immaginate quante specie anche di vermi e crostacei atlantiche e indiane siano oggi presenti in med e vivano benissimo alle nostre temp e valori.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

vikyqua
16-10-2012, 15:11
Io invece ho utilizzato un metodo, tutt'ora in sperimentazione, basato su vecchie esperienze, per ora in dieci giorni, e' presente gia' un inaspettata quantita' di betonici, il metodo consiste nel seminare una buona parte di microgranuli destinati all'alimentazione di piccoli pesci, sul fondo. Dopo circa una settimana, spunteranno le alghe filamentose, riempiendo a tappeto il fondo. Fatto questo, ho ricoperto le filamentose col DSB. Fino ad ora sto' avendo risultati davvero inaspettati, poi chi sa', magari e' solo fortuna o una buona intuizione. A presto le foto.

Stefano G.
16-10-2012, 16:34
Io invece ho utilizzato un metodo, tutt'ora in sperimentazione, basato su vecchie esperienze, per ora in dieci giorni, e' presente gia' un inaspettata quantita' di betonici, il metodo consiste nel seminare una buona parte di microgranuli destinati all'alimentazione di piccoli pesci, sul fondo. Dopo circa una settimana, spunteranno le alghe filamentose, riempiendo a tappeto il fondo. Fatto questo, ho ricoperto le filamentose col DSB. Fino ad ora sto' avendo risultati davvero inaspettati, poi chi sa', magari e' solo fortuna o una buona intuizione. A presto le foto.
non ho mica capito #24
metti granuli sul vetro ....... appena gli inquinanti fanno crescere le filamentose ........ metti il dsb ??

se è così mi sembra un controsenso ....... seppellire inquinanti per quale motivo ??

mark3004
16-10-2012, 17:48
mark3004 hai letto bene.... io andavo in estate al mare con un raschietto e grattavo le alghette verdi con tutta la sabbia e terra che avevanop attaccate sugli scogli e li buttavo in vasca. all'inizio ovviamente facevo un porcaio perchè si riempiva di robaccia ma ne valeva la pena perchè in mezzo a tutta quella sabbiolina c'era un intero ecosistema di microgamberetti, vermi, lumachine che infilandosi nel mio acquario hanno popolato il dsb. giuro che appena posso vi faccio vedere le foto! l'ho fatto 3 o 4 volte è bastato per popolarlo .

Aspetto le foto, sto a 5 minuti dal mare ed ora il periodo è ottimo perchè la stagione balneare è finita. ;-)

vikyqua
16-10-2012, 17:59
Non inquinanti,ma filamentose, ricoprendole ,in teoria dovrei ucciderle stimolando la pro duzione di CO2 sul fondo accelerando il ciclo di maturazione e fornendo nutrienti alla fauna. per ora ho avuto un compattamento del fondo di circa mezzo centimetro e nel giro di una settimana un aumento spropositato di gallerie nella parte bassa del dsb. ci sto' provando,magari mi ritrovero con un disastro inreparabile,non sono mai s.tato bravo con la chimica.magari qualcuno piu bravo puo dirmi se la cosa potrebbe funzionare o e' una bomba ad orologeria

Stefano G.
16-10-2012, 19:34
Non inquinanti,ma filamentose, ricoprendole ,in teoria dovrei ucciderle stimolando la pro duzione di CO2 sul fondo accelerando il ciclo di maturazione e fornendo nutrienti alla fauna.
in realtà le filamentose decomponendosi liberano azoto , fosforo e carbonio ... queste sono le maggiori sostanze che le compongono ... oltre a queste liberano anche ferro e microelementi
la co2 verrebbe prodotta da batteri che decompongono ....... se non fossero stati sepolti dal dsb morendo per anossia ;-)

vikyqua
16-10-2012, 20:06
Non inquinanti,ma filamentose, ricoprendole ,in teoria dovrei ucciderle stimolando la pro duzione di CO2 sul fondo accelerando il ciclo di maturazione e fornendo nutrienti alla fauna.
in realtà le filamentose decomponendosi liberano azoto , fosforo e carbonio ... queste sono le maggiori sostanze che le compongono ... oltre a queste liberano anche ferro e microelementi
la co2 verrebbe prodotta da batteri che decompongono ....... se non fossero stati sepolti dal dsb morendo per anossia ;-)

Si, questo l'avevo pensato, ma credo da qui e che muoiano tutti, di tempo ne passi a sufficienza.
In sostanza vorrei approfondire questo argomento, sperando di non aver fatto una *******.
Se mi spiegate come pubblicare foto, direttamente nel messaggio, aggiorno la presentazione della rinnovata vasca, allegando qualche foto e non link.

Stefano G.
16-10-2012, 20:23
vikyqua apri un topic tuo ...... non inquiniamo questo ;-)

CIKO
16-10-2012, 23:53
Secondo me basterebbe semplicemente inoculare con una bella roccia fresca,magari di diversa provenienza rispetto a quelle che già si hanno in vasca in modo da aumentare la biodiversività #36#
Anche perchè per andare al mare a raccogliere sabbia tra benza e autostrada faccio prima a comprarmi un paio di rocce vive :-))

JeFFo
17-10-2012, 07:58
Il problema è che gli animali fossori sono raramente presente i su roccia. L'inoculo, anche di una buona quantità di sabbia, è un passo decisivo

Inviato dal mio GT-00 con Tapatalk 2

AlessioC
25-07-2018, 13:09
Granulometria e spessore del fondo:
Per il benthos... più fine è e meglio è!
Se la devo dire tutta, potendo realizzare un dsb con sabbia fine tipo talco o addirittura con fanghiglia soffice si avrebbero i risultati migliori.
Purtroppo ciò non è possibile perchè si avrebbe acqua sempre torbida, perchè la fanghiglia non sosterrebbe la rocciata e perchè i pesci e le pompe farebbero un macello immane.
Io ho risolto mescolando tre diverse granulometrie, ovvero un terzo di sabbia fra gli 0,9 e i 1,5 mm, un terzo di sabbia di circa 0,5 mm e un terzo di polvere fra gli 0,2 e gli 0,4 mm.
La sabbia fine causa alcuni problemi di torbidità nelle prime settimane, poi si stabilizza grazie al glicocalice batterico e smette di svolazzare.
Una volta che il fondo viene colonizzato dal benthos diventa uno spettacolo.

Buongiorno Paolo, devo allestire 2 vasche con DSB una da 150x50x50 e l'altra da 60x60x50 ho pensato anch'io al carbonato di calcio che prenderei nella granulometria 0,6mmm a 1mm non vorrei fare miscele pensi possa andare bene?
alessio

Tambo636
25-07-2018, 16:41
Da circa due anni sto utilizzando il DSB nelle mie vasche, dapprima come DSB remoto nel refugium e dallo scorso 1 Ottobre come fondo nella vasca principale.
Vorrei annotare un pò di cose che ho imparato, un pò come diario personale e un pò per discuterne con voi; quindi scrivo quello che credo di avere imparato e poi ne discutiamo, ok? :-)

Tipologia della sabbia usata:
Il materiale migliore per allestire il DSB è certamente la sabbia oolitica viva, che è composta di granelli di aragonite arrotondati di granulometria mista e contiene una percentuale molto alta di granuli finissimi. Purtroppo il prezzo della sabbia oolitica è molto elevato e, per grandi vasche, è improponibile; io l'ho utilizzata nel refugium e l'ho poi riversata in vasca grande come strato superficiale di un paio di cm, sotto al quale ho allestito con carbonato di calcio.
Il carbonato di calcio è un materiale molto valido, ottimo sostituto della sabbia oolitica. La sua composizione chimica è identica a quella della sabbia oolitica anche se la forma cristallina è differente. I granuli sono ottenuti per macinazione meccanica e quindi presentano spigoli che possono dare fastidio alla fauna bentonica; questo problema può essere evitato scegliendo granulometrie fini e finissime che favoriscono la colonizzazione anche in profondità da parte di vermi ed altri scavatori.
La sabbia silicea o vulcanica per i vermi e gli scavatori non fa differenza, ma può causare problemi di rilascio di metalli o elementi dannosi alla vasca con conseguenti problemi difficili da quantificare e impossibili da risolvere in tempi ragionevoli (diatomee, alghe verdi indesiderate, etc.)

Granulometria e spessore del fondo:
Per il benthos... più fine è e meglio è!
Se la devo dire tutta, potendo realizzare un dsb con sabbia fine tipo talco o addirittura con fanghiglia soffice si avrebbero i risultati migliori.
Purtroppo ciò non è possibile perchè si avrebbe acqua sempre torbida, perchè la fanghiglia non sosterrebbe la rocciata e perchè i pesci e le pompe farebbero un macello immane.
Io ho risolto mescolando tre diverse granulometrie, ovvero un terzo di sabbia fra gli 0,9 e i 1,5 mm, un terzo di sabbia di circa 0,5 mm e un terzo di polvere fra gli 0,2 e gli 0,4 mm.
La sabbia fine causa alcuni problemi di torbidità nelle prime settimane, poi si stabilizza grazie al glicocalice batterico e smette di svolazzare.
Una volta che il fondo viene colonizzato dal benthos diventa uno spettacolo.
Lo spessore del fondo ottimale è fra i 10 e i 12 cm se si usa sabbia a granulometria medio/fine, anche 8 cm se si usa granulometria finissima inferiore al mezzo milimetro.
Personalmente ho allestito il DSB in vasca grande con uno spessore medio di 15 cm, ma se tornassi indietro risparmierei un quintale di sabbia e lo rifarei da 11 - 12.
Dopo un anno infatti ho notato che solo i primi 5-6 cm sono colonizzati dal benthos e che solo nei primi 10 compaiono le bolle di gas; i 4-5 cm profondi appaiono assolutamente inerti.

Maturazione:
La maturazione è fondamentale, non ci sono ca##i!!!
Purtroppo nell'allestimento della vasca grande ho dovuto saltare la fase di maturazione senza pesci perchè non sapevo dove piazzarli e sono stato punito con SEI MESI di cianobatteri spessi sia sulla sabbia che sulle rocce.
Passati i cianobatteri ho avuto un'impennata degli inquinanti che è durata altri due mesi in cui, con fatica e fortuna, sono riuscito a riportare la vasca in carreggiata.
Una buona maturazione di almeno tre mesi è necessaria affinchè il dsb possa digerire il carico organico, ma soprattutto riuscire ad elaborare il detrito trasformandolo in cibo.
La flora batterica infatti si sviluppa entro le prime due settimane e le bolle di gas nel fondo lo dimostrano chiaramente, ma il benthos che elabora il detrito ed evita che il dsb diventi un deposito di schifezza necessita di molto più tempo.
Il DSB inizia a funzionare a pieno regime dopo nove mesi e diventa stabile dopo circa un anno; a quel punto la sabbia appare bianca e soffice perchè continuamente smossa e i valori scendono vicino allo zero (attualmente ho nitrati a 0,0 e fosfati a 0,01).
Durante la maturazione è indispensabile nutrire gli organismi bentonici che si stanno moltiplicando nella sabbia e nelle rocce, anche se non li vediamo... quindi somministriamo del cibo sempre e con un occhio ai valori.

Inoculi
L'inoculo migliore per un DSB appena allestito è costituito dall'inserimento di rocce fresche appena arrivate dall'oceano, messe possibilmente in sump o in vasca in assenza di pesci in modo che i piccoli ospiti che trasportano possano riprodursi liberamente.
Altro metodo efficace e veloce è l'inserimento di un paio di bicchieri di sabbia provenienti da DSB avviati; meglio ancora se i due bicchieri vengono da due vasche differenti.
Consigliabilissimo anche inoculare periodicamente il letto di sabbia (diciamo una volta all'anno) nello stesso modo per mantenere variabilità all'interno della popolazione bentonica

Macrofauna bentonica:
Per macrofauna bentonica intendo lumache insabbiatrici (Strombus, Nassarius), stelle, ofiure di grandi dimensioni, gamberi.
La mia opinione spassionata è: EVITATE SEMPRE DI INSERIRLI!!!
Chi più e chi meno impoveriscono la fanuna bentonica essenziale e vero motore del DSB, quindi sono dannosi.
La sabbia deve essere smossa delicatamente e continuamente da migliaia di piccoli esseri e non in modo drastico da pochi, grandi creature.
La sabbia matura di un DSB contiene fino a 300 ppm di fosfati; smuoverne un litro impesta 3000 litri d'acqua!!!
Evitate assolutamente di inserire labridi o crostacei scavatori; un solo Halichoeres iridis incautamente inserito stava causando il collasso della mia vasca da 1500 litri; purtroppo per lui l'Halichoeres è un pesce intelligente ed impossibile da catturare con trappole o altri stratagemmi... quindi per eliminarlo sono stato costretto ad ucciderlo.

Metodo di conduzione:
Luce intensa e nutrimento adeguato per i pesci sono sufficienti a condurre una vasca DSB e a supportare la crescita di invertebrati e coralli.
L'aggiunta regolare di fitoplancton e zooplancton vivi sono una pratica consigliabile; Attenzione però a non esagerare e a non interrompere bruscamente le somministrazioni per non causare scompensi ai fruitori delle aggiunte.
Ancora più di un acquario berlinese, il DSB richiede gradualità e stabilità in ogni aggiunta.
Il movimento è essenziale per il funzionamento del DSB e deve essere vigoroso;
Il DSB lavora propiorzionalmente al gradiente delle concentrazioni dei vari composti azotati; è quindi fondamentale mantenere costante l'apporto di acqua e gas alla sabbia mediante cospicuo movimento.
Cosa importantissima, non devono rimanere zone stagnanti altrimenti la sabbia si copra di cianobatteri e altre schifezze.



Direi che per il momento ho sbrodolato a sufficienza... sotto a chi tocca!!!


N.B.
Per favore, cerchiamo di mantenere il topic su linee generali e di non andare nello specifico delle singole vasche in modo che rimanga fruibile per chi volesse avventurarsi nell'allestimento del DSB :-))

Ci sarebbe da aggiornare queste considerazioni. Poco tempo fa mi hai consigliato di mettere le archaster per smuovere il fondo anche se io (come scrivi in questa "guida/esperienza") pensavo non andassero messe perché predatrici