Visualizza la versione completa : Askoll sinuo 250 o juwel vision 260
Lorenzo De Angelis
19-09-2012, 14:55
Salve a tutti mi sono appena registrato a questo forum per ottenere info e consigli a proposito del mio futuro acquisto. Non sono un neofita pero' volevo opinioni a proposito di questi 2 splendidi acquari, uno dei quali il migliore secondo voi destinero' all'allevamento di 5 discus. Scrivetemi tutte le possibili info grazie:-))
il juwel costa meno e ha le 54w t5. ma tu vuoi per forza un acquario col vetro curvo? te lo dico perchè con circa 420 euro ti compri un rio 300 (http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-serie-higt-lite-4x54w-colore-nero-senza-supporto-p-3688.html) con 4 t5 da 54w
Lorenzo De Angelis
19-09-2012, 16:56
Anche io avrei preso un Rio 300 purtroppo pero' per motivi di spazio quelli con vetro curvo sono quelli che si adattano meglio. Grazie comunque
------------------------------------------------------------------------
Il filtro interno della juwel puo' essere sostituito tranquillamente con un filtro esterno tipo askoll 400
si, ma è siliconato, per cui è meglio (più facile) toglierlo subito
io prenderei un acquario con vetro dritto, ma ai pesci cambia poco...
stefano2
19-09-2012, 22:43
Se non li hai mai visti dal vivo fatti un giro nei negozi e cercane uno con pesci dentro. Io dovevo prendere un sinuo 250, ma una volta visto di persona ho cambiato idea perché faceva un effetto strano, deformava tantissimo i pesci se lo guardavi un po' di lato. Nota che se è vuoto non ti accorgi di questo effetto.
Lorenzo De Angelis
20-09-2012, 06:50
Grazie dei consigli ragazzi.
------------------------------------------------------------------------
Un' altra cosa per il substrato avevo intenzione di usare il dennerle deponit mix professional da ricoprire con sabbia bianca che ne dite???????
se compri un rio 300 (meglio ancora sarebbe il 400...) non te ne pentirai
Lorenzo De Angelis
20-09-2012, 08:47
Scusa il 400......?
allora per il fondo dipende molto da cosa vuoi fare:
se una cosa tipo così:
http://rockymountaindiscus.com/images/leeland.jpg
o una cosa tipo così:
i discus stanno moooooolto meglio nella seconda
:-)
l'importante è che lo strato superficiale sia di sabbia fine su cui amano soffiare
come vasca, dato che hai il problema dello spazio, puoi postare le misure che hai a disposizione? magari salta fuori una vasca che ti va meglio se una volta visto dal vivo il vetro curvo non ti piace :-)
http://s8.postimage.org/5jx6l7h7l/Aquarium_tropical_Discus.jpg (http://postimage.org/image/5jx6l7h7l/)
Lorenzo De Angelis
20-09-2012, 08:49
Ah intendi l'acquario:):) no mi dispiace ma prendendo le misure con il metro con il Rio 300 arrivo proprio al limite dello spazio!!!
------------------------------------------------------------------------
Ma dareste pure qualche dritta per il substrato grazie ancora
omeroped
20-09-2012, 08:50
Se non li hai mai visti dal vivo fatti un giro nei negozi e cercane uno con pesci dentro. Io dovevo prendere un sinuo 250, ma una volta visto di persona ho cambiato idea perché faceva un effetto strano, deformava tantissimo i pesci se lo guardavi un po' di lato. Nota che se è vuoto non ti accorgi di questo effetto.
Ma non diciamo cose non vere... Per favore.
Ho avuto per due anni il sinuo 250. Non ho mai notato che deformasse i pesci, anzi è stata una vasca bellissima che come qualità dei materiali e delle finiture stà una spanna sopra al juwell. Comunque ci sono le foto nel mio profilo da vedere, era una vasca con 5 discus, c'è anche una discussione che mi sembra si intitolasse "la mia vaschetta askoll sinuo 250" con il cerca divresti trovarla.
Se tornassi indietro non avrei dubbi a riprenderla. :-)
per il substrato avevo intenzione di usare il dennerle deponit mix professional da ricoprire con sabbia bianca che ne dite???????
per me può andare. il Deponit è uno dei migliori. io sopra ci metterei il ghiaino della Dennerle, quello marrone scuro, che è stupendo
Se non li hai mai visti dal vivo fatti un giro nei negozi e cercane uno con pesci dentro. Io dovevo prendere un sinuo 250, ma una volta visto di persona ho cambiato idea perché faceva un effetto strano, deformava tantissimo i pesci se lo guardavi un po' di lato. Nota che se è vuoto non ti accorgi di questo effetto.
Ma non diciamo cose non vere... Per favore.
Ho avuto per due anni il sinuo 250. Non ho mai notato che deformasse i pesci, anzi è stata una vasca bellissima che come qualità dei materiali e delle finiture stà una spanna sopra al juwell. Comunque ci sono le foto nel mio profilo da vedere, era una vasca con 5 discus, c'è anche una discussione che mi sembra si intitolasse "la mia vaschetta askoll sinuo 250" con il cerca divresti trovarla.
Se tornassi indietro non avrei dubbi a riprenderla. :-)
:-) è molto una questione di gusti, comunque ai pesci cambia poco :-)
il vetro degli acquari tipo il Sinuo è leggermente incurvato, mentre invece quello degli acquari angolari tipo il Trigon è molto più incurvato, praticamente è un arco di circonferenza e la visuale risulta molto distorta. nel negozio che frequento c'è un Trigon e ogni volta che lo guardo mi viene il mal di testa
Lorenzo De Angelis
20-09-2012, 10:14
Ok pero' vorrei dei pareri sul deponit mix oppure fluorite diciamo sui diversi composti da usare per preparare il substrato :)
vuoi fare una cosa come la prima che ti ho mostrato o come la seconda?
Lorenzo De Angelis
20-09-2012, 11:09
Diciamo come la seconda senza prato con radici e piante semplici e decorative che creino un biotopo amazzonico
allora ti basta un fondo unico, tipo fluorite, manado, oppure anche solo una sabbia di quarzo di colore ambrato :-)
poi vai con piante semplici :-)
Lorenzo De Angelis
20-09-2012, 12:43
Quindi se uso il deponit mix piu' sabbia sopra sto benissimo
certo, con quello sei a posto... occhio a non inserire pesci che scavano come compagni dei discus :-)
Lorenzo De Angelis
20-09-2012, 13:01
Ok grazie :)
------------------------------------------------------------------------
Ops quasi dimenticavo, ma il cavetto riscaldante con il deponit mix e' assolutamente indispensabile o posso farne a meno. Grazie
se hai piante con buone radici come le echinodorus, puoi farne anche a meno :-)
Io ho un sinuo 150 e mi trovo benissimo, poi l'Askoll ha la figata dei tubi passanti dal mobiletto che è elegantissima.
Come fondo ho il Manado della JBL con sotto un'altro terriccio fertilizzante sempre della JBL di cui non mi ricordo il nome. Tieni conto che l'erba sul davanti è della anubias e doveva crescere al massimo 15 cm.
http://s16.postimage.org/s3s35d0fl/IMG_0290.jpg (http://postimage.org/image/s3s35d0fl/)
con sotto un altro terriccio fertilizzante sempre della JBL di cui non mi ricordo il nome.
Aquabasis?:-)
la pianta davanti sembra vallisneria nana o asiatica...
con sotto un altro terriccio fertilizzante sempre della JBL di cui non mi ricordo il nome.
Aquabasis?:-)
Esatto aquabasis plus
------------------------------------------------------------------------
la pianta davanti sembra vallisneria nana o asiatica...
No, è Sagittaria Subulata
http://s8.postimage.org/qaoj5yswx/Anubias_Sagittaria_Subulata_cup.jpg (http://postimage.org/image/qaoj5yswx/)
così alta? può essere eh, è uguale a quella che ho io come vallisneria nana...
tra co2 e neon t5, quelle sotto alla luce crescono che è una bellezza, mi hanno fatto anche i fiori
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |