Visualizza la versione completa : Le Piante Galleggianti
più succhia-nitrati che ci siano, a vostro parere, magari piccole.
e con necessità di luce e temperatura. (magari basse entrambi)
riccia fluitans
grazie!!!! è facile trovarla?
altre?
Pistia stratioites, però non rimane propriopiccolissima #24
mmicciox
08-04-2006, 08:41
Sicuramente la lemna minor (lenticchia d'acqua)
piante-pesci
08-04-2006, 09:55
lemna minor e riccia fluitans. ciao.
lemna minor e riccia fluitans.
quanto sono profonde le radici di queste due?
e quanto possono essere alte le parti emerse?
la riccia non ha radici.. è non supera i 2 mm fuori dall'acqua.. forma tanti talli triangolari
la riccia non ha radici.. è non supera i 2 mm fuori dall'acqua.. forma tanti talli triangolari
quindi è praticamente assente sia sotto che sopra?
mmicciox
08-04-2006, 12:23
la lemna ha radici di un cm. max di lunghezza
diciamo di no.. diventa uno strato compatto verde.. di un cm circa...
bacarospo
08-04-2006, 13:53
più succhia-nitrati che ci siano
Sperimentalmente quella che assimila piu' azotati è l'Eichornia crassipes. Ma ci vogliono vasche particolari per coltivarla al "chiuso" (è enorme e necessita di molta luce).
Io mi trovo bene col Ceratophyllum sp. lasciato galleggiante.
se posiziono la riccia proprio sotto una 7watt da 4000k 400 lumen riesce a crescere?
io dico di si.. il problema potrebbe essere per le piante che stanno sotto.. infatti alla lunga toglie molta luce
io dico di si.. il problema potrebbe essere per le piante che stanno sotto.. infatti alla lunga toglie molta luce
non ho piante ;-) grazie mille!!!!
JoeBlack
11-04-2006, 14:04
scusate se mi intrufolo e, non essendo molto pratico di piante, che si intende per piante galleggianti, cioè che non si piantano?
Che stanno in superficie?
Mi spiegate un pò meglio e come si posizionano?
mmicciox
11-04-2006, 19:47
Sono vere piante acquatiche (molte delle altre piante in realtà sono + o - palustri) che galleggiano sul pelo dell'acqua, con un apparato radicale in genere abbastanza sviluppato per assorbire nutrienti e sono particolarmente adatte per assorbire nutrienti dall'acqua essendo a crescita rapida (l'eichornia viene addirittura usata in impianti di depurazione perchè assorbe anche metalli pesanti) e negli acquari aperti dove non risentono della condensa e sono esteticamente ben visibili dall'alto
JoeBlack
12-04-2006, 00:04
Sono vere piante acquatiche (molte delle altre piante in realtà sono + o - palustri) che galleggiano sul pelo dell'acqua, con un apparato radicale in genere abbastanza sviluppato per assorbire nutrienti e sono particolarmente adatte per assorbire nutrienti dall'acqua essendo a crescita rapida (l'eichornia viene addirittura usata in impianti di depurazione perchè assorbe anche metalli pesanti) e negli acquari aperti dove non risentono della condensa e sono esteticamente ben visibili dall'alto
grazie
simile alla riccia fluitans c'è nulla?
mmicciox
12-04-2006, 19:04
Simile in che senso?
Simile in che senso?
così piccola e con buone caratteristiche anti-nitrati, come la lemna minor
NPS Messina
12-04-2006, 20:29
Salvinia crispa
lemna minor e riccia fluitans sono due piante a crescita media?
sapete se si può quantificare la quantità di nitrati asportata? non so, milligrammi giornalieri su metro quadrato.. ? o avete esperienze?
mmicciox
14-04-2006, 18:10
La lemna minor è infestante in qualsiasi condizione, con la riccia nn ho una crescita molto veloce, probabilmente perchè la temp. in vasca è elevate (con discus).
Interessante la domanda sui nitrati, credo che simili studi ci siano per l'eichornia, nn ho idea se sia stata quantificata la capacità di assorbire nitrati in proprozione alla massa della pianta
sapete se si può quantificare la quantità di nitrati asportata? non so, milligrammi giornalieri su metro quadrato.. ? o avete esperienze?
non è una cosa facile. La quantità di nitrati assorbita dipende anche dalla quantità di una serie di altri elementi presenti in acqua (legge di liebig), dalle caratteristiche dell'acqua, dalla temperatura e dalla luce.
Cmq cresce velocemente, e se cresce velocemente vuoil dire che assorbe cose velocemente...
grazie
quindi la lemna minor è un po' più veloce a crescere della riccia?
come si riproduce la lemna? dalle radici?
ma se ad esempio volessi ipoteticamente togliere tipo una concentrazione settimanale di 10 mg/litro quanta ne dovrei mettere di queste due? forse è troppo complicata come domanda?
...non lapidatemi...
come si riproduce la lemna? dalle radici?
spontaneamente... Le foglioline si dividono generando nuove foglioline... Diventa rapidamente infestante coprendo tutto lo specchio d'acqua se non ne elimini una parte ogni tanto;-)
ma se ad esempio volessi ipoteticamente togliere tipo una concentrazione settimanale di 10 mg/litro quanta ne dovrei mettere di queste due? forse è troppo complicata come domanda?
decisamente sì.
X abbassare i nitrati (e i fosfati e le altre sostanza nocive che si accumulano in acqua) il metodo + efficace è quello di attuare cambi parziali con regolarità.
faccio i cambi almeno una volta a settimana, ma i nitrati si accumulano, e pensavo a una di queste due piante per aiutarmi..
ho trovato alcune informazioni sulle capacità depurative della Lemna minor...
http://www.vergari.com/Acquariofilia/DiTuttoUnPo.asp#lemna
ho anche due domande, secondo voi bastano 0,2 W/L per Lemna e Riccia?
La Salvinia vuole più luce... è corretto?
Ciao
mmicciox
02-05-2006, 06:59
Per la lemna si, per la riccia e la salvinia no
grazie...
- invece per la distanza del neon dal pelo dell'acqua ci sono problemi? sarà circa 4 cm... (mi riferisco alla lemna)
- la pompa è impostata su 500 L/h e l'acquario è di 150L circa... troppa corrente per la lemna?
Ciao
mmicciox
02-05-2006, 18:58
Per la distanza 4 cm vanno bene, meglio qualcosa in +.
Per la corrente + che vedere il flusso teorico occorre provare, certo che deve essere acqua poco mossa
grazie... provo e vediamo al limite riduco la mandata della pompa, per la distanza invece c'è poco da fare, al limite potrei recuperare un altro centimetro, vediamo cosa succede con la distanza attuale.
Oggi ho dato un'occhiata in internet e ho visto le Ceratophyllum demersum, da quel che ho capito sono delle gallegianti (che si possono anche piantare) e che necessitano di poca luce. Me lo puoi confermare?
Non ho capito se crescono molto fuori dall'acqua... in realtà nelle foto che ho visto mi pare che restino completamente sommerse. E' corretto?
La vasca ha queste misure 85 x 40 x 40h, ha un solo neon da 25W e le piante sono solo Anubias... sono circa 130 litri, se serve potrei aggiungere una lampada... cosa che eviterei se Ceratophyllum e Lemna possono vivere bene con una sola lampada.
Ciao
mmicciox
02-05-2006, 20:08
Per lemna, ceratophyllum e anubias bastano 25 watt.
Il ceratophyllum resta sommerso e cresce fluttuando in superficie, non sviluppa radici neppure se piantato
perfetto...
ultimissima domanda: ho messo una Pistia strationes e una Salvinia natans in un recipiente esterno, prendono sole diretto dalle 11 alle 15 più o meno, secondo te può andare.
Non mi sono mai interessato alle piante, ma le gallegianti mi piacciono molto...
Ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/salvinia_e_pistia_2_136.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/salvinia_e_pistia_1_820.jpg
Dviniost
02-05-2006, 20:31
Questa prova l'ho fatta pure io...peccato che dopo un pò di tempo quel recipiente è diventato un punto di ritrovo iperfrequentato e molto "IN" :-D :-D per insetti volanti e non !!! -28d#
io ci dovrei mettere una coltura di dafnie... quindi gli insetti sono ben accetti, anche perchè il recipiente l'ho messo sul terrazzo in un angolo non di passaggio..
Ciao
Zannini Luca
03-05-2006, 10:39
Se la tua intenzione è fare una coltura di dafnie non mettrere piante galleggianti perchè oltre ad ostacolarne la raccolta assorbono molti nutrienti che servono alle alghe unicellilari di cui le dafnie si nutrono....anzi metti un fondo di ghiaia grossa e lascia la vasca più pulita possibile con la sola aggiunta di acqua vecchia.Per evitare che l'acqua fiorisca troppo non farle prendere sole diretto.
un trio di guppy no è? :-))
il trio di guppy è stata la mia prima idea, però poi letto la discussione sulle dafnie e preferirei iniziare una piccola coltura di cibo vivo. Provo lasciando le piante, se vedo che le dafnie stentano le tolgo, questo perchè c'è chi non si trova con le piante e chi invece ha avuto buone esperienze.... a questo punto provo...
La ghiaia sul fondo a cosa serve? io pensavo di metterci delle foglie macerate... (nella vaschetta ci andranno anche cyclops e ostracodi).
Ciao
murcièlago
03-05-2006, 23:33
ank'io avevo il problema della superficie dell'acqua troppo mossa ke mi faceva viaggiare le piantine di salvinia come su una giostra...poi ho risolto il problema ancorandole ad un pezzetto di rete di plastica a maglie larghe adagiato a pelo d'acqua e ancorato al filtro con delle fascette di nilon. ora i ciuffetti di salvina non si muovono +...e crescono in un modo impressionante
date uno sguardo alle foto nel mio album...magari domani vi posto anke le foto con la crescita di una settimana
potete confermarmi il nome delle piante nelle foto allegate?
Ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/pistia_strationes_514.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/lemna_trisulca_490.jpg
murcièlago
04-05-2006, 17:48
la prima è giusta...la seconda non saprei dirti...
Grazie.
Ho guardata un po' di foto in internet e mi sembra che la seconda, che ho comprato come Lemna trisulca, sia in realtà un Lemna minor.... Qualcuno può confermare?
Volevo anche chiedervi se sapete quale può essere la causa che fa ingiallire la punta delle foglie della Pistia... l'ho notato oggi, ieri erano ancora completamente verdi...
Grazie a tutti.
Ciao
murcièlago
05-05-2006, 18:24
dovresti vedere se sono soddisfatte le sue esigenze in fatto di luce, valori dell'acqua (temperatura soprattutto) e fertilizzanti
mmicciox
05-05-2006, 18:39
Poca umidità (troppo sole o lampade troppo vicine, nn ho capito se le tieni in vasca o all'aperto nella tinozza).
Poca umidità (troppo sole o lampade troppo vicine, nn ho capito se le tieni in vasca o all'aperto nella tinozza).
scusa il ritardo, allora la lemna c'è sia in vasca (quella con il neon da 25W a 4cm di distanza) che nel recipiente esterno. In vasca sembra stare bene, fuori invece durante il week-end (non ero a casa) è stata assalita dal alghe verdi filamentose e sembra aver sofferto molto, ora l'ho spostata in un'altra lampada con meno luce solare diretta.
La Pistia prende luce solare diretta (non è in vasca, è nel recipiente esterno) dalle 11 alle 15 su per giù... quindi potrebbe essere troppa la luce?
Comunque oggi ho visto che sta mettendo anche delle nuove foglie.
La temperatura del recipiente esterno è di 16°C. Ho letto che la Pistia può stare tra i 12° e 30°C...
La salvinia invece pare stare bene.
Ciao
beh ma volendo la riccia la puoi legare a qlc tronco o tenerla cmq sommersa!dopo qlc tempo non galleggia piu #36#
ci puoi fare anche un bel pratino se hai abbastanza luce
Ciao,
sapreste dirmi se le foglie della Pistia ingialliscono per la troppa o la poca luce?
la vaschetta è esterna, la temperatura è più o meno 16 gradi, la luce è diretta per 4 ore circa (poco meno), dalle 11 alle 15. Se avete altre teorie dite pure...
Vi allego un paio di foto.
Ciao e grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/pistia_stratiotes_2_186.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pistia_stratiotes_3_206.jpg
Ciao!!! Parlo x esperienza: se decidi di introdurre Lemna minor stai molto attento. Inbreve tempo diventa molto infestante! Intendo MOLTO INFESTANTE!!!! -04 -04 -04 -04 -04 Se non fai attenzione ti ritrovi tutti gli acquari pieni (basta una fogliolina attaccata ad un braccio o ad un retino) e poi è un macello se si diffondono troppo. Intanto le foglioline morte diventano una piaga se cominciano a raccogliersi sul fondo e tra l'arredo, in secondo luogo è difficilissima da debellare. Per portarti un esempio, anni fa mi sono assentato per un paio di settimane d'estate e mi hanno mandato in malora un acquario da 600litri (superficie bloccata compl. e fondo ricoperto di foglioline marce); ho lasciato la vasca inattiva per 6-7anni, l'ho pulita completamente (e molto bene), riallestita e alla fine me le sono ritrotate di nuovo! Un incubo. Sicuramente nella scatola in terrazza non ti daranno problemi, solo non portartele in giro x le altre vasche!!
Ciauz ;););)
Ps: a parte in natura, dove te le procuri le dafnie???
per le Dafnie se vai sul mercatino trovi sempre qualcuno che vende un inoculo per iniziare il tuo allevamento.
Per la Lemna... ehm... l'ho già messa in un acquario, speriamo non ci sia una grossa esplosione, anche se a quanto dici sembra inevitabile. Adesso è una settimana che è in vasca e addirittura mi sembra soffrire.
Ti metto una foto così mi dai un parere (tieni presente che la maggior parte
delle foglie, quasi tutte, è verde scuro... sono morte?)
Ciao
PS: non sono sicuro al 100% che sia la minor, dato che l'ho comprata in una giardineria come trisulca... però dalle foto che ho visto in giro sembrerebbe una minor... puoi confermare?
Beh... forse inevitabile è un termine un tantino drastico.. stacci però moooolto attento!!! Non trascurarla perchè mi sembra proprio lei!
Ciauz ;)
Ciao! Sul numero 11 di Playfish c'è un articolo proprio su Lemna minor. Non l'ho ancora letto, ma promette bene. Lo puoi scaricare gratis anche da www.afae.it
Ciauz ;)
Ppz
Ciao! Sul numero 11 di Playfish c'è un articolo proprio su Lemna minor. Non l'ho ancora letto, ma promette bene. Lo puoi scaricare gratis anche da www.afae.it
Ciauz ;)
Ppz
Ciao! Sul numero 11 di Playfish c'è un articolo proprio su Lemna minor. Non l'ho ancora letto, ma promette bene. Lo puoi scaricare gratis anche da www.afae.it
Ciauz ;)
Ppz
Grazie!!
l'ho scaricato, per ora gli ho solo buttato un occhio, poi con calma lo leggo... comunque a giudicare anche da queste foto la mia è proprio lemna minor, solo che io l'ho presa in un garden ed era quasi completamente verde scura, le foglioline verde chiaro (come quelle delle foto di Playfish) erano poche... in acquario per ora sembra soffrire molto, tra l'altro basta un minimo di corrente per farla affondare... mah...
Ciao
Chiedo scusa per il posting multiplo, non l'ho fatto apposta, sorry!
Mah... non saprei come mai stenta nel tuo acquario...
Adesso mi leggo anche io l'articolo!
Ciauz
Mah... non saprei come mai stenta nel tuo acquario...
secondo me, ma potrebbe non essere questo il vero motivo, era già messa male quando l'ho presa (di questo sono sicuro) e non è riuscita a riprendersi.
Dico questo perchè la salvinia e la pistia nella vaschetta esterna stanno bene e crescono, mentre la lemna stenta in vasca ed è completamente morta nella vaschetta esterna.
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |