Visualizza la versione completa : filtro esterno fai da te
peppegaru88
13-09-2012, 21:48
Salve.a tutti... vorrei provare a costruire un filtro esterno per una vasca di 400 litri ... come gia moldi.di.voi.hanno fatto ,.vorrei provare anche io.a costruirlo con un tubo in pvc ... ma ho un dubbio ...
il foltro ha biaogno di una pompa che spinga l.acqua filtrata alla vasca e una che tiri l.acqua dalla vasca al.filtro o.basta solo quella di uscita ??
e come posso calcolare quanti l/h e litri del filtro mi servono per la.mia vasca ??
Basta solo una pompa, che prenda l'acqua e la riporti in vasca, al filtro ci arriva da sola per il principio dei vasi comunicanti ;-)
Per la portata della pompa devi abbondare sempre, e devi tenere d'occhio la prevalenza massima, che è riportata di solito sulla pompa, tieni presente che la portata indicata sull'etichetta è quella che puoi avere con prevalenza 0 ovvero direttamente in vasca, mentre alla altezza massima riportata la portata è praticamente 0...quindi devi valutare il calo di portata in base al dislivello tra filtro e bordo vasca ;-) di solito per un filtro interno di calcola la portata in base a 3/5 volte il volume lordo della vasca...
Di quanti litri è la tua vasca?..che popolazione inserirai?..che prevalenza avrai?...
peppegaru88
14-09-2012, 09:52
Voglio costruire una vasca di 375 lt ... Cob h massima di 50cm .. verra popolato con guppy bmolly platy ecc .. perché ho la vasca piccola troppo piena ... Poi un domani non so :) ... Quale pompa mi consiglia ?? Ed il filtro quanti lt d acqua deve contenere piu o meno ??
Marco.88
14-09-2012, 10:11
Per un'acquario di quella dimensioni andrei su qualcosa di commerciale come filtri eheim o i nuovi Askoll, se però sei deciso ad autocostruirtelo guardati bene gli articoli sul fai da te che c'è un'articolo in cui costruiscono un filtro in un tubo pvc.
Per la pompa direi minimo 1200 - 1500 l/h e per la dimensione del filtro un 8 - 10 litri caricato a canolicchi e bioballs con spugne e lana!
Se il filtro avrai intenzione di metterlo nel mobile sotto alla vasca devi prendere una pompa con almeno 1 metro di prevalenza, se il filtro sarà allo stesso livello invece puoi lasciarla stare..
anche io ti consiglio di comprare un filtro già fatto. anche se riesci a farlo bene, si tratta pur sempre di un tubo... scomodo da aprire, pulire e anche brutto da vedere. se poi non hai fatto le cose perfettamente, c'è il rischio che perda qualche goccia di acqua. io prenderei un filtro già fatto
peppegaru88
14-09-2012, 12:16
Cosa ne pensate del pratiko 400 ???
Oppure ho trovato una pompa 1700l/h a 50 euro ... Dite che un filtro autocostruito é una perdita di tempo ??
Non è che è una perdita di tempo, è che solo per la pompa devi spenderci 40 euro, più il resto del matiale, ed avrai un lavoro col punto interrogativo...mentre un filtro commerciale, come quello che hai nominato tu (ottimo filtro tra l'altro i pratiko sono i migliori in rapporto qualità/prezzo) ti toglie ogni problema o preoccupazione...
Per farti riflettere: tra un anno vai in vacanza per una settimana: sei più tranquillo a lasciare la vasca con un filtro artigianale o con un askoll pratiko 400?? ;-):-))
luca2772
14-09-2012, 13:35
... ma stavi pensando di farlo stagno o a sump?
Nel primo caso (che è quello immagino ti sia ispirato, visto che parli di un tubo) se non curi bene le guarnizioni di tenuta e c'è una perdita, è un disastro... #30 #26
Nel secondo caso è più semplice: va bene anche un catino rettangolare per alimenti e i setti li fai con un paio di taglieri da cucina... Un sacco di lapillo ben lavato, un po' di perlon, il riscaldatore e una pompa robusta tipo le Eheim Universal e sei a posto :-)
Comunque su una 400 litri non starei ad imbarcarmi in esperimenti senza esperienza vissuta ;-)
Il pratiko 400 è tiratissimo per quel litraggio... La scelta del filtro va fatta in base all'allestimento ed è meglio investire subito che trovarsi poi a tamponare. Quando leggi "per acquari fino a x litri", prendi quel numero e moltiplicalo per un fattore di sicurezza di 1.3 - 1.5 #36#
Io ad esempio ho un Eheim 2078 caricato con lapillo e le spugne in dotazione: è silenziosissimo, consuma poco e puoi regolarlo in modo semplice tramite pulsanti per adattarlo all'allestimento.
Costicchia, ma poi te ne dimentichi: la manutenzione è nel mio caso ridotta a sostituire il perlon 1 volta l'anno e ad un blando risciacquo della spugna #18 . Il lapillo non lo ho mai toccato "ovviamente"...
peppegaru88
14-09-2012, 20:52
Ho fatto una prova per la vaschetta da 30lt ... Ho preso un tubo da 100mm e due tappi a vite stagni per le estremitá 2 raccordi maschio/maschio per i tubi di gomma e due cerchi forati di plexiglass .. Tra i due ho inserito i materialo filtranti .. . Diciamo che ho speso 10 euro ed il filtro é pronto ... Non perde una goccia d acqua neanche capovolto ... L unico problema é che la pompa ridicolaper il filtro interno di serie (marca e modello sconosciuta) non riesce a spingere bene... Domani compro una pompa piu grossa ( consigli sui l/h ??? ) e provo ... SE vedo che il risultato nn é male procedo x il 400 lt...
------------------------------------------------------------------------
Ps: ... Il mio fortunatamente non é un problema di denaro .( non che 150 euro li butto come se fosse niente ... ).. Ma ho il piacere di costruirlo io ... Come tante altre cose in casa ... sono un patito del fai da te ... Se poi mi rendo conto che non va bene magari compro quello bello e fatto... Ma tentar non nuoce ... E secondo me il risultato che ne uscira nn sara male ... sbagliando si impara ...
peppegaru88
14-09-2012, 21:02
Dimenticavo ... Il filtro usato per il 30lt é 2 lt netti e la poggeró sul mobile accanto la vasca ...
Nel secondo caso è più semplice: va bene anche un catino rettangolare per alimenti e i setti li fai con un paio di taglieri da cucina... Un sacco di lapillo ben lavato, un po' di perlon, il riscaldatore e una pompa robusta tipo le Eheim Universal e sei a posto
io adoro le sump, le metterei su tutti gli acquari...ma per fare una sump dovrebbe forare la vasca. esistono anche dei tracimatori per evitare di forarla ma li trovo proprio brutti, una sump che si rispetti richiede un lavoro fatto bene con i passaparete e i fori sulla parete posteriore della vasca, è molto più bello (secondo me):-)
L'unico problema é che la pompa ridicola per il filtro interno di serie (marca e modello sconosciuta) non riesce a spingere bene... Domani compro una pompa piu grossa ( consigli sui l/h ??? ) e provo ...
non è scritta la portata sulla pompa? secondo me ti serve una pompa almeno da 1000 l/h. al massimo ne regoli la portata
ho il piacere di costruirlo io ... Come tante altre cose in casa ... sono un patito del fai da te
l'avevo capito che eri un patito...altrimenti non ti saresti messo a fare un filtro esterno...:-)
peppegaru88
17-09-2012, 09:53
Quale pompa mi consigliate x il 30 lt ?
luca2772
17-09-2012, 12:11
Un tracimatore appeso non è poi così sgradevole e poi si può sempre mimetizzare con qualche pianta... Forare la vasca o dotarla di pozzeto è comunque un lavoro non banale.
Per il filtro che hai costruito va abbinata una pompa che riesca a sopportare la perdita di carico che crei forzando l'acqua ad attraversare i materiali filtranti. Ovvio che ti troverai a pulire spesso la pompa, che aspira acqua con frammenti di piante e altro in sospensione... Prova una 600-750 l/h #24 Sembrano tanti per un 30 litri ma la perdita di carico è notevole #06
jackal21
17-09-2012, 12:15
se il filtro e' alla stessa altezza della vasca una pompa da 400 l/h con portata regolabile va + che bene, con una da 280 potresti avere poi problemi di portata avendo una prevalenza inferiore farebbe + fatica a far passare l'acqua attraverso gli elementi filtranti.
ciao
mmm...per me è meglio una 1000 l/h regolabile. se è troppo, puoi sempre diminuire il flusso. ma se compri una pompa troppo piccola, non puoi aumentare il flusso!!! devi comprarne un'altra...
jackal21
17-09-2012, 23:07
io ho un 30 litri,e una da 280 l/h fa gia un vortice all'interno pur essendo pieno di piante che lo rallentano
luca2772
18-09-2012, 08:15
La tua 280 l/h deve spingere acqua in un tubo lungo 1 metro, transitare in un cilindro pieno di perlon e spugne per poi risalire un altro metro di tubo? #24
Fate un giro sul sito http://www.oppo.it/calcoli/a_menu_calcoli.html ;-)
... e occhio alle unità di misura... :-D
jackal21
18-09-2012, 18:00
Ha detto che il filtro e' accanto all'acquario,quindi non penso abbia tubi da un metro,in caso contrario concordo su 800-1000 l/h
peppegaru88
20-09-2012, 10:16
RagaZi scusate ma mi é sorto un dubbio ... La pompa che getta l acqua filtrata devr stare nella parte alta o bassa del tubo ?
peppegaru88
20-09-2012, 10:35
Ragazzi scusate .. Na la pompa deve stare sulla parte alta o bassa del filtro ??
jackal21
20-09-2012, 20:23
bhe,sarebbe meglio nella parte bassa,anche se molti filtri esterni hanno la pompa in alto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |