PDA

Visualizza la versione completa : Laghetto termoformato 1000 lt


desmodromicofilippo
13-09-2012, 01:31
Ciao a tutti. Avrei intenzione di mettere in giardino una vasca termoformata da 1000 litri.
prima di farmi ardinare il laghetto vorrei chirirmi un po le idee.
La vasca misura 280 x 140 x 65 di profondita riusciranno i pesci a sopravvivere all'inverno?
Come posso fare a non far ghiacciare la pompa? L'acqua deve essere sempre in movimento?
è indispensabile il filtro?
Grazie a tutti anticipatamente

onlyreds
13-09-2012, 10:07
ciao,
65 di profondità è quasi accettabile, dipende che temp. minima fa da te in inverno.
il filtro serve se hai intenzione di mettere pesci e piante. è indispensabile.
d'inverno di solito lo si fa girare al minimo in modo che nei tubi non ghiacci l'acqua e che non si smuova troppo nel laghetto.
alcuni spengono tutto e svuotano i tubi, in modo che l'acqua nel laghetto sia ferma e si stratifichi bene la temperatura...

desmodromicofilippo
13-09-2012, 12:55
Mi consigli di farlo col telo o con una vasca termoformata? la vasca che volevo comprare è questa (http://www.agraria-comand.it/store/index.php/laghetto-termoformato-1000-lt.html) ti sembra piccolo per mettere delle carpe koi, pesci rossi e magari qualche pesciolino che divora le zanzare? secondo te è possibile creare qualche riparo per i pesci in modo di agevolare lo svernamento? e quando è tutto ghiacciato come devo comportarmi?

onlyreds
13-09-2012, 15:09
beh, se ti scavi il buco da te, il telo ti permette di spendere meno e farlo più grosso ;-)
per i pesci, tieni conto che le koi crescono come dei piccoli porcelli, io consiglierei di contare 1000L per esemplare. e 100L per ogni pesce rosso.
questo se non vuoi impazzire per tenere pulito il laghetto.
Per l'inverno è sempre un po' un'incognita. Dipende molto dalla temperatura minima che c'è da te.
Io a Milano l'anno scorso ho avuto punte di -14°. Ho tenuto l'impianto accesso (tranne la lampada UV, ma quest'anno la terrò accesa) facendolo girare al minimo (ho una valvola che parzializza la portata).
Ho tenuto anche 1 aeratore acceso. Il mio laghetto ha una doppia profondità: ha due aree a 80cm ed una a 170cm. la pompa è nella buca profonda mentre l'aeratore è più in alto. Il pelo dell'acqua ha fatto uno strato gelato di 4cm di spessore, tranne dove sfogava l'aeratore ed all'uscita della pompa. Non ho dato da mangiare ai pesci per tutto l'inverno.
per le zanzare, non ti preoccupare che i pesci rossi sono più che sufficienti!

desmodromicofilippo
13-09-2012, 17:02
cosa ne pensi la vasca che voglio mettere è troppo poco profonda?

onlyreds
13-09-2012, 17:18
sei un po' al limite... se non vuoi impazzire per lo scavo ti capisco ;-) io ne ho fatto una minima parte per il mio laghetto e sono morto!
ma a Firenze com'è l'inverno?

desmodromicofilippo
13-09-2012, 17:23
Lo scorso inverno siamo arrivati a -10 ma è stato uno degli inverni piu rigidi. tu lo hai fatto con il telo?
------------------------------------------------------------------------
cosa intendi con stratificare la temperatura?

onlyreds
13-09-2012, 17:31
no,
il mio è in muratura.

stratificazione della temperatura
http://giardino-piante-fiori.lacasagiusta.it/wp-content/img/Profondita-laghetto-giardino-temperatura-300x166.jpg
per un principio fisico di concentrazione dei sali disciolti in acqua sul fondo del laghetto (sotto il metro) rimane sempre una temperatura sui 4°

desmodromicofilippo
13-09-2012, 17:34
allora se il mio è 65 cm le carpe o pesci rossi o storioni sopravvivon in teoria??

onlyreds
13-09-2012, 17:40
sono a rischio, perchè +2° è proprio al limite...

desmodromicofilippo
14-09-2012, 11:29
Buongiorno. secondo te ora che stiamo andando verso la stagione fredda lo posso fare oppure è meglio aspettare primavera?

onlyreds
14-09-2012, 11:33
potresti preparare il tutto, e far girare il filtro tutto inverno (così testi anche la tenuta al freddo) senza pesci. quelli li metterai in primavera

desmodromicofilippo
14-09-2012, 11:39
che pesci hai nel tuo laghetto?

onlyreds
14-09-2012, 12:44
ho 2 koi e 22 rossi di varia fattura.
laghetto da 9000L

desmodromicofilippo
14-09-2012, 12:57
Hai visto la vasca che voglio acquistare? quali piante mi consigli?

desmodromicofilippo
14-09-2012, 13:25
le zanzare aumentano o diminuiscono dopo che avrò messo il laghetto?

onlyreds
14-09-2012, 15:30
come piante ti consiglio ceratophyllum immerso nella parte profonda e qualche pianta tipo papiro e typha sul bordo poco profondo.
le zanze... rimarranno invariate... ;-)

desmodromicofilippo
14-09-2012, 16:08
Ma sopravvivono all'inverno o muoiono? che pompa mi consigli?

desmodromicofilippo
14-09-2012, 21:35
Sono davvero combattuto se farlo col telo o meno: il mio problema è che ho un labrador e penso che se avrà voglia di fare un bagno non ci pensi due volte a tuffarsi e quindi ho paura che mi buchi il telo. Secondo te posso rivestirlo magari con dei sassi di tufo?

sandm
18-09-2012, 15:52
ho 2 koi e 22 rossi di varia fattura.
laghetto da 9000L

Ciao onlyreds,
ma nel laghetto hai anche dei carassi eteromorfi che quindi hanno svernato incolumi?

sandm
16-10-2012, 23:39
ho 2 koi e 22 rossi di varia fattura.
laghetto da 9000L

Ciao onlyreds,
ma nel laghetto hai anche dei carassi eteromorfi che quindi hanno svernato incolumi?


Ciao! Siccome sono curioso peggio dei miei figli, rinnovo la domanda x only...
Nel tuo maxi laghetto hai anche eteromorfi highlander quindi?
Grazie! ;)

onlyreds
17-10-2012, 10:04
ciao, scusa. m'ero perso la domanda.
si, ma non dirlo troppo in giro #13
In pratica mi sono nati nel laghetto a settembre scorso. avevo potato dell'egeria dall'acquario e buttata nel laghetto.
dopo un po' mi vedo centinaia di esserini minuscoli in giro (non avevo ancora altri pesci) e figurati che ho pensato che fossero larve di insetti.
Quando ho capito che erano pesci ho iniziato a nutrirli massicciamente, ma non credevo superassero l'inverno. Non sapevo ancora cosa fossero (se eteromorfi o normali)
In primavera ne sono rimasti 22. di questi, 2 soli sono eteromorfi. tutti gli altri sono più o meno comuni (alcuni hanno la panciotta dell'oranda ma la coda singola).