Visualizza la versione completa : -- Gamberetto da laghetto salmastro italiano --
ciao e tutti,
l'altro ieri ho avuto in regalo alcuni gamberetti prelevati da un laghetto salmastro.
la densità dell'acqua a 26 gradi era di 1019 - 1020, per cui molto saltato.
attualmente ne ho messi 3 nella mia boccia marina, sono vivi e attivi.
un'altro invece l'ho gradualmente ambientato all'acqua totalmente dolce, anche lui vivo e attivo per ora.
somigliano moltissimo alle caridine, solo che sono rasparenti... e restano piuttosto piccoli... sui 2 cm
avete idea di che specie di gambereretto si tratta??
sono incuriosito come una scimmia ;-) anche perchè è molto bello, piccolo e a quanto pare adattabile a un vasto range di densità, almeno per ora!
------------------------------------------------------------------------
scusate la scarsa qualità delle foto, ho fatto del mio meglio!
http://s10.postimage.org/y5rpylomt/110920121784_1.jpg (http://postimage.org/image/y5rpylomt/)
http://s10.postimage.org/6epshzncl/110920121788_1.jpg (http://postimage.org/image/6epshzncl/)
http://s10.postimage.org/q0e9e6prp/110920121794_1.jpg (http://postimage.org/image/q0e9e6prp/)
http://s10.postimage.org/6725lhcdx/110920121802.jpg (http://postimage.org/image/6725lhcdx/)
http://s10.postimage.org/pdfconsvp/110920121804.jpg (http://postimage.org/image/pdfconsvp/)
http://s10.postimage.org/mynh48cmt/110920121806.jpg (http://postimage.org/image/mynh48cmt/)
http://s10.postimage.org/ss24ijdo5/110920121820.jpg (http://postimage.org/image/ss24ijdo5/)
http://s10.postimage.org/t8nc4z1f9/110920121828.jpg (http://postimage.org/image/t8nc4z1f9/)
gonzoman3
11-09-2012, 22:51
Sembra Palaemon adspersus, prova a cercare su google immagini lui e i suoi "fratelli": P. elegans, P. serratus etc...
assomigliano ai palaemon...#24
no ragazzi non ha molto in comune con il Palaemon... innanzi tutto è molto più piccolo, diciamo come un red cherry, poi vive in un lago salmastro non in mare, vive anche in acqua dolce ed è fotosensibile... cioè come l'artemia tende a seguire la luce, non a rifugiarsi nell'ombra.
e non ha le costolature trasversali nere sul corpo.
speriamo qualcuno sappia di cosa si tratta!
------------------------------------------------------------------------
eureca :-D!!!
http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?whichpage=1&TOPIC_ID=84661&
ciao e tutti,
l'altro ieri ho avuto in regalo alcuni gamberetti prelevati da un laghetto salmastro.
la densità dell'acqua a 26 gradi era di 1019 - 1020, per cui molto saltato.
attualmente ne ho messi 3 nella mia boccia marina, sono vivi e attivi.
un'altro invece l'ho gradualmente ambientato all'acqua totalmente dolce, anche lui vivo e attivo per ora.
somigliano moltissimo alle caridine, solo che sono rasparenti... e restano piuttosto piccoli... sui 2 cm
avete idea di che specie di gambereretto si tratta??
sono incuriosito come una scimmia ;-) anche perchè è molto bello, piccolo e a quanto pare adattabile a un vasto range di densità, almeno per ora!
------------------------------------------------------------------------
scusate la scarsa qualità delle foto, ho fatto del mio meglio!
http://s10.postimage.org/y5rpylomt/110920121784_1.jpg (http://postimage.org/image/y5rpylomt/)
http://s10.postimage.org/6epshzncl/110920121788_1.jpg (http://postimage.org/image/6epshzncl/)
http://s10.postimage.org/q0e9e6prp/110920121794_1.jpg (http://postimage.org/image/q0e9e6prp/)
http://s10.postimage.org/6725lhcdx/110920121802.jpg (http://postimage.org/image/6725lhcdx/)
http://s10.postimage.org/pdfconsvp/110920121804.jpg (http://postimage.org/image/pdfconsvp/)
http://s10.postimage.org/mynh48cmt/110920121806.jpg (http://postimage.org/image/mynh48cmt/)
http://s10.postimage.org/ss24ijdo5/110920121820.jpg (http://postimage.org/image/ss24ijdo5/)
http://s10.postimage.org/t8nc4z1f9/110920121828.jpg (http://postimage.org/image/t8nc4z1f9/)
Belli!
Domanda che mi nasce spontanea: Come sai che rimangono 2 cm se non sai di che animale si tratta?
#24
Domanda lecita Mauri ;-)
beh contando che oggi sono andato allo stagno a osservarli - ce ne sono a centinaia - la dimensione è quella.
più grandi non ne ho visto manco uno.
comunque è sbalorditivo il fatto che si adattino alla perfezione sia all'acqua dolce che marina, oltre che a un range di temperatura da 3 a 28 gradi :s
meglio di quelle stupide halocaridine, che in boccia hanno pian piano tirato le cuoia tutte
------------------------------------------------------------------------
ad ogni modo cercando su google 'Atyaephyra desmaresti' saltano fuori alcuni esemplari molto diversi dai miei e alcuni simili, mi chiedo che non ci siano delle sottospecie non specificate.... i miei sono totalmente trasparenti e più piccoli di quelli marroni.
bhooo
E se è quello assomiglia a una caridina perchè sono la stessa famiglia...per comodità ecco la scheda (il link è di un altro forum...non me ne vogliate :-D)
http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=9569
P.s.
Se vuoi info più precise prova a vedere se braciola sa qualcosa riguardo questo gamberetto (lui è un appassionato di caridine e di gamberetti in generale. Anche se ha tolto tutto al momento, aveva parecchie vasche dedicate all'allevamento di gamberetti)...magari ti puó dare qualcbe dritta ;-)
dr.vittorio
12-09-2012, 00:15
Palaemon Xiphias??
Ee per il cibo hai idea?
Non hai un po di paura per i coralli?
mangiano tranquillamente il secco
per i coralli.... beh insomma sono relativamente poco preoccupato.
sono gamberi piccoli e li terrò sotto osservazione, in caso mi accorgerò di eventuali danni
gonzoman3
12-09-2012, 09:38
Ho raccolto Palemon in porti canale con salinità al 40 per mille e temperatura di 35 gradi d'estate (10-15 per mille e 4 °C d'inverno), e sbalzi di salinità e temperatura del 20 per mille e di 15 gradi subito dopo temporali. I giovani non hanno le costolature nere. Sono diurni. In base all'ecologia, i tuoi animali dovrebbero essere Palaemon.
Come si chiama il lago salmastro da cui li hai presi e dove li hai osservati?
Bei gamberi, mi piacerebbe averne un paio
Sent from my iPhone using Tapatalk
ricky mi
12-09-2012, 10:18
non mi ricordo il nome, cmq li ho avuti in vasca per 8 mesi...
tipo 3/4 anni fa, comprai da una serra delle varietà di cibo vivo, tra cui de piccoli gamberi.
quando mi arrivo il pacco a casa, nella sacchetto dei gamberi, c'erano 4 gamberetti che si misuravano 1.5 cm.
acclimatati con calma, visto che venivano da slinità diversa, ho deciso di lasciarli andare in vasca.
sono animali interessanti, essendo completamente trasparenti, la pancia si colora del colr del cibo che mangiano.
io li alimentavo con il granulato.
mi hanno fatto le uova.durante questo periodo, il gambero che le custodisce cambia il suo colore, virando su un grigio/bluastro.
penso che la variazione di colore si dovuto in buona parte al fatto che le uova sono pr di quelle tonalità.
inspiegabilmente, dopo 7 mesi, pian pianino, una alla volta, sono scomparsi.
forse mi facevano fatica a far la muta, non so...
ecco, questa la mia esperienza.
Ho raccolto Palemon in porti canale con salinità al 40 per mille e temperatura di 35 gradi d'estate (10-15 per mille e 4 °C d'inverno), e sbalzi di salinità e temperatura del 20 per mille e di 15 gradi subito dopo temporali. I giovani non hanno le costolature nere. Sono diurni. In base all'ecologia, i tuoi animali dovrebbero essere Palaemon.
Come si chiama il lago salmastro da cui li hai presi e dove li hai osservati?
io dico che non sono Palemon, non sarebbe comune trovarli in un lago salmastro e soprattutto non sopravviverebbero in acqua totalmente dolce.
il laghetto è questo (lago profondo di Portonovo):
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Lago_profondo-Portonovo.jpg
http://it.wikipedia.org/wiki/Portonovo
gonzoman3
12-09-2012, 12:40
wow, bel posto, peccato per il parcheggio e la bonifica. A questo punto, se sei convinto che non sia un Palaemon, non ho motivi per non crederti. Bisogna trovargli il nome, almeno al genere. Riesci a fare altre foto, laterali magari?
Bye
ma guarda che l'ho già trovato :-) Atyaephyra desmaresti
Classe: Malacostraca
Ordine: Decapoda
Famiglia: Atyidae
Genere: Atyaephyra
Specie: Atyaephyra desmaresti?
l'unica cosa è che cercando con google immagini, alcuni sono simili ai miei altri molto diversi... come se ci fossero due sottospecie diverse #24
wikipedia dice così:
'Vive in corsi d'acqua con poca corrente, sul fondo o tra le piante. Resiste a temperature che possono variare dai 4 ai 28 °C un pH compreso tra 6,5-7,5. Sopporta anche l'acqua salata spingendosi fino in mare aperto'.
gonzoman3
12-09-2012, 13:13
Boh, nella guida dei crostacei d'europa gli atidi sono di acqua dolce...
comunque, se è vuoi essere "sicuro" che sia Atyaephyra, devi guardare le chele. Su ogni lato del corpo ci sono 5 paia di zampe ben evidenti. Le ultime tre servono per camminare, le prime due per afferrare. In Atyaephyra le estremità con le pinze di queste zampe sono molto simili, con la prima appena più piccola della seconda
Nel laghetto è stato però trovato Palaemonetes antennarius
http://www.trichoptera.it/web/images/stories/biblio_moretti/m235.pdf
In Palaemonetes (ma anche in Palaemon) la prima chela è molto più piccola (meno della metà) della seconda.
http://www.aolamagna.it/crostacei-dacqua-dolce/gamberetto-comune-palaemonetes-antennarius/
questi dettagli dovrbebero essere già apprezzabili con una lente d'ingrandimento ma devi uccidere un animale.
dr.vittorio
12-09-2012, 13:21
Che bel posto *-*
Ma a quanto dista dal mare e come è collegato ad esso??
Boh, nella guida dei crostacei d'europa gli atidi sono di acqua dolce...
comunque, se è vuoi essere "sicuro" che sia Atyaephyra, devi guardare le chele. Su ogni lato del corpo ci sono 5 paia di zampe ben evidenti. Le ultime tre servono per camminare, le prime due per afferrare. In Atyaephyra le estremità con le pinze di queste zampe sono molto simili, con la prima appena più piccola della seconda
Nel laghetto è stato però trovato Palaemonetes antennarius
http://www.trichoptera.it/web/images/stories/biblio_moretti/m235.pdf
In Palaemonetes (ma anche in Palaemon) la prima chela è molto più piccola (meno della metà) della seconda.
http://www.aolamagna.it/crostacei-dacqua-dolce/gamberetto-comune-palaemonetes-antennarius/
questi dettagli dovrbebero essere già apprezzabili con una lente d'ingrandimento ma devi uccidere un animale.
sei un grande!!!
palaemonetes antennarius, è lui :-)
non ero sicuro fosse Atyaephyra, se non altro perchè cercando su google erano più grandi e marroni
se sei un esperto posso mandarti qualche esemplare, ma penso proprio che siano loro stavolta :-)
gonzoman3
12-09-2012, 13:57
Niente gamberi, sono già pieno di vermazzi e mi tengo una vasca libera per eventuali Oenone, non si sa mai.
Grazie a te per averci fatto "scoprire" due bei laghetti costieri, oltre ai Palaemonetes.
Bye
Che bel posto *-*
Ma a quanto dista dal mare e come è collegato ad esso??
è proprio dietro alla spiaggia, 150 mt al massimo.
non è collegato al mare, è un lago chiuso.
i gamberetti ambientati in acqua dolce sono morti tutti.
quelli mantenuti alla salinità originale e gli altri inseriti in acquario marino stanno ancora tutti bene senza nessuna perdita...
a questo punto mi sorge un dubbio:
se il Palaemonetes antennarius è d'acqua dolce /salmastra, come mai in acqua dolce muore mentre in acqua salata, anche più del salmastro, vive? #24
forse una volta nato e cresciuto nel salmastro non può 'tornare' al dolce?
Giordano Lucchetti
13-09-2012, 11:15
O magari c'e' stato uno shock osmotico maggiore...
Cazzarola, che forti!
ma li ho acclimatati molto lentamente, per ore ed ore, mica ce li ho buttati dentro
Giordano Lucchetti
13-09-2012, 11:26
Si, ma hanno sempre piu' differenza di salinita'.
Comunque. Hai mp :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |