Visualizza la versione completa : divisorio per acquario discus
taniadef
11-09-2012, 16:01
Salve a tutti, mi sono appena registrata al sito e ringrazio quanti mi saranno d'aiuto.
Il mio problema è che ho un acquario di circa 170 lt con un solo discus, una blu diamond di circa 20 cm di diametro. Il suo compagno è morto questo inverno. Finchè c'è stata la coppia, mi è stato impossibile inserire altri discus: li attaccavano fino a finirli. E ora che è sola, Cleopatra mi sembra diventata ancora più territoriale.
Ecco, vi chiedo questo: come posso introdurre altri discus (2, piccoli) senza che li attacchi? Ho comprato un pezzo di quelle reti in plastica verdi da giardino, quelle che vanno a metraggio, da inserire per la larghezza dell'acquario così da creare due scompari comunicanti (ma non per i discus), ma temo rilasci elementi tossici... Mi hanno consigliato una lastra di plexiglass bucherellata, da ordinare su misura per la larghezza dell'acquario ma anche qui non ne conosco la tossicità... Come fare?
Questo per dare tempo ai piccoli di ambientarsi e allo stesso tempo per "ridimensionare" il territorio di Cleopatra, ho pensato.
Se qualcuno può suggerirmi un altro modo per un felice inserimento dei nuovi discus, ne sarei felice, grazie
http://s18.postimage.org/5vmq69s1x/29052011118.jpg (http://postimage.org/image/5vmq69s1x/)
francesco965
11-09-2012, 17:11
ciao , il problema sta alla radice , i discus sono pesci di branco .
quando sono in branco prendono più fiducia , stanno meglio , si ammalano molto meno , crescono di più e , anche ci fosse un dominante un pò rissoso, le botte vengono equamente divise tra tutti , senza danno per nessuno .
fanno eccezione le coppie maschio e femmina già formate, che possono anche stare da sole .
in caso contrario il numero minimo per tenere bene i discus senza che ci siano problemi di territorialità, con tutto quello che consegue , è almeno sei .
e nel tuo acquario non ci stanno . è troppo piccolo .
l'unica cosa che puoi fare è trovare un maschio di uguale dimensione e ripristinare la coppia .
Elio1988
11-09-2012, 19:05
come ti ha detto francesco il numero minimo per poter formare un "gruppo" e farli star bene è di 5/6 esemplari.
in una vasca da 170 litri (se netti) se disarredata quasi del tutto, ovvero mettendo un fondo di 2 cm di sabbia e un legno/radice e senza piante potresti benissimo inserire un gruppo di 6 discus. non so bene come sia allestita la tua vasca ma vedendo la foto noto diverse piante e un fondo non adatto ai discus. dovresti svuotare tutto e riallestire come ti ho consigliato per poter tenere un gruppo di 5/6 discus.
taniadef
12-09-2012, 09:30
Un fondo non adatto?? Oddio, sono quasi 10 anni che ho discus e questo non l'avevo mai saputo... #28f
I discus che ho avuto in passato sono morti per cause accidentali (aggrediti dalla coppia, stress per trasferimento casa, avvelenamento acqua da parte di mio figlio,3 anni, che gli ha versato un intero barattolo di cibo...) E' vero che quando ho iniziato, 11 anni fa erano scalari, ma il mio negoziante non mi ha mai detto che avrei dovuto cambiare fondo. Anzi, qualcuno si è complimentato perchè è un acquario che "gira" testuali parole... #28c
Qual è allora il fondo adatto per i discus?
Cmq sul fondo non faccio promesse: smantellarlo e riavviarlo mi costerebbe un'energia e tempo che attualmente non ho, sorry... ma sulle piante: può un acquario stare senza piante? E l'ossigeno che producono? Sarei felice di eliminarle, da sempre combattiamo con le alghe.
170 netti, confermo. Sono lieta che Cleopatra possa rivelarsi meno aggressiva perchè non in coppia. Ho pensato anch'io di prendere un maschio grande, ma come posso essere sicura del sesso, che sia maschio intendo? E se poi non scatta il colpo di fulmine??
80-100 euro non sono pochi ma forse forse è l'unica stada. Peccato che i due piccoli li ho già fermati.
Vi ringrazio moltissimo per l'aiuto, se per favore mi chiarite i nuovi dubbi #36#
------------------------------------------------------------------------
E comunque l'idea di 6 discus e senza piante mi alletta moltissimoooo -35.... Che dici, Francesco, tutti della stessa dimensione o posso provare con uno/due grandi e qualcuno piccolo?
Sono felice! #27
Elio1988
12-09-2012, 12:40
il fondo adatto per discus è di granulometria intorno ai 0,1/0,2 mm ..quello che hai tu mi pare sia argilla ed è troppo grossolana. quando somministri cibo parte del cibo andrebbe in mezzo al fondo non raggiungibile dai discus e quindi aumenterebbero certi valori come nitrati e fosfati, uno dei motivi principali nella formazione di alghe.
le piante per i discus centrano poco, basta pensare al loro habitat naturale composto principalmente da radici e sabbia. basta inserire un areatore e metterlo alla massima potenza senza mai spegnerlo e andrà benissimo.
l'ideale sarebbe inserire 2/3 esemplari grandi delle dimensioni abbastanza simili al tuo e altri 2/3 piccoli (non troppo) direi almeno di 8 cm.
francesco965
12-09-2012, 13:23
http://s14.postimage.org/ssr609kkd/DSC_0031.jpg (http://postimage.org/image/ssr609kkd/)
che piante e discus non possano stare insieme non è un assioma , ma una questione di gusti personali .
io trovo che le piante siano fondamentali nel facilitare la gestione di un acquario ,specie se si mettono quelle a crescita veloce che danno una grossa mano a limitare gli inquinanti , di cui si nutrono , eliminando quasi del tutto il problema delle alghe .
le piante stesse fanno parte integrante del filtro biologico , perchè fungono da supporto per le colonie di batteri nitrificanti .
per questa ragione le vasche sterili le lascerei a chi ha un certa esperienza di allevamento , perchè i valori dell'acqua sono più instabili .
oltre a questo i discus non sono grandi nuotatori , stanno per lo più in posizione statica , quando si muovono in maniera veloce lo fanno più che altro per questioni territoriali e in quel caso avere tante piante che offrano dei rifugi ai sottomessi è un grande vantaggio .
posizionate in maniera strategica le piante creano dei miniterritori che portano ad una suddivisione pacifica degli spazi .
la foto che ho postato è esagerata nell'altro senso , era un periodo che avevo meno tempo per potare le piante , normalmente ogni dieci giorni faccio una bella potata in modo che i pesci abbiano più spazio .
come fondo non capisco perchè vendano ancora quel ghiaietto così spesso.
indipendentemente dalla specie che si decide di allevare è deleterio perchè lo sporco va sotto e porta ad una scarsa igiene della vasca .
l'ideale è un ghiaino fine , di granulometria di circa 1 /1,5 millimetri .
più sottile crea delle difficoltà quando sifoni perchè viene su tutto e poi la sabbia non ha il peso necessario per far radicare le piante .
senza contare che si compatta , con il rischio del crearsi di zone anossiche.
comunque , TAnia , per rispondere alla tua domanda , 170 litri sono pochi per i discus .
ci ho provato in passato e sono andato incontro a tutta una serie di problemi tali da impormi di comprare una vasca più grossa.
soprattutto più lunga , per me deve essere minimo 120 cm . #70
Elio1988
12-09-2012, 14:07
non ho detto che non possono star insieme discus e piante, ho detto che per un fatto di origine del discus meglio un allestimento più sterile ovvero con un legno/radice e magari una pianta massimo. perchè è vero che le piante aiutano ad assorbire nitrati ma è anche vero che più piante ci sono più aumenta il carico organico (deleterio per una buona crescita dei discus).
per mia esperienza ti posso dire che troppo arredato non va bene, litigano molto spesso per i territori (che sono più ristretti e ravvicinati) . mentre da poco ho riallestito tutto mettendo solo una radice centrale e uno spessore di 2 cm di sabbia fine e che fanno ora?? sono tutti belli in gruppo e nemmeno una litigata!! cosa che prima era continua e non riuscivano a creare gruppo.
inoltre non è vero che una vasca più sterile ha valori meno stabili. questo dove l'hai letto francesco?? #30
perchè tutti gli allevatori tengono discus in vasche senza arredamento?? non penso vogliano rendersi la vita più complicata no?? :-)
------------------------------------------------------------------------
in 170 litri se la vasca è piantumata come la tua francesco è ovvio che non ci stanno 6 discus, ma se la rendi "spoglia" come ho detto io è possibilissimo inserirne un gruppo di 5/6/7 esemplari. più sono meglio è e meglio staranno (ovviamente dipende dal litraggio della vasca eh)
Elio1988
12-09-2012, 14:23
http://s18.postimage.org/cnol286dh/CIMG1347.jpg (http://postimage.org/image/cnol286dh/)
http://s10.postimage.org/ggw7kton9/CIMG1349.jpg (http://postimage.org/image/ggw7kton9/)
http://s13.postimage.org/ss5xycb37/CIMG1366.jpg (http://postimage.org/image/ss5xycb37/)
http://s15.postimage.org/eau3r6zzb/CIMG1371.jpg (http://postimage.org/image/eau3r6zzb/)
la mia vasca, 190 litri netti, 5 discus (e a breve ne aggiungerò altri). queste foto sono state scattate subito dopo trasferimento una volta terminato il lavoro (non cè ancora la radice nella vasca), da una foto si evince quanto posto ci sia a disposizione per i discus (i miei vanno dai 10 cm ai 15 cm). quindi non vedo dove sta il problema per un 170 litri, sempre se sfoltito come ho detto prima però.
------------------------------------------------------------------------
una vasca poco arredata è anche molto più semplice da pulire e sifonare. questo è fondamentale per far crescere bene i discus. con tante piante aumenta la difficoltà di raggiungere tutte le parti della vasca col sifonatore.
poi immagino tu abbia l'impianto a CO2 visto la crescita così verde e rigogliosa che hai, anche la CO2 ci azzecca poco con i discus.
taniadef
12-09-2012, 17:17
Allora, l'acquario è 117X50x40 ma ha filtro interno, quindi la lunghezza è minore.
Come ho detto, l'ho allestito 12 anni fa e d'allora non ha mai smesso di girare (tranne cambio casa)
Un po' vecchiotto, ora ne convengo. Sono anche d'accordo sul fatto che i discus "beccano" su fondale e nel mio non riescono. Se dovrò cambiare il fondo, spero di non dover smantellare tutto.
Mi dite come devo procedere nel modo meno indolore per me e la piccola? -34
Poi, sull'allestimento... ho sempre pensato che più piante ci fossero, migliore fosse l'ossigenazione "naturale" ma mi piace molto l'idea di uno più essenziale. Posso provare col mettere una, max due piante, così da creare "zone riservate" e mediare tra i vostri utilissimi consigli -35
Ultima domanda - spero: meglio se arrivano tutti in una volta o inserirli un po' per volta?
Per ora due mi aspettano in negozio e per uno grande dovrei ordinarlo e aspettare, abbastanza, dati i tempi del mio negoziante di fiducia...
Grazie 1000, ragazzi.
ps. Bella spesetta, che mi aspetta, de'! #28c
Elio1988
12-09-2012, 17:43
tranquilla il mio ha 15 anni....con quelle misure direi che è più di 170 litri netti! siamo sui 200 litri netti.
ti consiglio di mettere almeno altri 4/5 esemplari possibilmente tutti insieme, al massimo aggiungine 2 alla volta.
poi per il fondo prima di tutto dovresti trasferire tutti i pesci che hai in vasca in un altra vasca (anche piccola) che abbia valori abbastanza simili alla vasca madre, poi risistemare tutto e pulire per bene, areatore, mettere sabbia 2/3 cm di spessore, radice e se proprio vuoi una pianta massimo. in questo modo ti troverai bene con la gestione e la pulizia della vasca e i pesci cresceranno sicuramente meglio che con una vasca troppo arredata e quindi più difficile da gestire.
taniadef
13-09-2012, 14:46
dico 170 perchè c'è evaporazione e poi ghiaia, tanta ghiaietta, eh!
Grazie per l'aiuto, Elio. Con il filtro come faccio? Lascio questo o devo cambiarlo (cannolicchi e lana, intendo)... mi spaventa mettere mano ad un filtro che fa bene il suo lavoro #24
Se riesco a cambiare fondo per domenica, lunedì inserisco i 2 che mi aspettano in negozio. Non sono eccezionali, di forma, ma non ce la facevo più a vedere la mia discus da sola.. Uno grande, vorrei essere sicura che sia bello: nel negozio non ce ne sono e devo ordinarlo... E se poi arriva ed è stortariello anche questo?? #28d#
Elio1988
13-09-2012, 17:31
lascia stare il filtro, pulisci solo la lana e un po la spugna(ma non troppo questa), i cannolicchi non toccarli.
tira fuori tutti i pesci e mettili in una vasca provvisoria adeguata e tira via tutto e rifai l'allestimento.
per il discus grande visto che ti costerà qualcosa lo dici al negoziante che deve essere bello e in salute altrimenti non lo prendi. tanto non sei obbligata a prenderlo. vedrai che dicendogli così farà di tutto per farsi arrivare un discus decente.
taniadef
13-09-2012, 18:15
Ok, credo sia tutto. C'è un po' d'ansia, ma o la va o la spacca.
Grazie Elio, grazie Francesco per i consigli... ora tocca a me.
ps. che splendidi discus, complimenti!!
Sono pesci di branco che non possono vivere a coppie anche se affiatate... premesso che l'acquario è piccolo l'unica possibilità che vedo è quella di dare via il discus grosso e prendere 4-5 soggetti di 8-10 cm... in altrenativa ti conviene destinare la vasca ad altri pesci.
taniadef
16-09-2012, 15:57
Io Cleopatra non la do via! >:-( E' bella, super forte e faceva tante uova... e poi io mi affeziono ai miei discus...
Mi state confondendo le idee... Il mio è piccolo per 4/5 discus?? -20
Il granuloma propostomi dal mio negoziante è identico a quello che ho già io e il pacco non reca alcuna informazione sulle dimensioni della grana.
In alternativa mi hanno proposto uno di 1mm marroncino, perchè - mi hanno detto - senza piante serve il fondo scuro o altrimenti quello chiaro si inverdisce di alghe.
Sapevo che non sarebbe stato facile, ma ora sono molto, molto confusa.
Elio1988
16-09-2012, 16:40
allora tania, ascolta quello che ti ho detto, fidati. non dare via cleopatra, prendi altri 2/3 discus abbastaza grandi e altri 2/3 discus anche abbastanza piccoli se vuoi risparmiare un po.
poi, metti sabbia chiara beige (a mio avviso più naturale e bella) e non ascoltare il negoziante...le alghe si formano se non cambi l'acqua in modo adeguato, se somministri troppo cibo e non viene consumato e se hai un fotoperiodo troppo lungo ecc...
IL TUO ACQUARIO VA BENISSIMO PER OSPITARE DISCUS, MEGLIO OVVIAMENTE SE LO RENDI PIù SPOGLIO POSSIBILE, TANTO PIù SPAZIO PER I PESCI E AMBIENTE PIù STERILE E PIù FACILMENTE GESTIBILE.
spero sia di aiuto definitivo questa mia risposta e che ti possa incoraggiare ;-)
taniadef
16-09-2012, 17:57
Senza offesa per il moderatore, ma ti seguo, Elio! #22
Abbi solo la pazienza di verificare questi passi:
1) fondo di 1 max 1,5 mm chiaro (ne sono felice, mi piace di più). 2 cm di spessore. Se metto una pianta, sotto devo mettere anche un po' di concime? Se è un problema, non la metto: non ho il pollice verde, con le piante non ho fortuna.
2) sposto botia, discus e coridoras in un altro acquario insieme con la loro acqua, filtro e riscaldatore del loro acquario.
3) spazzolo l'acquario. Tengo 3/4 dell'acqua per riutilizzarla (diciamo 120 lt) e la parte rimanente la metto nuova, di osmosi naturalmente. Spero di non metterci più di 2 ore. Sono ottimista? Mi dovrò attrezzare con un sacco di taniche... #28c
4) Cambi d'acqua: li faccio una volta al mese, 45 lt circa. Pochino? Non chiedermi il cambio settimanale, ti prego: non ce la farei... -e16
5) Infine: i neon (intendo le luci naturalmente, hehe...). Ora sono compatibili per le piante... Se mi illumini (è il caso di dire) su tipo e tempi.
Scusami - scusami - scusami e grazie - grazie- grazie!! #36#
Elio1988
17-09-2012, 10:20
Senza offesa per il moderatore, ma ti seguo, Elio! #22
Abbi solo la pazienza di verificare questi passi:
1) fondo di 1 max 1,5 mm chiaro (ne sono felice, mi piace di più). 2 cm di spessore. Se metto una pianta, sotto devo mettere anche un po' di concime? Se è un problema, non la metto: non ho il pollice verde, con le piante non ho fortuna.
2) sposto botia, discus e coridoras in un altro acquario insieme con la loro acqua, filtro e riscaldatore del loro acquario.
3) spazzolo l'acquario. Tengo 3/4 dell'acqua per riutilizzarla (diciamo 120 lt) e la parte rimanente la metto nuova, di osmosi naturalmente. Spero di non metterci più di 2 ore. Sono ottimista? Mi dovrò attrezzare con un sacco di taniche... #28c
4) Cambi d'acqua: li faccio una volta al mese, 45 lt circa. Pochino? Non chiedermi il cambio settimanale, ti prego: non ce la farei... -e16
5) Infine: i neon (intendo le luci naturalmente, hehe...). Ora sono compatibili per le piante... Se mi illumini (è il caso di dire) su tipo e tempi.
Scusami - scusami - scusami e grazie - grazie- grazie!! #36#
1- non mettere piante. metti un areatore con porosa alla potenza massima.
2- ok così va bene.
3- ok
4- un cambio al mese è poco, almeno 1 cambio abbondante (30/35 %) ogni 2 settimane.
5- per risaltare la colorazione dei discus ti ci vorrebbe un neon sul rosa e un acqua gloo (digli così al tuo negoziante). comumque ti saprà consigliare anche lui su questo penso. per il fotoperiodo se non hai piante puoi tenerlo acceso anche 10/12 ore al giorno.
:-)
luca ciani
17-09-2012, 14:18
allora...scusate ma vorrei esprimere il mio pensiero anh'io...il botia sarebbe meglio cederlo, i discus prendili già grandini(8 cm van bene), le piante sono assolutamente necessarie perchè il carico organico sarà molto alto per un 170 l, quindi sono utili per accoppiarsi al filtro(filtri?)...utilissime le piante galleggianti e a crescita rapida! per esempio la lemna minor, la pistia stratiotes o la riccia fluitans che danno anche riparo ai pesci dalla luce, e il ceratophillum, l'egeria densa, le hygrophila....il fotoperiodo di 8 ore secondo me è sufficiente...comunque non ascoltare pareri che sembrano a te favorevoli, nessuno scrive per un torna conto personale
Elio1988
17-09-2012, 15:27
allora...scusate ma vorrei esprimere il mio pensiero anh'io...il botia sarebbe meglio cederlo, i discus prendili già grandini(8 cm van bene), le piante sono assolutamente necessarie perchè il carico organico sarà molto alto per un 170 l, quindi sono utili per accoppiarsi al filtro(filtri?)...utilissime le piante galleggianti e a crescita rapida! per esempio la lemna minor, la pistia stratiotes o la riccia fluitans che danno anche riparo ai pesci dalla luce, e il ceratophillum, l'egeria densa, le hygrophila....il fotoperiodo di 8 ore secondo me è sufficiente...comunque non ascoltare pareri che sembrano a te favorevoli, nessuno scrive per un torna conto personale
il suo è più di un 170 litri basta che guardi le misure..sarà sui 200 litri.
da evitare la lemna minor (incontrollabile e con l'uscita della pompa si creerebbe un vortice che disturberebbe i discus..lo dico per esperienza).
meno arredamento in vasca = meno carico organico.
l'ideale per i discus: legno/radice e STOP.
sifonare bene le feci ad ogni cambio d'acqua e sei ok.
luca ciani
17-09-2012, 15:51
allora...scusate ma vorrei esprimere il mio pensiero anh'io...il botia sarebbe meglio cederlo, i discus prendili già grandini(8 cm van bene), le piante sono assolutamente necessarie perchè il carico organico sarà molto alto per un 170 l, quindi sono utili per accoppiarsi al filtro(filtri?)...utilissime le piante galleggianti e a crescita rapida! per esempio la lemna minor, la pistia stratiotes o la riccia fluitans che danno anche riparo ai pesci dalla luce, e il ceratophillum, l'egeria densa, le hygrophila....il fotoperiodo di 8 ore secondo me è sufficiente...comunque non ascoltare pareri che sembrano a te favorevoli, nessuno scrive per un torna conto personale
il suo è più di un 170 litri basta che guardi le misure..sarà sui 200 litri.
da evitare la lemna minor (incontrollabile e con l'uscita della pompa si creerebbe un vortice che disturberebbe i discus..lo dico per esperienza).
meno arredamento in vasca = meno carico organico.
l'ideale per i discus: legno/radice e STOP.
sifonare bene le feci ad ogni cambio d'acqua e sei ok.
la differenza non è i 30 l in più o in meno...è sempre alto il carico organico di 5-6 discus in 200l...non dobbiamo riprodurre valori estremi come in natura per i symphysodon discus e anche si può far a meno dell'allestimento! bisogna dare ripari, barriere visive(soprattutto con pochi esemplari) e lasciar spazio per il nuoto...per i neofiti è più difficile la gestione in una vasca sterile (IMHO), nel fondo si insediano colonie batteriche, mentre le piante fan solo bene...beh la lemna è vero che riempe la vasca in men che non si dica, ma è solo un bene: ciuccia i nitrati e da un gran riparo dalla luce, poi toglierne un pezzo è molto veloce e facile...
taniadef
18-09-2012, 10:47
Non ho mai considerato piante di superficie perché pensavo si usassero solo in acquari aperti. Le cercherò se servir da riparo per la luce. #36#
Quanto ai vostri contributi, ringrazio davvero tutti. Lunedì dovrebbe arrivare il discus grande (cm15?) e prenderò anche i 2 piccoli così da inserirli tutti assieme. 4 discus mi bastano, non voglio sovraccaricare la vasca (1 filtro, interno).
Le piante...
Non lo so, davvero. Mi alletta molto l'idea di non doverci più combattere ma temo che possa essere una gestione troppo professionale... Non so, davvero sono super indecisa #07
Volevo solo sapere se, in caso opto per qualche pianta interrata, il concime va messo per tutta la vasca o solo lì dove la pianto.
Ho ancora qualche giorno per decidere.
Grazie, ragazzi -88
Elio1988
18-09-2012, 14:55
pensavo di averti chiarito le idee.... tania metti almeno 5 discus è meglio, altrimenti potrebbero litigare spesso.
ripeto per l'ultima volta: no piante. se proprio proprio non puoi farne a meno mettine una e basta.
la gestione non è assolutamente professionale se non hai piante! è molto più semplice invece!
luca ciani
18-09-2012, 20:34
è vero che ci sono diverse correnti di pensiero sull'allevamento dei discus, non voglio confondere le idee a nessuno, senza dubbio la coltivazione di piante è abbastanza impegnativa, ma qui non stiamo parlando di un plantacquario, che ha bisogno di co2 e protocolli di fertilizzazione super avanzati e super studiati ad hoc...professionale è la gestione in vasche sterili(se per professionale si intende l'allevamento di grandi quantità di pesci)...elio posso chiederti perchè te dici no alle piante? le piante se tenute sotto controllo (bastano 2-3 minuti ogni cambio d'acqua per la potatura) non occupano certo un considerevole volume d'acqua...in natura i discus non sono posti a diretto contatto con il sole, anzi l'acqua spesso color ambra scherma la luce e le radici sotto cui si nascondono rendono minuscola la quantità di raggi solari che arrivano ai discus, proprio per questo vengono consigliate le galleggianti(che offrono, come già detto, anche un ottimo servizio di filtraggio, in quanto si "nutrono" di nitrati)...per avere maggiore chiarezza e informazioni ti consiglio di leggere gli articoli sul portale e sul web, se non l'hai già fatto!
Elio1988
18-09-2012, 21:21
è vero che ci sono diverse correnti di pensiero sull'allevamento dei discus, non voglio confondere le idee a nessuno, senza dubbio la coltivazione di piante è abbastanza impegnativa, ma qui non stiamo parlando di un plantacquario, che ha bisogno di co2 e protocolli di fertilizzazione super avanzati e super studiati ad hoc...professionale è la gestione in vasche sterili(se per professionale si intende l'allevamento di grandi quantità di pesci)...elio posso chiederti perchè te dici no alle piante? le piante se tenute sotto controllo (bastano 2-3 minuti ogni cambio d'acqua per la potatura) non occupano certo un considerevole volume d'acqua...in natura i discus non sono posti a diretto contatto con il sole, anzi l'acqua spesso color ambra scherma la luce e le radici sotto cui si nascondono rendono minuscola la quantità di raggi solari che arrivano ai discus, proprio per questo vengono consigliate le galleggianti(che offrono, come già detto, anche un ottimo servizio di filtraggio, in quanto si "nutrono" di nitrati)...per avere maggiore chiarezza e informazioni ti consiglio di leggere gli articoli sul portale e sul web, se non l'hai già fatto!
ma sai quanti articoli sul discus ho letto tra portale e non portale..?? troppi e tanto tempooo :-D
finchè parliamo di una pianta o 2 ci può anche stare, ma per discus in accrescimento è necessario un ambiente il più possibile sterile se vogliamo che crescano al meglio. certamente le piante aiutano nell'assorbimento di nitrati, ma possono essere rischiose perchè se non ben gestite (metti che marciscono delle foglie e non si tolgono dalla vasca,ecc..) il carico organico aumenta e di conseguenza anche i valori come nitrati e fosfati...
per ovviare alla "troppa luce" basta scegliere neon poco potenti e di gradazione adatta anche per risaltare i colori dei discus....anche metter una radice attaccata con ventosa al vetro dall'alto al basso aiuta e crea una zone d'ombra.....il tuo discorso di creare molte zone d'ombra è più pertinente se nella vasca stiamo allevando dei wild...
luca ciani
18-09-2012, 22:17
per avere maggiore chiarezza e informazioni ti consiglio di leggere gli articoli sul portale e sul web, se non l'hai già fatto!
ma sai quanti articoli sul discus ho letto tra portale e non portale..?? troppi e tanto tempooo :-D
nono non era per te questo consiglio!:-D
Le misure della vasca sono esterne? Si tratta di un acquario chiuso? Ad ogni modo per chiarire la situazione ti conviene, se non vuoi dare via il discus che hai prendere pesci della stessa dimensione o similare perché evidentemente un soggetto di 20 cm e uno di 6 non hanno le stesse esigenze. Con discus adulti puoi mettere anche piante senza grossi problemi.
taniadef
02-10-2012, 16:35
Allora, ragazzi... finalmente oggi è arrivata la sabbiaaa!! Grana 1,5 mm di colore grigiastro :(
In questo periodo ho deciso per 4 medio-piccoli. Ho pensato che un altro grande come Cleopatra avrebbe potuto creare gli stessi problemi: due femmine potevano litigare, un maschio poteva far coppia e avrebbero stressato gli altri.
Per ora 2 piccoli. I medi devono ancora arrivare. Mi dispiace, avrei preferito un inserimento contemporaneo, ma l'ho portata fin troppo a lungo (colpa della sabbia, non ce l'aveva nessuno!) e non vedo l'ora di cambiare.
Piante: qualche esemplare di anubias, su rami, senza interrarle. 2 grossi rami, quindi, che non intralcino il nuoto ma che creino divisori. #36#
Le misure dell'acquario sono esterne, ha copertura. Domani è il grande giorno!
ps. scusate il ritardo nella mia risposta, ma il tempo a mia disposizione è sempre troppo poco. Vi terrò aggiornati sui risultati, possib con foto! #21
Ma nel giro di pochi mesi un discus medio è riproduttivo... ad ogni modo l'acquario non è che sia abbondante per cui speriamo che tutto fili liscio.
taniadef
03-10-2012, 14:17
Che faticaccia...! Ecco il nuovo fondo e i due nuovi arrivati + radice. Nel pomeriggio provero a metterci sopra qualche piantina.
Sono un po' preoccupata perchè ora l'acquario non ha più neanche un po' di torba, sotto, e perchè mancano almeno altri 20 lt d'acqua. Il fatto è che gli ultimi 50 che ho tolto erano così neri e sporchi che li ho buttati. Ne ho messo 25 di nuova e attendo si riscaldi per aggiungere la parte rimanente.. Temo che il ph si abbassi troppo...
Per favore, incoraggiatemi... -15
http://s13.postimage.org/l4rcs436b/2012_10_03_14_00_59.jpg (http://postimage.org/image/l4rcs436b/)
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo la radice...
I piccoli si sono messi subito vicino Cleopatra... speriamo bene.. #28d#
http://s18.postimage.org/dgg3r0h45/2012_10_03_13_44_50.jpg (http://postimage.org/image/dgg3r0h45/)
taniadef
03-10-2012, 17:00
Valori: ph: 7; NO2: >3; NO3: 5; Kh: 5 temp. 28°
Il Gh non lo so misurare: ho il Tetratest, quello con un solo reagente per tutti e due gli esami ma non ho mai capito come funziona...
Abituata alle piante, mi sembra una landa desolata... 'sti poveri non hanno ripari... #07
Quello scuro ha preso sicurezza, gironzola per la vasca; il rosa è più intimidito, si è messo vicino al filtro e sta fermo lì. Cleopatra non li calcola (si è presa una bella paura, un'oretta dentro ad un secchio...eheh)
Non ho mai visto piante galleggianti. Ps. mi hanno dato un discus sbagliato >:-(
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |