Visualizza la versione completa : Allestimento vasca x ciclidi africani
Dingopes
10-09-2012, 21:21
Ciao,
come avevo preannunciato nel sweet bar, ho un acquario usato di 240 litri lordi (210 netti, poi bisognerà togliere lo spazio dedicato alla sabbia, rocce etc.).
Era in uno stato orrendo. L'ho pulito oggi, usando tanto olio di gomito -:33 e acqua calda, aceto e spugne varie #19.
Ora, ho sia la sabbia, sul marrone-arancione di tipo fine, sia le rocce recuperate dal precedente proprietario. Volevo sapere, volendo riutilizzare la sabbia, devo farla bollire? E se sì, come devo fare esattamente? Nell'ultimo periodo c'erano pesci rossi dentro, ed io voglio partire con la vasca perfettamente pulita e disinfettata, diciamo così.
Per le rocce....ho fatto la prova con l'aceto e molte friggono. Se è così, rilasciano calcare vero? La nostra acqua del rubinetto qui è già la più dura d'Italia, e non sto scherzando, ho valori GH di 28, roba da pazzi #28g.
Che faccio? Devo buttarle via e cercarne delle altre se fanno così? Ho a disposizione anche ph minus di Sera, per fare le prove, ma di solito se friggono con aceto, figuriamoci con il prodotto chimico.
Vorrei riempire di nuovo la vasca entro questa settimana, per poi farla maturare per un mese o anche di più, visto che ci metto i ciclidi africani, e dato che questi vanno inseriti tutti insieme, sarà una bella botta per la vasca, per cui devo essere sicura che il filtro biologico sia partito ben bene...
Anche perchè col primo acquario l'ho già fatto, l'errore di mettere dentro i pesci troppo presto e poi assistere all'innalzamento dei nitriti e conseguenti problemi e moria di pesci. Ho imparato da questo. #12
Metalstorm
11-09-2012, 10:33
ciao!
Per la sabbia, basta che la sciacqui e via, non serve disinfettare e bollire....anche perchè il concetto di asettico, in acquario è più un'utopia che altro.
Le rocce se son calcaree tanto meglio, questi pesci adorano l'acqua dura...oltretutto, in acqua così dura e con ph elevato, non rilascerebbero quasi niente comunque (se non c'è qualcosa che le sciolga, non possono rilasciare calcare ;-) )
hai già pensato su che lago africano orientarti? malawi, tanganica o vittoria e laghi satelliti?
visto che non hai un acquario enorme (per gli standard dei laghi africani) e vista la durezza davvero elevata, il top sarebbe il lago tanganica (che tra l'altro ti da pure più scelta di popolazione in pochi litri)
hai le misure in cm della vasca? in particolare le misure della base: con questi pesci territoriali, più che i litri in sè contano le misure della vasca perchè sono quelle a determinare quanti territori e barriere visive riesci a costruire
Dingopes
11-09-2012, 11:48
Come fai a dire che non rilascerebbero calcare? Mi è già capitato nella prima vasca con le amfore, ho ancora la durezza GH a 17 e KH a 11, e sto cambiando 20 litri alla settimana di acqua d'osmosi! E non va giù. Pochi giorni fa ho infatti tolto la prima amfora e oggi anche la seconda, mi peggiorano la situazione. La ghiaia non lo fa, l'avevo già testata in luglio, ed era a posto.
Ma hai letto che durezza ho io qui? GH di 28 al rubinetto! Veramente non so nemmeno se i ciclidi la sopporteranno. E francamente non capisco perchè tutti continuano a dire che i ciclidi stanno nell'acqua dura, se i laghi d'origine non sono affatto duri così.
Anzi, ho letto sul Malawi che ha valori di GH attorno a 6, allora perchè i ciclidi devono stare in acqua dura quando arrivano nei nostri acquari? Questo lo vorrei proprio capire.
Le misure della vasca sono 120 x 50 x 40 ma togli 2 cm da ciascun valore, così rimane spazio che verrà riempito con l'acqua, circa 210 litri, poi ovviamente calerà.
Come laghi non sono nè per Malawi, nè per Tanganika in particolare, ma al momento sto giocando con l'idea di metterci labidochromis caeruleus e pseudotropheus saulosi. So che sono compatibili e mi piacciono anche a livello visivo.
Le rocce: quelle laviche erano perfette no? Ma dove potrei trovarle?
Anzi, ho fatto una ricerca e ho scoperto che a parte roccia lavica, va bene anche basalto, porfido, ardesia, granito, zeolite (ma quella non la prenderei), roccia arcobaleno, quarzo e pagoda. Ma continuo a non sapere dove reperirle, e poi..costeranno una fortuna?
Metalstorm
11-09-2012, 13:04
per il rilascio, ho in vasca 130kg di travertino (calcareo), non ho mai notato aumenti di durezza
Ma hai letto che durezza ho io qui? GH di 28 al rubinetto! Veramente non so nemmeno se i ciclidi la sopporteranno.
col tanganica vai sul sicuro, ha acqua bn più dura rispetto agli altri laghi africani
E francamente non capisco perchè tutti continuano a dire che i ciclidi stanno nell'acqua dura, se i laghi d'origine non sono affatto duri così.
Anzi, ho letto sul Malawi che ha valori di GH attorno a 6, allora perchè i ciclidi devono stare in acqua dura quando arrivano nei nostri acquari? Questo lo vorrei proprio capire.
in parte è vero, infatti il malawi e il vittoria non sono molto duri, mentre il tanganica si
Ma se è per questo, in tutti i laghi della rift valley il kh è molto più alto del gh, perchè in prevalenza sono disciolti carbonati di sodio anzichè di calcio...condizione praticamente mai riprodotta in acquario, per via della qualità delle nostre acque.
Ci sono pesci che vogliono valori precisissimi, altri a cui basta assecondarne alcuni fondamentali: ai ciclidi dei laghi basta che l'acqua sia ossigenata e che il ph sia attorno a 8...e per avere ph alto stabile in acquario, bisogna avere un acqua dura con kh elevato (almeno 6).
il gh importa poco, infatti questi pesci vengono allevati e mantenuti alla grande (basta guardare i colori, molti quando non sono in forma sbiadiscono, soprattutto gli haps...oltre alle longevità) in diverse acque di rete, a parte quelle con durezze basse.
Il tutto nonostante nessuno mantenga in vasca kh maggiore del gh.
è un po come i pesci di acque nere, dove le durezze sono a 0: in vasca non puoi e non serve avere valori così estremi, in quanto avresti un ph parecchio ballerino (che fa ben più danni di 2 punti di gh)
Per nostra fortuna, i nostri amici chiedono poco dall'acqua: ossigenazione elevata, ph alto, acqua pulita ;-)
Meglio concentrarsi su aspetti ben più importanti per il loro mantenimento: disposizione delle rocce, alimentazione, popolazione bilanciata come numero e carattere dei pesci
Le misure della vasca sono 120 x 50 x 40 ma togli 2 cm da ciascun valore, così rimane spazio che verrà riempito con l'acqua, circa 210 litri, poi ovviamente calerà.
Come laghi non sono nè per Malawi, nè per Tanganika in particolare, ma al momento sto giocando con l'idea di metterci labidochromis caeruleus e pseudotropheus saulosi. So che sono compatibili e mi piacciono anche a livello visivo.
saulosi e caeruleus è fattibile in quella vasca, potresti fare un trio di ognuno e inserire un'altra specie, oppure due gruppi haremici più nutriti.
Anche se, personalmente, non li abbinerei in quanto ti ritrovi una vasca tutta gialla con un solo pesce blu (il maschio saulosi)....piuttosto, sostutuirei il caeruleus con un altra specie compatibile, come labidochromis chiusumulae, labidochromis perlmutt, iodotropheus sprengarae, pseudotropheus socolofi, aulonocara stuartgranti, aulonocara baenshi....
ah per il discorso sassi, prendili in un negozio di giardinaggio: sono gli stessi dei negozi d'acquario, ma li paghi molto meno (al massimo 0,5€ al kilo)...prendili di buone dimensione, circa come un ananas per capirci, con sassi più piccoli non riesci a fare tane utili ;-)
IvanIvanuzzo
11-09-2012, 13:20
Posto qui un dubbio...
Nelle ultime vacanze in Croazie e trieste ho visto dei bei muri a secco e da alcuni mezzi crollati ho rubato delle pietre cin forme particolari. Andrebbe bene fare una specie di muretto con delle tane?
Inviato dal mio Telefono a Gettoni
Dingopes
11-09-2012, 13:37
Ma guarda che il labidochromis è giallo limone mentre la femmina ps. saulosi è di un giallo diverso, più sull'arancione.
Secondo te quanti pesci ci potrò mettere, se rimango sulle dimensioni di 8-10 cm da adulto?
Per quanto riguarda abbinamento pseudotropheus/aulonocara, mi era stato detto che non è il massimo.
Ah, se posso, non gradisco molto le intrusioni di questo tipo. Apri una tua discussione no? #26
Metalstorm
11-09-2012, 14:15
Ma guarda che il labidochromis è giallo limone mentre la femmina ps. saulosi è di un giallo diverso, più sull'arancione
sull'arancione sono magari quelli selvatici, quelli classici di riproduzione sono più gialli....poi che non sia il medesimo tono di giallo del caeruleus è un altro paio di maniche, ma non è che sia una differenza abissale.
Piuttosto che abbinare quelle due specie, a sto punto farei un monospecifico di saulosi con 2 maschi e 8 femmine
Secondo te quanti pesci ci potrò mettere, se rimango sulle dimensioni di 8-10 cm da adulto?
in quella vasca, non più di nove (tre specie in trio, oppure due in gruppi più numerosi)
Per quanto riguarda abbinamento pseudotropheus/aulonocara, mi era stato detto che non è il massimo.
dipende che pseudotropheus e che aulonocara...una stuartgranti in mezzo agli mbuna di carattere medio o tranquillo ci sta, la jacobfreibergi sta pure in mezzo ai soggetti più aggressivi, mentre quelle più tranquille come la ethelwynnae o la maylandi debbono stare con pesci molto tranquilli
PS: visto l'andamento del topic, sposto nella sezione Malawi ;-)
Ho provato caeruleus e saulosi in 150 cm. Risultato: dopo 1 mese ho tolto i caeruleus perchè venivano costretti nelle tane dai saulosi. Appoggio l'idea di Metalstorm del monospecifico, piuttosto, se invece preferisci affiancare un'aulo sarebbe meglio una con il carattere deciso.
F.ilippo
12-09-2012, 11:37
Come si fa a non essere d'accordo con Sergio?
Dingopes
12-09-2012, 12:26
Allora, dato che mio marito si è fissato con labidochromis caeruleus, potrei abbinarci aulonocara baenschi o hansbaenschi, o stuartgranti? Facendo tipo 1 maschio e 3 femmine per ogni specie?
Poi pensavamo di metterci 1 ancistrus di taglia già grande (sui 10 cm) per aiutarci a pulire il vetro, visto che i pesci da fondo non servono (mi piacevano molto i synodontis multipunctatus).
F.ilippo
12-09-2012, 12:46
Va bene per l'ancistrus, anche se non è dello stesso ambiente in molti lo tengono.
Ottimo i Labidochromis caeruleus 1 maschio e 3 femmine. A questi potresti abbinare, per avere varietà di colori, una Aulonocara stuartgranti (la variante proveniente da Chilumba è quella che ha un blu più elettrico, ma anche le altre vanno molto bene) un maschio e due femmine sono sufficienti. In alternativa ti consiglio una Cynotilapia afra (quella che trovi, le mie preferite sono le Jalo reef o le Hai reef, ma ad alcuni piacciono molto anche le Cobuè, che hanno la fama di essere le più tranquille). Un'altra Cynotilapia molto bella è la mbamba, anche qui ci sono molte varianti a seconda della zona del lago da cui provengono, ma sono tutte equivalenti dal punto di vista caratteriale. Per tutte le Cynotilapia un maschio e due femmine è il rapporto standard.
Se queste combinazioni non ti piacciono possiamo pensare a qualcosa di diverso...
Metalstorm
12-09-2012, 16:18
PS: l'acystrus non pulisce quasi nulla, ti toccherà mettere mano al raschietto per forza ogni tanto ;-)...se lo metti solo per quello scopo, puoi anche farne a meno ;-)
se ti piacciono i synodontis, più che al multipuncatus (che ha il difetto di effettuare la riproduzione parassita a scapito degli incubatori orali, anche quelli non del suo lago) pensa al synodontis petricola: più piccolo, più bellino e meno problematico, 2 o tre ci possono stare
2 femmine per un maschio sono già sufficienti, tre per il giallone se vuoi più movimento. L'accostamento migliore è con un'aulo sul blu, anche per evitare aggressioni inutili (più sono diversi e meno si danno retta). L'Aulonocara stuartganti cobuè è forse una delle più belle e reperibili.
Dingopes
13-09-2012, 00:06
Più sono diversi e meno si danno retta? Allora forse non capisco...Se ci metto aulonocara sul blu come dici tu, saranno appunto molto diversi, e se non si danno retta...sono cavoli no?
A casa mia quella frase è intesa al contrario, temo. Tu volevi far intendere che se sono diversi di colore, vanno più d'accordo, giusto?
IvanIvanuzzo
13-09-2012, 08:22
In pratica se metti 2 pesci simili potrebbero non capire fi essere di 2 specie diverse e scannarsi...
Inviato dal mio Telefono a Gettoni
Dingopes
13-09-2012, 09:13
Ok. Ma se uno allora volesse fare una vasca monospecifica, che fa? Mette solo un maschio con tre femmine in tutto quello spazio? Sarebbe sprecato no?
F.ilippo
13-09-2012, 09:31
Un monospecifico, dipende di cosa ed in che vasca... due/tre maschi e tre quattro femmine. Ma il monospecifico è sempre un rischio, può essere la vasca più perfetta della storia o una bomba ad orologeria in modo imprevedibile...
Metalstorm
13-09-2012, 09:32
dipende sempre tutto da che pesci si scelgono per il monospecifico e da quanto è grande una vasca
in un monospeciico in una vasca come la tua, si metterebbero due soli maschi e tante femmine, almeno 3 a testa (se non 4, in caso di mbuna), con rocciata studiata per favorire una separazione del territorio piuttosto netta (ottime due rocciate separate, di dimensioni simili ma non uguali, se poi riesci a coltivarci della vallisneria in mezzo a fare da uteriore barriera visiva tanto meglio)
Dingopes
13-09-2012, 10:12
Infatti ho intenzione di metterci la vallisneria gigante, nella vasca, e anche echinodorus major, se la trovo, o un altro tipo di echinodorus, e mi piacerebbe anche microsorium pteropus, una pianta madre bella grande, ce l'ho nell'altra vasca ed è bellissima e cresce bene. Quindi mi servono anche pesci che in teoria non disfano le piante....un' utopia?
IvanIvanuzzo
13-09-2012, 11:29
Le echinodorus richiedono un fondo fertile, con degli scavatori come loro non sarebbe una scelta felice...
Piuttosto vai di anubias barteri, la versione grande
Inviato dal mio Telefono a Gettoni
Più sono diversi e meno si danno retta? Allora forse non capisco...Se ci metto aulonocara sul blu come dici tu, saranno appunto molto diversi, e se non si danno retta...sono cavoli no?
A casa mia quella frase è intesa al contrario, temo. Tu volevi far intendere che se sono diversi di colore, vanno più d'accordo, giusto?
Voglio proprio dire che non si danno retta, non interagiscono, non si filano.... quindi non si menano troppo e non si incrociano.
Metalstorm
13-09-2012, 14:01
Quindi mi servono anche pesci che in teoria non disfano le piante....un' utopia?
più o meno si :-))
di solito, o se le mangiano, o possono sradicarle se nn gli vanno a genio in quel punto..diciamo che, anche se si evitano mbuna prettamente vegetariani, il rischio sradicamenti resta (nella mia vasca fanno molto più danno alla vallisneria il fryeri e il milomo perchè scavano, rispetto agli mbuna che le sbocconcellano ogni tanto)
Dingopes
13-09-2012, 15:20
Ma infatti io penso di mettere il fondo sotto la sabbia, uno strato non altissimo, come ho fatto anche nella prima vasca. Sotto il ghiaino ho messo 1 cm di fondo fertile.
Metalstorm
13-09-2012, 15:37
Sotto il ghiaino ho messo 1 cm di fondo fertile.
levalo subito, è pericolosissimo!!!
con l'indole scavatrice di questi pesci, è sicuro al 100% che te lo scoprono, con conseguente rilascio di nutrienti in colonna: trasformazione della vasca in una pozza putrida garantita ;-)
F.ilippo
13-09-2012, 15:37
Devi usare sabbia di fiume fine, non ghiaino. E non importa quanto in profondità tu metta il fondo fertile, i pesci scavano spessissimo fino al vetro di fondo!
Se proprio voglio concimare io uso le palline di laterite, male che vada possono rilasciare ferro e argilla, ma non si difano tanto facilmente. Ne metto una per gruppo di piante, massimo due. Danno quel minimo di capacità di scambio che dà un senso alla somministrazione di concime liquido (ne uso poco, un quarto al massimo della dose consigliata e solo all'occorrenza).
Dingopes
13-09-2012, 23:50
Forse non avete letto bene. Ho detto che il fondo fertile l'ho messo nella prima vasca, cioè quella da novanta litri, non in questa qua, che devo ancora fare.
Quindi tranquillizzatevi, per favore. Idem per la ghiaia media. Quella l'ho messa sempre nella prima vasca dove nessuno scava.
In quella dei ciclidi metto la sabbia, l'ho lavata ieri ed era rossiccia, marrone, una cosa pazzesca, ho dovuto lavarla tante volte. Non so come mai era così, è quella recuperata dal precedente proprietario.
Allora, diciamo che il fondo non ce lo metto: da cosa prendono i nutrienti le piante, appena messe nella sabbia? Posso metterci la vallisneria e microsorium, volendo?
F.ilippo
14-09-2012, 00:08
io l'unica forma di fondo fertile che abbia usato era una pastiglia di fertilizzante messa IN MEZZO alle radici della vallisneria, e mi è sempre andata bene...
Metalstorm
14-09-2012, 12:26
molti nutrienti li assorbono direttamente dalla colonna d'acqua (nel caso del microsorum, tutti visto che è epifita)....per la valli, come dice Filippo, basta e avanza la pasticca
personalmente, mi sono trovato bene con le tabs della dennerle per le echinodorus...ho provato anche le florenette della sera, ma durano pochissimo e se per disgrazia le scoprono si sciolgono subito. Le dennerle sono più "solide" e se per sfiga ti sradicano una pianta con la pallina attccata alle radici, riesci a ripiantarla senza disfarla
Dingopes
14-09-2012, 23:41
Io ho a casa il fertilizzante liquido di Sera e anche quello in pastiglie, l'ho comprato per la prima vasca, ma le pastiglie non le ho ancora utilizzate. Mi dite come fate a metterle? La vasca è piena d'acqua per cui risulta alquanto scomodo posizionare delle pastiglie sotto la sabbia no? Specialmente se la vasca è profonda. Mi dite come si fa? Così dopo vi copio#70.
Oggi abbiamo comprato il silicone per attaccare le rocce tra di loro perchè non mi fido a metterle una sopra l'altra senza fermarle in qualche modo. Non ho assolutamente idea di come fare la rocciata, sono in alto mare. #28c
Ho visto in alcuni articoli che bisognerebbe mettere un foglio di polistirolo sul fondo. Come la vedete?
F.ilippo
15-09-2012, 00:14
Non c'è un trucco, le appoggi sulla sabbia e col dito cerchi di andare ad infilarle sotto le radici della vallisneria. Per essere facilitato puoi farlo durante un cambio d'acqua...
Ah, la mia vasca è profonda più di 80 cm.
Non siliconare le pietre è un erroraccio! dovrai smontare la rocciata per mille motivi diversi (pesca di un pesce, pulizia, ...) e come fai se le incolli tra loro?
Dingopes
15-09-2012, 10:07
Ma io ho paura che cadono! E poi si ammazzano i pesci oppure mi rompono il vetro!
In molti le incollano col silicone, ho visto. Boh.
F.ilippo
15-09-2012, 10:11
Nel marino magari le incollano col silicone, con i ciclidi non si devono incollare... Le pietre non cadono (se le poggi bene e quelle alla base le metti a contatto delvetro di fondo, aggiungendo la sabbia solo dopo). Pensa che dovrai pescare i pesci molte volte, per un motivo o per l'altro, come farai? andranno subito a nascondersi tra le rocce...
Dingopes
15-09-2012, 19:21
Oggi pomeriggio ho messo la sabbia e ho posizionato le rocce, senza silicone. Quasi quasi domani riempio tutto!
F.ilippo
15-09-2012, 20:13
Dai fai partire il tutto... e facci vedere qualche foto!
Dingopes
17-09-2012, 09:00
Ieri ho riempito l'acquario! Jupìììììì!:-))
Sabato avevamo comprato il termoriscaldatore nuovo di pacca della JBL, e l'ho preso da 200W, così siamo tranquilli. L'ho impostato a 25 gradi. Abbiamo anche cambiato i tubi del filtro (sempre della JBL), ho messo i batteri (Nitrivec) nel filtro e una capsula di Bactozym nella vasca, e poi abbiamo fatto partire tutto!
Dingopes
19-09-2012, 18:12
Volete vedere la foto? La posto qui?
Metalstorm
20-09-2012, 17:15
posta pure qui! :-))
Dingopes
21-09-2012, 14:53
http://imageshack.us/a/img838/8956/sam0865z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/sam0865z.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Metalstorm
21-09-2012, 16:25
Per che pesci avevi poi deciso?
Dingopes
21-09-2012, 17:11
Be', nessun giudizio sulla vasca? #28d#
F.ilippo
21-09-2012, 17:47
ciao, alla fine per che specie hai deciso? perchè per valutare l'allestimento bisogna sapere chi saranno gli abitanti...
Se posso dare il mio parere puramente estetico, non mi piace. Troppi tipi diversi di rocce, di cui alcune molto artificiali come colore, danno un aspetto al tutto poco naturale e poco realistico. Poi la vasca è tua, se piace a te i pesci sicuramente non si curano del colore delle rocce, ma io cercherei di fare qualcosa dall'aspetto più naturale. Il lato positivo è che sei riuscito a creare abbastanza tane che è una cosa utile e non sempre facile.
Dingopes
21-09-2012, 17:57
E ti pareva....Comunque, Filippo, io sono una donna.
Sì, le rocce sono di tipi diversi, ma alla fine a noi piace così. Non abbiamo ancora deciso in modo definitivo, ma ci volevo mettere tre specie compatibili. Labidochromis caeruleus, Aulonocara baenschi, hansbaenschi o stuartgranti, e magari Cynotilapia Afra, oppure Protomelas o Placidochromis.
Quali opzioni a tre si possono ricavare, tenendo conto del fatto che la prima specie è "obbligatoria" (mio marito vuole quella)
F.ilippo
21-09-2012, 19:31
Scusa... #12
comunque se a voi piace così, non considerare la mia critica. Le specie da te citate vanno bene quasi tutte, ma dipende che cynotilapia, che protomelas, che placidochromis.
In quella vasca e con quell'allestimento, io farei:
- 1m/2f Labidochromis caeruleus (vanno benissimo come punto di partenza)
- 1m/2f Cynotilapia (afra/mbamba o simili, non le hara che sono troppo aggressivo)
- 1m/2f Aulonocara stuartgranti (ngara/chilumba)
Dingopes
21-09-2012, 20:19
Ok, io ora mi segno questo trio così composto, ma se nel negozio dove andrò a prenotarli, non fossero in grado di trovarmeli, potresti darmi altre alternative?
Sempre tenendo il l. caeruleus....e placidochromis electra e protomelas taeniolatus namalenje, potrebbero andare insieme?
Secondo me sì, ma la popolazione consigliata da Filippo mi pare più equilibrata. Tifo per la ngara...:-))
Dingopes
21-09-2012, 22:07
Ripeto, mi serve come lista alternativa, non è detto che io trovi facilmente i pesci che mi servono. Non posso andare a Le Onde o da Afrofish, ho due bimbi piccoli.
Ma la baenschi non andava bene? A me piace molto anche quella. Oppure la cobuè.
F.ilippo
22-09-2012, 09:32
La baenschi in genere è un po' più timida, anche se sergio ha un'esperienza opposta con una che è un trattore e gli ha creato qualche problema. Sceglierei la "stuartgranti maleri" che è quasi uguale ma più collaudata. Ottima la Cobuè. Ok i namalenje, non metterei i placidochromis che sono pesci un po' diversi.
Ti consiglio assolutamente di prendere i pesci da negozi sicuri, o da privati affidabili. Se non puoi andare fino alle Onde, prova a telefonargli, loro spediscono i pesci senza problemi e ti arrivano a casa in poche ore, ed è già stato provato da moltissime persone.
Dingopes
22-09-2012, 09:51
Allora ricapitoliamo, potrei fare dei trio seguenti:
labidochromis caeruleus + aulonocara stuartgranti maleri, cobuè, ngara o chilumba + cynotilapia afra
labidochromis caeruleus + protomelas t. namalenje + aunolonocara (uno dei tipi)
Se invece con il labidochromi caeruleus volessi mettere tipo pseudotropheus acei o elongatus mpanga o un altro pseudotropheus in genere, come terza specie che ci potrei mettere?
Voglio avere più opzioni, così poi il negozinte fa meno fatica a trovarli, e diciamo che uno qualsiasi dei trio proposti a me andrebbe poi bene.
Gli pseudotropheus sono tanti e con caratteri diversi. Per gli acei la vasca è piccola, poi ti demolirebbero le piante. Forse gli mpanga potrebbero andare, ma hanno un carattere più deciso. Qualche sasso comunque lo aggiungerei. Forse a quel punto bisognerebbe pensare a un full mbuna con specie non troppo aggressive nè troppo remissive, come iodotropheus sprengerae.
Potresti anche pensare a Labidochromis chisumulae o perlmutt, in uno dei popolamenti che hai proposto sopra.
Dingopes
22-09-2012, 10:50
Quindi volendo l. cearuleus + pseudotropheus elongatus mpanga + iodotropheus sprengerae, fattibile? E rapporto maschi/femmine in questo caso aumenta?
F.ilippo
22-09-2012, 11:10
Fattibile, 1m/2f per tutti va bene
Dingopes
22-09-2012, 11:34
Ok, grazie mille, ora ho tre opzioni diverse da dare al negoziante (loro allevano anche pesci quindi li ritengo affidabili) per farmeli trovare quando è ora. Gli voglio dire di cercarmeli per tempo, così poi non deve correre nè lui nè noi, quando la vasca sarà pronta.
Secondo te quale dei tre gruppi così composti sarà più clemente con le piante? :-))
F.ilippo
22-09-2012, 11:43
Assolutamente imprevedibile. Purtroppo i ciclidi non sono vanno molto d'accordo con le piante, sono vegetariani ed è come per noi convivere con un maialino allo spiedo. Magari può funzionare, vale la pena provare, ma senza garanzie.
Ti ripeto di prendere i pesci da fonti certe non perchè a me ne venga in tasca qualcosa, ma perchè spesso i negozianti "generalisti" vendono pesci sotto un nome ma se non sei competente da riconoscere da te se sono "buoni" o no rischi di trovarti al posto altre specie o peggio ibridazzi. Se al posto di una cynotilapia di mandano un maylandia zebra chilumba o simili, tutto il discorso compatibilità va a farsi friggere. Se non ti va di andare alle Onde, valuta almeno di farteli spedire. Poi non ci sono solo le Onde e Afrofish, questi sono i più forniti, ma ci sono anche altri negozi che sono affidabili.
Dingopes
22-09-2012, 18:45
Ho appena dato le liste al negozio di qui. Si rifornisce da Gianni de Le Onde #25..
F.ilippo
22-09-2012, 19:02
Beh allora vai sul sicuro, gianni ha tutte le specie che abbiamo citato!
scusate l'OT, ma devo davvero fare i complimenti alle persone che hanno partecipato a questa discussione perché è davvero fatta benissimo, con interventi precisi di persone competenti e un utente che segue i consigli pur rimanendo sui suoi gusti .... ce ne fossero di discussioni così al posto della classica " io ho oscar con scalari e guppy in 20 litri e nessuno mi farà cambiare idea anche se ho chiesto aiuto qui ... " #25#25#25#25#25
Quindi volendo l. cearuleus + pseudotropheus elongatus mpanga + iodotropheus sprengerae, fattibile? E rapporto maschi/femmine in questo caso aumenta?
Ovviamente appoggio Filippo. Per questa popolazione aggiungerei qualche roccia. Dal punto di vista cromatico dovrebbe venire una meraviglia.
Dingopes
23-09-2012, 10:21
Grazie a tutti quanti. Direi che senza altro avremo la prima opzione, e cioè l. caeruleus con aulonocara st. maleri e cynotilapia afra. Le altre due servivano solo se non trovava i primi tre. Ma mi andavano bene tutte, ho chiesto apposta a voi esperti.
Ora che ci penso, non potrei sostituire aulonocara st. maleri con hansbaenschi cobuè?
Dingopes
12-10-2012, 18:43
Allora, l'acquario sta girando dal 16 settembre, insomma, domenica saranno già 4 settimane.
Inutile dire che non vedo l'ora di metterci i ciclidi. Ancora non so cosa ci andrà dentro perchè quello del negozio mi aveva telefonato in un primo momento per dirmi i prezzi dei pesci de Le Onde, e poi siamo rimasti che doveva andare in Francia da un allevatore e forse li avrebbe presi lì, quindi ancora ne so come prima.
Penso che si dovrebbe far sentire prossima settimana, altrimenti lo chiamo io.
Ho buttato nella vasca qualche lumachina prelevata dall'altro acquario, male non gli fa no?
Le lumachine vanno benissimo. La hansbaenschi mi risulta sinonimo di stuartgranti, la cobuè è quella con la "spalla" più rossastra, mi pare.
Dingopes
12-10-2012, 19:10
Be' vedremo quale aulonocara mi porteranno alla fine, gli ho lasciato un po' la mano libera, una o l'altra.
Le lumachine si riproducono però a quanto vedo...ma sono ermafrodite? I ciclidi non le mangiano vero? E se poi me ne viene un'invasione?
Sono ermafrodite, ma con i ciclidi in giro difficilmente diventeranno invasive... al limite diventeranno stuzzichini#e39
Dingopes
12-10-2012, 23:03
Allora le mangiano? Meglio, così non devo pensare di prendere dei piccoli botia (non i macracanthus).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |