Visualizza la versione completa : Aiuto possibile idropisia guppy!
Francescu
05-09-2012, 19:39
Salve a tutti qualche giorno fa sono tornato dalle vacanze e ho trovato l'aquario in condizione disastrose ( c'era da aspettarselo) con 5 guppy morty, il 6sto il giorno dopo e adesso di pesce malato mi è rimasta soltanto una guppa che ha le squame tutte alzate, alla coda c'è una piccola macchia bianca, su tutto il lato della pescia c'è una striscia rossa ( forse è sangue).
Mi dispiacerebbe perdere anche lei, mi potete aiutare?
Grazie mille per l'aiuto.
P.s. quando sono tornato l'acqua dell'aquario era marrone così l'ho cambiata per un 40% abbonante e ho aggiunto i carboni al filtro, e i valori erano i seguenti:
PH= 8
Nh4Nh3= 0.5
No2= 0.5
No3= 50
Fe= 0
Cu=0
Gh= 14
Kh= 8
Po4= 10
Successivamente sono riuscito a rinormalizzare (più o meno) a questi valori ( che poi è l'ultima misurazione che ho fatto ieri):
Ph= 7
Nh4Nh3= 0
No2= 0
No3=25
Fe= 0.25
Cu= 0
Gh=16
Kh= 10
Po4= 2.5
Grazie per l'aiuto.:-)
Purtroppo se il pesce è già in quelle condizioni è difficile se non impossibile recuperarlo.
Siamo all'accanimento terapeutico e l'idropisia già appena agli inizi è quasi impossibile curarla.
:-(
Francescu
05-09-2012, 20:59
Ma non si potrebbe almeno tentare qualcosa?#12
Sì, volendo puoi provare con l'ambramicina (farmacia). Quello che mi preoccupa è il sangue che intravedi che indica uno stadio piuttosto avanzato della malattia agli organi interni.
Devi anche separarla in un contenitore più piccolo con aeratore. Per le dosi guarda in Schede malattie alla voce Idropisia.
Francescu
05-09-2012, 21:09
Grazie per l'aiuto, possiedo una piccola vaschetta dotata solo di aeratore da 5 lt, va bene? e quanto medicinale devo mettere?
Grazie mille!
eltiburon
06-09-2012, 01:18
L'ambramicina si usa così:
L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così.
Nel tuo caso aggiungi anche un cucchiaino di sale per litro (iniziando con uno e dopo qualche ora un altro, etc.) e una punta di coltello di bicarbonato. Digiuno assoluto per tutti e 5 giorni.
Siamo al confine dell'accanimento terapeutico, ma l'unica cura possibile è questa.
Al posto dell'Ambramicina alcuni veterinari ultimamente consigliano il Baytril, così:
Baytril (farmacia): 15 mg in 10/15 litri, in vaschetta a parte (NON in acquario comune) senza filtro e con aeratore, per 5 giorni. Dà poco cibo ogni 2 o 3 giorni o niente del tutto.
Se ti danno il Baytril in pastiglie (c'è anche quello iniettabile, va bene anche lui, calcola i mg di principio attivo), sciogli la pastiglia in un bicchierino d'acqua tiepida, agitando con un cucchiaino.
Vedi tu quale usare; sale e bicarbonato in ogni caso. Valuta anche se è il caso di fare la cura, se non sia forse meglio lasciarla morire tranquilla. Questo solo tu lo puoi vedere.
PS pH 7 è al limite per i guppy, vai sul 7,5.
Francescu
06-09-2012, 21:42
Ok, ho comprato l'ambramicina in capsule estavo per usarla quando un mio amico mi ha fermato dicandomi che sarebbe stato meglio mettere un medicinale della sera il Baktopur ( o come si scrive) e le ha dato poco da magiare aggiungendo 1 goccia di vitamine.
Ora lui è partito per lavoro e non mi ha detto la posologia, so solo che mi ha messo 6 goccie di medicinale e basta.
Secondo voi ha fatto bene e continuo con il baktopur o levo tutto e metto l'ambramicina?
Francescu
08-09-2012, 18:53
Oggi ho visto la pesciolina con le squamette leggermente abbasstate, ma le strisce rosse che stanno sul corpo ci sono lo stesso in alcuni momenti più evidenti e in altri meno, solo che sta da due giorni nella vaschetta con il baktopur ma non so come si usa.
Tra poco posto ache delle foto della pesciolina e potete dirmi come si usa il baktopur?
P.s. nell'acquario grande che un altro guppy che ho ritrovato con la coda a v, che potrebbe mai essere?#24 nella parte dove manca la coda c'è una striscia bianca.
Dose Baktopur: 22 gocce/20 litri il primo ed il terzo giorno, al quinto cambio d'acqua.
In vasca grande fai ancora un cambio e porta il pH almeno a 7.5
eltiburon
10-09-2012, 01:27
Il Baktopur è molto più debole, ma anche molto meno tossico. Se ti sembra che il baktopur faccia bene, finisci la cura. In ogni caso METTI il sale, anche col Baktopur, sono compatibili.
Francescu
10-09-2012, 15:22
Ormai sono passati 4 giorni dall'inizio della cura con il baktopur e le squame si sono leggermente abbassate rispetto a prima mentre le striature rosse a lato della pescia sono rimaste.
Ora allego qualche foto anche se non si vedono molto bene. Ora che devo fare ?
http://s7.postimage.org/qvoijdx07/2012_09_07_14_26_55.jpg (http://postimage.org/image/qvoijdx07/)
http://s7.postimage.org/s1x3vxaon/2012_09_07_14_29_34.jpg (http://postimage.org/image/s1x3vxaon/)
http://s7.postimage.org/g2llom53r/2012_09_07_14_35_05.jpg (http://postimage.org/image/g2llom53r/)
http://s7.postimage.org/xtx832kif/2012_09_07_14_35_43.jpg (http://postimage.org/image/xtx832kif/)
http://s7.postimage.org/gj6tb1suv/2012_09_07_14_36_18.jpg (http://postimage.org/image/gj6tb1suv/)
http://s7.postimage.org/f7z22kx93/2012_09_07_14_37_49.jpg (http://postimage.org/image/f7z22kx93/)
Casomai dopo invio anche le foto del guppy con la coda a v
Ma povera bestiolina #28d# ti avevo scritto di usare l'Ambramicina.
E' una delle poche malattie quasi incurabili dei pesci.
eltiburon
11-09-2012, 00:13
Non la trovo in buone condizioni...
Usa il Baytril o l'Ambramicina come ti abbiamo detto, il Baktopur non è sufficiente per questa malattia. E non scordare il sale!
Francescu
11-09-2012, 13:06
Per mettere l' ambramicina quanto devo aspettare? 60 mg. in 5 lt. vanno bene?
Non devi aspettare, mettila subito, è già stato perso tempo.
Sul dosaggio mi trovi impreparata, mettiti di buona lena e rispolvera la matematica ;-)
ERicordati di somministrarla tutti i giorni. Al terzo fai un cambietto e continui fino al quinto gg.
Aeratore obbligatorissimo e la schiuma toglila cn della scottex.
Francescu
11-09-2012, 13:47
Ok, oggi metto l'Ambramicina e vi faccio sapere speriamo che si risolva. :-)
Francescu
12-09-2012, 20:24
GIORNO 1:
Se non ho sbagliato la dose giusta è di 62,5mg in 5 lt. di Abramicina cioè esattamente 1/4 di caps.
Facendo la prima somministrazione ( e anche dopo la seconda ) non ho notato niente di particolare a parte il fatto che la pesciolina ha il respiro accellerato. Dopo qualche minuto dalla somministrazione di Ambramicina si è formata la schiuma che come mi ha detto Crilù :-) ho tolto con della carta assorbente. Oggi verso le dopo la seconda sommistrazione del medicinale ho visto che la schiuma che si è formata era di colore bianco ma prevalentemente giallo, ora il dubbio#24 : non è che tutta l'Ambramicina che ho messo si è depositata nella schiuma che ho tolto?
P.s. non ho dimenticato di mettere il cucchiaino di sale ;-)
No no, tutto normale, vedrai l'acqua diventare anche sul rossastro. Ricordati al terzo giorno di fare un cambio.
L'aeratore c'è vero? il farmaco brucia l'ossigeno.
Francescu
12-09-2012, 21:01
Sisi l'aeratore c'è /solo che non ho il filtro) e ora ho anche aumentato la potenza.
Dopo quanto tempo dalla terza somministrazione di medicinale devo cambiare l'acqua?
Dubbio dell'ultimo secondo: nella sezione schede malattie ho letto che durante il trattamento il pesce deve assolutamente mangiare ma eltiburon mi ha detto di no, da quando ho iniziato la cura con il baktopur e adesso con l'ambramicina non ho mai dato da mangiare, ma la pesciolina continua a fare feci spesse e scure.
Che devo fare le dò una scaglietta di cibo?
Meglio niente cibo si inquina meno l'acqua, non devi fare cambi per eventuali inquinanti e non ti incasini con i dosaggi.
Il farmaco va dato una volta al giorno, alla fine del terzo giorno cambi acqua e prosegui la cura.
eltiburon
13-09-2012, 01:15
Quando cambi l'acqua, mi raccomando che sia alla stessa temperatura! Poi reintegra Ambramicina e sale, calcolandoli sul volume d'acqua cambiata.
Come va ora?
Francescu
13-09-2012, 20:38
Giorno 2:
Forse si cominciano a vedere quanlcosa: le striature rosse cominciano a diminuire da un lato è rimasta solo una debole chiazza rossastra sul ventre o forse è sparita del tutto con l'acqua giallastra non si capisce tanto#17
Comunque il respiro è sempre accellerato e la pesciolina è sempre agitata.
Che dite facciamo progressi?
Ehhhh, a saperlo :-) aspettiamo la fine della cura.
Francescu
13-09-2012, 21:06
Stavo facendo una ricerca su internet per vedere se esiste l'idropisia negli esseri umani e infatti ho trovato una malattia che riempie l'addome di liquido si tratta dell' ascite.
Per le cure dicono che si deve assumere una medicina chiamata Spironolattone che dovrebbe sgonfiare e/o Amoxicillina + acido clavulanico.
Quello che sto per chiederti sarà sicuramente una grossa cavolata ma per caso queste medicine sono state provate nei pesci?
(Non si tratta per il mio caso perchè in caso di non riuscita con l'Ambramicina penso che la bestiolina non reggerebbe un altro trattamento con antibiotici pesanti)
Comunque ti posto anhe il sito dove ci staano scritti anche altri medicinali:
http://www.my-personaltrainer.it/farmaci-malattie/farmaci-ascite.html
eltiburon
14-09-2012, 01:54
Il problema dell'idropisia, nell'uomo come nei pesci, è che si tratta di un sintomo, piuttosto che di una malattia in sé. Per curarla, occorre capirne la causa. Spesso è un problema cardiaco o renale e nei pesci non ci si può far nulla. Se invece è un'infezione batterica, allora l'antibiotico può avere effetto. L'amoxicillina è stata usata anche nei pesci, ma non l'ho mai sentita nominare per l'idropisia. Di solito si usano Ambramicina o Baytril.
Francescu
15-09-2012, 19:10
Capisco....
Comunque Giorno 4:
Non vedo niente di particolare se non la riduzione del rosso al lato le scaglie sono sempre alzate e la pesciolina è agitatissima con il solito respiro molto accellerato.
Ho fatto anche alcune foto:
http://s7.postimage.org/s7zs1ywfb/2012_09_15_18_50_54.jpg (http://postimage.org/image/s7zs1ywfb/)
http://s7.postimage.org/u3mkd4l9j/2012_09_15_18_52_45.jpg (http://postimage.org/image/u3mkd4l9j/)
http://s7.postimage.org/gf6kbhpd3/2012_09_15_18_53_40.jpg (http://postimage.org/image/gf6kbhpd3/)
http://s7.postimage.org/ml80i8jaf/2012_09_15_18_55_53.jpg (http://postimage.org/image/ml80i8jaf/)
Finisci la cura. Ci va tempo prima che eventualmente si sgonfi.
eltiburon
15-09-2012, 22:46
Hai fatto un cambio il terzo giorno, con reintegro del medicinale?
Francescu
18-09-2012, 13:12
Scusate ma in questi ultimi due giorni non mi sono potuto collegare , comunque si ho fatto il reintegro del medicinale e veramente l'ho tenuta anche un girno in più nell'Ambramicina e poi quando sono tornato ieri sera non sapendo se tenerla ancora un altro giorno nell'Abramicina l'ho messa nell'acquario grande insieme agli altri pesci.
Ora stamattina con l'acqua trasparende della vasca grande ho visto che con l'Ambramicina non ho risolto un bel niente le squame sono ancora verso l'alto e le strcie rosse sono passate anche verso il basso della pesciolina, e osservandola adesso ha un comportamento normale sta tranquilla e non ha il respiro accerato, insomma non ha assolutamente voglia di morire.
Che cosa devo fare adesso?
Niente, separala si nuovo in acqua pulita e la lasci lì. Vedi se riesci a darle della vitamina B12 (vendono il flacone in farmacia).
Mettile sempre un po' di sale. Il trattamento ora come ora non si può ripetere.
Francescu
18-09-2012, 14:35
Ok, prima ho messo da mangiare in acquario e ho visto che ha mangiato con voracità.
Io possedo Rekord B12 in flaconi ma non so quanta ne devo mettere o altrimenti ho il fishtamin della sera.
Quale mi consigli di mettere?
Francescu
19-09-2012, 13:48
Se ti riferisci a Rekord b12 é un flacone ma contiene anche l'arginina, se ti riferisci al fishtamin della sera si é in gocce na la quantità di vitamina b12 è 2 mg al litro.
Altrimenti se non vanno bene consigliami tu qualcosa.
Francescu
20-09-2012, 14:22
La situazione è degenerata moltissimo, oggi l'ho ritrovata con le squame del ventra tutte alzate e in alcune parti ci sono dei brandelli di squame che penzolano, sotto il ventre è pieno di linee rosse.
Allora l'ho spostata subito nella vaschetta con acqua pulita e 2 cucchiaini di sale e 2 gocce di fishtamin, l'unica cosa positiva è che mangia ancora con gusto.
Non so più che fare......
dai valori credo che hai avuto un collasso del sistema biologico, magaroi per i pesci morti non eliminati
eltiburon
21-09-2012, 01:35
Ma i valori come sono ora?
Io la vedo male, puoi giocare l'ultima carta del Baytril, io proverei:
Baytril (farmacia): 15 mg in 10/15 litri, in vaschetta a parte (NON in acquario comune) senza filtro e con aeratore, per 5 giorni. Dà poco cibo ogni 2 o 3 giorni o niente del tutto.
Se ti danno il Baytril in pastiglie (c'è anche quello iniettabile, va bene anche lui, calcola i mg di principio attivo), sciogli la pastiglia in un bicchierino d'acqua tiepida, agitando con un cucchiaino.
Ragazzi, quel pesce non si recupera più, poi vedete voi...
Francescu
21-09-2012, 19:32
La pesciolina è morta 15 min. fà grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato. :( Ho notato che prima di morire ha fatto delle piccole giravolte su se stessa all'inizio era calma, poi ha fatto sempre più veloce e poi è morta.
Comunque guardando in vasca grande ho notato un'altea guppa che ha una macchia bianca sul lato e gli occhi leggermente sporgenti.
Non sono riuscito a fare una foto perchè è troppo vispa e le foto vengono tutte sfuocate, mica è idropisia?
Guarda nel dubbio parti subuitissimo con la terapia con Ambramicina, non aspettare come hai fatto con l'altra.
eltiburon
22-09-2012, 02:29
Mi spiace per la pesciotta...
Nell'ambramicina non scordare il sale, è sempre utile coi guppy.
Ma quest'altra pesciolina, le scaglie le ha sollevate o ben aderenti al corpo?
Io prima di passarla in vaschetta di cura, le farei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 45 minuti.
Francescu
22-09-2012, 11:02
Si le scaglie sono ben aderenti al corpo.
Quindi faccio prima un bagno di sale e poi parto con l'Ambramicina?
Stamane ho notato un altro guppy maschio che ha il ventre molto gonfio sotto il muso, le scaglie sono ben attaccate al corpo anche a lui.
Ora faccio anche i test dell'acqua.
Francescu
22-09-2012, 12:54
Ecco i valori:
Ph: 7.5
Nh4Nh3: 0.0
No2: 0.0
No3:50
Fe: 0.25
Po4: 2.5
Gh:13
Kh:6
Cu:0.0
Per abbassare i nitrati sto pensando di aggiungere qualche stelo di cabomba aquatica.
Più che altro fai subito un cambio d'acqua bello copioso, hai i nitrati alle stelle e pure i fosfati sono alti.
Rimisura dopo circa due ore dal cambio e vedi se è cambiato qualcosa.
Francescu
22-09-2012, 14:29
Ok, intanto sposto la guppa in acqua e sale?
eltiburon
22-09-2012, 19:06
Sì, vai di acqua e sale! I NO a 50 sono alti, ma non dovrebbero essere loro la causa.
Oltre ad abbassare i NO3 (cambi d'acqua e non solo piante, che pure aiutano), io farei ai guppy ammalati questa cura:
farei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 40 minuti, poi isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.
Se le scaglie non sono sollevate dal corpo, non è detto che sia idropisia. Farei anche 3 giorni di digiuno assoluto. Le feci come sono?
Francescu
22-09-2012, 19:22
Ok, allora all'incirca 1 ora fa ho fatto un cambio del 50% per le 20:30 farò di nuovo i test.
Nella vaschetta a parte s(empre quella di 5 litri) ho messo 40g di sale e ho messo la guppa e qualche altro pesce a bagno per 45 min.
Ora spiego perchè ho messo qualche altro pesce.
Oltre alla guppa che ha gli occhi sporgenti e ha una macchia biancastra sul corpo e oltre al guppy che ha il ventre gonfio, ho trovato un altra guppa che sotto il ventre c'è una lunga linea rossa e ha una macchia bianca proprio sotto la branchia, e un guppy che ha la coda con delle macchie biancastre e sembra che sia stata tagliuzzata è poi reincollata in pratica si alterna il colore a delle strisce bianco/trasparenti sulla coda.
Ho fatto bene a metterli nel sale?
Vedrò di fare qualche foto.
Sì il sale va bene ma ho paura che ci siano più malattie in corso.
Non fare come per l'altro, parti subito con la cura.
Francescu
22-09-2012, 21:29
Ma 4 pesci in 5 litri vanno bene con l'Ambramicina?
No, cerca qualcosa di più grande, un secchio, una bacinella....
Francescu
24-09-2012, 20:12
Ok, mi trovo al secondo giorno di cura con ambramicina e non mi ricordo quanto sale ho messo ( forse 2 o 3 cucchiaini..) e 2 pesci su 4 trovano dei miglioramenti:
- la linea rossa che attaversava il ventre della guppa è sparita (rimane una macchia biancastra sulla branchia)
-sulla coda del guppy sono sparite le linee binche e le macchie si sono ridotte
Rimangono gli altri 2:
-la guppa che aveva gli occhi sporgenti ora ha fatto una macchia rossa su una branchia (gli occhi sono sempre sporgenti ho visto poco fa le feci sono sottili come un capello e sono scure)
- L'altro guppy ha sempre il ventre gonfio.
Non sto somministrando cibo. L'aeratore sta al massimo.
Francescu
26-09-2012, 16:36
Ok, mi trovo al quarto giorno, l'acqua è passata sul rossastro ho cambiato 1/3 e ho messo il medicinale.
La situazione è rimasta invariata rispetto a 2 giorni fa, con l'unica differenza la pescilina che ha gli occhi sporgenti (si nota tantissimo) sotto la branchia rossa ha fatto due piccolissimi filamenti bianchi che appaiono e scompaiono.
I pesci sono sempre a digiuno. L'aeratore è al massimo
eltiburon
27-09-2012, 01:59
Se l'acqua è ancora rossa, cambia ancora, almeno la metà, reintegrando la medicina. Naturalmente stessa temperatura identica!
Francescu
28-09-2012, 18:38
Allora risultati finali con cura Ambramicina:
- il guppy con la pancia gonfia è rimasto con la pancia gonfia (sembra incinto)
- il guppy con la coda a strisce è migliorato soloche le macchie sulla coda da bianche sono diventate rossastre (almeno credo)
- la guppa che aveva una linea rossa che partiva dalla testa alla coda è migliorata tantissimo è rimasta solo una macchia biancastra su una branchia
-la guppa che ha gli occhi sporgenti è peggiorata oltre ad avere gliocchi sporgenti ho notato che il "contorno" oculare si è inspessito è i filamenti bianchi sotto le branchie ora sono evidenti anche se corti, la macchia bianca sul corpo sempbra essere sparita ma al suo posto le squame si sono leggermente alzate (solo su un lato!)
Ora ho cambiato l'acqua alla vaschetta di quarantena (100%) e ho messo acqua pulita, 1 cucchiaino di sale e 2 gocce di vitamine.
P.s. Oggi sono nati 10 pesciolini! :-))
Francescu
02-10-2012, 14:26
La situazione sta peggiorando la pesciolina oltre ad avere gli occhi sporgenti e le squame alzate su un lato e ad avere due fili bianchi piccoli che penzolano dalle branchie rosse ora ha fatto una macchia bianca sulla testa.
Che cosa devo fare? Sta sempre nella vaschettta da 5 litri con 5 cucchiaio di sale e vitamine.
Francescu
07-10-2012, 10:51
Il guppy che aveva la pancia gonfia è morto. Prima di morire ha fatto delle giravolte e poi la pancia stava diventando di colore giallo.
P.s. ho notato che in acquario grande ci sono alcuni pesci che quando fanno le feci ( sono scure e spesse) rimangono attaccate all' ano per parecchio tempo e così vedo dei fili di cacca di almeno 5-10 cm di lunghezza attaccati ai pesci.
È normale?
eltiburon
10-10-2012, 01:35
Mi dispiace per il guppy...
Quei filamenti non sono normali, sospetto dei vermi, farei una cura di Ascarilen:
1 ml di Ascarilen (farmacia, è un preparato iniettabile per gatti e cani) ogni 10 litri d'acqua, si fa benissimo in acquario comune. Se hai carbone toglilo. Dopo 6 giorni fai un filtraggio a carbone e un cambio parziale.
I pesci in questione mangiano?
Francescu
10-10-2012, 17:56
Ho comprato l'Ascarilen ma ho un dubbio: c' è il rischio che mi uccide il filtro? Posso usarlo con gli avanotti e le ampullarie che girano in vasca? Lo devo somministrare una sola volta?
I pesci sono tutti molto voraci.
eltiburon
12-10-2012, 01:17
L'Ascarilen è innocuo per filtro e avannotti, per le lumache non saprei...
Mettilo una volta, per il momento.
Francescu
12-10-2012, 21:08
L'Ascarilen ancora non lo metto (sono rientrato 10 min. fa ) quindi lo metterò domani (facendo i conti in 100 litri dovrò mettere tutto il flaconcino! :#O )
Comunque la situazione è degenerata anche in acquario ho trovato parecchi pesci con delle micosi ( macchie biancastre sul cospo) un guppy con l'idropisia (ventre gonfio e squame leggermente alzate) e un altro guppy che nella zona anale ha una macchia che da sullo rosso scuro (non so cosa potrebbe essere).
Prima che perdo tutti i pesci non esisterebbe un modo per "disinfettare" l'acqua una volta per tutte possibilmente senza intaccare il filtro?
eltiburon
15-10-2012, 23:49
Mi fai un riepilogo delle cure fatte finora?
Avevi provato col sale:
farei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 40 minuti, poi isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.?
Francescu
16-10-2012, 21:58
Per ora mi sono limitato ad isolare i pesci malati che ho scritto negli altri post curandoli con Ambramicina ( che si è rivelata inefficace per l'idropisia , e i bagni di sale brevi e prolungati.
eltiburon
17-10-2012, 01:01
Quindi la cura del sale l'avevi già fatta...
Com'è la situazione ora?
------------------------------------------------------------------------
Puoi anche aggiungere al sale del blu di metilene, nella stessa acqua, sono perfettamente compatibili, ecco le dosi del blu:
Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.
Francescu
17-10-2012, 23:11
Allora dei 4 pesciolini che avevo isolato 2 sono morti per idropisia 2 invece sono guariti e per ora li ho ancora in quarantena con una leggera salinitá e vitamine.
In acquario grande invece ci sono diversi guppy che hanno delle macchie bianche ( non cotonose) sul corpo, un altro ha in prossimitá della zona anale una macchia rosso scuro ( esagerando sembra una piaga ) e ci sono altri pesci che dovrebbero essere dei portaspada ( sono nati in vasca 6 mesi e mezzo fa circa ) che dopo mangiato fanno delle feci normali ( scure e spesse ) ma molto lunghe 5-10 cm.
Ho visto che mi hai consigliato il blu di metilene che è un antibatterico ma visto che non si può usare in vasca comune stavo pensando di mettere in un contenitore i cannolicchi e tentare una cura con il baktopur a tutto l'acquario ( visto che è molto meno tossico dell' Ambramicina) magari con dosi ridotte. Che ne pensi?
eltiburon
18-10-2012, 01:24
Sarebbe meglio isolare i pesci e fare il Bactopur a loro.
Guppy, portaspada e platy li puoi curare anche col sale, così:
farei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 40 minuti, poi isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.
Francescu
20-10-2012, 23:15
Scusa se non mi sono collegato questi 2 giorni ma non c'ero a casa.. Comunque stavo osservando meglio il guppy mi sono accorto che la macchia scura presenta anche dei puntini scuri. Ho provato a fare delle foto ma scappa sempre ed escono sfuocate.... Che sia icthyo?
L'ichtyo mostra puntini bianchi, prova a rifare le foto.
Francescu
25-10-2012, 21:54
Scusate se mi faccio vivo solo ora ma in questi giorno ho avuto parecchi test e non mi sono potuto occupare del''acquario.
Comunque sono riuscito a fare alcune foto ( sono 2 giorni fa) si vede la macchia scura nella zona anale ma non i puntini scuri (colpa della fotocamera) adesso invece ho notato che spra alla macchi scura è comparso un punto bianco.
Il pesce è molto attivo e vorace solo he pgni tanto si sfrega sulle foglie o sulle pietre.
http://s12.postimage.org/n9okvtnyx/20121021_123303_3_bestshot.jpg (http://postimage.org/image/n9okvtnyx/)
http://s12.postimage.org/4exfj5dax/20121021_123305_7_bestshot.jpg (http://postimage.org/image/4exfj5dax/)
http://s12.postimage.org/nivcd8fix/20121021_123604.jpg (http://postimage.org/image/nivcd8fix/)
http://s12.postimage.org/paswlvo9l/20121021_123819.jpg (http://postimage.org/image/paswlvo9l/)
eltiburon
25-10-2012, 23:53
Hai fatto un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 40 minuti?
Francescu
27-10-2012, 22:20
Fatto il bagno di sale, ora la macchia sembra essersi " pulita " rimangono dei puntini scuri ( sembrano sotto pelle ) e una cosa scura come " seghettata " ( si vede anche nelle foto sopra ).
Mentre faceva il bagno notava a scatti molto veloci come se avesse le convulsioni e schizzava ora da una parte oera da un altra.
É normale? Ora cosa devo fare?
eltiburon
28-10-2012, 00:58
Nel dubbio fai un test NO2.
Credo che si tratti di parassiti, alzerei la temperatura di qualche grado e metterei un aeratore, in modo di muovere l'acqua. Se non vedi miglioramenti, fai un ciclo di Faunamor.
------------------------------------------------------------------------
Occhio, tieni la vasca coperta, altrimenti può saltarti fuori e morire.
Francescu
28-10-2012, 16:54
Ieri ho cambiato l' acqua, ma ho fatto comunque i no2 e sono a 0.
Ho alzato un po' la temperatura ora è a 27 gradi ma la porteró a 29; come medicinale quel mio amico che mi ha prestato il bactopur, mi ha consigliato l' omnipur dice che è praticamente per tutto, che faccio uso questo o il faunamor? A questo punto il trattamento lo faccio a tutta la vasca visto che qualche altro pesce si gratta?
Gli avanotti che girano in vasca reggeranno il trattamrnto?
Comunque l'aeratore è attivo da quando ho avviato la vasca ed è sempre stata coperta. :-D ;-)
eltiburon
29-10-2012, 01:44
Aspetta un giorno, vediamo se i 29/30°C e l'aeratore aiutano, altrimenti io userei proprio il Faunamor (o comunque un prodotto antiparassitario piuttosto che antibatterico).
Francescu
30-10-2012, 23:03
Ok, passato un giorno con la temperatura a 29°.
Non ho potuto fare a ameno di notare che la sitiazioni generale è peggiorata, oltre al guppy con la macchia scura che è rimasto invariato, ci sono altri guppy che mostrano una sorta di sbiadimento a chiazze bianche non cotonose, e altriin corrispondeza delle pinne hanno delle macchie piccole (1mm) di un colore bianco vivo.
E' sempre un parassita? Parto con l'antiparassitario? Fa male agli avanotti?
eltiburon
31-10-2012, 02:03
Senti, io li metterei in una cura prolungata di sale, per 4/5 giorni:
isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.
Eventualmente puoi anche aggiungere blu di metilene, insieme col sale, sono compatibili, ecco le dosi:
Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.
Francescu
31-10-2012, 23:28
Ok, per ora ho isolato solo il guppy con la macchia scura nella vaschetta da 5 litri con 5 cucchiaini di sale e 1,5 ml di blu di metilene, riscaldatore e aeratore.
Siccome è la prima volta che uso il blu di metilene è normale che l'acqua si sia colorata di un blu intenso? E non mi è chiara una cosa: il pescetto ha un infezione batterica o di parassiti e devo usare il faunamor?#24
In acquario grande la temperatura alta per quanto altro tempo la devo lasciare?
Grazie per l'aiuto che mi stai dando. :-)
eltiburon
01-11-2012, 02:17
Il colore blu da paura è normale.
Dovresti però isolare anche quelli con le macchie bianche.
Il sale per i pecilidi è ottimo un po' per tutto, quelle macchie bianche mi fanno pensare a un'infezione batterica più che a parassitosi, mentre il grattamento era più da parassiti. Forse ci sono più problemi concomitanti, ad ogni modo sale+blu è un'ottima cura per questi pesci.
Come va ora?
Francescu
02-11-2012, 00:50
Allora ho isolato anche gli altri pesci stamattina e le macchiette bianche stanno migliorando (si sono leggermente sbiadite) mentre il guppy con la macchia scura è rimasto invariato.
eltiburon
05-11-2012, 01:27
Novità?
Francescu
05-11-2012, 22:52
Allora la macchia scura non è cambiata di una virgola, le macchiette bianche stanno migliorando (si stanno scolorendo) ma ci sono ancora, e ho trovato un altro guppy che che ha delle chiazze bianche non cotonose sul corpo ( in contro luce si vede proprio un qualcosa che sta attacato al corpo), e ho pensato di inserirlo nella vaschetta mq dopo 5 giorni non ha dato alcun miglioramento.
Intanto con i cambi parziali ho cambiato 6-7 litri d'acqua e ho aggiunto il toxivec.
Ora che faccio? Ripeto la cura o tento qualcos' altro?
eltiburon
06-11-2012, 01:20
Aspettiamo un momento.
I valori come sono ora?
Francescu
11-11-2012, 01:20
Scusa se non mi sono potutp collegare questa settimana ma non ho avuto neanche il tempo di respirare.
Ecco i valori :
Ph: 7
Nh3nh4: 0
No2: 0
No3: 25
Fe: 0.25
Po4: 1
Gh: 13
Kh: 10
Cu: 0
La situazione è rimasta invariata, a a parte ol fattp che una guppa non ha piú le macchietta bianche.
In acquario grande ho trovato un altro guppy che ha la caudale ( ocome si chiama ) a V corrosa e anche lui ha una macchia scura nella zona anale. L'ho isolato subito. Che devo fare adesso? :)
eltiburon
11-11-2012, 23:28
Questo post è lungo e mi si sono perso un po', mi fai un riepilogo delle cure fatte finora?
Per il guppy con la caudale tagliata, farei così:
farei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 40 minuti, poi isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.
Il pH sarebbe meglio sul 7,5 coi guppy.
Francescu
12-11-2012, 00:16
Ok, allora tutto iniziò quando tornai dalle vacanze e trovai l'acquario in condizioni disastrose valori supersballati, pesci morti e malati.
Iniziai facendo dei grossi cambi d'acqua ( 50%) per ristabilire i valori chimici, e isolando i pesci più gravi ( con l'idropisia) in una vaschetta a parte con l'Ambramicina che si è rivelata per 3 volte inefficace.
Tuttavia dopo che la situazione sembrò essersi ristabilita cominciarono ad ammalarsi anche gli altri pesci uno alla volta (macchie bianche, macchie scure ) curandoli con bagni sale che sisono rivelati in alcuni casi efficaci nelle macchie bianche, ma non nelle scure e l'ultima cura che ho fatto è stata con sale e blu per 5 giorni a pescilino con la macchia scura ed al altre pescioline che avevano delle macchie bianche.
Alla fine della cura quelle con le macchie bianche si sono ristabilite ma all'altro la macchia è rimasta sempre la stessa, dopodiche mi sono accorto che in acquario girava un guppy con la coda a V corrosa e anche lui aveva una macchia scura nella zona anale per ora ho provveduto solo ad isolarlo. Gli altri pesci sembrano star bene.
eltiburon
13-11-2012, 00:39
OK, farei la cura del sale al guppy in questione, aggiungendo anche un pizzico di bicarbonato (una puntina di coltello) per alzare il pH.
fabio1544
13-11-2012, 22:52
Ok, allora tutto iniziò quando tornai dalle vacanze e trovai l'acquario in condizioni disastrose valori supersballati, pesci morti e malati.
Iniziai facendo dei grossi cambi d'acqua ( 50%) per ristabilire i valori chimici, e isolando i pesci più gravi ( con l'idropisia) in una vaschetta a parte con l'Ambramicina che si è rivelata per 3 volte inefficace.
Tuttavia dopo che la situazione sembrò essersi ristabilita cominciarono ad ammalarsi anche gli altri pesci uno alla volta (macchie bianche, macchie scure ) curandoli con bagni sale che sisono rivelati in alcuni casi efficaci nelle macchie bianche, ma non nelle scure e l'ultima cura che ho fatto è stata con sale e blu per 5 giorni a pescilino con la macchia scura ed al altre pescioline che avevano delle macchie bianche.
Alla fine della cura quelle con le macchie bianche si sono ristabilite ma all'altro la macchia è rimasta sempre la stessa, dopodiche mi sono accorto che in acquario girava un guppy con la coda a V corrosa e anche lui aveva una macchia scura nella zona anale per ora ho provveduto solo ad isolarlo. Gli altri pesci sembrano star bene.
ciao anch'io ho problemi con iguppy...a quanto ho capito i tuoi aveno idropisia....... i loro sintomi quali erano?
alcuni dei miei hanno il ventre molto gonfio e fanno feci bianche ma di squame sollevate nemmeno l'ombra... nemmeno quelli che sono morti...... non riesco a capire che cosa abbiano....
Francescu
14-11-2012, 01:05
Allora ho rimisurato il ph e stavolta mi dá 7.5 ( test fatti rigorosamente con reagente) ;)
Riguardo al guppy con a caudale tagliata avente anche la macchia nera sul corpo, guardando meglio sono accorto che non è una macchia ma bensí è un ombra, gli manca proprio la carne! -:33
Gli faccio lo stesso il bagno di sale e la cira proungata?
Riguardo l'altro pesce che ha proprio la macchia scura non dá nessun segno di meiglioramentoo peggioramento che altro devo fare?OK, farei la cura del sale al guppy in questione, aggiungendo anche un pizzico di bicarbonato (una puntina di coltello) per alzare il pH.
------------------------------------------------------------------------
[/QUOTE]
ciao anch'io ho problemi con iguppy...a quanto ho capito i tuoi aveno idropisia....... i loro sintomi quali erano?
alcuni dei miei hanno il ventre molto gonfio e fanno feci bianche ma di squame sollevate nemmeno l'ombra... nemmeno quelli che sono morti...... non riesco a capire che cosa abbiano....[/QUOTE]
Ciao! Allora i miei sintomi furono: ventre molto gonfio, squame sollevate, respirazione accellerata e allo stadio finale si possono osservare i brandelli di squama che penzolano dal pesce. Brutta, brutta fine. Peccato che non sono riuscito a a curarla..... :(
eltiburon
14-11-2012, 02:03
Ma come gli manca la carne? dovrebbe sanguinare allora...
Francescu
14-11-2012, 23:48
Ho ricontrollato c'è proprio un buco! Siccome non saguina e con la luce della torcia diretta non traccia di rosso, mi viene da pensare sia una mega corrosione, anche perchè quella alla coda va avanti e si vedono i raggi della lisca che sporgono. Secondo te?
Ma all'altro pesce che faccio?
eltiburon
15-11-2012, 01:39
Senti, a questo punto proverei, almeno al pesce corroso con buco, una cura di Bactrim:
Bactrim (in farmacia, è un antibiotico per uso umano). La dose è una compressa per 50 litri, il difficile è scioglierla. Devi prima polverizzare la compressa (es. con un pestacarne) cercando di sminuzzarla il più possibile. Per frazionare la compressa dovrai andare un po' a occhio. Si scioglierà a fatica. Rigorosamente in vaschetta a parte. Lasci il pesce lì dentro per 4/5 giorni, con aeratore acceso e senza filtro. Un'unica somministrazione.
Francescu
16-11-2012, 00:21
Ok, allora ho comprato il Bactrim ma come faccio a prendere 1/10 di compressa? (La dose è per 5 litri)
Non esiste un modo per frazionarla come per l'Ambramicina?
Thanks :))
eltiburon
16-11-2012, 02:58
Purtroppo il Bactrim non è solubile, secondo me ti conviene andare un po' a occhio per fare il decimo di compressa. Tipo: dividi in 2 (facile), poi una metà la dividi in 4 (mica facile...). Così avrai 1/4 di metà, cioè 1/8 e usi quello invece di 1/10. Io farei così.
Potresti anche tentare:
Baytril (farmacia): 15 mg in 10/15 litri, in vaschetta a parte (NON in acquario comune) senza filtro e con aeratore, per 5 giorni. Dà poco cibo ogni 2 o 3 giorni o niente del tutto.
Se ti danno il Baytril in pastiglie (c'è anche quello iniettabile, va bene anche lui, calcola i mg di principio attivo), sciogli la pastiglia in un bicchierino d'acqua tiepida, agitando con un cucchiaino.
Come va ora?
Francescu
16-11-2012, 21:24
Allora sono riuscito a fare qualche foto al pesce con la caudale corrosa e ho preso anche il buco.
Che cosa ne pensi?
http://s17.postimage.org/j3t8bfpt7/20121116_185329.jpg (http://postimage.org/image/j3t8bfpt7/)
http://s17.postimage.org/ne7w70uwb/20121116_185342.jpg (http://postimage.org/image/ne7w70uwb/)
http://s17.postimage.org/4cyykff57/20121116_185449.jpg (http://postimage.org/image/4cyykff57/)
http://s17.postimage.org/551mjmjcb/20121116_185610.jpg (http://postimage.org/image/551mjmjcb/)
http://s17.postimage.org/dby7oxysr/20121116_185614.jpg (http://postimage.org/image/dby7oxysr/)
E questo è come ho frazionato il Bactrim, va bene? Sceglierò la parte più piccola.
http://s17.postimage.org/rdeso8rqj/20121116_190233.jpg (http://postimage.org/image/rdeso8rqj/)
eltiburon
17-11-2012, 01:32
OK, 1/8 di pastiglia,cioè 1/4 di 1/2.
Francescu
17-11-2012, 01:45
Ok, la cura la faccio anche al guppy con la macchia scura?
eltiburon
17-11-2012, 02:18
Ok, la cura la faccio anche al guppy con la macchia scura?
Per questo guppy aspetterei. Come sta? si comporta normalmente?
Francescu
18-11-2012, 00:11
Ok, ho messo il bactrim ma ho qualche dubbio su come l'ho messo.
É normale che all'inizio anche se l'ho sminuzzato rimangano dei frammenti sul fondo
E che dopo un po' spariscano da soli ? È normale che l'acqua sia incolore?
Tutti questi dubbi mi sono sorti in quanto non ha potutp fare a msno di notare che i raggi della cosa si stanno scoprendo sempre di piú.
Rigurardo l' altro pesce è sempre attivo, mangia e defeca normalmente c'è solo questa macchia scura sulla zona anle con bordi seghettati che si sta espandendo anche sulla coda.
eltiburon
19-11-2012, 00:21
Sul Bactrim quanto hai detto è tutto normale.
Per la macchia scura sinceramente non riesco a capire cosa sia...
Francescu
21-11-2012, 00:13
Allora mi trovo al 3 giorno di bactrim e vedo che non ha sortitp nrssun effetto, anzi la corrosione avanza ( si è staccato un altro pezzetto di coda e tra i raggi scoperti si è formata una leggera muffetta.)
Cosí gli ho fatto un bagno di sale 20gr/L per 45 min.e i raggi si sono "puliti" dalla muffetta ma non penso di averci guadanato qualcosa.
Il negoziante mi ha detto che dovrei usare il DessaMor ( ma non si usa per infezioni fungine? Che cosa centrano i funghi con la corrosione? ) un altro ha detto che devo usare il baktopur...
Dimmi tu che devo fare?
Stasera ho notato che l'altroguppy si sfregava continuamente la macchia scura sul fondo della vaschetta...
Riesci a fare una foto? Potrebbe anche essere solo dovuto allo stress.
eltiburon
21-11-2012, 02:47
La "muffa" è da micosi e qui il sale va bene.
Potresti fare il bagno prolungato:
isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.
Francescu
24-11-2012, 01:41
Quindi ho finito la cura con l'antibiotico ma non ha portato a niente ( si raggi della coda di scoprono sempre di piú)parto subito col sale o gli faccio fare prima un giorno di pausa?
Perchè l'antibiprico nob ha funzionato?
Riguardo l'altro pesce non sono riuscito a fae una foto, la faró domani mattinam
A proposito c'era un altro guppy che aveva il ventre stragonfio e dopo un po, ha cominciato a sollevare quche scaglia cosí ho fatto subito un trattamento con ambramicina che ha funzionato, ma mi sono accorto che ha un punto rosso sulla pancia. É normale? :-)
eltiburon
24-11-2012, 02:35
Difficile capire perché non ha funzionato...
Farei 2 giorni di pausa e poi inizierei col sale:
farei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 40 minuti, poi isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.
Francescu
26-11-2012, 22:10
Allora ieri ho messo cominciato la cura con il sale perchè oggi proprio nn porevo, comunque dopo un solo giorno di cura tutta quella roba bianca tra i raggi della coda è quasi completamente sparita e il pesce è piú attivo.
Speriamo che si risolva completamente :)
Per l'altro guppy in cui hp preso in tempo l'idropisia faccio una curetta di vitamine? Se si quali?
eltiburon
27-11-2012, 01:04
Come vitamine c'è il Fishtamin, apposta per pesci, nei negozi di acquari. Altrimenti in farmacia c'è l'Idroplurivit gocce, se ne imbeve il mangime con 1 goccia (non di più).
Mi fa piacere che il sale faccia effetto. M raccomando, poco o meglio niente cibo, per non inquinare l'acqua.
Francescu
29-11-2012, 00:10
------------------------------------------------------------------------
La situazione rimane stazionaria per ora ma il buco alla pancia rimane sempre.
Riguardo l'idroplurivit devo metterlo per forza nel mangime oppure posso anche diluirlo in acqua? In che dosaggio? Posso metterlo anche al mangime congelato?
Oggi ho visto che ho una guppa che deve partorire ma non ci riesce, sono 2 giorni che si mette in verticale è normale?
Le vitamine le metterei nel cibo un paio di volte alla settimana, magari (se lo utilizzi) nel liofilizzato che si presta bene allo scopo.
Francescu
29-11-2012, 00:19
Ok
Per me 2-3 gocce sono sufficienti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |