Visualizza la versione completa : Bandito l'ossido di cerio
Ciao colleghi,
ecco cosa mi è capitato ieri pomeriggio...
In un negozio di materiali industriali e ricambistica per officine mi sono imbattuto in un prodotto (importante marchio tedesco mai sentito in Italia) che vanta la peculiarità di far sparire i graffi dai vetri e dai cristalli. Io mi immedesimo nel boccalone di turno e chiedo informazioni a riguardo... Il negoziante mi spiega che è un prodotto utilizzato nella smerigliatura del cristallo e nei prodotti Swarovsky. Chiedo il prezzo e mi cadono le braccia, il pari di 27 Euro al cambio in Franchi per un tubetto da 200 grammi (tubetto di dentifricio).
Lo acquisto pensando:"appena vuoto una vasca faccio pulizia e riporto all'antico splendore i vetri"
Poi arrivo a casa e inizio a leggere le istruzioni in rigoroso tedescone e alle ultime raccomandazioni leggo testualmente a caratteri grassettati: "Nicht für den Einsatz im Aquarium"... Non utilizzare in acquario o in superfici utilizzate per l'acquariologia o in teche che potranno ospitare esseri viventi. Il prodotto può rilasciare sostanze tossiche anche dopo anni dalla applicazione. Non utilizzare sui piani delle celle frigorifere o in superfici atte a contenere alimenti o similari...
Ma allora ???
Come può essere venduto al pubblico un prodotto con tante controindicazioni e così pericoloso per la salute ? E pensare che in passato ho consigliato l'ossido di cerio a molti utenti del forum alle prese con delle antiestetiche righe del vetro frontale...
Mah...#24
berto1886
04-09-2012, 20:57
mmmm... interessante sta cosa... chi l'ha già usato che dice a riguardo?
daniele68
06-09-2012, 22:46
Quando avete dubbi su un materiale o un composto dovete fare una ricerca su google ricercando la scheda di sicurezza.
Lavorando in laboratorio spesso vengono richieste in fase di audit..
E' una scheda che si sviluppa in 16 punti e dove ci sono le precauzioni, come intervenire in caso di contatto, ingestione, inalazione e la classificazione del prodotto.
Per l'ossido di cerio le schede che si trovano in rete nel punto 12 ovvero dell'eco tossicità risulta che non è regolamentato..
Se Atomix scrive che è stato bandito probabilmente sarà una decisione presa ultimamente dagli organi preposti...tanto per fare un esempio è stata dichiarata cancerogena la fenoftaleina che si utilizza come indicatore nelle titolazioni acido basiche.. e pensare che quando frequentavo L'ITIS la utilizzavamo tutti i giorni..senza nemmeno indossare i guanti...
In caso di rigature dei vetri dell'acquario è meglio utilizzarlo quando il danno è all'esterno..anche se al 99% delle volte le righe sono all'interno perché ci si fa imbrogliare comprando raschietti, lamette, zappatrici per togliere le alghette dai vetri....
Anche io dovrei usare questo prodotto per dei graffi in vasca; ma allora mi fido oppure no ad usarlo all'interno dell'acquario? #06
Grazie dell'aiuto ragazzi :)
Magari sarebbe utile sapere se questo prodotto è ossido di cerio (che vedo usare SEMPRE in ottica, per lavoro, senza particolari precauzioni) o se contiene (anche) altro, come certe resine per riaggiustare il parabrezza incrinato.
Di cosa stiamo parlando? E' sicuro che il prodotto sia (solo) cerio (il che sarebbe strano visto che è un "tubetto")? Magari contiene resine non usabili per conservazione di alimenti.
PS: i fumi del cerio (che brucia se riscaldato) sono (debolmente) tossici. Toccarlo può produrre allergie (ma anche nichel, ferro, ecc.). L'ossido lo si usa in ottica per lavorare le superfici, e NON lascia traccia di sé sui vetri dopo la loro pulitura.
Simone77
07-11-2012, 14:42
In vetreria l'ossido di cerio oramai è una vera rarità ed è arrivato a prezzi assurdi!
La colpa, dicono, sia dovuta al fatto che stia finendo, ma a me è sempre puzzata un po.
In ogni caso nella lucidatura delle molature lo si sostituice con mole in resina che danno comunque buoni risultati.
A livello di tossicità non mi risulta nulla, viene normalmente maneggiato senza nessun tipo di cautela, ma questo non esclude che in futoro possa cambiare qualche cosa!
Mio fratello, quando lavorava in vetreria, dice che lo usavano senza problemi; anche lui usava la versione in gel, ma su internet si trovano i sacchetti di ossido di cerio (teoricamente) puro; ora sento il suo vecchio datore di lavoro se me ne procura un po'.
Grazie ragazzi :)
è stata dichiarata cancerogena la fenoftaleina che si utilizza come indicatore nelle titolazioni acido basiche..
era usata anche nel gutalax....
daniele68
08-11-2012, 00:01
è stata dichiarata cancerogena la fenoftaleina che si utilizza come indicatore nelle titolazioni acido basiche..
era usata anche nel gutalax....
urca..non lo sapevo..per questo che si vira di colore quando si prendeva il gutalax..-e55
urca..non lo sapevo..per questo che si vira di colore quando si prendeva il gutalax..-e55
Se mi capita, infilo il deretano in vasca... hai visto mai che ci scappa il confronto tra PH test...
Simone77
08-11-2012, 13:00
urca..non lo sapevo..per questo che si vira di colore quando si prendeva il gutalax..-e55
Se mi capita, infilo il deretano in vasca... hai visto mai che ci scappa il confronto tra PH test...
Magari scopri che é un ottimo metodo acidificante!
Poi però voglio vedere l'articolo con foto su AP!!! LOL
Giordano Lucchetti
08-11-2012, 13:04
Ragazzi, e' una cosa molto interessante... Potreste pubblicarlo pure in Reef Cafe? E' una cosa che riguarda tutti gli acquariofili...
Ragazzi, e' una cosa molto interessante... Potreste pubblicarlo pure in Reef Cafe? E' una cosa che riguarda tutti gli acquariofili...
Non stai parlando delle mie chiappe in vasca, vero?
Simone77
08-11-2012, 13:12
Giordy, attento a fare la prova sederino in vasca che con i coralli non si sa mai!!!
Però nel tuo caso potrebbe avere altri benefici, Enzo Paolo Turchi docet! ;-)
Giordano Lucchetti
08-11-2012, 13:17
Nono, ho gia i coralli marroni, ci manca pure il resto #rotfl#
daniele68
08-11-2012, 22:32
bravo..marini....mettono i marroni nei coralli...#rotfl#
tommaso83
09-11-2012, 16:58
Ragazzi, e' una cosa molto interessante... Potreste pubblicarlo pure in Reef Cafe? E' una cosa che riguarda tutti gli acquariofili...
Non stai parlando delle mie chiappe in vasca, vero?
#rotfl#
Pensa che noi nel dolce abbiamo il pesce pene !!! http://www.youtube.com/watch?v=N7yAcCclxtw&feature=plcp Pensa che bella una vasca con i marroni nei coralli, le chiappe di Enzo Paolo ed il pesce pene !!!
daniele68
10-11-2012, 00:28
Pensa che noi nel dolce abbiamo il pesce pene !!! http://www.youtube.com/watch?v=N7yAcCclxtw&feature=plcp Pensa che bella una vasca con i marroni nei coralli, le chiappe di Enzo Paolo ed il pesce pene !!!
se leggesse Cicciolina si butterebbe subito nella vasca di Giordano....:-D
Ciao colleghi,
ecco cosa mi è capitato ieri pomeriggio...
In un negozio di materiali industriali e ricambistica per officine mi sono imbattuto in un prodotto (importante marchio tedesco mai sentito in Italia) che vanta la peculiarità di far sparire i graffi dai vetri e dai cristalli. Io mi immedesimo nel boccalone di turno e chiedo informazioni a riguardo... Il negoziante mi spiega che è un prodotto utilizzato nella smerigliatura del cristallo e nei prodotti Swarovsky. Chiedo il prezzo e mi cadono le braccia, il pari di 27 Euro al cambio in Franchi per un tubetto da 200 grammi (tubetto di dentifricio).
Lo acquisto pensando:"appena vuoto una vasca faccio pulizia e riporto all'antico splendore i vetri"
Poi arrivo a casa e inizio a leggere le istruzioni in rigoroso tedescone e alle ultime raccomandazioni leggo testualmente a caratteri grassettati: "Nicht für den Einsatz im Aquarium"... Non utilizzare in acquario o in superfici utilizzate per l'acquariologia o in teche che potranno ospitare esseri viventi. Il prodotto può rilasciare sostanze tossiche anche dopo anni dalla applicazione. Non utilizzare sui piani delle celle frigorifere o in superfici atte a contenere alimenti o similari...
Ma allora ???
Come può essere venduto al pubblico un prodotto con tante controindicazioni e così pericoloso per la salute ? E pensare che in passato ho consigliato l'ossido di cerio a molti utenti del forum alle prese con delle antiestetiche righe del vetro frontale...
Mah...#24
avevo intenzione di acquistarlo in realtà per togliere dei graffi dal cellulare touch-screen.. se "può rilasciare sostanze tossiche anche dopo anni dalla applicazione" nello schermo del cell. dove le dita scorrono continuamente allora è micidiale #28f... ma è sicura questa cosa della tossicità? #24
Carmine85
16-01-2014, 18:34
Beh se ci sta scritto che è utilizzato nella smerigliatura di cristalli, e di togliere graffi dai vetri e che non deve essere usato per teche, acquari ecc, è tutto in regola no? Sarebbe stato grave se non fosse stata specificata la sua tossicità....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Beh se ci sta scritto che è utilizzato nella smerigliatura di cristalli, e di togliere graffi dai vetri e che non deve essere usato per teche, acquari ecc, è tutto in regola no? Sarebbe stato grave se non fosse stata specificata la sua tossicità....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
solo non riesco a capire se, essendo tossico per i pesci anche dopo anni, non lo sia anche per me che 'drusci' tutti i giorni il dito sul mio smartphone..
Carmine85
16-01-2014, 20:30
Beh se ci sta scritto che è utilizzato nella smerigliatura di cristalli, e di togliere graffi dai vetri e che non deve essere usato per teche, acquari ecc, è tutto in regola no? Sarebbe stato grave se non fosse stata specificata la sua tossicità....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
solo non riesco a capire se, essendo tossico per i pesci anche dopo anni, non lo sia anche per me che 'drusci' tutti i giorni il dito sul mio smartphone..
Dipende cosa contiene il prodotto....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
avevo intenzione di acquistarlo in realtà per togliere dei graffi dal cellulare touch-screen.. se "può rilasciare sostanze tossiche anche dopo anni dalla applicazione" nello schermo del cell. dove le dita scorrono continuamente allora è micidiale #28f... ma è sicura questa cosa della tossicità? #24
A meno che tu non abbia l'abitudine di leccare lo schermo del cell, non vedo il problema.
Se tocchi il cristallo swaroski, puoi toccare il cell (che comunque non ha lo schermo di vetro normale, quindi può darsi pure che lo rovini). Io comunque, a quel prezzo, cercherei un nuovo vetro su ebay (credo si possa cambiare senza troppo sbattimento).
berto1886
17-01-2014, 01:02
Beh dipende dal telefono... il più delle volte si deve cambiare l'intero schermo non solo il vetro
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Beh se ci sta scritto che è utilizzato nella smerigliatura di cristalli, e di togliere graffi dai vetri e che non deve essere usato per teche, acquari ecc, è tutto in regola no? Sarebbe stato grave se non fosse stata specificata la sua tossicità....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
solo non riesco a capire se, essendo tossico per i pesci anche dopo anni, non lo sia anche per me che 'drusci' tutti i giorni il dito sul mio smartphone..
Dipende cosa contiene il prodotto....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Ossido di Cerio in polvere (CeO2) ...
Carmine85
17-01-2014, 11:53
Allora
http://img.tapatalk.com/d/14/01/17/rydujery.jpg
il simbolo di rischio e pericolo dell'ossido di cerio in polvere è Xn, con cui vengono
identificate tutte quelle sostanze che, per inalazione,
ingestione o assorbimento cutaneo,
possono implicare rischi per la salute, in particolare è contraddistinto dalla frase di rischio R 22, ovvero che il prodotto è maggiormente nocivo in caso di ingestione, quindi anche mettendo le mani in bocca accidentalmente....
La tossicità è comunque data da una dose elevata....state sempre attenti però :D
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Infatti il pericolo principale è l'inalazione (come per la maggior parte dei materiali in polvere).
In ottica lo si usa mescolato all'acqua.
Per la pericolosità dopo anni se usato in vasche per animali o alimenti, non saprei se è una tutela di chi lo vende (può essere che la normativa dei prodotti per alimenti sia particolarmente stringente) o se dipende dagli altri componenti della pasta in questione (l'ossido di cerio da solo non dovrebbe lasciare alcuna traccia dopo una sciacquatura, infatti si usa per lucidare, ad esempio, lenti e lamine di precisione).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |