Visualizza la versione completa : COme al solito pongo una domanda da completo neofita...Pesci eteromorfi "extreme"
camiletti
01-09-2012, 15:37
<Ho una domanda, maperchè qui sul forum non leggo nulla (domande, acquari dedicati ecc) a riguardo degli oranda eteroformi, come Ranchu ( bellissimo...) Occhi a bolla o Bubble Eye ( il mio preferito XD) Celestial, Chicco di riso ( delicato...-.-)..eccecc
Ci sono motivi di etica? Queste mutazioni extreme sono problematiche per i pesci? Troppo delicati?
Scusate la stupida domanda...
Lorenzo56
01-09-2012, 20:15
Sul forum spesso si generalizza usando il termine "pesce rosso", non penso ci siano motivi di etica particolari, nonostante non condivida assolutamente il selezionare queste mutazioni, che spesso (come nel caso dei celestial), si rivelano un vero e proprio handicap per il pesce.
camiletti
01-09-2012, 20:46
Il celestial è bruttissimo, ma la mutazione gli serve per vedere se sulla superficie c'è del cibo, per lui è utile...
il bubble eye forse è l'unico a cui non servono a NULLa le sacche di liquido organico sotto gli occhi, ma per me è BELLISSIMO, e io l'ho alevato spesso..
Lorenzo56
01-09-2012, 21:19
Secondo me i vantaggi del celestiale si fermano lì, infatti si raccomanda sempre di allevarlo in vasche prive di spigoli, dato che non è raro che, sbattendo, si ferisca gli occhi anche in modo grave.
camiletti
01-09-2012, 21:24
Idem per gli occhi a bolla solo che non moriva, mi sembra rischiasse di infettarsi ma poteva sopravvivere...certo sono delicati, ma anche i chicchi di riso sono delicati all'ictioftiriasi...anche la loro pelle è un'handicap, ma ce l'hanno, è questo che volevo capire, è giusto comprarli?
Tu li hai mai avuti?
Lorenzo56
01-09-2012, 21:39
Io ho sempre allevato comuni, gli unici ornamentali che ho avuto e che tutt'ora possiedo sono i Red Cap.
Ho tenuto i celestial per un po in vasca allestita in funzione del loro handicap, in effetti sono molto delicati.......goffi nel movimento (sbattono sovente), vedono molto poco e si cibano ad olfatto.
Allora non avevo la sabbia come fondo (secondo me indispensabile per questi pesci) e nemmeno la lampada UV il che ha portato al formarsi di batteriosi agli occhi.
Sono mutazioni create sostanzialmente dall'egoismo dell'uomo, in effetti sarebbe meglio non acquistarli per non incentivarle ulteriormente.
camiletti
02-09-2012, 10:00
Tu le sconsigli tutte?
Lorenzo56
02-09-2012, 10:14
Dipende, alcuni non hanno particolari problemi, in quanto spesso il wen è di dimensioni ridotte. Tuttavia, ricordiamoci che quest'ultimo è imprevedibile, e potrebbe, seppur raramente, degenerare.
camiletti
02-09-2012, 10:47
Ad esempio, il mio sogno è quello di avere un acquario da 100 litri, acquascamping, e due bubble eye, non nuotano tanto quindi...
Ma ad esempio il Ranchu, è una caratteristica deell'individuo l'aver l testone, vero? Quindi non è considerabile handicap
Lorenzo56
02-09-2012, 14:02
I rossi e l'Aquascaping vanno d'accordo come la fontina e l'Eau de Toilette. :-D
I rossi e l'Aquascaping vanno d'accordo come la fontina e l'Eau de Toilette. :-D
Più chiaro di così :-D:-D
camiletti
02-09-2012, 18:55
Non ho mai avuto problemi fra i pesci rossi e le piante, do sempre da mangiare piselli e zucchine, e quelli pregiati non spilucchiano le piante...;-))
Sarà.........probabilmente sei uno dei pochissimi fortunati, tutti somministriamo regolarmente verdura di ogni tipo.
camiletti
03-09-2012, 09:38
Non sono uno dei fortunati, ma sinceramente se i pesci mi mangiucchiano le piante non mi infastidisce...(ovvio che i carassi mangiano moolto di più...):-))
Lorenzo56
03-09-2012, 09:53
Non sono uno dei fortunati, ma sinceramente se i pesci mi mangiucchiano le piante non mi infastidisce...(ovvio che i carassi mangiano moolto di più...):-))
Mangiucchiarle è un conto...a me spariscono proprio! :-(
onlyreds
03-09-2012, 10:26
non è questione di etica. o meglio, su quella non entro. ognuno ha la sua.
E' una questione pratica. Sul forum il 90% degli utenti arriva ad appassionarsi a questi pesci perchè hanno iniziato con il classico oranda nella vaschetta di plastica da 3 litri.
Con fatica lo si convince a prendere un vero acquario, farlo maturare, piantumarlo e prendere un compagno a quel povero pesce.
Io, personalmente, non me la sentirei di consigliare di prendere un pesce dalla forma estrema che prevede una gestione della vasca da mega esperto.
Per allevare questi tipi di pesce occorre investire sulla tecnica della vasca ed avere un po' di manico...
nemo.farfalla
03-09-2012, 11:35
Anche a me il celestial fa pena, sinceramente.. E' stato così estremizzato che non può nemmeno guardarsi attorno poveretto, può guardare solo verso l'alto e sembra pure che debba farlo da strabico.
Il bubble-eye lo trovo già più accettabile come selezione, ma pur sempre troppo delicata. Perchè mai far avere due bolle sotto agli occhi che mi da tanto l'impressione che se si avvicinano troppo a un sasso o a un legno magari appuntito possano scoppiare?In più mi chiedo: non gli daranno fastidio? (per quanto ci nasca..)
Il ranchu tra tutti gli estremi è quello che mi piace di più, anche qui la lascia perplessa il fatto che non abbia la pinna dorsale e ne avevo parlato anche con una persona qui sul forum che ne ha un paio ma che dice che nuotano bene. Di fatto ci sono altri pesci che non ce l'hanno.. Non mi piace però quando hanno la testa "gonfia" (passatemi l'espressione) che sembra che gli sia esploso il cervello.
Correggo.. ma ranchu e lionhead sono due specie diverse? Oppure sono la stessa specie ma uno ha la testa gonfia e l'altro no?
camiletti
03-09-2012, 13:51
Io sapevo che era il "vero" testa di leone...( i ranchu per me nuotano bene...li ho avuti e non vedevo assolutamente nessun problema...)
Onlyreds, ma diccelo secondo la tua etica, bubble eye e celestial, possono essere accettati?
onlyreds
03-09-2012, 14:54
dal sito della bristol acquarists society
Lionhead
http://www.bristol-aquarists.org.uk/goldfish/lionhead/standard1.gif
Ranchu
http://www.bristol-aquarists.org.uk/goldfish/ranchu/ranchu_standard1.gif
Sono molto simili, per questo spesso si confondono.
Senza contare che nei negozi in italia ti vendono come lionhead qualsiasi cosa abbia il wen.
Per quanto riguarda la mia etica, beh quando vedo un orifiamma ormai spacciato con la vescica natatoria compromessa e mi rendo conto che è dovuto alla forma non naturale del corpo... penso che questi pesci non dovrebbero esistere!
camiletti
03-09-2012, 17:54
ok, ;-)-
guardate questo, pompone pearlscale, chissà quanto costa...#24
http://images.google.com/imgres?q=pompon+oranda&hl=it&gl=it&biw=1152&bih=769&tbm=isch&tbnid=JeTQv_laL7MisM:&imgrefurl=http://www.petgoldfish.net/pearlscale-goldfish.html&imgurl=http://www.petgoldfish.net/file/crown-pearlscale-goldfish-1.jpg&w=400&h=321&ei=KNJEUOKmO_Lc4QSQh4CYCw&zoom=1&iact=hc&vpx=664&vpy=409&dur=1025&hovh=201&hovw=251&tx=23&ty=222&sig=104012722678488991761&page=2&tbnh=135&tbnw=142&start=22&ndsp=30&ved=1t:429,r:21,s:22,i:208
Ripongo la domanda, ma le sacche di liquido organico del pompon o bubble eye servono a qualcosa?
onlyreds
03-09-2012, 18:00
ma non è un ponpon.
i pon pon non hanno sacche di liquido, ma solo le "palpebre" nasali ingrossate
http://www.bristol-aquarists.org.uk/goldfish/pompon/pompon_2007-2c.jpg
camiletti
03-09-2012, 18:00
Leggete questo messaggio, vedete per lui è va control'etica il bubble eye come le colorazioni artificiali...
http://www.google.com/imgres?q=Bubble+Eye&hl=it&sa=N&gl=it&biw=1152&bih=733&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=wOMDMJwgPApi-M:&imgrefurl=http://www.inseparabileforum.com/forum/topic_TOPIC_ID_34577.htm&imgurl=http://www.inseparabile.it/public/forum/papa/2008821192250_Bubble%252520eye.jpg&w=663&h=459&ei=X9NEULnPHaPm4QT82oHgAw&zoom=1&iact=hc&vpx=110&vpy=149&dur=1048&hovh=187&hovw=270&tx=25&ty=207&sig=104012722678488991761&page=1&tbnh=126&tbnw=170&start=0&ndsp=24&ved=1t:429,r:0,s:0,i:73
IO li amo tantissimo questi pesci, ma se veramente fanno soffrire il epsce queste sacche, non dovrei più comprarli...io non sono nella testa del pesce e non so come sta, forse avere quell'appendice per lui è normale e non da fastidio,è come per un portatore di handicap non avere le mani, per lui non avere le mani è normale,e molto spesso dice che non gli servirebbero neanche, ovvio che se le mani venissero tagliate ad un uomo """"sano"""" la questione sarebbe diversa. Forse però le manile desidererebbero...,non so...forse mi faccio problemi per niente...
http://www.google.com/search?
q=Bubble+Eye&hl=it&sa=N&gl=it&biw=1152&bih=769&prmd=imvns&tbm=isch&tbo=u&source=univ&ei=QNNEUIPEI4qm4gTj6IHwDQ&ved=0CCEQsAQ
------------------------------------------------------------------------
ma non è un ponpon.
i pon pon non hanno sacche di liquido, ma solo le "palpebre" nasali ingrossate
http://www.bristol-aquarists.org.uk/goldfish/pompon/pompon_2007-2c.jpg
ah, quindi le sacche sono fatte di carne? E non di acqua? Ok grazie, non lo sapevo, scusami...#23
------------------------------------------------------------------------
QUindi la palla è il wen??
Simone77
04-09-2012, 03:51
Portò la mia esperienza con i ranchu.
La mancanza della dorsale in condizioni normali di nuoto non gli comporta difficoltà, la differenza la noto più che altro se devono scappare, si spaventano o devono fare un inversione rapida, invece di girare semplicemente con un "colpo di reni" fanno una specie di capriola anche molto coreografica.
La mutazione é comparsa anticamente in un pesce chiamato maruko che é poi stato selezionato in Giappone e Cina secondo standard di bellezza differenti.
Il nome lionhead é in realtà un uno sbaglio di traduzione dato dalla fonetica di ranchu, poiché in Asia la nostra R viene pronunciata come una L, pertanto in cina ranchu viene pronunciato con un suono simile a lionchu e da questo (colpa anche del wen) é stato erroneamente tradotto in lionhead.
Oggi, generalmente, i ranchu sarebbero gli Osaka ranchu, giapponesi (nelle immagini di Only i primi) che si distinguono più che per il wen per la schiena molto arcuata e i lionhead che sarebbero le varianti selezionate in Cina con la schiena meno arcuata.
A complicare ancora di più una situazione già incasinata con i nomi, ci si sono messi degli appassionati che, da qualche anno, hanno selezionato una nuova variante riconosciuta chiamata lionchu....
Lorenzo56
04-09-2012, 10:09
Semplicemente non compriamo tutti quei pesci che secondo0 natura non dovrebbero esistere, le varietà estreme dei carassi così come altri OGM, ad esempio il Danio Rerio versione Glo-fish. Se nessuno li compra, smetteranno di "produrli".
camiletti
04-09-2012, 10:19
in teoria neanche il Carassius Auratus o l'oranda nn dovrebbero esistere in natura...manon si può dire di non comrarli
Lucrezia Blu
04-09-2012, 10:24
Aspettavo la tua spiegazione sui ranchu Simo!
Io ho un chicco di riso e due oranda, tutti con wen, non troppo sviluppato, che quindi gli rende possibile vedere senza alcun problema. Gli oranda hanno delle pinne molto grandi, specialmente la pinna caudale e dorsale, nuotano bene e sono agili nei movimenti. Il chicco di riso invece effettivamente avendo una bella panciotta si muove con più difficoltà. Ho capito male o all'inizio del post qualcuno ha detto che hanno la predisposizione all'ictio? Sapevo che l'ictio può venire a tutti i pesci per sbalzi di temperatura/stress ...
Insomma anche secondo me sono pesci con degli handicap, ma se tenuti in acquari adattati ai loro bisogni, possono stare bene. Mi riferisco esclusivamente ai ranchu, chicchi di riso e oranda con wen e anche ai black moor, gli altri invece li trovo contro natura.
Ciao
Lorenzo56
04-09-2012, 10:30
in teoria neanche il Carassius Auratus o l'oranda dovrebbero esistere in natura...manon si può dire di non comrarli
Ma infatti mi riferisco solo ai casi in cui il pesce trae difficoltà dalle modificazioni.
Simone77
04-09-2012, 12:40
Bhé, a volere essere onesti al 100%, anche solo la coda doppia, rispetto alla singola dá una difficoltà maggiore nella nuotata!
Con il bene che voglio a questi pesci, secondo me, a volte ci facciamo troppe menate!
Lucrezia Blu
04-09-2012, 17:04
Bhé, a volere essere onesti al 100%, anche solo la coda doppia, rispetto alla singola dá una difficoltà maggiore nella nuotata!
Con il bene che voglio a questi pesci, secondo me, a volte ci facciamo troppe menate!
#70
camiletti
04-09-2012, 19:47
Cioè? Ci facciamo troppi problemi?
Simone77
04-09-2012, 21:25
Secondo me si, poi sta alla sensibilità di ognuno.
Per come la vedo io i rossi hanno avuto un evoluzione simile a quella dei cani, con la selezione di molte varietà/razze e come nei cani possono essercene alcune su cui potremmo discutere.
Esempio (mi piace quindi non vorrei sollevare un polverone) il bassotto non si può certo dire che se avesse 10cm in più di gamba non camminerebbe/correrebbe meglio!
Però per il lavoro che gli si voleva far fare é perfetto e ci fa simpatia con la sua andatura.
Chiaramente lui corre e gioca con gli spilungoni e se ne frega ;-)
O se parliamo di predisposizione a patologie, mi vengono in mente i problemi alle anche dei Labrador, ma non mi pare ci si faccia troppi problemi nemmeno con quelli :-)
nemo.farfalla
05-09-2012, 00:11
Simone, mi sa che eri proprio tu, a memoria, quello a cui avevo chiesto dei ranchu..
Che ne dite di questo schema di varietà?
http://www.goldfishmania.it/index.php?option=com_content&view=article&id=48&Itemid=55
(Non so se si possa mettere perchè c'è anche un forum.. ma visto che ci sono 45 iscritti e che non sembra essere attivo come sito al 2009, spero che non ci siano problemi di "concorrenza")
E' interessante anche il discorso dei ranchu sempre sul sito linkato che in larga parte ripropone quello messo sempre da Simone..
Simone77
05-09-2012, 02:59
Quel sito é un peccato che non venga più portato avanti, ne ho parlato anche con il proprietario, ma non avendo tempo e mezzi preferisce lasciarlo fermo!
Per me doveva centrarlo meno su di se è più su una comunità che lo avrebbe potuto continuare, ma tant'è!
Si nemo, avevi parlato con me, oramai sono un po' il referente dei ranchu su AP :-)
Ho riletto un pensiero di Only sulla prima pagina, dove scriveva di ciò che prova quando vede un pesce con la vescica compromessa e volevo riportare quello che é un po' un mio pensiero, dato dall'osservazione sulla crescita dei miei piccoli e dalle esperienze che leggo qui su AP.
Come accennavo in un post qui vicino sugli avannotti, io sono convinto che molti problemi nascano dal modo in cui vengono allevati i piccoli, o meglio lo scopo che di solito per i pesci che finiscono nelle nostre vasche é la vendita e quindi il guadagno.
Nel post accennavo al fatto che con poco cibo l'utente avesse avuto un'alta percentuale di sopravvivenza, ma con poco sviluppo, quello che ho voluto evitare di dire é che, secondo me, quei pesci avranno probabilmente un alta percentuale di mortalità dovuta ai problemi di vescica.
Il fatto é che se hai un grosso allevamento, dare meno cibo vuol dire risparmiare soldi e avere una mortalità bassa vuol dire guadagnare di più da ogni covata.
Il problema é che certe "predisposizioni" prima o poi escono fuori ed ecco che ci si trova con un sacco di post di gente che ha quel tipo di problema.
Quei pesci (lo so é brutto da dire) non dovevano sopravvivere al primo mese!
Se si cercasse il massimo sviluppo avremmo sicuramente molti meno casi, perché gli esemplari predisposti manifesterebbero prima il problema e (forse) nel giro di qualche generazione in quel ceppo si eliminerebbe completamente quella caratteristica.
Ho voluto scrivere qui (e non nell'altro post) perché c'è una ovvia implicazione etica che esulava da quel discorso e che invece trovavo un po piu appropriata qui!
nemo.farfalla
05-09-2012, 11:03
Nel post accennavo al fatto che con poco cibo l'utente avesse avuto un'alta percentuale di sopravvivenza, ma con poco sviluppo, quello che ho voluto evitare di dire é che, secondo me, quei pesci avranno probabilmente un alta percentuale di mortalità dovuta ai problemi di vescica.
Nel senso che avendo avuto una sorte di sottosviluppo da piccoli, dovuto alla scarsezza di cibo, poi presenteranno problemi quando saranno più grandi?
Il problema é che certe "predisposizioni" prima o poi escono fuori ed ecco che ci si trova con un sacco di post di gente che ha quel tipo di problema.
Sono d'accordo, penso infatti che per l'ultimo rosso che mi è morto qualche mese fa, così come per il "fratello di provenienza", morto qualche mese prima, in realtà non avrei potuto fare niente di più di quello che ho fatto.
Il mio acquario non ha valori esatti specie quanto a nitrati, ma loro due sono sempre stati cagionevoli, hanno sempre avuto qualche problema che ciclicamente si ripresentava nel nuoto o nel galleggiamento e secondo me questo è dipeso anche dalla cura che hanno avuto prima di arrivare a casa mia - presi in due momenti diversi ma nello stesso negozio. Perchè ci sta che uno possa essere più forte di un altro, però -facendo le corna- i due che ho adesso, presi da altre parti non hanno mai avuto problemi.
camiletti
05-09-2012, 11:34
Simone hai ragione tu, secondo me anche se nessuno comprasse più il Bubble eye ( ho preso questo per la delicatezza e l'estrema mutazione....;-)) cmq ci sarebbero moltissimi incroci fra altri pesci, ormai il pesce rosso, per come la penso io, è sempre in continua evoluzione, e per me se il pesce nasce così, non ha nessun problema, per lui è normale nuotare così, e probabilmente se qualcuno gli "togliesse" in qualche modo le bolle, a lui non cambierebbe nulla per me...
Non mi sto autoconvincendo che queste razze sono corrette, ma è solo una riflessione
Simone77
05-09-2012, 13:31
@ nemo, mi sa tanto di autoconvincimento indotto di comodo! LOL
@ camiletti, probabilmente si accorgerebbe di nuotare meglio, come il bassotto con 10 cm di gamba in più, ma finché non succede per lui é quella la normalità.
Chiaro che se lo metti in una vasca con dei rossi omeomorfi e il cibo é risicato fa la stessa fine che farei io messo con la squadra di atletica giamaicana e ci resterebbe male :-)
É il concetto di normalità la chiave, se un uccello ci guarda probabilmente pensa... Povere bestie, non riescono nemmeno a volare, ma per noi é normale non volare e viviamo in maniera differente.
onlyreds
05-09-2012, 14:31
Simo, il tuo pensiero riflette la mia esperienza con i pesci nel laghetto.
Ad agosto dell'anno scorso mi sono nati in maniera fortuita dei rossi misti (qualche 3 code, moltissimi monocoda ma con corpo da 3 code e qualche rosso comune) erano almeno 40.
Li ho lasciati per forze di cose nel laghetto per tutto l'inverno (ha fatto -14 quest'inverno).
Chi doveva morire è morto... i rimasti (una decina) adesso sono delle bestie enormi, mangiano come dei dinosauri e (sgrat sgrat) stanno davvero bene.
Questo per dire che, senza l'ottica del guadagno, si portano avanti solo gli esemplari che non hanno problemi
nemo.farfalla
05-09-2012, 16:48
Guarda non so se sia autocoinvincimento..
I primi due che ho avuto sono sicuramente morti per la mia inesperienza e la cosa ti dispiace ancora di più anche perchè specie il maschio ha fatto una fine orrenda, poveretto.
Ma i secondi, quelli di cui sopra, vivevano in condizioni migliori eppure sono sempre stati un pò sbilenchi e ogni tanto partivano, specie uno, a traballare un pò.. allora inizi: salta un pasto, fai un giorno di digiuno, fai i cambi più ravvicinati dell'acqua, raffredda col ventilatore,..
Tra l'altro sono morti nello stesso modo, senza segni esterni, e senza nessuna reazione alle cure farmacologiche.
Stessa gestione, per carità, un paio di piante in più.. il quinto e il sesto arrivano uno da un negozio che fa solo acquariofilia, l'altro da un negozietto piccolino dove per la prima volta ho sentito la signora dire:" no, quei pesci non sono in vendita perchè sono appena arrivati e non possono subire due sbalzi d'acqua troppo ravvvicinati", cosa che per me denota un'attenzione per la salute del pesce.
Stanno benissimo, non fanno una piega, mangiano mattina e sera, non devo fargli saltare i pasti per paura che stiano male..
Se devo trovare una differenza, rimanendo in argomento, i primi avevano il corpo più tozzo, pur non essendo estremi, rispetto a questi.
Ma rimango dell'idea che in certi casi dipende dalla cura dell'allevatore, se se n'è fregato e ha semplicemente riprodotto a josa o se nel negozio erano già tenuti in maniera superficiale perchè tanto "fanno numero e costano poco" e una perdita è meno costosa di una manutenzione adeguata, non meravigliamoci se poi muoiono.
camiletti
05-09-2012, 17:12
(ot: come si riconosce se è maschio o femmina quando sono piccoli? Un utente mi disse che non si poteva...)
Hai proprio ragione nemo.farfalla..l.
Lucrezia Blu
05-09-2012, 18:19
Quel sito é un peccato che non venga più portato avanti, ne ho parlato anche con il proprietario, ma non avendo tempo e mezzi preferisce lasciarlo fermo!
Per me doveva centrarlo meno su di se è più su una comunità che lo avrebbe potuto continuare, ma tant'è!
Si nemo, avevi parlato con me, oramai sono un po' il referente dei ranchu su AP :-)
Ho riletto un pensiero di Only sulla prima pagina, dove scriveva di ciò che prova quando vede un pesce con la vescica compromessa e volevo riportare quello che é un po' un mio pensiero, dato dall'osservazione sulla crescita dei miei piccoli e dalle esperienze che leggo qui su AP.
Come accennavo in un post qui vicino sugli avannotti, io sono convinto che molti problemi nascano dal modo in cui vengono allevati i piccoli, o meglio lo scopo che di solito per i pesci che finiscono nelle nostre vasche é la vendita e quindi il guadagno.
Nel post accennavo al fatto che con poco cibo l'utente avesse avuto un'alta percentuale di sopravvivenza, ma con poco sviluppo, quello che ho voluto evitare di dire é che, secondo me, quei pesci avranno probabilmente un alta percentuale di mortalità dovuta ai problemi di vescica.
Il fatto é che se hai un grosso allevamento, dare meno cibo vuol dire risparmiare soldi e avere una mortalità bassa vuol dire guadagnare di più da ogni covata.
Il problema é che certe "predisposizioni" prima o poi escono fuori ed ecco che ci si trova con un sacco di post di gente che ha quel tipo di problema.
Quei pesci (lo so é brutto da dire) non dovevano sopravvivere al primo mese!
Se si cercasse il massimo sviluppo avremmo sicuramente molti meno casi, perché gli esemplari predisposti manifesterebbero prima il problema e (forse) nel giro di qualche generazione in quel ceppo si eliminerebbe completamente quella caratteristica.
Ho voluto scrivere qui (e non nell'altro post) perché c'è una ovvia implicazione etica che esulava da quel discorso e che invece trovavo un po piu appropriata qui!
Come ha sempre ragione il mio amico ... #25
PS adesso non ti montare ...
Simone77
05-09-2012, 18:28
Camiletti, non si può da piccoli.
Simone77
05-09-2012, 18:29
Quel sito é un peccato che non venga più portato avanti, ne ho parlato anche con il proprietario, ma non avendo tempo e mezzi preferisce lasciarlo fermo!
Per me doveva centrarlo meno su di se è più su una comunità che lo avrebbe potuto continuare, ma tant'è!
Si nemo, avevi parlato con me, oramai sono un po' il referente dei ranchu su AP :-)
Ho riletto un pensiero di Only sulla prima pagina, dove scriveva di ciò che prova quando vede un pesce con la vescica compromessa e volevo riportare quello che é un po' un mio pensiero, dato dall'osservazione sulla crescita dei miei piccoli e dalle esperienze che leggo qui su AP.
Come accennavo in un post qui vicino sugli avannotti, io sono convinto che molti problemi nascano dal modo in cui vengono allevati i piccoli, o meglio lo scopo che di solito per i pesci che finiscono nelle nostre vasche é la vendita e quindi il guadagno.
Nel post accennavo al fatto che con poco cibo l'utente avesse avuto un'alta percentuale di sopravvivenza, ma con poco sviluppo, quello che ho voluto evitare di dire é che, secondo me, quei pesci avranno probabilmente un alta percentuale di mortalità dovuta ai problemi di vescica.
Il fatto é che se hai un grosso allevamento, dare meno cibo vuol dire risparmiare soldi e avere una mortalità bassa vuol dire guadagnare di più da ogni covata.
Il problema é che certe "predisposizioni" prima o poi escono fuori ed ecco che ci si trova con un sacco di post di gente che ha quel tipo di problema.
Quei pesci (lo so é brutto da dire) non dovevano sopravvivere al primo mese!
Se si cercasse il massimo sviluppo avremmo sicuramente molti meno casi, perché gli esemplari predisposti manifesterebbero prima il problema e (forse) nel giro di qualche generazione in quel ceppo si eliminerebbe completamente quella caratteristica.
Ho voluto scrivere qui (e non nell'altro post) perché c'è una ovvia implicazione etica che esulava da quel discorso e che invece trovavo un po piu appropriata qui!
Come ha sempre ragione il mio amico ... #25
PS adesso non ti montare ...
Io bravo :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |