Visualizza la versione completa : Lavaggio con detersivo
ciao a tutti,
ho una vasca esterna(tipo mini laghetto) che purtroppo è stata pulita con del detersivo...come posso essere sicuro di rimuoverlo del tutto per nn dare problemi alla futura colonia batterica del filtro?
i tempi di maturazione sono gli stessi di un acquario normale?come posso calcolare il litraggio esatto visto che ha una forma scomposta(nel senso che nn è ne circolare ne rettangolare)?
help!
Jalapeno
04-04-2006, 12:06
Per essere sicuro di togliere il detersivo basta risciacquare bene. Per calcolare il litraggio, se non è possibile riconoscere una figura solida nota, l'unica è riempirla di acqua e contare quanti litri ci stanno.
l'unica è riempirla di acqua e contare quanti litri ci stanno.
immaginavo.. #23
Per essere sicuro di togliere il detersivo basta risciacquare bene.
ma nn c'era una soluzione tipo acqua e aceto o simili?o forse serviva ad altro?vorrei lavare bene anche il filtro perchè è già stato utilizzato ed è rimasto fermo per tutto l'inverno..chissà che schifezze tra larve etc ci troverò dentro..che mi consigli?
grazie bakalar! ;-)
Jalapeno
04-04-2006, 13:07
Acqua e aceto o anche sono aceto (o succo di limone) per togliere le incrostazioni di calcare e per il blando potere battericida dell'aceto. Ma se vuoi togliere eventuali residui di detersivo devi usare acqua.
alessio1977
04-04-2006, 13:13
io userei acido citrico. ciao ale
Jalapeno
04-04-2006, 13:22
L'acido citrico? (succo di limone?) come mai? svolge una funzione di solvente nei confronti dei detersivi?
alessio1977
04-04-2006, 13:25
io ho fatto così, e mi sembra che sia andata bene. ciao ale
Jalapeno
04-04-2006, 13:37
Anch'io uso spesso l'acqua per togliere il detersivo e mi sembra che vada bene. Sapevo che l'acido citrico è contenuto nei detersivi per abbattere il calcio, ma non mi sembra sia un solvente.
Cleo2003
04-04-2006, 14:01
Beh.. l'aceto è un buon sgrassatore, io darei una passata con acqua e aceto e poi sciacquare a fondo :-) se nn ha usato detersivi particolari ma normale detersivo nn dovresti avere nessun problema poi.
sciacqua bene con acqua corrente, se proprio vuoi con l'aceto... dovrebbe bastare!
ma in caso in che dosi l'aceto?grazie mille a tutti!! ;-)
Cleo2003
04-04-2006, 15:36
nn c'è un "quanto".. io lo uso normalmente per le pulizie.. un bicchiere, fai ad occhio.. tanto poi sciacqui
aaah ok quindi un bichiere di aceto per lavare (con uno straccio va bene?)e sciaquare poi con acqua corrente in abbondanza?
Cleo2003
04-04-2006, 16:24
Si... con uno straccio o una spugna (meglio se mai usati o cmq ben lavati) e vai ;-)
Se l'acquario nn è molto grande puoi appoggiarlo sulla vasca da bagno (sotto ci metti un asciugamano così nn rischi di far saltare gli angoli muovendolo o di rigarla) e lasci poi scorrere dentro l'acqua per sciacquarlo
Se l'acquario nn è molto grande puoi appoggiarlo sulla vasca da bagno
:-D "l'acquario" è questo..
mi sa che mi armerò di canna, secchio e strofinaccio (nuovo ;-) )
Cleo2003
04-04-2006, 17:23
Ahhhhhh ce l'ho anch'iooooooooooo! :-D :-D :-D le gambusie son tornate a vivere (d'inverno si nascondono sotto il fango).. è la residenza estiva della tarta :-)
#24 quella pompa.. ce l'avevo anch'io.. era sempre intasata e la dovevi tirar su per pulirla... ti consiglio quando ti stancherai di cambiarla con un filtro esterno caricato a sole spugne a grana grossa.. tanto se lasciato in zona dove piove praticamente diventa equilibrato da se... io nn ci faccio nulla, aggiungo solo acqua se nn piove da molto e i valori sono invidiabili -05 niente nitrati!
Nn conviene tra l'altro secondo me pulirlo poi, ma lasciarlo d'inverno con il filtro che faccia girare l'acqua (messo sulla parte meno bassa se dentro restano pesci, ma sull'alzata) e levare a primavera le foglie o le cose più grossolane.. il fango che si crea è fenomenale per tutto l'equilibrio. :-)
Ops.. si parlava di pulizia :-D scusa..
Beh.. allora dagli una passata si e poi ci infili un tubo dell'acqua e la lasci scorrere che esca per un pò.. si sciacqua da solo
Ahhhhhh ce l'ho anch'iooooooooooo!
:-D :-D ;-)
le gambusie son tornate a vivere (d'inverno si nascondono sotto il fango)
cacchio spero di trovarle anche io!!ogni volta che mi avvicino al laghetto mi succhiano 6 litri di sangue quelle vacche delle zanzare #23
ti consiglio quando ti stancherai di cambiarla con un filtro esterno caricato a sole spugne a grana grossa..
ma quella pompa porta acqua al filtro esterno!che è uno scatolone nella quale di solito metto canolicchi a volontà, spugna e zeolite + carbone...ma qs'anno credo che proverò solo con canolicchi, spugna e perlon..che ne dici?cos'è la grana grossa?
Nn conviene tra l'altro secondo me pulirlo poi, ma lasciarlo d'inverno con il filtro che faccia girare l'acqua
si, infatti da qs anno voglio cambiare metodo..cercare di mantenere un minimo di manutenzione anche durante l'inverno e farci letargare la tarta..che ne dite se introducessi un cavetto riscaldante per l'inverno?almeno sul fondo si crea la temperatura adatta...e per la superficie (la tarta risale a respirare anche se in letargo vero?) mettere un paio di termoriscaldatori per nn far ghiacciare..
il fango che si crea è fenomenale per tutto l'equilibrio.
purtroppo nn si crea fango, ma uno schifo melmoso di alghe verdi...sia in superfice che sul fondo...e nn si vede nemmeno a 5 cm di profondità #06
ma come piante,dove posso trovare il papiro?
Cleo2003
05-04-2006, 12:53
Le gambusie di solito le trovi anche nei vivai (dove vendono piante o altro per laghetti), sono famelicissime e veloci.. infatti d'estate la tarta ci sguazza assieme, presumo che qualcuna riesca a prenderne ma essendo loro prolifiche come i guppy e appunto più veloci, ne restano sempre molte.
Io nel filtro esterno alla fine ho messo appunto solo spugna a grana grossa (quella che vedi coi buchi larghi ..tipo questa http://www.acquaingros.it/product_info.php?cPath=303_1473&products_id=16043&osCsid=39fe76cf16987c3ea08b3a0198c12d73 e nn questa http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gfgfbloj&idc=gejjdb che si intasa da nulla).
Tanto il filtro praticamente serve a tenere smossa l'acqua... lo schifo melmoso di cui parli è il cuore dei batteri :-D ed è quello che te la mantiene senza nitrati.. lascialo là ;-)
Ti conviene mettere cmq quella "scatola" che tira su l'acqua nella parte dove c'è scritto B122 praticamente.. così sotto resta il "fango/schifezza o quel che vuoi chiamarlo" e se lasci dentro pesci restano là in inverno e l'acqua resta più calda.
Per le alghe che ti lasciano l'acqua verde, io il filtro esterno ce l'ho con la lampada uv, puoi anche mettere la tetra o similare... resteranno solo le alghe a filamento al limite (se metti una tarta cmq se le mangia un pò)
Se la tarta la lasci nel laghetto va in letargo e si nasconde sotto il fango.. nn esce che a primavera.. però dev'esser una tarta adulta e sinceramente nn so nella tua zona se può andare, io avevo messo la mia di una decina d'anni un inverno e in primavera l'ho trovata morta :-( ...anche se è pur vero che la temperatura quell'inverno era scesa troppo e nn avevo usato questo metodo ma avevo spento il filtro (l'acqua sopra quindi si era ghiacciata.. poco ossigeno ? boh..), quindi da allora quella che ho, d'inverno la tengo all'interno in un terracquario.
grazie cleo mi sei utilissima!! #21
per il discorso fango o melma, il mio problmea è che poi diventa una cosa inguardabile...e le lampade uv costano una cifra..inoltre se mettessi la pompa di aspirazione dove c'è la scritta B122, ho paura che la tarta farebbe fatica ad uscire dalla vasca e poi credo che ogni volta me la sposterebbe..quindi mi sa che dovrò metterla sul fondo e magari utilizzerò anche della ghiaia piuttosto grossa, tipo 3/4mm..
ma che ne dici di un termoriscaldatore a cavetto da mettere sotto la ghiaia?e magari un paio da mettere immersi in superfice in modo che nn ghiacci l'inverno?
Cleo2003
05-04-2006, 15:27
Beh.. in effetti costa.. si.. io ho preso il filtro esterno con la lampada uv incorporata (ha una presa a parte.. decidi se accenderla o meno) e quindi il costo è diverso
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |