PDA

Visualizza la versione completa : Problemi acqua bianca con mucillagine


robfac
23-08-2012, 00:03
Buongiorno, ho un dubai 80 con bluwave 05.
13/08/12 inserita acqua ghiaia sera floredepot tronco e pietra
17/08/12 avviato filtro inserendo una capsula di batteri forniti con il filtro

Le luce e l'ossigentore sono spenti perche' non ho flora ne fauna

Rilevazioni acqua:
13/08/2012 temp 26 ph 6,7 kh 9,5 gh 6 no2 0,3
17/08/2012 temp 30 ph 7,2 kh 9,5 gh 6 no2 0,4 inizio segnali di mucillagine
22/08/2012 temp 31 ph 8,5 kh 9,5 gh 6 no2 0,4 status riportato in foto

Ho azionato l'ossigenatore che lascero' in funzione. Secondo me c'e' stato un calo di co2 pazzesco e l'assenza delle piante ha fatto la sua parte, il tutto ha portato ad alzare il ph ed ha creato le condizioni in foto.

Devo aggiungere prodotti?

Cosa mi consigliate di fare? e soprattutto a cosa e' dovuto il problema? io ho previsto per il 31/08/12 di inseire le piante.
http://s12.postimage.org/4nkhcy22h/SAM_0799.jpg (http://postimage.org/image/4nkhcy22h/)

dave81
23-08-2012, 09:04
secondo me le piante si possono inserire anche prima. prima le metti meglio è perchè aiutano la maturazione.ovviamente devi accendere la luce. sarebbe buona cosa mettere piante e qualche piccola lumachina. la torbidità dell'acqua è dovuta un po' sicuramente anche alla radice. ma più che altro è dovuta ai batteri, questa torbidità è frequente negli acquari sterili appena avviati. i batteri devono ancora colonizzare il filtro.non devi mettere dentro più niente.

Ale87tv
23-08-2012, 10:22
quoto,inserisci pure le piante, tranquillo non c'è alcun problema

Wingei
23-08-2012, 10:27
Confermo, è per via della flora batterica in evoluzione. Metti pure le piante, io le inserisco il giorno d'avvio, prima o dopo aver messo l'acqua a seconda della tipologia. Nessun problema per le piante anche con sbalzi iniziali di valori, anche perché molte di esse sono coltivate emerse e devono ancora adattarsi alla vita acquatica.

robfac
23-08-2012, 13:44
Grazie a tutti voi, anche io avrei messo le piante, tuttavia ho letto su questa rivista http://www.aquariophylia.it/home/index.php?option=com_jdownloads&Itemid=58&view=finish&cid=16&catid=5 , a pagina 132 che il bluwave, che presenta spesso problemi, sarebbe meglio farlo maturare a luci spente per i primi 15 giorni. Voi che ne dite?

dave81
23-08-2012, 16:17
che il bluwave possa avere dei problemi non lo metto in dubbio... del resto molti di questi filtri commerciali hanno qualche problemino intrinseco. ma che debba essere fatto maturare al buio mi sembra strano. mi dici esattamente su che numero (quale mese) lo hai letto? perchè anche io leggo quella rivista.

P.S. intendevo dire che alcuni modelli commerciali di filtri interni, peraltro costosi,forniti già con tutti i materiali filtranti etc, in realtà funzionano meglio senza tutti quei materiali inutili tipo spugne, spugnette nere, spugnette azzurre etc. che tra l'altro si intasano subito.io non li uso. al loro posto preferisco usare lana e cannolicchi. molto semplicemente. a questi sofisticati filtri interni superaccessoriati io preferisco di gran lunga una buona vecchia scatola nera a tre scomparti, tradizionale,magari più "rustica", ma personalizzabile. e comunque il web è pieno di gente che non è soddisfatta del bluwave

Ale87tv
23-08-2012, 17:21
cosa dico :-D :-D :-D

è un classico filtro a scomparti, non hanno mai dato problemi...

robfac
23-08-2012, 18:25
La rivista nr. 1 del 2012, pagina 132

che il bluwave possa avere dei problemi non lo metto in dubbio... del resto molti di questi filtri commerciali hanno qualche problemino intrinseco. ma che debba essere fatto maturare al buio mi sembra strano. mi dici esattamente su che numero (quale mese) lo hai letto? perchè anche io leggo quella rivista.

robfac
28-08-2012, 22:38
Signori l'acqua e' ridiventata cristallina, ma il ph e' sempre alto, come faccio a farlo scendere?

Ale87tv
29-08-2012, 01:56
gli altri valori come sono?

robfac
29-08-2012, 21:07
29/08/2012 temp 26 ph 8,5 kh 9 gh 6 no2 0,4

Aiuto ph troppo alto, da cosa dipende?

dave81
30-08-2012, 08:57
La rivista nr. 1 del 2012, pagina 132

ho letto molto bene quell'articolo. alla fine la critica principale che si fa nei confronti di quel filtro è la stessa che faccio io: il problema principale di questi filtri superaccessoriati, che vengono venduti con tutti i materiali filtranti, è l'intasamento precoce dei materiali stessi (soprattutto le spugne) in acque molto ricche di sedimenti. perchè sono progettati in modo da non avere passaggi preferenziali per l'acqua, quindi non appena le spugne si sporcano la pompa resta a secco.

ripeto che a questi filtri interni superaccessoriati io preferisco di gran lunga una buona vecchia scatola nera a tre scomparti,vuota,personalizzabile, in cui poter mettere solo lana e cannolicchi in abbondanza.

per quanto riguarda il fatto di far maturare il filtro al buio, la loro teoria è quella di "proteggere" il filtro nel momento più delicato e cioè quello della sua maturazione, quindi per una corretta maturazione il filtro dovrebbe stare al buio e non si possono inserire piante finchè il filtro non è completamente maturo. se avviene un'esplosione algale prima che il filtro sia maturo, è più difficile risolvere il problema, è quasi irreversibile. io ho sempre messo le piante sin dall'inizio, ritenendo (magari un po' superficialmente) che possano aiutare a far "maturare" la vasca.e di alghe non ne ho mai avute.