Visualizza la versione completa : UNIVERSO LED...dubbi, miti, curiosità
Buongiorno,
prima di tutto complimenti per il vostro forum..mi sono avvicinato da poco al mondo dell'acquariofilia e pian piano sto capendo molte cose..una cosa che ho capito è che c'è molta confusione sull'illuminazione a led e sul loro funzionamento in generale..Sono nel settore dell'illuminotronica da parecchi anni con la mia attività e al 99% produciamo per i grandi marchi dell'illuminazione a led (nonostante la mia "tenera età ;)!!) per cui vorrei mettere a disposizione la mia esperienza per chiarire i molti dubbi che affliggono chi si avvicina per la prima volta a questa GENIALE invenzione. E' il minimo che possa fare per ricambiare i vostri preziosi consigli per il mio acquario ;)
A vostra completa disposizione
#28
Comincio io :)
ho notato che si parla sempre di led da 3watt per quanto riguarda le plafoniere autocostruite. Per quanto riguarda i led hi power monochip non esistono led da 1,2,3 watt. Se un venditore fa distinzione di prezzo tra un led 1 watt e un led 3 watt è un venditore disonesto. Il wattaggio del led dipende da come lo si alimenta. in genere per i led hi-power si alimenta in 350ma, 500ma, 750ma (i nuovi led seoul e philips anche fino a 1A) con wattaggi rispettivamente di 1, 2, 3 watt. Come si può notare dal grafico sottostante (SEOUL P4 6000K) passare da 350ma a 700ma e quindi da 1w a 3w non porta l'aumento di luminosità che si pensa..anzi aumenta di molto le temperatura diminuendo la vita del diodo. Nel settore lighting civile e stradale i 700ma sono stati abbandonati pproprio per questo motivo
http://s10.postimage.org/ykycq8lid/grafico.jpg (http://postimage.org/image/ykycq8lid/)
Come si vede dal grafico abbiamo i seguenti dati:
@350ma 100lm 3,3V 1Watt
@500ma 150lm 4,2V 2Watt
@750ma 180lm 5,0V 3Watt
come si può vedere gia con due led a 350ma superiamo l'efficienza luminosa di un led in 700ma consumando un watt in meno..pensate su plafoniere con 100,200,300 led il risparmio come diventa importante senza perdere in efficienza luminosa..anzi..
i led possono essere alimentati in tensione o in corrente.
IN CORRENTE
per alimentarli in corrente è necessario un alimentatore con driver integranto oppure un driver esterno ed un alimentatore in tensione..in corrente significa semplicemente che ai led arriva gia la corrente in 350ma,500ma,700ma..questo va bene per circuiti con pochi led poichè alimentatori in corrente con grandi wattaggi iniziano a costicchiare e spesso i driver esterni permettono di collegare pochi led
IN TENSIONE
Sui impianti con molti led la soluzione migliore a mio parere è quella di alimentarli in tensione..bisogna però prendere alcuni accorgimenti. in tensione significa che noi abbiamo il nostro alimentatore che spara i nostri 12,24,36,48v con un determinato amperaggio.
Ammettiamo per esempio di avere un alimentatore da 12V (11-14V) con un amperaggio di 3,5A quindi 3,5A*12V=42W
per alimentare 40led a 350ma dobbiamo creare dei rami "bilanciati" poiche gli A in uscita si divideranno egualmente per ogni ramo del nostro impianto...
quindi per alimentarli in 350ma dobbiamo creare 10 rami (3,5A/0,35A=10)
quindi avremo dieci rami da 4 led collegati in parallelo
per alimentarli in 500ma e 700ma dobbiamo necessariamente usare un alimentatore con più ampere in quanto gia a 500ma 40 led consumerebbero 80watt. Basta dividere gli ampere per i ma con cui si vuole alimentare il tutto e ne esce il numero di rami da usare.
e cosi facendo alimenteremo il tutto con un solo alimentatore (spesso molto economico) e senza l'ausilio di ulteriori driver.
Su con le domande :)
paolo.bernardi
22-08-2012, 22:01
Ciao,
premetto che sono un assoluto novellino che non ha mai allevato un corallo duro e che fino a soli dieci giorni fa non sapevo alcunché sui LED. Per cui ti prego (e prego tutti) di correggere i miei errori e soprattutto prego i meno esperti di non prendere per oro colato quelle che sono invece riflessioni ad alta voce di uno sprovveduto.
Questo è il led che sto guardando:
Cree LED XM-L T6 High Power LED, White 910lm XMLAWT-00-0000-0000T6051 Emitter
Leggo da un sito /ledrise.com) le seguenti caratteristiche:
At least 280 lumens at 700mA, 600 lumens at 1500mA and 1000 lumens at 3000mA
Light efficacy(lumen per watt): 137@700mA, 112@1400mA, 75@3000mA
Power: 2.03 Watt at 700mA, 4.65 Watt at 1500mA and 10.5 Watt at 3000mA
mi sembra che in questo caso l'efficienza a 1500 resti alta, che ne pensi?
La cosa più complicata per noi neofiti è che con queste tecnologie ha un senso relativo parlare di Watt ma tanto meno di lumen visto che questa misura è costruita sulla nostra percezione che non è quella dei coralli. Per chi come me ha l'ambizione (e il divertimento) di cercare di capire ogni cosa è un bel rompicapo.
Visto che mi piacerebbe arrivare ad un qualcosa da sperimentare ti chiedo:
Vorrei una plafoniera di dimensione 40 X 40 cm nella quale inserire tanti LED alimentati con bassa corrente in modo da avere efficienza e pochi problemi di surriscaldamento. Inoltre otterrei così una luce 6più diffusa.
Utilizzerei dei LED bianchi per avere il numero di lumen sufficienti ad apprezzare la vasca
per avere un termine di paragone utilizzerei i t5. Per la mia vasca sono consigliati 8 Tubi da 24 Watt per un totale di 192 Watt che darebbero al massimo 70*192 = 13440 lumen
Questo ovviamente se fossero tutti neon bianchi, in realtà molti tubi sarebbero blue, purple, actinici quindi con rese in lumen decisamente inferiori ma io voglio restare largo e poi eventualmente fa lavorare la plafo riducendo la potenza.
Con i LED in oggetto alimentando a 1500 mA dovrei utilizzare 13440 / 600 = 22 LED (arrotondato per difetto)
Visto che ho ragionato tenendomi molto largo con i lumen potrei accontentarmi di 20 pezzi quindi 5 file da 4 LED
Questi 20 led, per la mia utilità, possono anche essere una unica entità, mi basta poter regolare la potenza
A queste quattro file alternerei altre 4 file da 5 LED (così vengono sfalsati). Questi 20 LED sarebbero Royal blu, blue e forse qualcosa in UV e sarebbero divisi in almeno 3 gruppi diversi in modo da poter regolare l'intensità ma anche escludere dei gruppi per fare sperimentazione
In tutti dovrei quindi piazzare 40 led divisi in (almeno) 4 gruppi (uno da 20, 1 da 10, 2 da 5 led)
Ho abbastanza chiaro come utilizzarli (grazie soprattutto agli stimolanti interventi del buon jonjboz e di altri appassionati) su barre mi occorre soprattutto consiglio su come alimentarli, in considerazione del tuo intervento.
Mi occorre piazzare sulla plafo i 4 dimmer e un domani anche programmare un diverso comportamento della plafo durante la giornata (alba/tramonto complessa, fasi lunari etc etc)
Scusate lo sproloquio, spero sia utile ad altri
Paolo
billykid591
22-08-2012, 22:08
Comincio io :)
ho notato che si parla sempre di led da 3watt per quanto riguarda le plafoniere autocostruite. Per quanto riguarda i led hi power monochip non esistono led da 1,2,3 watt. Se un venditore fa distinzione di prezzo tra un led 1 watt e un led 3 watt è un venditore disonesto. Il wattaggio del led dipende da come lo si alimenta. in genere per i led hi-power si alimenta in 350ma, 500ma, 750ma (i nuovi led seoul e philips anche fino a 1A) con wattaggi rispettivamente di 1, 2, 3 watt. Come si può notare dal grafico sottostante (SEOUL P4 6000K) passare da 350ma a 700ma e quindi da 1w a 3w non porta l'aumento di luminosità che si pensa..anzi aumenta di molto le temperatura diminuendo la vita del diodo. Nel settore lighting civile e stradale i 700ma sono stati abbandonati pproprio per questo motivo
http://s10.postimage.org/ykycq8lid/grafico.jpg (http://postimage.org/image/ykycq8lid/)
Come si vede dal grafico abbiamo i seguenti dati:
@350ma 100lm 3,3V 1Watt
@500ma 150lm 4,2V 2Watt
@750ma 180lm 5,0V 3Watt
come si può vedere gia con due led a 350ma superiamo l'efficienza luminosa di un led in 700ma consumando un watt in meno..pensate su plafoniere con 100,200,300 led il risparmio come diventa importante senza perdere in efficienza luminosa..anzi..
i led possono essere alimentati in tensione o in corrente.
IN CORRENTE
per alimentarli in corrente è necessario un alimentatore con driver integranto oppure un driver esterno ed un alimentatore in tensione..in corrente significa semplicemente che ai led arriva gia la corrente in 350ma,500ma,700ma..questo va bene per circuiti con pochi led poichè alimentatori in corrente con grandi wattaggi iniziano a costicchiare e spesso i driver esterni permettono di collegare pochi led
IN TENSIONE
Sui impianti con molti led la soluzione migliore a mio parere è quella di alimentarli in tensione..bisogna però prendere alcuni accorgimenti. in tensione significa che noi abbiamo il nostro alimentatore che spara i nostri 12,24,36,48v con un determinato amperaggio.
Ammettiamo per esempio di avere un alimentatore da 12V (11-14V) con un amperaggio di 3,5A quindi 3,5A*12V=42W
per alimentare 40led a 350ma dobbiamo creare dei rami "bilanciati" poiche gli A in uscita si divideranno egualmente per ogni ramo del nostro impianto...
quindi per alimentarli in 350ma dobbiamo creare 10 rami (3,5A/0,35A=10)
quindi avremo dieci rami da 4 led collegati in parallelo
per alimentarli in 500ma e 700ma dobbiamo necessariamente usare un alimentatore con più ampere in quanto gia a 500ma 40 led consumerebbero 80watt. Basta dividere gli ampere per i ma con cui si vuole alimentare il tutto e ne esce il numero di rami da usare.
e cosi facendo alimenteremo il tutto con un solo alimentatore (spesso molto economico) e senza l'ausilio di ulteriori driver.
Su con le domande :)
Collegare i vari rami in parallelo semplifica le cose ma e' pericoloso...se ti si brucia un LED di un ramo la corrente eccedente si sposta sui rami (meglio chiamarle serie) rimasti sovraccaricandoli...con il rischio di un effetto valanga
Billy hai ragione..pero questo e il pericolo di acquistare i led online..io produco circuiti con rami da 60 led che vanno in tutto il mondo..diciamo in parole povere che il led se e messo in commercio NON DEVE bruciarsi..anche dopo le famose 50000 ore di vita il led cala di intensità ma non si deve spegnere..
Paolo domani ti rispondo
paolo.bernardi
22-08-2012, 22:17
Con tutto comodo, anzi scusa se ti rubo tanto tempo ;-)
Giuseppe C.
22-08-2012, 22:21
Comincio io :)
ho notato che si parla sempre di led da 3watt per quanto riguarda le plafoniere autocostruite. Per quanto riguarda i led hi power monochip non esistono led da 1,2,3 watt. Se un venditore fa distinzione di prezzo tra un led 1 watt e un led 3 watt è un venditore disonesto. Il wattaggio del led dipende da come lo si alimenta. in genere per i led hi-power si alimenta in 350ma, 500ma, 750ma (i nuovi led seoul e philips anche fino a 1A) con wattaggi rispettivamente di 1, 2, 3 watt. Come si può notare dal grafico sottostante (SEOUL P4 6000K) passare da 350ma a 700ma e quindi da 1w a 3w non porta l'aumento di luminosità che si pensa..anzi aumenta di molto le temperatura diminuendo la vita del diodo. Nel settore lighting civile e stradale i 700ma sono stati abbandonati pproprio per questo motivo
http://s10.postimage.org/ykycq8lid/grafico.jpg (http://postimage.org/image/ykycq8lid/)
Come si vede dal grafico abbiamo i seguenti dati:
@350ma 100lm 3,3V 1Watt
@500ma 150lm 4,2V 2Watt
@750ma 180lm 5,0V 3Watt
come si può vedere gia con due led a 350ma superiamo l'efficienza luminosa di un led in 700ma consumando un watt in meno..pensate su plafoniere con 100,200,300 led il risparmio come diventa importante senza perdere in efficienza luminosa..anzi..
i led possono essere alimentati in tensione o in corrente.
IN CORRENTE
per alimentarli in corrente è necessario un alimentatore con driver integranto oppure un driver esterno ed un alimentatore in tensione..in corrente significa semplicemente che ai led arriva gia la corrente in 350ma,500ma,700ma..questo va bene per circuiti con pochi led poichè alimentatori in corrente con grandi wattaggi iniziano a costicchiare e spesso i driver esterni permettono di collegare pochi led
IN TENSIONE
Sui impianti con molti led la soluzione migliore a mio parere è quella di alimentarli in tensione..bisogna però prendere alcuni accorgimenti. in tensione significa che noi abbiamo il nostro alimentatore che spara i nostri 12,24,36,48v con un determinato amperaggio.
Ammettiamo per esempio di avere un alimentatore da 12V (11-14V) con un amperaggio di 3,5A quindi 3,5A*12V=42W
per alimentare 40led a 350ma dobbiamo creare dei rami "bilanciati" poiche gli A in uscita si divideranno egualmente per ogni ramo del nostro impianto...
quindi per alimentarli in 350ma dobbiamo creare 10 rami (3,5A/0,35A=10)
quindi avremo dieci rami da 4 led collegati in parallelo
per alimentarli in 500ma e 700ma dobbiamo necessariamente usare un alimentatore con più ampere in quanto gia a 500ma 40 led consumerebbero 80watt. Basta dividere gli ampere per i ma con cui si vuole alimentare il tutto e ne esce il numero di rami da usare.
e cosi facendo alimenteremo il tutto con un solo alimentatore (spesso molto economico) e senza l'ausilio di ulteriori driver.
Su con le domande :)
Ottimo Cost@, da quel che leggo hai già una buona conoscenza, pertanto ritengo che potrai essere sicuramente utile dato che le discussioni sui led qui sul forum, si sprecano e di idee ce ne sono proprio tante e putroppo la confusione è abbastanza diffusa. Spesso si fa confusione tra tipo di collegamento (serie o parallelo, i wattaggi con i lumen, l'alimentazione e se e come raffreddare). Un punto su cui spesso ci si scontra, sono "lenti si, lenti no", oppure gli spettri luminosi da miscelare insieme per avere una luce più vicina possibile a quella naturale e avere quindi uno spettro completo....hai conoscenza anche su spettri luminosi, temperature di colore, ecc?
billykid591
22-08-2012, 22:24
Billy hai ragione..pero questo e il pericolo di acquistare i led online..io produco circuiti con rami da 60 led che vanno in tutto il mondo..diciamo in parole povere che il led se e messo in commercio NON DEVE bruciarsi..anche dopo le famose 50000 ore di vita il led cala di intensità ma non si deve spegnere..
Paolo domani ti rispondo
Be' dipende che LED si comprano e dove..anche online si trovano LED di qualita' e comunque la legge di Murphy e' sempre in agguato per colpire.......per minimizzare i pericoli e' sempre consigliabile alimentare i LED con driver a corrente costante...ma questo la sai benissimo visto il mestiere che fai.
@giuseppe c.: piu o meno si.
@billy: si e consigliato ma negli ultimi anni nomi grossi dell'illuminazione a led mi chiedono di pregettare circuiti da alimentare in tensione e parliamo di pcb con 200€ di led ognuno..non ti so dare una spiegazione "tecnica" ma per come la penso io i led hanno raggiunto un livello abbastanza alto di affidabilità..ti parlo di led philips, seoul, cree non di multichip cinesi ;) poi c'è l'eterno dubbio che i componenti elettronici dei driver non abbiano la stessa durata del componente led..qui non mi inoltro poiche senza prova pratica non vai da nessuna parte ;)
billykid591
22-08-2012, 22:59
@giuseppe c.: piu o meno si.
@billy: si e consigliato ma negli ultimi anni nomi grossi dell'illuminazione a led mi chiedono di pregettare circuiti da alimentare in tensione e parliamo di pcb con 200€ di led ognuno..non ti so dare una spiegazione "tecnica" ma per come la penso io i led hanno raggiunto un livello abbastanza alto di affidabilità..ti parlo di led philips, seoul, cree non di multichip cinesi ;) poi c'è l'eterno dubbio che i componenti elettronici dei driver non abbiano la stessa durata del componente led..qui non mi inoltro poiche senza prova pratica non vai da nessuna parte ;)
Probabilmente per le economie di scala.....i driver switching attuali sono affidabili come i "buoni" LED in commercio.......e comunque nell'uso acquario filo dove la dimmerazione dei LED e' piu' una esigenza che un gadget ....l'uso dei driver ( dimmerabili appunto) e' quasi obbligatorio
@paolo.bernardi: non ho capito se il led ti viene venduto con il pcb in alluminio o senza..guardando la foto se non ti danno il pcb e quasi impossibile montarlo amano in quanto e un tipo di led che va montato con una pick&place.. e un led particolare domani mattina mi leggo bene il tutto
------------------------------------------------------------------------
@giuseppe c.: piu o meno si.
@billy: si e consigliato ma negli ultimi anni nomi grossi dell'illuminazione a led mi chiedono di pregettare circuiti da alimentare in tensione e parliamo di pcb con 200€ di led ognuno..non ti so dare una spiegazione "tecnica" ma per come la penso io i led hanno raggiunto un livello abbastanza alto di affidabilità..ti parlo di led philips, seoul, cree non di multichip cinesi ;) poi c'è l'eterno dubbio che i componenti elettronici dei driver non abbiano la stessa durata del componente led..qui non mi inoltro poiche senza prova pratica non vai da nessuna parte ;)
Probabilmente per le economie di scala.....i driver switching attuali sono affidabili come i "buoni" LED in commercio.......e comunque nell'uso acquario filo dove la dimmerazione dei LED e' piu' una esigenza che un gadget ....l'uso dei driver ( dimmerabili appunto) e' quasi obbligatorio
sotto questo punto di vista hai perfettamente ragione..a tal proposito dovrei a breve ricevere delle campionature di alimentatori in corrente con driver incorporato programmabile..vi tengo aggiornati..un altra cosa da fare sarebbe fare un bell'ordine di led direttamente dall'importatore..tieni presente che un led seul p4 viene 1,30€ piu il pcb che faccio io andiamo a 1,50..ho visto led p4 spacciate per led da 3w a 9 euro....improponibile
primoleo
23-08-2012, 01:28
Mi piace questa discussione! #70
paolo.bernardi
23-08-2012, 10:09
Ciao Costa@,
Il led posso prenderlo anche con la basetta.
Non se se quello link sto esista in altre versioni, pero' mi sembra molto interessante
A presto
Paolo
A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)
Ciao,
premetto che sono un assoluto novellino che non ha mai allevato un corallo duro e che fino a soli dieci giorni fa non sapevo alcunché sui LED. Per cui ti prego (e prego tutti) di correggere i miei errori e soprattutto prego i meno esperti di non prendere per oro colato quelle che sono invece riflessioni ad alta voce di uno sprovveduto.
Questo è il led che sto guardando:
Cree LED XM-L T6 High Power LED, White 910lm XMLAWT-00-0000-0000T6051 Emitter
Leggo da un sito /ledrise.com) le seguenti caratteristiche:
At least 280 lumens at 700mA, 600 lumens at 1500mA and 1000 lumens at 3000mA
Light efficacy(lumen per watt): 137@700mA, 112@1400mA, 75@3000mA
Power: 2.03 Watt at 700mA, 4.65 Watt at 1500mA and 10.5 Watt at 3000mA
mi sembra che in questo caso l'efficienza a 1500 resti alta, che ne pensi?
La cosa più complicata per noi neofiti è che con queste tecnologie ha un senso relativo parlare di Watt ma tanto meno di lumen visto che questa misura è costruita sulla nostra percezione che non è quella dei coralli. Per chi come me ha l'ambizione (e il divertimento) di cercare di capire ogni cosa è un bel rompicapo.
Visto che mi piacerebbe arrivare ad un qualcosa da sperimentare ti chiedo:
Vorrei una plafoniera di dimensione 40 X 40 cm nella quale inserire tanti LED alimentati con bassa corrente in modo da avere efficienza e pochi problemi di surriscaldamento. Inoltre otterrei così una luce 6più diffusa.
Utilizzerei dei LED bianchi per avere il numero di lumen sufficienti ad apprezzare la vasca
per avere un termine di paragone utilizzerei i t5. Per la mia vasca sono consigliati 8 Tubi da 24 Watt per un totale di 192 Watt che darebbero al massimo 70*192 = 13440 lumen
Questo ovviamente se fossero tutti neon bianchi, in realtà molti tubi sarebbero blue, purple, actinici quindi con rese in lumen decisamente inferiori ma io voglio restare largo e poi eventualmente fa lavorare la plafo riducendo la potenza.
Con i LED in oggetto alimentando a 1500 mA dovrei utilizzare 13440 / 600 = 22 LED (arrotondato per difetto)
Visto che ho ragionato tenendomi molto largo con i lumen potrei accontentarmi di 20 pezzi quindi 5 file da 4 LED
Questi 20 led, per la mia utilità, possono anche essere una unica entità, mi basta poter regolare la potenza
A queste quattro file alternerei altre 4 file da 5 LED (così vengono sfalsati). Questi 20 LED sarebbero Royal blu, blue e forse qualcosa in UV e sarebbero divisi in almeno 3 gruppi diversi in modo da poter regolare l'intensità ma anche escludere dei gruppi per fare sperimentazione
In tutti dovrei quindi piazzare 40 led divisi in (almeno) 4 gruppi (uno da 20, 1 da 10, 2 da 5 led)
Ho abbastanza chiaro come utilizzarli (grazie soprattutto agli stimolanti interventi del buon jonjboz e di altri appassionati) su barre mi occorre soprattutto consiglio su come alimentarli, in considerazione del tuo intervento.
Mi occorre piazzare sulla plafo i 4 dimmer e un domani anche programmare un diverso comportamento della plafo durante la giornata (alba/tramonto complessa, fasi lunari etc etc)
Scusate lo sproloquio, spero sia utile ad altri
Paolo
farà pure 280 lumen @700ma consumando 2watt ma quel 36000H di vita non mi piace proprio per niente..come durata meglio gli xp-g che gli xml della cree (con lo stesso prezzo di un xml prendi 2 xp-g)..ora capisco perche questi xml non li ho mai visti..è impensabile usare led con cosi poca vita in applicazioni che richiedono 12 ore di funzionanmento giornaliere (vedi street lighting)
paolo.bernardi
23-08-2012, 14:43
Visto che sei del campo saprai dirmi quanto sono veritiere le durate dichiarate dai produttori.
Se sono vicine al vero anche le "sole" 36000 ore fanno 3000 giorni (a 12 ore per giorno).....
c'è il serio rischio che mi sopravvivano :-D:-D:-D:-D:-D:-D e sicuramente fra 7/8 anni tenere su una plafoniera con i LED di oggi non avrà più tanto senso.
Comunque io sto solo studiando per ora, guardavo gli xml solo perchè gli ultimi usciti, non ho problemi a cambiare...
A presto
Paolo
giangi1970
23-08-2012, 14:47
Ciao Cost@.
Premetto che sono del settore solo colletarelemente visto che essendo negoziante vendo plafoniere a Led ma non i led singoli...
Ma...
Per quanto riguarda i led hi power monochip non esistono led da 1,2,3 watt.
Sei sicuro di quello che dici??
Perche' mi suona moooolto strana questa cosa...
E come se io ti vendessi 1 kilo di zucchero allo stesso prezzo di 3 kili dicendoti che sono 3 kili ma dandotene 1 kilo...oddio...forse l'esempio non e' proprio esatto...
Se fosse vero quello che dici,e ripeto non ho le conoscenze ne tecniche ne commerciali per saperlo e per ribattere,ci sarebbe gli estremi della truffa...e non uso la parola pesante come "truffa" a caso....
Perche' mi stai vendendo,non tu logicamente, una cosa per quello che non e'....
paolo.bernardi
23-08-2012, 14:48
Questi gli stessi dati riportati per il Cree LED XP-G R5 bin White 493lm XPGWHT-L1-0000-00H51 1x1cm PCB
At least 139 lumens at 350mA, 266 lumens at 700mA, 370 lumens at 1000mA and 493 lumens at 1500mA
Light efficiency(lumen per watt): 118@700mA, 112@1000mA, 91@1500mA
Power: 1.05 Watt at 350mA, 2.24 Watt at 700mA, 3.03 Watt at 1000mA and 5.62 Watt at 1500mA
Lifetime test, max. 1.4% brightness loss after 6000 hours
Questo fa più o meno gli stessi lumen a 700 mA
------------------------------------------------------------------------
E se ne prendono 1000 con 1800 euro.....
c'è qualcuno a cui ne servono 980 :-)):-)):-)):-)):-)):-)):-))
A presto
Paolo
paolo.bernardi
23-08-2012, 15:08
Ciao Giangi, mi unisco alla tua perplessità...
Nelle mie osservazioni ho fatto caso che nelle descrizioni "serie" dei LED viene riportata la potenza in Watt in base alla corrente fornita.
Per esempio nel caso degli XML Cree da me indicati c'è scritto:
2.03 Watt a 700mA, 4.65 Watt a 1500mA e 10.5 Watt a 3000mA
Poi ci sarà qualche venditore che ti vende questo come LED da 10 Watt. Del resto dal punto di vista commerciale sarebbe masochistico etichettarlo com e LED da 2 Watt :-))
Non ho capito bene neanche io il discorso di Cost@ ma credo che non sia sufficiente prendere un cosiddetto LED da 1 Watt e dargli 3000mA per ottenere gli stessi 10 Watt perchè probabilmente si brucerebbe e nel caso migliore darebbe una pessima resa.
Ho sempre immaginato che quando leggo LED da 1 Watt è perchè quel LED arriva ad 1 Watt con la massima corrente prevista dal progetto.
Resta invece comprensibilissimo il discorso che tutti questi LED (che generalmente costano pochissimo) devono essere utilizzati in soprannumero alimentandoli con bassa corrente.
meno calore più durata più efficienza (forse meno K)
A presto
Giuseppe C.
23-08-2012, 15:28
Ciao Cost@.
Premetto che sono del settore solo colletarelemente visto che essendo negoziante vendo plafoniere a Led ma non i led singoli...
Ma...
Per quanto riguarda i led hi power monochip non esistono led da 1,2,3 watt.
Sei sicuro di quello che dici??
Perche' mi suona moooolto strana questa cosa...
E come se io ti vendessi 1 kilo di zucchero allo stesso prezzo di 3 kili dicendoti che sono 3 kili ma dandotene 1 kilo...oddio...forse l'esempio non e' proprio esatto...
Se fosse vero quello che dici,e ripeto non ho le conoscenze ne tecniche ne commerciali per saperlo e per ribattere,ci sarebbe gli estremi della truffa...e non uso la parola pesante come "truffa" a caso....
Perche' mi stai vendendo,non tu logicamente, una cosa per quello che non e'....
Giangi, quanto dice Cost@, l'avevo già letto in altri post, quindi è una conferma. Non è poi così strano ottenere questo. I led sono componenti elettronici e come altri componenti elettronici sono dichiarati per una potenza massima. La potenza è il prodotto tra la tensione applicata ai capi del componente e la corrente che lo attraversa. Intendo dire che se un componente per esempio da 10W lo alimenti con tensione o corrente tali da non arrivare a 10W, funziona comunque perfettamente, è chiaro che scalderà meno e durerà più a lungo....poi ci sono le correnti e le tensioni di soglia che sono quelle che permettono o meno di innescare le giunzioni dei semiconduttori e quindi il loro funzionamento ma sono molto basse e non rientrano nel discorso delle potenze emesse.
giangi1970
23-08-2012, 15:36
Paolo spetta...
Ritepo e ripremetto che di led(aldila' della caratersitche che possono essere quelli che montano le plafo a led che vendo) comincio a capirne qualcosa ora...parlo di puri dati tecnici eee..
Ma un conto e' vendere un led con scritto.."se lo usi cosi consuma e sviluppa(lo so' che non e' il termine tecnico) da 1 a 3 watt"
Un conto e' vendere lo stesso led a prezzi diversi spacciandoli per diversi...
Per quello chiedo a Costa@ spiegazioni in merito e che fughi gli eventuali dubbi...
Magari c'e' differenza tra led a multichip e monochip e ho capito male io...
Magari i led da 3watt che normalmente prendiamo son multichip e allora il costo e giustificato..
Non lo so'....
Ma ripeto...sarebbe bene che chiarisse per filo e per segno perche' non ha detto una cosa da prender sotto gamba...
Comincio io :)
ho notato che si parla sempre di led da 3watt per quanto riguarda le plafoniere autocostruite. Per quanto riguarda i led hi power monochip non esistono led da 1,2,3 watt. Se un venditore fa distinzione di prezzo tra un led 1 watt e un led 3 watt è un venditore disonesto. Il wattaggio del led dipende da come lo si alimenta. in genere per i led hi-power si alimenta in 350ma, 500ma, 750ma (i nuovi led seoul e philips anche fino a 1A) con wattaggi rispettivamente di 1, 2, 3 watt. Come si può notare dal grafico sottostante (SEOUL P4 6000K) passare da 350ma a 700ma e quindi da 1w a 3w non porta l'aumento di luminosità che si pensa..anzi aumenta di molto le temperatura diminuendo la vita del diodo. Nel settore lighting civile e stradale i 700ma sono stati abbandonati pproprio per questo motivo
http://s10.postimage.org/ykycq8lid/grafico.jpg (http://postimage.org/image/ykycq8lid/)
Come si vede dal grafico abbiamo i seguenti dati:
@350ma 100lm 3,3V 1Watt
@500ma 150lm 4,2V 2Watt
@750ma 180lm 5,0V 3Watt
come si può vedere gia con due led a 350ma superiamo l'efficienza luminosa di un led in 700ma consumando un watt in meno..pensate su plafoniere con 100,200,300 led il risparmio come diventa importante senza perdere in efficienza luminosa..anzi..
i led possono essere alimentati in tensione o in corrente.
IN CORRENTE
per alimentarli in corrente è necessario un alimentatore con driver integranto oppure un driver esterno ed un alimentatore in tensione..in corrente significa semplicemente che ai led arriva gia la corrente in 350ma,500ma,700ma..questo va bene per circuiti con pochi led poichè alimentatori in corrente con grandi wattaggi iniziano a costicchiare e spesso i driver esterni permettono di collegare pochi led
IN TENSIONE
Sui impianti con molti led la soluzione migliore a mio parere è quella di alimentarli in tensione..bisogna però prendere alcuni accorgimenti. in tensione significa che noi abbiamo il nostro alimentatore che spara i nostri 12,24,36,48v con un determinato amperaggio.
Ammettiamo per esempio di avere un alimentatore da 12V (11-14V) con un amperaggio di 3,5A quindi 3,5A*12V=42W
per alimentare 40led a 350ma dobbiamo creare dei rami "bilanciati" poiche gli A in uscita si divideranno egualmente per ogni ramo del nostro impianto...
quindi per alimentarli in 350ma dobbiamo creare 10 rami (3,5A/0,35A=10)
quindi avremo dieci rami da 4 led collegati in parallelo
per alimentarli in 500ma e 700ma dobbiamo necessariamente usare un alimentatore con più ampere in quanto gia a 500ma 40 led consumerebbero 80watt. Basta dividere gli ampere per i ma con cui si vuole alimentare il tutto e ne esce il numero di rami da usare.
e cosi facendo alimenteremo il tutto con un solo alimentatore (spesso molto economico) e senza l'ausilio di ulteriori driver.
Su con le domande :)Probabilmente la tua esperienza è specifica di un settore, molte delle cose che hai detto sono.... quantomeno discutibili.
Se concordiamo sul fatto che il documento di riferimento è il datasheet del costruttore e NON come "usano" i led i vari costruttori di plafoniere o per altre applicazioni siamo già a buon punto. Prendiamo come esempio questo (http://www.cree.com/~/media/Files/Cree/LED%20Components%20and%20Modules/XLamp/Data%20and%20Binning/XLampXML.pdf) datasheet di un buon prodotto, noterai che, a differenza di quanto dici:
- si arriva anche a 3A e quindi sono prodotti e progettati per lavorare comodamente a 1, 1.5, 2A, valori piuttosto comuni per i quali CREE dichiara tutti i riferimenti importanti.
- il valore della tensione di giunzione varia molto meno che non nel tuo (la giunzione è di qualità migliore) e di conseguenza il rapporto corrente lumen non è esattamente una retta ma poco ci manca, vedi grafico a pag. 5, esiste quindi di certo una perdita di efficenza aumentando la corrente ma molto, molto meno di quanto hai citato tu
- si parla di Watt, non solo per i led ma per tutte le fonti luminose, ovviamente per avere il valore del consumo di energia, poi attraverso i valori di efficenza/CRI e altro si arriva alla "potenza della luce" ma a quel punto parliamo di lumen
I led si pilotano SOLO in corrente (vedi datasheet)
poi che ci si inventi o progetti un circuito nel quale alimentato ad una certa tensione circoli la corrente giusta è un altro discorso. Tecnicamente però ciò è sbagliato, lo so si fa ma è questione commerciale non tecnica. Il tuo esempio è o molto incompleto o molto sbagliato
- Per prima cosa se prendi un alimentatore da 42W come dici e lo usi a 42W o lo bruci in poco o va in autoprotezione o si siede e avrai una accensione ad intermittenza
- Poi dici rami "bilanciati" mi spieghi come li ottieni visto che la Vfw è dichiarata Typical e può variare anche di molto e in funzione di tante variabili tra cui se derivano dallo stesso wafer di silicio o no? Prova a rifare i conti del tuo esempio dove hai considerato 3V di Vfw per ogni led immaginando che hai una serie con led a 2,8V di Vref cadauno (quindi 11,2V) e una serie con i led a 3,2V (quindi 12,8V). Come si può immaginare, la serie a 12,8V è facile che non si accenda nemmeno e l'altra????
Inoltre i led si pilotano in corrente perchè è la corrente che determina i parametri di colore, i driver seri anche al 1% della luminosità fanno mantenere al led lo stesso colore e questo è importantissimo in molti settori
Chiaro che se devo fare l'illuminazione di una strada secondaria va tutto bene purchè costi poco e duri poco più della garanzia...
Cost...utilizzando gli xp-g con driver (meanwell, o che altro?) che rapporto watt/litro consiglieresti per sps?
Dal tuo discorso mi sembra di capire che gli unici led sensati da utilizzare siano quelli da 1 watt? Ho capito bene..?? Ma i led da 3,10, 20w ect non sono in realtà molti led da 1w montati sulla stessa piastrina? O esiste un singolo led da 3,10 w ect..?
billykid591
23-08-2012, 15:55
Cost...utilizzando gli xp-g con driver (meanwell, o che altro?) che rapporto watt/litro consiglieresti per sps?
Dal tuo discorso mi sembra di capire che gli unici led sensati da utilizzare siano quelli da 1 watt? Ho capito bene..?? Ma i led da 3,10, 20w ect non sono in realtà molti led da 1w montati sulla stessa piastrina? O esiste un singolo led da 3,10 w ect..?
a me risulta che i multichip siano quelli (cinesi per lo più) dai 10 w in su....per quanto riguarda i CREE se vuoi risparmiare ed avere dei buoni LED solo leggermente inferiori agli XP-G (alimentati ad 1000 mA siamo sui 10 15 lumen in meno) prendi gli XT-E costano quasi la metà....ed hanno la stessa tecnologia di costruzione.....li trovi nelle varie tipologie di bianco e royal blu...mancano solo i blu.
------------------------------------------------------------------------
Comincio io :)
ho notato che si parla sempre di led da 3watt per quanto riguarda le plafoniere autocostruite. Per quanto riguarda i led hi power monochip non esistono led da 1,2,3 watt. Se un venditore fa distinzione di prezzo tra un led 1 watt e un led 3 watt è un venditore disonesto. Il wattaggio del led dipende da come lo si alimenta. in genere per i led hi-power si alimenta in 350ma, 500ma, 750ma (i nuovi led seoul e philips anche fino a 1A) con wattaggi rispettivamente di 1, 2, 3 watt. Come si può notare dal grafico sottostante (SEOUL P4 6000K) passare da 350ma a 700ma e quindi da 1w a 3w non porta l'aumento di luminosità che si pensa..anzi aumenta di molto le temperatura diminuendo la vita del diodo. Nel settore lighting civile e stradale i 700ma sono stati abbandonati pproprio per questo motivo
http://s10.postimage.org/ykycq8lid/grafico.jpg (http://postimage.org/image/ykycq8lid/)
Come si vede dal grafico abbiamo i seguenti dati:
@350ma 100lm 3,3V 1Watt
@500ma 150lm 4,2V 2Watt
@750ma 180lm 5,0V 3Watt
come si può vedere gia con due led a 350ma superiamo l'efficienza luminosa di un led in 700ma consumando un watt in meno..pensate su plafoniere con 100,200,300 led il risparmio come diventa importante senza perdere in efficienza luminosa..anzi..
i led possono essere alimentati in tensione o in corrente.
IN CORRENTE
per alimentarli in corrente è necessario un alimentatore con driver integranto oppure un driver esterno ed un alimentatore in tensione..in corrente significa semplicemente che ai led arriva gia la corrente in 350ma,500ma,700ma..questo va bene per circuiti con pochi led poichè alimentatori in corrente con grandi wattaggi iniziano a costicchiare e spesso i driver esterni permettono di collegare pochi led
IN TENSIONE
Sui impianti con molti led la soluzione migliore a mio parere è quella di alimentarli in tensione..bisogna però prendere alcuni accorgimenti. in tensione significa che noi abbiamo il nostro alimentatore che spara i nostri 12,24,36,48v con un determinato amperaggio.
Ammettiamo per esempio di avere un alimentatore da 12V (11-14V) con un amperaggio di 3,5A quindi 3,5A*12V=42W
per alimentare 40led a 350ma dobbiamo creare dei rami "bilanciati" poiche gli A in uscita si divideranno egualmente per ogni ramo del nostro impianto...
quindi per alimentarli in 350ma dobbiamo creare 10 rami (3,5A/0,35A=10)
quindi avremo dieci rami da 4 led collegati in parallelo
per alimentarli in 500ma e 700ma dobbiamo necessariamente usare un alimentatore con più ampere in quanto gia a 500ma 40 led consumerebbero 80watt. Basta dividere gli ampere per i ma con cui si vuole alimentare il tutto e ne esce il numero di rami da usare.
e cosi facendo alimenteremo il tutto con un solo alimentatore (spesso molto economico) e senza l'ausilio di ulteriori driver.
Su con le domande :)Probabilmente la tua esperienza è specifica di un settore, molte delle cose che hai detto sono.... quantomeno discutibili.
Se concordiamo sul fatto che il documento di riferimento è il datasheet del costruttore e NON come "usano" i led i vari costruttori di plafoniere o per altre applicazioni siamo già a buon punto. Prendiamo come esempio questo (http://www.cree.com/~/media/Files/Cree/LED%20Components%20and%20Modules/XLamp/Data%20and%20Binning/XLampXML.pdf) datasheet di un buon prodotto, noterai che, a differenza di quanto dici:
- si arriva anche a 3A e quindi sono prodotti e progettati per lavorare comodamente a 1, 1.5, 2A, valori piuttosto comuni per i quali CREE dichiara tutti i riferimenti importanti.
- il valore della tensione di giunzione varia molto meno che non nel tuo (la giunzione è di qualità migliore) e di conseguenza il rapporto corrente lumen non è esattamente una retta ma poco ci manca, vedi grafico a pag. 5, esiste quindi di certo una perdita di efficenza aumentando la corrente ma molto, molto meno di quanto hai citato tu
- si parla di Watt, non solo per i led ma per tutte le fonti luminose, ovviamente per avere il valore del consumo di energia, poi attraverso i valori di efficenza/CRI e altro si arriva alla "potenza della luce" ma a quel punto parliamo di lumen
I led si pilotano SOLO in corrente (vedi datasheet)
poi che ci si inventi o progetti un circuito nel quale alimentato ad una certa tensione circoli la corrente giusta è un altro discorso. Tecnicamente però ciò è sbagliato, lo so si fa ma è questione commerciale non tecnica. Il tuo esempio è o molto incompleto o molto sbagliato
- Per prima cosa se prendi un alimentatore da 42W come dici e lo usi a 42W o lo bruci in poco o va in autoprotezione o si siede e avrai una accensione ad intermittenza
- Poi dici rami "bilanciati" mi spieghi come li ottieni visto che la Vfw è dichiarata Typical e può variare anche di molto e in funzione di tante variabili tra cui se derivano dallo stesso wafer di silicio o no? Prova a rifare i conti del tuo esempio dove hai considerato 3V di Vfw per ogni led immaginando che hai una serie con led a 2,8V di Vref cadauno (quindi 11,2V) e una serie con i led a 3,2V (quindi 12,8V). Come si può immaginare, la serie a 12,8V è facile che non si accenda nemmeno e l'altra????
Inoltre i led si pilotano in corrente perchè è la corrente che determina i parametri di colore, i driver seri anche al 1% della luminosità fanno mantenere al led lo stesso colore e questo è importantissimo in molti settori
Chiaro che se devo fare l'illuminazione di una strada secondaria va tutto bene purchè costi poco e duri poco più della garanzia...
quoto in pieno...sono target diversi l'illuminazione stradale e quella che vorremmo nelle vasche...i rami "bilanciati" ossia il collegamento in paralleo è sicuramente comodo per certe applicazioni...ma come avevo già scritto decisamente pericoloso.
giangi1970
23-08-2012, 16:00
Giuseppe...
Spetta....
fino a li lo so' anche io.....son ignorante ma non cosi tanto!!!!!!!:-D:-D:-D:-D
Pero' Cost@..se non ho interpretato male io...
Dice che NON esistono led monochip da 3w....ma sono dei led da 1 Watt venduti per 3 Watt....alimentandoli in maniera diversa....
E come se io ti vendessi una pompa con un potenziomentro da regolare....
Se te lo regolo a 1000 l/h te la vendo a 20€ ma se te la regolo(sempre la stessa identica pompa) a 2000 l/h te la vendo a 40€...capisci cosa intendo???
Sarebbe una cosa gravissssima!!!!!!!!!!!!!!
Per quello chiedo chiarimenti....
OOOO...lo so che sto' facendo al solita figura del negoziante rompiballe....ma tanto..una piu' una meno!!!!!!!!:-D:-D:-D
Giuseppe...
Spetta....
fino a li lo so' anche io.....son ignorante ma non cosi tanto!!!!!!!:-D:-D:-D:-D
Pero' Cost@..se non ho interpretato male io...
Dice che NON esistono led monochip da 3w....ma sono dei led da 1 Watt venduti per 3 Watt....alimentandoli in maniera diversa....
E come se io ti vendessi una pompa con un potenziomentro da regolare....
Se te lo regolo a 1000 l/h te la vendo a 20€ ma se te la regolo(sempre la stessa identica pompa) a 2000 l/h te la vendo a 40€...capisci cosa intendo???
Sarebbe una cosa gravissssima!!!!!!!!!!!!!!
Per quello chiedo chiarimenti....
OOOO...lo so che sto' facendo al solita figura del negoziante rompiballe....ma tanto..una piu' una meno!!!!!!!!:-D:-D:-DNessun costruttore di LED te li vende per "potenza" e quindi fino a qui nessun guaio.
Può esistere il costruttore di plafo o di proiettori ecc. che ti vende il prodotto da 100W o da 300W a prezzi diversi e scopri che usano gli stessi LED, è grave questo? Forse no, il led è uno dei componenti, pilotare lo stesso led a 1 o a 3 watt comporta dimensionare diversamente driver, alimentatore, dissipazione ecc. e questo può giustificare una differenza di prezzo. Poi ad ognuno di noi la valutazione se la maggior resa vale la maggior spesa
giangi1970
23-08-2012, 16:21
Marmic.....certo....
Certo....pero'...restando nel tuo esempio...
Nel caso del prodotto(ad esmpio una plafoniera) da 300w alcune componenti vanno cambiate e/o dimensionate a doc....e la differenza di prezzo ci sta' ed e' giustificata dalle componenti diverse...
Ma vendere pere(led da 1 w) per mele(led da 3 w) dandoti sempre pere e' un po' diverso....
forse non capisco a chi ti riferisci giangi però, come ti dicevo i costruttori seri non fanno questo tipo di raggiro, se poi ci sono dei rivenditori, delle importazioni orientali o altro dove la macedonia è di casa è chiaro che non è bello #07
edit:
Rileggendo......
se qualcuno ti vende una plafo dicendo ci sono 100 led da 1watt oppure ci sono 100 led da 3watt hai quasi ragione... e anche un po' di più di quasi, diciamo si gioca un po' sulle semplificazioni
Dovremmo ormai sapere che i led sono versatili e appunto non vengono venduti per potenza.
Dovremmo dedurre che se ci dicono 100 x 3watt lo fanno per darci un parametro a cui siamo abituati (la lampadina da 100W), si, so di essere clemente in questa interpretazione ma a volte devi dare anche a chi non ne mastica dei riferimenti comprensibili.
peppe7577
23-08-2012, 16:27
Interessante
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
giangi1970
23-08-2012, 16:37
Marmic...non mi riferisco a nessun costruttore ne di led ne di plafoniere in particolare..
Ripeto....non ho le conoscenze tecniche per farlo...
Chiedevo semplicemente Chiarimenti su questa frase di Cost@...
Per quanto riguarda i led hi power monochip non esistono led da 1,2,3 watt. Se un venditore fa distinzione di prezzo tra un led 1 watt e un led 3 watt è un venditore disonesto.
Perche' e' un'accusa NON da poco....
Ma forse ho capito male io...
Per quanto riguarda il discorso "macedonia" ho gia' speigato piu' volte...e ne sto' in piu' distante possibile...
Marmic...non mi riferisco a nessun costruttore ne di led ne di plafoniere in particolare..
Ripeto....non ho le conoscenze tecniche per farlo...
Chiedevo semplicemente Chiarimenti su questa frase di Cost@...
Per quanto riguarda i led hi power monochip non esistono led da 1,2,3 watt. Se un venditore fa distinzione di prezzo tra un led 1 watt e un led 3 watt è un venditore disonesto.
Perche' e' un'accusa NON da poco....Ahh, ok, tardi ma ci sono arrivato :-D
E' una affermazione di Cost, anch'io ne sono poco convinto ma magari lui ha dati per spiegarcela
billykid591
23-08-2012, 17:06
Marmic...non mi riferisco a nessun costruttore ne di led ne di plafoniere in particolare..
Ripeto....non ho le conoscenze tecniche per farlo...
Chiedevo semplicemente Chiarimenti su questa frase di Cost@...
Per quanto riguarda i led hi power monochip non esistono led da 1,2,3 watt. Se un venditore fa distinzione di prezzo tra un led 1 watt e un led 3 watt è un venditore disonesto.
Perche' e' un'accusa NON da poco....Ahh, ok, tardi ma ci sono arrivato :-D
E' una affermazione di Cost, anch'io ne sono poco convinto ma magari lui ha dati per spiegarcela
Anche io spero che non sia così...però vedendo certi siti "orientali" che vendono LED da 1, 3 e anche 5 w ovviamente a prezzi diversi...senza datasheet degni di questo nome che sembrano tutti uguali (anche se questo ultimo aspetto non è così decisivo)....il sospetto ti viene.
giangi1970
23-08-2012, 17:18
Billy.....
Pero' li la cosa e' diversa...
Li e' una truffa bella e buona di quello che te li vende spacciandoteli per altro consapevole di farlo....
Su led di qui non si sa' niente di niente...se poi parliamo del "solito" sito...mi stupisco che ancora nessuno abbia capito che NON e' un produttore ma uno che rivende stoch comprati a poco chissa' dove...
Cost@..sempre che non ho capito male...ha scritto una cosa ben diversa...
AAAAAALLLLLOOOOORA :)
io porto la mia esperienza nel campo dello street lighting..dove TUTTO è alimentato in tensione..che vi piaccia o meno è cosi..poi se negli acquari ci sono esigenze diverse questo vorrei conoscerlo da voi..perciò non mi fucilate ;)
per quando riguarda la storia 1,2,3 watt è cosi per i led hi power MONOCHIP...
per quanto riguarda gli amperaggi fino a 3A li fa solo CREE con gli XML che non ho mai visto penso per il fattore durata (36000h) impensabile per un utilizzo street lighting. i seoul z5 che sono il top al livello street cosi come i philips rebel es arrivano ad 1A
se volete vi faccio la prova con 3 alimentatore uno per amperaggio (350ma, 500ma, 700ma) e con un lettore di consumo vi dimostro come con lo stesso led ottengo wattaggi differenti..RIPETO per i led monochip la storia è questa..e il fatto che non lo sapete mi rende ancora piu convinto che ci siano troppi e ripeto troppi venditori disonesti che sfruttano ciò
billykid591
23-08-2012, 17:35
Billy.....
Pero' li la cosa e' diversa...
Li e' una truffa bella e buona di quello che te li vende spacciandoteli per altro consapevole di farlo....
Su led di qui non si sa' niente di niente...se poi parliamo del "solito" sito...mi stupisco che ancora nessuno abbia capito che NON e' un produttore ma uno che rivende stoch comprati a poco chissa' dove...
Cost@..sempre che non ho capito male...ha scritto una cosa ben diversa...
Che sia solo un rivenditore penso lo sappiano oramai in molti....in fondo gli stessi LED si trovano su una miriade di venditori su ebay..tanto per dirne una....quello che dice Cost@..potrebbe corrispondere anche a verità....come dice marnic nessun "costruttore" ti vende i LED per potenza...vediamo la CREE anche i "vecchi" XRE potevano essere alimentati a più di 700mA superando i 3 watt di consumo........e poi anche ai "cinesi" conviene fabbricare LED limitati a consumi massimi di 1, 3 o 5 w?...o fanno tutto un dritto e poi li rivendono spacciandoli per wattaggi diversi?....potrebbe esserci l'ipotesi che sono fabbricati tutti uguali e poi in fase di "collaudo" vengono separati per "classi" di potenza consumata diciamo garantita...ma ho molti dubbi che vengano fatte prove e selezioni......in cina...almeno su quella classe di prodotto (anche in Cina producono cose di qualità se vogliono)
davide56
23-08-2012, 17:49
Comincio io :)
ho notato che si parla sempre di led da 3watt per quanto riguarda le plafoniere autocostruite. Per quanto riguarda i led hi power monochip non esistono led da 1,2,3 watt. Se un venditore fa distinzione di prezzo tra un led 1 watt e un led 3 watt è un venditore disonesto. Il wattaggio del led dipende da come lo si alimenta. in genere per i led hi-power si alimenta in 350ma, 500ma, 750ma (i nuovi led seoul e philips anche fino a 1A) con wattaggi rispettivamente di 1, 2, 3 watt. Come si può notare dal grafico sottostante (SEOUL P4 6000K) passare da 350ma a 700ma e quindi da 1w a 3w non porta l'aumento di luminosità che si pensa..anzi aumenta di molto le temperatura diminuendo la vita del diodo. Nel settore lighting civile e stradale i 700ma sono stati abbandonati pproprio per questo motivo
http://s10.postimage.org/ykycq8lid/grafico.jpg (http://postimage.org/image/ykycq8lid/)
Come si vede dal grafico abbiamo i seguenti dati:
@350ma 100lm 3,3V 1Watt
@500ma 150lm 4,2V 2Watt
@750ma 180lm 5,0V 3Watt
come si può vedere gia con due led a 350ma superiamo l'efficienza luminosa di un led in 700ma consumando un watt in meno..pensate su plafoniere con 100,200,300 led il risparmio come diventa importante senza perdere in efficienza luminosa..anzi..
i led possono essere alimentati in tensione o in corrente.
IN CORRENTE
per alimentarli in corrente è necessario un alimentatore con driver integranto oppure un driver esterno ed un alimentatore in tensione..in corrente significa semplicemente che ai led arriva gia la corrente in 350ma,500ma,700ma..questo va bene per circuiti con pochi led poichè alimentatori in corrente con grandi wattaggi iniziano a costicchiare e spesso i driver esterni permettono di collegare pochi led
IN TENSIONE
Sui impianti con molti led la soluzione migliore a mio parere è quella di alimentarli in tensione..bisogna però prendere alcuni accorgimenti. in tensione significa che noi abbiamo il nostro alimentatore che spara i nostri 12,24,36,48v con un determinato amperaggio.
Ammettiamo per esempio di avere un alimentatore da 12V (11-14V) con un amperaggio di 3,5A quindi 3,5A*12V=42W
per alimentare 40led a 350ma dobbiamo creare dei rami "bilanciati" poiche gli A in uscita si divideranno egualmente per ogni ramo del nostro impianto...
quindi per alimentarli in 350ma dobbiamo creare 10 rami (3,5A/0,35A=10)
quindi avremo dieci rami da 4 led collegati in parallelo
per alimentarli in 500ma e 700ma dobbiamo necessariamente usare un alimentatore con più ampere in quanto gia a 500ma 40 led consumerebbero 80watt. Basta dividere gli ampere per i ma con cui si vuole alimentare il tutto e ne esce il numero di rami da usare.
e cosi facendo alimenteremo il tutto con un solo alimentatore (spesso molto economico) e senza l'ausilio di ulteriori driver.
Su con le domande :)Probabilmente la tua esperienza è specifica di un settore, molte delle cose che hai detto sono.... quantomeno discutibili.
Se concordiamo sul fatto che il documento di riferimento è il datasheet del costruttore e NON come "usano" i led i vari costruttori di plafoniere o per altre applicazioni siamo già a buon punto. Prendiamo come esempio questo (http://www.cree.com/~/media/Files/Cree/LED%20Components%20and%20Modules/XLamp/Data%20and%20Binning/XLampXML.pdf) datasheet di un buon prodotto, noterai che, a differenza di quanto dici:
- si arriva anche a 3A e quindi sono prodotti e progettati per lavorare comodamente a 1, 1.5, 2A, valori piuttosto comuni per i quali CREE dichiara tutti i riferimenti importanti.
- il valore della tensione di giunzione varia molto meno che non nel tuo (la giunzione è di qualità migliore) e di conseguenza il rapporto corrente lumen non è esattamente una retta ma poco ci manca, vedi grafico a pag. 5, esiste quindi di certo una perdita di efficenza aumentando la corrente ma molto, molto meno di quanto hai citato tu
- si parla di Watt, non solo per i led ma per tutte le fonti luminose, ovviamente per avere il valore del consumo di energia, poi attraverso i valori di efficenza/CRI e altro si arriva alla "potenza della luce" ma a quel punto parliamo di lumen
I led si pilotano SOLO in corrente (vedi datasheet)
poi che ci si inventi o progetti un circuito nel quale alimentato ad una certa tensione circoli la corrente giusta è un altro discorso. Tecnicamente però ciò è sbagliato, lo so si fa ma è questione commerciale non tecnica. Il tuo esempio è o molto incompleto o molto sbagliato
- Per prima cosa se prendi un alimentatore da 42W come dici e lo usi a 42W o lo bruci in poco o va in autoprotezione o si siede e avrai una accensione ad intermittenza
- Poi dici rami "bilanciati" mi spieghi come li ottieni visto che la Vfw è dichiarata Typical e può variare anche di molto e in funzione di tante variabili tra cui se derivano dallo stesso wafer di silicio o no? Prova a rifare i conti del tuo esempio dove hai considerato 3V di Vfw per ogni led immaginando che hai una serie con led a 2,8V di Vref cadauno (quindi 11,2V) e una serie con i led a 3,2V (quindi 12,8V). Come si può immaginare, la serie a 12,8V è facile che non si accenda nemmeno e l'altra????
Inoltre i led si pilotano in corrente perchè è la corrente che determina i parametri di colore, i driver seri anche al 1% della luminosità fanno mantenere al led lo stesso colore e questo è importantissimo in molti settori
Chiaro che se devo fare l'illuminazione di una strada secondaria va tutto bene purchè costi poco e duri poco più della garanzia...
considerando che si sta parlando di semiconduttori la variazione di temperatura durante il funzionamento porta ad una diminuzione della resistenza interna del componente che ,rimanendo costante la tensione,causa un aumento di corrente
quindi è sconsigliabile alimentare in tensione costante
per quanto riguarda gli amperaggi fino a 3A li fa solo CREE con gli XML che non ho mai visto penso per il fattore durata (36000h) impensabile per un utilizzo street lighting. i seoul z5 che sono il top al livello street cosi come i philips rebel es arrivano ad 1A Impensabile perchè li alimentate come dici tu, 36000 ore a circa 10 ore al giorno mi risultano tra i 9 e i 10 anni.......se volete vi faccio la prova con 3 alimentatore uno per amperaggio (350ma, 500ma, 700ma) e con un lettore di consumo vi dimostro come con lo stesso led ottengo wattaggi differenti..RIPETO per i led monochip la storia è questa..che a correnti diverse abbiamo diverse potenze è la base dell'elettronica e mai contestata, il mio appunto era sulla perdita di efficenza che citavi
e il fatto che non lo sapete mi rende ancora piu convinto che ci siano troppi e ripeto troppi venditori disonesti che sfruttano ciòL'ignoranza è sempre in agguato per tutti noi e l'umiltà è buona alleata per imparare però..... qualcosa sappiamo anche noi
per quanto riguarda gli amperaggi fino a 3A li fa solo CREE con gli XML che non ho mai visto penso per il fattore durata (36000h) impensabile per un utilizzo street lighting. i seoul z5 che sono il top al livello street cosi come i philips rebel es arrivano ad 1A Impensabile perchè li alimentate come dici tu, 36000 ore a circa 10 ore al giorno mi risultano tra i 9 e i 10 anni.......se volete vi faccio la prova con 3 alimentatore uno per amperaggio (350ma, 500ma, 700ma) e con un lettore di consumo vi dimostro come con lo stesso led ottengo wattaggi differenti..RIPETO per i led monochip la storia è questa..che a correnti diverse abbiamo diverse potenze è la base dell'elettronica e mai contestata, il mio appunto era sulla perdita di efficenza che citavi
e il fatto che non lo sapete mi rende ancora piu convinto che ci siano troppi e ripeto troppi venditori disonesti che sfruttano ciòL'ignoranza è sempre in agguato per tutti noi e l'umiltà è buona alleata per imparare però..... qualcosa sappiamo anche noi
Impensabile perchè l'illuminazione a led stradale comporta investimenti per milioni di euro e 10 anni di durata non sono sufficienti che siano alimentati in tensione, in corrente, col riso o a cacca ;) Stiamo comunque parlando di tecnici disano, grechi, simes..non di pinco pallino..se fanno queste scelte hanno i loro buoni motivi..
Comunque io ho messo a disposizione quello che ho senza presunzione..da certi commenti vedo che alcuni di voi sono un po restii dal pensarla in maniera differente...
per quanto riguarda gli amperaggi fino a 3A li fa solo CREE con gli XML che non ho mai visto penso per il fattore durata (36000h) impensabile per un utilizzo street lighting. i seoul z5 che sono il top al livello street cosi come i philips rebel es arrivano ad 1A Impensabile perchè li alimentate come dici tu, 36000 ore a circa 10 ore al giorno mi risultano tra i 9 e i 10 anni.......se volete vi faccio la prova con 3 alimentatore uno per amperaggio (350ma, 500ma, 700ma) e con un lettore di consumo vi dimostro come con lo stesso led ottengo wattaggi differenti..RIPETO per i led monochip la storia è questa..che a correnti diverse abbiamo diverse potenze è la base dell'elettronica e mai contestata, il mio appunto era sulla perdita di efficenza che citavi
e il fatto che non lo sapete mi rende ancora piu convinto che ci siano troppi e ripeto troppi venditori disonesti che sfruttano ciòL'ignoranza è sempre in agguato per tutti noi e l'umiltà è buona alleata per imparare però..... qualcosa sappiamo anche noi
Impensabile perchè l'illuminazione a led stradale comporta investimenti per milioni di euro e 10 anni di durata non sono sufficienti che siano alimentati in tensione, in corrente, col riso o a cacca ;) Stiamo comunque parlando di tecnici disano, grechi, simes..non di pinco pallino..se fanno queste scelte hanno i loro buoni motivi..
Comunque io ho messo a disposizione quello che ho senza presunzione..da certi commenti vedo che alcuni di voi sono un po restii dal pensarla in maniera differente...
Ciao. Non siamo restii, ma se guardi i 20 topic indietro, quasi la metà parlano di illuminazione a LED e non se ne riesce ad arrivare a capo. Qui si ha bisogno di prove, di test, ma soprattutto di temperature di colore che servano e stimolino la fotosintesi dei coralli .... e non ai lampioni stradali... #rotfl# trova questo e ti faccio da manager! #70
davide56
23-08-2012, 18:27
forse non è il fatto che siamo restii a cambiare modo di pensare ma non ci puoi dire che è meglio alimentare un semiconduttore in tensione
ci puoi dire che è più economico
in quanto alla differenza 1/3 watt anch'io ho sempre pensato che si trattasse sempre dello stesso componente ma non ho mai avuto la possibilità di testarlo
per me una durata di 10 anni è molto alta pensando che probabilmente dopo quel tempo si troveranno fonti luminose ancora più efficienti
giangi1970
23-08-2012, 18:29
Cost@...
Non entro nel merito se alimentarli a volt ampere o lambrusco perche' quello lo lascio fare a te che e' il tuo lavoro o chi sa' farlo....io non saprei manca da dove cominciare...o quasi...
Pero' sta' cosa dei led mi incuriosisce...
Quindi al differenza sta tra monochip e multichip(ammesso che si dica cosi)???
davide56
23-08-2012, 18:33
diciamo che tutti i chip a 350ma assorbono 1 w
un led da 10w è fatto da 9 chip un led da 100w da 100chip
Giuseppe C.
23-08-2012, 18:40
Giuseppe...
Spetta....
fino a li lo so' anche io.....son ignorante ma non cosi tanto!!!!!!!:-D:-D:-D:-D
Pero' Cost@..se non ho interpretato male io...
Dice che NON esistono led monochip da 3w....ma sono dei led da 1 Watt venduti per 3 Watt....alimentandoli in maniera diversa....
E come se io ti vendessi una pompa con un potenziomentro da regolare....
Se te lo regolo a 1000 l/h te la vendo a 20€ ma se te la regolo(sempre la stessa identica pompa) a 2000 l/h te la vendo a 40€...capisci cosa intendo???
Sarebbe una cosa gravissssima!!!!!!!!!!!!!!
Per quello chiedo chiarimenti....
OOOO...lo so che sto' facendo al solita figura del negoziante rompiballe....ma tanto..una piu' una meno!!!!!!!!:-D:-D:-D
Ma se mi dici che fino li ci arrivi...e non avevo anche dubbi perchè sono regole base...il tuo paragone non è pertinente, perchè per variare la portata di una pompa strozzi l'ingresso mentre come avevo spiegato, per modificare la potenza di un componente elettronico, devi modificare la parte elettronica che sta intorno oltre a metterlo in sicurezza....quindi alimentatori più potenti, driver differenti, raffreddamento potenziato tramite dissipatori maggiorati e eventuale ventilazione forzata, ecc...
Allora per quanto riguarda i coralli io mi baso su quello che ho letto in giro..i coralli se non mi sbaglio vengono stimolati dai raggia uv-a..ora i led bianchi non arrivano a tali frequenze d'onda (350-400nm)..io sulla mia plafoniera oltre ai 10000k ai blu 465 nm ho provato a mettere 6 led viola con frequenza 380nm..non saprei però come capire se e quali saranno i benefici.
Per quanto riguarda prove e test se mi date un paio di giorni vi collego lo stesso led a tre alimentatori diversi (350,500,700ma) e vi faccio la foto del consumo misurato con un normale misuratore da presa
Giuseppe C.
23-08-2012, 19:01
Allora per quanto riguarda i coralli io mi baso su quello che ho letto in giro..i coralli se non mi sbaglio vengono stimolati dai raggia uv-a..ora i led bianchi non arrivano a tali frequenze d'onda (350-400nm)..io sulla mia plafoniera oltre ai 10000k ai blu 465 nm ho provato a mettere 6 led viola con frequenza 380nm..non saprei però come capire se e quali saranno i benefici.
Per quanto riguarda prove e test se mi date un paio di giorni vi collego lo stesso led a tre alimentatori diversi (350,500,700ma) e vi faccio la foto del consumo misurato con un normale misuratore da presa
Sicuramente sarà interessante ma è anche abbastanza scontato....se il led è progettato per reggere fino a 700mA e una potenza corrispondente di 3W, è logico che facendo scorrere una corrente minore, a parità di tensione, avrò un consumo minore, ma varieranno anche le caratteristiche della luce.
Cost@ comunque è interessante avere il tuo contributo visto che hai anche la possibilità di fare test concreti e provare a cancellare alcuni dubbi che ancora esistono sui LED.
davide56
23-08-2012, 19:03
più che il consumo sarebbe bene vedere i lumen
è chiaro che il consumo varia ma l'importante è vedere il rapporto lumen/ma
la mia idea di plafoniera è tanti led a 350ma (diciamo da 1w)
bisognerebbe vedere come si modifica la scala cromatica aumentando o diminuendo la potenza...
davide56
23-08-2012, 19:25
basta leggere un scheda della cree e fidarsi
paolo.bernardi
23-08-2012, 19:35
Non sono importanti i lumen, quello e' un valore dichiarato dal produttore, cosi come la potenza
Quello che servirebbe valutare e' cond l'alimentazione influenzi la temperatura di colore (K) e magari anche l'indice do resa cromatica
A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)
Giuseppe C.
23-08-2012, 19:52
Cost@....non mi dire che in laboratorio, hai anche strumenti che misurano le rese cromatiche, la temperatura di colore o ancora meglio lo spettro che copre una fonte luminosa.....Fantascienza????;-)
Cost@....non mi dire che in laboratorio, hai anche strumenti che misurano le rese cromatiche, la temperatura di colore o ancora meglio lo spettro che popre una fonte luminosa.....Fantascienza????;-)
beh, se avesse questi strumenti saremo a cavallo!!!
Cost@....non mi dire che in laboratorio, hai anche strumenti che misurano le rese cromatiche, la temperatura di colore o ancora meglio lo spettro che popre una fonte luminosa.....Fantascienza????;-)
eeeee banane..però molti miei clienti lo hanno..con alcuni di loro sono in rapporti quasi di amicizia per cui domandare è lecito rispondere è cortesia..il tecnico della seoul mi ha sempre detto che la temperatura di colore non cambia nel passaggio da 350 a 700 cambia solo la quantità di luce emessa quindi i lumen e a loro volta i lux.
Comunque un test veloce l'ho appena fatto
@700ma un pcb da 7led consuma 24,6w (3x7=21w + il consumo dell'alimentatore)
@500ma lo stesso pcb consuma 15w (2x7=14w + il consumo dell'alimentatore)
@350ma lo stesso pcb consuma 7w (1x7 + consumo ali)
purtroppo ho usato alimentatori di marche diverse e quindi con consumi non omogenei però in linea di massima si capisce.
@700ma
http://s18.postimage.org/59346y7yt/700.jpg (http://postimage.org/image/59346y7yt/)
http://s18.postimage.org/6glncwnh1/700a.jpg (http://postimage.org/image/6glncwnh1/)
@500ma
http://s9.postimage.org/5ym35i4ff/500.jpg (http://postimage.org/image/5ym35i4ff/)
http://s9.postimage.org/5pt3tbh0r/500a.jpg (http://postimage.org/image/5pt3tbh0r/)
@350ma
http://s12.postimage.org/kepjlck55/350.jpg (http://postimage.org/image/kepjlck55/)
http://s12.postimage.org/kb0biu41l/350a.jpg (http://postimage.org/image/kb0biu41l/)
Kj822001
23-08-2012, 20:14
Non riesco proprio a seguire che prove state facendo??
davide56
23-08-2012, 20:16
Non riesco proprio a seguire che prove state facendo??
praticamente non servono
ma i led sul circuito sono cinesi o turchi?
Impensabile perchè l'illuminazione a led stradale comporta investimenti per milioni di euro e 10 anni di durata non sono sufficienti che siano alimentati in tensione, in corrente, col riso o a cacca ;) Stiamo comunque parlando di tecnici disano, grechi, simes..non di pinco pallino..se fanno queste scelte hanno i loro buoni motivi..mmmmh non mi risulta che i costruttori diano garanzie così lunghe e comunque cambiare il corpo illuminante di un lampione non costa così caro, i tecnici che citi li conosco, alcuni di persona essendo stati miei colleghi, credimi, nessuna azienda che produce ha interesse che il suo prodotto duri più di tanto e il perchè è paleseComunque io ho messo a disposizione quello che ho senza presunzione..da certi commenti vedo che alcuni di voi sono un po restii dal pensarla in maniera differente...Per questo io personalmente ti ringrazio ma non significa che prendo per oro colato quello che dici, visto che poi sui libri di testo e sui documenti dei costruttori ci sono scritte cose diverse, se permetti....
ad esempio:
Per quanto riguarda prove e test se mi date un paio di giorni vi collego lo stesso led a tre alimentatori diversi (350,500,700ma) e vi faccio la foto del consumo misurato con un normale misuratore da presaavresti una misura sbagliata in quanto sommeresti algebricamente anche le perdite dell'alimentatore che non è detto siano costanti nelle 3 condizioni e comunque al massimo verificheresti la nota regola P=V*I che nessuno contesta :-))
volevo solo provare che led da 1 2 3 watt non ci sono è solo il medesimo led alimentato con diversi ma..se ti leggi un pò indietro molti utenti non erano a conoscenza di ciò..e se leggi il mio post ho messo che purtroppo non ho 3 alimentatori uguali ma ognuno consuma il suo ma si capisce comunque che all'aumentare dei ma aumentano i watt con lo STESSO led..quindi per gli utenti che non lo sapevano ora lo sapete..tutto qui..se volevo sbalordirvi di certo non mi mettevo a fare le prove in un quarto d'ora sulla presa del bagno..
volevo solo provare che led da 1 2 3 watt non ci sono è solo il medesimo led alimentato con diversi ma..se ti leggi un pò indietro molti utenti non erano a conoscenza di ciò..e se leggi il mio post ho messo che purtroppo non ho 3 alimentatori uguali ma ognuno consuma il suo ma si capisce comunque che all'aumentare dei ma aumentano i watt con lo STESSO led..quindi per gli utenti che non lo sapevano ora lo sapete..tutto qui..se volevo sbalordirvi di certo non mi mettevo a fare le prove in un quarto d'ora sulla presa del bagno..
E' vero, guarda che non me la prendo con te, non ti ho preso di mira anzi, bravo #70
Vorrei però indurre anche te ad essere critico su quanto ti viene detto e verificare sempre che non ti prendano in giro solo perchè "sono un tecnico della Seoul"
Ad esempio, è vero che tra 350mA e 700 il colore quasi non cambia (varia solo di 2 nm) ma solo a parità di temperatura di giunzione, se vai a vedere come varia il colore con la temperatura, ti calcoli il delta Temp in base alla nuova potenza dissipata ti accorgi che hai altri 8-9nm di variazione da sommare. Contestualizzando in questo forum dove non puoi pensare che le plafo lavorino a T costante diventa importante considerare l'intero
I dati citati li ho presi dal Document No. : SSC-QP-7-07-24 (Rev.00) di Seoul solo come riferimento
paparouge
23-08-2012, 21:13
Giuseppe...
Spetta....
fino a li lo so' anche io.....son ignorante ma non cosi tanto!!!!!!!:-D:-D:-D:-D
Pero' Cost@..se non ho interpretato male io...
Dice che NON esistono led monochip da 3w....ma sono dei led da 1 Watt venduti per 3 Watt....alimentandoli in maniera diversa....
E come se io ti vendessi una pompa con un potenziomentro da regolare....
Se te lo regolo a 1000 l/h te la vendo a 20€ ma se te la regolo(sempre la stessa identica pompa) a 2000 l/h te la vendo a 40€...capisci cosa intendo???
Sarebbe una cosa gravissssima!!!!!!!!!!!!!!
Per quello chiedo chiarimenti....
OOOO...lo so che sto' facendo al solita figura del negoziante rompiballe....ma tanto..una piu' una meno!!!!!!!!:-D:-D:-D
Ma se mi dici che fino li ci arrivi...e non avevo anche dubbi perchè sono regole base...il tuo paragone non è pertinente, perchè per variare la portata di una pompa strozzi l'ingresso mentre come avevo spiegato, per modificare la potenza di un componente elettronico, devi modificare la parte elettronica che sta intorno oltre a metterlo in sicurezza....quindi alimentatori più potenti, driver differenti, raffreddamento potenziato tramite dissipatori maggiorati e eventuale ventilazione forzata, ecc...
Quando avete portato l'esempio delle pompe a me è venuta in mente la tunze con le 6000 e le 6100... poi confesso che anche io, nella mia ignoranza, sono abbastanza scettico su quanto sia stato detto... ma continuerò a leggere.
Giuseppe C.
23-08-2012, 21:35
Giuseppe...
Spetta....
fino a li lo so' anche io.....son ignorante ma non cosi tanto!!!!!!!:-D:-D:-D:-D
Pero' Cost@..se non ho interpretato male io...
Dice che NON esistono led monochip da 3w....ma sono dei led da 1 Watt venduti per 3 Watt....alimentandoli in maniera diversa....
E come se io ti vendessi una pompa con un potenziomentro da regolare....
Se te lo regolo a 1000 l/h te la vendo a 20€ ma se te la regolo(sempre la stessa identica pompa) a 2000 l/h te la vendo a 40€...capisci cosa intendo???
Sarebbe una cosa gravissssima!!!!!!!!!!!!!!
Per quello chiedo chiarimenti....
OOOO...lo so che sto' facendo al solita figura del negoziante rompiballe....ma tanto..una piu' una meno!!!!!!!!:-D:-D:-D
Ma se mi dici che fino li ci arrivi...e non avevo anche dubbi perchè sono regole base...il tuo paragone non è pertinente, perchè per variare la portata di una pompa strozzi l'ingresso mentre come avevo spiegato, per modificare la potenza di un componente elettronico, devi modificare la parte elettronica che sta intorno oltre a metterlo in sicurezza....quindi alimentatori più potenti, driver differenti, raffreddamento potenziato tramite dissipatori maggiorati e eventuale ventilazione forzata, ecc...
Quando avete portato l'esempio delle pompe a me è venuta in mente la tunze con le 6000 e le 6100... poi confesso che anche io, nella mia ignoranza, sono abbastanza scettico su quanto sia stato detto... ma continuerò a leggere.
Bravissimo,!!...infatti, per esempio, le vecchie Tunze Turbelle electronic, presentavano diversi modelli differenziati per portate ma la cosa che modificava la portata, era solo il trasformatore toroidale in dotazione che forniva tensione AC differente, da modello a modello. Personalmente le alimentavo con un trasformatore a più uscite con un relè che scambiava le tensioni tramite un timer e in questo modo modificavo la portata come volevo. Il vantaggio è che iniziavano a funzionare già da 7 -8 volt....ora mi fermo perchè stò andando OT
Giampiero Peroni
23-08-2012, 23:22
Ciao Cost@,
grazie per le info che ci stai dando e soprattutto mi fa piacere vedere un'altro Vicentino sul forum.
Avrei un paio di domande da profano:
1- quando vario i gradi kelvin si va a modificate solo l'alimentazione tra i led blu e bianchi?
2- quando faccio il dimeraggio della lampada, anche il consumo varia ? Mi spiego meglio,ho una lampada con Led Bianchi: NICHIA NS3W183
Led Blu: NICHIA NS3W183T
Watt per Led: 1,2
Numero led : 90.
Totale consumo 108 w al 100%. Se la lampada e' ad un 50% il consumo che mi dovrei aspettare e' di 54w?
Grazie
Ciao Cost@,
grazie per le info che ci stai dando e soprattutto mi fa piacere vedere un'altro Vicentino sul forum.
Avrei un paio di domande da profano:
1- quando vario i gradi kelvin si va a modificate solo l'alimentazione tra i led blu e bianchi?
2- quando faccio il dimeraggio della lampada, anche il consumo varia ? Mi spiego meglio,ho una lampada con Led Bianchi: NICHIA NS3W183
Led Blu: NICHIA NS3W183T
Watt per Led: 1,2
Numero led : 90.
Totale consumo 108 w al 100%. Se la lampada e' ad un 50% il consumo che mi dovrei aspettare e' di 54w?
Grazie
il punto 1 non mi è molto chiaro..
per il punto due dovrebbe essere cosi ora roba dimmerabile ne faccio pochissima ma dovrebbe essere come dici..almeno per le alogene è sempre stato cosi ;)
------------------------------------------------------------------------
sono riuscito a procurarmi dei neon a led t5 10000K e neon t8 63cm sempre 10000K...costo 25$ per il t5 da 150cm..se siete interessato vi uppo una scheda magari con un bell'ordine i prezzi possono scendere di un 10%
------------------------------------------------------------------------
Giampiero di dove sei di preciso? io sono di Povolaro!
Kj822001
24-08-2012, 11:50
la gradazione kelvin nella axilia avviene dimmerando i led bianchi e blu per ottenere le varie gradazione.
La dimmerazione avviene tramite segnale pwm quindi quando è impostata al 50% la plafo consumerà esattamente la metà. Non vengono modificati quindi le caratteristiche elettriche di alimentazione dei singoli led..
------------------------------------------------------------------------
altra cosa, mi sembra alquanto inadeguato mettere prezzi di vendita e proposte di vendita in questa sezione
cmq non siamo ancora riusciti a capire se i led vanno bene, quali, con quale temperatura di colore ecc ecc .... prima di pensare al consumo bisognerebbe capire QUALI led vanno bene e poi capire se si può risparmiare....
ci sono utenti che dicono che coi led le tridacne si aprono di + , i coralli spolipano di + ....
ma se la tridacna è + aperta è xkè cerca + luce xkè ha bisogno di tutto il mantello e quindi di tutte le zooxantelle x 'alimentarsi' ... penso che lo stesso valga x i polipi, che si aprono di + xkè vanno a caccia di zooplancton x soddisfare il fabbisogno che nn raggiunge il corallo con la sola luce... quindi non è sinonimo di 'benessere' anzi, tutt'altro!!! finchè non arriveremo a capire ste cose, non si va da , come si dice qua , punta parte. :-D
Kj822001
24-08-2012, 12:14
cmq non siamo ancora riusciti a capire se i led vanno bene, quali, con quale temperatura di colore ecc ecc .... prima di pensare al consumo bisognerebbe capire QUALI led vanno bene e poi capire se si può risparmiare....
ci sono utenti che dicono che coi led le tridacne si aprono di + , i coralli spolipano di + ....
ma se la tridacna è + aperta è xkè cerca + luce xkè ha bisogno di tutto il mantello e quindi di tutte le zooxantelle x 'alimentarsi' ... penso che lo stesso valga x i polipi, che si aprono di + xkè vanno a caccia di zooplancton x soddisfare il fabbisogno che nn raggiunge il corallo con la sola luce... quindi non è sinonimo di 'benessere' anzi, tutt'altro!!! finchè non arriveremo a capire ste cose, non si va da , come si dice qua , punta parte. :-D
Bè il discorso non fa una piega se in mare tutti i coralli fossero chiusi o spolipassero pochissimo.. in realtà è l'opposto quindi quello che dici non può essere corretto... non concordi??
si ok , non intendevo che in natura sono chiusi, ma magari non hanno bisogno di espandersi come in carenza di luce. e poi certi tessuti oltre ad avere sopra le zooxantelle servono all'animale anche a respirare, quindi è impossibile che siano chiusi :-)
il problema sta nel fatto che i t5 e le hqi hanno uno spettro molto più ampio del led..e tale spettro è raggiungibile solo affiancando led diversi (bianco+blu+led "viola" 350-400nm)...in botanica avviene la stessa cosa..per la riproduzione vengono usati led rossi/verdi/blu combinati insieme..bisognerebbe avere dei datasheet abbastanza precisi del led che si andrà a montare..ma non è semplice averne di veritieri soprattutto acquistando su ebay o simili
http://www.americanaquariumproducts.com/Aquarium_Lighting.html
Adesso vi provoco un po' #18
Ogni volta che appare qualcuno che ha una conoscenza dei led la domanda è sempre la stessa "quanti blu, quanti fuxia, e da quanto da 3 o da 3000" ecc. ecc.
Esiste qualcuno in questo forum in grado di dire che luce serve (intesa come dato tecnico) e in che quantità? Per intenderci c'è qualcuno che saprebbe disegnare il grafico dello spettro necessario? In caso ci sia questo personaggio con i led si può ottenere quella richiesta, se si va su prodotti seri il datasheet esiste, e come dicevano in un mitico film "SI-PUO'-FARE!!"
Una volta fatto il calcolo e verificato quali sono i led necessari e in che quantità allora si fanno i conti dei soldi.
allora..esiste una soluzione perfetta? del tipo..per una vasca di 100 litri esiste una fonte luminosa perfetta? che sia essa t5 t8 hqi? trovata questa e analizzato il suo spettro luminoso si capiscono le quantità che poi andrai a sostituire con i led..io proverei cosi..
Adesso vi provoco un po' #18
Ogni volta che appare qualcuno che ha una conoscenza dei led la domanda è sempre la stessa "quanti blu, quanti fuxia, e da quanto da 3 o da 3000" ecc. ecc.
Esiste qualcuno in questo forum in grado di dire che luce serve (intesa come dato tecnico) e in che quantità? Per intenderci c'è qualcuno che saprebbe disegnare il grafico dello spettro necessario? In caso ci sia questo personaggio con i led si può ottenere quella richiesta, se si va su prodotti seri il datasheet esiste, e come dicevano in un mitico film "SI-PUO'-FARE!!"
Una volta fatto il calcolo e verificato quali sono i led necessari e in che quantità allora si fanno i conti dei soldi.
straquoto!
------------------------------------------------------------------------
allora..esiste una soluzione perfetta? del tipo..per una vasca di 100 litri esiste una fonte luminosa perfetta? che sia essa t5 t8 hqi? trovata questa e analizzato il suo spettro luminoso si capiscono le quantità che poi andrai a sostituire con i led..io proverei cosi..
secondo me l'illuminazione migliore x i coralli esigenti di luce è quella data dalle HQI,quindi analizzerei quello spettro luminoso e mi avvicinerei coi led a quelle lunghezze d'onda.... IMHO
secondo me l'illuminazione migliore x i coralli esigenti di luce è quella data dalle HQI,quindi analizzerei quello spettro luminoso e mi avvicinerei coi led a quelle lunghezze d'onda.... IMHOOk, però quello che volevo dire è oltre. La HQI pur andando benissimo sarà comunque già un compromesso al ribasso rispetto all'ideale o no? Se si mira a fare una copia di un compromesso si otterrà comunque qualcosa di peggiore o al massimo uguale e magari per "ricopiare" alcune caratteristiche non necessarie si aumentano costi e difficoltà.
Se poi ci limitiamo a copiare male una HQI avranno sempre ragione i fan delle lampade a dire che le HQI sono meglio #19
secondo me l'illuminazione migliore x i coralli esigenti di luce è quella data dalle HQI,quindi analizzerei quello spettro luminoso e mi avvicinerei coi led a quelle lunghezze d'onda.... IMHOOk, però quello che volevo dire è oltre. La HQI pur andando benissimo sarà comunque già un compromesso al ribasso rispetto all'ideale o no? Se si mira a fare una copia di un compromesso si otterrà comunque qualcosa di peggiore o al massimo uguale e magari per "ricopiare" alcune caratteristiche non necessarie si aumentano costi e difficoltà.
Se poi ci limitiamo a copiare male una HQI avranno sempre ragione i fan delle lampade a dire che le HQI sono meglio #19
-69
billykid591
24-08-2012, 15:47
secondo me l'illuminazione migliore x i coralli esigenti di luce è quella data dalle HQI,quindi analizzerei quello spettro luminoso e mi avvicinerei coi led a quelle lunghezze d'onda.... IMHOOk, però quello che volevo dire è oltre. La HQI pur andando benissimo sarà comunque già un compromesso al ribasso rispetto all'ideale o no? Se si mira a fare una copia di un compromesso si otterrà comunque qualcosa di peggiore o al massimo uguale e magari per "ricopiare" alcune caratteristiche non necessarie si aumentano costi e difficoltà.
Se poi ci limitiamo a copiare male una HQI avranno sempre ragione i fan delle lampade a dire che le HQI sono meglio #19
Il problema principale e' che per poter eguagliare (sempre che sia effettivamente possibile) lo spettro di una HQI (come compromesso) o meglio la luce naturale...servirebbero molti LED di diverso spettro.....l'uno dall'altro complicando non poco la loro giusta miscelazione.....rischiando un bel arlecchino in vasca....oppure usare tantissimi LED vicinissimi l'uno dall'altro ma per ovvie ragioni di bassa potenza.....quindi non high power LED ma LED tipo strip la cui penetrazione in vasca e' tutta da verificare.......pero' alla fine ci creiamo tanti problemi......ma c' e' chi con una plafo LED di "vecchia" generazione" ha ottenuto dei grandi risultati....certo con difficolta' ma se per questo con qualsiasi illuminazione non e' facile ottenere simili risultati.......(ovviamente mi riferisco alla vasca del mese)
giangi1970
24-08-2012, 15:53
Pirma di tutto dobiamo,o dovete,decidere che illuminazione volete..
La piu' vicina (come spettro) a quella del sole...si puo' fare...manon so' quanto sarete contenti di avere una vasca gialla piscio...per la luce solare e' gialla e non azzurrina o biancamma proprio gialla..
La volete che rispecchi certe profondita'...
O che sia in grado di stimolare il piu' pollibile le varie cromoproteine senza essere inguardabile??
Prima stabilite dei paletti...poi si ragiona..
Dite di copiare una hqi..ok...che gradazione??
perche' le Hqi ,che nonramlmente si usanoin acquariofilia,vanno dai 6500° per stimolare moltissimola crescita(ma le usano solo le serre) ai 20.000° usatissimi in America...e sono moooolto diverse tra loro...
Il problema principale e' che per poter eguagliare (sempre che sia effettivamente possibile) lo spettro di una HQI (come compromesso) o meglio la luce naturale...servirebbero molti LED di diverso spettro.....l'uno dall'altro complicando non poco la loro giusta miscelazione.....rischiando un bel arlecchino in vasca....oppure usare tantissimi LED vicinissimi l'uno dall'altro ma per ovvie ragioni di bassa potenza.....quindi non high power LED ma LED tipo strip la cui penetrazione in vasca e' tutta da verificare.......pero' alla fine ci creiamo tanti problemi......ma c' e' chi con una plafo LED di "vecchia" generazione" ha ottenuto dei grandi risultati....certo con difficolta' ma se per questo con qualsiasi illuminazione non e' facile ottenere simili risultati.......(ovviamente mi riferisco alla vasca del mese)[/QUOTE]
secondo me non usando le lenti e mettendo vari led colorati (warm white,cool white, blu, royal blu, ciano, rossi, verdi e uv) in vasca si miscelano bene e nn si notano i vari colori distintamente bensì si mischiano. certo che eguagliare la luce naturale sarebbe il top...ma sarà possibile?
giangi1970
24-08-2012, 16:04
Daniele..
In teoria alcuni led (tipo il verde ea ltri colori che pero' non ricordo) non servono...
Per farti un'esempio semplice ma che funziona...
Devi pensare ai led come ai colori ad acquarello che hai usato fino all'altro ieri per disegnare casette e alberelli!!!HHAHHAHAHAHHA
Il verde e' la "somma" di due colori...
O meglio...se tu metti un led blu e uno giallo(non so se sia la combinazione giusta...te lo sapranno dire Kj o Marmic o Cost@ che nesano sicuramente piu' di me)che sommati danno lo il verde e' inutile mettere il verde...
Sia chiaro...non e' che vedi il fascio verde il vasca...ma i due led andranno a coprire anche le frequenze del verde....
L'esempio e' quelo che e' ...ma conosco Daniele(orpheus) e se glielo faccio piu' complicato i due neoroni che ha in testa gli dichiarano guerra!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D
Va bene Billy, può essere che il risultato sia questo.... ma anche no, sei già saltato alle conclusioni e all'analisi dei soldi.
Se il led fa schifo o è una meraviglia confutiamolo con dei calcoli perchè, e questo è il topic del thread, altrimenti abbiamo solo dubbi, miti e curiosità.
Queste discussioni sui led degradano sempre nella risposta facile e generale, eventualmente con qualche ricetta tipo 20Bianchi 16 blu 4 rossi.... che sono avidentemente a occhiometro o peggio buttate la (tanto nessuno proverà la tua ricetta)
Queste discussioni sui led degradano sempre nella risposta facile e generale, eventualmente con qualche ricetta tipo 20Bianchi 16 blu 4 rossi.... che sono avidentemente a occhiometro o peggio buttate la (tanto nessuno proverà la tua ricetta)
infatti, in sta discussione niente ricette sui numeri ma sulla qualità ;-)
gianlu....lo sai che infatti non ho capito niente di quello che hai scritto?
cmq ora provo a mischiare il pastello blu col giallo per vedere se esce il verde....
#rotfl#
(P.S. gianlu...ma anche la luce bianca è la somma di tutti i colori....shhhshhh non ti ho detto niente io eh? ) :-D
billykid591
24-08-2012, 16:18
Va bene Billy, può essere che il risultato sia questo.... ma anche no, sei già saltato alle conclusioni e all'analisi dei soldi.
Se il led fa schifo o è una meraviglia confutiamolo con dei calcoli perchè, e questo è il topic del thread, altrimenti abbiamo solo dubbi, miti e curiosità.
Queste discussioni sui led degradano sempre nella risposta facile e generale, eventualmente con qualche ricetta tipo 20Bianchi 16 blu 4 rossi.... che sono avidentemente a occhiometro o peggio buttate la (tanto nessuno proverà la tua ricetta)
Veramente non ho pensato minimamente ai soldi.....ma solo alle eventuali complicazioni di natura tecnica che comporterebbe l'uso di tanti LED di "gradazione" diversa.....che per forza di cose (spazi minimi tra un LED e l'altro)...sarebbero più difficilmente miscelabili sulla vasca, poi tutto si può fare e sono d'accordo con te che non ci sono ricette preconfezionate tipo (20 bianchi 16 blu e 4 rossi)....alla fine sempre ad un compromesso si deve arrivare.....come dice giustamente giangi...anche con le HQI non è facile...
Kj822001
24-08-2012, 18:40
marnic #24 ??
Giuseppe C.
24-08-2012, 20:28
Il fatto di riprodurre lo spettro della luce naturale non è poi così vincolante, infatti non dimentichiamo che in natura già sotto pochi decimetri di acqua, alcuni colori si perdono (iniziando dal rosso e arancio ) e se qualcuno fa immersioni, si sarà accorto che sia SPS che LPS crescono benissimo anche con qualche metro di acqua tra corallo e pelo acqua....anzi alcuni coralli crescono preferibilmente dove non arrivano certi gradazioni di colore della luce.
Non so chi ne parlava sopra, ma per quanto riguarda l'estroflessione dei coralli o di bivalvi, in natura, Vi assicuro che è notevole pertanto non è affatto un segno di sofferenza....magari si aprissero sempre nello stesso modo anche nelle nostre vasche!!!!
Dio bono ho visto capricornis in grotte al buio e coralli di fuoco a decine di metri di profondità..vasche splendide con led cinesi e cagate pazzesche sotto 400w hqi..alla luce si dà troppa importanza..ci deve essere e non poca..ma sono decine gli altri parametri da valutare..e più importanti..dagli inquinanti al movimento, oligoelementi e posizione corretta..nonché giusto vicinato :-)
Veramente non ho pensato minimamente ai soldi.....ma solo alle eventuali complicazioni di natura tecnica che comporterebbe l'uso di tanti LED di "gradazione" diversa.....che per forza di cose (spazi minimi tra un LED e l'altro)...sarebbero più difficilmente miscelabili sulla vasca, poi tutto si può fare e sono d'accordo con te che non ci sono ricette preconfezionate tipo (20 bianchi 16 blu e 4 rossi)....alla fine sempre ad un compromesso si deve arrivare.....come dice giustamente giangi...anche con le HQI non è facile...ho eseguito i passaggi velocemente, tu parli di difficoltà e le difficoltà si risolvono ma con dei costi
------------------------------------------------------------------------
marnic #24 ??che vuoi????
Vorrei correggere i dati detti sulla luce solare:
In una giornata normale a mezzogiorno abbiamo una luce di 6500-7000k
Giornata serena con cielo coperto 8500k
Giornata serena con cielo completamente azzurro 10000-20000k...tutt'altro che "giallo piscio"
Kj822001
25-08-2012, 09:11
veramente non ho pensato minimamente ai soldi.....ma solo alle eventuali complicazioni di natura tecnica che comporterebbe l'uso di tanti led di "gradazione" diversa.....che per forza di cose (spazi minimi tra un led e l'altro)...sarebbero più difficilmente miscelabili sulla vasca, poi tutto si può fare e sono d'accordo con te che non ci sono ricette preconfezionate tipo (20 bianchi 16 blu e 4 rossi)....alla fine sempre ad un compromesso si deve arrivare.....come dice giustamente giangi...anche con le hqi non è facile...ho eseguito i passaggi velocemente, tu parli di difficoltà e le difficoltà si risolvono ma con dei costi
------------------------------------------------------------------------
marnic #24 ??che vuoi????
#24 #24
giangi1970
25-08-2012, 09:13
Scusa...la differenza tra "normale " e cielo azzurro???
Ancha da 10000 a 20000 e' un'intervallo enorme....almeno se confrontato con le hqi da 10.000 o da 20000...non so' se si possa usare come metro di paragone.....ma cambiano dal giorno alla notte da 10000 a 20000....credimi...
Scusa...la differenza tra "normale " e cielo azzurro???
Ancha da 10000 a 20000 e' un'intervallo enorme....almeno se confrontato con le hqi da 10.000 o da 20000...non so' se si possa usare come metro di paragone.....ma cambiano dal giorno alla notte da 10000 a 20000....credimi...
normale è normale cielo azzurro credo sia cielo completamente libero...sono valori di riferimento non me li sono mica inventati io!! ho capito che varia da 10000 a 20000 ma io personalmente non andrei oltre i 14000k la luce diventa davvero troppo azzurra!!!...
Giuseppe C.
25-08-2012, 09:20
Dio bono ho visto capricornis in grotte al buio e coralli di fuoco a decine di metri di profondità..vasche splendide con led cinesi e cagate pazzesche sotto 400w hqi..alla luce si dà troppa importanza..ci deve essere e non poca..ma sono decine gli altri parametri da valutare..e più importanti..dagli inquinanti al movimento, oligoelementi e posizione corretta..nonché giusto vicinato :-)
Esatto Buddha, è proprio ciò che intendevo....osserviamo ciò che accase in natura....quello deve essere il nostro riferimento primario. Non ritengo che si debba essere così rigidi come spesso accade anche se è corretto fornire le migliori condizioni possibili per allevare al meglio i nostri reef casalinghi. Inseguiamo spettri luminosi che ricalcano fedelmente questa o quell'idea tralasciando qualche volta cose più importanti, quali l'alimentazione corretta o la correzione di quel parametro che sottovalutiamo oppure come dice buddha, la posizione più opportuna in acquario. Purtroppo in vasca alleviamo quantità di animali che inevitabilmente hanno esigenze anche molto differenti e per questo sarà molto complicato riuscire in pochi centimetri di acqua, a fornire le condizioni adatte a tutti....la mia idea è fornire il giusto compromesso in fatto di luce in modo che esistano tutte le componenti ma senza estremizzare la ricerca di una curva spettrografica da copiare.
A conferma di quel che sostengo, in vari topic si dice che chi passa ai led, se riscontra problemi, spesso è solo limitato a qualche animale....questo è anche il mio caso.
Kj822001
25-08-2012, 09:21
Vorrei correggere i dati detti sulla luce solare:
In una giornata normale a mezzogiorno abbiamo una luce di 6500-7000k
Giornata serena con cielo coperto 8500k
Giornata serena con cielo completamente azzurro 10000-20000k...tutt'altro che "giallo piscio"
Ecco una piccola scala delle temperature in gradi Kelvin:
* 1000-2000 K Candela
* 2500-3500 K Lampadina al tungsteno
* 3000-4000 K Alba e Tramonto (con cielo sereno)
* 4000-5000 K Lampade Fluorescenti
* 5000-5500 K Flash Elettronico
* 5000-6500 K Luce solare a mezzogiorno con cielo sereno
* 6500-8000 K Cielo moderatamente coperto da nuvole
* 9.000-10.000 K Cielo molto coperto da nuvole
20000?? quando????
------------------------------------------------------------------------
se questo post doveva far chiarezza secondo me sta facendo un casino pazzesco si tratta di 3 4 argomenti con conclusioni approssimate..
giangi1970
25-08-2012, 09:24
Pensa invece che e' proprio l'ultima tendenza,specialmente per i t5,perche' sembra stimolare molto di piu' gran parte delle cromoproteine....poi non so' se c'e' differenza di spettro tra una plafo a led che "viri" verso i 20000 e la "somma" dei t5 che "viri" verso i 20000....
Anche a me personalmente non piace come luce...ma la vasca cambia letteralmente "volto"...
Kj822001
25-08-2012, 09:24
oltertutto siamo 2 pagine di OT!!
Giuseppe C.
25-08-2012, 09:33
Vorrei correggere i dati detti sulla luce solare:
In una giornata normale a mezzogiorno abbiamo una luce di 6500-7000k
Giornata serena con cielo coperto 8500k
Giornata serena con cielo completamente azzurro 10000-20000k...tutt'altro che "giallo piscio"
Ecco una piccola scala delle temperature in gradi Kelvin:
* 1000-2000 K Candela
* 2500-3500 K Lampadina al tungsteno
* 3000-4000 K Alba e Tramonto (con cielo sereno)
* 4000-5000 K Lampade Fluorescenti
* 5000-5500 K Flash Elettronico
* 5000-6500 K Luce solare a mezzogiorno con cielo sereno
* 6500-8000 K Cielo moderatamente coperto da nuvole
* 9.000-10.000 K Cielo molto coperto da nuvole
20000?? quando????
Hai ragione, ma in acqua le cose cambiano, intendo dire che in natura perdendo in fretta alcuni colori, le temperature di colore variano e come sicuramente saprai, si arriva in fretta ad avere la predominanza azzurra e guardacaso sono ancora presenti la maggior parte dei coralli che purtroppo noi percepiamo con scarsa colorazione ma se puntiamo una torcia, vedremo che quei coralli sono ancora coloratissimi.------------------------------------------------------------------------
se questo post doveva far chiarezza secondo me sta facendo un casino pazzesco si tratta di 3 4 argomenti con conclusioni approssimate..
E' vero, purtroppo quando si parla di led, succede più o meno la stessa cosa ma ritengo che sia giusto e utile portare le proprie esperienze per una maggior econoscenza.#70
giangi1970
25-08-2012, 10:06
Kj..giuseppe...
Perche' torniamo sempre al solito discorso...
Ogni volta che si propongono combinazioni o si parla della migliore combinazione a led si va a finire su come e' illuminato il mare o il cielo...
Ma dobbiamo metterci bene in testa che i nostri acquari NON sono il mare...
E una plafoniera,per quanto ben studiata,non e' il solo..sia essa Hqi o T5 o Led..
Volete un'illuminazione che riproduca il piu' fedelmente lo spettro solare (in un giornata media) prendetevi una lampada al plasma...
Ma per ,chi come me, l'ha potuta vedere accesa,vi assicuro,che se non la tagliate con degli azzurri...fa una luce inguardabile...
Noi dobbiamo cercare di ricreare le migliori condizioni per i nostri coralli che pero' soddisfino anche un minimo il nostro occhio...
Tutto il resto son "seghe mentali" che lasciano il tempo che trovano...
Sento parlare di coralli a 20-30 metri....
Ma vi assicuro che a 20-30 metri di luce ne arriva,all'occhio,molto poca....pero' se una plafo a led non illumina a giorno una stanza allora e' scadente...
Ve lo ripeto....trovate dei paletti....perche' senno' continuano e contunueranno a essere parole al vento!!!!
Giuseppe C.
25-08-2012, 13:53
Kj..giuseppe...
Perche' torniamo sempre al solito discorso...
Ogni volta che si propongono combinazioni o si parla della migliore combinazione a led si va a finire su come e' illuminato il mare o il cielo...
Ma dobbiamo metterci bene in testa che i nostri acquari NON sono il mare...
E una plafoniera,per quanto ben studiata,non e' il solo..sia essa Hqi o T5 o Led..
Volete un'illuminazione che riproduca il piu' fedelmente lo spettro solare (in un giornata media) prendetevi una lampada al plasma...
Ma per ,chi come me, l'ha potuta vedere accesa,vi assicuro,che se non la tagliate con degli azzurri...fa una luce inguardabile...
Noi dobbiamo cercare di ricreare le migliori condizioni per i nostri coralli che pero' soddisfino anche un minimo il nostro occhio...
Tutto il resto son "seghe mentali" che lasciano il tempo che trovano...
Sento parlare di coralli a 20-30 metri....
Ma vi assicuro che a 20-30 metri di luce ne arriva,all'occhio,molto poca....pero' se una plafo a led non illumina a giorno una stanza allora e' scadente...
Ve lo ripeto....trovate dei paletti....perche' senno' continuano e contunueranno a essere parole al vento!!!!
Certo che non è il mare, intendevo proprio dire che la natura ci insegna che non è così basilare avere questo o quello spettro di luce rigido, dato che lo stesso animale sui reef, lo trovi a diverse profondità e quindi con luci ben diverse.
Per il discorso di soddisfare l'occhio sono d'accordo ma sempre mettendo come priorità la salute degli animali....voglio dire che se una plafo mi piace di più come luce ma so che per gli animali è meno performante, scelgo quella che da migliori risultati sui coralli e me ne frego dell'occhio (sempre nei limiti del ragionevole).
Per la luce a 20 - 30mt, non so da dove hai preso i dati ma non è vero ciò che dici, o meglio ne arriva molto meno e tagliata nello spettro in modo impressionante. La prova è che alle profondità che dici la fauna cambia notevolmente, inoltre utilizzando la macchina fotografica in immersione, lo vedresti sui parametri indicati oltre ovviamente alle foto scattate.
I paletti ci sono già, il problema è che cerchiamo di ottenere gli stessi risultati su tutti i tipi di animali (SPS,LPS, molli) e questo sarà molto difficile, così come lo è stato e lo è per i T5, per gli HQI e qualsiasi altra fonte di luce.
ragazzi ho una domanda, che credo possa essere postata, onde evitare l'apertura di un altro topic. allora per l'illuminazione del mio acquario da circa 85 litri (60*37*40) sono quasi sicuramente orientato sui t5 ( con 120 euro prendo una 4*24) però girovagando su ebay ho trovato questa plafo, http://www.ebay.it/itm/PLAFONIERA-PANNELLO-LED-ACQUARIO-45W-PESCI-PIANTE-/160622985237?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item2565e04015#ht_3789wt_952 che monta bianchi da 10k 0.4 watt e blu da 455nm. Volevo sapere che dite potrebbe andare in sostituzione ai t5 da 24? ( oltre ad essere la metà dei watt ho letto che questi t5 non sono tra i più performanti..)
Grazie
ps ho visto che non si possono simulare alba e tramonto ma non c'è problema a quello provedderò con dei led blu io a parte. grazie.
------------------------------------------------------------------------
ah quasi dimetnicavo il mio target sono principlamente molli e lps, magari potrei provare come esperimento una piccola talea di caliendrum o montipora..
billykid591
25-08-2012, 15:15
Bè ot per ot vedetevi queste due foto fatte una con il flash e quindi "colorata" e l'altra panoramica in luce naturale.siamo sui 10 15 metri in croazia giornata di sole splendido....la luce c'è ma appunto e quasi totalmente azzurra verde...(i tunicati rossi sono totalmente neri).....comunque come dicevo sopra (e non solo io) con tutte le illuminazioni c'è sempre un compromesso...con i LED forse è più difficile trovarne uno maggiormente performante.
http://s8.postimage.org/dum986ke9/IMG_1921.jpg (http://postimage.org/image/dum986ke9/)
http://s8.postimage.org/qnad83w01/IMG_1923.jpg (http://postimage.org/image/qnad83w01/)
davide56
25-08-2012, 17:20
footo di acropore a 75mt di profondità
chiaramenete non l'ho fatta io
http://s17.postimage.org/p3b71gkej/immagine30.jpg (http://postimage.org/image/p3b71gkej/)
------------------------------------------------------------------------
l'articolo mi sembra molto interessante
Giuseppe C.
25-08-2012, 20:40
Le foto non fanno che confermare quanto ho descritto sopra....e quanto vedo in ogni immersione da oramai 15 anni!
Per questo dicevo che la luce è sopravvalutata..
paolo.bernardi
25-08-2012, 23:32
I valori relativi alla temperatura della luce solare sono misurati sott'acqua?
Io ho visto coralli al pelo dell'acqua dove la luce sarà stata circa 6000 K e altri qualche metro sotto dove si vedeva solo il blu...
Mi Sto arrivando! Che mi uscivo tra quelli che ritengono
paolo.bernardi
25-08-2012, 23:33
Segue
Mi iscrivo tra quelli che ritengono che sulla luce ci facciamo qualche sega mentale di tropp 😃
Paolo
davide56
26-08-2012, 11:59
Segue
Mi iscrivo tra quelli che ritengono che sulla luce ci facciamo qualche sega mentale di tropp 😃
Paolo
piano piano saremmo sempre di più
bartsimpson
27-08-2012, 12:29
se io prendo quindi un diodo led venduto per 1w lo alimento a 3 volt, 350 mA e la resa è di circa 80-90 lumen a seconda dei led, se invece gli mando 700 mA, sempre lo stesso diodo, produrrà 120-130 lumen consumando 3 watt. Mi sorge il dubbio perché quindi converrebbe comprare i led da 1 e se servisse alimentarli a 500 (per es.) mA si avrebbe la resa più o meno di 100 lumen, ma guardando le schede dove c'è scritto 350mA su quelli venduti per 1w mi sorge il dubbio che alimentandoli con amperaggio maggiore si rovinino, più semplicemente, i cosiddetti 3w li danno fino a 700mA che sopportano bene e a 350 fanno meno luce e consumano 1w come gli altri, ma quelli venduti per 1w 90 lm a 350 mA non si bruciano se gli vengono mandati 700mA? Il tuo ragionamento è giusto, entrambe pilotati a 350 producono la stessa luce, ma ho paura che quelli venduti per led da 1w non possano essere alimentati con più corrente e quindi sarebbe logica anche la differenza di prezzo, in pratica sono uguali solo che alcuni sopportano maggior corrente rispetto agli altri. Immaginando una plafo da 100 led da 3w alimentata a 350 mA avrò 100 watt di potenza, se ne mando 700 dovrei avere 300w, ma se i 100 led sono i cosiddetti da 1w a 350mA ho sempre 100w totali, ma potrei mandarli a 700 per avere 300 watt di luce o sarebbero a rischio fusione? Spero di essermi spiegato
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2
Sempre per rimanere off topic:-D...io concordo che alla luce diamo davvero troppa importanza in acquario ma questo solo perchè è l'unico parametro che riusciamo a modificare significativamente.
Gli altri parametri che sono davvero fondamentali in natura e cioè la qualità dell'acqua noi in realtà ne riusciamo a controllare solo una parte insignificante....è questo il vero problema....ci attacchiamo alla luce perchè solo quella riusciamo a influenzare abbastanza (ma non troppo)....
...
Il movimento e la conseguente ossigenazione sono gestibili e più importanti della luce..fra pompe e Skimmer ci si può "giocare" parecchio...
Idem per la filtrazione biologica delle rocce, dsb, refugium ad alghe, secchio di calfo, miracle mud..
Il problema è che la luce è il parametro che
Ci dà più gioia visto che rispecchia la visuale in vasca..
la luce è la più importante si vogliono allevare sps al top.. dando per scontato che la tecnica sia adeguata.
per me i t5 al momento sono insostituibili , sono sicuro che prima o poi si useranno solo led #70
ma ancora è lunga la strada #36#
Calfo sosteneva che la variabile più importante fosse il movimento...la luce forse è la variabile maggiore per colorare i coralli...
Calfo sosteneva che la variabile più importante fosse il movimento...la luce forse è la variabile maggiore per colorare i coralli...
il movimento do per scontato che chi alleva sps lo ha sostenuto,non ci serve calfo ,lo sappiamo tutti ;) ...
i coralli sono sia autotrofi che eterotrofi,il problema che in vasca l autotrofia regna per la differenza di plancton con il mare,e visto che ci rimane solo la fotosintesi .......... w i t5 :-))
Calfo sosteneva che la variabile più importante fosse il movimento...la luce forse è la variabile maggiore per colorare i coralli...
il movimento do per scontato che chi alleva sps lo ha sostenuto,non ci serve calfo ,lo sappiamo tutti ;) ...
i coralli sono sia autotrofi che eterotrofi,il problema che in vasca l autotrofia regna per la differenza di plancton con il mare,e visto che ci rimane solo la fotosintesi .......... w i t5 :-))
#25
CRI..Dai è un circolo vizioso..
Dò per scontato che chi alleva sps abbia una luce esagerata e visto che i coralli se non vengono lambiti e puliti da una buona corrente, delicata, ma costante, rischiano di morire ..w le vortech!
;-)
Sono dell'idea che tutto sia importante, ma senza il corretto movimento la luce serva a poco..senza luce serva a poco il corretto movimento, e che entrambe le variabili senza skimmer perdono molto significato...con la sola autotrofia i coralli non campano.., del resto se tutti alimentiamo i coralli ci sarà una ragione no?? Siamo certamente d'accordo che la luce sia importante..ma ci sono vasche eccezionali sotto led..pass90, Valentina.. E penose sotto hqi e t5.. I coralli che crescono al buio in mare certo si avvantaggiano del plancton.., ma oggi cone oggi possiamo fornire molto nutrimento anche noi..(che diventa un altro fattore estremamente importante...)
paolo.bernardi
27-08-2012, 23:17
Ovviamente la luce e' fondamentale, le mie perplessità nascono dalle valutazioni sulle diverse tecnologie e dei differenti spettri. Mi sembra si tenda ad esasperare.
A me sembra, e lo dico senza alcuna vena polemica, e' che si ragioni troppo spesso senza alcun metodo scientifico.
Secondo me i coralli sono animaletti 'cazzuti' 😊 e si adattano a vivere in condizioni diverse (a dieci metri di profondità lA luce sarà ben diversa che a 20 cm)
Invece ritengo importante fornire l'energia sufficiente al mantenimento del sistema.
Per finire sostengo che anche i miri occhi meritano una giusta soddisfazione per cui vanno bene i bianchi e un alto CRI
A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |