PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo acquario Malawi


Pagine : [1] 2

lord rahl
22-08-2012, 11:49
Ciao a tutti ragazzi.

sono alla prima esperienza e ho deciso per inziare con un acquario di ciclidi malawi.

L'acquario che devo ancora prendere sarà un ferplast dubai con + di 200 litri.

Dato che sono neofita, vi chiedo come devo iniziare ad allestire la vasca.

Grazie a tutti per le risposte

Sertor
22-08-2012, 12:27
Ciao e benvenuto nel clan!
Indicativamente la tua vasca va bene. Se si tratta del 120 cm potresti pensare a mettere tre specie in trio (1m/2f). Ti conviene cominciare a documentarti un po' (digita ciclidi malawi sul motore di ricerca...;-)), poi scegliere una specie irrinunciabile (non troppo grossa o aggressiva in 120cm), potresti cominciare a guardare qui http://www.malawi-dream.info/, e lì attorno possiamo provare a costruire una popolazione e progettare un layout.

lord rahl
22-08-2012, 13:53
http://www.malawi-dream.info/Cynotilapia_zebroides_Charo.htm

http://www.malawi-dream.info/Cynotilapia_sp_chinyankwazi.htm

http://www.malawi-dream.info/Cynotilapia_sp_lion.htm
Cape Kaiser

http://www.malawi-dream.info/Pseudotropheus_demasoni.htm

meravigliosi!!

Anto86
22-08-2012, 16:04
A parte gli ultimi gli altri vanno bene...quindi la base è la cyno...
Altri che ti piacciono?

Sertor
22-08-2012, 16:38
D'accordo con anto86, scegli una cyno (magari una reperibile, in Italia ci sono solo due negozi specializzati in ciclidi africani, poi c'è il mercatino;-)) e prova ad affincarle qualcos'altro, con livrea più diversa possibile per evitare aggressività gratuita e ibridazioni.

lord rahl
22-08-2012, 18:16
A parte gli ultimi gli altri vanno bene...quindi la base è la cyno...
Altri che ti piacciono?

mi piace anche:

http://www.malawi-dream.info/Labidochromis_zebroides_Masimbwe_Islet.htm
http://www.malawi-dream.info/Labidochromis_sp_mbamba.htm

cosa altro potrei affiancare ??

lord rahl
23-08-2012, 07:58
Ciao e benvenuto nel clan!
Indicativamente la tua vasca va bene. Se si tratta del 120 cm potresti pensare a mettere tre specie in trio (1m/2f). .

Dato che devo ancora prendere le misure in casa per vedere se ci sta il 120cm di lunghezza, nel caso ci stesse il 100 cm ovvero 200 lt posso comunque allestire un malawi con le specie che ho scelto ?

ciao

Sertor
23-08-2012, 09:30
Nel caso del 100 siamo al limite, al massimo due specie, scegliendole fra le più piccole e meno aggressive. Più che su una cyno a quel punto andrei su Labidochromis chisumulae, tanto per restare sul blu zebrato, con un'aulonocara non troppo grande, come la baenschi.

lord rahl
23-08-2012, 09:45
Mi sono innamorato di questa specie:

http://www.malawi-dream.info/Cynotilapia_zebroides_Charo.htm

ci potrebbe stare nel 100cm ?

Anto86
23-08-2012, 10:22
Io sinceramente non l'ho nemmeno mai vista nemmeno a Le Onde #24

lord rahl
23-08-2012, 10:43
Io sinceramente non l'ho nemmeno mai vista nemmeno a Le Onde #24

Questo?

http://www.malawi-dream.info/Pseudotropheus_sp_elongatus_mpanga.htm

http://www.malawi-dream.info/Pseudotropheus_demasoni.htm

opure anche i Metriaclima sp.Zebra Makonde

sono compatibili ?

sul sito Le Onde ho visto che sono nella stocklist

Anto86
23-08-2012, 10:48
Io prenderei gli elongatus...meno problematici, però in 100cm non ci stanno...almeno 120cm

lord rahl
23-08-2012, 10:55
scusa ma il demasoni in trio non ci sta ?

Anto86
23-08-2012, 11:04
In genere vengono consigliati 150cm per loro a causa della loro aggressività...poi sono esigenti in fattore di alimentazione...sono esclusivamente vegetariani.
Un po' di tempo a questa parte il appena si scrive demasoni viene subito demonizzato come pesce difficile e impossibile se non in vasconi da 500l, monospecifico e verdure cotte tutti i giorni...io per esperienze raccontatemi da lo stesso Gianni proverei tranquillamente in 120cm...magari abbinati ad un altro mbuna non troppo simile in livrea.

Per questo ti dicevo prendi gli elongatus :-D

lord rahl
23-08-2012, 11:09
questo giusto ??

http://www.malawi-dream.info/Pseudotropheus_sp_elongatus_mpanga.htm

o questo ?

http://www.malawi-dream.info/Pseudotropheus_sp_elongatus_ruarwe_Charo.htm

e in un 100cm ci potrebbe stare ?

Anto86
23-08-2012, 11:15
questo giusto ??
e in un 100cm ci potrebbe stare ?

Questo quale?
Se parli dell'elongatus metterlo in 100cm è più che un azzardo secondo me...

lord rahl
23-08-2012, 11:26
Diciamo che adoro i pesci tendenti al nero con strisce verticali blu elettrico.
Conosci qualcosa con queste caratteristiche che possano straci su un 100 cm ??

Anto86
23-08-2012, 11:29
Ma senti io le cynotilapia afra a parte le hara le metterei tutte...tipo a me piacciono molto le white top...#70

lord rahl
23-08-2012, 11:52
ho visto che questo è disponibile su Le Onde e si avvicina al mio ideale come colore:

http://www.malawi-dream.info/Cynotilapia_sp_chinyankwazi.htm

Posso allestire la vasca con questo ? e nel caso oltre al trio posso aggiugere un'altra coppia ?

Grazie e scusa per le mille domande

Anto86
23-08-2012, 12:03
Magari puoi mettere un trio di questi e uno di labidochromis caruleus :-)

lord rahl
23-08-2012, 12:14
OK, allora che ho deciso i pesci, come inzio ad allestire ??
layout
sabbia
piante
luci

sono davvero emozionato e non vedo l'ora

Anto86
23-08-2012, 12:20
Metti un tappetino per addominali per proteggere il vetro di fondo,poi metti le rocce e poi la sabbia...riempi l'acquario e lo fai girare per un mese..poi puoi mettere i pesci..

lord rahl
23-08-2012, 12:35
per le rocce devo metterele fino al bordo superiore della vasca oppure tutto in base al layout che voglio creare io .. ?
la sabbia devo comprarla in negozi apposta ? a me piace molto quella bianca..

Anto86
23-08-2012, 12:56
La sabbia va bene quella edile di fiume 25kg per 2 euro...la lavi bene e risparmi un sacco di soldi...per il layout ci vorrebbe una foto ;-)
------------------------------------------------------------------------
Avevo capito che l'acquario non lo avevi ancora preso #24

lord rahl
23-08-2012, 13:16
La sabbia va bene quella edile di fiume 25kg per 2 euro...la lavi bene e risparmi un sacco di soldi...per il layout ci vorrebbe una foto ;-)
------------------------------------------------------------------------
Avevo capito che l'acquario non lo avevi ancora preso #24

infatti l'acquario non ce ancora, arriverà ai primi di ottobre, solo che sto chiedendo prima come fare e che pesci mettere così da essere pronto :D

Sertor
23-08-2012, 17:35
La sabbia va bene quella edile di fiume 25kg per 2 euro...la lavi bene e risparmi un sacco di soldi...per il layout ci vorrebbe una foto ;-)
------------------------------------------------------------------------
Avevo capito che l'acquario non lo avevi ancora preso #24

infatti l'acquario non ce ancora, arriverà ai primi di ottobre, solo che sto chiedendo prima come fare e che pesci mettere così da essere pronto :D

Alla fine sarà il 100 o il 120?
Per l'impostazione ovviamente appoggissimo a anto86, aggiungerei solo di cominciare anche a pensare allo sfondo. Personalmente preferisco incollare un pannello di forex nero all'interno della vasca, oppure applicare sfondi 3D che simulano una parete rocciosa (fai da te o industriali). In entrambe i casi eviti di avere riflessi sul fondo delle tane (maggir senso di sicurezza) e "lampi" strani nelle foto. Possibilmente oscurerei anche almeno un lato corto. Il forex ha il vantaggio di essere più sottile (e meno caro).

Anto86
23-08-2012, 21:00
Ma sono io che non vedo un commento che mi è arrivato di notifica via mail o non c'è proprio?scusate l'OT

lord rahl
24-08-2012, 08:00
La sabbia va bene quella edile di fiume 25kg per 2 euro...la lavi bene e risparmi un sacco di soldi...per il layout ci vorrebbe una foto ;-)
------------------------------------------------------------------------
Avevo capito che l'acquario non lo avevi ancora preso #24

infatti l'acquario non ce ancora, arriverà ai primi di ottobre, solo che sto chiedendo prima come fare e che pesci mettere così da essere pronto :D

Alla fine sarà il 100 o il 120?
Per l'impostazione ovviamente appoggissimo a anto86, aggiungerei solo di cominciare anche a pensare allo sfondo. Personalmente preferisco incollare un pannello di forex nero all'interno della vasca, oppure applicare sfondi 3D che simulano una parete rocciosa (fai da te o industriali). In entrambe i casi eviti di avere riflessi sul fondo delle tane (maggir senso di sicurezza) e "lampi" strani nelle foto. Possibilmente oscurerei anche almeno un lato corto. Il forex ha il vantaggio di essere più sottile (e meno caro).

Purtroppo per problemi di spazio credo di dover prendere il 100cm.
La parete rocciosa dietro mi ispira molto. Quelle industriali sono della JUwel ?

lord rahl
24-08-2012, 09:23
questo:

http://www.malawi-dream.info/Pseudotropheus_sp_elongatus_neon_spot_Hai_Reef.htm
in trio

e
http://www.malawi-dream.info/Labidochromis_caeruleus.htm

è fattibile ?

altrimenti vado di:

http://www.malawi-dream.info/Cynotil...inyankwazi.htm
http://www.malawi-dream.info/Labidochromis_caeruleus.htm

per un 190 lt quanta sabbia devo mettere ?

Sertor
24-08-2012, 09:59
Nel metro lo sfondo 3d forse non lo metterei per risparmiare spazio. Comunque mi pare che quelli della juwel slim line siano fra i più sottili, quindi al limite andrei su quelli.
L'elongatus "spot" non l'ho mai tenuto, se è come gli altri del gruppo nel metro è strettino, ma forse è fattibile. Sentiamo magari qualcuno che l'abbia allevato.
Per il caeruleus non vedo grossi problemi.
Nel metro sei comunque al minimo sindacale per un malawi, quindi occhio al layout. Nelle vasche "piccole" per avere tanti nascondigli senza riempire troppo di sassi io uso mattoni forati e vasi da fiori di terracotta nascosti nella rocciata (in pratica li metto per primi e li copro con le rocce).

lord rahl
24-08-2012, 10:24
OK e per quanto riguarda la sabbia, quanta ne devo mettere ?

lo sfondo 3d andrebbe bene questo ?

http://www.juwel-aquarium.de/en/Products/More/Decoration/Stone-Lime/Stone-Lime.html?force_sid=7ih4459uvtc344dpvcuiv5f6q5

Anto86
24-08-2012, 10:51
OK e per quanto riguarda la sabbia, quanta ne devo mettere ?

lo sfondo 3d andrebbe bene questo ?

http://www.juwel-aquarium.de/en/Products/More/Decoration/Stone-Lime/Stone-Lime.html?force_sid=7ih4459uvtc344dpvcuiv5f6q5

Si quello va bene, mi pare che sia solo 2-3cm...io per stare più tranquillo metterei un trio di cynotilapia afra e trio di labidichromis caeruleus :-)

lord rahl
24-08-2012, 11:47
che rocce devo mettere ?

vanno bene quelle ci comprano negli zoogarden tipo queste:

http://www.aquariumline.com/catalog/roccia-arcobaleno-forata-p-589.html

oppure

http://www.aquariumline.com/catalog/roccia-calcarea-mactan-roccia-provenienza-kenia-indicata-acquari-marini-ciclidi-africani-p-654.html

l'areatore serve oppure è inutile ed inoltre, conviene cambiare il filtro interno bluwave05 con uno esterno tipo pratico 300 ??

ale90
24-08-2012, 17:48
il filtro esterno ti farebbe recuperare spazio, il che non sarebbe male essendo una vasca da 100 cm, per non parlare poi della resa estetica che ne gioverebbe moltissimo

Sertor
26-08-2012, 18:58
Quoto Anto8 per la popolazione. Lo sfondo è ok, il filtro interno secondo me in 100 cm ruba decisamente troppo spazio.
Rocce vanno benissimo dei ciottoli del diametro di almeno 20-30 cm, li trovi nei garden (o ovunque...) a un prezzo ridicolo rispetto a quelli praticati per le rocce che hai indicato. Eviterei comunque quelle troppo frastagliate per non rischiare che i pesci si feriscano.
L'aeratore è perfettamente inutile, al limite si può pensare a una pompa di movimento.

Anto86
26-08-2012, 19:29
Eppure c'è chi dice che che l'areatore è utile e che le pompe di movimento non servono a nulla...#24

paliotto82
26-08-2012, 20:48
Eppure c'è chi dice che che l'areatore è utile e che le pompe di movimento non servono a nulla...#24

:-D:-D:-D

è vero ho sempre sentito pareri completamente discordi a riguardo...

Io ho optato per una pompa di movimento,è attiva durante tutto il fotoperiodo e si aziona alternativamente durante la notte per simulare qualche lieve corrente.



Le rocce ti consiglio di prenderle al fiume...sono gratis,naturali ed eviti che si feriscano i pesci.
Metti il filtro esterno la serie pratiko è molto buona,guadagni spazio ed è veramente comodo fare manutenzione.

Anto86
27-08-2012, 01:46
Occhio perchè se ti becca la forestale che porti via i sassi dal fiume ti fa il mazzo #36#

lord rahl
27-08-2012, 09:23
Ciao ragazzi, ieri ho preso i test a reagente della tetra ma ho delle difficoltà a misurare Gh e Kh..
il Ph invece è 8

paliotto82
27-08-2012, 09:25
Occhio perchè se ti becca la forestale che porti via i sassi dal fiume ti fa il mazzo #36#

eh già...con un pò di malizia e prendendone poche alla volta...:-))

lord rahl
27-08-2012, 09:44
Occhio perchè se ti becca la forestale che porti via i sassi dal fiume ti fa il mazzo #36#

eh già...con un pò di malizia e prendendone poche alla volta...:-))

ma i sassi devono avere caratteristiche particolari ??

Metalstorm
27-08-2012, 10:34
i sassi basta che non abbiano inclusioni di metalli e che siano grossi circa come un ananas, in modo che accatastandoli riesci a fare tane di dimensioni utili.


come mai hai difficoltà coi test delle durezze? di solito sono i test meno problematici, basta contare le gocce finchè non vira di colore#24

lord rahl
27-08-2012, 11:39
perchè già dopo due gocce. l'acqua ha iniziato a cambiare colore diventando rosata, mentre nelle istruzioni mi diceva che variava dal rosso al verde. sbaglio qualcosa ?

Anto86
27-08-2012, 11:54
perchè già dopo due gocce. l'acqua ha iniziato a cambiare colore diventando rosata, mentre nelle istruzioni mi diceva che variava dal rosso al verde. sbaglio qualcosa ?

Non è che sono scaduti?

Sertor
27-08-2012, 12:15
Eppure c'è chi dice che che l'areatore è utile e che le pompe di movimento non servono a nulla...#24
Basta provare a confrontare le portate (1 litro di aria muove un po' meno di un litro d'acqua, in ragione della pressione esercitata della colonna d'acqua) a parità di consumo (e di rumore...#18). Non dimentichiamo che lo scambio di gas avviene soprattutto in corrispondenza della superficie dell'acqua, quindi aggior movimento in superficie=maggior scambio.
Le bolle hanno sì una superficie, ma il tempo di contatto è scarso rispetto alle loro dimensioni, a meno di usare un diffusore in legno (come in certi vecchi schiumatoi per il marino, quelli moderni sfruttano l'effetto Venturi).
L'optimum porebbe essere una pompa di movimento tipo power head con un raccordo Venturi, ma non credo che per i nostri fini sia necessario un marchingegno simile. I miei funzionano senza e la bolletta è un po' meno salata.

Anto86
27-08-2012, 12:17
Io al momento non uso ne l'uno ne l'altra...problemi non ne ho avuti fino ad ora (sgrat-sgrat) anche perchè posiziono il getto d'acqua in modo che mi smuova molto la superficie...

lord rahl
27-08-2012, 12:40
perchè già dopo due gocce. l'acqua ha iniziato a cambiare colore diventando rosata, mentre nelle istruzioni mi diceva che variava dal rosso al verde. sbaglio qualcosa ?

Non è che sono scaduti?

li ho comprati ieri...

Anto86
27-08-2012, 12:48
perchè già dopo due gocce. l'acqua ha iniziato a cambiare colore diventando rosata, mentre nelle istruzioni mi diceva che variava dal rosso al verde. sbaglio qualcosa ?

Non è che sono scaduti?

li ho comprati ieri...

Quello vuol dire poco,mi è già capitato di vedere test in vendita scaduti #07

lord rahl
27-08-2012, 13:10
Ah ok, nel caso sulla confezione trovo la data di scandenza ?

io ho provato a seguire le istruzioni sul libretto che mi diceva di mettere 10 ml di acqua e mettere goccia dopo goccia di reagente e vedere se cambiava il colore dell'acqua e contare le gocce.
in pratica alla seconda goccia di reagente, l'acqua ha iniziato a cambiare colore diventando rosata e poi dopo una decina di gocce è diventata rossa..

sono alle prime armi quindi non so bene come misurare..

Metalstorm
27-08-2012, 13:20
alle prime gocce è logico che l'acqua sia rosata e non rosso pieno, visto che ci sono poche gocce di reagente.....continua a dosare finchè non cambia proprio colore pienamente

Anto86
27-08-2012, 13:41
Ah ok, nel caso sulla confezione trovo la data di scandenza ?

io ho provato a seguire le istruzioni sul libretto che mi diceva di mettere 10 ml di acqua e mettere goccia dopo goccia di reagente e vedere se cambiava il colore dell'acqua e contare le gocce.
in pratica alla seconda goccia di reagente, l'acqua ha iniziato a cambiare colore diventando rosata e poi dopo una decina di gocce è diventata rossa..

sono alle prime armi quindi non so bene come misurare..

Anche un mio amico aveva lo stesso problema con quei test #24

lord rahl
27-08-2012, 14:14
Il pratico 300 come filtro esterno per il mio acquario da 190 lt puo andare bene ?

Anto86
27-08-2012, 14:15
Si certo...è un ottimo filtro ;-)

Sertor
27-08-2012, 17:10
Ne ho uno su un 200 litri netti molto "carico" e va a meraviglia.

lord rahl
28-08-2012, 08:22
Questo tipo di roccia va bene ??

http://www.animalshop.net/index.php?page=shop.product_details&flypage=vmj_naru.tpl&product_id=258&category_id=27&option=com_virtuemart&Itemid=6

Anto86
28-08-2012, 13:35
Sembra tipo quelle che ho io in vasca...dacci un occhiata...

lord rahl
28-08-2012, 13:39
Si, sembrano molto simili..

Una domanda, ho visto che nel filtro esterno pratiko mettono il carbone attivo.. ma serve a qualcosa all'inizio oppure è meglio toglierlo e mettere altri cannolicchi che servono sempre ??

Anto86
28-08-2012, 13:41
Io ho aumentato i cannolicchi ;-)

lord rahl
28-08-2012, 13:52
al posto del carbone ?

Anto86
28-08-2012, 15:54
al posto del carbone ?

Si :-)

Sertor
28-08-2012, 18:36
al posto del carbone ?

Si :-)
Idem, il carbone l'ho usato solo all'avvio della vasca (non si sa mai, magari qualcosina dalla sabbia o dai sassi...)

paliotto82
28-08-2012, 18:46
ci avevo pensato pure io ma poi alla fine non l'ho fatto.
magari farlo girare nel filtro per 4-5 gg e poi sostituirlo con dei cannolicchi.

lord rahl
30-08-2012, 14:13
Ragazzi scusate ma un trio demasoni e un trio Labidochromis careuleus in un 100cm da 200 litri non è possibile ?

Anto86
30-08-2012, 14:19
Ragazzi scusate ma un trio demasoni e un trio Labidochromis careuleus in un 100cm da 200 litri non è possibile ?

Ricorda che i demasoni dieta a parte, sono molto aggressivi...io non oserei...

Sertor
30-08-2012, 19:01
Neanche io, purtroppo ho già visto con che facilità i demasoni bloattino se stressati o alimentati in modo errato.

marko66
31-08-2012, 07:36
L'accoppiata demasoni- labidochromis caeruleus non è impossibile nella tua vasca,ma non mi sento neanch'io di consigliartela se sei alla prima esperienza.Per quanto riguarda l'alimentazione i caeruleus si adattano tranquillamente alla dieta prettamente vegetale dei demasoni(non viceversa ovviamente).

Anto86
31-08-2012, 10:34
L'accoppiata demasoni- labidochromis caeruleus non è impossibile nella tua vasca,ma non mi sento neanch'io di consigliartela se sei alla prima esperienza.Per quanto riguarda l'alimentazione i caeruleus si adattano tranquillamente alla dieta prettamente vegetale dei demasoni(non viceversa ovviamente).

Concordo pienamente #36#

lord rahl
31-08-2012, 10:40
Ok, allora per il momemnto Demasoni scartato.

Ho letto su internet che il filtro esterno Pratiko 300 è rumoroso.. mi confermate questa cosa ?

Grazie mille

Anto86
31-08-2012, 10:41
Ok, allora per il momemnto Demasoni scartato.

Ho letto su internet che il filtro esterno Pratiko 300 è rumoroso.. mi confermate questa cosa ?

Grazie mille

Io ho il 400 e un pò rumoroso è...ma niente di insopportabile...
Dicono che i tetra sono molto silenziosi...:-)

Metalstorm
31-08-2012, 13:56
dipende dove hai la vasca...un pratiko in camera da letto non lo metterei mai, in soggiorno chissenefrega

se vuoi il silenzio massimo, vai su eheim (anche se costano)

Sertor
31-08-2012, 21:03
dipende dove hai la vasca...un pratiko in camera da letto non lo metterei mai, in soggiorno chissenefrega

se vuoi il silenzio massimo, vai su eheim (anche se costano)

#36#

Il mio 300 è comunque più silenzioso del mio ex 400 (modelli vecchi)

lord rahl
04-10-2012, 14:38
Ciao a tutti, a breve arriverà la vasca ma intanto mi sono portato avanti e ho preso i sassi..

quanto tempo devo farli bollire ???

Grazie mille per le risposte.

Anto86
04-10-2012, 14:51
Ciao a tutti, a breve arriverà la vasca ma intanto mi sono portato avanti e ho preso i sassi..

quanto tempo devo farli bollire ???

Grazie mille per le risposte.

Mai bolliti i sassi...

AULO73
04-10-2012, 15:14
Sicuramente non fà male bollire i sassi......pure io,come Anto86,non li ho mai bolliti ma solamente lasciati qualche giorno in acqua e poi lavati accuratamente.

Sertor
05-10-2012, 10:42
Una bella spazzolata sotto l'acqua corrente e via!

lord rahl
08-10-2012, 14:01
Vasca finalmente arrivata!!!!
Mobile montato e messo in bolla..
Ho messo una lastra di polistirolo tra il mobile e la vasca e ho ritagliato dal tappetino per gli addominali :-D una striscia per fare da base alla rocciata..
In arrivo da internet filtro esterno pratiko 300
#18#18#18

Sertor
08-10-2012, 18:39
Striscia? Conviene comunque che copra tutta la lastra di fondo (si sa mai...)

Anto86
08-10-2012, 20:04
Striscia? Conviene comunque che copra tutta la lastra di fondo (si sa mai...)

Concordo pienamente:-)

lord rahl
08-10-2012, 21:46
si, striscia che copre comunque tutto il vetro di fondo :-))

seguo il vostro consiglio e pulisco i sassi solo sotto acqua e non li faccio bollire..

Sertor
09-10-2012, 18:55
#70 e ora buon divertimento a lavare sabbia! Prova a farlo nel salotto buono#18

lord rahl
10-10-2012, 08:41
Nei primi sassi che ho bollito, ho visto spuntare oggi un po' di muffa.. quella bianca e un po' filamentosa..
i sassi non sono ancora nell'acquario perchè sto preparando ancora il tutto..
è normale ??

questo tipo di sasso va bene? preso in un garden...

http://s10.postimage.org/zfqs0wvo5/IMG_20121010_083456.jpg (http://postimage.org/image/zfqs0wvo5/)

e questo ? sempre preso in un garden..

http://s15.postimage.org/5xw32zovb/IMG_20121010_104322_1.jpg (http://postimage.org/image/5xw32zovb/)

Sertor
10-10-2012, 14:21
I sassi vanno bene, bisogna vedere le dimensioni, classicamente quelle di un ananas, perchè risultino tane sufficientemente grandi o efficaci barriere visive.
Strana la muffa sui sassi. Potresti postarne un'immagine?

lord rahl
10-10-2012, 14:39
Purtroppo no, lo avevo messo dentro l'acquario (vuoto) e questa mattina l'ho notata e l'ho rimossa.

Per sicurezza sto bollendo i sassi.. magari è un lavoro per niente ma essendo alla prima esperienza, preferisco fare qualche lavoro in piu che in meno..

Anto86
10-10-2012, 21:48
Purtroppo no, lo avevo messo dentro l'acquario (vuoto) e questa mattina l'ho notata e l'ho rimossa.

Per sicurezza sto bollendo i sassi.. magari è un lavoro per niente ma essendo alla prima esperienza, preferisco fare qualche lavoro in piu che in meno..

Se ti fa essere più sicuro fai bene :-)

Sertor
10-10-2012, 22:52
Mi associo, anche se credo basti non usare i sasso incriminato. Ero più che altro curioso. Di solito le muffette bianche vengono sui legni.

lord rahl
11-10-2012, 09:06
ciao a tutti, ieri sera ho iniziato l'allestimento..

datemi qualche opinione non troppo dura spero.. sono alla prima esperienza..

Lato sinistro
http://s11.postimage.org/qudp4p2vz/IMG_20121011_085148.jpg (http://postimage.org/image/qudp4p2vz/)

Lato destro
http://s11.postimage.org/jfodcbh0f/IMG_20121011_085155.jpg (http://postimage.org/image/jfodcbh0f/)

Dietro
http://s11.postimage.org/b1dc1z5cv/IMG_20121011_085217.jpg (http://postimage.org/image/b1dc1z5cv/)

Dietro
http://s11.postimage.org/tkrmfmoyn/IMG_20121011_085221.jpg (http://postimage.org/image/tkrmfmoyn/)

Frontale
http://s11.postimage.org/jbz59t0wv/IMG_20121011_085854davanti.jpg (http://postimage.org/image/jbz59t0wv/)

non ho potuto fare tutta la parete dietro con la roccia perchè l'acquario è visibile sia da un lato che dall'altro..

F.ilippo
11-10-2012, 09:58
rocce troppo piccole a mio parere, ma in linea di massima va bene

lord rahl
11-10-2012, 16:28
Ce qualcosa nel layout che non mi convince... ma non so cosa possa essere..#23#23#23#23

Anto86
11-10-2012, 19:18
Sinceramente con 2 lati lunghi visibili rischi di vedere i pesci sempre rintanati e sicuramente non saranno a loro agio...per le rocce personalmente non mi piacciono di colorazioni differenti ma tutti uguale..

lord rahl
12-10-2012, 07:54
filtro pratiko montato e acquario riempito.
Adesso ? aspetto fino alla completa maturazione del filtro ?
ho lasciato il carbone attivo così da filtrare meglio tutte le sostanze che magari ci potevano ancora essere.. poi lo tolgo e metto i cannolicchi ?

Sertor
12-10-2012, 17:45
Scusa la brutalità, ma non mi piace per niente il fatto dei due lati lunghi visibili, visto che la vasca non è colossale. Avrebbe un senso con una rocciata centrale, ma così hai solo tane con il fondo trasparente...i pesci non apprezzano le finestre panoramiche in camera da letto;-). Difficile aspettarsi una piena colorazione dei pesci in quelle condizioni (pesci non a loro agio). Inoltre il bifronte è troppo limitante per le rocciate, che infatti non mi sembrano granchè se i pesci saranno cyno e labido. Non dico di tirare su un muro a secco, ma almeno negli angoli cercherei di arrivare quasi a pelo d'acqua (quindi servono rocce più grandi alla base). Le tane in alto servono più di quelle in basso (esemplari sottomessi, femmine in incubazione).
Poi anche a me i sassi sembrano troppo piccoli, di conseguenza anche le tane.
Per il carbone ok, va benissimo, ottima l'idea di sostituirlo con altri cannolicchi a maturazione avvenuta.
El criticòn ha finito.#17

lord rahl
12-10-2012, 19:56
E se invece coprissi il lato lungo dietro potrebbe andare bene o dovrei cmq alzare la rocciata ??

Anto86
12-10-2012, 21:49
Io alzerei la rocciata e coprirei un lato lungo...

Sertor
12-10-2012, 22:46
Io alzerei la rocciata e coprirei un lato lungo...
#70 e sassi più grandi, possibilmente.

Anto86
12-10-2012, 22:47
Sarebbe meglio oscurarne 3 di lati...tutto a beneficio dei pesci...

lord rahl
13-10-2012, 12:31
Rocciata alzata dal lato sinistro che rimarrà aperto. Il lato destro verrà coperto come il lato lung. Dopo posterò le foto

darkdevil
14-10-2012, 00:45
Approfitto di questo topic per fare una domanda sull'allestimento di lord rahl.

Il polistirolo inserito fra la vasca e il mobile (quello da foto seguente), è veramente necessario? Perchè a me sembra molto antiestetico e se possibile ne farei volentieri a meno, o al massimo si potrebbe sostituire con qualcosa di meno visibile? (essendo il mio acquario nero, eviterei il polistirolo bianco).

http://s11.postimage.org/m4sctu19d/IMG_20121011_085221.jpg

Anto86
14-10-2012, 20:50
Approfitto di questo topic per fare una domanda sull'allestimento di lord rahl.

Il polistirolo inserito fra la vasca e il mobile (quello da foto seguente), è veramente necessario? Perchè a me sembra molto antiestetico e se possibile ne farei volentieri a meno, o al massimo si potrebbe sostituire con qualcosa di meno visibile? (essendo il mio acquario nero, eviterei il polistirolo bianco).

http://s11.postimage.org/m4sctu19d/IMG_20121011_085221.jpg

Io non l'ho mai messo :-)
Al limite metti un tappetino per addominali #70

lord rahl
15-10-2012, 10:40
lati coperti.
per la maturazione del filtro, cosa devo fare ?? aspettare e misurare i valori ?

toccio
15-10-2012, 10:48
Approfitto di questo topic per fare una domanda sull'allestimento di lord rahl.
Il polistirolo inserito fra la vasca e il mobile (quello da foto seguente), è veramente necessario? Perchè a me sembra molto antiestetico e se possibile ne farei volentieri a meno, o al massimo si potrebbe sostituire con qualcosa di meno visibile? (essendo il mio acquario nero, eviterei il polistirolo bianco).

Non solo è antiestetico, ma anche pericoloso perchè rischi di spaccare il vetro di fondo.
La protezione va messa dentro la vasca, non fuori.

lord rahl
15-10-2012, 10:59
io dentro la vasca ho messo un tappetino di neoprene ma avevo letto su libri di acquariofilia ad esempio (acquario ottimale) che un lastra di polistirolo tra la base del mobile e la vasca era ottima per livellare le imperfezioni del legno..
ora l'acquario è riempito e per toglierla dovrei svuotarlo completamente.. operazione lunga e un po' complicata..
cosa posso fare ?
L'acqurio è un dubai 100 della ferplast

toccio
15-10-2012, 11:23
Piuttosto metti una tavola di legno ben levigata. Il polistirolo non ha una elasticità uniforme e c'è il rischio che il vetro di fondo si curvi; e poi sarebbe impossibile da mettere in bolla.

lord rahl
15-10-2012, 11:36
OK allora inizio a svuotarlo e tolgo tutti i sassi..

che lavoraccio!!!

Metalstorm
15-10-2012, 12:59
qualcosa tra vetro e mobile è sempre meglio metterla, specialmente per quelle vasche che non hanno una cornice sotto e poggiano direttamente col vetro

sinceramente non sapevo del pericolo del polistirolo, l'ho sempre usato senza grossi problemi sotto la vasca...ovvio poi che non ci va una lastra da 6cm, quello sottile da 2cm basta e avanza

lord rahl
15-10-2012, 13:56
io ho messo quello da 2cm... quindi cosa devo fare ? lo devo togliere oppure no ??

Sertor
15-10-2012, 15:20
Io con vasche di produzione industriale non l'ho mai usato, c'era sotto il mio vecchio 280 litri autocostruito e non mi ha mai dato problemi, ed era da 3 cm.

lord rahl
16-10-2012, 07:54
Acquario svuotato e lastra tolta.
Adesso poggia direttamente sul mobile.
Ho fatto una rocciata unica invece delle 2 ai lati e oggi andrò a recuperare ancora un po' di rocce per terminare il lavoro, nel frattempo il filtro è avviato.
Devo fare qualcosa nel frattempo ?

http://s16.postimage.org/w3c9kui9d/IMG_20121015_221713_1.jpg (http://postimage.org/image/w3c9kui9d/)

lord rahl
19-10-2012, 13:36
Ragazzi ho rifatto la rocciata ma con la sabbia dentro ho dovuto scavare e mettere i sassi, ci potrebbero essere problemi in futuro ?

Metalstorm
19-10-2012, 13:39
se toccano sul fondo per bene, non c'è problema

lord rahl
19-10-2012, 13:58
domanda stupida... ma posso farle appoggiare al vetro posteriore ?

lord rahl
19-10-2012, 17:46
ecco un po' di foto del layout.. ci sono molte tane e passaggi e la rocciata non è molto alta..


http://s10.postimage.org/to3cgh5qt/IMG_20121019_173916.jpg (http://postimage.org/image/to3cgh5qt/)

http://s10.postimage.org/dh1ne5o45/IMG_20121019_173921.jpg (http://postimage.org/image/dh1ne5o45/)

http://s10.postimage.org/oj6qcli6t/IMG_20121019_173926.jpg (http://postimage.org/image/oj6qcli6t/)

http://s10.postimage.org/kpda3g0ut/IMG_20121019_173930.jpg (http://postimage.org/image/kpda3g0ut/)

http://s10.postimage.org/aum4x7wwl/IMG_20121019_173933.jpg (http://postimage.org/image/aum4x7wwl/)

Anto86
19-10-2012, 17:47
Non amo la sabbia bianca ma le rocce sono molto belle...peccato che c'è poco senso di profondità...

lord rahl
19-10-2012, 17:50
per dare profondità dovrei alzare un po' il posteriore giusto ?

Anto86
19-10-2012, 17:51
Si...poi io avrei fatto 2 rocciate separate...

lord rahl
19-10-2012, 18:12
avevo provato ma il risultato non mi piaceva molto...
adesso ho coperto 2 lati ma penso di ridurre un po' in larghezza ed alzarla un pochino..

Metalstorm
19-10-2012, 23:21
troppo piatta, la rocciata unica per funzionare deve avere disconitinuità: punti più alti e più bassi, zone più profonde e zone meno.....in quel layout, il primo pesce che prende il comando si piglia tutta la vasca

in paratica o la alzi al centro, o ai lati

lord rahl
22-10-2012, 13:03
Rocciata alzata nel mezzo.

Devo iniziare a controllare i valori dell'acqua ??

grazie per le risposte.

lord rahl
23-10-2012, 09:21
Fatto i test dell'acqua:

Gh: 6
Kh: 6
Ph: 8
No2: 0.3 mg/l
NO3: 25 mg/l
Temp: 26 gradi

Filtro avviato il 16/10

posso stare tranquillo per il momento ?#24

Sertor
23-10-2012, 19:27
La temperatura puoi tranquillamente portarla a 24°C. Poi bocce ferme e aspettiamo che i nitriti vadano a 0.

lord rahl
25-10-2012, 09:03
Devo mettere del mangime ogni tanto per agevolare il tutto ?

rucolo
26-10-2012, 12:07
ciao a tutti, siccome la construzione di un acquario Mlawi potrebbe essere una mia idea ho seguito la discussione, se posso...avrei due domande
1) ma i sassi sono semplicemente appoggiati uno sopra l'altro oppure sono fissati tra di loro? non c'è pericolo che si muovano?
2) chi mi spiega velocemente (oppure dove posso trovare da leggere) cosa intendete per "colorazione diversa" dei pesci a seconda del lorto stato all'interno della vasca?
cioè cambiano colore se sono intimoriti o viceveresa?
nel caso di un acquario su 3 lati (due lunghi e uno aperto) come in questo caso il pesce si sente minacciato? quindi è essenziale costruire delle tane dove nascondersi, fatte di sassi...e qui mi collego col primo punto...sassi stabili!?!?
ho fatto un pò di confusione, spero siano chiare le due domande, grazie e complimenti per il lavoro, lo seguo volentieri!!!! bellissimi i sassi bianchi + colorati :)

Sertor
26-10-2012, 21:05
Per Lord Rahl: un micropizzico al giorno si può fare.
Per Rucolo: 1) i sassi non conviene fissarli per i motivi più disparati potresti dover smontare tutto (catturare una femmina in incubazione, togliere un cadaverone...). Devono poggiare su un materassino (per addominali o pannello di polistirene) ed essere stabili, ovviamente. Basta metter i più grand sotto e badare bene a quello che si fa...
2) I colori dei pesci sono dati da cellule specializzate (cromatofori) che possono espandersi o contrarsi. Se il pesce non è a proprio agio generalmente non si colora al massimo. I pesci, ad eccezione delle specie di acqua libera o di sabbia aperta, tendono a vivere vicino a rocce o altri ostacoli, per avere una possibilità di rifugiarsi in caso di pericolo. Quasto vale soprattutto in cattività, dove per limiti di spazio il discorso si applica anche alle specie di acque libere o di ambiente sabbioso. Con almeno due, meglio tre, vetri oscurati i pesci si sentono più al sicuro.
Non vorrei rubare i lavoro ai mod, ma ti consiglierei di aprire un topic a parte per non finire troppo OT;-)

lord rahl
30-10-2012, 12:37
Nitriti 33mgl è arrivato il picco?

Metalstorm
30-10-2012, 13:15
i test dei nitriti manco ci arrivano come scala a 33mg/lt, oltre i 2 non li ho mai visti (anche perchè a 1mg/lt è tutto morto)

sicuro di aver scritto bene il valore? o ti sei sbagliato e hai fatto il test dei nitrati?

lord rahl
30-10-2012, 13:26
come scala ho questa:

http://s12.postimage.org/l2dtdmyah/tetra_133.jpg (http://postimage.org/image/l2dtdmyah/)

e il colore della mia provetta era molto molto rosso..
sicuramente essendo alle prime armi avrò sbagliato qualcosa... ma.. cosa ?? #13#13#13

Metalstorm
30-10-2012, 13:30
ah ecco, io nei test che ho sempre usato come valore massimo mi metteva un generico >2mg/lt, perchè tanto oltre quella soglia il valore esatto non conta più

nel dubbio prova a rifare i test e controlla la data di scadenza.....ma è molto probabile che tu sia in pieno picco (che non è mai uguale, in certi casi è appena avvertibile e in casi come il tuo è più consistente)

lord rahl
30-10-2012, 13:32
Settimana scorsa era sui 0.3mg/l mentre questa mattina era altissimo..
cosa devo fare nel frattempo ?

Malawikid
30-10-2012, 14:45
non devi fare niente
devi solo aspettare che ti arrivano a zero,significa che il filtro ha raggiunto la maturazione

lord rahl
02-11-2012, 17:05
A maturazione avvenutà provvederò a sostituire nel filtro pratiko il carbone attivo con altri canolicchi che ho già preso..
oppure posso farla subito la sostituzione ?

Sertor
02-11-2012, 20:40
Se sono già passate 3 settimane penso si possa fare.

lord rahl
05-11-2012, 09:55
NO2 3.3 mg/l
NO3 50 mg/l
Ph 8
valori misurati ieri mattina

Sertor
05-11-2012, 16:12
Come picco mi sembra un po' lungo, vediamo NO2 oggi o domani se ci sono variazioni. Dovrebbero crollare da un giorno all'altro. Ho qualche dubbio perché sono alti anche i nitrati. La sabbia era ben pulita? Un mia vasca non voleva saperne di andare a regime, finché non ho sifonato brutalmente. Hai usato per caso dei prodotti a base di batteri vivi per far maturare i filtro?

lord rahl
06-11-2012, 09:33
No, non ho usato prodotti vari e la sabbia l'ho lavata un bel po' di volte prima di metterla dentro..
alla fonte i nitrati sono 25mg/l

Sertor
06-11-2012, 16:12
Se i nitriti continuano ad essere alti io proverei con un prodotto specifico e con una sifonatina al fondo. 50 mg/l di nitrati non è comunque poco, un cambio parziale di meno di 1/3 non farebbe male, conviene comunque aspettare ancora un paio di giorni.

lord rahl
06-11-2012, 20:43
La vasca si sta riempiendo di alghe verdi,sia sulle rocce che sulla sabbia. Devo fare qualcosa?

Sertor
07-11-2012, 16:42
Con i nitrati alti è normale. I nitriti come vanno? Potresti provare a cambiare un terzo dell'acqua sifonando la sabbia.

marko66
07-11-2012, 17:27
Occhio solo che non siano cianobatteri(verde intenso),che si espandono a vista d'occhio.Se sono loro aspirali immediatamente!

lord rahl
07-11-2012, 21:32
sono ciano ???
http://s16.postimage.org/4i0a6jve9/IMG_20121107_201857.jpg (http://postimage.org/image/4i0a6jve9/)

Sertor
07-11-2012, 22:35
No, alghe verdi filamentose, tutto ok.

lord rahl
08-11-2012, 00:07
Ragazzi ho sifonato un po il fondo e messo i canolicchi al posto del carbone. Non ho toccato le spugne ne altro. Ho messo un po di acqua pulita. Ho preso i batteri, devo provare a metterli oppure ormai aspetto che scendano i nitriti?

lord rahl
08-11-2012, 07:06
Dopo aver sifonato e rabboccato circa 5 litri di acqua i test sono
NO2: 1.8mg/l
NO3 50mg/l
Il filtro è stato avviato il 16 ottobre.
Non ho usato attivatori.
Ho sostituito il carbone attivo ormai inutile essendo passate + di 2 settimane con 350gr di canolicchi.
Ci vorrà ancora molto secondo voi per la maturazione?

Sertor
08-11-2012, 09:21
Dovremmo essere in dirittura di arrivo, normalmente per poter mettere i pesci è meglio un mesetto di maturazione. Se vuoi mettere i batteri male non fa, ma mi pare che i nitriti siano scesi di più di quanto avrebbe permesso un cambio di appena 5 litri d'acqua. I nitrati continuano ad essere un po' alti, è vero che li hai a 25 mg/l alla fonte, ma adesso sono il doppio e non ci sono pesci.

lord rahl
08-11-2012, 09:46
Mi sa che per abbassare i nitrati mi conviene mettere un po' di piante..

Sertor
08-11-2012, 21:41
Ceratophyllum demersum e via così:-))

lord rahl
09-11-2012, 00:11
Qualche vallisneria?

Malawikid
09-11-2012, 10:13
Vallisneria va bene

lord rahl
11-11-2012, 21:01
Valori ad oggi:
PH: 8
Kh: 7
GH: 10
No2: 0.3 mg/l
No3: 12.5mg/l
Ci sono 2 vallisneria spiralis per consumare no3 che alla fonte sono 25mg/l

lord rahl
12-11-2012, 14:49
Ragazzi questa settimana molto probabilmente ordinerò i pinnuti da Le Onde.
Devo fare qualcosa in particolare prima di inserirli ??

lord rahl
13-11-2012, 21:48
NO2 finalmente a 0
Domani chiamo le onde

Sertor
13-11-2012, 21:55
Quali specie hai scelto alla fine?

lord rahl
13-11-2012, 23:14
Cyno afra hai reef dato che la jalo non si sa quando arriva e i gialloni.

Sertor
14-11-2012, 18:45
Ottimo. Occhio alla cyno, conviene predisporre una o due grotte buie a destra e a sinistra e una buona barriera visiva (roccione alto, ciuffo folto di piante o tutte e due) al centro. Il maschio tende ad occupare un territorio (grotta e immediati dintorni) al di fuori del quale non è aggressivo, ma all'interno del quale non tollera quasi nessuno. Con le barriere si cerca di fare in modo da confinare il territorio.

lord rahl
20-11-2012, 09:57
Ok predispongo il tutto.
Alla fine invece della hai reef ho preso la cobue.
Una curiosità, io ho un filtro esterno pratiko con il tubo di aspirazione sul lato destro della vasca dietro la rocciata mentre il tubo di mandata sul lato sinistro posizionato a pelo d'acqua.
E' possibile che il tubo di aspirazione dato che è così "imboscato" non aspiri a sufficienza e non ci sia un buon ricircolo ?
Vi dico questo perchè sul lato sinistro rimane del cibo avanzato e gli escrementi dei pesci..

lord rahl
20-11-2012, 20:44
Nitrati a 50 mg/l con acqua cambiata domenica del 20%
Cosa posso fare?

lord rahl
21-11-2012, 23:06
Qualche suggerimento?
Comunque ho sifonato il fondo per pulire la sporcizia e cambiato 50 litri d'acqua.
Per quanto riguarda la posizione dell' in avete suggerimenti?

Sertor
25-11-2012, 23:57
Quale pratiko hai? Se la vasca è 200 litri effettivi o più dovrebbe essere almeno il pk300. La griglia di aspirazione si raggiunge o per pulirla ti tocca smontare mezzo acquario? La soluzione di piazzare l'aspirazione e il ritorno in angoli opposti non è ottimale, la maggior parte dei manuali li consiglia nello stesso angolo, con il getto del filtro orientato verso il primo terzo del vetro frontale. I nitrati così altri si spiegano solo con una fonte in vasca o con l'acqua del rubinetto già "carica". Proverei a buttare in vascsa un po' di ceratophyllum demersum.

lord rahl
26-11-2012, 13:29
Si il filtro è il pratik 300 e riesco tranquillamente a raggiungere la griglia di aspirazione per pulirlo.
Ho già messo delle piantine si vallisneria che stanno germogliando a vista d'occhio ma a questo
punto credo che non siano sufficienti.
Alla fonte sono giá 25 mg/l

lord rahl
26-11-2012, 14:53
Non sembra avviato da solo un mese..

http://s12.postimage.org/gapn02cfd/IMG_20121125_201341.jpg (http://postimage.org/image/gapn02cfd/)

http://s12.postimage.org/p750hqsfd/IMG_20121125_201418.jpg (http://postimage.org/image/p750hqsfd/)

http://s12.postimage.org/rpqpife5l/IMG_20121125_201435.jpg (http://postimage.org/image/rpqpife5l/)

Sertor
26-11-2012, 20:20
Prova a fare un po' di cambi ravvicinati, 10% ogni settimana.

lord rahl
27-11-2012, 01:57
provo con i cambi anche se al momento i pinnuti non li vedo male..
nn vedo l'ora che la cyno inizi a virare..

Sertor
27-11-2012, 19:51
Se stanno bene ok, se però riesci a tenere i nitrati un po' più bassi... meglio;-)

lord rahl
27-11-2012, 19:55
La vallisneria come pianta va bene ?
sta crescendo benissimo e non volevo mettere altre piante perchè già dal lato sinistro come si puo vedere dalle foto sta facendo un boschetto..

Sertor
28-11-2012, 20:13
Va benissimo, il ceratophyllm ha il vantaggio di poter essere coltivata galleggiante e di crescere a dismisura, quindi potando periodicamene il surplus elimini i nitrati.

lord rahl
11-01-2013, 14:47
Ecco un po' di foto recenti:


http://s14.postimage.org/69hwk5c19/DSCN0611.jpg (http://postimage.org/image/69hwk5c19/)


http://s1.postimage.org/dxz2rlb3v/DSCN0610.jpg (http://postimage.org/image/dxz2rlb3v/)

rucolo
11-01-2013, 19:32
belli questi sassi..dove li hai presi?

lord rahl
11-01-2013, 23:12
In un garden vicino casa. Dovrebbero trovarsi ovunque..

lord rahl
15-01-2013, 11:01
Ieri ho visto 2 cyno che erano bocca contro bocca, sono andato da gianni a cambiare quello che io credevo un maschio e anche lui con il venting ha visto essere un maschio con una femmina.
adesso la sex ratio è 1m/2f
questa è la foto:
è fatta con il cellulare quindi non si vede molto bene: 1 dei due ha la testa già un po' gialla.

http://s2.postimage.org/4ieno6nx1/IMG_20130114_203629.jpg (http://postimage.org/image/4ieno6nx1/)

queste invece le foto di un particolare delle alghe sulle rocce:
sono cianobatteri ?

http://s9.postimage.org/rxx0105bv/IMG_20130114_203343.jpg (http://postimage.org/image/rxx0105bv/)


http://s1.postimage.org/8osivsg7v/IMG_20130114_203405.jpg (http://postimage.org/image/8osivsg7v/)

Sertor
15-01-2013, 17:02
Se Gianni li ha controllati stai tranquillo. Di ciano ce ne sono un po' (si vedono bene nella foto dei pesci, sono decisamente blu) mi pare di ricordare d'altra parte che avessi i nitrati un po' alti. Cerca di aspirarli (si staccano facilmente) facendo cambi piccoli (10%) e frequenti, sifonando il fondo. Se poi se non se ne andassero in max un paio di mesi potresti filtrare con resine antinitrati e fosfati o zeolite.

lord rahl
22-01-2013, 15:09
Ciao ragazzi ecco un po' di foto di alghe presenti in vasca:

http://s9.postimage.org/ljom6e9xn/IMG_20130121_202118_1.jpg (http://postimage.org/image/ljom6e9xn/)

http://s9.postimage.org/g20lwc43v/IMG_20130121_202131_1.jpg (http://postimage.org/image/g20lwc43v/)

http://s8.postimage.org/w145bxw7l/IMG_20130121_202140_1.jpg (http://postimage.org/image/w145bxw7l/)

sono alghe buone oppure no ?
poi un'altra domanda, ho visto che uno dei gialloni sta sempre in disparte e ha la pinna dorsale molto chiaro non tendente al nero, è m o f ?
ecco una foto:

http://s9.postimage.org/mtw2wazez/IMG_20130121_204319_1.jpg (http://postimage.org/image/mtw2wazez/)

e inoltre è cresciuto meno rispetto agli altri anche se lo vedo mangiare con regolarità, potrebbe avere problemi ?

foto di altro esemplare di gialloni:

http://s9.postimage.org/bvu05lpl7/IMG_20130121_203739_1.jpg (http://postimage.org/image/bvu05lpl7/)

grazie a tutti per le risposte.

Sertor
22-01-2013, 20:43
Sono un po' di verdi (buone) e un po' di cianobatteri (meno buoni). Prova con cambi d'acqua piccoli (10%) e ravvicinati (uno alla settimana circa). I pesciotti mi sembrano ok, anzi decisamente belli, anche se darei un pochino meno da mangiare, a vedere la pancetta dell'ultimo.

lord rahl
22-01-2013, 21:03
Azz.. e io che pensavo di dargliene poco.. gli do quello che consumano in meno di 30 secondi e faccio un giorno di digiuno... vario con 5 tipi di scaglie della tropical..

Sertor
22-01-2013, 21:46
Quali scaglie usi?

lord rahl
22-01-2013, 23:52
Tropical Malawi
Tropical Spirulina
Tropical cichlid color
Tropical d-allio plus
Tropical vitality & color

Sertor
23-01-2013, 10:45
Le vitality and color le ho provate anch'io, forse sono troppo grasse e non le uso più, ma non credo sia un problema. Per le altre sono ottime, una volta al giorno quello che mangiano in pochi secondi va benissimo. Arriva qualcosa sul fondo quando dai da mangiare? Nei ciclidi "in forma" il profilo fra le ventrali e l'anale è dritto. Poi può darsi che sia la foto del giallone che mi ha ingannato.

lord rahl
23-01-2013, 11:01
Si, se va sul fondo è solo perchè magari spinto dall'out del filtro ma generalmente non fa in tempo e viene mangiato tutto anche prima dei 30 secondi :)
gliene do veramente poco infatti li vedo spesso a brucarsi le alghe sulle rocce :D

Sertor
23-01-2013, 18:00
Allora è tutto ok, scusa l'allarmismo, ma ho visto in giro dei cerulei che sembravano prosciutti...#07

lord rahl
23-01-2013, 21:09
Jazz poveretti..
Cmq figurati, anzi grazie per l'avviso, è sempre meglio tenerli d'occhio infatti oggi dieta!!! Mi odieranno...

Sertor
23-01-2013, 21:56
Ci odieranno...

lord rahl
25-01-2013, 12:46
Nel mio acquario, come posso oscurare una delle 2 luci ? non vorrei che fossero troppo potenti e quindi dare fastidio a pesci.
è un dubai 100
grazie mille

LUC88
25-01-2013, 13:24
effettivamente due neon possono essere un pò fortini, però per eliminare un neon devi togliere un accensore si trovano su vano superiore della plafoniera.

Sertor
25-01-2013, 22:44
Non conosco il modello, ho fra l'altro un cayman 110 e per togliere un neon ho dovuto smontare il coperchio, togliere il gruppo di accensione originale e montarne uno monolampada (ricavato da un lampadina a basso consumo...)

Eughenos
26-01-2013, 01:08
Ho fra l'altro un cayman 110 e per togliere un neon ho dovuto smontare il coperchio, togliere il gruppo di accensione originale e montarne uno monolampada (ricavato da un lampadina a basso consumo...)

Eh si è proprio un lavoraccio, a me nel mio cayman 110 professional si era rovinato il ballast (gruppo di accensione) ed ho dovuto sostituirlo... qualora qualcuno volesse vi consiglio una bella inserzione su ebay in cui comprai il ballast a 4 euro anzichè 50 per il pezzo originale...

Il consiglio che posso darti è quello di smontare il coperchio ed osservare se il tuo ballast permette anche l'inserimento di un solo neon (non in serie)

Nel cayman 110 modificando le cuffie ora posso decidere se "spegnere/staccare" un solo neon.

LUC88
26-01-2013, 10:00
E semplice capire se ha uno o due ballast basta togliere un neon e provare ad accendere se ne ha uno la lampada non si accende. Se ne ha due, mi sono documentato mi sembara che la tua Li abbia, il neon si accende, ora puoi procedere in due modi:
Isoli le cuffie che non utilizzi con nylon e nastro isolante.

Apri lo scomparto dei ballast e scolleghi quello che non serve se hai un po di manualità non è difficilissimo

lord rahl
26-01-2013, 18:33
Mmm.. E come devo fare? Sono un po inesperto..

LUC88
26-01-2013, 19:48
Hai provato a verificare che tipo di ballast hai la prova si fa lasciando un solo neon collegato e provando ad accendere. Dimmi se si accende o meno il neon

Eughenos
27-01-2013, 02:48
Se hai qualche difficoltà facci una foto del ballast e ti facciamo sapere

lord rahl
27-01-2013, 23:23
Scusate ragazzi ma ho la bimba piccola ammalata e sono un po incasinato. appena ho un secondo faccio la foto cosi da farvi vedere il tutto

Eughenos
28-01-2013, 00:30
Non ti preoccupare.. prima i doveri e poi i "piaceri" ;-)

lord rahl
24-07-2013, 11:43
Ecco un po' di foto che a causa dell'hackeraggio sono andate perse:

http://s11.postimg.cc/yw9iu9j9b/IMG_20130405_171239.jpg (http://postimg.cc/image/yw9iu9j9b/)

http://s11.postimg.cc/qfa0jcekf/IMG_20130611_215739.jpg (http://postimg.cc/image/qfa0jcekf/)

http://s11.postimg.cc/cbe5ay7cv/SAM_8237.jpg (http://postimg.cc/image/cbe5ay7cv/)

http://s11.postimg.cc/t0fl6v3y7/SAM_8256.jpg (http://postimg.cc/image/t0fl6v3y7/)

che ne pensate ??

:-):-):-)

AULO73
24-07-2013, 14:05
Bella....a me piace,ma secondo me,con uno sfondo nero risalta tutto meglio.....

LUC88
24-07-2013, 15:17
Bellla vasca!

lord rahl
29-07-2013, 16:23
Grazie mille per i complimenti e vi informo che la femmina di saulosi sta incubando di nuovo!! :D

lord rahl
19-08-2013, 10:56
Ragazzi sono un po' in ansia perchè oggi pomeriggio dopo 11 giorni tornerò dai miei pinnuti..
li ho lasciati senza pappa..
speriamo tutto bene..-:33#30

Sertor
19-08-2013, 11:38
Tranquillo, al massimo saranno un pelino famelici...

lord rahl
20-08-2013, 10:01
Pinnuti sani e la bella scoperta di una Labidochromis caeruleus incinta :D

:-):-)

AULO73
20-08-2013, 20:04
Si infatti,in tanti si preoccupano di non poter dare cibo ai pesci durante le vacanze o per qualsiasi altro motivo,secondo me anche 3 settimane di digiuno non comportano nulla,basti pensare alle femmine in incubazione,che restano a stomaco vuoto,anche per un mese abbondante! mi ricordo di una femmina adulta di Caeruleus che non ha mangiato per 35 giorni(non riuscivo a catturarla)e si è ripresa subito...

Eughenos
20-08-2013, 20:15
Si infatti,in tanti si preoccupano di non poter dare cibo ai pesci durante le vacanze o per qualsiasi altro motivo,secondo me anche 3 settimane di digiuno non comportano nulla,basti pensare alle femmine in incubazione,che restano a stomaco vuoto,anche per un mese abbondante! mi ricordo di una femmina adulta di Caeruleus che non ha mangiato per 35 giorni(non riuscivo a catturarla)e si è ripresa subito...

Verissimo!! #36#

A me successe con una femmina incubante di ps. flavus che rimase senza alimentarsi per oltre 30 giorni... era diventata parecchio magra ma poi si è ripresa ;-)

Sertor
20-08-2013, 21:38
Molto più rischioso se un mangiatoia funziona male (ovviamente quelle che mi ha dato Eughenos se la sono cavata benissimo anche quest'anno;-))

Eughenos
21-08-2013, 11:02
Molto più rischioso se un mangiatoia funziona male (ovviamente quelle che mi ha dato Eughenos se la sono cavata benissimo anche quest'anno;-))

Non avevo dubbi #70

Sono proprio felice che tu le utilizzi :-))

Da me sarebbero state sprecate #36#

AULO73
21-08-2013, 12:17
Molto più rischioso se un mangiatoia funziona male (ovviamente quelle che mi ha dato Eughenos se la sono cavata benissimo anche quest'anno;-))

Tremendamente vero! persi 5 Discus Heckel,un Hypancistrus zebra e un folto gruppo di cardinali,per colpa di una mangiatoia,che mi fece arrivare gli NO2 alle stelle.....>:-( NON HO MAI PIU USATO UNA MANGIATOIA AUTOMATICA

zacca95
21-08-2013, 19:08
Molto bella...bravo...:-) lo sfondo è quello esterno della juwel vero? (ce l'ho anche io)...:-)

lord rahl
29-08-2013, 09:36
Si è quello lo sfondo.

lord rahl
22-10-2013, 09:26
Ragazzi non capisco come mai ma le mie pesciozze non riescono a portare a termine l'incubazione... incubano 10 gg e poi sputano a volte anche meno..

Inviato dal mio GT-P5100 con Tapatalk

Sertor
22-10-2013, 15:25
Mi ricapitoli la popolazione? Potrebbe essere stress. Magari posta un breve video :-)

lord rahl
22-10-2013, 15:37
3 trii
Saulosi
Cobue
Gialloni

Inviato dal mio Galaxy Tab 2 con tapatalk

Sertor
22-10-2013, 16:51
Secondo me i motivi sono 2: hai tre trii in 100 cm, dei quali uno (i saulosi) con un caratterino piuttosto deciso; poi i caeruleus con i saulosi non sono il massimo, i primi sono troppo simili alle femmine degli pseudo.

lord rahl
22-10-2013, 17:54
E come mai allora prima nascevano?? Puo essere aumentato lo stress?

Inviato dal mio Galaxy Tab 2 con tapatalk

Sertor
22-10-2013, 19:44
Claro que si... i pesciozzi sono diventati adulti (uno mbuna è da considerare adulto a circa 2 anni di età), quindi più aggressivi e grandi.

F.ilippo
23-10-2013, 00:11
quoto sergio

lord rahl
23-10-2013, 14:17
la femmina sta ancora incubando.. vediamo come andrà..

Sertor
23-10-2013, 15:51
Alla lunga ti toccherà scegliere. Io toglierei i saulosi.

lord rahl
23-10-2013, 16:15
Sono quelli che mi piacciono di piu... i gialloni quelli meno, e se togliessi loro?

Inviato dal mio Galaxy Tab 2 con tapatalk

Nautilus84
23-10-2013, 18:46
La sabbia è bellissima. ..che franulometria è? Dove l'hai presa?!

Sertor
23-10-2013, 20:00
Sono quelli che mi piacciono di piu... i gialloni quelli meno, e se togliessi loro?

Però i saulosi sono i meno adatti alla vasca, infatti all'inizio ti avevamo consigliato 2 specie, i gialloni e le cyno. Poi c'è la questione del pattern, gialloni e cyno sono più diversi.

Metalstorm
23-10-2013, 23:40
quoto sergio, tenere i saulosi è un triplo problema: femmine simili ai gialloni, maggiore aggressività in generale e pattern simile alla cyno maschio (quindi scontri maggiori più probabili)

lord rahl
24-10-2013, 11:44
La sabbia è bellissima. ..che franulometria è? Dove l'hai presa?!

Ciao, l'ho presa in un garden vicino milano ma te la sconsiglio perchè è veramente fine..

Nautilus84
24-10-2013, 11:46
A me piace proprio per questo. ..ma nn è troppo bianca?!?!

lord rahl
24-10-2013, 12:13
é decisamente bianca e a me piaceva molto anche per questo motivo..
ho fatto una modifica all'impianto di illuminazione facendo funzionare un solo neon invece dei 2 previsti così da limitare la luce e di conseguenza il fastidio se fosse troppo bianca la sabbia..

Nautilus84
24-10-2013, 12:21
Credo di fare lo stesso. ..l'effetto della sabbia bianca è tutto un'altra cosa ;-)

lord rahl
25-10-2013, 09:20
Ecco la pesciozza in questione:

http://s16.postimg.cc/tien77och/IMG_20131024_213243.jpg (http://postimg.cc/image/tien77och/)

la foto non è il max ma vabbè..#07#07

lord rahl
29-10-2013, 15:50
Sta ancora incubando ma dato che non ho assistito al corteggiamento, non so da quanto tempo ha le uova in bocca... ce modo di capire quanto tempo manca alla nascita?
A differenza delle altre volte che sputava subito, si iniziano a vedere gli occhietti degli avannotti..

Inviato dal mio Galaxy Tab 2 con tapatalk

lord rahl
04-11-2013, 22:05
Ragazzi ho cercato di pescare la saulosi incinta e di conseguenza ho modificato il layout...

http://img.tapatalk.com/d/13/11/05/geha3aqu.jpg

Che ne pensate?

Inviato dal mio Galaxy Tab 2 con tapatalk

Sertor
05-11-2013, 18:16
Non ricordo come fosse prima. Così non è male, alzerei ancora la rocciata nell'angolo a destra.

Cicli
05-11-2013, 19:00
ma la sabbia non è un po troppo "bianca" creando un effetto negativo sui pesci? tipo riflessi ecc dato che non amano molto la luce e penso fondi molto chiari

lord rahl
05-11-2013, 19:29
Non saprei dirti perché io li vedo sempre ingiro e quasi mai rintanati..

Inviato dal mio Galaxy Tab 2 con tapatalk

lord rahl
06-11-2013, 11:29
Come neon ho un 1 t5 da 21w 6500k.. dici che è troppo ?
ho già modificato il ballast originale che prevedeva 2 neon

lord rahl
06-11-2013, 15:38
Scusate ragazzi ma voi ogni quanto pulite il filtro? Sempre se lo pulite... io sono ad 1 anno di funzionamento e mai aperto

Inviato dal mio Galaxy Tab 2 con tapatalk

Sertor
06-11-2013, 22:10
PEr il neon stai tranquillo, va bene. Il filtro (è un esterno vero?) dipende, io di solito lo pulisco una volta o due all'anno, bisogna vedere se non spinge più bene.

lord rahl
06-11-2013, 22:11
Si é esterno..

Inviato dal mio Galaxy Tab 2 con tapatalk

AULO73
06-11-2013, 23:22
Ripulisci la parte meccanica con acqua della vasca,quando vedi un calo evidente sul flusso di mandata.....

Sertor
07-11-2013, 10:20
Quoto. I filtri (entro certi limiti) meno li tocchi e meglio funzionano. Piuttosto ricordati di cambiare l'o-ring della testata o di ungerla con vaselina o grasso al silicone. Se la guarnizione è un po' rigida è meglio cambiarla (il Malawi in casa è bello se confinato dai 5 vetri..;-))

Cicli
07-11-2013, 13:17
non va manco pulita la spugna se è un filtro interno?

Sertor
07-11-2013, 22:07
Quando offre troppo ostacolo alla circolazione dell'acqua ovviamente sì;-)

Cicli
07-11-2013, 22:41
tipo quando è talmente marrone che si creano delle schifezze immense XD

Sertor
08-11-2013, 00:21
Magari anche un pelino prima... se no la pompa lavora a secco. Ogni quanto dipende da tante cose, anche qui se la pompa perde portata è ora di intervenire. Di solito gli intervalli da una manutenzione all'altra sono più brevi rispetto a un esterno.

lord rahl
12-11-2013, 11:33
Ragazzi la cyno ha sputato..
per il momento non vedo avannotti in giro..#07#07

Cicli
12-11-2013, 13:57
al momento è difficile vederli, da me quando ha sputato dopo 2 settimane ho visto 4 avannotti in giro nascosti fra le rocce
se ci sono molti nascondigli sopravvivono se no vengono predati

pseudo80
12-11-2013, 14:17
Le Cyno sono una specie molto "cavernicola" quindi il fatto che qualche avannotto si salvi in vasca è molto probabile ;-) .Cerca di osservare bene le fessure tra le rocce che sono maggiormente colpiti dalla corrente in vasca (poco sforzo massima resa)...di solito è li che si posizionano i piccoli che si salvano in vasca :-)) .

lord rahl
12-11-2013, 14:19
Avevo cercato di oescarla per strippare invece ieri quando sono tornato dal lavoro aveva la bocca vuota.
Una curiosità..ma le femmine non dovrebbero proteggere la prole per qualche giorno?

Inviato dal mio Galaxy Tab 2 con tapatalk

pseudo80
12-11-2013, 14:27
Una curiosità..ma le femmine non dovrebbero proteggere la prole per qualche giorno?

In natura :-)) .A volte si può assistere alle delle cure simil-parentali, io ho avuto una femmina di fryeri che ha continuato a difendere i piccoli in una nursery x qualche gg anche dopo averla strippata: ti posto il mio video.
http://www.youtube.com/watch?v=Vrorgp_LEpU

lord rahl
12-11-2013, 14:30
Che spettacolo!
La mia saulosi quando l'ho strippata la prima volta diciamo che non è stata molto materna :D

lord rahl
01-04-2015, 10:47
Buongiorno ragazzi,
dopo un bel po' di tempo sono riuscito a misurare i valori della vasca e sono i seguenti :

Ph: 8
Kh: 10
Gh: 18
No2: 0.3ml
No3: 50ml (25ml alla fonte)



faccio presente che il giorno prima di misurare i valori avevo cambiato 60lt di acqua trattata con biocondizionatore e dopo aver misurato ho cambiato altri 100 lt.
In totale ci sono 9 pinnuti

Cambio ancora acqua ??
Cosa mi consigliate ?
Grazie a tutti

Sertor
01-04-2015, 13:07
Dopo tutto questo tempo i nitriti dovrebbero essere a zero... Quali test hai usato?
I nitrati sono effettivamente altini, ma se hai già fatto un sostanzioso cambio saranno sicuramente scesi. Hai provat o a mettere qualche pianta tipo ceratphyllum o vallisneria?

lord rahl
01-04-2015, 14:16
IL problema è che li ho misurati dopo aver cambiato gli altri 100 litri.
ho usato i test a reagente

per il momento nessuna pianta ma credo di doverne mettere qualcuna..

questo valore puo anche interessare la riproduzione dei pesci ?
Perchè da molto tempo che non vedo nessuna femmina incubare..

Sertor
01-04-2015, 15:40
Di quale marca?
Potrebbero anche essere i nitrati, ma è possibile che sia la temperatura (a proposito, a quanto li tieni?) o semplicemente si tratt di una pausa. Mi ricordi la popolazione?

lord rahl
03-04-2015, 12:00
Ciao,
i test sono della sera e la temperatura è sui 25 gradi.
la popolazione è trio di gialloni e trio di cyno cobue

Sertor
07-04-2015, 17:00
Non conosco i test sera. Nel test dei nitriti c'è lo 0?
25 gradi vanno benissimo.. I nitrati dovrebbero stare sotto i 35 mg/l.

Metalstorm
08-04-2015, 13:40
Per essere sicuro, fai una contro-prova con un altro test.....anche a me talvolta il test sera dei nitrati dava valori "strani".

Poi oh magari salta fuori che effettivamente hai nitrati alti alla fonte (non è da escludere, il limite di legge per l'acqua potabile è di 40)

lord rahl
09-04-2015, 11:07
Si alla fonte sono 25ml

lord rahl
17-04-2015, 13:02
Ragazzi buongiorno,
è da un po' di tempo che i pinnuti non si riproducono piu.. vi spiego meglio
Dopo un po' di mesi dall'introduzione le femmine erano quasi sempre con la bocca piena e un paio di volte sono anche riuscito a salvare la prole.
Ma da circa 1 anno o poco meno, non vedo nemmeno più le parate di corteggiamento..
I valori sono perfetti.. e l'allestimento è sempre uguale.. non so piu cosa pensare..