Visualizza la versione completa : Cubo marino
arianna91
19-08-2012, 23:39
Ciao a tutti, sono nuova della sezione marino in quanto ho una vasca dolce da 200 litri stile iwagumi quindi trattatemi bene perche purtroppo ne so ancora poco!
Inanzitutto chiedo se potete indirizzarmi in qualche link utile almeno da sapere le cose base per iniziare!
La mia idea comunque era di ricreare un nanoreef in un cubetto 30x30 sempre se era possibile!
Grazie!
MatteoBr
20-08-2012, 00:20
Leggi le guide che ha in firma Manuelao!!
Ciao e auguri per il tuo nano!
primoleo
20-08-2012, 01:14
Non è il migliore acquario per iniziare. Difficile da gestire con così pochi litri.
Ciao a tutti, sono nuova della sezione marino in quanto ho una vasca dolce da 200 litri stile iwagumi quindi trattatemi bene perche purtroppo ne so ancora poco!
Inanzitutto chiedo se potete indirizzarmi in qualche link utile almeno da sapere le cose base per iniziare!
La mia idea comunque era di ricreare un nanoreef in un cubetto 30x30 sempre se era possibile!
Grazie!Io ti consiglio i nuovi nanoreef di Aqua-medic: Yasha 30x30 e Blenny 50x50, sono perfetti per cominciare (e non solo), sono completi di tutto ad un prezzo contenuto, includono una guida che spiega passo-passo come allestire, avviare e gestire un nanoreef.
Yasha 30x30cm 36lt. costa circa 250euro / Blenny 50x40 80lt. circa 350euro
http://s12.postimage.org/wl05jxh6x/Aqua_medic_Yasha_30x30.jpg (http://postimage.org/image/wl05jxh6x/)
Cerca su Google o YouTube, ti farai un'idea più precisa di questi due simpatici acquari. ;-)
Arianna ..leggi le guide su al..
Poi scopri cosa vorrai allevare e da li costruiamo la vasca con la tecnica adeguata..
Ciao Arianna, pochi giorni fa' ho letto tutto il tuo post su come hai avviato il tuo iwagumi, per quanto riguarda la tua richiesta come ti e' gia' stato suggerito leggi le guide che trovi nella sezione marino nanoforum, li ti puoi fare un idea, sappi che in un acquario marino di piccola cubatura la parola pesce e' vietata, ma si puo' avere un bellissimo acquarietto anche solo con coralli e magari gamberetti o granchi. Buon inizio e vedrai che anche qui troverai sempre chi ti dara una mano.
visto il litraggio sposto in nanoreef ;-)
camiletti
20-08-2012, 12:49
Arianna, allora, leggi le guide in evidenza nella sezione "il mio primo nanoreef".
Da quale vasaca vuoi partire? Vuoi allevare pesci?
arianna91
20-08-2012, 18:06
Ciao a tutti e grazie delle risposte!
Ho guardato un po su internet per quanto riguarda i cubetti e quello con un prezzo interessante era quello della aquael un 30x30 mi sembra completo di filtro e luce che costa sui 100 peró devo ancora pensarci bene..
In quanto al litraggio ovviamente non metteró pesci!penso che siano stupendi anche solo i coralli..la difficoltà di gestione sinceramente non mi spaventa anche perche prima o poi bisogna provare!
Adesso mi leggo un po di guide e mo faccio risentire;-p
Manuelao
20-08-2012, 18:33
Benvenuta
Emanuele
dr.vittorio
20-08-2012, 22:51
Benvenuta Arianna ............ Complimenti per il bel nome!!:-))
arianna91
20-08-2012, 23:15
grazie:)
ho letto la guida su nanoreef scritta da Sjoplin devo dire molto interessante e direi che un po di concetti mi sono entrati in zucca!
vorrei capire piu che altro la differenza tra coralli molli duri e lps e quali in questo caso mi consigliate di allevare in un litraggio di un 30x30!
benvenuta! allora i coralli sps almeno per l'inizio li lascerei stare lì, comincerei con molli e lps di difficoltà crescente.
Manuelao
21-08-2012, 00:09
Arianna i duri si dividono in sps e lps
I primi richiedono valori dell'acqua perfetti e una forte illuminazione
Nelle guide trovi tutte le distinzioni e gli esempi dei diversi coralli
Io ti consiglio di partire con i molli (discosoma, sinularia, xenia, zoanthus, ecc)
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
dr.vittorio
21-08-2012, 00:12
Parti di soli Molli e detritivori, proprio come faccio io :-))
Ricordati di non eccedere nel numero ma cerca di mantenere un certo equilibrio tra spazio a disposizione e quello occupabile
arianna91
21-08-2012, 13:56
Allora rieccomi di nuovo dopo un altra serie di letture e nozioni nuove sui coralli!
Penso di andare su queste scelte di coralli che penso che tra di loro vadano bene peró lascio i criteri di valutazione a voi piu esperti!
L idea era quella di fare una rocciata laterale non centrale, e inserire i seguenti coralli molli o alcuni
actinodiscus
briareum
rodactis
sinularia dura
sinularia sp
Lobophiton
xenia
Caulastrea
sarcopiton.
E' un buon inizio, quello che mi sento di dirti e' che alcuni animali possono diventare infestanti altri crescere troppo, quindi dovrai trovare il giusto compromesso. Secondo me poi ti converra prendere delle piccole talee da altri utenti o se hai un buon rapporto con il tuo negoziante prenderle da lui, ma in genere i negozianti tendono a vendere tutta la colonia. I coralli molli sono piu' facili da allevare e se l'acquario gira bene ti crescono troppo (tipo sinularia e sarco) oppure infestare tipo xenia o formare un tappeto che ti ricopre tutto tipo actinodiscus.
arianna91
21-08-2012, 14:20
Capisco ma proprio a questo proposito visto che io ne vengo e sono tutt ora a contatto con una vasca dolce le mie belle talee si tagliano con le forbici e si potano:-D
Visto che non penso proprio che nel marino si faccia cosi #13 come ci si comporta nel caso crescessero o si moltiplicassero troppo i coralli?cioe si possono tranquillamente staccare e vendere o se potete consigliarmi quelli che infestano un po meno
Ciao a tutti e grazie delle risposte!
Ho guardato un po su internet per quanto riguarda i cubetti e quello con un prezzo interessante era quello della aquael un 30x30 mi sembra completo di filtro e luce che costa sui 100 peró devo ancora pensarci bene..
Però che brutto quell'aquael, luce penosa, filtro non ne parliamo, soldi buttati, aggiungi 100euro e prendi il Yasha, ...allora si, che è un bel pedalare, e c'hai un nanoreef serio, garantito Aqua medic. :-)
arianna91
21-08-2012, 14:52
Ciao a tutti e grazie delle risposte!
Ho guardato un po su internet per quanto riguarda i cubetti e quello con un prezzo interessante era quello della aquael un 30x30 mi sembra completo di filtro e luce che costa sui 100 peró devo ancora pensarci bene..
Però che brutto quell'aquael, luce penosa, filtro non ne parliamo, soldi buttati, aggiungi 100euro e prendi il Yasha, ...allora si, che è un bel pedalare, e c'hai un nanoreef serio, garantito Aqua medic. :-)
L ho vistoè veramente spettacolare come nano pero costa troppo!!
Pensavo di prendere un cubetto in extrachiaro della wave zen artist e metterci o un filtrino esterno o un filtro a zainetto dici che non va bene?
Ciao a tutti e grazie delle risposte!
Ho guardato un po su internet per quanto riguarda i cubetti e quello con un prezzo interessante era quello della aquael un 30x30 mi sembra completo di filtro e luce che costa sui 100 peró devo ancora pensarci bene..
Però che brutto quell'aquael, luce penosa, filtro non ne parliamo, soldi buttati, aggiungi 100euro e prendi il Yasha, ...allora si, che è un bel pedalare, e c'hai un nanoreef serio, garantito Aqua medic. :-)
L ho vistoè veramente spettacolare come nano pero costa troppo!!
Pensavo di prendere un cubetto in extrachiaro della wave zen artist e metterci o un filtrino esterno o un filtro a zainetto dici che non va bene?No, figurati quello che decidi tu va bene, solamente per esperienza, poi succede che...modifica di qua e modifica di là, e vai a spendere di più. Ti ho consigliato lo Yasha perchè per me è bellissimo e se dovessi prendere un nanoreef prenderei quello, perchè è veramente completo, tutto lì. Considera che solo lo schiumatoio che monta costa più di 100euro, poi ovviamente 250euro sono 250euro. Un consiglio che mi sento di darti è quello di non aver fretta, decidi con calma; almeno io la penso così. :-)
arianna91
21-08-2012, 15:24
Per quanto riguarda l illuminazione mettiamo caso prendessi quella 25x25 che in totale fanno 15 litri lordi..una lampada pl da 20-22 watt puo andar bene nel caso allevassi i coralli molli descritti nella pagina precedente?
Devi prendere una lampada blu e una bianca. Hai dato un occhiata ai vari nanoreef degli altri utenti in "mostra e descrivi il tuo nanoreef" e' una buona fonte di inspirazione da dove partire per la tua nuova avventura. ;-)
arianna91
21-08-2012, 15:44
Si si li ho visti! Lo sapevo della luce blu e una bianca!;)
Sono tutti molto belli!
Pero intendo per quanto riguarda il wattaggio 22 watt potrebbe andare?
Se non lo hai visto ancora segui questo link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377032
Sono descritti vari nanoreef e come potrai vedere alcuni sono stupendi.
arianna91
21-08-2012, 16:29
Ah ok scusate!
Ciao e benvenuta,
se vuoi allevare solo molli in una vasca da 25 * 25 una pl per marino della wave o della dennerle per far un esempio vanno bene.
Filtro esterno immagino avrai già letto che essendo le rocce vive il cuore del sistema, lo puoi utilizzare al massimo per resine o carbone all'occorrenza. Al massimo puoi prendere uno di quelli appesi che costano pure poco. Visto che il nano é piccolo e vuoi allevare solo molli e no pesci, io andrei di metodo naturale e niente skimmer.
Importantissimo invece avere l'osmoregolatore.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ah ok scusate!
Tranquilla che siamo qui per aiutarti, molti molli danno il meglio sotto una luce con una buona componente blu che fa emergere le fluorescenze ti porto un piccolo esempio nella prima foto sotto luce bianca http://img.tapatalk.com/02e7d7e7-b551-1b3c.jpg
Adesso lo stesso molle sotto luce blu
http://img.tapatalk.com/02e7d7e7-b578-a1a9.jpg
Diciamo che mi godo di piu il mio nano la sera con solo le luci blu accese ah ah ah. Per quanto riguarda la tecnica, essendo un piccolo acquario e senza pesci quoto alegiu che ti ha consigliato senza skimmer, facendo dei regolari cambi d'acqua.
arianna91
21-08-2012, 20:07
Ciao alegiu grazie anche a te delle utili informazioni!
Purtroppo l osmoregolatore non ce l ho#13
Aleslai Complimenti se le foto e i coralli sono tuoi! È stupendo ha un effetto bellissimo!
Mi sto appassionando sempre di piu al mondo del marino:)
Ciao a tutti, sono nuova della sezione marino in quanto ho una vasca dolce da 200 litri stile iwagumi quindi trattatemi bene perche purtroppo ne so ancora poco!
Inanzitutto chiedo se potete indirizzarmi in qualche link utile almeno da sapere le cose base per iniziare!
La mia idea comunque era di ricreare un nanoreef in un cubetto 30x30 sempre se era possibile!
Grazie!Io ti consiglio i nuovi nanoreef di Aqua-medic: Yasha 30x30 e Blenny 50x50, sono perfetti per cominciare (e non solo), sono completi di tutto ad un prezzo contenuto, includono una guida che spiega passo-passo come allestire, avviare e gestire un nanoreef.
Yasha 30x30cm 36lt. costa circa 250euro / Blenny 50x40 80lt. circa 350euro
http://s12.postimage.org/wl05jxh6x/Aqua_medic_Yasha_30x30.jpg (http://postimage.org/image/wl05jxh6x/)
Cerca su Google o YouTube, ti farai un'idea più precisa di questi due simpatici acquari. ;-)
niente di meglio che mostrare a una neofita un nanoreef pieno di animali destinati a morire o difficilissimi come spugne, ascidie, tubastree e gorgonie azooxantellate.... #25 #07
mi fanno schfo gli acquari allestiti appositamente 'per la foto' e per colpire l'attenzione.
Arianna benvenuta, ascolta i consigli dei predecessori.... leggi bene le guide e scegli cosa vuoi :-)
io brutalmente e materialmente tengo a ricordarti che il marino è molto costoso..... anche un nanoreef... quindi la tua scelta dev'essere anche legata e vincolata alle tue disponibilità economiche e a quanto sei disposta a investirci dietro.
Ciao alegiu grazie anche a te delle utili informazioni!
Purtroppo l osmoregolatore non ce l ho#13
Aleslai Complimenti se le foto e i coralli sono tuoi! È stupendo ha un effetto bellissimo!
Mi sto appassionando sempre di piu al mondo del marino:)
L'osmoregolatore puoi pure costruirtelo, negli articoli del fai da te trovi tutto, con max 20 euro hai fatto.
Nel preventivo della nuova vasca ti consiglio di considerarlo perché in un piccolo nano per uno sbalzo di salinità basta un minimo di evaporazione.
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
21-08-2012, 20:25
Ciao a tutti, sono nuova della sezione marino in quanto ho una vasca dolce da 200 litri stile iwagumi quindi trattatemi bene perche purtroppo ne so ancora poco!
Inanzitutto chiedo se potete indirizzarmi in qualche link utile almeno da sapere le cose base per iniziare!
La mia idea comunque era di ricreare un nanoreef in un cubetto 30x30 sempre se era possibile!
Grazie!Io ti consiglio i nuovi nanoreef di Aqua-medic: Yasha 30x30 e Blenny 50x50, sono perfetti per cominciare (e non solo), sono completi di tutto ad un prezzo contenuto, includono una guida che spiega passo-passo come allestire, avviare e gestire un nanoreef.
Yasha 30x30cm 36lt. costa circa 250euro / Blenny 50x40 80lt. circa 350euro
http://s12.postimage.org/wl05jxh6x/Aqua_medic_Yasha_30x30.jpg (http://postimage.org/image/wl05jxh6x/)
Cerca su Google o YouTube, ti farai un'idea più precisa di questi due simpatici acquari. ;-)
niente di meglio che mostrare a una neofita un nanoreef pieno di animali destinati a morire o difficilissimi come spugne, ascidie, tubastree e gorgonie azooxantellate.... #25 #07
mi fanno schfo gli acquari allestiti appositamente 'per la foto' e per colpire l'attenzione.
Arianna benvenuta, ascolta i consigli dei predecessori.... leggi bene le guide e scegli cosa vuoi :-)
io brutalmente e materialmente tengo a ricordarti che il marino è molto costoso..... anche un nanoreef... quindi la tua scelta dev'essere anche legata e vincolata alle tue disponibilità economiche e a quanto sei disposta a investirci dietro.
Non litigate peró!
Ciao grazie dell intervento! Sono consapevole di tutto cio che comporta un marino e nel mio caso un nanoreef! Mi fa piacere che mi mostrino le foto, non sono impressionabile e capisco che cio che mi fate vedere sono cose che hanno dietro un grande lavoro e grande esperienza per questo sto cercando di capire quali sono i coralli diciamo un po piu " semplici" con cui iniziare anche perche mi rendo conto di saperne poco sull argomento e mi sto impegnando a leggere tutte le vostre interessanti guide e ad ascoltare tutto cio che mi dite per poi avere una mia valutazione finale!
:-)
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda l illuminazione peró se prendo una lampada pl tipo quelle delle wave non posso avere un effetto o solo blu o solo bianco...cioe la lampada funziona blu e bianco insieme...:(
niente di meglio che mostrare a una neofita un nanoreef pieno di animali destinati a morire o difficilissimi come spugne, ascidie, tubastree e gorgonie azooxantellate.... #25 #07
mi fanno schfo gli acquari allestiti appositamente 'per la foto' e per colpire l'attenzione.
Non ho capito con chi ce l'hai, credo con Aqua medic.
Riguardo gli animali molto colorati ma difficili da gestire per richiamare l'attenzione, non ci vedo nulla di scandaloso anche perchè potrebbero utilizzare benissimo altri animali coloratissimi facili da gestire ed ottenere forse risultati anche migliori, penso sia una questione di tempo di allestimento.
Certo che sto cinema te lo potevi evitare, sperando comunque fosse rivolto ad Aqua medic.
Per quanto riguarda l illuminazione peró se prendo una lampada pl tipo quelle delle wave non posso avere un effetto o solo blu o solo bianco...cioe la lampada funziona blu e bianco insieme...:(
Potresti prenderne al massimo una solo blu da affiancare a quella mista e con due timer anche dell'ikea gestisci alba e tramonto.
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
21-08-2012, 22:06
Per quanto riguarda l illuminazione peró se prendo una lampada pl tipo quelle delle wave non posso avere un effetto o solo blu o solo bianco...cioe la lampada funziona blu e bianco insieme...:(
Potresti prenderne al massimo una solo blu da affiancare a quella mista e con due timer anche dell'ikea gestisci alba e tramonto.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Si hai ragione;)
Stavo pensando anche all illuminazione a led che mi ispira parecchio!
Per quanto riguarda l illuminazione peró se prendo una lampada pl tipo quelle delle wave non posso avere un effetto o solo blu o solo bianco...cioe la lampada funziona blu e bianco insieme...:(
Potresti prenderne al massimo una solo blu da affiancare a quella mista e con due timer anche dell'ikea gestisci alba e tramonto.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Si hai ragione;)
Stavo pensando anche all illuminazione a led che mi ispira parecchio!
è tutta un'altra storia, non posso che consigliarteli ;-)
arianna91
21-08-2012, 23:34
Purtroppo ne so un po poco sull illuminazione a led e per questo ti posto un link della lampada che avrei visto, se puoi darmi qualche consiglio!
http://www.pbn-electronics.eu/contents/it/d86_Illuminazione_a_Led_per_Acquari_acqua_dolce.ht ml
a questo punto io prenderei un paio di barre della ocean led... una bianca e una royal blue (esalta le fluorescenze, ben evidenti soprattutto negli lps e molli)
se non sbaglio un ragazzo sul mercatino le vende a metà prezzo quasi nuove...
arianna91
22-08-2012, 00:01
Ma il wattaggio dei led a quanto mi sembra è minore delle classiche lampade pl ecc e ha piu resa luminosa o dico una cavolata?
a questo punto io prenderei un paio di barre della ocean led... una bianca e una royal blue (esalta le fluorescenze, ben evidenti soprattutto negli lps e molli)
se non sbaglio un ragazzo sul mercatino le vende a metà prezzo quasi nuove...
Se hai visto il nano di erisen penso che sei rimasta a bocca aperta, ti consiglio pure io le barre oceanled e se vedi sul mercatino puoi fare un bell'affare come ti ha gia' detto erisen. Rileggendo avevi chiesto come si taleano i coralli diciamo che e' quasi come con le piante ma al posto delle forbici usi un bisturi oppure un cutter e colla e in alcuni casi per dividere una roccetta con una colonia di molli si puo usare martello e scalpello e sono obbligatori occhiali di protezione e guanti, perche' alcuni coralli contengono tossine e bisogna evitare il contatto con la pelle (questa e' una parte che non viene mai citata).
arianna91
22-08-2012, 09:16
a questo punto io prenderei un paio di barre della ocean led... una bianca e una royal blue (esalta le fluorescenze, ben evidenti soprattutto negli lps e molli)
se non sbaglio un ragazzo sul mercatino le vende a metà prezzo quasi nuove...
Se hai visto il nano di erisen penso che sei rimasta a bocca aperta, ti consiglio pure io le barre oceanled e se vedi sul mercatino puoi fare un bell'affare come ti ha gia' detto erisen. Rileggendo avevi chiesto come si taleano i coralli diciamo che e' quasi come con le piante ma al posto delle forbici usi un bisturi oppure un cutter e colla e in alcuni casi per dividere una roccetta con una colonia di molli si puo usare martello e scalpello e sono obbligatori occhiali di protezione e guanti, perche' alcuni coralli contengono tossine e bisogna evitare il contatto con la pelle (questa e' una parte che non viene mai citata).
Cavolo non lo sapevo!!!!-:33
Sicuramente costano di piu i led peró se hanno resa migliore con meno consumo ci potrei pensare un po su! Sul mercatino non l ho trovato il ragazzo che li vende oggi provo un po a girare su internet se trovo qualcosa di interessante;)
Questo è il link della vendita delle barre http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385982, secondo me è un buon prezzo, diciamo che con il prezzo di una nuova qui ne compri due. Se hai la possibilità io farei due bianche e una blu con la possibilità di allevare anche coralli lps ed anche i molli con una luce più spinta prendono colorazioni migliori. Altrimenti va bene anche una bianca e una blu. :-)
Ma il wattaggio dei led a quanto mi sembra è minore delle classiche lampade pl ecc e ha piu resa luminosa o dico una cavolata?
la qualità e l'intensità luminosa dei led sono senz'altro molto superiori alle pl
------------------------------------------------------------------------
Cavolo non lo sapevo!!!!-:33
Sicuramente costano di piu i led peró se hanno resa migliore con meno consumo ci potrei pensare un po su! Sul mercatino non l ho trovato il ragazzo che li vende oggi provo un po a girare su internet se trovo qualcosa di interessante;)
considera inoltre che i led durano anni e anni, mentre le pl vanno cambiate ogni 6 mesi, perchè le lampade invecchiano velocemente e l'intensità luminosa e la qualità dello spettro calano velocemente (portando anche a problemi di fioriture algali, se le lampade sono troppo vecchie)
arianna91
22-08-2012, 13:25
Grazie delle info ragazzi!
L ho gia contattato e adesso ci penso un attimo anche se penso di andare sul led;)
In pratica comprando una bianca e una blu i watt totali sarebbero 14, in un cubetto da 25x25 secondo voi vanno bene?
Ah dimenticavo una cosa, durante il giorno bisogna tenere accese tutte e due sia bianca che blu e di notte è dobbligo la luce blu oltre al fotoperiodo di 8 -9 ore?
Grazie delle info ragazzi!
L ho gia contattato e adesso ci penso un attimo anche se penso di andare sul led;)
In pratica comprando una bianca e una blu i watt totali sarebbero 14, in un cubetto da 25x25 secondo voi vanno bene?
Ah dimenticavo una cosa, durante il giorno bisogna tenere accese tutte e due sia bianca che blu e di notte è dobbligo la luce blu oltre al fotoperiodo di 8 -9 ore?
no aspetta.... di notte buio totale ;-)
se hai due alimentatori separati puoi fare in modo che la barra blu si accenda un'ora prima e che si spenga un'ora dopo della bianca, così puoi godere delle fluorescenze nel periodo alba / tramonto.
una barra bianca e una blu fanno nel complesso una luce molto blu (ed esaltano tantissimo le fluorescenze dei coralli)
se però vuoi una luce più naturale e ben proporzionata, l'ideale sarebbe 2 barre bianche e 1 blu
arianna91
22-08-2012, 13:41
okok perfetto ho capito scusate la mia ignoranza in questo ambito:-D
normale, siamo partiti tutti così ;-)
arianna91
25-08-2012, 20:26
stavo pensando una cosa riguardo al metodo da adottare per l acquario, ma se faccio col metodo naturale posso non usare il filtro? come funziona?
Manuelao
25-08-2012, 20:36
Il filtro non lo devi usare cmq ;-)
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
arianna91
25-08-2012, 21:50
ma nemmeno all inizio per metterci resine antifosfati ecc?
quindi allestisco e metto solamente una pompa di movimento?
ciao il metodo naturale non è propio un metodo bensi una derivazione del berlinese....
l'unica differenza è che nel naturale non è previsto lo ski .....
per le resine antipo4 puoi benissimp usare un filtro a zainetto ...e una volta
f portati a zero i PO4 (è il sistema se gira bene a mantenerle tali) lo togli...
arianna91
26-08-2012, 12:16
E senza filtro i cambi si fanno sempre una volta alla settimana?
E senza filtro i cambi si fanno sempre una volta alla settimana?
non vederla come una tragedia :-)
se nel dolce il filtro è necessario, nel marino in realtà è solo dannoso, perchè degrada la sostanza organica a metà.... ossia accumula nitrati e si ferma li.
il vero filtro del marino sono le rocce vive, dove i batteri degli strati superficiali della roccia degradano l'ammoniaca (pipi e popò dei pesci, metaboliti dei coralli etc.) in nitriti e nitrati, mentre negli strati più interni della roccia - in assenza di ossigeno e molto lentamente - i nitrati vengono addirittura degradati in azoto gassoso, e si chiude il ciclo :-)!
i cambi d'acqua vanno a tua discrezione ;-)
io ti consiglio di farli molto frequenti, perchè in un nanoreef sono la chiave del successo ;-)
fa conto che i cambi oltre ad abbassare eventuali inquinanti (in un acquario equilibrato questo non serve, appunto perchè ci pensano le rocce vive a degradare ed impedire l'accumulo di inquinanti) svolgono la più importante funzione di reintegrare gli oligoelementi, necessari per la corretta crescita degli organismi e che diversamente sarebbe difficile equilibrare!
quindi meglio un cambio a settimana, secondo me... in un nano poi la spesa è ridotta dai ;-)
arianna91
26-08-2012, 14:01
ah okok capito!!!
é che venendo dal dolce mi sembra tanto strano non mettere il filtro:-D
per i cambi settimanali non ne ho problemi anche perche nel dolce cambio gia 30 litri d acqua a settimana e all inizio pensa che usando il protocollo ADA cambiavo 30 litri d acqua tutti i giorni#30
invece per il sistema di illuminazione ho ancora un po di dubbi, ho cercato molto su internet e ho trovato poco, sarei sempre indirizzata sull illuminazione a led però costa parecchio, le oceanled non ne parliamo!!
ho guardato sul sito della e shine system che mi sembrano delle buone plafo però non saprei anche perche non riesco nemmeno a trovare i prezzi!
vorrei riuscire a trovare qualcosa di economico#36#
di economico trovi i satis led, cinesi ma affidabili e utilizzatissimi da molti utenti da anni.
però devi puntare sull'autocostruito in questo caso.... quindi ti occorre un amico 'Mc Giver' che ti aiuti nel montaggio ;-) ma risparmieresti più della metà!
arianna91
26-08-2012, 15:40
di economico trovi i satis led, cinesi ma affidabili e utilizzatissimi da molti utenti da anni.
però devi puntare sull'autocostruito in questo caso.... quindi ti occorre un amico 'Mc Giver' che ti aiuti nel montaggio ;-) ma risparmieresti più della metà!
per il fai da te non ho problemi mi metto a fare di tutto:-))
non mi fido molto dei cinesi piu che altro!
pensavo di riuscire a trovare qualcosa anche sui 60 euro!
------------------------------------------------------------------------
tipo questi comprarne uno blu e una bianco?
http://www.satisled.com/led-aquarium-light-led-submersible-lamp-30cm-2w-waterproof-ip68-whiteblueredpink_p803.html
PERCHÈ non ti fidi dei satisled?
http://img.tapatalk.com/029dfcdf-28fc-87f9.jpg
La vasca è di pass90..
arianna91
26-08-2012, 15:52
sono andata a vedere e ho messo un link dei satisled... potrebbero andar bene quelli che ho messo?
I led devono essere Power led..ti consiglio i 3w..satisled ha i driver che ne comandano fino a 18 da 3w alla volta..
arianna91
26-08-2012, 16:11
Riesci a darmi un link di quelli che dici?
Questi i bianchi
http://www.satisled.com/3w-high-power-led-whitecool-whitecold-white-star-emitter-140200lm_p125.html
Royal blu
http://www.satisled.com/3w-high-power-royal-blue-led-for-reef-lighting-445450455460nm_p479.html
Questo il driver che comanda da 10 a 18 led da 3w..
http://www.satisled.com/constant-current-driver-for-18pcs-3w-high-power-led-10183w-driver_p758.html
Ma devi scegliere prima quanto watt vuoi e Quante accensioni vorrai fare..
arianna91
26-08-2012, 17:50
Pensavo sui 15 - 20 watt...adesso vado a cercarmi due o tre guide su come costruirla vediamo un po!!
arianna91
27-08-2012, 00:34
secondo voi fa tanto schifo questa?
http://www.ebay.it/itm/PLAFONIERA-PANNELLO-LED-ACQUARIO-15W-PESCI-PIANTE-DOLCE-MARINO-COME-100W-HQI-/160701216712?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item256a89f7c8#ht_3832wt_952
Arianna..quindi non hai capito il discorso dei power led..
Ogni led decente deve essere almeno da 1w...
Quelli sono da 0,06...
Fa schifo! :-)
Metti in conto una 8/10x3w si fa in un paio d'ore...
Il costo approssimativo è di 30 dollari per i led e il driver (satisled), un dissipatore da Gorini una 20ina di euro o più o meno lo stesso da leroy Marlin per delle barre dissipatrici, se vuoi del plexy per proteggere i led 10 euro...spedizione una 20ina di euro..e con meno di quanto costa quella schifezza hai fatto tutto..
arianna91
27-08-2012, 12:03
#12
Ondarossa
27-08-2012, 13:47
Arianna..quindi non hai capito il discorso dei power led..
Ogni led decente deve essere almeno da 1w...
Quelli sono da 0,06...
Fa schifo! :-)
Metti in conto una 8/10x3w si fa in un paio d'ore...
Il costo approssimativo è di 30 dollari per i led e il driver (satisled), un dissipatore da Gorini una 20ina di euro o più o meno lo stesso da leroy Marlin per delle barre dissipatrici, se vuoi del plexy per proteggere i led 10 euro...spedizione una 20ina di euro..e con meno di quanto costa quella schifezza hai fatto tutto..
Guarda, lo prendo buono anche io questo suggerimento, perché sta storia dei costi delle plafo è incomprensibile per me: come caXXo mi giustificano un prezzo di mercato di centinaia di euro per un prodotto che posso assemblare a casa con molto meno?
Da satisled ci devo metter i costi di dogana...mi salassano?
arianna91
27-08-2012, 23:41
ragazzi, lo so che non mi sopportate piu ma sono tornata sull opzione E-SHINE, ho copiato il link da un altro utente:-))
ditemi che questa va bene per un 25x25 e per allevare molli#24
http://www.eshinesystems.com/aqua/4g-12x3w-bridgelux-led-aquarium-light.html
se va bene domani la ordino!
devo comprare un alimentatore o un adattatore apposta o si trova anche in giro?
Si va bene..ma quanto costa?
È già alimentata!! Ci mancherebbe ti dessero una Plafo commerciale ancora da alimentare :-)
arianna91
28-08-2012, 13:14
Ahah ok! È in saldo a 40 dollari!!!!
Piu spedizione vado a spendere 65 euro!!
Mi conviene no? Avete mai comprato dalla cina?nOn vorrei buttare via i soldi...
per la spedizione, dopo pochi giorni avrai il tracking e per i tempi dipende come te lo spedisce diciamo che si va da un minimo di 10 ( con le spedizioni più veloci) fino a 30... giorni intendo...non dovresti pagare dogana ma nel caso saranno pochi euro visto che pagherai il pacco 40 dollari...
Fai così..sembra non malaccio..difficile dire qualcosa sulla qualità dei led..ma per quella cifra direi che si può fare..
arianna91
28-08-2012, 17:18
mi sembra buona come plafo poi è della e-shine speriamo bene, anche se è la marca piu economica della e-shine...speriamo di non buttare via i soldi!
arianna91
28-08-2012, 17:40
ordinata#70
arianna91
28-08-2012, 18:21
ora vi pongo un altra domanda:-))
visto che per ora con l illuminazione ho concluso(sempre che mi arrivi), vasca ce l ho, filtro a zainetto in caso servisse per resine anti po4 ce l ho, manca un osmoregolatore!
ho trovato questo articolo su acquaportal
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/Osmoregolatore%20galleggiante/default.asp
qualcuno di voi sa dirmi dove posso reperire questi materiali??
Visto che hai fatto varcato i confini del mondo con la plafo, perche' non vedi sul sito di fish street se c'e' qualcosa che puo' esserti utile per il tuo primo nanoreef ;-)
arianna91
28-08-2012, 21:24
Ma intendi dell osmoregolatore?
yes, www.fish-street.com/ , rifrattometro per vedere la salinità dell'acqua, osmoregolatore.
arianna91
28-08-2012, 23:30
Grazie!!#18
arianna91
06-09-2012, 08:06
Ragazzi, volevo dirvi che mi è stato regalato( se per non dire preso con la forza da mia zia!;) ) un mirage 43 della Ottavi, è in extrachiaro, le siliconature trasparenti e ovviamente ho levato quell orribile coperchio con pl che monta.
Secondo voi posso usare questa vasca senza problemi?
Come dimensioni sarebbe un pochino piu grande 43x24x33 cosi avrei anche piu spazio:-))
è strettino, ma lavarondo bene sulla rocciata ( non senza grattacapi) dovresti riuscire a tirar su un bel nanetto.
arianna91
06-09-2012, 12:10
Beh sempre meglio che un 25x25! magari pensavo di fare una rocciata laterale che si estendesse un po sino al centro della vasca...ci devo pensare ancora un po!
Ho ancora parecchi dubbi sull allestimento e tutto!
La vaschetta la terrei in camera tra l altro, secondo voi puo fare tanta puzza?#24
arianna91
10-09-2012, 20:41
ragazzi sono di nuovo io!
ho le idee un po confuse, allora, per quanto riguarda il sale e la salinità dell'acqua mi potete spiegare in parole povere la proporzione che si deve fare per capire quanto sale mettere in 30 litri lordi?
ho letto la guida nella sezione però non ci capisco molto#07
Manuelao
10-09-2012, 20:46
Prendi una bilancia di precisione e calcola 35 grammi per ogni litro netto di acqua
Poi una volta sciolto con un rifrattometro verifichi ed eventualmente correggi
Esatto..quindi x 30 litri..1050 grammi..
arianna91
10-09-2012, 21:07
però nella guida c'è scritto che è sbagliato pensare 35 per mille come 35 grammi a litri era questo il mio dubbio...
Ciccio66
10-09-2012, 21:10
Prendi una bilancia di precisione e calcola 35 grammi per ogni litro netto di acqua
Poi una volta sciolto con un rifrattometro verifichi ed eventualmente correggi
Mai messi 35gr...
38con il red sea
40 ati
ciao..... Gino
Manuelao
10-09-2012, 21:11
Vai tranquilla..
La salinità può variare da sale a sale ma poi te ne accorgerai con l'esperienza
arianna91
10-09-2012, 22:34
Ok l importante era avere una proporzione da tenere sotto conto!
Tra un po vado col fai da te dell osmoregolatore!
Poi dovrai comprare il rifrattometro...qualcuno di voi ne vende uno usato?;)
arianna91
25-09-2012, 20:08
finalmente dopo tre settimane di lunga attesa è arrivata!!!!
unica cosa che vi devo chiedere, ma come cavolo si appende?????????
http://s7.postimage.org/gabhmhy9z/IMG_2045.jpg (http://postimage.org/image/gabhmhy9z/)
http://s7.postimage.org/4zdfbvgsn/IMG_2046.jpg (http://postimage.org/image/4zdfbvgsn/)
http://s7.postimage.org/yskfkh5fr/IMG_2047.jpg (http://postimage.org/image/yskfkh5fr/)
http://s7.postimage.org/r13plx1af/IMG_2048.jpg (http://postimage.org/image/r13plx1af/)
Carina la plafo, puoi descriverà nella tecnica??? La puoi appendere al soffitto, oppure ad una mensola sopra l'acquario in ultimo ci sono delle staffe che attacchi dietro al mobile dell'acquario e salgono sopra la vasca.
arianna91
25-09-2012, 20:48
Si si ma io intendevo come si usano quei gancetti!
Per prima cosa ti faccio i complimenti per la tua vasca dolce che è vasca del mese#70#70#70
Per quanto riguarda la plafo non la conosco ma di solito sulla parte posteriore ci dovrebbero essere degli anelli per agganciare i moschettoni per poi appenderla al soffitto.
arianna91
25-09-2012, 21:40
Grazie#17!!!!
Anche io pensavo fosse cosi peró non ci sono gli anellini ci sono solo 4 forellini!!
Guarda se c'è' una filettatura nei forellini (se ci riesci). Sicura che nella scatola non ci sia una bustina con quattro viti con la capoccia ad anello?
arianna91
25-09-2012, 22:37
Si nei forellini c e una filettatura...quindi ci dovrebbero essere sicuro le viti?
Manuelao
25-09-2012, 22:40
Dovrebbero..
Emanuele
arianna91
25-09-2012, 23:00
No scusa ho guardato meglio e la filettatura non c e e le viti ho controllato bene non c e nulla..da un ferramenta posso trovare qualcosa da metterci?
Sicuramente qualcosa si trova ma devi vedere bene cosa, altrimenti se ti si stacca e ti cade in acqua fai il fritto misto oltre che a perdere i soldi. altrimenti manda un email dove l'hai comprata e chiedi lumi, prima di fare danni. ;-)
arianna91
25-09-2012, 23:53
ho mandato una mail sia a peter e sia al service dicendo che mi mancavano le viti nel pacco..senno un altra soluzione sarebbero le staffe...o trovare qualcuno che ha un e-shine e che non ha intenzione di appenderla e mi vende le viti!!
uffa ma che palle!!!!
Benvenuta!
Se hai bisogno di aiuto in zona io sto a Genova durante la settimana...
arianna91
26-09-2012, 00:14
Benvenuta!
Se hai bisogno di aiuto in zona io sto a Genova durante la settimana...
ciao grazie mille!!!
cosa intendi per aiuto? nel senso che hai qualche pezzo di e-shine o hai conoscenze?#22
Benvenuta!
Se hai bisogno di aiuto in zona io sto a Genova durante la settimana...
ciao grazie mille!!!
cosa intendi per aiuto? nel senso che hai qualche pezzo di e-shine o hai conoscenze?#22
No... Niente di tutto ciò ma se ti si dovesse rompere qualche cosa o avessi un'urgenza magari ti posso aiutare. O anche per scambiare animali
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
26-09-2012, 11:48
Ah okok beh si spera che non si debba rompere nulla comunque grazie!
Ah okok beh si spera che non si debba rompere nulla comunque grazie!
Lo dico perché qualche mese fa giuansy mi salvo' prestandomi due pompe di movimento... Può capitare
Sent from my iPhone using Tapatalk
Manuelao
26-09-2012, 12:04
Vecchio marpione.. :-d
Scherzo ovviamente #28
Emanuele
arianna91
26-09-2012, 13:28
eheheh
Vecchio marpione.. :-d
Scherzo ovviamente #28
Emanuele
:-D
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
03-10-2012, 14:26
adesso è un bel casino, mi è arrivata la plafoniera e senza bulloni dietro così non posso appenderla#13
e io che volevo farmi un po una bella idea a Cesena e tornare mettendomi all'opera con il mio nano uff>:-(
ora devo cercare delle staffe solo che dovrò usare per forza e-shine perché non penso che riuscirò a trovare qualcosa di simile..
ho contattato e-shine e molto cortesemente mi hanno detto che se ne vanno in vacanza fino al 5 senza darmi una risposta del perché nel mio pacco non ci fossero le viti o i bulloni quello che sono...
e vabbe..
Arianna ...ma che plafo è???
cmq sia se la vuoi appoggiare alla vasca ti posso aiutare nel senso che ti dico
dove ti puoi prosurare delle staffe propio da appoggiare alla vasca e tenere la plafo ....
e non costano quasi nulla (a quanto ricordo sui eurini).....
chiaro che io le posso reperire qui a Genova .....ma non preoccuparti, nel senso che se non haiù
la possibilità di venire di persona a Genova ...esiostono i corrieri.....
va be se hai bisogno fai un fischio....
Arianna ...ma che plafo è???
cmq sia se la vuoi appoggiare alla vasca ti posso aiutare nel senso che ti dico
dove ti puoi prosurare delle staffe propio da appoggiare alla vasca e tenere la plafo ....
e non costano quasi nulla (a quanto ricordo sui eurini).....
chiaro che io le posso reperire qui a Genova .....ma non preoccuparti, nel senso che se non haiù
la possibilità di venire di persona a Genova ...esiostono i corrieri.....
va be se hai bisogno fai un fischio....
Credo che sia di genova ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma non riesci a capire che tipo di bulloni servono?? Magari li hanno in ferramenta. Per le staffe perche' non vedi sul topic le plafo di acquaportal potresti trovare la soluzione per esempio c'e' quella che si e' autocostruita Nemonemo che utilizza una struttura in plexi trasparente che si appoggia sopra la vasca e secondo me non e' male. E comunque io avrei aspettato che mi rispedivano il pezzo mancante so che smania dalla voglia di cominciare visto che per quanto ho capito andrai a Cesena con il portafoglio pieno ah ah ah
arianna91
03-10-2012, 20:37
Arianna ...ma che plafo è???
cmq sia se la vuoi appoggiare alla vasca ti posso aiutare nel senso che ti dico
dove ti puoi prosurare delle staffe propio da appoggiare alla vasca e tenere la plafo ....
e non costano quasi nulla (a quanto ricordo sui eurini).....
chiaro che io le posso reperire qui a Genova .....ma non preoccuparti, nel senso che se non haiù
la possibilità di venire di persona a Genova ...esiostono i corrieri.....
va be se hai bisogno fai un fischio....
Si sono di Genova!precisamente Arenzano! Ci sentiamo in mp:-) grazie!
------------------------------------------------------------------------
Ma non riesci a capire che tipo di bulloni servono?? Magari li hanno in ferramenta. Per le staffe perche' non vedi sul topic le plafo di acquaportal potresti trovare la soluzione per esempio c'e' quella che si e' autocostruita Nemonemo che utilizza una struttura in plexi trasparente che si appoggia sopra la vasca e secondo me non e' male. E comunque io avrei aspettato che mi rispedivano il pezzo mancante so che smania dalla voglia di cominciare visto che per quanto ho capito andrai a Cesena con il portafoglio pieno ah ah ah
Le plafo e shine si appendono con dei moschettoni piccolini, peró a me mancano i bulloni che ssi avvitano nella parte posteriore e poi ci infili dentro il moschettone! Adesso dopo il 5 comunque li ricontatto e se riesco me li faccio spedire comunque le staffe me le devo procurare:-)
E poi cesena...aaaaaa non vedo l ora mi sa che nel bagagliaio della macchina non ci starà piu niente!:-0:-D
Piu' che bulloni mi sa che ti servono delle viti con la testa ad anello
arianna91
04-10-2012, 01:08
Piu' che bulloni mi sa che ti servono delle viti con la testa ad anello
Eco bravo grazie!!! Non sapevo come spiegarlo!!!!#27
Arianna mi meti una foto della plafo??? che guarda caso ho delle staffe sempre da
appoggiare alla vasca (non ha importanza le miure della stessa) ....e dopodiche
con in suio cavetti in acciao la tieni sospesa....
insomma se mi metti la foto ti so dire se si può adattare e se si, ti do il tutto
(però te la vieni a prendere a De Ferari....ti fai un giretto in centro ....ok??
Giuansy, Arianna le foto della plafo le ha gia'caricate sul topic io le vedo a pagina 3.
arianna91
04-10-2012, 23:53
Grazie! Si si io a genova ci sono tutti i giorni quindi problemi non ne ho! Comunque le foto sono nel topic!
------------------------------------------------------------------------
Le foto sono a pagina 9
arianna91
08-10-2012, 10:29
ragazzi ho provato così, voi che ne dite?
http://s17.postimage.org/63uzmxju3/IMG_2094_2.jpg (http://postimage.org/image/63uzmxju3/)
http://s17.postimage.org/n5ntp0yp7/IMG_2095_2.jpg (http://postimage.org/image/n5ntp0yp7/)
http://s17.postimage.org/txe8rvnor/IMG_2096_2.jpg (http://postimage.org/image/txe8rvnor/)
http://s17.postimage.org/p00o6rlpn/IMG_2097.jpg (http://postimage.org/image/p00o6rlpn/)
inoltre volevo chiedervi una cosa, mi sono comprata all acquabeach un libro, nanoreef, per non ansiarvi su qualsiasi cosa e capire meglio!(scritto da emanuele tosi)
qui c'è scritto che per un nano ci vorrebbe una vaschetta dai 6 ai 10 mm di spessore dei vetri perché altrimenti se fosse minore dei 6mm comporterebbe dei rischi!:#O
ora, io avrei optato per una vaschetta 30x30 e lo spessore dei vetri è 5 mm, ditemi voi!!!
ragazzi ho provato così, voi che ne dite?
http://s17.postimage.org/63uzmxju3/IMG_2094_2.jpg (http://postimage.org/image/63uzmxju3/)
http://s17.postimage.org/n5ntp0yp7/IMG_2095_2.jpg (http://postimage.org/image/n5ntp0yp7/)
http://s17.postimage.org/txe8rvnor/IMG_2096_2.jpg (http://postimage.org/image/txe8rvnor/)
http://s17.postimage.org/p00o6rlpn/IMG_2097.jpg (http://postimage.org/image/p00o6rlpn/)
inoltre volevo chiedervi una cosa, mi sono comprata all acquabeach un libro, nanoreef, per non ansiarvi su qualsiasi cosa e capire meglio!(scritto da emanuele tosi)
qui c'è scritto che per un nano ci vorrebbe una vaschetta dai 6 ai 10 mm di spessore dei vetri perché altrimenti se fosse minore dei 6mm comporterebbe dei rischi!:#O
ora, io avrei optato per una vaschetta 30x30 e lo spessore dei vetri è 5 mm, ditemi voi!!!
Secondo me se non gli dai colpi regge.
Il libro e' ottimo
;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Per quanto riguarda il libro è un ottimo acquisto. Per lo spessore dei vetri secondo me i 5mm di quella che hai visto vanno bene, dipende molto anche dall'incollaggio. Per quanto riguarda la plafo sinceramente non mi fa impazzire il sistema che hai utilizzato. Compra 4 viti con la testa ad anello grande che possa passarci il moschettone.
arianna91
08-10-2012, 11:15
Per quanto riguarda il libro è un ottimo acquisto. Per lo spessore dei vetri secondo me i 5mm di quella che hai visto vanno bene, dipende molto anche dall'incollaggio. Per quanto riguarda la plafo sinceramente non mi fa impazzire il sistema che hai utilizzato. Compra 4 viti con la testa ad anello grande che possa passarci il moschettone.
Manco a me piace più di tanto...adesso se riesco oggi faccio un salto dal ferramenta a vedere!!#70
------------------------------------------------------------------------
comunque direi che appena risolvo il problema della placo potrei anche iniziare ad avviare la vaschetta:)
Quoto per le viti ed il moschettone..
Per i vetri su quel volume 5 mm sono più che sufficienti...
arianna91
08-10-2012, 12:44
ok perfetto grazie!
quindi diciamo che avrei 27 litri lordi, quanti kg di rocce devo prendere?
ok perfetto grazie!
quindi diciamo che avrei 27 litri lordi, quanti kg di rocce devo prendere?
Cinque o sei
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
08-10-2012, 12:53
bene come pensavo#70
allora inizio la ricerca nel mercatino:-))
Sulle rocce ti consiglio di investire bene, prenderle buone visto che sono pochi kg, ti porteranno tanti benefici in piu' e una miriade di animaletti.
arianna91
08-10-2012, 14:12
L ideale sarebbe prenderle da uno che sta dismettendo una vasca giusto?
Manuelao
08-10-2012, 14:13
Oppure in negozio appena arrivate
Emanuele
arianna91
08-10-2012, 14:32
Dai privati costano un po meno;-)
Dai privati sicuramente, ma ti ripeto visto che sono pochi kg cerca di fare un buon investimento su rocce vivissime.
arianna91
08-10-2012, 22:51
Dai privati sicuramente, ma ti ripeto visto che sono pochi kg cerca di fare un buon investimento su rocce vivissime.
quindi dici piuttosto di farmi dire dal mio negoziante appena arrivano le rocce vive e prenderle?
L'importante che ti fidi del tuo negoziante, che sia una persona onesta e se tu gli chiedi 5 o 6 kg di rocce vivissime siano rocce vive e non rocce "resuscitate". Magari senti anche gli altri utenti del forum che sono delle tue parti.
Da che negozio andresti a prenderle?
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
09-10-2012, 12:47
Da che negozio andresti a prenderle?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Le prenderei da mondo sommerso a genova suppongo sono molto bravi
arianna91
10-10-2012, 14:33
allora, ho ordinato ieri il cubetto 30x30 extra chiaro, domani dovrebbe arrivare:)
e anche le resine anti po4.
sale direi che per l'avvio sono a posto perché all'aquabeach ho fatto scorta di barattolini omaggio della royal nature:-D
acqua d osmosi sempre all'acquabeach ho comprato l'impianto a 4 stadi#70
illuminazione ok dovrei riuscire ad arrangiarmi con l'attacco sospeso o staffe
rifrattometro comprato(grazie acquabeach 20euri#19)
ora, mi manca un osmoregolatore...pensavo di autocostruirmelo, ho visto un articolo su ap e ho trovato anche il kit che usa nell'articolo
http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=376_371&products_id=5365&osCsid=b7070ac71d004d30e53f35d04d72e150
cosa ne pensate?
arianna91
13-10-2012, 23:10
ragazzi ma dove siete finiti?#24
Nell'ombra ...! #rotf#
Non ti preoccupare..leggiamo ma se tutto va bene non interveniamo..cattivi e infingardi!! ;-)
Ho solo il dubbio sull'osmoregolatore, il mio autocostruito si e' bloccato dopo due mesi e ho rischiato di buttare tutta la vasca.
arianna91
14-10-2012, 13:19
Nell'ombra ...! #rotf#
Non ti preoccupare..leggiamo ma se tutto va bene non interveniamo..cattivi e infingardi!! ;-)
#rotfl#
dovete avvisarmi che fate queste cose però!!
------------------------------------------------------------------------
Ho solo il dubbio sull'osmoregolatore, il mio autocostruito si e' bloccato dopo due mesi e ho rischiato di buttare tutta la vasca.
oddio-:33
come l'hai costruito?con quel kit che ho messo il link?
è un articolo che ho letto su AP
No il tuo e' un galleggiante manuale, io ne avevo messi due elettrici e uno mi si e' bloccato mandando parecchia acqua d'osmosi in vasca, fortuna che era all'inizio e non ha fatto molti danni.
arianna91
14-10-2012, 14:26
Cavolo! No io farei quello..che appena l acqua va giu pescherebbe acqua d osmosi in una tanichetta messa in una mensola sopra lavasca quindi non dovrei avere problemi..spero!
Manuelao
14-10-2012, 14:30
Io ho il galleggiante manuale
Tranne una volta che si è bloccato non ho mai avuto oroblemi
Emanuele
arianna91
16-10-2012, 13:09
vorrei chiedere una cosa, se inizio con un tipo di sale(royal nature) poi devo sempre mantenere quello o posso prenderne un altro? che magari trovo qualcosa di più economico..
puoi cambiare, anzi sarebbe meglio variare, ma una volta trovato un sale che gradisci ( soprattutto la vasca e il portafoglio) puoi rimanere con quello!
puoi cambiare, anzi sarebbe meglio variare, ma una volta trovato un sale che gradisci ( soprattutto la vasca e il portafoglio) puoi rimanere con quello!
Quoto ;-)
arianna91
16-10-2012, 16:32
puoi cambiare, anzi sarebbe meglio variare, ma una volta trovato un sale che gradisci ( soprattutto la vasca e il portafoglio) puoi rimanere con quello!
Quoto ;-)
grazie ragazzi#70
matty695
16-10-2012, 22:24
puoi cambiare, anzi sarebbe meglio variare, ma una volta trovato un sale che gradisci ( soprattutto la vasca e il portafoglio) puoi rimanere con quello!
Quoto ;-)
Sono perfettamente d'accordo anch'io!;-)
il sale puoi cambiarlo, certamente non prendere il più economico solo appunto per il prezzo se proprio cerca uno con un buon rapporto prezzo qualità, altrimenti i soldi che risparmi con un sale "scadente" li devi rimettere con i buffer per inoculare in vasca quegli elementi che risultano scarsi nel sale
il sale puoi cambiarlo, certamente non prendere il più economico solo appunto per il prezzo se proprio cerca uno con un buon rapporto prezzo qualità, altrimenti i soldi che risparmi con un sale "scadente" li devi rimettere con i buffer per inoculare in vasca quegli elementi che risultano scarsi nel sale
Quoto
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
19-10-2012, 18:55
#70
girovagavo su internet alla ricerca di idee per la rocciata, e ho notato degli aquascape spettacolari, anche su reef central#13
volevo sapere con cosa potevo incollare le rocce nel caso volessi fare una rocciata con terrazzamenti un po particolari?
cosa mi consigliate colle specifiche per acquari o esiste qualcosa altro?
l'importante è che tenga almeno faccio sonni tranquilli:-D
Manuelao
19-10-2012, 18:58
Lampocem della mapei
Emanuele
Lampocem della mapei
Emanuele
Naturalmente lo devi fare a secco e poi lo metti in acquario. Fai le prove con le rocce, ritagli un cartone con le misure della base dell'acquario e provi la rocciata sopra finche' non trovi quella che ti piace di piu' (vedi che deve essere anche funzionale) e a quel punto la incolli con il lampocem. ;-)
arianna91
19-10-2012, 20:37
ok, ma le rocce vive possono stare fuori dall'acqua per quanto?anche perché penso che dovrò aspettare che questa colla si asciughi#24
ok, ma le rocce vive possono stare fuori dall'acqua per quanto?anche perché penso che dovrò aspettare che questa colla si asciughi#24
Le tieni umide in una bagnola e le lasci finché vuoi
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
19-10-2012, 22:47
ovviamente con acqua salata?-e35
Ovvio ;-) il lampocem ci mette poco a fare presa
arianna91
21-10-2012, 20:46
ma se trovassi qualcuno che dismette l'acquario, prendendo rocce e coralli, se uso l'acqua della vasca posso avviare subito o c'è sempre una procedura?
Manuelao
21-10-2012, 20:50
Un minimo di maturazione c'è sempre perché le rocce verranno esposte all'aria e una parte di spugne e altri microrganismi moriranno
Emanuele
arianna91
22-10-2012, 01:29
Ok ma metti caso che dismettono un nano io prendo rocce acqua e coralli e faccio tipo spostamento vasca anche se in realtà volendo fare la rocciata un po particolare le rocce devo incollarle#07
Mi faccio dare solo rocce e 30 litri d acqua#18
arianna91
22-10-2012, 11:52
ragazzi forse ho trovato uno in zona genova che vende rocce, l'unica cosa che dice che sulle rocce sono comparse bolle di valonia?cosa sono?
sono pericolose se prendo le rocce e le metto in vasca?
help me!
Io eviterei rocce con valonia... O in alternativa ti fai due mesi di buio completo in modo da essere quasi sicuri che muoia
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
22-10-2012, 12:01
ma che cosa sono alghe?per quale motivo si formano?
È' un'alga infestante... In che senso perché si forma?
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
22-10-2012, 13:22
nel senso quali sono le cause che comportano la formazione di essa...
tipo nel dolce ogni alga è causata da qualcosa, o valori sballati, poco movimento, kh basso ecc
come prima cosa non nascono dal nulla, cioè si vede che nelle rocce già erano presenti delle spore di tale alga, poi la causa della loro proliferazione è la luce e alcuni valori chimici tra i quali i più importanti No3 P04, poi per alcune come i ciano batteri ( che non sono alghe ma spesso vengono identificate come tali) parametro importante è il poco movimento oppure i silicati e cosi via per le innumerevoli specie di alghe
arianna91
22-10-2012, 18:38
Ok infatti mi chiedevo da cosa potessero arrivare#24
Grazie!
arianna91
22-10-2012, 20:32
queste come vi sembrano?
http://s10.postimage.org/6umsqeqz9/IMG_2165.jpg (http://postimage.org/image/6umsqeqz9/)
6 kg me li mette 36 euro..#24
ma le tine cosi oppure in una vasca con almeno una pompa?
Se sono secche lascia perdere ;-)
Ma sono in terrazza all'asciutto?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Scusate mi è partito un post doppio
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
22-10-2012, 22:17
ahahah no gliel ho chiesto e mi ha detto che sono in una vasca con una pompa le ha tolte ieri dalla vasca per farci le foto, però ne ho trovato anche un altro che tra l'altro mi ha detto che se gli levo i pesci mi regala i 6 kg di rocce più l'acqua e due coralli#13
mahhhh
arianna91
22-10-2012, 23:23
ragazzi incredibile ho trovato uno che mi regala 6 kg di rocce, però devo andarle a prendere per forza domani!!
oddio dovete aiutarmi!
allora io domani mi faccio dare 6 kg di rocce e l'acqua
arrivo a casa e cosa faccio????
ragazzi incredibile ho trovato uno che mi regala 6 kg di rocce, però devo andarle a prendere per forza domani!!
oddio dovete aiutarmi!
allora io domani mi faccio dare 6 kg di rocce e l'acqua
arrivo a casa e cosa faccio????
Metti le rocce in vasca cercando di fare una rocciata stabile ad ariosa... Poi aggiungi l'acqua e fai girare tutto al buio per un mese
:-)
fai la rocciata e metti l'acqua! #70 con calma e senza fretta :-)
arianna91
22-10-2012, 23:33
ma l'acqua ci metterei quella della sua vasca...ce la metto tutta o metà della sua e metà osmosi?
arianna91
22-10-2012, 23:44
poi un altra cosa, visto che domani non riuscirò già a comprare il lapocem o qualcosa di simile per fare la rocciata, posso iniziare comunque a far girare la vasca e poi in settimana creare la rocciata?
Appoggia le rocce in vasca con l'acqua che ti danno e una pompa e falla girare, non accendere la luce. Poi con calma quando hai tutto l'occorente compresa l'acqua che sostituirai completamente, fai la rocciata. Nel frattempo guardati le rocce e cerca di capire come le puoi posizionare.
arianna91
23-10-2012, 00:19
l'acqua ka prendo insieme alle rocce quindi ce l avrei già ... volevo solo sapere se metterla tutta o metà osmosi e metà quella dell acquario!
assolutamente no metà d'osmosi e metà dell'acquario, se no ti troveresti con una bassa salinità, quind metti tutta la sua acqua che penso che stando in vasca sarà già salata al punto giusto, accendi la pompa di movimento contro le rocce e comincia a fare la rocciata.
PERCHÈ vuoi cementarle?
Fai la rocciata ariosa, stabile e che ti piaccia..
Metti acqua..metà della vasca del tizio e metà nuova..
E poi Luci spente, mani legate..
Per dubbi eventuali chiedi ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
24-10-2012, 08:04
PERCHÈ vuoi cementarle?
Fai la rocciata ariosa, stabile e che ti piaccia..
Metti acqua..metà della vasca del tizio e metà nuova..
E poi Luci spente, mani legate..
Perche voglio fare una rocciata particolare tipo aquascaping poi vi posto una foto di come vorrei farla..comunque niente alla fine quello che me le voleva regalare non si è piu fatto sentire...strano!!!
Adesso sono sempre alla ricerca di rocce..cosi inizio piu con calma e mi procuro gia lapocem e osmoregolatore!
Secondo voi ce l hanno il lapocem al brico?!?
La Mapei e' una marca conosciutissima nel campo dell'edilizia, se non lo trovi da brico prova in qualunque negozio per articoli di edilizia. Mi hai messo molta curiosita' con la rocciata postaci una foto ;-)
arianna91
24-10-2012, 12:28
#18 appena arrivo a casa posto;)
Ora la foto delle rocce che ho messo sopra sono di un ragazzo a genova che peró mi ha detto che oggi ha dovuto levarle dalla vasca dove le teneva perche ha detto che girava male e che se le voglio prendere devo andare in fine sett senno piu di quel tempo non riesce a tenerle umide...cosa faccio? Mi conviene o no?
Tanto anche se penso che muoia qualche microrganismo il mese di buio lo devo fare comunque!!
arianna91
24-10-2012, 13:39
più o meno volevo ricreare una cosa del genere#36#
http://s13.postimage.org/46xfqkhn7/aquascape2.jpg (http://postimage.org/image/46xfqkhn7/)
http://s13.postimage.org/wxu9gmngz/IMG_4131_1.jpg (http://postimage.org/image/wxu9gmngz/)
dr.vittorio
24-10-2012, 13:43
la seconda foto è a dir poco spettacolare *-*
bellissime entrambe le rocciate, ma sono di difficile realizzazione, secondo me...
arianna91
24-10-2012, 14:00
la seconda mi spaventa un po' perché ho paura che il peso della terrazza mi porti giù tutta la rocciata, invece già la prima secondo me si può fare con una bella base di rocce e due belle terrazze piatte;-)
mi devo un po' ingegnare#17
Manuelao
24-10-2012, 14:14
Brava Arianna.. Prova a fare qualcosa di spettacolare #70
Emanuele
arianna91
24-10-2012, 14:24
Brava Arianna.. Prova a fare qualcosa di spettacolare #70
Emanuele
vi stupirò con la mia prima esperienza nel marino:-D
Quella terrazza si tiene con un'anima in plexy, viene forata la roccia e dentro viene messo un tondino di plastica se trovo le foto di come si fa' le metto. Visto la tua vasca nel dolce qui nel marino dovrai fare qualcosa di piu' spettacolare, non e' che stai puntanto al nanoreef del mese??? Ah ah ah
arianna91
24-10-2012, 14:43
Quella terrazza si tiene con un'anima in plexy, viene forata la roccia e dentro viene messo un tondino di plastica se trovo le foto di come si fa' le metto. Visto la tua vasca nel dolce qui nel marino dovrai fare qualcosa di piu' spettacolare, non e' che stai puntanto al nanoreef del mese??? Ah ah ah
#rotfl#
comunque le ho viste quelle cose di plastica che dici, ma non pensavo si mettessero in vasca pensavo servissero solo per ricreare la rocciata e cementarla, dovrei anche incollare al vetro quella base di plastica sul fondo o sta inpiedi da sola? cioè dici che regge??
perché pensavo che se faccio una base di rocce abbastanza solida non dovrei neanche usare il "piedistallo di plastica" (io lo chiamo così#19)
Il tondino di plastica lo devi mettere altrimenti ti crolla la terrazza, e la base la devi incollare al vetro che fa da base all'acquario.
arianna91
24-10-2012, 20:00
Ahhhhhh ok#70 e con cosa la incollo?!
------------------------------------------------------------------------
E sopratutto dove li trovo questi oggetti? Le rocce le devo bucare col trapano?!#24
Sto cercando le foto che a spiegarlo non e' una cosa facile, non ricordo se era sul sito reefcentral o nano-reef. Comunque il tondino di plexy lo attacchi ad una base sempre di plexy grande come l'interno della base del tuo acquario, ma era spiegato anche come modellare il tondino di plexy per fargli fare una curvatura, l'americano utilizzava il microonde per ammorbidirlo e poi piegarlo. Le rocce le aveva bucare con il trapano e poi impilate nel tondino e tra una e l'altra metteva un po' di cemento (lampocem). Devo trovarti le foto altrimenti non e' facile capirlo.... Dammi un po di tempo
arianna91
25-10-2012, 00:00
Si ma anche a me è sembrato di vedere la stessa cosa su reef central e qualcuno nella sezione il mio primo acquario marino aveva messo anche un link ma non lo trovo porca miseria!!!!
Allora le foto le ho recuperate eccole
http://s10.postimage.org/ezn93q8lh/image.jpg (http://postimage.org/image/ezn93q8lh/)
http://s10.postimage.org/shu5g0kqt/DSC02561.jpg (http://postimage.org/image/shu5g0kqt/)
http://s10.postimage.org/54w3xi4n9/user3444_pic1840_1307589958.jpg (http://postimage.org/image/54w3xi4n9/)
http://s10.postimage.org/bwmj0ctmt/FTScoral.jpg (http://postimage.org/image/bwmj0ctmt/)
Il problema che non trovo più il topic dove veniva spiegato il tutto, perchè quel tondino di plexy il tipo lo metteva nel forno a microonde per ammorbidirlo e poi lo piegava e teneva fermo con il filo di ferro finchè non si solidificava e rimaneva curvo. Il problema sono i tempi che sul topic erano descritti molto bene. Per quanto riguarda il materiale lo trovi in negozi che vedono materiale plastico oppure online, mi viene in mente http://www.plexishop.it/
Buon lavoro -92-92-92-e48-e48-e48
Un dsb con una rocciata così e' il mio sogno
Sent from my iPhone using Tapatalk
Era anche il mio ma ho dovuto fare i conti con il portafoglio e alla fine ho traslocato quello che gia' avevo nella nuova vasca 😢😢😢
arianna91
25-10-2012, 12:17
Allora le foto le ho recuperate eccole
http://s10.postimage.org/ezn93q8lh/image.jpg (http://postimage.org/image/ezn93q8lh/)
http://s10.postimage.org/shu5g0kqt/DSC02561.jpg (http://postimage.org/image/shu5g0kqt/)
http://s10.postimage.org/54w3xi4n9/user3444_pic1840_1307589958.jpg (http://postimage.org/image/54w3xi4n9/)
http://s10.postimage.org/bwmj0ctmt/FTScoral.jpg (http://postimage.org/image/bwmj0ctmt/)
Il problema che non trovo più il topic dove veniva spiegato il tutto, perchè quel tondino di plexy il tipo lo metteva nel forno a microonde per ammorbidirlo e poi lo piegava e teneva fermo con il filo di ferro finchè non si solidificava e rimaneva curvo. Il problema sono i tempi che sul topic erano descritti molto bene. Per quanto riguarda il materiale lo trovi in negozi che vedono materiale plastico oppure online, mi viene in mente http://www.plexishop.it/
Buon lavoro -92-92-92-e48-e48-e48
grazie aleslai sei un genio#22
ma il tondino alla base l'hai siliconato al vetro?come l'hai incollato?
------------------------------------------------------------------------
il tubo in plexy nella foto l'hai preso pieno o vuoto?
perche in quel sito che mi hai detto ho trovato queste cose che potrebbero essere utili
http://www.plexishop.it/it/plexiglass/barre-tonde-plexiglass/trasparenti.html
http://www.plexishop.it/it/plexiglass/tubi-in-plexiglass/trasparenti.html
http://www.plexishop.it/it/plexiglass/dischi-trasparenti-plexiglass.html
Aspetta non l'ho fatto io, questo e' un progetto preso su un'altro forum, io lo volevo fare ma poi ho optato di traslocare quello che avevo nella vecchia vaschetta. Il tondino comunque e' pieno e viene incollato alla base in plexy con la colla specifica per plexy.
arianna91
25-10-2012, 13:47
ok, comunque la tecnica l ho capita, adesso sto aspettando che un tizio mi mandi delle foto delle sue rocce per vedere se ne ha qualche d una piatta...se non riesco a fare tutto opterò per una rocciata un po' più semplice anche se secondo me(poi magari sbaglio) ma questa rocciata riuscirei a farla anche senza sostegni in plexy, faccio la base un po' più solida e ci metto due terrazze ..
http://s11.postimage.org/crai204un/aquascape2.jpg (http://postimage.org/image/crai204un/)
------------------------------------------------------------------------
anche se è un casino in un 30x30 perché le rocce saranno grosse...però vorrei riuscire a fare qualcosa di particolare!>:-(
Prendi la sega le tagli e te le fai a misura ;-)
Ma perché mi fate vedere ste cose...:-)
Non vorrei dire una cavolata ma la roccia di questa foto e' artificiale e' un blocco unico e fatta di materiale plastico vista in vendita in un negozio.
Ma perché mi fate vedere ste cose...:-)
Perche' sono belle e se non ci facciamo del male non siamo contenti ah ah ah
arianna91
25-10-2012, 17:52
Ma perché mi fate vedere ste cose...:-)
Perche' sono belle e se non ci facciamo del male non siamo contenti ah ah ah
Ahaha
Vi odio..non ci dormirò finchè non l'avrò realizzato..che poi è una caxxata..ma in uno spazio diciamo di 60 cm di plexy quanta rocce si possono mettere..4 o 5 ? Non sono pochine? Si potrebbe farlo doppio..
------------------------------------------------------------------------
Il plexyglas tra l'altro si scioglie e incolla (tipo il tangit con il PVC) perfettamente con il cloroformio...
arianna91
25-10-2012, 19:25
non mi copiare le idee#rotfl#
------------------------------------------------------------------------
Il plexyglas tra l'altro si scioglie e incolla (tipo il tangit con il PVC) perfettamente con il cloroformio...
Notizia da Torino, trovato giovane (na volta) addormentato davanti vasca con in mano un tondino di plexy ed una lastra, la gente si chiede ....ma cosa ci voleva fare con il tubo???? Ah ah ah
#rotfl#
Mi hai fatto morire...
#rotfl#
Mi hai fatto morire...
Rotfl
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
26-10-2012, 08:28
:-D
Ragazzi domenica vado a vedere delle rocce, 6 kg 30 euro, secondo voi se sono troppo grosse posso romperle e farle piu piccole o rischio di trovarmi solo con tante briciole di roccia?!
SimoneL.
26-10-2012, 10:09
:-D
Ragazzi domenica vado a vedere delle rocce, 6 kg 30 euro, secondo voi se sono troppo grosse posso romperle e farle piu piccole o rischio di trovarmi solo con tante briciole di roccia?!
Assicurati prima di acquistarle che siano rocce buone e non roba morta...se sono grandi si possono rompere a patto che non siano blocchi grossi.( tutto si può rompere ma si rischia di fare solo briciole..o meglio blocchetti dalle forme innaturali)..in caso devi utilizzare mazzotto e scalpello...se non li hai prendi un cacciavite a punta piatta abbastanza grosso ed un martello..( rubali di nascosto dalla cassetta di tuo papà altrimenti se vede quello che fai ti fulmina:-D ) miraccomando..colpi decisi#70
Occhiali di protezione e guanti ;-)
arianna91
26-10-2012, 12:07
Ahahah si si gli attrezzi ce li ho;)
Ma in ogni caso vado a vederle domenica, conta che le ha levate dalla vasca due giorni fa perche girava male la vaschetta dove le teneva e quindi sino a domenica sono fuori dall acqua...non so nemmeno io...in ogni caso quando importano le rocce non sono mica dentro l acqua quindi non dovrebbero esserci problemi
SimoneL.
26-10-2012, 15:11
Ahahah si si gli attrezzi ce li ho;)
Ma in ogni caso vado a vederle domenica, conta che le ha levate dalla vasca due giorni fa perche girava male la vaschetta dove le teneva e quindi sino a domenica sono fuori dall acqua...non so nemmeno io...in ogni caso quando importano le rocce non sono mica dentro l acqua quindi non dovrebbero esserci problemi
Ecco allora magari ti fai dare anche una mano se non hai molta esperienza..la cosa importante è fare appasionare anche loro che poi diventano degli ottimi sponsor per coralli ecc:-))
Scherzi a parte...onestamente non è per scoraggiarti..è vero che le rocce quando viaggiano nei box rimangono fuori dall'acqua ma solitamente vengono anche ben imballate in box di polistirolo con le adeguate accortezze, se le ha tirate fuori (2 giorni fa..quindi presumo mercoledi?) fino a domenica sono 5 giorni...e in 5 giorni si asciugano...vuol dire che il 90%, se non di piu ,degli organismi e dei batteri muore...a sto punto non so quanto ti conviene...se non ne sei convinta quando le vedi piuttosto lascia stare..tanto sul mercatino ci sono spesso annunci di vendita di rocce..se parti con rocce morte ti ci vorrà un sacco di tempo per farla maturare...senza contare che inserendo rocce con animali marciscenti i valori di nitrati e fosfati saranno piuttosto alti e dovrai fare frequenti cambi d'acqua..#28
ciccius_prime
26-10-2012, 15:13
Ahahah si si gli attrezzi ce li ho;)
Ma in ogni caso vado a vederle domenica, conta che le ha levate dalla vasca due giorni fa perche girava male la vaschetta dove le teneva e quindi sino a domenica sono fuori dall acqua...non so nemmeno io...in ogni caso quando importano le rocce non sono mica dentro l acqua quindi non dovrebbero esserci problemi
quando le importano le stipano in box neri e chiusi in modo che il contenuto sia comunque umido....
per quello prima di venderle dovrebbero stare in quarantena nelle vasche dei negozianti...(stabulazione...credo)
sinceramente...se sono fuori dall'acqua e lasciate li senza che vengano continuamente inumidite con acqua marina per 5/6 gg ...non so quanto vivo potrai trovare....ti (e gli) conviene fartele regalare... perche per rimetterle in sesto ci vorra molto ...ma molto di piu di quello che pensi...in compenso sarai sicura di non mettere mostri dannosi perchè saranno morti tutti:d...
potresti sempre farle seccare del tutto e pulirle per bene con uno scovolino, farti la rocciata sul cartone come ti piace e incollare tutto senza aver paura di fare danni..ovviamente poi dovrai dare batteri e soprattutto TEMPO alla tua rocciata inerte di popolarsi....
...c'è sempre un altro punto di vista!
SimoneL.
26-10-2012, 15:17
Ahahah si si gli attrezzi ce li ho;)
Ma in ogni caso vado a vederle domenica, conta che le ha levate dalla vasca due giorni fa perche girava male la vaschetta dove le teneva e quindi sino a domenica sono fuori dall acqua...non so nemmeno io...in ogni caso quando importano le rocce non sono mica dentro l acqua quindi non dovrebbero esserci problemi
Ecco allora magari ti fai dare anche una mano se non hai molta esperienza..la cosa importante è fare appasionare anche loro che poi diventano degli ottimi sponsor per coralli ecc:-))
Scherzi a parte...onestamente non è per scoraggiarti..è vero che le rocce quando viaggiano nei box rimangono fuori dall'acqua ma solitamente vengono anche ben imballate in box di polistirolo con le adeguate accortezze, se le ha tirate fuori (2 giorni fa..quindi presumo mercoledi?) fino a domenica sono 5 giorni...e in 5 giorni si asciugano...vuol dire che il 90%, se non di piu ,degli organismi e dei batteri muore...a sto punto non so quanto ti conviene...se non ne sei convinta quando le vedi piuttosto lascia stare..tanto sul mercatino ci sono spesso annunci di vendita di rocce..se parti con rocce morte ti ci vorrà un sacco di tempo per farla maturare...senza contare che inserendo rocce con animali marciscenti i valori di nitrati e fosfati saranno piuttosto alti e dovrai fare frequenti cambi d'acqua..#28
arianna91
26-10-2012, 20:03
grazie dei consigli ragazzi;-)
comunque gli ho mandato una mail e mi ha detto che le ha tenute bagnate con acqua marina
SimoneL.
26-10-2012, 21:48
Ok allora guardatele bene...se te le fa a un buon prezzo prendile e poi metti qualche foto cosi vediamo...
arianna91
27-10-2012, 20:56
allora raga mi servono i passaggi esatti nel caso domani prendessi le rocce:
riempo la vasca con osmosi
metto il sale
mescolo tutto
metto le rocce
carico il filtro a zainetto con carbone e anti po4 e lascio girare
domanda:
le rocce le devo sciacquare prima di metterle in vasca?!
Non sciacquarle assolutamente..
arianna91
27-10-2012, 21:06
ok#70
c è un piccolo problemino ragazzi ... non so come si usi minimamente un rifrattometro#07
all aquabeach ho comprato questo
come cavolo devo tararlo???
http://s17.postimage.org/s1ofb7ciz/Rifrattometro.jpg (http://postimage.org/image/s1ofb7ciz/)
Devi mettere dell'acqua distillata (di cui sei sicura) nel lettorino..e portare la linea di lettura sullo zero..
arianna91
27-10-2012, 21:20
#24
------------------------------------------------------------------------
acqua d osmosi non va bene? oppure l acqua distillata quella nelle taniche da dare alla piante?
#24
------------------------------------------------------------------------
acqua d osmosi non va bene? oppure l acqua distillata quella nelle taniche da dare alla piante?
Osmosi è ok, vedrai che tanto sarò già a zero... Se fosse spostata la tari con il cacciavitino in dotazione (forsze una brugola, non ricordo).
La misura si fa così: Spruzzi un pò d'acqua da analizzare sul cristallo, per lavarlo (avvinarlo), poi ne aggiungi due o tre spruzzetti di interesse (acqua che usi per avvinare deve essere uguale a quella che vuoi analizzare) e lo tappi. L'area del cristallo deve essere quasi interamente bagnata. Guardi dentro mettendo a fuoco in modo che sia leggibile...
SimoneL.
28-10-2012, 01:15
allora raga mi servono i passaggi esatti nel caso domani prendessi le rocce:
riempo la vasca con osmosi
metto il sale
mescolo tutto,accendo le pompe ed aspetto almeno 2 ore
metto le rocce
carico il filtro a zainetto con carbone e anti po4 e lascio girare personalmente lo reputo inutile, in maturazione è normale avere fosfati alti e mettere le resine non serve a nulla..
domanda:
le rocce le devo sciacquare prima di metterle in vasca?! se usi acqua salata puoi dargli una lavata per togliere eventuale detrito altrimenti non fare niente
Per il rifrattometro...nella confezione dovresti avere anche una pipetta dosaliquidi ed un cacciavite, prendi la pipetta e metti una o due gocce d'acqua d'osmosi o distillata,abbassi il vetrino,metti a fuoco, guardi che sia tarato su 0 altrimenti intervieni agendo sulla vite posta subito sopra al vetrino (solitamente nascosta da un piccolo coperchietto di gomma) , asciughi bene il vetrino e ripeti l'operazione con l'acqua salata..( parte del cacciavite esclusa.. :-)) )
Arianna..non dirlo a nessuno se no mi linciano..;-)
Il mio rifrattometro è chiuso nella custodia da almeno 4 anni ..uso sempre un idrometro da 12 euro di plastica e mi trovo benissimo..mi raccomando è un segreto shhhhhhhh :-)
SimoneL.
28-10-2012, 12:26
Arianna..non dirlo a nessuno se no mi linciano..;-)
Il mio rifrattometro è chiuso nella custodia da almeno 4 anni ..uso sempre un idrometro da 12 euro di plastica e mi trovo benissimo..mi raccomando è un segreto shhhhhhhh :-)
Buddah perchè non lo utilizzi? perchè non lo ritieni affidabile o perchè con l'idrometro non devi fare nulla?
arianna91
28-10-2012, 12:54
Ahahah grandi ragazzi;)
Grazie delle info!
Allora il ragazzo mi ha dato 8 kg di rocce a 30euro e mi ha regalato anche il densimetro:-))
Le rocce mi sembrano buone mi ha dato fiji e delle altre poi appena arrivo a casa vi posto le foto cosi mi dite bene come vi sembrano#70
Una cosa posso mischiare due sali diversi? Istante ocean e royal nature
Si puoi mescolarli
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
28-10-2012, 13:03
Ok!
Manuelao
28-10-2012, 13:10
Dai che finalmente si parte :-))
Emanuele
arianna91
28-10-2012, 13:13
Visto che iniziero senza sabbia...le rocce posate sul vetro non c e il rischio che si rompa?
Direi di no :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Arianna..non dirlo a nessuno se no mi linciano..;-)
Il mio rifrattometro è chiuso nella custodia da almeno 4 anni ..uso sempre un idrometro da 12 euro di plastica e mi trovo benissimo..mi raccomando è un segreto shhhhhhhh :-)
Buddah perchè non lo utilizzi? perchè non lo ritieni affidabile o perchè con l'idrometro non devi fare nulla?
Ho visto che i valori che davano erano gli stessi..l'idrometro è più comodo..
SimoneL.
28-10-2012, 16:35
Arianna..non dirlo a nessuno se no mi linciano..;-)
Il mio rifrattometro è chiuso nella custodia da almeno 4 anni ..uso sempre un idrometro da 12 euro di plastica e mi trovo benissimo..mi raccomando è un segreto shhhhhhhh :-)
Buddah perchè non lo utilizzi? perchè non lo ritieni affidabile o perchè con l'idrometro non devi fare nulla?
Ho visto che i valori che davano erano gli stessi..l'idrometro è più comodo..
buono a sapersi, grazie#70
arianna91
28-10-2012, 18:14
ragazzi eccole!!!!!!
http://s13.postimage.org/5or92054z/IMG_2172.jpg (http://postimage.org/image/5or92054z/)
http://s13.postimage.org/hrwkpkg77/IMG_2173.jpg (http://postimage.org/image/hrwkpkg77/)
http://s13.postimage.org/rdq55v7cz/IMG_2174.jpg (http://postimage.org/image/rdq55v7cz/)
http://s13.postimage.org/q18g3z9xf/IMG_2175.jpg (http://postimage.org/image/q18g3z9xf/)
http://s13.postimage.org/4g3dgdd6r/IMG_2176.jpg (http://postimage.org/image/4g3dgdd6r/)
arianna91
28-10-2012, 19:47
ragazzi visto che nessuno mi rispondeva io nel frattempo ho allestito!;-)
allora vasca wave extrachiaro 30x30
ho messo 21 litri d'acqua d'osmosi e ho inserito 5 kg di rocce
740 g di sale
riscaldatore 24 gradi
filtro a zainetto caricato con anti po4 e carbone
pompa di movimento nano koralia
e via!!!
ho misurato la salinità ed è 1023!
http://s8.postimage.org/avhgtgbb5/IMG_2179.jpg (http://postimage.org/image/avhgtgbb5/)
http://s8.postimage.org/lwclyh3k1/IMG_2180.jpg (http://postimage.org/image/lwclyh3k1/)
http://s8.postimage.org/5zdu1rb5t/IMG_2181.jpg (http://postimage.org/image/5zdu1rb5t/)
Spero tu abbia prima messo il sale e lo abbia fatto sciogliere e poi le rocce..
arianna91
28-10-2012, 19:56
#70
andreat01
28-10-2012, 20:15
La luce l'hai accesa da subito o è il flash che illumina?
Il filtro a zainetto da dove prende l'acqua? considera che in un nano da 30 come il mio attualmente evaporano quasi 2 litri a settimana con un foto periodo di 10 ore, quindi stai attenta al livello altrimenti per non far lavorare la pompa del filtro a secco devi mettere anche qualcosa che rabbocca in automatico.
Ciao
Manuelao
28-10-2012, 20:20
La rocciata è stabile?
arianna91
28-10-2012, 20:43
La luce l'hai accesa da subito o è il flash che illumina?
Il filtro a zainetto da dove prende l'acqua? considera che in un nano da 30 come il mio attualmente evaporano quasi 2 litri a settimana con un foto periodo di 10 ore, quindi stai attenta al livello altrimenti per non far lavorare la pompa del filtro a secco devi mettere anche qualcosa che rabbocca in automatico.
Ciao
la luce l ho messa un attimo per fare la foto, ora faccio un mese di buio e se necessario anche un po' di più ... adesso domani o in settimana compro il kit per costruire l osmoregolatore, comunque qui fa freddo quindi non penso ne evapori tanta ma un osmoregolatore e era già in preventivo di prenderlo solo che mi è capitata questa occasione per le rocce e ne ho approfittato..
:-))
L'acqua evapora comunque ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
28-10-2012, 20:46
La rocciata è stabile?
la rocciata è stabilissima!
pensa che quelle rocce al centro sono un blocco unico!
ho appoggiato quella sulla sinistra che è praticamente bloccata, un altra dietro e quelle due davanti!
come vi sembrano le rocce?
Manuelao
28-10-2012, 20:47
A me piace tantissimo..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |