Visualizza la versione completa : Aiuto Tridacna
ragazzi la mia Maxima era qualche giorno che non apriva bene il mantello e non era piu reattivissima come prima... l'ho tirata su e sotto vicino al bisso stazionavano 2 bei vermocanoni >:-(
posso ancora fare qualcosa? o vuol dire che ormai è già sofferente e in via irrecuperabile?
che posso fare? aiutatemi, era rimasta una delle uniche superstiti del terremoto!
..ciao vento come va?per la tridacna purtroppo non la vedo bene, quando arrivano i vermocani vuol dire che sta morendo..
..se fino a poco tempo fa stava bene escludo parassiti a meno che tu non abbia introdotto nuovi animali sui quali c'erano parassiti, hai guardato se sul guscio ci sono lumachine bianche a forma di cono???..
confermo che che se prima era bella poi all'improvviso non si apre i motivi principali sono:
- Pyramellidae: piccole conchiglette bianche che lavorano dall'apertura bissale di T. Maxima e T. Crocea
- Un pesce che infastidisce la tridacna
- L'esemplare ha fatto il suo tempo
Una cosa che ho imparato negli anni è che le tridacne è meglio comprarle grosse, > 8/10 cm di guscio. Le piccole hanno una percentuale di mortalità elevatissima. In natura le tridacne si riproducono in massa ma poche riescono a superare i primi mesi di vita per via dell'alta percentuale di predazione, sia per la vulnerabilità alle infezioni virali e batteriche. Inoltre Maxima e Crocea sono le più esposte alla predazione perchè hanno lo svaso sempre aperto per far passare il bisso, cosa che Squamosa, Derasa, Hipposus e Gigas non possiedono, quando chiudono sono ermetiche.
Inoltre maggiore la dimensione del bivalve, minore è la sua dipendenza dalla fotosintesi, che permane sempre, ma viene ampiamente supportata dalla sua grande capacità filtrante. Ergo tridacna piccola in alto sotto le lampade, tridacna grande sul fondo.
Un modo per proteggere maxima e crocea da intrusioni indesiderate è posizionarle sopra ad un corallo sps che con il tempo le avvolgerà e proteggerà.
L'ultimo e più silente problema con le tridacne è la presenza di Oenone Fulgida, un verme orrendo che buca il guscio e si pappà il mollusco. Se lo fermi in tempo la tridacna chiude il buco quasi immediatamente e si riprende, ma devi prenderla in tempo. O. Fulgida è molto difficile da vedere perchè è veloce come un battito di ciglia... ma diventa bello grossetto e differisce dal vermocane classico per tre cose principali, vedi chiaramente i sue due occhietti neri sulla testa, è di colore arancio ed al posto delle setole ha zampette schifose tipo millepiedi che si muovono avanti ed indietro e rilascia un muco appiccicoso dove passa. Per prenderlo guarda dove si nasconde, solitamente non lascia mai completamente il buco e tira fuori dall'acqua la roccia immergendola in acqua dolce fredda per dieci minuti. Perdi parzialmente la roccia viva ma anche il parassita.
Quindi non ho visto la tua tridacna, ma se vuoi evitare maggiormente certe problematiche in futuro comprale belle grandi crocea e maxima ( costano una cifra lo so ma è molto più sicuro ), se vuoi un bilvalve super resistente stai invece sulle altre specie di tridacna.
Ciao
..ciao vento come va?per la tridacna purtroppo non la vedo bene, quando arrivano i vermocani vuol dire che sta morendo..
..se fino a poco tempo fa stava bene escludo parassiti a meno che tu non abbia introdotto nuovi animali sui quali c'erano parassiti, hai guardato se sul guscio ci sono lumachine bianche a forma di cono???..
ciao
ho guardato bene e non ho notato nessun tipo di lumachina, e nessuna nuova immissione ormai da mesi... credo purtroppo sia sempre dovuto allo stress subito anche dagli altri animali in seguito alle scosse! non so come altro spiegarmelo
un altra bella mazzatina #23
------------------------------------------------------------------------
confermo che che se prima era bella poi all'improvviso non si apre i motivi principali sono:
- Pyramellidae: piccole conchiglette bianche che lavorano dall'apertura bissale di T. Maxima e T. Crocea
- Un pesce che infastidisce la tridacna
- L'esemplare ha fatto il suo tempo
Una cosa che ho imparato negli anni è che le tridacne è meglio comprarle grosse, > 8/10 cm di guscio. Le piccole hanno una percentuale di mortalità elevatissima. In natura le tridacne si riproducono in massa ma poche riescono a superare i primi mesi di vita per via dell'alta percentuale di predazione, sia per la vulnerabilità alle infezioni virali e batteriche. Inoltre Maxima e Crocea sono le più esposte alla predazione perchè hanno lo svaso sempre aperto per far passare il bisso, cosa che Squamosa, Derasa, Hipposus e Gigas non possiedono, quando chiudono sono ermetiche.
Inoltre maggiore la dimensione del bivalve, minore è la sua dipendenza dalla fotosintesi, che permane sempre, ma viene ampiamente supportata dalla sua grande capacità filtrante. Ergo tridacna piccola in alto sotto le lampade, tridacna grande sul fondo.
Un modo per proteggere maxima e crocea da intrusioni indesiderate è posizionarle sopra ad un corallo sps che con il tempo le avvolgerà e proteggerà.
L'ultimo e più silente problema con le tridacne è la presenza di Oenone Fulgida, un verme orrendo che buca il guscio e si pappà il mollusco. Se lo fermi in tempo la tridacna chiude il buco quasi immediatamente e si riprende, ma devi prenderla in tempo. O. Fulgida è molto difficile da vedere perchè è veloce come un battito di ciglia... ma diventa bello grossetto e differisce dal vermocane classico per tre cose principali, vedi chiaramente i sue due occhietti neri sulla testa, è di colore arancio ed al posto delle setole ha zampette schifose tipo millepiedi che si muovono avanti ed indietro e rilascia un muco appiccicoso dove passa. Per prenderlo guarda dove si nasconde, solitamente non lascia mai completamente il buco e tira fuori dall'acqua la roccia immergendola in acqua dolce fredda per dieci minuti. Perdi parzialmente la roccia viva ma anche il parassita.
Quindi non ho visto la tua tridacna, ma se vuoi evitare maggiormente certe problematiche in futuro comprale belle grandi crocea e maxima ( costano una cifra lo so ma è molto più sicuro ), se vuoi un bilvalve super resistente stai invece sulle altre specie di tridacna.
Ciao
ciao
la tridacna è 15 cm ed è in vasca da 1 anno!
già avuto in passato esperienze con oenone, ma non è questo il caso...
credo sia appunto un problema dovuto allo stress!
quindi ormai piu niente da fare vero?
Non posso sapere senza vedere e già dalle foto è difficile.
Mettila in alto e lasciala stare. Se riprende bene altrimenti non ci puoi fare molto. Magari prova a dosare un pò di placton Elos...
Potrebbe essere affamata ma ripeto, alla cieca è impossibile sapere.
Notte
per ora l'ho tolta dalla sabbia e l'ho posizionata in alto su una roccia... stò alimentando con phyto e prodotti appositi x filtratori della fauna marin + cyclop eze ecc... vediamo un pò!
condizioni per ora stazionarie!
Crocea e Maxima non vanno mai posizionate sulla sabbia; o meglio, sarebbe controindicato proprio per la presenza dello svaso sulla parte sottostante. Se le posizioni su roccia e le lasci stare per lungo tempo, se restano sane, si attaccano in maniera praticamente perenne alla roccia crescendo e modellando il guscio intorno ad essa; ciò aiuta eventuali intrusi dall'intrufolarsi di sotto... meglio ancora se la incastoni tra due due sps o dentro ad un sps che gli cresce intorno.
#70
Dopo un paio di giorni che la trida è posizionata un pochino piú in alto sulla rocciata e che sto alimentando a manetta sembra (incrociando le dita) che stia un pochino meglio! Mi pare che stia facendo uscire un po' di piú il mantello e stia tornando un po' piú reattiva!
Speriamo in bene :-)
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Visto?! Funziona quasi sempre questo stratagemma se l'animale è sano e non ha parassiti. Speriamo si riprenda #70
La cosa peró che non mi spiego è come mai x un anno è sempre stata bene senza mai dare segni di sofferenza dalla sabbia! Comunque ora sta bene li e non la smuovo più... Anche se me la godo di meno x la posizione...
Sent from my iPhone
Purtroppo le tridacne "partono" quasi all'improvviso senza che si riesca a prevedere la dipartita se non pochi giorni prima...se sei riuscito a venirne a capo ottimo, sono contento per te..direi che sei stato ottimamente consigliato..limitereia troppa corrente se posso dire la mia, oltre quello che già stai facendo..e magari un po' di carbone in sump..
Carbone in sump lo avevo messo... A limitare la corrente non ci avevo pensato, peró con la vortech alterno abbastanza i programmi da quelli piú vorticosi a quelli piú miti!
Comunque, sempre con grattatina, sembra davvero sulla via del recupero! Intanto grazie a tutti!
Sent from my iPad using Tapatalk HD
http://img.tapatalk.com/d/12/09/07/jyga9ata.jpg
Porca ciollaaaa!
Esultato troppo presto!
Sent from my iPhone
Era la cosa a cui tenevo di più, ora la vasca è devastata più che mai
Sent from my iPhone
devastata? per il carico organico?
in tal caso fai un cambio d'acqua el 50 %, se hai possibilità usa acqua di una vasca di un amico, altrimenti acqua nuova con aggiunta di batteri.
fai lo stesso cambio 2 giorni dopo.... e la situazione è meglio di prima ;)
io la riprenderei la tridacna, magari non sei stato fortunato
No purtroppo è devastata dal giorno del terremoto! I valori sono a posto ma era uno dei pochi pezzi che si era salvato... Evidentemente troppomstressata
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Mi spiace
Sent from my iPhone using Tapatalk
guarda mi è successa la stessa cosa un mesetto fa... sono impazzito x trovare la causa e ovviamente incazzatissimo x la perdita ..(considera che una,salvandola ,l avevo appena venduta!!) e pensa è morta x un impennata mostruosa di fosfati ..avevo trascurato un pò la vasca lo ammetto!! quindi magari rifatti un controllo di valori
io mi sono ritrovato in 3 giorni senza tridacne .. bellissime tra l altro.
cmq mi dispiace x te..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |