PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio pesci 180L


steve72
13-08-2012, 17:11
Ciao a tutti, nel mio acquario solo pesci e qualche molle di 185L netti misure 120x40x45 con dentro 2 pagliaccetti di 4cm, un crysiptera e un wundermanni, passato il caldo vorrei aggiungere un pescetto grandino e colorato, viste le mie misure, quindi no hepatus ecc avete qualche idea da darmi? Perchè guardando le schede molti mi piacciono ma preferirei un parere personale sulla semplicità per un neofita come me.
Un altra domanda ho visto in un negozio 2 bellissimi cubetti di poco più di 1cm possono convivere con i pesci che ho dentro vista la loro probabile lentezza, pinne piccolissime rispetto le dimensioni del corpo, alimentazione dificile? Convivenza? Naturalmente dei cubetti se possibile ne prenderei uno solo, dato che penso di essere al limite per le mie misure.
Grazie
Steve
------------------------------------------------------------------------
P. S. A mia moglie piacerebbe una stella marina, è consigliabile o no??
Sò che non è la sezione giusta ma non volevo aprire altre discussioni, scusate.
Steve

Stefano G.
13-08-2012, 17:29
i cubetti ....... probabilmente sono lactoria cornuta ....... in natura arrivano a 40 cm ..... meglio evitare
le stelle solitamente in vendita non riescono ad alimentarsi adeguatamente in vasca ....... meglio lasciarle in mare ;-)

steve72
13-08-2012, 19:23
Ok, ricevuto per le stelle. Per i cubetti non assomigliano alla "cornuta" perchè non hanno le corna erano solo cubici, a meno che non crescano sucessivamente.
Continuo la ricerca e attendo consigli.
Grazie.
Steve

51m0ne
14-08-2012, 01:20
Mmmmhhh, di solito quei cubetti piccolissimi sono tutti di una qualche famiglia simile a quella del pesce citato da Stefano e comunque tutti pesci che crescono parecchio.
Ma un bel centropyge loriculus?
Costosetto, ma bellissimo e neanche troppo piccolo.
Occhio alla chrysiptera... è aggressiva o tranquilla? La mia ad un certo punto è impazzita e ha tentato (riuscendoci in alcuni casi) di uccidere tutti i nuovi coinquilini inseriti da un certo punto in poi.

steve72
14-08-2012, 09:36
Bene per i cubetti li lascio dove sono, li credevo solo complicati da alimentare invece mi sà che mangiano anche troppo visto che crescono ah ah ah......
Molto carino il centropyge mi guarderò nei dintorni se si trova, anche se leggendo la scheda bisogna fidarsi bene del negoziante per cui il cerchio si stringe.
Per la crysiptera al momento non cre problemi è stata la prima inserita, ringrazio ancora il negoziante >:-( ma i pagliacci la tengono sotto controllo spero anche per i futuri inserimenti.
Infatti ora prima di inserire chiedo a voi, grazie
Steve

dr.jekyll
14-08-2012, 09:39
anche un potteri non sarebbe male..attento però che è delicato

dal mio S2 con Tapatalk 2

steve72
14-08-2012, 11:39
mmmhh, ho letto la scheda del Potteri, mi sà che è troppo complicato per le mie capacità..... comunque lo tengo in considerazione grazie
Steve

leo.agu
14-08-2012, 12:20
per la stella però ci sono le ofiure tipo ophiolepis superba che non hanno problemi di alimentazione, ovvio che non è la classica stella; a me piacciono poi ognuno ha i suoi gusti

steve72
14-08-2012, 14:06
Per la stella intanto grazie, stane eh ma chiederò alla moglie. Nel girare negozi on line ho visto un pesce che si chiama Lo-Vulpinus del quale non ho trovato la scheda mi sapete dare notizie? Non ne sò nulla mi piace come forma e colore ma magari diventa enorme.
Steve

Sjd
14-08-2012, 15:19
arriva fino a 25 cm ( si trovano da 10 cm), quindi diventa una bella bestia...

51m0ne
14-08-2012, 17:11
Il volpinus dovrebbe essere un gran mangiatore di alghe, quindi anche utile oltre che bello... però in effetti un po' grandicello anche lui.
Altrimenti come acanturidi mi pare che gli unici con dimensioni e comportamento adattabile potrebbero essere flavescens o strigosus.

steve72
14-08-2012, 19:32
No no, troppo grande. ottimo per flavescent e strigus appena ho tempo guardo le schede sopratutto per lo strigus con non sò qual'è. Ancora grazie. Comunque bene accetti altri consigli se ci sono altri pesci adatti al mio acquario e particolari.
Steve

dr.jekyll
14-08-2012, 21:41
per me la vasca è piccola...non sono nemmeno 200 litri...come minimo ce ne vogliono 300

dal mio S2 con Tapatalk 2

steve72
16-08-2012, 14:10
Sono riuscito a vedere le schede, per il flavescens ho il lato lungo ok 120 cm ma non i 300 L come consigliato dalla scheda e dal Dr. Per lo Strigosus, molto carino, ma non c'è scritto quanti litri solo la misura che potrebbe diventare ovvero 15cm può bastare il mio acquario? Ricordo le misure 120X40X45 180L netti.
Steve

Gelammo
16-08-2012, 16:53
se vuoi dei bei pesci colorati con 180 litri lordi metti più pesci e piccoli:

paccagnella
pseudocromis flavivertex
Nematelotris
Oxycirrites tipus


Unico problema i salti.

51m0ne
16-08-2012, 18:09
Boh, per me lo strigosus lo puoi mettere... C'è da dire che è un bel pesce, ma dal comportamento solitamente molto timido.
Buono anche il suggerimento di Gelammo.

dr.jekyll
16-08-2012, 21:23
se cerchi animali colorati guarda i centropyge...magari con i giusti accorgimenti potresti inserire due....

dal mio S2 con Tapatalk 2

steve72
17-08-2012, 14:11
Buona per i centropyge ora li "studio" poi magari li cerco anche via internet, anche se ho dubbi sull'acquisto on-line di animali vivi. Scusa Dr quali accorgimenti? Intendi per nutrienti o per territorialità? Scusa se insisto ma prima di acquistare........ adesso leggo le schede dei centropyge.
Grazie ancora
Steve

Gelammo
17-08-2012, 14:59
I centropige in 180 litri ti impediranno di allevare lps e tridacne...

51m0ne
17-08-2012, 17:20
Eeehhhh che categorico!!!! Proprio tu, o Gelammo nazionale e anti-conformista dei reef!!

Steve: Cerca info sulle specie maggiormente reef safe (tipo il loriculus ad esempio)... poi ci vuole anche un po' di culo, non tutti i pesci di una stessa specie si comportano allo stesso modo.

camiletti
17-08-2012, 21:30
io mettrei un Macropharyngodon meleagris, ma non è facilissimo...

steve72
17-08-2012, 23:08
Ok, allora grazie per il Macropharyngodon meleagris molto bello lo metto anche lui nella lista ma non in cima forse supera le mie capacità, 6 mesi di marino, in cima direi i lo strigus visto che che non ho avuto consigli negativi sopratutto per le dimensioni della vasca, voi cosa ne pensate? E' di facile riperimento?

dudyrio
17-08-2012, 23:51
centropige achantops ;-)
piccolo e tranquillo

steve72
18-08-2012, 08:45
Sì naturalmente i Centropyge sono nella lista ma il fatto che pilucchino i coralli non mi piace, per ora ho solo molli quindi no problem ma se in futuro faccio una plafo led per qualche lps son già fregato.
Steve

Gelammo
18-08-2012, 09:38
Eeehhhh che categorico!!!! Proprio tu, o Gelammo nazionale e anti-conformista dei reef!!

Steve: Cerca info sulle specie maggiormente reef safe (tipo il loriculus ad esempio)... poi ci vuole anche un po' di culo, non tutti i pesci di una stessa specie si comportano allo stesso modo.

Vero Simo,

ma sono 180 litri... lordi per giunta mi sa. Se metti un centropige in >500 litri ed hai culo, o meglio è più facile avere culo... ma in così poca acqua ho paura che sia rischioso... poi è al culo non si comanda #rotfl#

camiletti
18-08-2012, 10:33
il lmeleagris non supera le tue capacità, è solo che va alimentato molto, almeno due volte al giornmo...

Io non ho mai avuto questo pesce, anche perchè sono contrario a qualsiasi tipo di pesce che non sia ocellaris o castagnole ( cioè di allevamento negli acquari)...

51m0ne
18-08-2012, 11:00
Lo strigosus è un bel pesce, nella mia vasca è sempre stato tranquillo e pacifico... forse anche troppo, nel senso che ha bisogno di adattarsi ed è un gran fifone. Non è di quelli che ti viene a mangiare dalle mani, per intendersi. Anzi, appena vede un movimento brusco se ne scappa dietro o sotto qualche roccia.
Si legge spesso che è incompatibile con le salaria (cioè in teoria lo strigosus rincorre e infastidisce la salaria fino a farla morire di inedia, impedendole di alimentarsi). Visto che sono entrambi vegetariani, ci potrebbe stare in quanto competitor alimentari. Nella mia vasca ho strigosus e salaria e non ci sono stati problemi (fino ad oggi... sgrat sgrat), ma questo potrebbe rientrare nei casi citati da Gelammo: al culo non si comanda!! :-D
Ti segnalo che lo strigosus è anche un pesce soggetto ai puntini bianchi, soprattutto in fase di primo inserimento e in caso di stress. Anche il mio appena inserito si è preso i suoi bei puntini bianchi. Con un'alimentazione robusta a base di alghe in fogli e integrando un po' di succo d'aglio sul cibo, ha superato senza problemi i puntini bianchi nel giro di una o due settimane e poi è sempre stato in forma.
Nel caso di puntini bianchi, ma potrebbe essere buona norma anche come forma preventiva in fase di inserimento pesci, può essere d'aiuto utilizzare olio di malaleuca (Tea tree oil, lo trovi in erboristeria). 1 goccia ogni 10 litri, 1 volta al giorno per qualche giorno. Avevo letto di questo rimedio, l'ho sperimentato e credo abbia contribuito. L'olio di malaleuca non ha effetti negativi sui coralli. Crea qualche problema di schiumazione allo skimmer, ma nel giro di qualche ora torna tutto alla normalità.

Ultimo dato utile: una volta inserito lo strigosus è un casino ripescarlo. Forse con una trappola e delle alghe dentro. Con il retino te lo scordi, a meno di togliere tutte le rocce.

steve72
18-08-2012, 13:51
Per Gelammo sono 180L netti, ma cambia poco.
Per Camiletti non riesco sempre ad alimentare 2 volte al dì con la luce accesa, dipende dal turno, poi ora non ricordo tutto ma quando ho letto la scheda son rimasto un pò scettico sulle mie capacità. Per i pesci provenienti da allevamenti è un discorso lungo nel quale hai sicuramente ragione tu, sarebbe bello trovare studi seri sullo sfruttamente delle barriere per acquariologia, a partire dalle rocce agli invertebrati e naturalmente i pesci, le rocce presumo siano di riporto.
Per 51m0ne grazie per i consigli sullo strigosus me li segnerò nel caso prenda questo pesce, ma direi che sono utili per tutti, è il caso che ogni tanto ne metta un pò già adesso per i pagliacetti e il crysiptera anche se non mi sembrano sofferenti, le vitamine di che tipo e dove le trovo?

51m0ne
18-08-2012, 14:01
No beh, se hai già pesci inseriti e stanno bene, non aggiungere roba in vasca. E' vero che non ho riscontrato effetti negativi dell'olio di malaleuca, ma è buona regola non aggiungere roba in vasca se non necessario.
Esistono sicuramente dei concentrati di vitamine da aggiungere al mangime, ma non le ho mai usate.
Di solito aggiungo semplicemente un po' di succo d'aglio al mangime (metodo che ho appreso da vari post qui sul forum). Mi trovo bene anche con il mangime secco del Dr.Baessler (l'azienda produttrice/distributrice dovrebbe essere aquarium munster) o qualcosa del genere, non ricordo bene il nome e sono fuori casa. E' un mangime carico di sostanze tipo aglio o simili. Più o meno una volta al mese inserisco nella dieta dei pesci anche questo mangime. Mi sembra che gradiscano.

Ah, se comunque vuoi comprare un po' di olio di malaleuca (noto anche come tea tree oil) e tenerlo per eventuale necessità, io l'ho comprato in una normale erboristeria (una boccettina è costata sui 9/10 euri).
NB: l'olio di malaleuca non va aggiunto al cibo. Va semplicemente messo in acqua (meglio in sump) con dose di una goccia ogni 10 litri di acqua della vasca.

camiletti
18-08-2012, 14:36
pseudochellinius hexataenia o octoaenia...belli belli

a me piace tantissimo l' oxycirrithes typus...

steve72
18-08-2012, 16:54
Ok giusto 51m0ne avevo per un attimo dimenticato questa santa regola, comunque me li procuro così se appena passa il caldo inserisco qualche abitante sono già pronto


pseudochellinius hexataenia o octoaenia...belli belli

a me piace tantissimo l' oxycirrithes typus...

Veramente belli, #70, i primi pare un pò "nervosetti" ma colorati li metto nella lista con riserva il secondo è spettacolare ma cerco qualcosa che faccia movimento in vasca, sarebbe bello poterlo inserire insieme ad uno come cerco io ma in 180L ...........
grazie ancora a tutti stilo una lista appena ho tempo e ve la scrivo per i pareri.
Steve

steve72
19-08-2012, 21:24
Ok, salvo reperibilità nella mia zona, oppure prezzi troppo alti visto che non ho idea di quanto vengano, opterei per:
1) strigosus
2)centropyge, eigli? e loricolus (solo se possibile metterne 2)
3)pseudocheilinus
4) magari un typus se posso insieme sllo strigosus
Che ne dite, tutto sbagliato tutto da rifare????
Steve

Giampiero Peroni
19-08-2012, 22:01
Ciao, nel mio 180 Lt io ho:

-Pseudochromis paccagnellae
- Mandarinfish
- due Ocellaris Clownfish
- Chrysiptera
- due Lysmata wundermanni
- due Lysmata amboinensis.

Per il momento non ho nessun problema di convivenza e le ritengo tutti pesci robusti e di poche esigenze.

steve72
20-08-2012, 03:44
Belli anche i tuoi, cercavo un pesce delle dimensioni massime che mi posso permettere, circa. Bello il mandarino ma il mio negoziante di fiducia me lo ha "vietato" fino a che la vasca non ha almeno un anno di vita.
Steve

51m0ne
20-08-2012, 13:46
Belli anche i tuoi, cercavo un pesce delle dimensioni massime che mi posso permettere, circa. Bello il mandarino ma il mio negoziante di fiducia me lo ha "vietato" fino a che la vasca non ha almeno un anno di vita.
Steve

Beh, questo depone a favore del tuo negoziante!

steve72
20-08-2012, 14:23
Sì Sì infatti la mia non era una lamentela sul negoziante anzi.......#25
Bene allora visto, che nessuno mi sconsiglia uno dei pesci della lista vedrò, passato il caldo di cercare un nuovo inquilino della vasca, a partire per primo dallo strigosus che se le trovo magari ad un prezzo umano sono già al completo per i miei 180L con i due pagliacci e il crisyptera.
Pensate possa aggiungere un compagno al wundermanni?
Steve

Giampiero Peroni
21-08-2012, 17:55
Per il mandarino ha ragione il tuo negoziante, purtroppo lui si ciba solo di animaletti vivi che trova in vasca, quindi se non hai una vasca matura morirebbe di fame. Per il wundermanni mettine minimo due, hai il pregio di mangiare i piccoli anemoni che si formano in una vasca nuova e poi si riproducono con facilita', fornendo cibo vivo alla vasca.

steve72
21-08-2012, 21:02
Infatti il wundermanni è stato il primo abitante della vasca perchè avevo delle aiptasie, pulizia totale!!#70
Appena si abbassa la temperatura ricomincio ad aggiungere abitanti per ora non inserisco niente.
Steve

Giampiero Peroni
21-08-2012, 21:46
Il problema temperatura io l'ho risolta con quattro piccole ventole, costo 30 euro nuove. Sono un po' rumorose pero' mi tengono la vasca a 27,5 gradi.

steve72
21-08-2012, 21:54
sì sì grazie anche io dopo averlo chiesto nel forum ho messo un ventilatore puntato a pelo d'acqua e sono circa 27-28 gradi ma preferisco aspettare un calo in generale visto le perdite già avute (un sarco morto, le xenie messe molto male rattrappite e scure)
Steve

51m0ne
24-08-2012, 18:50
Beh, in effetti il periodo estivo non è il migliore per i nuovi inserimenti.

ciakis
24-08-2012, 21:35
Steve 72, per cubetti intendevi il Canthigaster Valentini? fai una ricerca e vedi se è lo stesso

Giampiero Peroni
24-08-2012, 21:43
Diciamo che queste temperature non aiutano, pero' io preferisco fare gli inserimenti in estate perché' così evito vistosi sbalzi termici.

steve72
26-08-2012, 16:02
Steve 72, per cubetti intendevi il Canthigaster Valentini? fai una ricerca e vedi se è lo stesso

scusa non avevo visto il post, no erano gialli senza pallini neri o altro molto piccoli circa un cm per lato un leggero becco per la bocca senza corna, sono ripassato per caso al negozio e li avevano venduti (forse), quindi non ho più informazioni fresche.
Per gli inserimenti dei pesci direi che l'estate potrebbe essere in effetti buona in quanto l'acqua mantiene di sicuro la temperatura, infatti ogni tanto faccio visita ai negozi se trovo uno dei succitati pesci potrei pensarci, ma ho visto una bella plafo led "cinese" e forse è meglio se risparmio per quella #12 però se proprio vedo un bel pesciotto ..........
grazie ancora se ci sono altri suggerimenti li accetto visto che comunque non ho ancora preso.
Steve