PDA

Visualizza la versione completa : la tabella KH-pH come cambia al variare della temperatura?


folippo
08-08-2012, 14:26
non sono mai stato così sintetico nel proporre un argomento, mi sa, stavolta basta il titolo!

beh, spiego un po, da quando ho ripreso il mio acquario più grande, un Juvell Vision 180 con evidenti problemi di sofferenza della flora (foglie delle Echinodorus che si sfaldavano, alga filamentosa dilagante), ho cominciato innanzi tutto dal riavviare l'impianto di CO2, anche perché, i valori delle simpatiche striscette mi davano un PH - 7.8 con KH - 4 , ovvero un rapporto di CO2 disciolta di appena 2!

Ho riletto un po le tabelle ma vorrei cercare di capire come questa situazione sia legata alla temperatura in vasca, che ormai da un mese è fissa a 28-29 gradi... qualcuno mi può aiutare?

rafeli
09-08-2012, 01:57
Credo che la temperatura influisca più sul tempo di permanenza della co2 in acqua piu che su ph e kh, forse mi sbaglio

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

Jamario
09-08-2012, 02:19
Se non erro l'anidride che "emerge" dall'acqua aumenta con la temperatura(come poi l'ossigeno, anche se per quest'ultimo il fenomeno è più accentuato), pertanto è probabile che in vasca occorra più gas per mantenere quel valore di pH oppure occorra un'acqua meno dura per tamponare l'acidità. In ogni caso è una congettura(come poi in fin dei conti è anche la famigerata tabella, se vogliamo andare a cavillare) e ogni vasca rappresenta quasi sempre una situazione a sè stante...
Magari altri pareri ci possono aiutare....

Agro
09-08-2012, 12:38
La temperatura sulla tabella non è prevista perché se con l'aumento della temperatura la concertazione della co2 scende automaticamente di varia il ph e la tabella risulta ancora "corretta".
La tabella da un indicazione non è la verità assoluta. ;-)

folippo
09-08-2012, 16:33
chiaro, mi stupisce come l'acquario che ho volutamente e alacremente cercato di far deteriorare (nei valori!) lasciandoloo per emesi senza CO2 e cambi d'acqua decenti, ora mi dia una situazione che non mi aspettavo. Meglio mi aspettavo tutti valori alti, quindi sto KH a 4, anche prendendo con le pinze i risultati dei test "a striscetta", mi pare un po strano.

Ora ho ripreso cambi frequenti di acqua (per ora solo quasi RO e limitati al 15% ogni settimana), immettendo una ventina di bolle al minuto di CO2 (per 180 litri). Volevo sapere se c'era un modo in particolare per guidare meglio il rientro nei valori consueti del KH, dove per consueti, essendo l'acquario un biotopo amazzonico (ebbene si, la fauna tutta ad un certo punto mi ha odiato), è comunque intorno a 8-10

Agro
09-08-2012, 23:18
La vasca comunque cerca di trovare un suo equilibrio, non è detto che necessariamente una vasca abbandonata un po a se si ritrovi con valori sballati.
Tu ricomincia con la corretta gestione vedrai che la vasca rispodera in meglio.
Non ho capito il kh che hai. #24

bartsimpson
09-08-2012, 23:42
Se hai il Kh a 4 con cambi di sola RO non riuscirai sicuramente ad alzarlo, anzi il contrario. Puoi usare un buffer per far salire i carbonati, vacci piano e meglio ancora se ai cambi integri con dei sali, fatti apposta per questi biotopi

David

folippo
10-08-2012, 11:08
Se hai il Kh a 4 con cambi di sola RO non riuscirai sicuramente ad alzarlo, anzi il contrario. Puoi usare un buffer per far salire i carbonati, vacci piano e meglio ancora se ai cambi integri con dei sali, fatti apposta per questi biotopi

David


Esatto, il KH è 4 fisso da quando ho ripreso in mano la gestione dell'acquario. L'equilibrio che aveva trovato la vasca dopo quattro mesi di abbandono totale è il seguente: NO2/NO3 0 - pH 7.8 - KH 4 - GH 12 - Cl 0.6 - temp. 29°, con le piante in sofferenza (sopratutto le Echinorous, invece Rotala, Stelalta, Zosterella stavano discretamente) ed una vera esplosione di Filamentosa in atto.

In pratica con questi valori, dalla tabella il responso è chiaro: CO2 in vasca insufficente. Riprendendo in mano la gestione dell'acquario non ho voluto "virare" troppo bruscamente, quindi cambi piccoli, ogni 5/7 giorni, di 15-20 litri (ieri 30) costituiti per 4/5 da acqua RO e per il restante quinto da acqua di Roma (ovvero molto calcarea e dura) decantata.

Cos'è il buffer? di che sali parli?

Ah, da sempre faccio marcire in vasca piccole quantità di foglie di quercià, in questo momento ce ne saranno 6/7.
------------------------------------------------------------------------
La temperatura sulla tabella non è prevista perché se con l'aumento della temperatura la concertazione della co2 scende automaticamente di varia il ph e la tabella risulta ancora "corretta".
La tabella da un indicazione non è la verità assoluta. ;-)

in questo caso, quindi, esiste una tabella per la CO2 disciolta in acqua al variare della temperatura? 20 bolle/min per 180 litri sono insufficienti?