Visualizza la versione completa : filamentose non danno tregua
arcobaleno
03-08-2012, 23:15
Ragazzi, da venti giorni è iniziata una fase di alghe incredibile, non sò come fermarle.
Posto foto
http://s18.postimage.org/pzsuvgbol/Alghe.jpg (http://postimage.org/image/pzsuvgbol/)
http://s12.postimage.org/k8tj859zd/Alghe_2.jpg (http://postimage.org/image/k8tj859zd/)
vasca avviata ottobre 2011
i valori tutti ok, temperatura un pò altina 27-28°
18 kg di rocce
vasca 90 lt + sump
skimmer deltec mc500
movimento due koralia 2800 alternate, una 1600 sempre accesa dietro la rocciata
illuminazione plafo led 120w
piccola nursery con halimeda e caulerpa
animali: due ocellaris, un hepatus ( è 5 cm ), un crisus, due debellius, un paguro zampe blu, piccole talee di montipora, pocillopora e gomiopora.
cambio acqua 10 lt a settimana , con inserimento biodigest.
Sono ad un bivio....
Che faccio? smonto tutto?
arcobaleno
04-08-2012, 17:11
nessun consiglio?
nessun consiglio?
Se i valori sono a posto ... Direi che é solo un problema di temperatura ... Prova con delle ventole e vedi se riesci a tornare a valori accettabili...
Ciao DanySky
arcobaleno
04-08-2012, 20:30
nessun consiglio?
Se i valori sono a posto ... Direi che é solo un problema di temperatura ... Prova con delle ventole e vedi se riesci a tornare a valori accettabili...
Ciao DanySky
Avevo messo un ventilatore, oggi ho trovato 3 ventole dei pc , le collego e vediamo se riesco ad abbassare ancora la temperatura..
Stavo pensando... una domanda forse stupida: avendo inserito macroalghe (caulerpa ed halimeda) è possibile che la co2 che emettono possa aver aiutato lo sviluppo delle alghe?
Giuseppe C.
04-08-2012, 22:56
nessun consiglio?
Se i valori sono a posto ... Direi che é solo un problema di temperatura ... Prova con delle ventole e vedi se riesci a tornare a valori accettabili...
Ciao DanySky
Avevo messo un ventilatore, oggi ho trovato 3 ventole dei pc , le collego e vediamo se riesco ad abbassare ancora la temperatura..
Stavo pensando... una domanda forse stupida: avendo inserito macroalghe (caulerpa ed halimeda) è possibile che la co2 che emettono possa aver aiutato lo sviluppo delle alghe?
Direi proprio di no...anzi dovrebbero andare in competizione con le filamentose. Se sei a posto con tutto e vedi che la temp non è la causa io proverei Il prodotto algae X della fauna marin. In diversi post ne parlano molto bene e molti che l' hanno provato, dicono di aver risolto.
Ciccio66
04-08-2012, 23:04
Come ti capisco...
7mesi le ho avute...
Resine a go-go
Abbassato l'intensità della luce...
Salinità al 32x1000
Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk
arcobaleno
04-08-2012, 23:19
Giuseppe non conosco l'algae come prodotto, non vorrei fare danni peggiori...
la vasca dopo un brutto periodo ( vedi i pesci che ho) si era stabilizzata, valori perfetti, qualche patina di ciano ma che aspirando con i cambi era sparita.
------------------------------------------------------------------------
Come ti capisco...
7mesi le ho avute...
Resine a go-go
Abbassato l'intensità della luce...
Salinità al 32x1000
Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk
Ho abbasato anche di due ore il foto periodo da 9 a 7 ore, ( visto che sono passato dai t5 con 96w ai led di 120w)
Ciccio te hai messo le resine antifosfati, i valori com'erano? io i p04 c'è l'ho a zero, le metto lo stesso?
La densità è meglio più bassa? la mia è a 1023 ossia 36x1000...
Stefano G.
04-08-2012, 23:33
quelle sono alghe da inquinanti alti ........ cerca di abbassarli ;-)
arcobaleno
04-08-2012, 23:55
quelle sono alghe da inquinanti alti ........ cerca di abbassarli ;-)
Ciao Stefano, gli inquinanti sono tutti a zero:
n02: 0 salifert
n03: 0 salifert e prodac
p04: 0 seachem
settimana scorsa ho fatto esaminare un campione d'acqua da un'amico acquarofilo per confronto tutto a zero anche con i suoi test...
Che faccio?
ps:i test non sono scaduti
Ciccio66
05-08-2012, 00:07
Giuseppe non conosco l'algae come prodotto, non vorrei fare danni peggiori...
la vasca dopo un brutto periodo ( vedi i pesci che ho) si era stabilizzata, valori perfetti, qualche patina di ciano ma che aspirando con i cambi era sparita.
------------------------------------------------------------------------
Come ti capisco...
7mesi le ho avute...
Resine a go-go
Abbassato l'intensità della luce...
Salinità al 32x1000
Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk
Ho abbasato anche di due ore il foto periodo da 9 a 7 ore, ( visto che sono passato dai t5 con 96w ai led di 120w)
Ciccio te hai messo le resine antifosfati, i valori com'erano? io i p04 c'è l'ho a zero, le metto lo stesso?
La densità è meglio più bassa? la mia è a 1023 ossia 36x1000...
Ho messo diversi tipi di resine....
Ogni 7gg le cambiavo...
Poi pesci a stecchetto x 2 mesi
Da 2volte al gg a una volta sola e un gg digiuno
Ho faticato nel mangiare.....ma era necessario...
Altra cosa skimmer a palla e pulivo il venturi come media una volta alla settimana
Nei cambi aspiravo il piú possibile
In 7 mesi ho consumato 22kg di sale
A giugno volevo spaccare il tutto e mollare...
Poi la svolta....
Come pesci come stai?
Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk
Giuseppe C.
05-08-2012, 08:38
La densità va bene e con i valori tutti a zero gli scarti dei pesci dovrebbero essere ben convertiti dal sitema.....comunque indica quanti ne hai e le dimensioni.
Lo letto che sei passato da neon T5 a led....da quanto tempo?....e le alghe dopo quanto tempo sono arrivate dal cambio luce?....che lampada è?......a quanti sei di temperatura adesso? Poi sarebbe anche utile sapere Ph e Kh.
Molto strana quella situazione in vasca con tutto a zero....
arcobaleno
05-08-2012, 09:49
La densità va bene e con i valori tutti a zero gli scarti dei pesci dovrebbero essere ben convertiti dal sitema.....comunque indica quanti ne hai e le dimensioni.
Lo letto che sei passato da neon T5 a led....da quanto tempo?....e le alghe dopo quanto tempo sono arrivate dal cambio luce?....che lampada è?......a quanti sei di temperatura adesso? Poi sarebbe anche utile sapere Ph e Kh.
Molto strana quella situazione in vasca con tutto a zero....
I valori sono quelli ( oggi li rimisuro), lo schiumatoio (deltec mc500) a volte schiuma pochissimo come a dimostrare i pochi inquinanti.
Quello che mi fà pensare, non è cambiato nulla solo l'illuminazione.... Led Aquarium Ligth con 120 led da 1 watt, #24, nè ho comprate due identiche da un'utente di Ap.
Pensandoci bene erano appena ripartite le alghe quando ho cambiato luce, forse hanno contribuito anche loro? La temperatura non riesco a tenerla stabile varia dai 26 a 28 gradi.
Ph: 8 salifert , Kh: 7 Sera.
Che faccio provo a rimettere i T5? solo che mi scaldavano già prima che era meno caldo, chissà adesso...
------------------------------------------------------------------------
Ciccio...
Resine io ho usato Rowa, riprendo quelle ? I pesci li alimento una volta al giorno con il secco.
Lo skim lo pulisco ogni giorno ( da sempre ), sett. scorsa l'ho smontato ma non era poi così sporco all'interno, il risultato è che adesso fà più rumore ! >:-( #rotfl#
Pesci, sempre troppi dall'inizio, un hepatus, due ocellaris, un crisus. Avevo anche uno zebrasoma flavescens che ho tolto.... Avessi tolto l'hepatus.... ( anche )
Ciccio66
05-08-2012, 10:38
Si quelle resine e poi mi sfugge il nome di quelle bianche piccolissime....
La luce contribuisce anche...visto che stavi in maturazione
Si un errore di troppi pesci..
Hai il pozzetto o xqua come scarico?
io pozzetto e pulivo il pettine ogni 3 gg un incubo x mesi..
A dimenticavo ho messo delle alghe di caulerpa e chetomorpha in 2 sale parto su un bordo vasca....
Succhiavano da paura....
Strano non ti si sporca ne il venturi ne lo skimmer....
Forse ti manca dello scambio acqua-sump-risalita....
Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk
pinomartini
05-08-2012, 10:49
sicuramente la temperatura non aiuta...ma per avere quelle alghe sicuramente l'acqua non è ok...avere i valori a zero a volte non ti dicono nulla poichp sono le alghe che ti portano a zero il tutto....cera di dosare poco cibo e magari schiumare un pò bagnato
arcobaleno
05-08-2012, 12:01
Si quelle resine e poi mi sfugge il nome di quelle bianche piccolissime....
La luce contribuisce anche...visto che stavi in maturazione
Si un errore di troppi pesci..
Hai il pozzetto o xqua come scarico?
io pozzetto e pulivo il pettine ogni 3 gg un incubo x mesi..
A dimenticavo ho messo delle alghe di caulerpa e chetomorpha in 2 sale parto su un bordo vasca....
Succhiavano da paura....
Strano non ti si sporca ne il venturi ne lo skimmer....
Forse ti manca dello scambio acqua-sump-risalita....
Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk
Ho lo scarico da 40 autocostruito, risalita new jet 1700, risalita 98 cm tubo dritto, lo scambio è buono.
Anch'io ho una sala parto con caulerpa taxifolia e halimeda, ho notato che la caulerpa sta regredendo... pochi inquinanti? boh...
il bicchiere dello skim si sporca, è sempre tutto verde... e lo pulisco ogni sera, la girante della pompa quando lo smontata 10 gg fà era molto più pulita di quanto mi aspettavo.
------------------------------------------------------------------------
sicuramente la temperatura non aiuta...ma per avere quelle alghe sicuramente l'acqua non è ok...avere i valori a zero a volte non ti dicono nulla poichp sono le alghe che ti portano a zero il tutto....cera di dosare poco cibo e magari schiumare un pò bagnato
Stavo pensando di fare due o tre giorni senza alimentare i pesci, -:33 non sò se ne risentano, anzi se riuscissi ad alimentare solo gli ocellaris e il crisus visto che l'hepatus ogni tanto le mordicchia queste alghe, magari faccio due cose buone.... abbasso il carico organico e l'hepatus mangia più alghe... più facile a dirlo che a farlo no? cosa nè pensi potrebbe andare ?
Lo skimm lo regolo più bagnato possibile #70
arcobaleno
05-08-2012, 12:35
Controllo inquinanti adesso:
p04: 0,02 seachem
n02: 0 salifert
n02: 1 salifert
non ho mai misurato a luci spente... sempre di sera a luci accese da 3-4 ore, secondo boi cambia qualcosa? i fosfati non li ho mai rilevati!
arcobaleno
05-08-2012, 13:09
cambio 10 lt d'acqua
Giuseppe C.
05-08-2012, 17:24
Schiuma un pò più bagnato.
Fai cambio d'acqua e dopo aggiungi resine per PO4 ROWA (meglio in un filtro a letto fluido).
Se l'acqua che togli in fase di cambio la vedi leggermente colorata aggiungerei 100gr di carbone in una calza in una zona della sump con discreta corrente
Dato che le filamentose sono tante, si tanno ciucciando anche quello che serve alle alghe superiori per quello potrebbero regredire.
Lascia i led e se puoi regolare la gradazione Kelvin alzandola o comunque tiena la luce con predominanza blu.
Riduci l'alimentazione dando anche un giorno si uno no, da mangiare. Cessa la distribuzione di eventuali integratori.
La temperatura di 28° non può essere la causa, vista la situazione ma il cambio di luce, sicuramente cambia alcune caratteristiche chimiche della vasca.
Se hai LPS o molli, dovrebbero stare bene, mentre qualche SPS potrebbe risentirne.
arcobaleno
05-08-2012, 23:41
Schiuma un pò più bagnato.
Fai cambio d'acqua e dopo aggiungi resine per PO4 ROWA (meglio in un filtro a letto fluido).
Se l'acqua che togli in fase di cambio la vedi leggermente colorata aggiungerei 100gr di carbone in una calza in una zona della sump con discreta corrente
Dato che le filamentose sono tante, si tanno ciucciando anche quello che serve alle alghe superiori per quello potrebbero regredire.
Lascia i led e se puoi regolare la gradazione Kelvin alzandola o comunque tiena la luce con predominanza blu.
Riduci l'alimentazione dando anche un giorno si uno no, da mangiare. Cessa la distribuzione di eventuali integratori.
La temperatura di 28° non può essere la causa, vista la situazione ma il cambio di luce, sicuramente cambia alcune caratteristiche chimiche della vasca.
Se hai LPS o molli, dovrebbero stare bene, mentre qualche SPS potrebbe risentirne.
Si Giuseppe, aggiungerò resine antifosfati e carbone, infatti l'acqua che ho tolto era colorata...
Lo skimm lavora bagnato, la luce per il momento è quella, aggiungerò due t5 attinici, che nè pensi?
Penso anche che hai ragione sul fatto che le filamentose stanno ciucciando anche il nutrimento della caulerpa che di fatti regredisce...
Ho in vasca montipora digitata che non risente di niente, una talea di goniopora invece non spolipa più...
alimenterò a giorni alterni..
facciamo questa settimana di prove e vedo come và
Grazie mille
ps: ho un aereatore in vasca pensi che dia fastidio?
Ciccio66
05-08-2012, 23:55
Giusto...ho messo un aereatore per 20gg e 12 ore al gg
Purtroppo + che aspettare e mettere resine, fare dei cambi ravvicinati ecc ecc....bè per la mia esperienza non puoi fare dell'altro...
Bye bye
arcobaleno
06-08-2012, 00:01
Giusto...ho messo un aereatore per 20gg e 12 ore al gg
Purtroppo + che aspettare e mettere resine, fare dei cambi ravvicinati ecc ecc....bè per la mia esperienza non puoi fare dell'altro...
Bye bye
L'aereatore lo attivavi di notte o di giorno?
Per i cambi, io nè sto facendo uno di 10 lt a settimana, vado su due cambi x settimana( 5 + 5 lt)?
Grazie
Ciccio66
06-08-2012, 00:05
dalle 8.00 alle 20.00
pinomartini
06-08-2012, 09:20
mi sembra strano che hai nitriti...questo vuol dire che la parte biologica non funziona propio bene o tnt meno stai dosando troppo mangiare
Giuseppe C.
06-08-2012, 18:57
Schiuma un pò più bagnato.
Fai cambio d'acqua e dopo aggiungi resine per PO4 ROWA (meglio in un filtro a letto fluido).
Se l'acqua che togli in fase di cambio la vedi leggermente colorata aggiungerei 100gr di carbone in una calza in una zona della sump con discreta corrente
Dato che le filamentose sono tante, si tanno ciucciando anche quello che serve alle alghe superiori per quello potrebbero regredire.
Lascia i led e se puoi regolare la gradazione Kelvin alzandola o comunque tiena la luce con predominanza blu.
Riduci l'alimentazione dando anche un giorno si uno no, da mangiare. Cessa la distribuzione di eventuali integratori.
La temperatura di 28° non può essere la causa, vista la situazione ma il cambio di luce, sicuramente cambia alcune caratteristiche chimiche della vasca.
Se hai LPS o molli, dovrebbero stare bene, mentre qualche SPS potrebbe risentirne.
Si Giuseppe, aggiungerò resine antifosfati e carbone, infatti l'acqua che ho tolto era colorata...
Lo skimm lavora bagnato, la luce per il momento è quella, aggiungerò due t5 attinici, che nè pensi?
Penso anche che hai ragione sul fatto che le filamentose stanno ciucciando anche il nutrimento della caulerpa che di fatti regredisce...
Ho in vasca montipora digitata che non risente di niente, una talea di goniopora invece non spolipa più...
alimenterò a giorni alterni..
facciamo questa settimana di prove e vedo come và
Grazie mille
ps: ho un aereatore in vasca pensi che dia fastidio?
mmmh...l'areatore per fare cosa?....non credere di aumentare l'ossidoriduzione in vasca con questo accessorio....con schiumatoio adeguato, buon movimento, scambio adeguato vasca-sump e illuminazione intensa, l'areatore non ha peso. come Ti hanno detto, il fatto di avere nitriti è sintomo di filtrazione biologica non a posto.....altra cosa....sei sicuro della qualità dell'acqua d'osmosi?
arcobaleno
06-08-2012, 22:31
mi sembra strano che hai nitriti...questo vuol dire che la parte biologica non funziona propio bene o tnt meno stai dosando troppo mangiare
I nitriti in realtà non ci sono, il test della salifert se controllato dall'alto mi dà zero, se controllato attraverso la provetta era tra 5 e 10 ( ma poi bisogno dividere il risultato per 10 ), quindi alla fine ho scritto 1 per eccesso.
Il mangiare lo doso una volta al giorno, da oggi per una settimana doserò a giorni alterni, vediamo se diminuiscono queste alghacceee...
arcobaleno
06-08-2012, 22:46
Schiuma un pò più bagnato.
Fai cambio d'acqua e dopo aggiungi resine per PO4 ROWA (meglio in un filtro a letto fluido).
Se l'acqua che togli in fase di cambio la vedi leggermente colorata aggiungerei 100gr di carbone in una calza in una zona della sump con discreta corrente
Dato che le filamentose sono tante, si tanno ciucciando anche quello che serve alle alghe superiori per quello potrebbero regredire.
Lascia i led e se puoi regolare la gradazione Kelvin alzandola o comunque tiena la luce con predominanza blu.
Riduci l'alimentazione dando anche un giorno si uno no, da mangiare. Cessa la distribuzione di eventuali integratori.
La temperatura di 28° non può essere la causa, vista la situazione ma il cambio di luce, sicuramente cambia alcune caratteristiche chimiche della vasca.
Se hai LPS o molli, dovrebbero stare bene, mentre qualche SPS potrebbe risentirne.
Si Giuseppe, aggiungerò resine antifosfati e carbone, infatti l'acqua che ho tolto era colorata...
Lo skimm lavora bagnato, la luce per il momento è quella, aggiungerò due t5 attinici, che nè pensi?
Penso anche che hai ragione sul fatto che le filamentose stanno ciucciando anche il nutrimento della caulerpa che di fatti regredisce...
Ho in vasca montipora digitata che non risente di niente, una talea di goniopora invece non spolipa più...
alimenterò a giorni alterni..
facciamo questa settimana di prove e vedo come và
Grazie mille
ps: ho un aereatore in vasca pensi che dia fastidio?
mmmh...l'areatore per fare cosa?....non credere di aumentare l'ossidoriduzione in vasca con questo accessorio....con schiumatoio adeguato, buon movimento, scambio adeguato vasca-sump e illuminazione intensa, l'areatore non ha peso. come Ti hanno detto, il fatto di avere nitriti è sintomo di filtrazione biologica non a posto.....altra cosa....sei sicuro della qualità dell'acqua d'osmosi?
Giuseppe,l'areatore l'ho pensato come piccolo aiuto... ma se dici che non conta nulla nè faccio a meno ( non mi piacciono tutte quelle bolle nella vasca)
Lo schiumatoio penso sia adeguato ( deltec mc500, pompa 1000l/h acquabee) lo scambio è intorno ai 900l/h. Il movimento penso sia più che sufficente: una nano koralia 1600 l/h sempre accesa dietro le rocce, due koralia 2800l/h alternate in questo modo: 1à ore 24 to 06, 2à ore 06 to 12,
quindi 1à dalle 12:00-14:00 ,16:00-17:00, 17:30-19:00, 20:00-21:00, 21:30-23:00, e 2à dalle 14:00-16:00, 16:30-18:00, 19:00 - 20:00, 21:00-22:00, 23:00-23:59
Cosa nè pensi?
L'acqua d'osmosi la prendo da un'amico e misuro spesso p04 sempre a zero, non ho il test dei silicati però...
Ho appena finito di sistemare in sump un bel pò di caulerpa taxifoila e una lampada da 28 w a led accesa a cavallo della plafo in vasca, mi spiego in vasca la luce è dalle 17 alle 24, in sump dalle 22 alle 05, così da non creare troppi scompensi dei valori, che nè dici?
Grazie delle preziose risposte
pinomartini
07-08-2012, 08:51
ma questo impianto ha le resine post filtro? ti conviene sempre avere un tuo impianto
arcobaleno
07-08-2012, 15:48
ma questo impianto ha le resine post filtro? ti conviene sempre avere un tuo impianto
l'impianto è sicuro... sono 5 mesi che prendo l'acqua da lì...
tra poco tempo avrò il mio impianto ed anche la nuova vasca....
ecco il link se vuoi dare un'occhiata: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=376821
Grazie
Giuseppe C.
07-08-2012, 18:51
Schiuma un pò più bagnato.
Fai cambio d'acqua e dopo aggiungi resine per PO4 ROWA (meglio in un filtro a letto fluido).
Se l'acqua che togli in fase di cambio la vedi leggermente colorata aggiungerei 100gr di carbone in una calza in una zona della sump con discreta corrente
Dato che le filamentose sono tante, si tanno ciucciando anche quello che serve alle alghe superiori per quello potrebbero regredire.
Lascia i led e se puoi regolare la gradazione Kelvin alzandola o comunque tiena la luce con predominanza blu.
Riduci l'alimentazione dando anche un giorno si uno no, da mangiare. Cessa la distribuzione di eventuali integratori.
La temperatura di 28° non può essere la causa, vista la situazione ma il cambio di luce, sicuramente cambia alcune caratteristiche chimiche della vasca.
Se hai LPS o molli, dovrebbero stare bene, mentre qualche SPS potrebbe risentirne.
Si Giuseppe, aggiungerò resine antifosfati e carbone, infatti l'acqua che ho tolto era colorata...
Lo skimm lavora bagnato, la luce per il momento è quella, aggiungerò due t5 attinici, che nè pensi?
Penso anche che hai ragione sul fatto che le filamentose stanno ciucciando anche il nutrimento della caulerpa che di fatti regredisce...
Ho in vasca montipora digitata che non risente di niente, una talea di goniopora invece non spolipa più...
alimenterò a giorni alterni..
facciamo questa settimana di prove e vedo come và
Grazie mille
ps: ho un aereatore in vasca pensi che dia fastidio?
mmmh...l'areatore per fare cosa?....non credere di aumentare l'ossidoriduzione in vasca con questo accessorio....con schiumatoio adeguato, buon movimento, scambio adeguato vasca-sump e illuminazione intensa, l'areatore non ha peso. come Ti hanno detto, il fatto di avere nitriti è sintomo di filtrazione biologica non a posto.....altra cosa....sei sicuro della qualità dell'acqua d'osmosi?
Giuseppe,l'areatore l'ho pensato come piccolo aiuto... ma se dici che non conta nulla nè faccio a meno ( non mi piacciono tutte quelle bolle nella vasca)
Lo schiumatoio penso sia adeguato ( deltec mc500, pompa 1000l/h acquabee) lo scambio è intorno ai 900l/h. Il movimento penso sia più che sufficente: una nano koralia 1600 l/h sempre accesa dietro le rocce, due koralia 2800l/h alternate in questo modo: 1à ore 24 to 06, 2à ore 06 to 12,
quindi 1à dalle 12:00-14:00 ,16:00-17:00, 17:30-19:00, 20:00-21:00, 21:30-23:00, e 2à dalle 14:00-16:00, 16:30-18:00, 19:00 - 20:00, 21:00-22:00, 23:00-23:59
Cosa nè pensi?
L'acqua d'osmosi la prendo da un'amico e misuro spesso p04 sempre a zero, non ho il test dei silicati però...
Ho appena finito di sistemare in sump un bel pò di caulerpa taxifoila e una lampada da 28 w a led accesa a cavallo della plafo in vasca, mi spiego in vasca la luce è dalle 17 alle 24, in sump dalle 22 alle 05, così da non creare troppi scompensi dei valori, che nè dici?
Grazie delle preziose risposte
Concordo per non installare l'areatore. Schiumatoio, scambio sump vasca e tempi di illuminazione, secondo me vanno bene, il movimento è fin troppo articolato. Tieni conto che in natura presso le barriere coralline in media le correnti variano ogni 6-8 ore quindi basterebbe invertire i flussi ogni 6 ore...molto più semplice e naturale....in ogni caso non è un problema e non è legato al tuo problema. Per l'acqua di osmosi se avesse silicati non avresti queste alghe o almeno, non solo queste. Se sei sicuro dell'acqua di rabbocco e dei cambi, allora bisogna puntare solo su resine per vedere se quel pò di PO4 sparisce e mettere il carbone per eliminare la colorazione dell'acqua. Riduci l'alimentazione come hai già indicato....vediamo!!
arcobaleno
07-08-2012, 21:50
Schiuma un pò più bagnato.
Fai cambio d'acqua e dopo aggiungi resine per PO4 ROWA (meglio in un filtro a letto fluido).
Se l'acqua che togli in fase di cambio la vedi leggermente colorata aggiungerei 100gr di carbone in una calza in una zona della sump con discreta corrente
Dato che le filamentose sono tante, si tanno ciucciando anche quello che serve alle alghe superiori per quello potrebbero regredire.
Lascia i led e se puoi regolare la gradazione Kelvin alzandola o comunque tiena la luce con predominanza blu.
Riduci l'alimentazione dando anche un giorno si uno no, da mangiare. Cessa la distribuzione di eventuali integratori.
La temperatura di 28° non può essere la causa, vista la situazione ma il cambio di luce, sicuramente cambia alcune caratteristiche chimiche della vasca.
Se hai LPS o molli, dovrebbero stare bene, mentre qualche SPS potrebbe risentirne.
Si Giuseppe, aggiungerò resine antifosfati e carbone, infatti l'acqua che ho tolto era colorata...
Lo skimm lavora bagnato, la luce per il momento è quella, aggiungerò due t5 attinici, che nè pensi?
Penso anche che hai ragione sul fatto che le filamentose stanno ciucciando anche il nutrimento della caulerpa che di fatti regredisce...
Ho in vasca montipora digitata che non risente di niente, una talea di goniopora invece non spolipa più...
alimenterò a giorni alterni..
facciamo questa settimana di prove e vedo come và
Grazie mille
ps: ho un aereatore in vasca pensi che dia fastidio?
mmmh...l'areatore per fare cosa?....non credere di aumentare l'ossidoriduzione in vasca con questo accessorio....con schiumatoio adeguato, buon movimento, scambio adeguato vasca-sump e illuminazione intensa, l'areatore non ha peso. come Ti hanno detto, il fatto di avere nitriti è sintomo di filtrazione biologica non a posto.....altra cosa....sei sicuro della qualità dell'acqua d'osmosi?
Giuseppe,l'areatore l'ho pensato come piccolo aiuto... ma se dici che non conta nulla nè faccio a meno ( non mi piacciono tutte quelle bolle nella vasca)
Lo schiumatoio penso sia adeguato ( deltec mc500, pompa 1000l/h acquabee) lo scambio è intorno ai 900l/h. Il movimento penso sia più che sufficente: una nano koralia 1600 l/h sempre accesa dietro le rocce, due koralia 2800l/h alternate in questo modo: 1à ore 24 to 06, 2à ore 06 to 12,
quindi 1à dalle 12:00-14:00 ,16:00-17:00, 17:30-19:00, 20:00-21:00, 21:30-23:00, e 2à dalle 14:00-16:00, 16:30-18:00, 19:00 - 20:00, 21:00-22:00, 23:00-23:59
Cosa nè pensi?
L'acqua d'osmosi la prendo da un'amico e misuro spesso p04 sempre a zero, non ho il test dei silicati però...
Ho appena finito di sistemare in sump un bel pò di caulerpa taxifoila e una lampada da 28 w a led accesa a cavallo della plafo in vasca, mi spiego in vasca la luce è dalle 17 alle 24, in sump dalle 22 alle 05, così da non creare troppi scompensi dei valori, che nè dici?
Grazie delle preziose risposte
Concordo per non installare l'areatore. Schiumatoio, scambio sump vasca e tempi di illuminazione, secondo me vanno bene, il movimento è fin troppo articolato. Tieni conto che in natura presso le barriere coralline in media le correnti variano ogni 6-8 ore quindi basterebbe invertire i flussi ogni 6 ore...molto più semplice e naturale....in ogni caso non è un problema e non è legato al tuo problema. Per l'acqua di osmosi se avesse silicati non avresti queste alghe o almeno, non solo queste. Se sei sicuro dell'acqua di rabbocco e dei cambi, allora bisogna puntare solo su resine per vedere se quel pò di PO4 sparisce e mettere il carbone per eliminare la colorazione dell'acqua. Riduci l'alimentazione come hai già indicato....vediamo!!
Allora niente areatore....domani dovrebbero arrivare le resine, il carbone c'è l'ho già ma ho pensato d'inserirlo con le resine.
Della caulerpa in sump con luce incrociata rispetto alla vasca cosa nè pensi? và bene?
Grazie
Giuseppe C.
07-08-2012, 23:51
Si scusa, l'avevo tralasciato, comunque è corretto fare così, fotoperiodo inverso a quello della vasca.
Ricorda....resine in filtro a letto fluido con passaggio che le faccia appena appena come ribollire, mentre il carbone in una calza nella sump dove hai un discreto flusso acqua e smuovi la calza ogni 3 o 4 gg.
arcobaleno
08-08-2012, 00:01
Si scusa, l'avevo tralasciato, comunque è corretto fare così, fotoperiodo inverso a quello della vasca.
Ricorda....resine in filtro a letto fluido con passaggio che le faccia appena appena come ribollire, mentre il carbone in una calza nella sump dove hai un discreto flusso acqua e smuovi la calza ogni 3 o 4 gg.
ok, per le resine ho una bottiglia bucata su ambedue le estremità, dove inserisco spugna come filtro e all'interno le resine, alimentata da una pompa da 500l/h, la metto in sump ,funziona benissimo... e poi il carbone nella calza all'uscita dello skimmer, speriamo bene...
Notte
arcobaleno
09-08-2012, 23:02
ho fatto una caxxxxta, ho inserito le resine senza lavarle! ufhh la fretta
che succede?
arcobaleno
11-08-2012, 15:55
Domani, dovrei fare il solito cambio acqua da 10 lt, con l'iserimento di una fiala di biodigest,
Lascio tutto invariato? oppure cambio qualcosa?
Grazie dei consigli
Giuseppe C.
11-08-2012, 17:40
Domani, dovrei fare il solito cambio acqua da 10 lt, con l'iserimento di una fiala di biodigest,
Lascio tutto invariato? oppure cambio qualcosa?
Grazie dei consigli
I cambi ogni quanto li fai?...ricordami anche il volume della tua vasca. ciao
arcobaleno
11-08-2012, 21:20
Domani, dovrei fare il solito cambio acqua da 10 lt, con l'iserimento di una fiala di biodigest,
Lascio tutto invariato? oppure cambio qualcosa?
Grazie dei consigli
I cambi ogni quanto li fai?...ricordami anche il volume della tua vasca. ciao
I cambi li faccio ogni settimana ( 10 lt ) il volume della vasca è di 110 lt compresa la sump.
Grazie
Giuseppe C.
12-08-2012, 01:30
Domani, dovrei fare il solito cambio acqua da 10 lt, con l'iserimento di una fiala di biodigest,
Lascio tutto invariato? oppure cambio qualcosa?
Grazie dei consigli
I cambi ogni quanto li fai?...ricordami anche il volume della tua vasca. ciao
I cambi li faccio ogni settimana ( 10 lt ) il volume della vasca è di 110 lt compresa la sump.
Grazie
Di solito in queste situazioni i cambi possono anche stimolare le alghe e visto che non hai problemi di valori sballati, potresti anche rallentarli a portarli a 15gg.
arcobaleno
12-08-2012, 02:18
Domani, dovrei fare il solito cambio acqua da 10 lt, con l'iserimento di una fiala di biodigest,
Lascio tutto invariato? oppure cambio qualcosa?
Grazie dei consigli
I cambi ogni quanto li fai?...ricordami anche il volume della tua vasca. ciao
I cambi li faccio ogni settimana ( 10 lt ) il volume della vasca è di 110 lt compresa la sump.
Grazie
Di solito in queste situazioni i cambi possono anche stimolare le alghe e visto che non hai problemi di valori sballati, potresti anche rallentarli a portarli a 15gg.
Allora, domattina faccio i test degli inquinanti ( ho preso quello della tropic marin per i po4) se sono tutti a zero non tocco nulla, altrimenti cambio i 10 lt.
Cosa nè pensi?
Giuseppe C.
12-08-2012, 10:23
Domani, dovrei fare il solito cambio acqua da 10 lt, con l'iserimento di una fiala di biodigest,
Lascio tutto invariato? oppure cambio qualcosa?
Grazie dei consigli
I cambi ogni quanto li fai?...ricordami anche il volume della tua vasca. ciao
I cambi li faccio ogni settimana ( 10 lt ) il volume della vasca è di 110 lt compresa la sump.
Grazie
Di solito in queste situazioni i cambi possono anche stimolare le alghe e visto che non hai problemi di valori sballati, potresti anche rallentarli a portarli a 15gg.
Allora, domattina faccio i test degli inquinanti ( ho preso quello della tropic marin per i po4) se sono tutti a zero non tocco nulla, altrimenti cambio i 10 lt.
Cosa nè pensi?
Sono d'accordo!
arcobaleno
12-08-2012, 13:38
La domenica c'è prima la famiglia.....
po4: 0 seachem - (0,01 tropic marine)
no2: 0 salifert
ph:7,9 salifert
no3: 2,5 salifert
arcobaleno
12-08-2012, 13:51
ieri ho preso un test della Aqua ligth per i nitrati...
Giuseppe, la conosci come marca?
provo a testarlo così lo comparo con quello salifert.
http://s18.postimage.org/wo0un8px1/DSCF7124.jpg (http://postimage.org/image/wo0un8px1/)
no3: 1 aqua light
Consig metti in vasca una decina di paguri del mare vicino casa tua 5 giorni e il tutto risplendera' ;)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
arcobaleno
12-08-2012, 14:39
Consig metti in vasca una decina di paguri del mare vicino casa tua 5 giorni e il tutto risplendera' ;)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Nè avevo due , zampe blu, erano sempre in lotta... ora nè è rimasto solo uno....
la vasca è piccola...
Per quello che vedo: da come mangia alghe quello che è rimasto cè nè vorrebbero almeno 15-20!
Sai che guerra!!
Mmmmm... non sono convinto, anche perchè fanno molto rifiuto..
Se proprio non và.... dolabella.... è l'unica, secondo me, oppure smonto tutto ...
Giuseppe C.
12-08-2012, 16:28
ieri ho preso un test della Aqua ligth per i nitrati...
Giuseppe, la conosci come marca?
provo a testarlo così lo comparo con quello salifert.
http://s18.postimage.org/wo0un8px1/DSCF7124.jpg (http://postimage.org/image/wo0un8px1/)
no3: 1 aqua light
Non conosco la marca, ma se devo dirtela tutta anch'io spesso faccio prove per PO4 e NO3 con diverse marche....vigliacco se corrispondono qualche volta. In ogni caso il valore di NO3 è basso e in ogni caso quello che può preoccupare di più sono i PO4 che hai comunque bassi. Fai il cambio e verifica se la situazione si migliora. Se non risolvi prendi come già sai una dolabella. Facci sapere.
arcobaleno
12-08-2012, 16:46
ieri ho preso un test della Aqua ligth per i nitrati...
Giuseppe, la conosci come marca?
provo a testarlo così lo comparo con quello salifert.
http://s18.postimage.org/wo0un8px1/DSCF7124.jpg (http://postimage.org/image/wo0un8px1/)
no3: 1 aqua light
Non lo conosco la marca, ma se devo dirtela tutta anch'io spesso faccio prove per PO4 e NO3 con diverse marche....vigliacco se corrispondono qualche volta. In ogni caso il valore di NO3 è basso e in ogni caso quello che può preoccupare di più sono i PO4 che hai comunque bassi. Fai il cambio e verifica se la situazione si migliora. Se non risolvi prendi come già sai una dolabella. Facci sapere.
Cambio effettuato, non ho inserito la fiala di biodigest.... continuo con dar da mangiare a giorni alterni...
Domani ricontrollo i valori... e li posto.
Grazie
arcobaleno
12-08-2012, 20:18
ho fatto una prova, ho tolto una roccia dalla vasca e l'ho lavata con uno spazzolino sotto l'acqua corrente.... secondo voi cosa succederà? s'infesterà di nuovo?
http://s7.postimage.org/i99o7o22v/WP_000364.jpg (http://postimage.org/image/i99o7o22v/)
ho fatto una prova, ho tolto una roccia dalla vasca e l'ho lavata con uno spazzolino sotto l'acqua corrente.... secondo voi cosa succederà? s'infesterà di nuovo?
http://s7.postimage.org/i99o7o22v/WP_000364.jpg (http://postimage.org/image/i99o7o22v/)
Non è bene lavare le rocce perchè riparte la maturazione visto che così uccidi tutta la fauna presente in essa... Se proprio vuoi provare una terapaia d'urto procurati dell'acqua ossigenata in farmacia e una volta al giorno con una siringa ne spruzzi 5 ml dentro ai cespugli di filamentose, in due giorni sbiancano e regrediscono. Nota: i gamberi risentono pesantemente di questo trattamento e solitamente muoiono. 5 ml è la dose che ho testato io su un volume simile al tuo, se vuoi stare tranquillo magari parti con 2 ml poi vai aumentando. Io a fine trattamenti ne spruzzavo 10 ml due volte al dì.
Schiuma bagnato. Metti resine antifosfati, se riesci in un letto fluido. Dimezza il cibo ai pesci ma dosalo tutti i giorni. Se decidi di provare così non fare altro per 15 giorni
Giuseppe C.
13-08-2012, 11:45
ho fatto una prova, ho tolto una roccia dalla vasca e l'ho lavata con uno spazzolino sotto l'acqua corrente.... secondo voi cosa succederà? s'infesterà di nuovo?
http://s7.postimage.org/i99o7o22v/WP_000364.jpg (http://postimage.org/image/i99o7o22v/)
Non è bene lavare le rocce perchè riparte la maturazione visto che così uccidi tutta la fauna presente in essa... Se proprio vuoi provare una terapaia d'urto procurati dell'acqua ossigenata in farmacia e una volta al giorno con una siringa ne spruzzi 5 ml dentro ai cespugli di filamentose, in due giorni sbiancano e regrediscono. Nota: i gamberi risentono pesantemente di questo trattamento e solitamente muoiono. 5 ml è la dose che ho testato io su un volume simile al tuo, se vuoi stare tranquillo magari parti con 2 ml poi vai aumentando. Io a fine trattamenti ne spruzzavo 10 ml due volte al dì.
Schiuma bagnato. Metti resine antifosfati, se riesci in un letto fluido. Dimezza il cibo ai pesci ma dosalo tutti i giorni. Se decidi di provare così non fare altro per 15 giorni
E' vero quel che dici sull' acqua ossigenata ma anche con questa destabilizzi la flora batterica in vasca. Se la pulizia si limita ad una roccia dell' intera rocciata non può causare danni. Io aspetteri ad utilizzare il perossido....prima meglio provare quanto avevo detto e hai ribadito....poi provare con una Dolabella e come ultima soluzione estrema provare altri sistemi.
arcobaleno
13-08-2012, 12:08
ho fatto una prova, ho tolto una roccia dalla vasca e l'ho lavata con uno spazzolino sotto l'acqua corrente.... secondo voi cosa succederà? s'infesterà di nuovo?
http://s7.postimage.org/i99o7o22v/WP_000364.jpg (http://postimage.org/image/i99o7o22v/)
Non è bene lavare le rocce perchè riparte la maturazione visto che così uccidi tutta la fauna presente in essa... Se proprio vuoi provare una terapaia d'urto procurati dell'acqua ossigenata in farmacia e una volta al giorno con una siringa ne spruzzi 5 ml dentro ai cespugli di filamentose, in due giorni sbiancano e regrediscono. Nota: i gamberi risentono pesantemente di questo trattamento e solitamente muoiono. 5 ml è la dose che ho testato io su un volume simile al tuo, se vuoi stare tranquillo magari parti con 2 ml poi vai aumentando. Io a fine trattamenti ne spruzzavo 10 ml due volte al dì.
Schiuma bagnato. Metti resine antifosfati, se riesci in un letto fluido. Dimezza il cibo ai pesci ma dosalo tutti i giorni. Se decidi di provare così non fare altro per 15 giorni
Mauri, alla fine lo sapevo che ripartiva la maturazione.... ma son talmente avvilito da queste alghe che mi vien voglia di strapparle a mano... filo x filo, e stupidamente speravo che qualcuno mi dicesse il contrario...
Per la cura dell'acqua ossigenata, ho tre gamberi in vasca due debellius ed un hispidus e se dovessero morire è come se le alghe avessero vinto loro.... ho paura x gli animali, potrei provare con 2 ml se dici che non rischio.
Sto schiumando bagnato, ho le resine nel letto fluido, messo anche carbone in calza, sto alimentando a giorni alterni, inizierò a farlo tutti i giorni con dosi dimezzate.
Attenderò alri 10 gg con questa impostazione, poi in base ai risultati mi consiglierete sul da farsi.
grazie
ho fatto una prova, ho tolto una roccia dalla vasca e l'ho lavata con uno spazzolino sotto l'acqua corrente.... secondo voi cosa succederà? s'infesterà di nuovo?
http://s7.postimage.org/i99o7o22v/WP_000364.jpg (http://postimage.org/image/i99o7o22v/)
Non è bene lavare le rocce perchè riparte la maturazione visto che così uccidi tutta la fauna presente in essa... Se proprio vuoi provare una terapaia d'urto procurati dell'acqua ossigenata in farmacia e una volta al giorno con una siringa ne spruzzi 5 ml dentro ai cespugli di filamentose, in due giorni sbiancano e regrediscono. Nota: i gamberi risentono pesantemente di questo trattamento e solitamente muoiono. 5 ml è la dose che ho testato io su un volume simile al tuo, se vuoi stare tranquillo magari parti con 2 ml poi vai aumentando. Io a fine trattamenti ne spruzzavo 10 ml due volte al dì.
Schiuma bagnato. Metti resine antifosfati, se riesci in un letto fluido. Dimezza il cibo ai pesci ma dosalo tutti i giorni. Se decidi di provare così non fare altro per 15 giorni
Mauri, alla fine lo sapevo che ripartiva la maturazione.... ma son talmente avvilito da queste alghe che mi vien voglia di strapparle a mano... filo x filo, e stupidamente speravo che qualcuno mi dicesse il contrario...
Per la cura dell'acqua ossigenata, ho tre gamberi in vasca due debellius ed un hispidus e se dovessero morire è come se le alghe avessero vinto loro.... ho paura x gli animali, potrei provare con 2 ml se dici che non rischio.
Sto schiumando bagnato, ho le resine nel letto fluido, messo anche carbone in calza, sto alimentando a giorni alterni, inizierò a farlo tutti i giorni con dosi dimezzate.
Attenderò alri 10 gg con questa impostazione, poi in base ai risultati mi consiglierete sul da farsi.
grazie
Non rischiare se hai gamberi... Se riesci a strappare a mano o con una pinzetta i grumi più consistenti male non fa.
Sent from my iPhone using Tapatalk
arcobaleno
18-08-2012, 17:06
Aggiornamento #24
p04: 0,1 tropic marine
no2: 0 salifert
no3: 5 salifert
Kh: 5 Sera
Ph: 8 Salifert
i fosfati dopo aver inserito le resine si sono alzati... spero che sia perchè le alghe nè stanno assorbendo di meno...?
Cambio acqua 10 lt, no batteri, il Kh si è abbassato forse per colpa del fotoperiodo inverso del refugiun con caulerpa ?
Ho attaccato al tubo di pescaggio per il cambio uno spazzolino e grattato le rocce dove c'erano più alghe e subito aspirate....
Senza parole...
Aspettiamo....>:-(
Non grattate le rocce in vasca. Mandi in giro spore. Scusa, sono ancora in ferie, quando torno ne parliamo bene
Sent from my iPhone using Tapatalk
Giuseppe C.
18-08-2012, 21:26
Aggiornamento #24
p04: 0,1 tropic marine
no2: 0 salifert
no3: 5 salifert
Kh: 5 Sera
Ph: 8 Salifert
i fosfati dopo aver inserito le resine si sono alzati... spero che sia perchè le alghe nè stanno assorbendo di meno...?
Cambio acqua 10 lt, no batteri, il Kh si è abbassato forse per colpa del fotoperiodo inverso del refugiun con caulerpa ?
Ho attaccato al tubo di pescaggio per il cambio uno spazzolino e grattato le rocce dove c'erano più alghe e subito aspirate....
Senza parole...
Aspettiamo....>:-(
Non torna quel valore di fosfati dopo aver messo le resine....fai una prova, preleva un campione in uscita dal filtro a letto fluido dove hai le resine e prova i fosfati....se non sono a zero, quella resina non va bene, non posso dire esaurita perchè l'hai appena messa ma in uscita devi avere 0 PO4. Per il Kh lo alzi facilmente con qualsiasi buffer.
arcobaleno
18-08-2012, 23:28
Per finire stasera mentre ero a cena si è staccato il tubo del rabbocco automatico ed ho allagato la camera!!! ufffhhh >:-(>:-(
ero più arrabbiato io che mia moglie ! si è girato il mondo?
appena finito di "lavare" tutto....
------------------------------------------------------------------------
Non grattate le rocce in vasca. Mandi in giro spore. Scusa, sono ancora in ferie, quando torno ne parliamo bene
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mauri,ma mentre grattavo le aspiravo...
ot: lo sai che nonostante tutto sto casino le talee di montipora che mi hai regalato sono cresciute molto, non in altezza ma in larghezza?
guarda un pò adesso
http://s12.postimage.org/48s1m2g9l/montipora.jpg (http://postimage.org/image/48s1m2g9l/)
prima era così:
http://s14.postimage.org/6p3z04hwt/montipora_1.jpg (http://postimage.org/image/6p3z04hwt/)
------------------------------------------------------------------------
Aggiornamento #24
p04: 0,1 tropic marine
no2: 0 salifert
no3: 5 salifert
Kh: 5 Sera
Ph: 8 Salifert
i fosfati dopo aver inserito le resine si sono alzati... spero che sia perchè le alghe nè stanno assorbendo di meno...?
Cambio acqua 10 lt, no batteri, il Kh si è abbassato forse per colpa del fotoperiodo inverso del refugiun con caulerpa ?
Ho attaccato al tubo di pescaggio per il cambio uno spazzolino e grattato le rocce dove c'erano più alghe e subito aspirate....
Senza parole...
Aspettiamo....>:-(
Non torna quel valore di fosfati dopo aver messo le resine....fai una prova, preleva un campione in uscita dal filtro a letto fluido dove hai le resine e prova i fosfati....se non sono a zero, quella resina non va bene, non posso dire esaurita perchè l'hai appena messa ma in uscita devi avere 0 PO4. Per il Kh lo alzi facilmente con qualsiasi buffer.
Beppe, faccio subito il test po4...
arcobaleno
18-08-2012, 23:47
po4: 0,05 con luce artificiale...
Ho preso 500 gr di resine antifosfati e nè ho inserite 300 circa..
inserisco anche gli altri 200 dentro un calza e la metto in sump?
cosa nè dite?
Domani sono tutto il giorno fuori casa...#24
ps:dimenticavo, oggi ho cambiato la pompa del letto fluido e nè ho messa una meno potente così il flusso è meno forte, prima era circa 400lt/min e adesso 200lt/min....
Per finire stasera mentre ero a cena si è staccato il tubo del rabbocco automatico ed ho allagato la camera!!! ufffhhh >:-(>:-(
ero più arrabbiato io che mia moglie ! si è girato il mondo?
appena finito di "lavare" tutto....
------------------------------------------------------------------------
Non grattate le rocce in vasca. Mandi in giro spore. Scusa, sono ancora in ferie, quando torno ne parliamo bene
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mauri,ma mentre grattavo le aspiravo...
ot: lo sai che nonostante tutto sto casino le talee di montipora che mi hai regalato sono cresciute molto, non in altezza ma in larghezza?
guarda un pò adesso
http://s12.postimage.org/48s1m2g9l/montipora.jpg (http://postimage.org/image/48s1m2g9l/)
prima era così:
http://s14.postimage.org/6p3z04hwt/montipora_1.jpg (http://postimage.org/image/6p3z04hwt/)
------------------------------------------------------------------------
Aggiornamento #24
p04: 0,1 tropic marine
no2: 0 salifert
no3: 5 salifert
Kh: 5 Sera
Ph: 8 Salifert
i fosfati dopo aver inserito le resine si sono alzati... spero che sia perchè le alghe nè stanno assorbendo di meno...?
Cambio acqua 10 lt, no batteri, il Kh si è abbassato forse per colpa del fotoperiodo inverso del refugiun con caulerpa ?
Ho attaccato al tubo di pescaggio per il cambio uno spazzolino e grattato le rocce dove c'erano più alghe e subito aspirate....
Senza parole...
Aspettiamo....>:-(
Non torna quel valore di fosfati dopo aver messo le resine....fai una prova, preleva un campione in uscita dal filtro a letto fluido dove hai le resine e prova i fosfati....se non sono a zero, quella resina non va bene, non posso dire esaurita perchè l'hai appena messa ma in uscita devi avere 0 PO4. Per il Kh lo alzi facilmente con qualsiasi buffer.
Beppe, faccio subito il test po4...
Cresce! Siamo sulla giusta strada... Vedrai che ste' alghe le elimineremo!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Giuseppe C.
19-08-2012, 12:47
po4: 0,05 con luce artificiale...
Ho preso 500 gr di resine antifosfati e nè ho inserite 300 circa..
inserisco anche gli altri 200 dentro un calza e la metto in sump?
cosa nè dite?
Domani sono tutto il giorno fuori casa...#24
ps:dimenticavo, oggi ho cambiato la pompa del letto fluido e nè ho messa una meno potente così il flusso è meno forte, prima era circa 400lt/min e adesso 200lt/min....
Le resine hanno il massimo rendimento nel filtro a letto fluido. Non aggiungerle ma aspetta e piuttosto, sostituiscile prima del dovuto. Ok per la pompa....in ogni caso perun flusso adeguato, devi vedere le resine leggermente in movimento in superficie.
Bene per la crescita degli SPS.
arcobaleno
19-08-2012, 13:18
Grazie dei consigli.... Oggi sono a Napoli, vi aggiorno stasera. Buona domenica
Sent from my Lumia using Board Express
arcobaleno
19-08-2012, 20:56
Ragazzi, di ritorno da Napoli ho trovato un inquilino.....
http://s8.postimage.org/wcxlbjppd/Aiptasia_1.jpg (http://postimage.org/image/wcxlbjppd/)
già giovedì l'avevo scoperta e, tolta la roccia dove stava lo siringata con acqua ossigenata e quindi spazzolata e lavata con acqua corrente... pensando l'ho eliminata !
stasera, appunto, l'ho ritrovata viva e vegeta#17
adesso a messo la roccia immersa in acqua bollente e la lascio per 10 min, vediamo se muore...#24
Giuseppe C.
19-08-2012, 22:49
Ragazzi, di ritorno da Napoli ho trovato un inquilino.....
http://s8.postimage.org/wcxlbjppd/Aiptasia_1.jpg (http://postimage.org/image/wcxlbjppd/)
già giovedì l'avevo scoperta e, tolta la roccia dove stava lo siringata con acqua ossigenata e quindi spazzolata e lavata con acqua corrente... pensando l'ho eliminata !
stasera, appunto, l'ho ritrovata viva e vegeta#17
adesso a messo la roccia immersa in acqua bollente e la lascio per 10 min, vediamo se muore...#24
Quando il problema è circoscritto a pochi esemplari, puoi anche utilizzare una pallina di colla bicomponente....fai ritrarre l'anemone e ci appiccichi la pallina...storia conclusa e eviti di trasformare una roccia viva in una morta, oltre al casino del trabattamento per bollirla ;-)
arcobaleno
19-08-2012, 23:12
Ragazzi, di ritorno da Napoli ho trovato un inquilino.....
http://s8.postimage.org/wcxlbjppd/Aiptasia_1.jpg (http://postimage.org/image/wcxlbjppd/)
già giovedì l'avevo scoperta e, tolta la roccia dove stava lo siringata con acqua ossigenata e quindi spazzolata e lavata con acqua corrente... pensando l'ho eliminata !
stasera, appunto, l'ho ritrovata viva e vegeta#17
adesso a messo la roccia immersa in acqua bollente e la lascio per 10 min, vediamo se muore...#24
Quando il problema è circoscritto a pochi esemplari, puoi anche utilizzare una pallina di colla bicomponente....fai ritrarre l'anemone e ci appiccichi la pallina...storia conclusa e eviti di trasformare una roccia viva in una morta, oltre al casino del trabattamento per bollirla ;-)
Grazie Giuseppe, purtroppo mi sono accorto c'è nè sono parecchie in sump dove ho messo la caulerpa... sicuramente le ho portate a casa con le alghe...
pensi che potrebbero venire su in vasca?
Se si, che faccio tolgo tutta la caulerpa oppure c'è un modo per estinguerle?
Elio
ps: le resine nel letto comunque "ribollono"
arcobaleno
20-08-2012, 20:35
http://s10.postimage.org/lf7vatysl/Acqua_torbida.jpg (http://postimage.org/image/lf7vatysl/)
che cosa è successo?
aiuto!
------------------------------------------------------------------------
sono appena tornato da lavoro ho trovato la vasca così, non riesco a capire,
forse è collassata la caulerpa?
arcobaleno
20-08-2012, 20:54
ph: 8
no3: 5
no2: 0
un'esplosione batterica?
Giuseppe C.
20-08-2012, 21:02
ph: 8
no3: 5
no2: 0
un'esplosione batterica?
Molto probabile batteri e se è così presto si risolve.... inoltre non spazzolare o bollire le rocce.
Gli anemoni di vetro sono difficili da eliminare e da ogni frammento strappato se ne formano ancora. Esistono dei prodotti per eliminarle ma se le hai localizzate per ora sulla caulerpa sostituiscila con altra pulità....se si diffonde è un casino, inoltre sono molto urticanti per altri coralli.
arcobaleno
20-08-2012, 21:11
ph: 8
no3: 5
no2: 0
un'esplosione batterica?
Molto probabile batteri e se è così presto si risolve.... inoltre non spazzolare o bollire le rocce.
Gli anemoni di vetro sono difficili da eliminare e da ogni frammento strappato se ne formano ancora. Esistono dei prodotti per eliminarle ma se le hai localizzate per ora sulla caulerpa sostituiscila con altra pulità....se si diffonde è un casino, inoltre sono molto urticanti per altri coralli.
Ho dimenticato di dirti che proprio oggi ho abbassato di un'ora il fotoperiodo... ecco cosa ho fatto di nuovo#07..
Giuseppe C.
20-08-2012, 21:26
ph: 8
no3: 5
no2: 0
un'esplosione batterica?
Molto probabile batteri e se è così presto si risolve.... inoltre non spazzolare o bollire le rocce.
Gli anemoni di vetro sono difficili da eliminare e da ogni frammento strappato se ne formano ancora. Esistono dei prodotti per eliminarle ma se le hai localizzate per ora sulla caulerpa sostituiscila con altra pulità....se si diffonde è un casino, inoltre sono molto urticanti per altri coralli.
Ho dimenticato di dirti che proprio oggi ho abbassato di un'ora il fotoperiodo... ecco cosa ho fatto di nuovo#07..
Non può avere influito.
ciao
arcobaleno
20-08-2012, 23:38
Ho letto un pò.... potrebbe esser un iper produzione di phitoplancton?... infatti lo skimmer schiuma verde...
Ed è la conseguenza di aver messo le mani in vasca e distrutto qualche miliardo di batteri delle rocce....
Chi è che dice: un aquarofilo deve avere mille occhi e nemmeno in dito in vasca? parole sante #70
Tienici aggiornati
Sent from my iPhone using Tapatalk
Tienici aggiornati
Sent from my iPhone using Tapatalk
L'esplosione batterica si risolve da se. Continua a schiumare bagnato e getta via le alghe incriminate. Le Aiptasie sono una bella scocciatura
Sent from my iPhone using Tapatalk
arcobaleno
21-08-2012, 11:27
Tienici aggiornati
Sent from my iPhone using Tapatalk
L'esplosione batterica si risolve da se. Continua a schiumare bagnato e getta via le alghe incriminate. Le Aiptasie sono una bella scocciatura
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao Mauri.
Le aiptasie le ho portate con la caulerpa...>:-(
mi mancavano!!!
Ieri non l'ho fatto ma oggi provo ad aspirare quelle rimaste attaccate in sump, che dici?
Giuseppe C.
21-08-2012, 18:26
Tienici aggiornati
Sent from my iPhone using Tapatalk
L'esplosione batterica si risolve da se. Continua a schiumare bagnato e getta via le alghe incriminate. Le Aiptasie sono una bella scocciatura
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao Mauri.
Le aiptasie le ho portate con la caulerpa...>:-(
mi mancavano!!!
Ieri non l'ho fatto ma oggi provo ad aspirare quelle rimaste attaccate in sump, che dici?
Non riesci a sifonarle se sono attaccate ai vetri....si ritraggono e non le levi, inoltre ricorda che se le rompi, da ogni frammento che inoltre andrà in giro dappertutto, si creerà una nuova aiptasia. Se sono sui vetri, prendi una lama di cutter nuova o un raschietto di quelli con lama e tenendo un tubo che risucchia, passa la lama tra vetro e il piede della aiptasia. Ovviamente sulle rocce la cosa è più complicata. Ricordo che qualcuno le uccideva anche con polvere idrossido di calcio diluita in acqua, in alta concentrazione che poi siringava al centro dell'animale ma devi essere veloce perchè se si ritraggono, diventano molto piccoli e difficilmente riesci a centrare l'animale.
arcobaleno
22-08-2012, 00:18
Tienici aggiornati
Sent from my iPhone using Tapatalk
L'esplosione batterica si risolve da se. Continua a schiumare bagnato e getta via le alghe incriminate. Le Aiptasie sono una bella scocciatura
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao Mauri.
Le aiptasie le ho portate con la caulerpa...>:-(
mi mancavano!!!
Ieri non l'ho fatto ma oggi provo ad aspirare quelle rimaste attaccate in sump, che dici?
Non riesci a sifonarle se sono attaccate ai vetri....si ritraggono e non le levi, inoltre ricorda che se le rompi, da ogni frammento che inoltre andrà in giro dappertutto, si creerà una nuova aiptasia. Se sono sui vetri, prendi una lama di cutter nuova o un raschietto di quelli con lama e tenendo un tubo che risucchia, passa la lama tra vetro e il piede della aiptasia. Ovviamente sulle rocce la cosa è più complicata. Ricordo che qualcuno le uccideva anche con polvere idrossido di calcio diluita in acqua, in alta concentrazione che poi siringava al centro dell'animale ma devi essere veloce perchè se si ritraggono, diventano molto piccoli e difficilmente riesci a centrare l'animale.
Infatti non riesco a sifonarle, devo provare a tagliarle con il cutter ed aspirarle.... è che sono scomode dentro la sump.
Domani vediamo cosa riesco a fare...
C'è comunque una buona notizia l'acqua è tornata cristallina #e39.
Giuseppe C.
22-08-2012, 15:17
Tienici aggiornati
Sent from my iPhone using Tapatalk
L'esplosione batterica si risolve da se. Continua a schiumare bagnato e getta via le alghe incriminate. Le Aiptasie sono una bella scocciatura
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao Mauri.
Le aiptasie le ho portate con la caulerpa...>:-(
mi mancavano!!!
Ieri non l'ho fatto ma oggi provo ad aspirare quelle rimaste attaccate in sump, che dici?
Non riesci a sifonarle se sono attaccate ai vetri....si ritraggono e non le levi, inoltre ricorda che se le rompi, da ogni frammento che inoltre andrà in giro dappertutto, si creerà una nuova aiptasia. Se sono sui vetri, prendi una lama di cutter nuova o un raschietto di quelli con lama e tenendo un tubo che risucchia, passa la lama tra vetro e il piede della aiptasia. Ovviamente sulle rocce la cosa è più complicata. Ricordo che qualcuno le uccideva anche con polvere idrossido di calcio diluita in acqua, in alta concentrazione che poi siringava al centro dell'animale ma devi essere veloce perchè se si ritraggono, diventano molto piccoli e difficilmente riesci a centrare l'animale.
Infatti non riesco a sifonarle, devo provare a tagliarle con il cutter ed aspirarle.... è che sono scomode dentro la sump.
Domani vediamo cosa riesco a fare...
Inevitabile!!
C'è comunque una buona notizia l'acqua è tornata cristallina #e39.
Ottimo, però adesso le mani mettitele in saccoccia!! #70
arcobaleno
22-08-2012, 19:44
Grazie del consiglio Beppe.... terrò le mani a posto:-D
Ho avuto lo stesso problema 2 estati fa il tutto si è risolto con l'utilizzo di un ozonizzatore nel giro di pochi giorni sono state debellate .
Io se fossi in te proverei prima di usare altri metodi
arcobaleno
23-08-2012, 10:10
Ho avuto lo stesso problema 2 estati fa il tutto si è risolto con l'utilizzo di un ozonizzatore nel giro di pochi giorni sono state debellate .
Io se fossi in te proverei prima di usare altri metodi
L'hai usato per le aghe filamentose?
Si l'ho usato proprio per una invasione apocalittica di filamentose ed il risultato è stato sorprendente con poche settimane sparite del tutto,ma già dai primi giorni ho potuto constatare i risultati
Giuseppe C.
23-08-2012, 19:26
Si l'ho usato proprio per una invasione apocalittica di filamentose ed il risultato è stato sorprendente con poche settimane sparite del tutto,ma già dai primi giorni ho potuto constatare i risultati
Ludwig ha ragione, molti anni fa lo usavo anch'io, però è bene sapere che l'ozono è un potentissimo ossidante e tutto ciò che è in vasca ne viene a contatto. Bisogna dosarlo in modo mirato facendo attenzione a come reagiscono gli animali, inoltre io non lo userei senza un redox installato. Altra cosa da fare è che l'O3 liberato nell'aria della stanza, sia filtrato da carbone, perchè è pericoloso anche per noi. E' facile accorgersi della sua presenza nell'aria....se è presente si sente un odore simile a quello delle scariche elettriche.
Beppe non è così pericoloso per l'uomo alla fine è ossigeno elettrizzato(O3),cmq è vero va usato con moderazione in acquario io lo avevo collegato ad un timer e ne veniva dosato per 15min. ogni ora e i risultati ottenuti sono stati veramente inaspettati,inoltre aiuta la maggiore ossigenazione dell'acqua ,cosa molto importante in questo periodo di caldo,e aiuta ad eliminare i ciano
Giuseppe C.
23-08-2012, 21:20
Beppe non è così pericoloso per l'uomo alla fine è ossigeno elettrizzato(O3),cmq è vero va usato con moderazione in acquario io lo avevo collegato ad un timer e ne veniva dosato per 15min. ogni ora e i risultati ottenuti sono stati veramente inaspettati,inoltre aiuta la maggiore ossigenazione dell'acqua ,cosa molto importante in questo periodo di caldo,e aiuta ad eliminare i ciano
No Ludwig, quando si parla di sicurezza è meglio conoscere:
I principali danni sono a carico delle vie respiratorie per alterazione della permeabilità degli epiteli, con conseguente riduzione della funzionalità polmonare (fino ad edema); può inoltre determinare un peggioramento in soggetti con bronchite od asma.
L’ozono è anche causa di altri disturbi quali bruciore agli occhi, mal di testa, debolezza. Chi ne fa utilizzo non deve essere esposto a più di 0,1 ppm di ozono in 8 ore o più di 0,3 ppm due volte/die per 15 minuti.
E' importante per noi notare che la soglia di percettibilità olfattiva per l'uomo è a concentrazioni tra 0,02 e 0,05 ppm, pari a circa 1/20 della soglia di concentrazione definita sicura per un tempo di esposizione di 15 minuti ed a circa ¼ della soglia di esposizione definita sicura negli ambienti di lavoro, per noi la situazione è molto più pericolosa dato che in casa ci viviamo anche tutta una giornata.
Inoltre distrugge i batteri con estrema facilità e ossida moltissime sostenze per noi utili nell'acqua come amminoacidi, ferro, manganese, ecc.
Insomma si può giustamente usare ma con tutte le cuatele del caso e in dosaggi molto molto limitati, tenendo sotto controllo la vasca e se avverti il caratteristico odore, meglio spegnere #70
arcobaleno
23-08-2012, 23:10
Ho letto qualcosa sull'ozonizzatore sò che sterilizza l'acqua uccidendo batteri ( buoni e cattivi ), e qualche tempo fà un'amico mi ha spegato il funzionamento ed anche la pericolosità....
Ho una bimba di 5 anni che gioca sempre nella cameretta dov'è la vasca, io lavoro e torno la sera.... Non me la sento di utilizzarlo....
arcobaleno
24-08-2012, 23:54
Stasera sono andato di acqua bollente sulle aiptasie, qualcuna in sump si è staccata dal vetro dopo la siringata, quella in vasca non ci arrivo bene e 10 min fà si è riaperta di nuovo>:-(, domani riprovo....
Amphiprion95
25-08-2012, 00:12
Ho letto qualcosa sull'ozonizzatore sò che sterilizza l'acqua uccidendo batteri ( buoni e cattivi ), e qualche tempo fà un'amico mi ha spegato il funzionamento ed anche la pericolosità....
Ho una bimba di 5 anni che gioca sempre nella cameretta dov'è la vasca, io lavoro e torno la sera.... Non me la sento di utilizzarlo....
ma perchè allora non provi con un oxidator per aumentare l'ossigeno in vasca e far diminuire le alghe....
arcobaleno
25-08-2012, 00:33
Ho letto qualcosa sull'ozonizzatore sò che sterilizza l'acqua uccidendo batteri ( buoni e cattivi ), e qualche tempo fà un'amico mi ha spegato il funzionamento ed anche la pericolosità....
Ho una bimba di 5 anni che gioca sempre nella cameretta dov'è la vasca, io lavoro e torno la sera.... Non me la sento di utilizzarlo....
ma perchè allora non provi con un oxidator per aumentare l'ossigeno in vasca e far diminuire le alghe....
La vasca e abbastanza instabile, aspetto che scendano a zero i fosfati ( oggi a 0,01), le aglhe sembra che sono in diminuzione ...sgrat...sgrat...
Ho avuto un'esplosione batterica lunedì a forza di tenere le mani in vasca, e non voglio fare altri casini. Domani faccio il solito cambio settimanale di 10 lt e settimana prox tirerò le somme...
ot: ti ho risposto sull'hispidus
Per le aptasie prova i wudemanni ottimi gamberetti ,poi per l'ozonizatore,ranch'io ho delle bimbe e ti posso assicurare che se usato con moderazione non è pericoloso neanche per la fauna batterica
arcobaleno
25-08-2012, 22:17
Grazie Ludwig, oggi ho i po4 a 0,01 ho fatto adesso un cambio da 10 lt. Le alghe pian piano stanno regredendo, ne ho aspirate un bel pezzo sul vetro post. e vengono via con molta facilità, cosa che prima non succedeva. Per i wundermanni ho paura che l' hispidus se li pappa... continuo a siringare con acqua d'osmosi bollente... spero che per fine settembre di partire con la nuova vasca :-) ...
Sent from my Lumia using Board Express
arcobaleno
07-09-2012, 22:11
Le aiptasie sono quasi scomparse ...
le alghe invece sono ripartite...
valori:
no2: 0
no3: 15
po4: 0,01 nonostante resina antifosfati
settimana scorsa non ho fatto il solito cambio (10lt), pensavo andasse meglio per l'eliminazione delle alghe.... invece sono aumentate
domani cambio di 20 lt con aggiunta di batteri, vediamo come reagisce la vasca....
Giuseppe C.
07-09-2012, 22:29
Le aiptasie sono quasi scomparse ...
le alghe invece sono ripartite...
valori:
no2: 0
no3: 15
po4: 0,01 nonostante resina antifosfati
settimana scorsa non ho fatto il solito cambio (10lt), pensavo andasse meglio per l'eliminazione delle alghe.... invece sono aumentate
domani cambio di 20 lt con aggiunta di batteri, vediamo come reagisce la vasca....
Da quanto hai quella resina?....misura i PO4 in uscita al filtro con resine e l'acqua se esce allo stesso valore che hai in vasca...cambiale. Stai schiumando un pò più liquido del solito?
Attenzione al cambio, perchè purtroppo i nuovi sali, alimentano anche le alghe.
arcobaleno
07-09-2012, 23:09
Le aiptasie sono quasi scomparse ...
le alghe invece sono ripartite...
valori:
no2: 0
no3: 15
po4: 0,01 nonostante resina antifosfati
settimana scorsa non ho fatto il solito cambio (10lt), pensavo andasse meglio per l'eliminazione delle alghe.... invece sono aumentate
domani cambio di 20 lt con aggiunta di batteri, vediamo come reagisce la vasca....
Da quanto hai quella resina?....misura i PO4 in uscita al filtro con resine e l'acqua se esce allo stesso valore che hai in vasca...cambiale. Stai schiumando un pò più liquido del solito?
Attenzione al cambio, perchè purtroppo i nuovi sali, alimentano anche le alghe.
Di resina nè ho inserita altri 200 gr 10 gg fà... settima scorsa si è rotta la pompa del filtro a letto fluido, allora le ho tolte e messe nello scomparto dello skimmer ( mc500), ma non posso misurare all'uscita adesso...
sto continuando a schiumare liquido ( tolgo ogni giorno 40-50 ml di acqua verdastra)...
come dicevo non ho fatto il cambio settimana scorsa e non sto aggiungendo più batteri da un mese, quindi domani volevo ritornare a fare cambio + batteri...
beppe che faccio?
sono aumentate di nuovo -:33>:-(
------------------------------------------------------------------------
se prendessi un gibbesi? ho sentito che mangia le alghe verdi...
Giuseppe C.
07-09-2012, 23:39
Le aiptasie sono quasi scomparse ...
le alghe invece sono ripartite...
valori:
no2: 0
no3: 15
po4: 0,01 nonostante resina antifosfati
settimana scorsa non ho fatto il solito cambio (10lt), pensavo andasse meglio per l'eliminazione delle alghe.... invece sono aumentate
domani cambio di 20 lt con aggiunta di batteri, vediamo come reagisce la vasca....
Da quanto hai quella resina?....misura i PO4 in uscita al filtro con resine e l'acqua se esce allo stesso valore che hai in vasca...cambiale. Stai schiumando un pò più liquido del solito?
Attenzione al cambio, perchè purtroppo i nuovi sali, alimentano anche le alghe.
Di resina nè ho inserita altri 200 gr 10 gg fà... settima scorsa si è rotta la pompa del filtro a letto fluido, allora le ho tolte e messe nello scomparto dello skimmer ( mc500), ma non posso misurare all'uscita adesso...
sto continuando a schiumare liquido ( tolgo ogni giorno 40-50 ml di acqua verdastra)...
come dicevo non ho fatto il cambio settimana scorsa e non sto aggiungendo più batteri da un mese, quindi domani volevo ritornare a fare cambio + batteri...
beppe che faccio?
sono aumentate di nuovo -:33>:-(
------------------------------------------------------------------------
se prendessi un gibbesi? ho sentito che mangia le alghe verdi...
Non mi convince il filtro resine senza pompa. OK per la schiumazione. I batteri devi metterli ma non alimentarli...I rimedi naturali sono sempre consigliabili, ma devi pensare che gli animali comuque inquinano.
arcobaleno
08-09-2012, 00:34
Cambierò le resine e prenderò una pompa nuova x rimetterle nel filtro. Domani faccio comunque il cambio + batteri . Devo prendere qualche animale... Sett prox saranno disponibili dolabella e gamberi vedremo cosa posso prendere... Uffh che pxxxe
Sent from my Lumia using Board Express
Giuseppe C.
08-09-2012, 13:55
Cambierò le resine e prenderò una pompa nuova x rimetterle nel filtro. Domani faccio comunque il cambio + batteri . Devo prendere qualche animale... Sett prox saranno disponibili dolabella e gamberi vedremo cosa posso prendere... Uffh che pxxxe
Sent from my Lumia using Board Express
Si li trovi prendi uno o due ricci mespilla globulus...la taglia più piccola che c'è. Sono ottimi e instancabili mangiatori di alghe. k anche per la dolabella, ma attento perche ha bisogno di mangiare molto altrimenti deperisce in fretta.
arcobaleno
08-09-2012, 14:15
Cambierò le resine e prenderò una pompa nuova x rimetterle nel filtro. Domani faccio comunque il cambio + batteri . Devo prendere qualche animale... Sett prox saranno disponibili dolabella e gamberi vedremo cosa posso prendere... Uffh che pxxxe
Sent from my Lumia using Board Express
Si li trovi prendi uno o due ricci mespilla globulus...la taglia più piccola che c'è. Sono ottimi e instancabili mangiatori di alghe. k anche per la dolabella, ma attento perche ha bisogno di mangiare molto altrimenti deperisce in fretta.
Grazie Beppe, vedo di trovare i ricci allora, per la dolabella infatti la paura che poi una volta fatto il lavoro debba morire....
Giampiero Peroni
08-09-2012, 16:06
La lampada e' dimmerabile? Prova a ridurre la potenza.
Giampiero Peroni
08-09-2012, 16:11
Per le filamentose prenditi un zebrasoma flavescens, pero' dovrai rinunciare all'altro pesciotto che hai in vasca, purtroppo 90 litri sono un po' pochi per questi pesci.
Giampiero Peroni
08-09-2012, 16:14
Se ti vuoi liberare della aiptasie, prenditi due gamberi wundermanni. In una settimana ti ripuliscono l'acquario che e' un piacere, in più sono anche molto generosi nel rilasciare in acquario parecchie uova.
arcobaleno
08-09-2012, 16:48
La lampada e' dimmerabile? Prova a ridurre la potenza.
no la lampada non è dimmerabile...
ho ridotto il fotoperiodo...
------------------------------------------------------------------------
Per le filamentose prenditi un zebrasoma flavescens, pero' dovrai rinunciare all'altro pesciotto che hai in vasca, purtroppo 90 litri sono un po' pochi per questi pesci.
Avevo il flavescens, è morto purtroppo...
quanto prima devo togliere anche l'hepatus ...
purtroppo gli errori poi si pagano...
------------------------------------------------------------------------
Se ti vuoi liberare della aiptasie, prenditi due gamberi wundermanni. In una settimana ti ripuliscono l'acquario che e' un piacere, in più sono anche molto generosi nel rilasciare in acquario parecchie uova.
Ma i wundermanni non vengono predati dallo stenopus hispidus?
grazie
Giuseppe C.
08-09-2012, 20:24
Attento ai pesci pesci che inserisci perch' aumenteresti gli inquinanti e quindi inneschi un circolo vizioso.
Purtroppo nel marino, tipo e quantità di pesci devono essere scelti in modo molto oculato restando sempre molto limitati.
Giampiero Peroni
08-09-2012, 22:34
La lampada e' dimmerabile? Prova a ridurre la potenza.
no la lampada non è dimmerabile...
ho ridotto il fotoperiodo...
------------------------------------------------------------------------
Per le filamentose prenditi un zebrasoma flavescens, pero' dovrai rinunciare all'altro pesciotto che hai in vasca, purtroppo 90 litri sono un po' pochi per questi pesci.
Avevo il flavescens, è morto purtroppo...
quanto prima devo togliere anche l'hepatus ...
purtroppo gli errori poi si pagano...
------------------------------------------------------------------------
Se ti vuoi liberare della aiptasie, prenditi due gamberi wundermanni. In una settimana ti ripuliscono l'acquario che e' un piacere, in più sono anche molto generosi nel rilasciare in acquario parecchie uova.
Ma i wundermanni non vengono predati dallo stenopus hispidus?
grazie
Si non e' scontato che se li possa mangiare
arcobaleno
16-09-2012, 13:15
Stamattina mi son dedicato alla vascozza.... Le alghe stanno riprendendo forza.... ero un pò sconsolato... ho comunque iniziato le solite pulizie... controlli valori ecc
no2: 0- ph: 8 -no3: 2 -po4: 0,01...
siccome ho l'acqua salata pronta per il cambio gli ho fatto un test po4 ... risultato? : 0,01 !!!
Ho sempre controllato l'acqua d'osmosi mai quella che salavo per il cambio !!! che stupido che sono ! ho misurato anche il valore p04 dell'acqua d'osmosi infatti mi da zero.
Non ho mai pensato che il sale potesse contenere silicati..
Devo ordinare urgentemente sale nuovo...
Grrrrrr.....
Giampiero Peroni
16-09-2012, 13:42
Ma che sali usi?
Giuseppe C.
16-09-2012, 13:51
Ma che sali usi?
Sono curioso anch'io, un sale con fosfati a 0,01 è grave! Non ricordo se misuri con fotometro o con test colorimetrici.
arcobaleno
16-09-2012, 13:59
Ma che sali usi?
La marca non la ricordo, poichè l'ho preso dal mio negoziante che aveva confezioni sfuse da 10 kg....
Visto che nè uso 350 gr a settimana non sò se si è rovinato nel tempo... l'ho tenuto sempre chiuso in una scatola di polistirolo...
Ma porc.... miseria
------------------------------------------------------------------------
Ma che sali usi?
Sono curioso anch'io, un sale con fosfati a 0,01 è grave! Non ricordo se misuri con fotometro o con test colorimetrici.
Domani vado a trovarlo.... la misurazione la faccio con test tropic marin, mi hanno detto che è uno dei più attendibili...
Sto pensando che il sale che ho preso il negoziante lo usa per avviare le vasche.... quindi non credo che si sia mai preoccupato di misurare l'acqua salata dai silicati... può essere?
Giampiero Peroni
16-09-2012, 14:29
Nel tempo può assorbire umidità, quindi aumentare il suo peso, ma non mi risulta che assorba silicati.
Vai a trovarlo e fatti dire che marca usa. Ti consiglio di non cercare di risparmiare sul sale, resta su marche note così eviti brutte sorprese.
arcobaleno
16-09-2012, 14:52
Nel tempo può assorbire umidità, quindi aumentare il suo peso, ma non mi risulta che assorba silicati.
Vai a trovarlo e fatti dire che marca usa. Ti consiglio di non cercare di risparmiare sul sale, resta su marche note così eviti brutte sorprese.
Sinceramente non sono andato a risparmio ... 10 kg l'ho pagati 45 €.
Per paura che si rovinasse, appunto, ho preso un sacchetto piccolo invece che secchio da 20 kg....
da quel poco che sò le case produttrici di sale marino l'ho garantiscono per c.a 100 giorni, dai miei calcoli nè uso circa 1.4 kg/mese ( 350*4 ), quindi 10 kg sono già tanti.
Quindi secondo te il sale era già contaminato dai silicati quando l'ho comprato? ( il 21/03/2012).
I conti tornerebbero, poiche da aprile ho iniziato ad avere poche alghe, poi sempre in aumento...
a luglio forse con l'aiuto del caldo sono esplose
Ma pensate un pò... le ho provate tutte... se è così ad ogni cambio immettevo nuova energia per le alghe! convinto di fare cosa buona per abbassare i fosfati !
Non imparerò mai!!!
Sono arrabbiatissimo...............
Giuseppe C.
16-09-2012, 20:26
Perdonami ma non comprare sale sfuso, non potrai mai sapere che roba è e da quanto è in negozio.
Se non vuoi prendere confezioni grandi per i giusti motivi ch esponi, prendi scatole più piccole dato che quasi tutti i produttori ne producono di varie misure.
Come Ti hanno detto sopra, non so se i silicati possono essere una causa del sale, ma sicuramente la presenza di fosfati in acqua appena preparata, denota per forza un pessimo prodotto. I test tropic marin li uso anch'io e non ho mai riscontrato problemi, tra l'altro sono abituato ad avere almeno due marche differenti almeno per i valori più importanti (NO3 e PO4), ;-)
pinomartini
17-09-2012, 08:34
Perdonami ma non comprare sale sfuso, non potrai mai sapere che roba è e da quanto è in negozio.
Se non vuoi prendere confezioni grandi per i giusti motivi ch esponi, prendi scatole più piccole dato che quasi tutti i produttori ne producono di varie misure.
Come Ti hanno detto sopra, non so se i silicati possono essere una causa del sale, ma sicuramente la presenza di fosfati in acqua appena preparata, denota per forza un pessimo prodotto. I test tropic marin li uso anch'io e non ho mai riscontrato problemi, tra l'altro sono abituato ad avere almeno due marche differenti almeno per i valori più importanti (NO3 e PO4), ;-)
straquoto
arcobaleno
17-09-2012, 22:35
Beppe, e' sicuro che dipende dal sale... Su 20 lt di acq ua , ne ho preparato 10 con sale x il cambio sabato, domenica misuro i po4 : 0,01 invece nei restanti 10 lt d'osmosi i po4 sono a zero ... Quindi per forza del sale si tratta.... Grrrrr
Sent from my Lumia using Board Express
Giuseppe C.
17-09-2012, 22:39
Beppe, e' sicuro che dipende dal sale... Su 20 lt di acq ua , ne ho preparato 10 con sale x il cambio sabato, domenica misuro i po4 : 0,01 invece nei restanti 10 lt d'osmosi i po4 sono a zero ... Quindi per forza del sale si tratta.... Grrrrr
Sent from my Lumia using Board Express
Proprio un amico il tuo negoziante!!!.....digli di tenersi il suo sale e di condirci la pasta asciutta!!#18
arcobaleno
17-09-2012, 22:47
Il bello e' che siamo diventati amici x davvero.... Oggi non ne ho avuto il tempo ma domani spero di andare a trovarlo...
Sent from my Lumia using Board Express
Giampiero Peroni
17-09-2012, 23:11
Ciao, oggi ho parlato con un negoziante del tuo caso e sulla durata del sale.
Un buon sale per acquari non contiene silicati e se rimane sigillato non viene contaminato. Io per economicità compero pacchi da 25 kg che mi durano un anno. Il sale lo conservo in un secchio con una buona chiusura e all'interno del secchio un buon sacco di plastica come ulteriore protezione e limitazione all'assorbimento di umidità. In questo modo non ho mai avuto problemi.
pinomartini
18-09-2012, 08:54
cambia sale
arcobaleno
21-09-2012, 23:07
eccomi, scusate il ritardo...
allora il sale è prodotto in germania che a quanto pare non viene più importato in Italia...
la marca è MV o MW ( ho provato a fare una ricerca sul web ma non ho trovato nulla...)
il mio negoziante dice che è un'ottima marca, molto costoso e non ha mai dato problemi....
lui lo usa regolarmente, ma a differenza dalla mia vasca la sua è grandissima ( 1500 lt o più) con un refugium ad alghe che è tre volte la mia vasca... quindi non si è mai preoccupato di misurare fosfati...
Comunque, quando gli ho esposto il problema, mi ha regalato 5 kg della Red Sea per provarlo...
Stasera o messo 350 gr su 10 lt d'acqua e domani o domenica mattina prima di fare il cambio gli faccio il test... speriamo bene.
Una cosa, come preparo l'acqua salata:
in una tanica con 10 lt d'acqua metto appunto 350gr di sale e lo lascio 24 ore con un'areatore per farlo sciogliere, va bene?
Grazie a tutti
ps:le alghe sono in crescita... ho ordinato una dolabella spero arrivi presto...
Giampiero Peroni
21-09-2012, 23:43
Anch'io uso il red sea e mi trovo bene.
Per far sciogliere il sale anche l'areatore può andare bene, però se hai una piccola pompetta per fare un movimento maggiore sarebbe meglio.
Giampiero Peroni
21-09-2012, 23:46
Puoi anche usare una tanica da 20 Lt e riempirla solo con 10 Lt e ogni tanto squoterla energicamente. Io di norma metto il sale già nella tanica e poi aggiungo l'acqua.
Giuseppe C.
22-09-2012, 12:32
eccomi, scusate il ritardo...
allora il sale è prodotto in germania che a quanto pare non viene più importato in Italia...
la marca è MV o MW ( ho provato a fare una ricerca sul web ma non ho trovato nulla...)
il mio negoziante dice che è un'ottima marca, molto costoso e non ha mai dato problemi....
lui lo usa regolarmente, ma a differenza dalla mia vasca la sua è grandissima ( 1500 lt o più) con un refugium ad alghe che è tre volte la mia vasca... quindi non si è mai preoccupato di misurare fosfati...
Comunque, quando gli ho esposto il problema, mi ha regalato 5 kg della Red Sea per provarlo...
Stasera o messo 350 gr su 10 lt d'acqua e domani o domenica mattina prima di fare il cambio gli faccio il test... speriamo bene.
Una cosa, come preparo l'acqua salata:
in una tanica con 10 lt d'acqua metto appunto 350gr di sale e lo lascio 24 ore con un'areatore per farlo sciogliere, va bene?
Grazie a tutti
ps:le alghe sono in crescita... ho ordinato una dolabella spero arrivi presto...
Ti consiglio di usare una piccola pompa al posto dell'areatore come ti ha detto Giampiero.
penso che la marca sia hw.un saluto.
arcobaleno
24-09-2012, 22:06
C'è qualcosa che non và, anche l'acqua preparata con sale red sea al test mi dà 0,05 di po4!!!
Che fosse sbagliato il modo di preparazione con l'areatore?
Bohhh, non ci capisco più nulla!!!
Giuseppe C.
24-09-2012, 22:24
C'è qualcosa che non và, anche l'acqua preparata con sale red sea al test mi dà 0,05 di po4!!!
Che fosse sbagliato il modo di preparazione con l'areatore?
Bohhh, non ci capisco più nulla!!!
Non hai la possibilità tramite qualche amico di fare un test con un fotometro o provare con un test colorimetrico di altra marca?......a questo punto non ti resta che questa prova.
Non penso che l'areatore sia la causa ma in ogni caso meglio usare una piccola pompa.
Giampiero Peroni
24-09-2012, 22:47
Dall'aria non possono arrivare, mi viene solo da dubitare sul materiale con cui è fatto i setto poroso, però è una ipotesi molto remota. Visto che il negoziante a cui ti rivolgi e' anche tuo amico, chiedi a lui se ti può fare un test, almeno ti togli ogni dubbio.
eccomi, scusate il ritardo...
allora il sale è prodotto in germania che a quanto pare non viene più importato in Italia...
la marca è MV o MW ( ho provato a fare una ricerca sul web ma non ho trovato nulla...)
il mio negoziante dice che è un'ottima marca, molto costoso e non ha mai dato problemi....
lui lo usa regolarmente, ma a differenza dalla mia vasca la sua è grandissima ( 1500 lt o più) con un refugium ad alghe che è tre volte la mia vasca... quindi non si è mai preoccupato di misurare fosfati...
Comunque, quando gli ho esposto il problema, mi ha regalato 5 kg della Red Sea per provarlo...
Stasera o messo 350 gr su 10 lt d'acqua e domani o domenica mattina prima di fare il cambio gli faccio il test... speriamo bene.
Una cosa, come preparo l'acqua salata:
in una tanica con 10 lt d'acqua metto appunto 350gr di sale e lo lascio 24 ore con un'areatore per farlo sciogliere, va bene?
Grazie a tutti
ps:le alghe sono in crescita... ho ordinato una dolabella spero arrivi presto...
Ciao!!
Il sale puoi anche farlo sciogliere mescolando con un mestolo di legno o shakerando la tanica... Poi ti consiglio di usare anzi una pompetta di movimento piuttosto che l'areatore. E prima di usare l'acqua portala alla temperatura desiderata e misurane la salinità (in realtà sarebbe meglio avere un secondo riscaldatore-oltre a quello in vasca- e tenere l'acqua in temperatura durante tutto il processo, tra l'altro la solubilità aumenta con la temperatura e dunque l'acqua a 26°C scioglie prima il sale rispetto a l'acqua fredda.)
Per i fosfati io non credo sia il sale, per me è l'acqua di osmosi o il test che non funziona!
------------------------------------------------------------------------
Un fotometro non riesci a fartelo prestare?
arcobaleno
25-09-2012, 23:01
Non penso sia l' acqua d'osmosi, ho provato a prenderla anche in un'altro negozio... Forse il test non e' buono... Il fotometro non me l' ho può prestare, abito a 35 km dal negoziante... La dolabella non gli arriva... Forse sett prox mi da un mitrax... Che dite, le mangia le filamentose?..... Uffhhhh sono stufo
Sent from my Lumia using Board Express
ALGRANATI
26-09-2012, 07:17
non è questione purtroppo di farle mangiare.
le filamentose se crescono è perchè trovano inquinanti di cui cibarsi.
Giuseppe C.
26-09-2012, 14:36
Non penso sia l' acqua d'osmosi, ho provato a prenderla anche in un'altro negozio... Forse il test non e' buono... Il fotometro non me l' ho può prestare, abito a 35 km dal negoziante... La dolabella non gli arriva... Forse sett prox mi da un mitrax... Che dite, le mangia le filamentose?..... Uffhhhh sono stufo
Sent from my Lumia using Board Express
Forse l'hai già fatto ma per definire da dove arrivano i PO4, testa l'acqua d'osmosi prima di sciogliere il sale e rifai il test a sale discolto.
Se non hai riscontri positivi, direi che la cosa da fare per adesso è puntare su test di altra marca.
Se poi neppure così si trova la fonte.....allora sono ca**i!!!:-D
...scherzo....vedi intanto di fare queste due prove, bisogna assolutamente procedere per passi:
verifica acqua d'osmosi...se OK
verifica acqua con sale disciolto....se OK
bisogna puntare sul sistema di gestione della vasca
...dimenticavo di dirti di dare anche un occhio alle taniche che usi....verifica che siano pulite dato che col tempo si crea una pellicola sulle pareti interne e onestamente non so quale problemi possa causare. Usa una piccola pompa per sciogliere il sale e in periodo con basse temperature, usa un riscaldatore che ti aiuta anche se non è una cosa fondamentale.
arcobaleno
28-09-2012, 22:29
non è questione purtroppo di farle mangiare.
le filamentose se crescono è perchè trovano inquinanti di cui cibarsi.
Algranati...il fatto è che non riesco a capire da dove vengano questi po4!!!
sembra che li immetto quando cambio l'acqua....
arcobaleno
28-09-2012, 22:39
Non penso sia l' acqua d'osmosi, ho provato a prenderla anche in un'altro negozio... Forse il test non e' buono... Il fotometro non me l' ho può prestare, abito a 35 km dal negoziante... La dolabella non gli arriva... Forse sett prox mi da un mitrax... Che dite, le mangia le filamentose?..... Uffhhhh sono stufo
Sent from my Lumia using Board Express
Forse l'hai già fatto ma per definire da dove arrivano i PO4, testa l'acqua d'osmosi prima di sciogliere il sale e rifai il test a sale discolto.
Se non hai riscontri positivi, direi che la cosa da fare per adesso è puntare su test di altra marca.
Se poi neppure così si trova la fonte.....allora sono ca**i!!!:-D
...scherzo....vedi intanto di fare queste due prove, bisogna assolutamente procedere per passi:
verifica acqua d'osmosi...se OK
verifica acqua con sale disciolto....se OK
bisogna puntare sul sistema di gestione della vasca
...dimenticavo di dirti di dare anche un occhio alle taniche che usi....verifica che siano pulite dato che col tempo si crea una pellicola sulle pareti interne e onestamente non so quale problemi possa causare. Usa una piccola pompa per sciogliere il sale e in periodo con basse temperature, usa un riscaldatore che ti aiuta anche se non è una cosa fondamentale.
Infatti Beppe l'ho già fatto, l'acqua d'osmosi è buona po4 assenti..
dopo la preparazione con il sale ( due marche diverse, come sai) i po4 sono a 0,05!!!
le taniche le lavo con acqua di rubinetto e le faccio scolare... non sò.
ho preso una pompa e domani faccio sciogliere il sale con quella... vediamo come và, ma non credo che cambi qualcosa.
in questi giorni ho problemi a lavoro e non ho tempo di far visita sul ap... purtroppo...
che periodo di M.....
Grazie comunque a tutti siete veramente gentili e disponibili...
ps: ho deciso di togliere l'hepatus, fosse lui che inquina? ( i no2: 0 e no3 oscillano tra 5 e 15)
il mio negoziante ( che comunque è di quelli che pensa che l'hepatus può stare nella mia vaschetta)dice che riesce a darlo a qualcuno ( lo darò solo a chi ha una vasca più grande).
Giampiero Peroni
29-09-2012, 09:01
Ciao. Una volta trovata la causa dei po4 alti sull'acqua nuova, ti suggerisco di prendere in esame la possibilità d'inserire in vasca in una calza della zeolite e in un'altra calza del carbone attivo. Questo ti permetterà di migliorare l'assorbimento dell'ammoniaca e si svilupperanno batteri, che lavoreranno per abbassare NO3 e PO4.
Giuseppe C.
05-10-2012, 20:12
Non penso sia l' acqua d'osmosi, ho provato a prenderla anche in un'altro negozio... Forse il test non e' buono... Il fotometro non me l' ho può prestare, abito a 35 km dal negoziante... La dolabella non gli arriva... Forse sett prox mi da un mitrax... Che dite, le mangia le filamentose?..... Uffhhhh sono stufo
Sent from my Lumia using Board Express
Forse l'hai già fatto ma per definire da dove arrivano i PO4, testa l'acqua d'osmosi prima di sciogliere il sale e rifai il test a sale discolto.
Se non hai riscontri positivi, direi che la cosa da fare per adesso è puntare su test di altra marca.
Se poi neppure così si trova la fonte.....allora sono ca**i!!!:-D
...scherzo....vedi intanto di fare queste due prove, bisogna assolutamente procedere per passi:
verifica acqua d'osmosi...se OK
verifica acqua con sale disciolto....se OK
bisogna puntare sul sistema di gestione della vasca
...dimenticavo di dirti di dare anche un occhio alle taniche che usi....verifica che siano pulite dato che col tempo si crea una pellicola sulle pareti interne e onestamente non so quale problemi possa causare. Usa una piccola pompa per sciogliere il sale e in periodo con basse temperature, usa un riscaldatore che ti aiuta anche se non è una cosa fondamentale.
Infatti Beppe l'ho già fatto, l'acqua d'osmosi è buona po4 assenti..
dopo la preparazione con il sale ( due marche diverse, come sai) i po4 sono a 0,05!!!
le taniche le lavo con acqua di rubinetto e le faccio scolare... non sò.
ho preso una pompa e domani faccio sciogliere il sale con quella... vediamo come và, ma non credo che cambi qualcosa.
in questi giorni ho problemi a lavoro e non ho tempo di far visita sul ap... purtroppo...
che periodo di M.....
Grazie comunque a tutti siete veramente gentili e disponibili...
ps: ho deciso di togliere l'hepatus, fosse lui che inquina? ( i no2: 0 e no3 oscillano tra 5 e 15)
il mio negoziante ( che comunque è di quelli che pensa che l'hepatus può stare nella mia vaschetta)dice che riesce a darlo a qualcuno ( lo darò solo a chi ha una vasca più grande).
Come va la situazione?
arcobaleno
05-10-2012, 22:58
ciao Beppe... la situazione
Le aghe sono in aumento ... è una foresta
però....
Stasera è arrivata Rosa !!! ( mia figlia l'ha chiamata così!!) la dolabella, l'ho inserita due ore fà... speriamo bene... vedo che è ferma su una roccia... non sò quando ci vuole per ambientarsi.
poi, pensando alle operazioni che faccio quando preparo l'acqua per il cambio, mi è venuto in mento che il sale lo metto con un cucchiaio da cucina in ferro!!! può essere lui il colpevole?
ecco una foto di rosa e dei suoi primi piatti.. spero:-D
http://s11.postimage.org/l7iy8uk8f/Rosa.jpg (http://postimage.org/image/l7iy8uk8f/)
http://s9.postimage.org/cmtsznv0b/alghe_2a.jpg (http://postimage.org/image/cmtsznv0b/)
Che bruttina
Sent from my iPhone using Tapatalk
arcobaleno
06-10-2012, 14:55
Che bruttina
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mauri!! bruttina? più la vasca o la dolabella? a me sembra più brutta la vasca>:-(
Se non riesco a risolvere smonto tutto, o paura per gli animali...
Te come stai ? vedi pm
Ciao
Giuseppe C.
06-10-2012, 21:05
ciao Beppe... la situazione
Le aghe sono in aumento ... è una foresta
però....
Stasera è arrivata Rosa !!! ( mia figlia l'ha chiamata così!!) la dolabella, l'ho inserita due ore fà... speriamo bene... vedo che è ferma su una roccia... non sò quando ci vuole per ambientarsi.
poi, pensando alle operazioni che faccio quando preparo l'acqua per il cambio, mi è venuto in mento che il sale lo metto con un cucchiaio da cucina in ferro!!! può essere lui il colpevole?
ecco una foto di rosa e dei suoi primi piatti.. spero:-D
http://s11.postimage.org/l7iy8uk8f/Rosa.jpg (http://postimage.org/image/l7iy8uk8f/)
http://s9.postimage.org/cmtsznv0b/alghe_2a.jpg (http://postimage.org/image/cmtsznv0b/)
Non credo proprio sia il cucchiaio, ma evita comunque roba metallica per tutte le operazioni che fai. Tieni d'occhio la dolabella, perchè purtroppo non sempre funzionano. Se non la vedi procedere ed è poco attiva, puoi perderla in pochissimi giorni.
arcobaleno
07-10-2012, 17:44
Tieni d'occhio la dolabella, perchè purtroppo non sempre funzionano. Se non la vedi procedere ed è poco attiva, puoi perderla in pochissimi giorni.[/QUOTE]
la dolabella, ad esser sincero non la vedo tanto attiva, ma visto che l'ho appena inserita forse si deve ancora ambientare... mmmm.... Ci mancherebbe anche che muore così il collasso è garantito #24>:-(
In settimana dovrebbero prestarmi una lampada ad uv.... proverò anche con quella....
altrimenti smonto tutto....
Oggi è venuto Mariusz ( fantail) per prendere le misure dellla nuova vasca....
Giuseppe C.
07-10-2012, 22:24
Tieni d'occhio la dolabella, perchè purtroppo non sempre funzionano. Se non la vedi procedere ed è poco attiva, puoi perderla in pochissimi giorni.
la dolabella, ad esser sincero non la vedo tanto attiva, ma visto che l'ho appena inserita forse si deve ancora ambientare... mmmm.... Ci mancherebbe anche che muore così il collasso è garantito #24>:-(
In settimana dovrebbero prestarmi una lampada ad uv.... proverò anche con quella....
altrimenti smonto tutto....
Oggi è venuto Mariusz ( fantail) per prendere le misure dellla nuova vasca....[/QUOTE]
Tieni conto che la lampada UV ti sterilizza l'acqua, ovvero anche batteri e molte sostanze utili vengono distrutte.
Se l'acqua è limpida, non avrai benefici.
arcobaleno
07-10-2012, 23:19
Tieni d'occhio la dolabella, perchè purtroppo non sempre funzionano. Se non la vedi procedere ed è poco attiva, puoi perderla in pochissimi giorni.
la dolabella, ad esser sincero non la vedo tanto attiva, ma visto che l'ho appena inserita forse si deve ancora ambientare... mmmm.... Ci mancherebbe anche che muore così il collasso è garantito #24>:-(
In settimana dovrebbero prestarmi una lampada ad uv.... proverò anche con quella....
altrimenti smonto tutto....
Oggi è venuto Mariusz ( fantail) per prendere le misure dellla nuova vasca....
Tieni conto che la lampada UV ti sterilizza l'acqua, ovvero anche batteri e molte sostanze utili vengono distrutte.
Se l'acqua è limpida, non avrai benefici.[/QUOTE]
Si lo sò Beppe, vorrei fare una prova per una settimana...
cosa nè dici?
Giampiero Peroni
07-10-2012, 23:23
Ti suggerisco di non usare la lampada uv, come evidenzia Giuseppe andresti solo a sterilizzare l'acqua, devi dare un po' di tempo al tuo nuovo ospite.
arcobaleno
07-10-2012, 23:55
Ti suggerisco di non usare la lampada uv, come evidenzia Giuseppe andresti solo a sterilizzare l'acqua, devi dare un po' di tempo al tuo nuovo ospite.
ok grazie ancora ragazzi.... attenderò....
Giuseppe C.
08-10-2012, 16:48
Ti suggerisco di non usare la lampada uv, come evidenzia Giuseppe andresti solo a sterilizzare l'acqua, devi dare un po' di tempo al tuo nuovo ospite.
Sono d'accordo...io aspetterei.
mario open
11-10-2012, 13:18
Sono un neofita, ma leggendo questo topic, ho provato un enorme senso di confusione e impotenza, alla fine si concluderà il tutto con il cambio vasca.
Sarebbe una sconfitta!
Sono un neofita, ma leggendo questo topic, ho provato un enorme senso di confusione e impotenza, alla fine si concluderà il tutto con il cambio vasca.
Sarebbe una sconfitta!
Ma no che non sarebbe una sconfitta! È' naturale che uno si ingrandisca per poter allevare i pesci che più gli piacciono senza pensieri :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
arcobaleno
11-10-2012, 20:20
Sono un neofita, ma leggendo questo topic, ho provato un enorme senso di confusione e impotenza, alla fine si concluderà il tutto con il cambio vasca.
Sarebbe una sconfitta!
Ciao Mario, benvenuto...
purtroppo se leggi la mia "storia" è che son partito malissimo grazie alla mia ignoranza ma sopratutto a negozianti senza scrupoli... pensa che quado sono andato in negozio per acquistare l'acquario pensavo di portarlo a casa subito con tutti i pesci dentro!!!! e che l'unico problema era di dargli da mangiare!!! quindi...
Poi la nuova vasca è un progetto per potermi allargare ( sarà sui 300 lt) e tenere i pesci che ho in 90 lt!!! con questa attuale farò un bel refugium :-D
Se ti posso consigliare prima di fare ogni cosa ( anche quella che ti sembra più stupida) chiedi sempre consigli sul forum dove ci sono persone veramente preparate e che danni consigli giusti visto che non hanno l'interesse dei negozianti .... vendere!!!
Ciao buon inizio
Elio #e39
------------------------------------------------------------------------
Mauri, complimenti per il sito... attendo nuovi inserimenti.
Un saluto.... ti aspetto eh?
Giampiero Peroni
13-10-2012, 10:04
Come va con la Dolabella?
arcobaleno
13-10-2012, 15:04
Come va con la Dolabella?
Mah... non è che gli interessano così tanto le alghe... nè ha mangiate pochissime di quelle già quasi in scomparsa, quelle verdi ancora non le tocca, gira per la vasca e sui vetri...
aspettiano...
ah dimenticavo caga come un cavallo!!!
Giampiero Peroni
13-10-2012, 16:20
Allora vuol dire che qualcosa se la sta mangiando :-)
Aspirale le cagate, altrimenti e' come non averla
Sent from my iPhone using Tapatalk
arcobaleno
13-10-2012, 16:32
Allora vuol dire che qualcosa se la sta mangiando :-)
si come ho detto sta mangiando ma non quello che più m'interessa che mangi...
------------------------------------------------------------------------
Aspirale le cagate, altrimenti e' come non averla
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mauri, il fatto che questa settimana non voglio fare il solito cambio .... quindi niente aspirazione...
stavo appunto pensando di farlo ogni 15 gg anzichè 7...
che dici?
Giampiero Peroni
13-10-2012, 17:58
Io cambio acqua ogni 3 settimane
Giampiero Peroni
13-10-2012, 18:01
Potresti fare sifonatura con filtro meccanico e poi l'acqua filtrata la ributti in vasca. In questo modo un po' di schifezze le togli è non cambi l'acqua visto che i valori sono OK.
arcobaleno
13-10-2012, 18:57
Grazie Giampiero...
ho un filtro tipo letto fluido, metto all'interno delle spugne aspiro l'acqua facendola passare nel filtro e poi in una tanica e poi la ributto in vasca, può andare? o meglio la mando direttamente in sump?
se và bene domani farò così...
------------------------------------------------------------------------
Io cambio acqua ogni 3 settimane
io ho sempre cambiato 10-12 lt a settimana, adesso vorrei farlo ogni 15 gg
ot: bello il tuo cubo #70
arcobaleno
13-10-2012, 19:10
cavolo ho lavato lo schiumatoio, smontato completamente ed ho pulito le parti interne con anticalcare.... ho rilavato mille volte con acqua....come l'ho rimesso in sump e mi fà bolle di sapone!!! ho isolato la sump dalla vasca e sto schiumando bagnato da 1/2 ora...messo carbone in sump.... attendo ancora un'ora per riaprire la mandata... speriamo bene...
Giampiero Peroni
13-10-2012, 19:51
Grazie Giampiero...
ho un filtro tipo letto fluido, metto all'interno delle spugne aspiro l'acqua facendola passare nel filtro e poi in una tanica e poi la ributto in vasca, può andare? o meglio la mando direttamente in sump?
se và bene domani farò così...
------------------------------------------------------------------------
Io cambio acqua ogni 3 settimane
io ho sempre cambiato 10-12 lt a settimana, adesso vorrei farlo ogni 15 gg
ot: bello il tuo cubo #70
Direi che è ottima come soluzione. Passa pure a due settimane, vedrai ne troverà benefici anche l'acquario.
Giampiero Peroni
13-10-2012, 19:55
cavolo ho lavato lo schiumatoio, smontato completamente ed ho pulito le parti interne con anticalcare.... ho rilavato mille volte con acqua....come l'ho rimesso in sump e mi fà bolle di sapone!!! ho isolato la sump dalla vasca e sto schiumando bagnato da 1/2 ora...messo carbone in sump.... attendo ancora un'ora per riaprire la mandata... speriamo bene...
Incrocia le dita, adesso e' meglio che ti tieni pronto anche con un cambio dell'acqua in sump.
Ti sconsiglio vivamente di usare ancora prodotti chimici per eliminare il calcare. Magari se proprio vuoi usare prodotti, usa l'aceto almeno e' naturale.
arcobaleno
13-10-2012, 20:10
infatti volevo usare l'aceto...poi in bagno ho visto l'anticalcare....colpito e affondato....
ho l'acqua d'osmosi ma non è salata se la preparo adesso ci vuole domani che faccio il cambio, quindi penso sia tutto inutile....
Giampiero Peroni
13-10-2012, 20:49
Non disperare, se l'hai sciacquato bene saranno rimaste solo piccole tracce di prodotto. Continua a far lavorare lo skimmer bagnato.
Hai risolto? Come va?
Sent from my iPhone using Tapatalk
arcobaleno
13-10-2012, 23:11
Hai risolto? Come va?
Sent from my iPhone using Tapatalk
adesso sono le 23 ho appena riaperto la risalita per lo scambio con la sump... speriamo bene..
Mauri, da oggi sto provando a dare più luce o meglio o aggiunto l'altra plafo da 120 con mezz'ora di distanza dall'altra, adesso ho 240w su 7 ore.... cosa nè dici? troppo?
Penso di no... Teniamo d'occhio i coralli
Sent from my iPhone using Tapatalk
arcobaleno
13-10-2012, 23:39
Penso di no... Teniamo d'occhio i coralli
Sent from my iPhone using Tapatalk
ok... li tengo d'occhio.... cosa devo guardare in particolar modo ?
l'hepatus è come se avesse fastidio da troppa luce và spesso sotto le rocce...
ot: ho visto che hai aggiornato il sito se vuoi posso mettere il link sul mio...
arcobaleno
21-10-2012, 21:41
Ieri ho fatto le pulizie di casa...
Pulita tutta la sump ( mamma mia quanti detriti!!) pompe di movimento e risalita, schiumatoio, vetri, aspirati i detriti della dolabella, la quale a quanto pare ha delle preferenze sulle filamentose... bruca solo su determinate rocce... aspirate anche un pò di alghe, ci sono alcune che vengono via facilnente. ho fatto un cambio da 10 lt dopo due settimane, prima era settimanale... provo un periodo a farlo alla quindicina, vediamo come và...
Domani o dopodomani dovrebbero arrivare fotometro po4 e rifrattometro per fare dei controlli incrociati.
Due foto dove si vede il passaggio di Rosa ( la dolabella)
http://s18.postimage.org/wpqn12xjp/WP_000575.jpg (http://postimage.org/image/wpqn12xjp/)
http://s17.postimage.org/8b6rj31kb/WP_000576.jpg (http://postimage.org/image/8b6rj31kb/)
Giampiero Peroni
22-10-2012, 23:19
Bene direi che il tuo ospite sta facendo il suo onesto lavoro. Dalle foto sembra che stai recuperando la situazione.
arcobaleno
23-10-2012, 00:09
Bene direi che il tuo ospite sta facendo il suo onesto lavoro. Dalle foto sembra che stai recuperando la situazione.
Si dove passa Rosa.... non cresce più alga... speriamo che continui
pinomartini
23-10-2012, 09:29
w la Rosa
Giuseppe C.
23-10-2012, 19:11
L'importante e tenere d'occhio che non ricompaiano dove è passata dato che in questo caso anche il problema che le faceva crescere è rientrato.....questa è la cosa più importante. ;-)
arcobaleno
23-10-2012, 21:46
L'importante e tenere d'occhio che non ricompaiano dove è passata dato che in questo caso anche il problema che le faceva crescere è rientrato.....questa è la cosa più importante. ;-)
Ciao Beppe...
no, non ricompaiono dove è passata ...Rosa....
ho letto che dove passa la dolabella lascia un muco, il quale inibisce la rinascita delle alghe... bohhh... te cosa nè dici?
Giuseppe C.
23-10-2012, 22:40
L'importante e tenere d'occhio che non ricompaiano dove è passata dato che in questo caso anche il problema che le faceva crescere è rientrato.....questa è la cosa più importante. ;-)
Ciao Beppe...
no, non ricompaiono dove è passata ...Rosa....
ho letto che dove passa la dolabella lascia un muco, il quale inibisce la rinascita delle alghe... bohhh... te cosa nè dici?
mmmmh....sta cosa del muco non l'ho mai sentita. Comunque muco o non muco, l'importante è che non si riformino. ;-)
pinomartini
24-10-2012, 08:59
secondo me quel muco serve per l'accoppiamento con altri suoi esemplari....in pratica come capita in natura alle lumache terrestri
arcobaleno
24-10-2012, 23:01
secondo me quel muco serve per l'accoppiamento con altri suoi esemplari....in pratica come capita in natura alle lumache terrestri
infatti è molto più plausibile questa come spiegazione...
ho notato che Rosa ha le sue "fisse", mi spiego.... tende a mangiare sempre sulle stesse rocce e
sale sui vetri sempre sulle stesse parti...
Si fà la sua bella scorpacciata e poi và sotto la sabbia a digerire o a dormire... penso...
é attiva sia di giorno che di notte, a volte ( come in questo momento) arriva sino in cima alla vasca e tira fuori il capo dall'acqua...
------------------------------------------------------------------------
Ah.. dimenticavo...
Oggi mi sono arrivati Riftrattometro e fotometro hanna hi 713.
Ho appena finito di testare
densità: 1026 ( troppo alta?... meglio più bassa x combattere le alghe?)
Po4: 0,00 ( il paragone con tropic marine lo faccio sabato)
Giuseppe C.
25-10-2012, 21:36
Densità 1026, non è un problema.
Quanto tieni la temperatura?
Quanta sabbia hai in vasca?....se la smuovi si alza come polvere finissima?
arcobaleno
25-10-2012, 23:22
Densità 1026, non è un problema.
Quanto tieni la temperatura?
Quanta sabbia hai in vasca?....se la smuovi si alza come polvere finissima?
Beppe... ho notato sul rifrattometro sotto la scala c'è segnato 20°..... devo fare qualche proporzione visto che l'acqua della vasca è a 25°?...
stanotte ho letto all'infinito... molti utenti più esperti di me ( tutti praticamente :-D ) dicono che è meglio controllare la salinità e non la densità e tenerla a 35 ‰ ... faccio così ?
la temperatura è stabile a 25°
di sabbia ne è rimasta ancora sotto le rocce... sto aspirando man mano quella che esce fuori con i cambi... non voglio toglierla tutta insieme poichè ho un helicoers crisus e dorme appunto sotto la sabbia.... mi dispiacerebbe "sfrattarlo" #24
ho provato a smuoverla .. no non si alza una polvere finissima ... perchè? cosa starebbe a dimostrare?
Grazie
ot: oggi mi è arrivato lo skimmer lgs800sp... è grandissimo vicino al deltec mc500!!! non vedo l'ora di fare la nuova vasca :-))
Giuseppe C.
26-10-2012, 20:04
Densità 1026, non è un problema.
Quanto tieni la temperatura?
Quanta sabbia hai in vasca?....se la smuovi si alza come polvere finissima?
Beppe... ho notato sul rifrattometro sotto la scala c'è segnato 20°..... devo fare qualche proporzione visto che l'acqua della vasca è a 25°?...
stanotte ho letto all'infinito... molti utenti più esperti di me ( tutti praticamente :-D ) dicono che è meglio controllare la salinità e non la densità e tenerla a 35 ‰ ... faccio così ?
la temperatura è stabile a 25°
di sabbia ne è rimasta ancora sotto le rocce... sto aspirando man mano quella che esce fuori con i cambi... non voglio toglierla tutta insieme poichè ho un helicoers crisus e dorme appunto sotto la sabbia.... mi dispiacerebbe "sfrattarlo" #24
ho provato a smuoverla .. no non si alza una polvere finissima ... perchè? cosa starebbe a dimostrare?
Grazie
ot: oggi mi è arrivato lo skimmer lgs800sp... è grandissimo vicino al deltec mc500!!! non vedo l'ora di fare la nuova vasca :-))
Abbassa la temperatura a 22 -23°, oltre a consumare molto meno, incrementi la quantità di ossigeno disciolta in acquario.
Se non hai DSB, la sabbia è un grande rischio, dato che al suo interno viene intrappolato il sedimento e le sostanze di rifiuto. Il problema e che non eisiste la possibilità di un ricambio d'acqua adeguato al suo interno quindi le sostanze diventano inquinanti. Se poi il Ph scende, i PO4 tornano in soluzione in acqua.
arcobaleno
26-10-2012, 21:59
Beppe, per abbassare la temperatura dovrei rimontare le ventole, visto che rimane a 25• anche con il riscaldatore spento ma se proprio devo farlo lo faccio . Il ph e' a 8, e di sabbia ne e' rimasta pochissima ormai, l'ho tolta quasi tutta. Che mi dici del rifrattometro?
Sent from my Lumia using Board Express
Giuseppe C.
26-10-2012, 22:08
Beppe, per abbassare la temperatura dovrei rimontare le ventole, visto che rimane a 25• anche con il riscaldatore spento ma se proprio devo farlo lo faccio . Il ph e' a 8, e di sabbia ne e' rimasta pochissima ormai, l'ho tolta quasi tutta. Che mi dici del rifrattometro?
Sent from my Lumia using Board Express
Non sapevo che la temp rimane a 25 anche senza termo...lascia così.
Guarda io con il rifrattometro ho litigato spesso per problemi di taratura, quindi ho scelto il densimetro professionale di altissima precisione della JBL e ho chiuso per sempre i dubbi sulla salinità.
arcobaleno
27-10-2012, 17:53
oggi ho fatto i test:
temp: 24°
salinità: 35 ‰
po4: 0,00 fotometro hanna ( 0,01 tropic marine)
no2: 0 salifert ( 0 aqualigth )
no3: 0 salifert
ph: 8 salifert
kh: 6 sera
Che faccio reintegro con i buffer ? con quali marche mi consigliate?
ca: 340 jbl
Grazie
mg: 1060 jbl
Io cercherei di tirare un po' su i valori... Una marca vale l'altra ma sono da preferire quelli in polvere secondo me
Sent from my iPhone using Tapatalk
arcobaleno
27-10-2012, 18:24
Io cercherei di tirare un po' su i valori... Una marca vale l'altra ma sono da preferire quelli in polvere secondo me
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao Mauri....
ho iniziato a fare cambi quindicinali e sicuramente è questo che fà scendere i valori, o no? alzo tutta la triade? giusto?
intanto vado a fare spese....
Se il sale e' buono la triade non dovrebbe abbassarsi. Sono gli animali e le coralline che consumano.. Scusa, non ricordo se hai il reattore di calcio. Si?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Giuseppe C.
27-10-2012, 18:55
Il kh è al limite, non serve che sali troppo...anzi.
Sicuramente da alzare Calcio (almeno a 400) e Magnesio (almeno a 1300). Usa i prodotti in polvere. Io per Calcio e Magnesio uso oramai da anni Cloruro di Calcio e Cloruro di Magnesio presi in farmacia. La situazione non è cambiata rispetto a quando compravo prodotti per acquariologia.....anzi si, risparmio diversi euro #18
arcobaleno
27-10-2012, 19:05
Se il sale e' buono la triade non dovrebbe abbassarsi. Sono gli animali e le coralline che consumano.. Scusa, non ricordo se hai il reattore di calcio. Si?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Il sale è buono ( me l'ha regalato fantail per provarlo, non mi ricordo la marca), non ho il reattore di calcio....#07
------------------------------------------------------------------------
Il kh è al limite, non serve che sali troppo...anzi.
Sicuramente da alzare Calcio (almeno a 400) e Magnesio (almeno a 1300). Usa i prodotti in polvere. Io per Calcio e Magnesio uso oramai da anni Cloruro di Calcio e Cloruro di Magnesio presi in farmacia. La situazione non è cambiata rispetto a quando compravo prodotti per acquariologia.....anzi si, risparmio diversi euro #18
Beppe anche Mauri ( Garth) mi aveva detto di usare Cloruro di Calcio e Cloruro di Magnesio, allora lunedì vado in... farmacia, però mi dovete dire come dosarli... non vorrei fare casini.
ps: non c'entra nulla la calata degli elementi con il fatto che ho allungato i cambi?
Giuseppe C.
27-10-2012, 19:37
Per i cambi, non è un problema.
Per i dosaggi di Ca e Mg, se Ti dico come faccio, mi dai del pazzo!!
arcobaleno
27-10-2012, 19:44
Per i cambi, non è un problema.
Per i dosaggi di Ca e Mg, se Ti dico come faccio, mi dai del pazzo!!
?#24
se ti vergogni in pubblioco mandami un mp ! :-D:-D#rotfl#:-D
scherzo Beppe... è difficile da dosare ?
ps: mi son ricordato di aver il buffer calcion -p della brigthwell in polvere nè ho appena messi due cucchiaini da caffe in un bicchiere d'acqua osmotica l'ho fatto sciolgliere e messo in sump... và bene no?
Controlla di quanto si è' alzato il valore tra un paio d'ore, così ti regoli
Sent from my iPhone using Tapatalk
Giuseppe C.
27-10-2012, 20:35
Per i cambi, non è un problema.
Per i dosaggi di Ca e Mg, se Ti dico come faccio, mi dai del pazzo!!
?#24
se ti vergogni in pubblioco mandami un mp ! :-D:-D#rotfl#:-D
scherzo Beppe... è difficile da dosare ?
ps: mi son ricordato di aver il buffer calcion -p della brigthwell in polvere nè ho appena messi due cucchiaini da caffe in un bicchiere d'acqua osmotica l'ho fatto sciolgliere e messo in sump... và bene no?
Ma no che vergogna...scherzi, il fatto è che dopo 5 anni di dolce e 17 anni di marino, raramente doso controllando ml per i buffer....intendo dire che oramai riesco a capire facilmente quando devo integrare o no, ovviamente l'eventuale dubbio lo cancello con i test che comunque sono ormai molto diradati nel tempo.
Tornando ai prodotti da farmacia, metto 50gr in una spruzzetta di plastica da 1lt con d'acqua d'osmosi quindi faccio sciogliere bene. Il dosaggio come Ti dicevo è fatto più a occhio che altro. L'integrazione di Kh, CA e Mg è meglio non farlo contemporaneamente ma lasciare passare almeno un'ora tra di loro.
arcobaleno
27-10-2012, 21:04
Per i cambi, non è un problema.
Per i dosaggi di Ca e Mg, se Ti dico come faccio, mi dai del pazzo!!
?#24
se ti vergogni in pubblioco mandami un mp ! :-D:-D#rotfl#:-D
scherzo Beppe... è difficile da dosare ?
ps: mi son ricordato di aver il buffer calcion -p della brigthwell in polvere nè ho appena messi due cucchiaini da caffe in un bicchiere d'acqua osmotica l'ho fatto sciolgliere e messo in sump... và bene no?
Ma no che vergogna...scherzi, il fatto è che dopo 5 anni di dolce e 17 anni di marino, raramente doso controllando ml per i buffer....intendo dire che oramai riesco a capire facilmente quando devo integrare o no, ovviamente l'eventuale dubbio lo cancello con i test che comunque sono ormai molto diradati nel tempo.
Tornando ai prodotti da farmacia, metto 50gr in una spruzzetta di plastica da 1lt con d'acqua d'osmosi quindi faccio sciogliere bene. Il dosaggio come Ti dicevo è fatto più a occhio che altro. L'integrazione di Kh, CA e Mg è meglio non farlo contemporaneamente ma lasciare passare almeno un'ora tra di loro.
Oh Beppe, 17+5= 22 -1 (il mio anno di marino)=20 annni avanti a me sei!!!#25
comunque il magnesio lo prendo in farmacia e provo anch'io...
Grazie
------------------------------------------------------------------------
Controlla di quanto si è' alzato il valore tra un paio d'ore, così ti regoli
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mauri verso le 22 faccio il test e vediamo...
Grazie
Giuseppe C.
27-10-2012, 21:24
Già!!!!.....il tempo vola, mi sembra ieri quando ho cominciato. Comunque c'è sempre da imparare e sono felice se a mia volta posso aiutare anche in minima parte qualcuno.
Vediamo se trovi i prodotti dato che non sempre le farmacie sono disponibili dato che devono ordinarlo. Le confezioni di solito sono 500 o 1000gr. almeno queste sono quelle che ho trovato io.;-)
arcobaleno
27-10-2012, 22:22
Già!!!!.....il tempo vola, mi sembra ieri quando ho cominciato. Comunque c'è sempre da imparare e sono felice se a mia volta posso aiutare anche in minima parte qualcuno.
Vediamo se trovi i prodotti dato che non sempre le farmacie sono disponibili dato che devono ordinarlo. Le confezioni di solito sono 500 o 1000gr. almeno queste sono quelle che ho trovato io.;-)
Grazie mille, ti faccio sapere...
arcobaleno
27-10-2012, 23:43
Controlla di quanto si è' alzato il valore tra un paio d'ore, così ti regoli
Sent from my iPhone using Tapatalk
ca: 380 si è alzato di 40
domani ripeto l'operazione ( altri due cucchiaini) e dopo un paio di ore rifaccio il test...
Giuseppe C.
27-10-2012, 23:45
Controlla di quanto si è' alzato il valore tra un paio d'ore, così ti regoli
Sent from my iPhone using Tapatalk
ca: 380 si è alzato di 40
domani ripeto l'operazione ( altri due cucchiaini) e dopo un paio di ore rifaccio il test...
#70
arcobaleno
31-10-2012, 16:38
Sono influenzato da due giorni....
oggi mi son ripreso un pò:
ho fatto il test del Ca è a 460...
Giuseppe C.
31-10-2012, 21:41
Sono influenzato da due giorni....
oggi mi son ripreso un pò:
ho fatto il test del Ca è a 460...
Fermati, non esagerare....comunque bene. ;-)
arcobaleno
01-11-2012, 20:22
Sono influenzato da due giorni....
oggi mi son ripreso un pò:
ho fatto il test del Ca è a 460...
Fermati, non esagerare....comunque bene. ;-)
Si son fermo, ho integrato solo due volte...
Beppe comunque le alghe non vanno via....la dola mangia solo e sempre su qualche roccia, altre non le passa proprio....
Stavo cercando di resistere visto che per questo mese doveva partire la nuova vasca, ma per vari problemi sono fermo.... penso ci vorrà febbraio che inizi ad allestire....
Stavo pensando.... tolgo i pesci , i tre coralli, e riparto con la maturazione.... almeno me la godo un pò.... che nè dici?
Se si mi aiuteresti passo-passo?
------------------------------------------------------------------------
Naturalmente toglierei l'hepatus....
arcobaleno
03-11-2012, 17:31
oggi ho aspirato più alghe possibili con un tubo di cui all'estremità ho inserito una calza...
aspiravo in vasca e ributtavo in sump... nè ho aspirate tantissime....
domani dvrei fare il cambio ma provo a tirare avanti senza fino ad arrivare a 4 settimane...
e settimana prox inserisco resine anti fosfati nuove...
Proviamo anche questa.... mahhhh
Giuseppe C.
03-11-2012, 18:13
Perchè le resine?...mi sembrava che fossi a zero.
Sei sicuro che valga la pena ricominciare? Se parti con la nuova a febbraio, in quel periodo sarai in fase di fine maturazione con questa.
Da quanto gira adesso questa?
Comunque se hai bisogno non ci sono problemi.;-)
arcobaleno
03-11-2012, 19:08
Perchè le resine?...mi sembrava che fossi a zero.
Sei sicuro che valga la pena ricominciare? Se parti con la nuova a febbraio, in quel periodo sarai in fase di fine maturazione con questa.
Da quanto gira adesso questa?
Comunque se hai bisogno non ci sono problemi.;-)
Le resine per provare se le aghe tendono a diminuire... i po4 sono a 0 con fotometro hanna e a 0,01 con i test tropic marine ( non sò a chi dar retta)
Non sò se vale la pena ricominciare... chiedevo consiglio a te...
questa gira da ottobre 2011, ma se vedi la sua storia.... diciamo che da febbraio a messo la sump, nuove rocce e nuovo skimmer ( l'attuale mc500, prima avevo l' mce300), quindi la maturazione è ripartita da allora...
cosa nè pensi di allungare ancora per il cambio e portarlo a 4 settimane?... magari stasera inserisco una fiala di biodigest?
Giuseppe C.
03-11-2012, 20:15
Il valore dei fosfati è comunque molto basso, non credo che porterai cambiamenti. I cambi portali a 4 settimane. Scusa se chiedo alcune cose che avevi già scritto ma rileggere tutto è un casino. Hai sabbia sul fondo?....che spessore e granulometria?
Che lampade hai?...le hai sostituite di recente?
arcobaleno
03-11-2012, 20:44
Il valorè dei fosfati è comunque molto basso, non credo che porterai cambiamenti. I cambi portali a 4 settimane. Scusa se chiedo alcune cose che avevi già scritto ma rileggere tutto è un casino. Hai sabbia sul fondo?....che spessore e granulometria?
Che lampade hai?...le hai sostituite di recente?
Sabbia, finissima, nè è rimasta un pò sotto le rocce ( ho un crisus che ci dorme sotto)
Lampade le ho cambiate a giugno, dopo aver inserito talee di montipora, passando da t5 (96w) a led 120w prima e dopo un mesetto ho inserito l'altra ( altri 120watt)
posto foto...
http://s11.postimage.org/j3m5mohfj/image.jpg (http://postimage.org/image/j3m5mohfj/)
http://s13.postimage.org/5qru311xf/image.jpg (http://postimage.org/image/5qru311xf/)
http://s15.postimage.org/jcyzetcfb/image.jpg (http://postimage.org/image/jcyzetcfb/)
http://s18.postimage.org/4m7xfrzlh/image.jpg (http://postimage.org/image/4m7xfrzlh/)
http://s12.postimage.org/xuwx3zns9/image.jpg (http://postimage.org/image/xuwx3zns9/)
http://s7.postimage.org/rkg5gye7r/image.jpg (http://postimage.org/image/rkg5gye7r/)
Giampiero Peroni
03-11-2012, 22:45
Non sono un esperto di luce, ma penso che due lampade sono un po' troppe per la tua vasca, una penso che sia più che sufficiente.
arcobaleno
03-11-2012, 23:53
Non sono un esperto di luce, ma penso che due lampade sono un po' troppe per la tua vasca, una penso che sia più che sufficiente.
nemmeno io, ho chiesto se potevo metterle entrambi....
ho notato che dopo averle montante la montipora è cresciuta parecchio...
però come dici te potrebbero essere troppi watt#24
La mia montiporina viaggia!!! Però il colore non è al top, dovrebbe essere così http://img.tapatalk.com/d/12/11/04/8e2anuzy.jpg
Per natale ti mando due talee nuove se non fa troppo freddo, ho cose carine che crescono ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Giampiero Peroni
04-11-2012, 01:47
Magari quando avrai più sps in vasca la seconda lampada ti potrà tornare utile, per il momento la vedo eccessiva.
Aspetta e vedi cosa ti consigliano gli esperti del forum.
arcobaleno
04-11-2012, 02:08
La mia montiporina viaggia!!! Però il colore non è al top, dovrebbe essere così http://img.tapatalk.com/d/12/11/04/8e2anuzy.jpg
Per natale ti mando due talee nuove se non fa troppo freddo, ho cose carine che crescono ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mauri bella la tua #70
poi....che dire... grazie... mi pensi sempre....
ps: parlavamo con Giampiero delle mie plafo led... dici che sono troppe tutte e due?
La mia montiporina viaggia!!! Però il colore non è al top, dovrebbe essere così http://img.tapatalk.com/d/12/11/04/8e2anuzy.jpg
Per natale ti mando due talee nuove se non fa troppo freddo, ho cose carine che crescono ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mauri bella la tua #70
poi....che dire... grazie... mi pensi sempre....
ps: parlavamo con Giampiero delle mie plafo led... dici che sono troppe tutte e due?
Dipende un po' da cosa vuoi allevare... :)
Sent from my iPhone using Tapatalk
arcobaleno
04-11-2012, 18:52
Mauri... per il momento non sò se posso inserire altri coralli, sto facendo la guerra a queste maledette alghe.... ma piacerebbe qualche inserire qualche acropora horrida #12, pocillopora... comunque sps e qualche lps
arcobaleno
15-11-2012, 00:15
Ieri ho rimontato la plafo t5, mi son arrivati i neon:
due coral plus, un acquablue special ed un blue plus tutti Ati
ecco le foto:
Spero che con il blu predominante di andare a debellare le alghe rimaste...
http://s7.postimage.org/k0eduruon/WP_000641.jpg (http://postimage.org/image/k0eduruon/)
http://s14.postimage.org/7kq2o01nx/WP_000637.jpg (http://postimage.org/image/7kq2o01nx/)
luca1988
15-11-2012, 13:40
io ho l'acqua a 25° ed ho ste fott*** filamentose..una ocsa i chirurghi se le mangiano?
arcobaleno
15-11-2012, 18:14
Il flavescens qualcosa.... Sei sicuro dei test? I po4 se hai tante alghe non li misuri poiché vengono assorbiti dalle alghe stesse...controlla le luci possono esser loro la causa e schiuma bagnato...io per quante ne avevo le ho pure aspirate, ed inserito una dolabella, ma devi trovare le cause. Ciao
Sent from my Lumia using Board Express
Giampiero Peroni
15-11-2012, 21:41
Ieri ho rimontato la plafo t5, mi son arrivati i neon:
due coral plus, un acquablue special ed un blue plus tutti Ati
ecco le foto:
Spero che con il blu predominante di andare a debellare le alghe rimaste...
http://s7.postimage.org/k0eduruon/WP_000641.jpg (http://postimage.org/image/k0eduruon/)
http://s14.postimage.org/7kq2o01nx/WP_000637.jpg (http://postimage.org/image/7kq2o01nx/)
Può essere che adesso la vasca cercherà un nuovo equilibrio.
Giuseppe C.
15-11-2012, 22:10
E' meglio di quel che pensavo nonostante soli 4 neon, la combinazione dovrebbe aiutarti di certo....vediamo.
arcobaleno
15-11-2012, 22:13
Vediamo come và.... passerà almeno un mesetto
Grazie dell'aiuto ragazzi....
Giuseppe C.
25-11-2012, 21:59
Vediamo come và.... passerà almeno un mesetto
Grazie dell'aiuto ragazzi....
Riesci a vedere qualche cambiamento?
Ieri ho rimontato la plafo t5, mi son arrivati i neon:
due coral plus, un acquablue special ed un blue plus tutti Ati
ecco le foto:
Spero che con il blu predominante di andare a debellare le alghe rimaste...
http://s7.postimage.org/k0eduruon/WP_000641.jpg (http://postimage.org/image/k0eduruon/)
http://s14.postimage.org/7kq2o01nx/WP_000637.jpg (http://postimage.org/image/7kq2o01nx/)
Non ricordo, aiutami per favore: è di quelle senza ventola di raffreddamento e con un unico riflettore per tutti i neon?
arcobaleno
27-11-2012, 10:17
Si Mauri e' quella....
Sent from my Lumia using Board Express
arcobaleno
01-12-2012, 00:00
Vediamo come và.... passerà almeno un mesetto
Grazie dell'aiuto ragazzi....
Riesci a vedere qualche cambiamento?
ciao Beppe, ho aspettato a risponderti....
purtroppo ad oggi nessun cambiamento positivo...
Giuseppe C.
01-12-2012, 00:02
Vediamo come và.... passerà almeno un mesetto
Grazie dell'aiuto ragazzi....
Riesci a vedere qualche cambiamento?
ciao Beppe, ho aspettato a risponderti....
purtroppo ad oggi nessun cambiamento positivo...
Anche sui valori nessuna variazione?
arcobaleno
01-12-2012, 00:23
Vediamo come và.... passerà almeno un mesetto
Grazie dell'aiuto ragazzi....
Riesci a vedere qualche cambiamento?
ciao Beppe, ho aspettato a risponderti....
purtroppo ad oggi nessun cambiamento positivo...
Anche sui valori nessuna variazione?
Nessuna Beppe valori degli inquinanti tutti a zero...
ho alzato un pò il magnesio fino a 1200... poi mi son fermato....non penso che cambi qualcosa...
cosa nè pensi? è ancora presto per vedere il cambiamento con le t5?
Vediamo come và.... passerà almeno un mesetto
Grazie dell'aiuto ragazzi....
Riesci a vedere qualche cambiamento?
ciao Beppe, ho aspettato a risponderti....
purtroppo ad oggi nessun cambiamento positivo...
Anche sui valori nessuna variazione?
Nessuna Beppe valori degli inquinanti tutti a zero...
ho alzato un pò il magnesio fino a 1200... poi mi son fermato....non penso che cambi qualcosa...
cosa nè pensi? è ancora presto per vedere il cambiamento con le t5?
Senti se scalda la plafo? Se va troppo su di temperatura i tubi van cambiate con frequenza maggiore
Sent from my iPhone using Tapatalk
Giuseppe C.
01-12-2012, 00:42
Credo sia presto ma qualche cosa piccola variazione poteva vedersi.
Aspettiamo ancora un pò, purtroppo non sono cambiamenti rapidi.
Garth, i tubi sono nuovi.
Credo sia presto ma qualche cosa piccola variazione poteva vedersi.
Aspettiamo ancora un pò, purtroppo non sono cambiamenti rapidi.
Garth, i tubi sono nuovi.
Ho avute di quelle plafoniere e metto le mani avanti... Per fortuna non le ho più
Sent from my iPhone using Tapatalk
arcobaleno
01-12-2012, 01:17
Ciao Mauri, la plafo e' commerciale da 96 w, i t5 sono nuovi dell' ati . Scalda quasi quanto le due plafo a led da 240 w, ma la temperatura rimane a 25 gradi. Ho provato per vedere se le filamentose fossero colpa dei led ....
Sent from my Lumia using Board Express
arcobaleno
02-12-2012, 22:53
Purtroppo oggi è morta Rosa.... la dolabella.... e le alghe son sempre lì #a4
Giuseppe C.
02-12-2012, 23:30
Purtroppo oggi è morta Rosa.... la dolabella.... e le alghe son sempre lì #a4
Peccato! Purtroppo se non mangia a sufficienza è destinata. Toglila dalla vasca.
Per le filamentose è le patine algali sulle rocce, consiglio il riccio mespilia globulus meglio se di piccola taglia.
arcobaleno
07-12-2012, 22:54
Con la morte di Rosa , la dolabella, le alghe sono in aumento....
che faccio provo con l'oxydator?
Giuseppe C.
07-12-2012, 23:11
Con la morte di Rosa , la dolabella, le alghe sono in aumento....
che faccio provo con l'oxydator?
...ma non eri riuscito a toglierla come indicato?....avevo letto che lasciarla decomporre in vasca rilascia anche sostanze pericolose. Hai fatto anche qualche misurazione?
L'oxidator puoi usarlo senza problemi dato che non ha controindicazioni, nel senso che mal che vada non cambia nulla.
Mi sa che l'unica e' rivedere la popolazione ittica. Mi spiace dirlo.. :(
Sent from my iPhone using Tapatalk
arcobaleno
07-12-2012, 23:34
Con la morte di Rosa , la dolabella, le alghe sono in aumento....
che faccio provo con l'oxydator?
...ma non eri riuscito a toglierla come indicato?....avevo letto che lasciarla decomporre in vasca rilascia anche sostanze pericolose. Hai fatto anche qualche misurazione?
L'oxidator puoi usarlo senza problemi dato che non ha controindicazioni, nel senso che mal che vada non cambia nulla.
Si Beppe, la dola l'ho tolta subito.... ma da quando non c'è più ( 5 giorni) la filamentose sono aumentate parecchio...
per l'oxydator che acqua ossigenata mi consigli di prendere?
grazie
------------------------------------------------------------------------
Mi sa che l'unica e' rivedere la popolazione ittica. Mi spiace dirlo.. :(
Sent from my iPhone using Tapatalk
A questo punto penso proprio di sì... l'ho provate tutte.... devo togliere l'hepatus-43 ... mi piange il cuore...
Giuseppe C.
08-12-2012, 00:30
Stessa concentrazione della SHG. La trovi anche farmacia o dove vendono prodotti per parrucchieri (non quella in crema).
ciao elio
Ma sei sicuro dei valori?
Perché con inquinanti a0 dovevano essere sparite da un bel po'.
L'oxidator male non fa ma dubito possa qualcosa contro le alghe.
secondo me o le rocce non lavorano o immetti qualcosa tipo no3 con l'acqua di osmosi.
Con cosa fai i test?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
arcobaleno
08-12-2012, 12:46
ciao elio
Ma sei sicuro dei valori?
Perché con inquinanti a0 dovevano essere sparite da un bel po'.
L'oxidator male non fa ma dubito possa qualcosa contro le alghe.
secondo me o le rocce non lavorano o immetti qualcosa tipo no3 con l'acqua di osmosi.
Con cosa fai i test?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ciao Roberto, i test ( no2-no3-ph) sono salifert scad. 2013 , tropic marine (comprato un mese fà) per po4 ( ho preso anche i fotometro hanna) . Tutti sono a zero o quasi ( i fosfati con fotometro ho 0 con test tropic mi dà 0,01).
L'acqua adesso la prendo da fantail ( ha un'impianto d'osmosi appena revisionato) e sono sicuro al 100%. Ho provato ad alzare un pò il Mg , Ca e Kh per provare ad avere la triade a posto, ma come pensavo niente ha a che fare con le filamentose...
La cosa più strana è che le talee di montipora regalatemi da Mauri ( Garth11 #70) stanno crescendo benissimo, anche dopo il cambio delle luci, e il discosama viola son tre volte che si scinde ed è diventato pure lui bello grande.... Boh!!! se avevo valori sballati secondo te le montipore (non solo il discosoma) avrebbero questa crescita?
Parlerò con Mariusz se mi tiene l'hepatus..... poi vedremo.... non sò più cosa fare....
Se la montipora cresce vuol dire che i valori vanno abbastanza bene. Magari quel po' di inquinanti che hai li usano le alghe per crescere e il sistema regge. Secondo me senza hepatus un mese le alghe spariscono
Sent from my iPhone using Tapatalk
adrynapoletano
08-12-2012, 13:10
Ho lo stesso tuo problema. La vasca ha 2 anni ma per motivi di ristrutturazione casa, nel mese di luglio di quest’anno, è stata smontata totalmente e rimontata dopo una settimana. Prima di questa dolorosa operazione la vasca mostrava piccoli segni di crescita algali sia verdi che marroni sulle superficie dei vetri (come quelle che si vedono in foto). Era presente uno strato di 2 cm di Ocean Direct Oolite Caribbean Live Sand (http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=103_276&products_id=3437&osCsid=3bb012324465840de1d15ad043c79efd) che mostrava chiazze marroni algali che con aspirazione riuscivo a controllare. Con il rimontaggio della vasca ho deciso di non rimetterepiù lo strato di sabbia. Durante l’estate 2012 ho catturato con retino un piccolo labride Thalassoma pavo che sotto insistenza di mio nipote ho inserito in vasca (adesso rimesso in liberta). Credo che abbia fatto pulizia della micro-fauna presente nelle roccie (Anfipodi e altro) in quanto non vedo più animaletti in giro. Adesso ho il problema di queste alghe filamentose che continuano a crescere e non riesco a controllare il loro avanzare. Ho due paguri zampe blu, 2 turbo e un riccio Tripneustes gratilla, un Zebrasoma scopas e un Paracanthurus hepatus entrambi di taglia medio/grande ma tutti non apprezzano l’infestante. Ho provato ad inserire in vasca una dolobella, morta dopo 10 gg (nessuna conseguenza negativa sui parametri dell’acqua) ma non interessava in nessun modo a mangiare l’alga. Inoltre ho anche dei seri dubbi sulla qualità della luce della plafo led. Non so cosa fare, non ho inserito nessun tipo di resine e carboni. Cosa posso fare?
Allestimento
· Vasca Vitrea di 84x50x50 spessore 1cm vetro extrachiaro
· Sump 40x40 (altezza acqua in sump 24cm circa)
· Impianto acqua osmosi osmopure 75 Forwater con conduttimetro in linea
· Reef Angel plus per controllo Illuminazione, rabbocco, movimento pompe, controllo ph e temp.
· Schiumatoio Bubble-Mangus 150 pro (vedi foto)
· Pompa di risalita Eheim (http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=71_73_301&products_id=5291&osCsid=bf58a1399f10917b016f466e7061c18a)1100 (vedi foto)
· 3 pompe di movimento Tunze 6045 (vedi foto)
· Sterilizzatore UV-C Helix 9w della AcquaMedic collegato ad una pompa di 1000 lt/min (http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=102&products_id=568&osCsid=6e3cc9fcf899cc08a564d03884c1244a)accesa 2-3 volte a settimana per 8 ore
· Plafoniera Led autocostruita monta (circa 2 anni) led Cree XR-E [WA] white e Royal Blu distribuiti su di una piasta di 3 cm di alluminio formando 8 blocchi da 13 led con una configurazione 3W-2RB-3W-2RB-3W che mantiene un rapporto W-RB di 9:4 per un totale di 104 led. L'illuminazione è controllata da reefangel (dimmerizzazione) con una rampa PWM Slope per i led Bianchi - Start ore 08.00 fino alle 19.00 rampa di 120 min - potenza max raggiunta il 30% per i RoyalBlu - Start ore 09.00 fino alle 20.00 rampa di 120 min - potenza max raggiunta il 45%.
Valori acqua
· Temp acqua 24°C e valore Ph 8.3
· Valori Fosfati-Silicati-Nitrati prossimi prossimi a 0
· Salinità 1027
Prodotti (vedi foto)
· Sale Coral Pro reef
· Reef buffer 8.3 Seachem;
· Reef Advantage Magnesium (http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=40_41_43&products_id=6961&osCsid=6e3cc9fcf899cc08a564d03884c1244a) Seachem
· Aquili Enzimi per attivazione batterica / Aquili Bacterium E Plus
· Salifert Coral Food e Coral Grower
· Purple tech Kent marine
Quantità
· Cambio d’acqua ogni 15gg
· Una volta a settimana inserisco direttamente in vasca dopo spegnimento skimmer e lampada UV-C il contenuto di una 1 cps di Bacterium E Plus e e 2cps di Enzimi, 10ml Salifert Coral Food e 5ml Salifert Coral Grower e 10 ml Purple tech
· Alimentazione pesci 1 sola volta al giorno tre click.
· Per la correzione del ph 1 cucchiaino da caffe 1 o 2 volte a sett.
· Integrazione magnesio 1 cucchiaino da caffe 1 volta a sett.
arcobaleno
08-12-2012, 13:31
Andry, "leggendo" la tua vasca tutto mi porta a pensare che la popolazione ittica è il "problema" sia tuo che mio... mi spiego: prima avevi una vasca in equilibrio dal momento che hai smontato e rimontato è partita una nuova maturazione, quindi con la popolazione (eccessiva di pesci) il sistema non riesce ad auto-regolamentarsi. Io a febbraio comprando nuove rocce ho rifatto la rocciata con gli stessi pesci dentro e da lì il sistema è andato in tilt, con l'avvento della stagione estiva e l'innalzamento delle temperature le aghe hanno preso il sopravvento...
Attendo le considerazioni degli amici ( Garth, Tene, Giuseppe) esperti.
Grazie
Giuseppe C.
08-12-2012, 14:58
Prima di ricorrere a soluzioni chimiche, se avete la possibilità spostate gli hepatus e in ogni caso riducete il numero di animali cominciando da i pesci più grandi. Tenete conto che ciò che non possiamo misurare, è l'inquinamento organico, quindi anche con NO3, PO4, Ph e altri, regolari, se l'organico non viene trasformato dal sistema, è perchè è troppo. (in realtà esiste un test della Salifert ma a mio avviso ha una scala troppo ampia per avere una corretta valutazione. L'innalzamento dell'ossigeno porta benefici proprio sulla trasformazione del sedimento organico e non solo.
Un altro aiuto può venire dall'allevare alghe superiori (per esempio un bel ceppo di chetomorpha che non è infestante come il genere caulerpa). Le alghe superiori si nutrono delle stesse sostanze delle alghe infestanti andando in competizione con le stesse.
Le lampade UV così come gli ozonizzatori, sono utili ma dobbiamo sempre tenere conto che danneggiano anche l'equilibrio batterico presente in acquario.
Elio, la combinazione di quei neon è ottima e la crescita di SPS conferma la cosa.
Giuseppe C.
08-12-2012, 15:29
Sempre sul discorso ORGANICO, è bene ricordare che le alghe utilizzano luce ed anidride carbonica per formare tessuti organici, mentre i batteri si nutrono di tessuti organici, utilizzando ossigeno (batteri aerobi) emettendo anidride carbonica.......che poi usano le alghe per crescere. ;-)
arcobaleno
08-12-2012, 16:01
Quindi Giuseppe, in sintesi, togliendo i pesci più grandi riduciamo il carico organico, la cui parte in eccesso non subisce trasformazione e và ad alimentare le alghe. Ho capito bene?
Poi, qual'è questo test salifert di cui parli
Grazie mille dei tuoi preziosi interventi
ps: i t5 da te consigliatemi sono perfetti, infatti come dicevo le montipore crescono anche solo con 96 watt!!
Giuseppe C.
08-12-2012, 16:54
Quindi Giuseppe, in sintesi, togliendo i pesci più grandi riduciamo il carico organico, la cui parte in eccesso non subisce trasformazione e và ad alimentare le alghe. Ho capito bene?
Poi, qual'è questo test salifert di cui parli
Grazie mille dei tuoi preziosi interventi
ps: i t5 da te consigliatemi sono perfetti, infatti come dicevo le montipore crescono anche solo con 96 watt!!
Hai compreso esattamente ciò che dicevo#70
Purtroppo in un ambiante chiuso come l'acquario, la prima cosa da fare è trovare il giusto equilibrio biologico tra inquinanti prodotti e la capacità del nostro sistema a trasformare le sostanze dannose.
Il test è quello della Salifert "organic" ma eviterei di usarlo perchè come Ti dicevo mi sembra poco accurato.
Non è indispensabile avere illuminazioni esagerate per la maggior parte dei coralli, questo è provato anche dal fatto che in natura SPS e ancora di più LPS, crescono anche a 10mt e oltre di profondità. Questo non per sentito dire ma da esperinza vissuta in centinaia di immersioni che ho fatto in giro per i mari tropicali.
A questo punto se i valori sono giusti, quoto gli interventi precedenti e l'unica causa può essere una produzione di rifiuti non tale da fare innalzare i valori ma giusta per alimentare le alghe,
Io toglierei l'hepatus e non solo per le alghe, come già ti avevo detto. (sai che sono maniaco su ciò)e metterei una palla di caeto,( magari dentro una nursey) come ti ha già consigliato giuseppe e vedrai che in poco tempo si risistema
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Per la cheto dopo il 22 dicembre se vuoi ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
arcobaleno
08-12-2012, 20:13
Per la cheto dopo il 22 dicembre se vuoi ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Grazie Mauri, attendo la cheto ed intanto mi attivo per togliere l'hepatus...
------------------------------------------------------------------------
A questo punto se i valori sono giusti, quoto gli interventi precedenti e l'unica causa può essere una produzione di rifiuti non tale da fare innalzare i valori ma giusta per alimentare le alghe,
Io toglierei l'hepatus e non solo per le alghe, come già ti avevo detto. (sai che sono maniaco su ciò)e metterei una palla di caeto,( magari dentro una nursey) come ti ha già consigliato giuseppe e vedrai che in poco tempo si risistema
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Lo sò Roberto che mi hai più volte rimproverato di togliere l'hepatus.... ed avevi ragione prima più di oggi, infatti l'avessi tolto da quel dì non sarei in queste condizioni...
Grazie
------------------------------------------------------------------------
Beppe.... che dire... sei un grande maestro per me....
Grazie
Sarò in Francia appunto fino al 22, me lo ricordo di sicuro ma tu ridimmelo della cheto che non si sa mai
Sent from my iPhone using Tapatalk
Giuseppe C.
08-12-2012, 20:36
Beppe.... che dire... sei un grande maestro per me....
Grazie
-------------------------------------------------------------------------------------------
Figurati, è un piacere Elio......quando hai bisogno e se posso, sono qui.;-)
adrynapoletano
09-12-2012, 17:34
Carissimi spostare dei pesci da un acquario ad un altro è già un problema, catturarli significa smontare la rocciata, ma il vero problema è dove metterli.
Non ho né una sistemazione temporanea né un amico da chiedere una cortesia del genere.
Pensavo di lasciare tutto come si trova e aiutare il sistema a riprendersi.
Aumentare l'inoculazione di batteri ed enzimi 2 volte a settimana e cercare di abbassare il carico organico in vasca.
Nel frattempo ho abbassato la quantita di luce si come intensità che come durata.
Per aiutare l'abbassamento del carico organico pensavo di utilizzare animali come lumache e ofiure.
Ho individuato alcuni mangiatori di alghe:
Lumache
• Cypraea tigris
• Cypraea Annolus
• Cypraea Moneta
• Turbo Mexican
Paguri
• Calcinus tibicen
Nudibranchi
• Elysia crispata
Granchi
• Mitrax sculptus
• Percnon gibbesi
Ricci
• Echinometra mathaci
• Salmacis bicolor
• Tripneustes gratilla
Desidero conoscere un vostro parere/esperienza su quali animali sono più efficienti per la lotta verso queste maledette alghe verdi filamentose.
L’oxidator usarlo si o no? Per abbattere sempre il carico organico.
Carissimi spostare dei pesci da un acquario ad un altro è già un problema, catturarli significa smontare la rocciata, ma il vero problema è dove metterli.
Non ho né una sistemazione temporanea né un amico da chiedere una cortesia del genere.
Pensavo di lasciare tutto come si trova e aiutare il sistema a riprendersi.
Aumentare l'inoculazione di batteri ed enzimi 2 volte a settimana e cercare di abbassare il carico organico in vasca.
Nel frattempo ho abbassato la quantita di luce si come intensità che come durata.
Per aiutare l'abbassamento del carico organico pensavo di utilizzare animali come lumache e ofiure.
Ho individuato alcuni mangiatori di alghe:
Lumache
Cypraea tigris
Cypraea Annolus
Cypraea Moneta
Turbo Mexican
Paguri
Calcinus tibicen
Nudibranchi
Elysia crispata
Granchi
Mitrax sculptus
Percnon gibbesi
Ricci
Echinometra mathaci
Salmacis bicolor
Tripneustes gratilla
Desidero conoscere un vostro parere/esperienza su quali animali sono più efficienti per la lotta verso queste maledette alghe verdi filamentose.
Loxidator usarlo si o no? Per abbattere sempre il carico organico.
Credo sia più facile e più utile che tu apra un topic tuo. Sarà più semplice aiutarti
Sent from my iPhone using Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |