Visualizza la versione completa : Quanti compagni per coppia scalari?
digitalfrank
26-07-2012, 09:14
Salve, posto questa domanda per via del fatto che ho un piccolo problemino?
Essendo che ho una coppia di Ramirezi ma di recente mi è morto il maschio (mi sa che era gia malato, gli altri pesci in vasca ci sono da mesi) vorrei cambiare tipologia ciclidi in vasca. Lo so i pesci non sono degli oggetti che sposti e dai via ma mi sono accorto che il primo amore non si scorda mai: gli scalari.:-))
I valori della vasca (Juwel Rio 180) sono perfetti per gli scalari, o almeno penso:
ph 6,5
kh 3
gh 8
no2 0
no3 2
po4 0
L'unico mio problema è questo. ho un po di compagnia in vasca:
10 Hyphessobrycon rosaceus,
10 Paracheirodon axelrodi,
10 Nannostomus beckfordi,
6 Otocinclus macrospilus
Secondo voi è possibile inserire 5/6 scalarini in attesa che si formi la coppia? Li prederi piccolini cosi da abituarsi alla "compagnia". Considerate che tutti i pesci sono gia cresciutini quindi gia adulti.
Grazie in anticipo.
vasca e valori sarebbero ok ma hai davvero troppi caracidi....dovresti darne via almeno 2 specie e tenerne solo una (o neanche quella se punti alla ripro).
digitalfrank
26-07-2012, 10:33
Se do via i nannostomus e tengo solo i cardinali e Hyphessobrycon? I nannostomus diventano grandi? Se no potrei metterli nell'altra vasca che sto allestendo di 25 litri. La riprodizione non mi interessa in particolar modo.
se non mi sbaglio i nannostomus vengono chiamati pesci matita e arrivano si e no ai 3cm poi c'è una specie che arriva a 3.5 ma sarebbero comunque preda degli scalari e poi dipende dalla coppia perchè se è già formata devi togliere tutto mentre se non lo è compra un gruppetto di scalari non più grandi di una monetina da 2€ e spera nella formazione della coppia in ogni caso ti conviene togliere almeno i nannostomus ma se fossi in te toglierei tutto.
questo è l'url per vedere i valori per i nannostoomus e tutte le loro caratteristiche e esigenze:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=N&t=242026
digitalfrank
26-07-2012, 12:02
Scusatemi se mi permetto di dire questa cosa. Allora io ho visto su Acquaportal le schede degli acquari del mese. Ci sono svariate vasche come la mia che hanno come popolazione simile alla mia (se non più popolata) ed in piu hanno inserito anche vari scalari. Ma allora mi domando, come mai qui sul forum si dice che una vasca per essere chiamata "ACQUARIO" deve rispettare certi criteri, come gli accopppiamenti di varie specie ed il loro numero in un determitato litraggio ed invece un'acquario tra virgolette sovrapopolato diventa la vasca del mese? Non vorrei pensare che i criteri di giudizio siano solo per la bella descrizione o per le piante. Un acquario va visto nella sua complessità o mi sbaglio?
Scuate la mia polemica ma era una cosa che mi chiedevo da tanto.
Comunque per ritornare a noi. I nannostomus penso che li spostero a breve in altra vasca che dovrebbe arrivarmi all'inizio del mese e dovrebbe essere sui 40 netti. I restanti li lascio per adesso e vado a prendere 6 "monetine" di scalari per vedere fra qualche mese se crescendo si forma la coppia. Poi mi regolerò di conseguenza, se darli indietro o spostarli o venderli. Vedremo. Comunque non disdegno se qualcun'altro mi può dare altri consigli da esperienze personali. Grazie.:-))
bettina s.
26-07-2012, 12:11
Ci sono svariate vasche come la mia che hanno come popolazione simile alla mia (se non più popolata) ed in piu hanno inserito anche vari scalari. Ma allora mi domando, come mai qui sul forum si dice che una vasca per essere chiamata "ACQUARIO" deve rispettare certi criteri, come gli accopppiamenti di varie specie ed il loro numero in un determitato litraggio ed invece un'acquario tra virgolette sovrapopolato diventa la vasca del mese? Non vorrei pensare che i criteri di giudizio siano solo per la bella descrizione o per le piante. Un acquario va visto nella sua complessità o mi sbaglio? la tua è una giusta osservazione, tuttavia non mi pare che nessuno ti abbia detto che la tua vasca non si possa considerare un acquario, ti è stato solamente detto che per gli scalari sarebbero opportuni litraggi maggiori.
In 180 litri una coppia la puoi di certo tenere, ma con tanti altri inquilini come hai tu sarà più difficile vedere una riproduzione portata a termine, solo questo.
Se vuoi provare lo puoi di certo fare, ma molti degli atteggiamenti di questi splendidi pesci non sarà facile osservarli.
Considera inoltre che ti conviene prendere accordi da subito per l'allontanamento degli altri scalari una volta che si sarà formata una coppia, perché sanno diventare davvero aggressivi e la situazione può degenerare in breve tempo.:-)
digitalfrank
26-07-2012, 12:30
Si infatti non ho polemizzato contro nessuno. Anzi ringrazio di cuore chi ha risposto e mi ha dato consigli. Infatti gia sapevo delle risposte, ma la mia era sono una costatazione di fatto. Infatti so che gli scalari sono aggressivi, già li ho avuti nell'altra vasca. Poi nessuno ha detto qualcosa contro il mio acquario ma volevo solo far notare come qui si dice una cosa e poi se ne fa un'altra. Comunque effettivamente vedrò il da farsi. Vediamo se riesco a dare via gli altri pesciotti e poi mi regolerò di conseguenza. Anzi colgo l'occasione. Qualcuno vuole i nannostomus? ;-) Sono dei beckfordi 6M4F
Io invece al posto tuo terrei solo i nannotomus (magari aumentandone il numero) e toglierei gli altri due gruppi di caracidi.
I Nannostomus sono molto più tranquilli (e più belli ;) ).
Poi sinceramente hai ragione, se la vasca è gestita bene non vedo tutto questo sovraffollamento nella tua vasca.
digitalfrank
26-07-2012, 14:48
Ma non saprei, essendo piccoli e non crescendo possono essere predati dagli scalari. Vedremo.
Io ne ho una trentina in vasca con due coppie di Heros, purtroppo non li avevo prima con gli scalari, se no avrei avuto un raffronto più preciso ma so che si possono tenere senza problemi di predazione (se hai guardato gli acquari del mese, sicuramente avrai visto la vasca di davide lupini)
Sinceramente non sono così tanto più piccoli dei cardinali.
Se poi hai delle ripro degli scalari invece i Nannostomus le larve non le toccano, al contrario degli altri due caracidi.
digitalfrank
26-07-2012, 15:46
Vedremo cosa riuscirò a dare via dopo l'estate. Non vedo l'ora di tornare al primo amore. Non so cosa mi ha fatto convincere di prendere questi pesci. Ma forse la fretta o i soldi.:-D
i soldi? in che senso????????????????????????????????????
digitalfrank
26-07-2012, 18:17
Perchè gli scalari costicchiano, invece questi li ho presi a buon mercato ed altri li ho avuti regalati. Sai in questi periodi di magra meglio risparmiare un pochino.;-)
davide.lupini
26-07-2012, 18:54
i beckfordi son belli grossi, siamo sui 5/6cm non vengono predati nemmeno se ce li infili di forza in bocca ;-)
in 40lt non li puoi mettere, i maschi sono aggressivi e si menano di brutto, passano il tempo a darsele e a rincorrere le femmine e in quei pochi litri diventa un massacro.
per il resto mi accodo agli altri, metti 5/6 nannostomus in più e togli gli altri, la predazione delle eventuali larve c'è comunque, ma di buono hanno che spesso son più interessati a riprodursi tra loro che ad accorgersi di chi gli stà intorno...
per il resto parti da 4/5 giovani (prima di farti spennare dai negozi controlla il mercatino sei di roma non avrai problemi a trovarli ;-)) poi tieni una coppia.
digitalfrank
26-07-2012, 19:30
Grazie Davide, vediamo se trova qualcosa da scambiare. Cosi mi tolgo tutto e mi tengo i beckfordi che mi piacciono alla fine. Ma come riconosco tra di loro chi sono maschi e chi femmine? Io ho letto che i maschi sono piu colorati e piu sottili visti dall'alto, ma a vederlo cosi sembrano tutto sottili e colorati chi piu chi meno.:-D
davide.lupini
26-07-2012, 19:50
si riconoscono facilmente frontalmente, i maschi hanno colori molto più sgargianti (specie il rosso), sono più snelli.
le femmine hanno un colore più smorzato, tendente al marrone/beige e con la pancia pronunciata.
maschio (sx) e femmina (dx) di beckfordi
http://s13.postimage.org/b47lma5ub/Nannostomus_beckfordi_neu_paar_d.jpg (http://postimage.org/image/b47lma5ub/)
i maschi spesso e volentieri hanno pinne sfilacciate oppure con pezzetti strappati e li vedi litigare appaiati:
due maschi che litigano
http://s17.postimage.org/3kk10nfcr/golden_pencilfish_1267201583_800.jpg (http://postimage.org/image/3kk10nfcr/)
digitalfrank
26-07-2012, 20:40
Cavolo come diventano belli, a me non sono cosi. Sono piccolissimi. Saranno al massimo 1,5 cm ecco perchè li disprezzavo.#06
Allora da quello che ho potuto notare in vasca ho solo 2 maschi ed 8 femmine. Se dovessi incrementare la razza prenderò solo maschi cosi pareggiamo il numero.;-)
Grazie Davide sei stato gentilissimo e mi hai convinto. Ogni giono che passa apprezzo sempre di più questo forum. #25
davide.lupini
26-07-2012, 20:58
si riproducono anche con una certa facilità, infatti gli esemplari che trovi di solito in commercio sono tank bred, se hai galleggianti/ceratophyllum/ceratopteris ecc...troverai tanti avannotti di 5/6mm in giro per la vasca :D
da me facevano una finaccia, ptero prima, mesonauta poi...ciao ciao piccoli #07
digitalfrank
26-07-2012, 21:20
Quindi per tentare la riproduzione conviene mettere painte galleggianti? Io ho un acquario chiuso e forse non resisterebbero per il calore del neon.
davide.lupini
26-07-2012, 21:29
ceratophyllum e vai con un filo di gas ;-)
A me si sono riprodotti in vasca di comunità. Da 16 esemplari iniziali ora ne ho una trentina (impossibile contarli esattamente).
Se vuoi riprodurli secondo me sono indispensabili dei cespuglioni giganti di ceratophyllum, io avevo anche una foresta di eichhornia con radicione relative che ha aiutato sicuramente.
Se li vuoi riprodurre a parte il 40 l che nominavi prima potrebbe andare bene, sempre riempito di ceratophyllum, isoli un piccolo gruppo di esemplari (non solo 1m e 1f) e li togli appena vedi che si sono "datti da fare".
davide.lupini
26-07-2012, 22:45
non sò come è fatta la 40lt ma per mettere almeno 2m e 2f servono 60cm di lunghezza, meglio la riproduzione in vasca, considerando poi che è molto semplice.
le vasche per la riproduzione di caracidi e ciprinidi si sviluppano in lunghezza #36#
digitalfrank
26-07-2012, 23:17
E' un cubo quindi penso non vada bene, ma mi sa che lascio tutto in vasca. Meglio vedere i comportamenti "naturali".
davide.lupini
26-07-2012, 23:31
E' un cubo quindi penso non vada bene, ma mi sa che lascio tutto in vasca. Meglio vedere i comportamenti "naturali".
#25
digitalfrank
27-07-2012, 08:05
Essendo che la vasca è bella piantumata e ci sono piante che arrivano alla superfice, è comuque obbligo mettere piante galleggianti? Altri tipi? Tipo salvinia o limnobium va bene?
davide.lupini
27-07-2012, 20:09
la salvinia non fà radici "corpose", meglio la limnobium
digitalfrank
27-07-2012, 20:23
Ok, infatti tra le due era quella che preferivo.
davide.lupini
27-07-2012, 20:37
comunque come galleggianti puoi tenere tranquillamente anche piante che normalmente si usano piantate, ho avuto ottimi risultati sia con ceratophyllum/hygrophila/najas/cabomba/heteranthera zosterifolia
digitalfrank
27-07-2012, 20:49
Le ultime due le ho gia in vasca. Ma devo spiantarle e lasciarle galleggianti o le faccio crescere fino alla superfice?
davide.lupini
27-07-2012, 20:52
io usavo le potature lasciate vagare liberamente, la crescita a pelo d'acqua è molto rigogliosa #36#
ciao,anche io ho i nannostomus,purtroppo da 11 che ne avevo me ne sono rimasti 3:-8Sono molto carini e vivaci,passano tanto tempo a rincorrersi e tralaltro occupano la parte medio-alta della vasca,a differenza degli altri caracidi che stanno quasi tutti a mezza vasca.Io toglirei uno degli altri 2 gruppi di caracidi e lascerei i nannostomus,i miei stanno con 4 scalari di circa 8 mesi e gli scalari non li disturbano minimamente.Come galleggiante avevo la pistia con la vasca chiusa non ho avuto problemi.
digitalfrank
28-07-2012, 07:25
Come mai sono rimasti 3? Sono morti? Ma con la pistia hai avuto riproduzioni? Davide diceva che servono piante con radici e nascondigli per gli avannotti.
davide.lupini
28-07-2012, 08:07
beh il discorso radici serve per creare ripari ai piccoli, i nannostomus si riproducono tranquillamente anche senza, ovviamente a vasca libera la % di larve che si salvano è pressochè dello 0%.
i nannostomus disperdono le uova in vasca, le larve appena nate sono di dimensioni già considerevoli e appena terminano il sacco vitellino siamo già sui 5/6mm, questa è la fase più critica, se non hai ripari vengono predate inesorabilmente sia dagli ptero che da altri compagni di vasca idem dai genitori.
in generale più piante hai e meglio è, è difficile che stazionino sul fondo, la loro zona d'acqua è appunto dalla metà in sù, puoi anche far andare in superficie le piante senza lasciare nulla come galleggiante, è già una forma di riparo.
magari nel cubo ci tieni in accrescimento i vari piccoli che sicuramente troverai in vasca, sono molto rustici, li puoi tranquillamente alimentare con del cibo in polvere.
Come mai sono rimasti 3? Sono morti? Ma con la pistia hai avuto riproduzioni? Quando sono rientrata a casa dopo un'assenza di qualche giorno ho trovato la temperatura dell'acqua altissima,cosa che non m i era mai successa negli altri anni in cui lasciando il coperchio dell'acquario aperto non avevo avuto grossi problemi.Nel tempo che ho impiegatoper attrezzarmi con le ventole mi sono morti la maggiorparte dei nannostomus,solo loro però gli altri pesci che ho in vasca stanno tutti benissimo.Evidentemente sono più sensibili di altre specie agli sbalzi di temperatura.A me non si sono riprodotti,li ho avuti per 7 mesi,si inseguivano sembrava che amoreggiassero ma non ho mai visto uova pur avendo la vasca molto piantumata.
digitalfrank
28-07-2012, 11:08
Forse la riproduzione dipende anche dai valori dell'acqua. Comunque di piante lungo la vasca ne ho tantissime, potete vedere l'ultima foto nel mio profilo. Vediamo, mi sto attrezzando per dare via sia i cardinali sia hyperssobricon.
non sò come è fatta la 40lt ma per mettere almeno 2m e 2f servono 60cm di lunghezza
Ma stiamo parlando di una vasca da riproduzione o di allevamento??
Perchè sinceramente 60l per 4 esemplari a scopo riproduzione (=nella vaschetta ci stanno non più di un paio di giorni se ci metti le femmine piene) mi sembra del tutto inutile..
Al di la della mia esperienza personale, anche la scheda di AP riporta come vasca da riproduzione addirittura un 10 l (sono andato a guardarci perchè pensavo io di aver fatto una cazza;-) )
davide.lupini
31-07-2012, 19:52
gli articoli sulle ripro dei ciprinidi e caracidi parlano di vasche lunghe 60cm e comunque di litraggi sui 40/50lt, sono vasche fatte apposta per la riproduzione, con un doppio vetro di fondo inclinato e una rete tipo zanzariera per separare le uova espulse dagli esemplari in vasca.
io in 10lt 2 maschi non ce li terrei mai, in genere se cerco le ripro anche se per pochi giorni cerco di fare stare al meglio i miei pesci, già il pescarli e il ripescarli in pochi gg li stressa notevolmente, non vedo perchè bisogna stressarli ulteriormente tenendoli in vasche (anche se provvisorie) inadeguate...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |