PDA

Visualizza la versione completa : FILTRO ESTERNO TETRATEC EX 700


giupy25
01-04-2006, 09:12
Ragazzi che mi dite di questo filtro esterno? Vorrei prendere questo filtro e volevo qualche parere di qualcuno che lo ha provato grazie.

TuKo
01-04-2006, 09:51
http://acquariofilia.biz/search.php mettendo "ex 700" troverai una miriade d'informazioni, una volta lette tali informazioni posta eventuali dubbi ;-) ;-)

gae85
01-04-2006, 15:44
lo ho ordinato anch'io... vedremo com'è... ciao

xbeppe
02-04-2006, 00:00
Ciao, io ho uso il 1200 e funziona da al top. Penso che anche il 700 sia lo stesso.

ale.com
02-04-2006, 02:09
si comincia gia' a leggere di qualche filtro che dopo poco tempo presenta problemi di portata fortemente ridotta (a filtro scarico, si intende).

a questo aggiungo che la casa produttrice propone i cannolicchi come filtraggio meccanico

..e anche che, almeno da queste parti, sta sparendo dai negozi di acquariofilia per vendere nei garden.

..non mi sembrano bei segni..

vizma86
02-04-2006, 14:42
io ho l 700 e mi trovo benissimo per il momento
Come detto gia prima per i cannolicchi,ti conviene cambiare l'ordine dei cesti e magari aggiungere del perlon,x il resto e' xfetto

Poecilide
02-04-2006, 20:11
Prima di mettere dei cannolicchi nei filtri esterni leggete l'articolo su ammoniaca-nitriti ;-) ;-) -nitrati apparso sul numero di aprile de "IL MIO ACQUARIO"...... ;-) ;-) ;-) ;-)

Biagio
02-04-2006, 20:21
perchè? cosa recita l'articolo?

vampirenow
02-04-2006, 20:22
Prima di mettere dei cannolicchi nei filtri esterni leggete l'articolo su ammoniaca-nitriti ;-) ;-) -nitrati apparso sul numero di aprile de "IL MIO ACQUARIO"...... ;-) ;-) ;-) ;-)

#24

ale.com
02-04-2006, 21:21
son proprio curioso di sapere che razza di cagata han scritto..
..oppure quello che hai capito..

GFONDA
02-04-2006, 22:36
Dopo sei mesi il mio 1200 va che è una meraviglia.

Kanva
03-04-2006, 00:04
Prima di mettere dei cannolicchi nei filtri esterni leggete l'articolo su ammoniaca-nitriti ;-) ;-) -nitrati apparso sul numero di aprile de "IL MIO ACQUARIO"...... ;-) ;-) ;-) ;-)

spiega un po'

orfeosoldati
03-04-2006, 08:27
Prima di mettere dei cannolicchi nei filtri esterni leggete l'articolo su ammoniaca-nitriti ;-) ;-) -nitrati apparso sul numero di aprile de "IL MIO ACQUARIO"...... ;-) ;-) ;-) ;-)

spiega un po'
Ho letto l'articolo di Valerio Zupo ed è bello e chiaro.
Premessa: il processo di nitrificazione avviene solo in presenza di un flusso d'acqua lentissimo e ricco d'O2.
In pratica la depurazione biologica avviene solo in minima parte nei filtri esterni chiusi (filtri rapidi a cestello)perchè le condizioni di attecchimento dei batteri (flusso continuo d'acqua,ossigenazione etc...) sono disperate.
Il lavoro di nitrificazione più significativo lo svolgono i fanghi del fondo ed i batteri ancorati a foglie ed arredi.
E' imprudente affidarsi alla maturazione naturale della vasca perchè, pur avvenendo nei canonici 20#30 giorni, non fa sviluppare una flora batterica sufficientemente eteromorfa e duttile.Meglio affidare la partenza ad una selezione commerciale di batteri starter.
Erano cose che,forse, già sapevamo (confronta l'articolo sulla nitrificazione di G. Kassebeer in "Aquarium" n.1/2005) e,considerando la credibilità delle fonti, ci porteranno sicuramente nel prossimo futuro a rivedere molti nostri (dico : miei) preconcetti saldamente radicati (pensate che nella vasca grande ho un 2234 Eheim di "supporto" caricato solo a cannolicchi.........ed ora ? :-( :-( :-( )

Kanva
03-04-2006, 10:13
Prima di mettere dei cannolicchi nei filtri esterni leggete l'articolo su ammoniaca-nitriti ;-) ;-) -nitrati apparso sul numero di aprile de "IL MIO ACQUARIO"...... ;-) ;-) ;-) ;-)

spiega un po'
Ho letto l'articolo di Valerio Zupo ed è bello e chiaro.
Premessa: il processo di nitrificazione avviene solo in presenza di un flusso d'acqua lentissimo e ricco d'O2.
In pratica la depurazione biologica avviene solo in minima parte nei filtri esterni chiusi (filtri rapidi a cestello)perchè le condizioni di attecchimento dei batteri (flusso continuo d'acqua,ossigenazione etc...) sono disperate.
Il lavoro di nitrificazione più significativo lo svolgono i fanghi del fondo ed i batteri ancorati a foglie ed arredi.
E' imprudente affidarsi alla maturazione naturale della vasca perchè, pur avvenendo nei canonici 20#30 giorni, non fa sviluppare una flora batterica sufficientemente eteromorfa e duttile.Meglio affidare la partenza ad una selezione commerciale di batteri starter.
Erano cose che,forse, già sapevamo (confronta l'articolo sulla nitrificazione di G. Kassebeer in "Aquarium" n.1/2005) e,considerando la credibilità delle fonti, ci porteranno sicuramente nel prossimo futuro a rivedere molti nostri (dico : miei) preconcetti saldamente radicati (pensate che nella vasca grande ho un 2234 Eheim di "supporto" caricato solo a cannolicchi.........ed ora ? :-( :-( :-( )

ho capito..
tempo fa qualcuno qua mi disse una cosa simile, ma poi mi fece notare che nel mio filtro (ho il 700) l'acqua è lentissima, quindi.......sono positivo :-)

Biagio
03-04-2006, 12:18
...... quindi???? Dovrei dare batteri starter per tutta la vita???? Se nel filtro non attecchiscono che glie li metto a fare??? Solo per velocizzare il processo di maturazione???

orfeosoldati
03-04-2006, 12:29
...... quindi???? Dovrei dare batteri starter per tutta la vita???? Se nel filtro non attecchiscono che glie li metto a fare??? Solo per velocizzare il processo di maturazione???
Ho già detto nel mio summary che,rispetto ad una maturazione naturale, i batteri starter non solo velocizzano la maturazione ma apportano flora batterica selezionata ed eteromorfa.
Dicono molte fonti (fra cui gli articoli citati) che i batteri starter attecchiscono per lo più nel fondo e sugli arredi.
Aggiunge Zupo che andrebbero reintegrati (lui dice riproposti)periodicamente e regolarmente.
Io intenderei,quindi, alla sifonatura del fondo, alla pulizia dei filtri, a cambi d'acqua maggiori del 25%.
Oltre,naturalmente,dopo l'uso di medicinali battericidi.
Vi prego vivamente di non polemizzare con me,che abuso di cannolicchi (leggi sopra): scrivete direttamente a Zupo e Kassebeer ;-) !

system_09
03-04-2006, 12:57
...da quanto ho capito allora....tutta la parte biologica viene lasciata ai fanghi che si depositano sul fondo....mentre i cannollocchi servirebbero solo come barriera per l'acqua e per far appunto formare questo fondo....beh....non sò cosa dire....potrebbe anche essere...io ho il 1200 e dopo sei mesi l'ho aperto per pulirlo...e i miei cannolicchi + bioball erano abbastanza puliti....anche se avevo notato questo fango sul fondo..però non l'ho pulito come non ho pulito nei i cannolicchi ne le bio ball...ho solo pulito le spugne finali.....e cmq....ho notato che và tutto bene....però questo fatto è molto interessante....come dice orfeosoldati fà venire in mente di rivedere molti preconcetti sotto una nuova luce.... #24

vampirenow
03-04-2006, 13:41
ma allora tutto questo vuol dire che sono meglio i filtri interni? #17 ...che confusione...

AlexCasa
03-04-2006, 14:04
Secondo l'articolo si direbbe di si...almeno per la trasformazione di nitriti e ammonio/ammoniaca... #24

orfeosoldati
03-04-2006, 14:08
vedo molti guru vicini alla pensione !
:-D :-D :-D

vampirenow
03-04-2006, 14:42
e si questa è una cosa da approfondire....

Kanva
03-04-2006, 15:53
comunque penso che dipenda anche dalla velocità dell'acqua nel filtro

TuKo
03-04-2006, 16:36
comunque penso che dipenda anche dalla velocità dell'acqua nel filtro

quoto in pieno,i filtri esterni (tutti) vengono dati con rubinetti per regolare sia la portata del pescaggio in vasca, sia la portata di ritorno di acqua filtrata, il giusto compromesso tra queste due fa in modo che l'acqua affluisca al filtro in modo corretto(ne troppo lento,ne troppo forte), poi ovvio che più superfice porosa c'e all'interno del filtro,tanta più flora batterica avremo; per esempio chi ha un ex 1200 per un 240 litri netti io consiglio di regolare la portata dei rubinetti esattamente a metà,sinceramente uso filtri esterni(il primo è stato l'askol 403 precursore del pratico) mai avuto problemi di flora batterica scarsa.

mmicciox
03-04-2006, 19:25
straquoto, fino a quest'estate avevo un malawi da 200 lt stracarico di pesci e con un filtraggio teoricamente normemente insuficiente, però con pochissimi nitrati secondo me perchè aveva uno sfondo in sughero messo lì da 10 anni e il fondo in graniglia di lava idem, senza mai medicinali...avete idea elle colonie batteriche insediatesi nel tempo? #18

GFONDA
03-04-2006, 19:31
Da questo punto di vista, il filtro Tetra, come anche Eheim e ADA, non sono affatto male. Io li ho presi sovradimensionati (il Tetra 1200 per un Cayman 110 da 230 litri lordi) e li faccio andare ad un flusso lento (rubinetto a circa 45° in uscita). Essendo formati da un unico ambiente con i cestelli belli larghi, potete stare tranquilli che il flusso all'interno è lentissimo, nel verso giusto (dal basso verso l'alto), in modo che il fango si deposita nella parte bassa del filtro per gravità, con un ottimo filtraggio sia meccanico che biologico senza doverlo toccare per mesi e mesi. L'acqua è perfettamente cristallina, senza particolato in sospensione e si crea un ambiente riducente che va benissimo per le piante e per i pesci se non sono troppi (max un cm per 2 litri d'acqua). Ovviamente non si può pensare di sovraccaricare di pesci una vasca di questo tipo, soprattutto se pesci grossi da alimentare con cibo vivo o surgelato.

Luca and Lorenz
03-04-2006, 20:09
alla luce di queste nuove teorie...
sulla disputa pratiko tetra??

orfeosoldati
03-04-2006, 20:41
ma allora secondo voi una potenza di pompa pari a 3 volte il volume della vasca (finora abbiamo ciecamente adottato questo parametro)è eccessiva?
Si? No? Perchè?
#24 #24 #24

AlexCasa
03-04-2006, 20:43
alla luce di queste nuove teorie...
sulla disputa pratiko tetra??

Alla luce direi Tetra, visto che il passaggio è sensibilmente più lento...

Kanva
03-04-2006, 20:56
ma allora secondo voi una potenza di pompa pari a 3 volte il volume della vasca (finora abbiamo ciecamente adottato questo parametro)è eccessiva?
Si? No? Perchè?
#24 #24 #24

la mia è più di 8 (OTTO) volte più potente e mi trovo bene

il vero problema è il passaggio nell'acqua del filtro, che deve essere abbastanza lenta, non è strettamente il rapporto con il litraggio della vasca, quindi la pompa deve comunque essere sempre almeno il doppio (discutibile comunque) rispetto alla vasca (poi a seconda del tipo di vasca ci sono milioni di soluzioni + o - valide)

ale.com
03-04-2006, 23:19
le fonti sono affidabili.. ma IMHO han scazzato.

primo: l'infinita' di vasche auto-avviate nel mondo lo dimostrano
secondo: se i batteri nitrificanti non si insediassero nei cannolicchi dei filtri esterni rimuovere i fanghi che contengono dovrebbe far collassare la vasca.. e questo non accade.

quindi?
..dovro' cercare di recuperare quell'articolo e leggermelo per intero..

vampirenow
03-04-2006, 23:28
e si effettivamente ora che mi ci fai pensare mio padre quando io non cero gli ho detto di pulire il filtro ma lui che ha fatto ha svuotato tutta l'acqua dentro il filtro e ne ha messa di nuova per fortuna sempre acqua dell'acquario...ma non è successo nulla mi si sono alzati i nitrati a 25 ma i nitriti sono rimasti a zero...booo

AlexCasa
03-04-2006, 23:35
OT:cosa sono "gli IMHO"?
Che ignorante che sono..... #07

Kanva
04-04-2006, 00:11
OT:cosa sono "gli IMHO"?
Che ignorante che sono..... #07


IMHO= In My Humble Opinion

= a mio modesto parere

GFONDA
04-04-2006, 00:23
Scusate se faccio un passo indietro #22
Il filtro è certamente un elemento fondamentale di una vasca, ma è "un" elemento, e non esiste "il miglior filtro" perché esiste "il miglior filtro per questa vasca". Ma se non sappiamo come è la vasca a cui vogliamo applicare il filtro, sarà inutile discutere il miglior sistema di filtraggio.
Quando parlavo di passaggio lento nel filtro esterno, con grande capienza ma scarsa potenza della pompa, ho in mente una vasca con moltissime piante e un carico organico non enorme, ma soprattutto un carico organico tarato sulla capacità di smaltimento del sistema filtro, fondo, piante, flora batterica, CO2, illuminazione, ecc.
Nei topic in giro si vedono vasche di 100 litri, con cinque scalari, due discus, 4 guppy, ecc. Esagero , ma in realtà c'è anche di peggio. Senza arrivare a tanto, è chiaro che in una vasca così devo fare un filtraggio potente, movimentare l'acqua per dare ossigeno ai pesci, avrò una tendenza al rialzo del pH, una lotta continua con le alghe, piante mai in salute. La mia prima vasca (parlo di almeno 35 anni fa) era così, ed anche la seconda e la terza... Ora l'acquariofilia si è evoluta e gli acquari sono diversi. Un acquario per ciclidi africani, quasi senza piante, avrà un filtraggio ben diverso da un acquario per ciclidi sudamericani o un acquario olandese o ancora una vasca di Amano.
Proprio per semplificare al massimo, direi che per un acquario di pesci (ovvero con poche piante o senza piante), è sufficiente un buon filtraggio, ovvero un buon processo di nitrificazione, e fin qui tutti ci siamo.
Se vogliamo un acquario con piante abbondanti e senza alghe, con un aspetto abbastanza naturale e un minimo di stabilità (non parlo di equilibrio biologico, come si parlava una volta, perché ormai non ci crede più nessuno), dobbiamo pensare ad un insieme di elementi, tra cui un filtraggio lento, che non porti troppo ossigeno in modo da favorire anche i batteri anaerobi, che non crei correnti forti in acqua ma che la muova per consentire ai nutrienti di essere catturati dalle piante, un fondo che non si compatti e che sia recettivo per i batteri, che i batteri siano quelli giusti, per cui le colonie devono di tanto in tanto essere corrette, ci siano elementi chelanti, che questi non siano distrutti dalle radiazioni luminose, ecc.
Non posso qui andare oltre, tanto più che esistono fior di libri sull'argomento, e io non sto che ripetendo quello che ho letto, magari interpretando con l'esperienza.
Volevo solo sottolineare che in un vasca "avanzata" il filtraggio è un elemento di un sistema e va inserito in un sistema completo e non considerato "a sé". Un buon sistema è ad esempio il protocollo Dennerle, ma sicuramente altrettanto buono è il sistema ADA, o l' OTRAC, ecc.
Scusate la prolissità e mandatemi pure a quel paese se ho fatto il saccente. :-))

RamPrealpino
04-04-2006, 21:46
ke cul... ehmm.. fortuna...
mi è arrivato da poki giorni il mio nuovissimo filtro esterno TETRA EX700 e mi stavo gisuto domandando ke senso avesse mettere i cannolikki come primo elemento filtrante..e ... TRACK!!! leggo 'sta discussione (e mi crolla un universo di certezze addosso :-( )
Ora, interpretando il libretto delel istruzioni, mi pare di capire ke la Tetra intende i cannolikki un prefiltro meccanico in quanto la loro forma serve a rompere il flusso dell'acqua distrubuendolo su tutta la superficie filtrante del cestello successivo.

Mo' mi rimane sempre il dubbio: "inverto la posizione di spugna e cannolikki o lascio così?"

ke ne dite?


ciao ciao

mmicciox
04-04-2006, 21:57
Penso che la tetra prima di progettarlo e commercializzarlo un paio di prove le abbia fatte...giusto una o due :-))

vampirenow
04-04-2006, 21:58
eheheh e si solo un paio :-D :-D :-D

RamPrealpino
04-04-2006, 22:09
uuuuuh beata ingenuità :-D

skerzo eh!

ma in ogni caso il dubbio non è solo mio a quanto pare #19
cmq sappiate ke non tutti i prodotti ke si trovano in commercio sono testati quanto crediamo (e quanto il buon senso suggerirebbe di fare).
E ve lo dico io ke faccio il progettista :-D

ciao ciao

vampirenow
04-04-2006, 22:26
e si effettivamente molti prodotti per uscire il più presto sul mercato a volte non vengono testati come si deve...ma tetra sembra una ditta seria...poi booo

system_09
05-04-2006, 09:18
come ripeto...io ho seguito le loro istruzioni....e il tetra ha fatto il suo dovee anche quando ho aumentato di botto la popolazione....con conseguente aumento improvviso del carico biologico.....per me se l'hanno testato oppure no non lo sò....IMHO...chi ha progetto questo sistema (ovvero altre marche come eihm) deve aver fatto qualche studio....altrimenti sarebbe statp solo un suicidio commerciale....

cescali
05-04-2006, 09:55
Anche io sono entrato in possesso del filtro in oggetto, ed anche io ho "personalizzato" il contenuto dei cestelli.
Nell' ordine dal basso verso alto:

1) spugna tetra di serie + cannolicchi ceramici vecchio filtro interno.
2) spugna tetra di serie + cannolicchi ceramici vecchio filtro interno.
3) bioball tetra di serie.
4) spugna tetra di serie + resine antifosfati + perlon.

Il tutto sembra funzionare egregiamente.
Per quanto riguarda il filtro nella sua interezza non posso che darne un giudizio pienamente positivo.
Bella la forma, solida la costruzione, e sopratutto e di una silenziosità etrema. Infine nota positiva anche per quanto riguarda i tubi trasparenti lisci e il tubo per effetto pioggia.

Kanva
05-04-2006, 10:29
diciamo che il filtro può essere organizzato come meglio si crede. certo che ben 4 cestelli sono un buon punto di partenza.

orfeosoldati
05-04-2006, 10:37
la manutenzione dovrebbe esserti facilitata se riservassi il primo cestello dal basso alle sole spugne,poi 2 cestelli di cannolicchi e bioball e quello superiore (uscita acqua) ad un'altra spugna e lana. La Eheim così consiglia.
Le resine antifosfati puoi metterle solo se necessarie.
Comunque, come ti hanno detto, "se il filtro funziona bene, allora quella è la configurazione giusta per te" !

TuKo
05-04-2006, 10:39
Mo' mi rimane sempre il dubbio: "inverto la posizione di spugna e cannolikki o lascio così?"

Inverti,Inverti!! ;-) ;-)

il tubo per effetto pioggia.

completamente immerso crea un sistema di ricircolo ottimo,per me il max si ha con la pompa del reattore posizionata all'estremo in diagonale rispetto alla forma della vasca.
In merito alla potenza del filtro che deve essere sovradimensionata(min il doppio del litraggio della vasca,cmq meglio il triplo) è anche in merito all'usura del motore che si ha nel tempo,cerco di spiegarmi meglio, nel primo anno di vita di un qualsiasi motore dei filtri ha un usura di circa il 30/35%, per poi passare,mediamente, ad un 10% annuo, qundi se noi avessimo una vasca di 220 litri e con motore/filtro di 300litri/ora, nel giro di 2 anni andremmo incontro ad una sostituzione, perchè la portata sarà sicuramente dimezzata(azz pure la rima baciata ;-) ),io penso che se uno spende dei soldi per un filtro esterno si aspetta che questo faccia io suo lavoro almeno per 4/5 anni

AlexCasa
05-04-2006, 11:54
Io ho il 600, che purtroppo ha 3 cestelli, anche se per il mio acquario sono più che sufficienti, ed in effetti avevo invertiti l'ordine dei materiali, dopo questa discussione mi sono convinto e li ho rimessi "dritti", ora, dal basso ho:
1cestello cannolicchi
2cestello casnnolicchi+bioballs
3cestello 1spugna+torba

vi saprò dire come va'...

PS:come filtro non ho niente da ridire, anzi, funziona benissimo.

Kanva
05-04-2006, 11:59
Io ho il 600, che purtroppo ha 3 cestelli

se vuoi consolarti, gli eheim "piccoli" hanno tutti 2 cestelli

(mi sembra ma spero di non aver detto una cazz..)

AlexCasa
05-04-2006, 12:03
No no per carità, anche troppa grazia!L'ho potuto prendere solo perchè l'ho trovato usato in occasionissima...
Cmq a pensarci bene anche l'Eden 501 ha i cannolicchi e poi la spugna, io ce l'ho ed ha sempre funzionato banissimo...certo non è un filtro da riferimento, però è innegabile il fatto che è molto diffuso e nessuno si lamenta...

ale.com
05-04-2006, 16:13
fatemi capire.. qualcuno pensa veramente che se i cannolicchi vengono messi in fondo invece che in cima (o viceversa) il filtro non funzioni?

e' piu' che ovvio che il filtro funziona in ogni caso MA mettere i cannolicchi in fondo significa farli intasare prima, riducendone la superficie colonizzabile, e quindi l'efficacia.

per carita'.. questo NON significa che un giorno vi troverete la vasca piena di NO2, ma che state limitando la capacita' filtrante biologica massima del filtro. Spero per voi che non vi ci avviciniate mai nemmeno lontanamente a quel limite.

PS: fate lo stesso anche usandoi bioballs al posto dei cannolicchi

AlexCasa
05-04-2006, 16:39
Può anche darsi che voglia dire che così l'acqua si distribuisce meglio sfruttando appieno la capacità filtrante, invece di avere un grosso flusso di acqua centrale ed utilizzare meno il materiale filtrante periferico.IMHO.(adesso che so cosa vuol dire... :-) )

ale.com
05-04-2006, 16:56
le "corsie preferenziali" nei filtri non sono una novita', ma non vedo come i cannolicchi possano evitarle.
anzi.. intasandosi non possono far altro che crearne, al limite.

Kanva
05-04-2006, 17:00
a volte penso che non bisognerebbe avere il paraocchi di pensare che i cannolicchi siano strettamente ed esclusivamente materiale con funzione biologica al 100%

AlexCasa
05-04-2006, 17:03
Possono limitarle secondo me essendo una infinità di tubicini disposti in modo casuale che deviano l'acqua in altrettanto infiniti e casuali versi.
L'architettura dei tetra ex darebbe adito ad un grosso flusso centrale d'acqua con la spugna come primo materiale, e i cannolicchi del 2o cestello sarebbero poco utilizzati...

Kanva
05-04-2006, 17:08
comunque rimane il fatto che se uno si trova bene, può fare anche tutto al contrario......

Kanva
05-04-2006, 17:10
L'architettura dei tetra ex darebbe adito ad un grosso flusso centrale d'acqua con la spugna come primo materiale

come fai a dire ciò?

il tubo di aspirazione è laterale e l'acqua arriva sotto lambendo tutto il filtro e poi salendo, dov'è questa canalizzazione centrale di cui parli?

ale.com
05-04-2006, 17:23
anche se fosse.. una canalizzazione centrale sulla lana significa intasarla e far prediligere all'acqua il passaggio da altre parti.

di per se niente ha filtraggio biologico al 100% e niente ha filtraggio meccanico al 100%. In un filtro ben sistemato pero' i cannolicchi dovrebbero andare vicini ad avere una funzione 100% biologica.

e' una questione di efficienza.
credo proprio che sia preferibile evitare di intasare un cannolicchio riducendone l'efficacia, dato che e' un'operazione senza difetti e con pregi.

..metterlo come primo materiale filtrante e' un po' come zavorrare un maratoneta: la gara la conclude comunque ma se gliela allunghi un po' magari non ce la fa.

AlexCasa
05-04-2006, 17:25
si certo, poi alla fine ognuno DEVE fare come si trova meglio.
La canalizzazione deriverebbe dal fatto che la girante è al centro del filtro, e tende a risucchiare l'acqua dal fondo, quindi ci sarebbe una zona centrale con più turbolenza, comunque il filtro va' benissimo, e credo che la differenza sia minima.Inoltre visto che la tetra lo consiglia io ho messo i materiali con i cannolicchi sotto, e vediamo come va'...

ale.com
05-04-2006, 17:44
spero per te che non ti debba mai accorgere di aver fatto la scelta sbagliata.

Kanva
05-04-2006, 17:49
spero per te che non ti debba mai accorgere di aver fatto la scelta sbagliata.

spugna o cannolicchi come primo strato del prefiltro non cambia praticamente nulla

Kanva
05-04-2006, 17:53
si certo, poi alla fine ognuno DEVE fare come si trova meglio.
La canalizzazione deriverebbe dal fatto che la girante è al centro del filtro, e tende a risucchiare l'acqua dal fondo, quindi ci sarebbe una zona centrale con più turbolenza, comunque il filtro va' benissimo, e credo che la differenza sia minima.Inoltre visto che la tetra lo consiglia io ho messo i materiali con i cannolicchi sotto, e vediamo come va'...

penso che la canalizzazione al massimo si avrà per 2-3 centimetri sotto la girante, niente più

il filtro funziona per gravità, e quindi bisogna considerare la potenza dell'acqua in salita (dopo essere scesa dal tubo)...............che poi alla fine, in depressione, viene risucchiata dalla girante.

il filtro va benissimo perché a mio avviso è ""esternamente"" fatto bene, poi ripeto, dentro uno mette quello che vuole come vuole.

ale.com
05-04-2006, 17:59
auff..
se prima metti i cannolicchi si intasano piu' facilmente e quindi qualcosa cambia.

inoltre la pompa non funziona in depressione, dato che la pressione esercitata dalla colonna d'acqua di discesa e' bilanciata esattamente da quella in uscita.
altrimenti avresti scoperto il moto perpetuo.
al contrario si puo' creare una depressione all'interno del filtro quando l'aspirazione e' intasata (e la pompa e' funzionante, ovviamente).

AlexCasa
05-04-2006, 17:59
spero per te che non ti debba mai accorgere di aver fatto la scelta sbagliata.

Ecchissei Nostradamus?Che tragicità nella tua affermazione.... -b06

ale.com
05-04-2006, 18:09
non e' questione di esser tragici.. e' che ti puoi accorgere dell'errore solo dopo la morte di qualche animale, o con un colpo di culo.

Dviniost
05-04-2006, 18:16
altrimenti avresti scoperto il moto perpetuo.

:-D :-D

Ragazzi a parte dichiarazioni drammatiche ( :-D ) guardate che ale.com ha ragione...non ho letto tutto il topic ma dalle ultime pagine ha detto solo cose giuste...
Non sto capendo sinceramente qual è il punto su cui non siete d'accordo.. #24

AlexCasa
05-04-2006, 18:18
Fidati, non sono il tipo, 1-con quel volume di biologico e 5 mannostomus neanche a morire che possa esserci un eccesso di NO2.
2-non si intasa niente, perche se anche i filtri EHEIM sono disposti così non vedo perchè dovrebbero morirmi addirittura dei pesci...

ale.com
05-04-2006, 18:30
su 1 concordo.
su 2 decisamente meno. Basta poco per intasare un cannolicchio.

Kanva
05-04-2006, 18:36
auff..
se prima metti i cannolicchi si intasano piu' facilmente e quindi qualcosa cambia.

inoltre la pompa non funziona in depressione, dato che la pressione esercitata dalla colonna d'acqua di discesa e' bilanciata esattamente da quella in uscita.
altrimenti avresti scoperto il moto perpetuo.
al contrario si puo' creare una depressione all'interno del filtro quando l'aspirazione e' intasata (e la pompa e' funzionante, ovviamente).

ah secondo te si intasa prima una serie di cannolicchi rispetto una spugna??

invece la pompa funziona sempre sulla depressione minima, tranne quando il filtro è molto in basso rispetto alla vasca [gran potenza di gravità contro maggiori difficoltà in risalita] (e non è sempre così) e/o tranne quando il filtro è completamente vuoto di materiali filtranti (mai)

Kanva
05-04-2006, 18:37
su 1 concordo.
su 2 decisamente meno. Basta poco per intasare un cannolicchio.

sicuramente meno per intasare una spugna.

ale.com
05-04-2006, 18:55
se la spugna si intasa.. chi se ne frega.
la sua funzione principale, in presenza di cannolicchi, e' comunque meccanica.

se i cannolicchi si intasano e' un problema.
e un cannolicchio intasato non e' uno con il "buco grande" tappato, ma con i pori tappati.. quindi si intasa anche piu' facilmente di una spugna.

non so cosa tu intenda con "il filtro funiona sempre sulla pressione minima" ma forse hai bisogno di un ripasso del principio dei vasi comunicanti (mi scuso per l'indelicatezza di questa frase, ma sono negato per la diplomazia)

AlexCasa
05-04-2006, 19:10
(mi scuso per l'indelicatezza di questa frase, ma sono negato per la diplomazia)

:-D

ce n'eravamo accorti, ma non ti preoccupare, sono punti di vista... ;-)

Kanva
05-04-2006, 19:18
se la spugna si intasa.. chi se ne frega.
la sua funzione principale, in presenza di cannolicchi, e' comunque meccanica.

se i cannolicchi si intasano e' un problema.
e un cannolicchio intasato non e' uno con il "buco grande" tappato, ma con i pori tappati.. quindi si intasa anche piu' facilmente di una spugna.

non so cosa tu intenda con "il filtro funiona sempre sulla pressione minima" ma forse hai bisogno di un ripasso del principio dei vasi comunicanti (mi scuso per l'indelicatezza di questa frase, ma sono negato per la diplomazia)

no no no! non hai capito cosa voglio dire! non parlo di cannolicchi porosi! quindi si parla solo del "buco grande"! che è molto più largo di qualsiasi spugna a maglia larga! e ripeto, ripeto per l'ennesima volta che parlo nel senso di filtraggio e soprattutto smistamento meccanico del cannolicchio, non in senso biologico!!!!

Io non ho parlato di pressione minima! Che dici?
Ho voluto esprimere che "all'interno di un filtro c'è sempre una leggera depressione, più accentuata nel punto in cui c'è il filtrante più denso, di solito il prefiltro in lana" Se non si era capito così chiedo scusa. quindi leggasi che la pompa non funziona grazie a questa depressione, ma in presenza di questa depressione!!

ale.com
05-04-2006, 19:37
tutti i cannolicchi sono porosi. anche quelli "lisci" (ovviamente in misura minore).
come filtraggio meccanico i cannolicchi fanno cagare.
se si crede di non utilizzarli come supporto biologico sono pressoche' inutili.
La funzione di smistamento IMHO e' una grossa boiata (e d'altra parte mi sembrava di aver capito che la pensassi anche tu allo stesso modo: "penso che la canalizzazione al massimo si avrà per 2-3 centimetri sotto la girante, niente più ").
Se esistesse un cosi' evidente problema di flussi significherebbe che il filtro e' progettato con i piedi, e non mi sembra questo il caso (e soprattutto, il problema sarebbe risolvibile con metodi piu' efficienti che lo spreco di un cestello).

scusa. "depressione minima"
con "[acqua]che poi alla fine, in depressione, viene risucchiata dalla girante." intendevi quindi che e' la pompa a creare la depressione. bene. allora concordo (anche se non ho capito che c'entra)

vampirenow
05-04-2006, 21:10
io nell'eden501, che grazie hai giapponesi :-D e stato progettato con il passaggio dell'acqua prima dai cannolicchi e poi dalla spugna, ho messo sopra i cannolicchi uno strato di perlon per evitare appunto che i cannolichi si intasassero prima del tempo diminuendo la filtrazione biologica che dovrebbe essere al 100% o quasi...cmq ognuno fa come vuole e se funziona tanto meglio....appunto i giapponesi usano far passare l'acqua perima nei cannolicchi e poi nella spugna da qualche parte avevo letto anche la spiegazione logica ed al tempo mi è sembrata anke molto naturale effettivamente...

GFONDA
05-04-2006, 22:03
Anche Dennerle consiglia un passaggio attraverso un primo strato di materiale inerte biologicamente neutro, che ha la forma dei confetti Smarties. L'unico scopo è quello di costringere il flusso d'acqua a continue variazioni di direzione, alternando percorsi stretti a cavità, al fine di separare lo sporco più grossolano che così non raggiunge il successivo strato filtrante dove potrebbe causare intasamenti.
Tetra invece offre in bundle con il filtro un pacchetto di canolicchi di ceramica con la stessa funzione meccanica e non biologica dei confetti Dennerle. Questi canolicchi occupano metà del primo cestello, e cioè appena un ottavo del filtro. Subito dopo va una spugna a filtraggio biomeccanico che occupa l'altra metà del primo cestello. Le spugne in dotazione sono di una resina con cavernosità ben calibrate che sembrano fornire un buon substrato per le colonie batteriche; non sono le spugnette sciacquabili per il prefiltraggio. Rimangono poi ancora tre cestelli per filtrare biologicamente con tutto quello che si vuole. Il filtraggio meccanico ultrafine è garantito da un sottile tessuto che occupa gli ultimi millimetri dell'ultimo cestello in alto. Complessivamente abbiamo una massa filtrante biologico che occupa i 7/8 del volume del filtro. Direi che meglio di così ... Certo Eheim è almeno altrettanto!

Kanva
05-04-2006, 22:32
Anche Dennerle consiglia un passaggio attraverso un primo strato di materiale inerte biologicamente neutro, che ha la forma dei confetti Smarties. L'unico scopo è quello di costringere il flusso d'acqua a continue variazioni di direzione, alternando percorsi stretti a cavità, al fine di separare lo sporco più grossolano che così non raggiunge il successivo strato filtrante dove potrebbe causare intasamenti.
Tetra invece offre in bundle con il filtro un pacchetto di canolicchi di ceramica con la stessa funzione meccanica e non biologica dei confetti Dennerle. Questi canolicchi occupano metà del primo cestello, e cioè appena un ottavo del filtro. Subito dopo va una spugna a filtraggio biomeccanico che occupa l'altra metà del primo cestello. Le spugne in dotazione sono di una resina con cavernosità ben calibrate che sembrano fornire un buon substrato per le colonie batteriche; non sono le spugnette sciacquabili per il prefiltraggio. Rimangono poi ancora tre cestelli per filtrare biologicamente con tutto quello che si vuole. Il filtraggio meccanico ultrafine è garantito da un sottile tessuto che occupa gli ultimi millimetri dell'ultimo cestello in alto. Complessivamente abbiamo una massa filtrante biologico che occupa i 7/8 del volume del filtro. Direi che meglio di così ... Certo Eheim è almeno altrettanto!

mi piace come ti sei esposto -d08

system_09
05-04-2006, 22:41
Giusto GFONDA....stavo leggendo le pagine e non vedevo quale fosse il problema...c'è tutto il resto del filtro per fare da funzionamento biologico...

ale.com
05-04-2006, 22:56
usare i cannolicchi per il meccanico e le bioballs per il biologico e' come usare un defender per andare in citta' e una panda 4x4 per attraversare le ande.

infatti le citta' son piene di SUV.. :-))

GFONDA
05-04-2006, 23:33
usare i cannolicchi per il meccanico e le bioballs per il biologico e' come usare un defender per andare in citta' e una panda 4x4 per attraversare le ande.

infatti le citta' son piene di SUV.. :-))
Va bene, e allora mettiamo nella prima metà del primo cestello i Chips Turbo della Dennerle, così abbiamo lo stesso effetto dei canolicchi di ceramica ma non abbiamo l'effetto defender in città. :-))
A dir la verità questi canolicchi della Tetra sono piuttosto miserelli se usati come canolicchi biologici: sono tubetti lisci e non li userei per il biologico. Nei cestelli superiori io uso il siporax, ma anche le bioballs vanno sicuramente bene.
Credo anche che se non mettiamo né canolicchi né chips turbo ma direttamente due spugnone nel primo cestello non cambia assolutamente nulla: prima che si intasino quelle...

lori
06-04-2006, 10:26
Madooo che post lungo :-))

A me e arrivasto ieri e non vedo l'ora di montarlo adesso per non aprire altri post tanto si parla sempre di questo lo chiedo qui, ok?

Se invece di avviare il filtro facendolo andare insieme a quello interno io prendessi il materiale filtrante dell'interno e lo passo dentro al filtro esterno dite che posso togliere l'interno sostituendolo direttamente con quello esterno?

Maro che gioco di parole ma spero che mi avete capito :-D :-D :-D :-D

E dai cestelli devo togliere qualcosa tipo la parte in carbone?
E sotto i cannolicchi del primo cestello devo mettere della lana?

Grazieeee :-) ;-)

TuKo
06-04-2006, 10:37
puoi anche prendere la parte biologica del vecchio e metterla direttamente nel nuovo avviarlo,anche se io quando ho attivato l'ex 1200 una 10ina di gg l'ho fatto girare contemporaneamente all'atro, dopo di che ho messo i cannolicchi del vecchi sulle bioball del nuovo(in modo che avessero un peso sopra che evita il fatto del galleggiamento durante operazioni di manutenzione), per la disposizione del materiale filtrante resto della mia opinione:
1° meccanico(spugne)
2° biologico(cannolicchi,bioball,lana)
Logicamente nn inserire carboni attivi(quelli che trovi a corredo) e la relativa spugna a carbone,ma queste sono cose che sicuramente già sai

AlexCasa
06-04-2006, 10:37
Il carbone toglilo, per la disposizione dei materiali, come avrai capito dal post, ci sono varie opinioni, per la sostituzione dei materiali, non saprei, perchè quelli del filtro interno sicuramente non bastano per riempire l'esterno, puoi farlo se riempi il filtro di acqua d'acquario e trasferisci velocemente i materiali filtranti, i vuoti li riempi con materiali nuovi.
Ti consiglio comunque di tenere d'occhio gli NO2 per un po', e casomai inserire un attivatore batterico se ce ne fosse bisogno.

lori
06-04-2006, 10:42
Ok ragazzi mi metto a lavoro

Vado a montarloooooooo

Incrociate le dita per me e i pesci :-))

A dopo ;-)

Kanva
06-04-2006, 10:43
in alternativa, sempre se vuoi, puoi comprare cannolicchi superporosi da sostituire alle bioballs e alle spugne, ma solo se hai un carico abbastanza elevato. in ogni caso metti lana sotto sotto, magari tra due spugne..oppure tra cannolocchi e spugna

Kanva
06-04-2006, 10:45
Ok ragazzi mi metto a lavoro

Vado a montarloooooooo

Incrociate le dita per me e i pesci :-))

A dopo ;-)

attendiamo, è molto veloce, in 40 minuti fai tutto

cescali
06-04-2006, 11:46
Io ho preparato il tutto poi in 5 minuti ho preso le due retine di cannolicchi del filtro interno e le ho messe nel tetra. Dopodiche ho avviato il "mostro".
Per sicurezza ho aggiunto una dose di batteri giusto per stare tranquillo.
Ah! dimenticavo il cambio del filtro l'ho fatto in concomitanza di un cambio di acqua del 30% circa.
Risultato ad una settimana: I pesci sono tutti belli vispi e contenti per lo spazio in più che gli ho riservato :-))
Per esagerare poi ho anche cambiato/aggiunto qualche pianta.
PS: L'unica noia è stata la nuvola di fondo che si è alzata quando ho tolto il filtro interno. Non vi dico non vedevo più i miei pesciotti. Ma gia dopo una mezzora la situazione si stava ristabilendo e il giorno dopo tutto ok.

lori
06-04-2006, 12:30
Tataaaaa fatto e piu veloce di 40 minuti il resto l'ho passato a scambiare acqua, aggiustare e potare le piante, e pulire il bagno e visto che sono arrivati i miei ciccini dall'asilo a cambiare pure loro :-D :-D :-D

Allora ho preso la lana del filtro interno e l'ho messa sotto, sotto tutti i cestelli nello spazio vuoto, nel primo cestello ho messo sia i cannolicchi in dotazione che 3/4 dei cannolicchi del filtro interno, nel secondo cestello tra le due spugne ho messo il resto dei cannolicchi nell'ultimo cestello ho tolto il carbone e messo della lana al suo posto ricomposto tutto e avviato e una meraviglia che bellooooooooo nessun rumore e fino adesso nessuna perdita :-))

E che bello l'acquario senza quello scatolone nero

Ahahahahha c'e lo scalare che sta esplorando sta cercando il filtro :-D :-D :-D

Grazieeeeeee

Unica cosa adesso il coperchio non chiude bene mi sa che devo chiedere aiuto al maritino per far allargare i fori :-))

TuKo
06-04-2006, 12:36
Piccolo consiglio dimezza(metti i rubinetti a 45°) il flusso di pescaggio e di ritorno,in modo da rallentare il flusso d'acqua,in questo modo nuovi/vecchi batteri si insiederanno meglio.

TuKo
06-04-2006, 12:38
chiedere aiuto al maritino per far allargare i fori

sicuramente saprà farlo a dovere ;-) :-D ;-) :-D

lori
06-04-2006, 12:45
Tuko #18 #18 #18 #18 #18

E pensare che avevo cambiato la parola buchi con fori per non creare malintesi :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Ma non e servito a nulla :-D :-D :-D :-D :-))

Cmq si lo avevo letto in questo lungo post di dimezzare il flusso sia in che out ;-)

AlexCasa
06-04-2006, 12:49
Chiedo consiglio:devo regolare anche il rubinetto in entrata o basta quello di uscita?Perchè in teoria tanta acqua esce tanta ne entra, devo parzializzare anche l'altro rubinetto?

Kanva
06-04-2006, 12:54
Chiedo consiglio:devo regolare anche il rubinetto in entrata o basta quello di uscita?Perchè in teoria tanta acqua esce tanta ne entra, devo parzializzare anche l'altro rubinetto?


sarebbe utile fare in modo uguale anche quello in entrata, a meno che non hai il filtro in alto rispetto al classico "filtro sotto l'acquario" e allora puoi lasciarlo a metà tra mezzo aperto e totalmente aperto, poi controlla comunque come va.......

comunque è consigliabile non chiuderlo per sempre o meno dei 3/4 perché poi si può danneggiare il motore, poi ognuno fa come vuole, visto che non è un filtro da 200 euro..!

AlexCasa
06-04-2006, 12:58
No ce l'ho sotto, ok parzializzerò l'entrata, però non ho capito a cosa porta chiudere solo l'uscita... #23

TuKo
06-04-2006, 13:21
lori, se gioca ;-) ;-) "semo ragazziii" :-D
Per quello che rigurda il dimezzare la portata a mezzo rubinetti credo che sia meglio posizionare i rubinetti uguali sia quello di IN che quello di OUT per quello che riguarda il funzionamento del motore con rubinetti chiusi o in assenza d'acqua i tetra hanno un dispositivo di protezione per il surriscaldamento,esperienza diretta che ho fatto,nel senso per fare manutenzione il vasca io chiudo totamente il rubinetto OUT per poi riaprirlo a fine lavori, mbe l'altro giorno nn mi vado a dimenticare in rubinetto chiuso per quasi due ore, risultato nessun problema ho riaperto il rubineto e la circolazione dell'acqua ha ripreso come se nn si fosse mai femata

Kanva
06-04-2006, 13:28
lori, se gioca ;-) ;-) "semo ragazziii" :-D
Per quello che rigurda il dimezzare la portata a mezzo rubinetti credo che sia meglio posizionare i rubinetti uguali sia quello di IN che quello di OUT per quello che riguarda il funzionamento del motore con rubinetti chiusi o in assenza d'acqua i tetra hanno un dispositivo di protezione per il surriscaldamento,esperienza diretta che ho fatto,nel senso per fare manutenzione il vasca io chiudo totamente il rubinetto OUT per poi riaprirlo a fine lavori, mbe l'altro giorno nn mi vado a dimenticare in rubinetto chiuso per quasi due ore, risultato nessun problema ho riaperto il rubineto e la circolazione dell'acqua ha ripreso come se nn si fosse mai femata

io se durante il funzionamento chiudo tutto il rubinetto out mi esce l'acqua da lì !!!

TuKo
06-04-2006, 13:31
io se durante il funzionamento chiudo tutto il rubinetto out mi esce l'acqua da lì !!!

e sta cosa mica è normale! contrallo l'o-ring o la leva di blocco, a rubinetto OUT chiuso il filtro nn pesca più(ecco perche è inutile chiudere anche l'IN).

lori
06-04-2006, 14:47
Eheheheh Tuko

Si cmq li avevo gia chiusi a meta tutti e due sia l'entrata che l'uscita farne solo uno non ha senso.

Un ciao a tutti :-))

Luca and Lorenz
06-04-2006, 14:58
alla fine hai preso il pratiko o il tetra?

lori
06-04-2006, 15:08
Il Tetra 700 l'avevo scritto nel tuo post che mi hai detto "tu hai deciso adesso tocca a me :-)) "

Non si sente nemmeno che e acceso devo guardare che esce l'acqua se no non si capirebbe se e acceso o no :-)) bello bello bello e facilissimo da montare l'ho montato tutto da sola #22 #22 #22 #22

Ciaaao

ale.com
06-04-2006, 15:45
il "motore" se ne frega del fatto che i tubi siano completamente aperti o a meta'.
e' il vantaggio dell'induzione elettromagnetica.

..e la posizione del filtro non c'entra con la sua regolazione.

Kanva
06-04-2006, 19:28
il "motore" se ne frega del fatto che i tubi siano completamente aperti o a meta'.
e' il vantaggio dell'induzione elettromagnetica.

..e la posizione del filtro non c'entra con la sua regolazione.

io sono del parere opposto in entrambi i casi, soprattutto il secondo punto.

ale.com
07-04-2006, 15:57
allora spiegami perche' il mio pratiko 300 non si e' ancora bruciato, dato che lo tengo con un flusso ben ineferiore alla meta' di quanto potrebbe da oltre tre anni in modo quasi continuativo (non lo apro molto spesso).

se vuoi puoi usare anche termini tecnici.

Luca and Lorenz
07-04-2006, 16:33
la posizione dei materiali filtranti l'hai modificata?

aieye
08-04-2006, 00:18
allora spiegami perche' il mio pratiko 300 non si e' ancora bruciato, dato che lo tengo con un flusso ben ineferiore alla meta' di quanto potrebbe da oltre tre anni in modo quasi continuativo (non lo apro molto spesso).

se vuoi puoi usare anche termini tecnici.

il campo magnetico generato dalla bobina fa ruotare il rotore (magnete) che genera da se il suo campo magnetico, se blocchi il rotore è come fare un cortocircuito (attrito totale fra i due campi magnetici) e la bobina si surriscalderebbe troppo sicuramente anche se raffreddata dall'acqua.
penso che se chiudi anche completamente i rubinetti (o uno solo) il rotore girerebbe comunque muovendo l'acqua all'interno del filtro e anche se lo scorrimento tra i due campi magnetici aumenta risulta comunque tale da non surriscaldare il motore.
credo!!!!!!

ale.com
08-04-2006, 13:35
condivido (anche se sul "completamente chiuso" ho qualche dubbio in piu').
per questo ho scritto che la pompa se ne frega della regolazione.

volevo capire perche' kanva la pensasse diversamente, e basando le sue convinzioni su che cosa