PDA

Visualizza la versione completa : "caro" multistrato......


CIKO
30-03-2006, 22:13
:-)) oggi sono andato a ritirare i pannelli di multistrato marino tagliati a misura per pannellare il supporto della mia futura vasca.
a parte il fatto che controllando le misure mi sono accorto che alcuni sono sbagliati e che io ho "cannato" a dargli le misure delle antine il risultato finale è che ho sborsato la bellezza di 92 euro -05
purtroppo la ditta (www.kimono-spa.com)che mi ha fornito il multistrato marino mi poteva vendere solo fogli interi di misura 200x100 e la fortuna è che ha realizzato tanto scarto che mi permette di recuperare l'errore commesso.
come potete notare il prodotto è abbastanza grezzo ma tanto poi viene verniciato assieme al supporto.
in teoria c'era anche il marino lavorato (quello che usano per fare arredamenti da imbarcazione) ma costava troppo......troppo....troppo 180 euro a foglio!!
...spero solo che il risultato finale nn sia una porcheria :-D

red105
30-03-2006, 22:33
Comunque sia ti hanno inchiappppettttato #24

CIKO
30-03-2006, 22:42
-56 aspetta dimmi prima in che senso pero' se nel prezzo posso essre d'accordo....

red105
30-03-2006, 22:47
Ciao io ho speso neanche 80 euro per rivestire un mobile da 120x50x80. appena posso ti posto una foto #36#

CIKO
30-03-2006, 22:50
beh allora nn siamo tanto distanti nn so se hai letto l'introduzione ma ho dovuto acquistare 2 fogli interi e poi tagliarli a misura.quindi allora il prezzo mi sembra corretto

red105
30-03-2006, 22:52
io scarto non ne ho :-)

red105
30-03-2006, 22:55
....

red105
30-03-2006, 22:56
il mobile è da finire.

CIKO
30-03-2006, 23:00
il legno di che materiale è?

red105
30-03-2006, 23:03
compensato marino

red105
30-03-2006, 23:07
Ciko non voglio far polemica anzi..... magari il tuo è migliore :-)

CIKO
30-03-2006, 23:15
ma figurati red ho creato il topic apposta per rendermi conto se ho fatto un acquisto giusto o errato.
è normale che il tuo sia un prodotto piu' finito (ottimo esteticamente) io dovro' verniciare il tutto di nero percio' anche se adesso a vederlo il legno è brutto dopo sicuro fara' un'altra figura.
spero solo che intervengano anche altri cosi' ho piu' parei

red105
30-03-2006, 23:21
ti ringrazio di aver aperto il topic anche perchè lo facevo io tra qualche giorno ;-)
spero si faccia vivo qualcuno, perchè non siamo i soli a costruirci un mobile
vediamo se ce la faccio a finirlo per metà maggio.... anzi spero che mi arrivi la vasca per quel periodo :-)

CIKO
30-03-2006, 23:29
abbiamo le stesse scadenze :-D
per ora io ho dato il fondo epossidico alla struttura in ferro e sigillato il tutto #06
ora passo alla fase incollaggio pannelli e intanto mi adopero per creare un telaio in alluminio da imbullonare al mobile per appenderci la plafo.son troppo preso #19
sicuramente mi verra' una porcheria gia' lo so pero' almeno è frutto del mio sudore :-D
domani postero' la foto della struttura in ferro cosi' red mi consigli.....dove mi devo sparare :-D :-D :-D

dranath
31-03-2006, 08:26
Io ancora sono alla sola struttura... che però ho fatto in acciaio inox... che dite devo verniciarla anche io con un epossidica???

Se si.. che vernice devo prendere (Marca ecc...)?

Non ho proprio idea di come fare.... #23

Grazie se volete darmi consigli... #13

Fabiano
31-03-2006, 09:04
Il compensato marino che avete voiu è di due tipi: uno è di abete, l'altro di mogano okoumè.
Il secondo è decisamente migliore.
Il costo a pannello è il doppio per quello di mogano okoumè, e poi quello di abete è grezzo.
Il costo dipende poi dallo spessore. Per un 21 millimetri (20 netti) il costo è di 19,60 per il compensato marino in mogano okoumè al metro, 10 per quello in abete. Certo prezzo da grossista, preso a bancali...
Ritagli e scarti più lavoro si può considerare anche un prezzo doppio.
Diciamo che a red105 è andata bene, CIKO #06
Per verniciare il compensato dipende se volete laccarlo o lasciarlo naturale.
La soluzione migliore sarebbe impregnarlo (tinta, si vede la venatura... per il compensato abete non andrebbe bene...) e poi aggiungere 2 mani di vernice all'acqua, che in genere si usa per l'esterno. Tra una mano e l'altra carteggiare leggermente con carta da 320.
Laccato, ok... -28d# , sempre 2 mani. Tanto tutti lo fanno laccato. Durerà di meno, ma si può fare

Dico questo perchè sono falegname...
Spero di non sembrare sborone... #19

dranath
31-03-2006, 12:03
GRANDE FABIANO!!!!!!!!!!!

Allora... hai qualche schemettino per farmi capire come devo fare per rivestire il mio mobile in acciaio... o qualche link dove spiegano la cosa... #24

Io sono proprio negato... #23

Per la verniciatura io intendevo se dovevo passare qualche prodotto sull'acciaio... ;-)

gnolivr79
31-03-2006, 13:03
....


Mi dici le dimensioni del supporto?le spese del tubolare e giunti?dove li hai presi? ;-)

Fabiano
31-03-2006, 18:07
hai qualche schemettino per farmi capire come devo fare per rivestire il mio mobile in acciaio... o qualche link dove spiegano la cosa...

Hai fatto la struttura di legno anche tu e vuoi rivestirla di acciaio?
O vuoi fissare l'acciaio alla struttura di ferro?

CIKO
31-03-2006, 18:56
Per verniciare il compensato dipende se volete laccarlo o lasciarlo naturale.
La soluzione migliore sarebbe impregnarlo (tinta, si vede la venatura... per il compensato abete non andrebbe bene...) e poi aggiungere 2 mani di vernice all'acqua, che in genere si usa per l'esterno. Tra una mano e l'altra carteggiare leggermente con carta da 320.
Laccato, ok... :-% , sempre 2 mani. Tanto tutti lo fanno laccato. Durerà di meno, ma si può fare

Fabiano
io avevo pensato di fare cosi' per il mio grezzo:
1 prima carteggiata di 240 per lisciare il legno (tra l'altro ho notato che ha moltissime ondulazioni) e stuccare eventuali buchi
2 mano di fondo epossidico per pareggiare con la stuttura
3 piccola carteggiata per attaccare la vernice fissaggio con mastice
4 due mani di base all'acqua + trasparente esternamente

comunque so che si puo' lasciare anche grezzo come il mio tanto è stato trattato con collanti fenolici e nn si corre alcun rischio per l'umidita'

xdranath
dipende come lo rivesti se i tubolari in acciaio sono a vista è meglio comunque verniciarli per estetica,se invece rimane tutto interno puoi lasciare tutto grezzo

CIKO
31-03-2006, 19:01
comunque FABIANO a me gli scarti me li hanno dati tutti quindi puoi considerare che praticamente ho acquistato per quella cifra 2 pannelli da due metri quadrati ciascuno piu' tagli.
e poi il prezzo dipende sempre da chi lo vende a me i due fogli me li hanno fatti pagare 66 euro circa.....poi con i tagli sono arrivato a 90 #36#

red105
31-03-2006, 22:09
Mi dici le dimensioni del supporto?le spese del tubolare e giunti?dove li hai presi?

il supporto l'ho preso da Aquarium Style.... Fatti fare un preventivo, io ne ho fatti diversi di preventivi e questo se non ricordo male è stato il più corretto in tutto ;-)

acron
31-03-2006, 23:19
Ne ho costruito uno anch'io da 110x55x80. Il supporto in alluminio l'ho pagato 110€ mentre il legno compensato marino da 15mm okume' 140€ -28d#
L'ho verniciato come descritto da Fabiano, 2 mani di tinta che non copre le venature ma al posto di vernice all'acqua ho dato 2 mani di flatting (magari è la stessa cosa #12 )
Per essere il primo è venuto abbastanza bene ma vi assicuro che verniciarlo a mano è una mazzata... #23

paolo-77
01-04-2006, 09:08
Ne ho costruito uno anch'io da 110x55x80. Il supporto in alluminio l'ho pagato 110€
l'alluminio lo hai preso al metro, oppure ti è arrivato il supporto già tagliato a misura, pronto per l'assemblaggio?
ioi per un 90*65*85 mi hanno chiesto in media da €185 a €215 #23

dranath
01-04-2006, 09:29
Io ho la struttura in acciaio (tubolari 3x3) e devo rivestirla in legno... #36#

dranath
01-04-2006, 09:32
Quà c'è tutto.... ;-)

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=46497

Ciao

acron
01-04-2006, 12:46
l'alluminio lo hai preso al metro, oppure ti è arrivato il supporto già tagliato a misura, pronto per l'assemblaggio?
ioi per un 90*65*85 mi hanno chiesto in media da €185 a €215

L'ho preso in un azienda vicino casa mia...lo vendono al metro e lo tagliano a misura. Le barre sono da 4 mt che devi pagare per intero se ci sono scarti :-)

cfrances
01-04-2006, 14:09
caro ciko il tuo è compensato fenolico perche è incollato con colle fenoliche ma non andrebbe bene per fare un mobile in casa in quanto è troppo grezzo per poterlo laccare in maniera decente, viene chiamato compensato marino perchè l'incollaggio è resistente all'acqua, ma viene acquistato principalmente dai muratori per chiudere i negozi, le impalcaturecc. durante i lavori. Il compensato marino che dovevi comprare te è quello che si vede nel mobile in foto di red105 che è quello usato per le imbarcazioni... compensato fenolico di okumè (okumè è il tipo di legno)

#23 #23 #23

red105
01-04-2006, 14:42
#24 Ciko l'importante è che non ti si apra a metà... per il resto con un po di fantasia lo rendi piacevole #36# ;-)

Fabiano
01-04-2006, 14:47
caro ciko il tuo è compensato fenolico perche è incollato con colle fenoliche ma non andrebbe bene per fare un mobile in casa in quanto è troppo grezzo per poterlo laccare in maniera decente, viene chiamato compensato marino perchè l'incollaggio è resistente all'acqua, ma viene acquistato principalmente dai muratori per chiudere i negozi, le impalcaturecc. durante i lavori. Il compensato marino che dovevi comprare te è quello che si vede nel mobile in foto di red105 che è quello usato per le imbarcazioni... compensato fenolico di okumè (okumè è il tipo di legno)


Esatto...

Le onde del legno che trovi non le toglierai tanto facilmente.

Comunque si percepiscono al tatto, probabilmente con un pai di mani in più di laccatura non le vedrai.

Consiglio di dare una grattata con una carta fine dopo la prima mano, questo perchè il legno tende ad "alzare il pelo" dopo la prima mano, grattando si toglie questo pelo che si irrigidisce con la vernice. #36#

Fabiano
01-04-2006, 15:02
Ma fate tutti il mobile allo stesso modo?

Ma per mangime, addittivi schede o altro avete un altro mobile? tutto sump e elettrico sotto l'acquario?

Questo è il mio mobile (tutto in rovere massiccio autocostruito):


Primo cassetto reagenti e mangime, più schede di confronto colori
Secondo cassetto libri e registro dell'acquario
Terzo cassetto pulizie

Al centro la sump
A destra sopra ciabatte e cavi vari
sotto materiali e addittivi per l'acquario

acron
01-04-2006, 15:33
che dire....molto bello!!!!!! #36# Lo spazio per la sump però mi sembra un po' piccolo...

red105
01-04-2006, 15:40
posta una foto del mobile aperto ;-)

CIKO
01-04-2006, 20:12
caro ciko il tuo è compensato fenolico perche è incollato con colle fenoliche ma non andrebbe bene per fare un mobile in casa in quanto è troppo grezzo per poterlo laccare in maniera decente, viene chiamato compensato marino perchè l'incollaggio è resistente all'acqua, ma viene acquistato principalmente dai muratori per chiudere i negozi, le impalcaturecc. durante i lavori. Il compensato marino che dovevi comprare te è quello che si vede nel mobile in foto di red105 che è quello usato per le imbarcazioni... compensato fenolico di okumè (okumè è il tipo di legno)



cfrances
tutto quello che dici nn fa assolutamente una piega pero' il foglio da tagliare di okume' veniva a costare troppo (circa 180 euro!!)
io mi arrangio con quello tanto gli do' due mani di fondo piu' vernice nero metallizzato e trasparente (ovviamente prima e dopo il fondo gli do' una carteggiata per renderlo piu' liscio possibile #36# )
l'unico problema di estetica sara' per le ante davanti devo cercare di farle il piu' belle possibile mentre per tutto il resto il problema nn c'è perchè il mobile sara' messo ad angolo
L'IMPORTANTE come dice red105 è la resa del legno che è identica all'okume'
poi vi aggiorno con le foto mano a mano che procedo con i lavori

CIKO
01-04-2006, 20:19
Ma per mangime, addittivi schede o altro avete un altro mobile? tutto sump e elettrico sotto l'acquario?

Fabiano
per fare un bel mobile come il tuo o sei falegame oppure ti costa un botto #36#
io ho cercato di risparmiare almeno per la struttura perchè si sa che per questo hobby occorre cash!!!
ma stai tranquillo che per tutto l'occorrente che dici mi procurero' un mobilettino piccolo da mettere a fianco dell'acquario per farci stare mangimi liquidi impianto osmosi etc....
il problema è che la vasca è corta,se fosse stata almeno lunga 120 cm il mobile avrebbe potuto contenere tutto il necessario :-))

Fabiano
02-04-2006, 01:30
" Ma fate tutti il mobile allo stesso modo?

Ma per mangime, addittivi schede o altro avete un altro mobile? tutto sump e elettrico sotto l'acquario? "

Nel senso: tutto il mobile lo dedicate alla sump?

Questa è la mia sump

68 litri lordi, 55 netti, senza rabbocco automatico.
E' poco? aggiungo acqua una volta alla settimana.

Fabiano
02-04-2006, 01:31
per fare un bel mobile come il tuo o sei falegame oppure ti costa un botto


Non dico il materiale da usare, un cassetto però è sempre utile...

CIKO
02-04-2006, 13:17
FABIANO
mi sembri un po' "costretto" con la sump nel senso: se tu un giorno dovresti aggiungere altre attrezzature come il filtro a letto fluido o il reattore di calcio piu' bombola di co2 dove le metti?sarebbe stato meglio sviluppare la sump ain larghezza piuttosto che in lunghezza,dacci le misure:
la mia sara' di cm68x38x40,ho cercato di usare tutto lo spazio disponibile in sump anche se resta cmq sempre poco perchè al suo interno ci sara' la vasca di rabbocco

Fabiano
02-04-2006, 13:55
sump 37X36X51

La mia idea era di partire con un acquario di piccole dimensioni. L'ho comprato su ebay, a un prezzo stracciato di 2^ mano.

Visto gli errori che fanno tutti e che penso siano ineludibili, per quanto uno si informi prima, legga e parli con tutti ho deciso di accontentarmi di un acquario di seconda mano e pian piano imparare da eventuali errori di percorso.

Dopo 4 mesi di acquario cambierei molte cose: vasca di 150X60X70 con 12 cm di sabbia viva, berlinese a 3/4 con un angolo a DX o SX senza rocce per simulare il mare aperto e dare spazio per il nuoto, refugium sotto con in più reattore e schiumatoio SOVRADIMENSIONATO, meno addittivi chimici possibile, 2 pozzetti di tracimazione e 2 pompe di risalita, pompe di movimento interne all'acquario e mi fermo qui perchè non è che mi sto eccitando ma quasi.... #17 #17 #17 che sogno....
Parlo alla morosa per 4 ore al giorno di acquari...

E di notte sogno http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=43643
#19 #19
Per adesso continuo con questo acquario per un paio d'anni #13 ;-)

CIKO
08-04-2006, 01:28
le foto della mia struttura in "fai da te" al link
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=55782
-28