ciccius_prime
12-07-2012, 10:17
buongiorno a tutti,
vi scrivo per cercare insieme a voi una soluzione "fisica" al mio problema...
da meno di un mese ho riempito la mia prima vasca in assoluto e dopo aver letto e constatato che anche senza illuminazione ed alla temperatura di 26/27 gradi ho un evaporazione di circa 5 lt a settimana, mi sono cimentato nella costruzione di un osmoregolatore di facile realizzo e corrente-esente seguendo i consigli di questa scheda che mi permetto di postare....
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/FAIDATE/rabbocco_vasicomunicanti.asp
bene...la costruzione è stata ultimata in meno di due giorni....(deve asciugare il tangit :-))) ho saltato tutta la parte del recipiente perchè ho utilizzato un portaspaghetti trasparente con chiusura ermetica al quale ho praticato i fori in alto e in basso per avere i due tubi "IN"(aria) e "OUT"(liquido)
nel tubo di OUT ho messo un rubinetto a farfalla e via....
PROVA SISTEMA: tappando il tubo IN (aria/livello nominale) il tubo OUT si ferma anche a rubinetto aperto e quindi penso che .....OK la parte ermetica è ok!!!#25
MESSA A REGIME: sistemo il mio portaspaghetti modificato sul bordo della vasca e "taro" tagliando il mio tubo "IN" sul livello a me congeniale per mantenere la salinità....apro il rubinetto a farfalla e ok... il recipiente comincia a svuotarsi finche non arriva al livello....
fin qui tutto ok...
il problema dov'è????
ecco....se di problema si puo trattare... vi racconto cosa mi capita sistematicamente in modo che possiate aiutarmi (mi auguro)
quando il livello dell'acqua arriva al tubicino IN la medesima disinnesca l'OUT e RISALE fino a parificare il livello contenuto nel recipiente in quel momento...(vasi comunicanti puri!!!)
il problema sorge quando, dopo ore, il livello ritorna sotto il mio tubo IN e l'aria che dovrebbe entrare per innescare di nuovo l'uscita non riesce a risalire il tubicino perchè è presente l'acqua all'interno "trattenuta" dalla depressione creata all'interno del recipiente....
questo è quanto...
ora vi spiego anche i tentativi che ho fatto in diversi giorni per risolvere...
NR.1: pensando che la capillarità del tubicino (4mm) fosse il problema della risalita ho allargato la sezione innestando una bic grossa da 7mm di diametro interno...RISULTATO: negativo... #28f il liquido risale comunque ma non fino a tracimare quando entra l'aria da sotto...
NR.2: pensando che aumentando o diminuendo la portata in uscita avrei diminuito o aumentato la depressione all'interno ho giocato in vari tentativi (ore/giorni) sull'apertura/chiusura del rubinetto di out....RISULTATO : negativo....non sono riuscito a tracimare....quindi sistema non funzionante#26
NR.3: pensando di tappare IN "fisicamente" in modo da non far entrare liquido ho preso un galleggiante a spillo e inserendolo nella mia bic da 7mm ho si tappato il sistema a livello raggiunto... ma una volta sceso (il livello) il galleggiante mi rimaneva risucchiato dalla depressione (portata rubinetto indifferente) e quindi non mi innescava piu il rabbocco...BOCCIATO!!!#28c
NR.4: pensando di impedire la risalita e aumentare la massa di liquido da tirare su ho allargato la sezione di IN fino a 4 cm utilizzando un piccolo imbuto rovesciato....RISULTATO: mediocre... il sistema funziona fino ad un certo livello... quando nel recipiente restano 4/5 cm dei circa 35 del totale per una sezione da 100mm di liquido non riesce piu a risucchiare il liquido di IN....e si blocca...
RISOLVO aprendo il recipiende e praticamente innescando manualmente il sistema... cosa che ovviamente vorrei evitare...
CONSIDERAZIONI:
in primis mi auguro di non avervi annoiato
in secundis ho scritto questo post per far notare che le schede o gli espedienti del fai da te non sono sempre AFFIDABILI...ma da prendere come quello che sono...ESPERIENZE PERSONALI riportate che in qlc modo possono aiutare chi ancora quell'esperienza non c'è l'ha...e in questa occasione RINGRAZIO comunque chi ha fatto quella scheda consentendomi con meno di 10 euro di avere un sistema quasi perfetto di rabbocco automatico o kalwasser all'occorrenza goccia a goccia...
in terzis... avrei bisogno di qualche "zichichi" di passaggio che mi risolva il problema dell'ultimo rabbocco... ho calcolato che praticamente perdo 4 cm a rabbocco fra start e stop...
alla prima occasione favorevole posterò delle foto della mia creatura... arrivata ormai alla 5 modifica (con bic e imbutino)...
le misure al momento interessate al gioco sono:
vasca 80x32x45
recipiente 35x10(diametro) posizionato sul bordo vasca quindi a 4/5cm dal livello dell'acqua...
GRAZIE ANTICIPATE A TUTTI QUELLI CHE INTERVERRANO!!!
ad maiora
vi scrivo per cercare insieme a voi una soluzione "fisica" al mio problema...
da meno di un mese ho riempito la mia prima vasca in assoluto e dopo aver letto e constatato che anche senza illuminazione ed alla temperatura di 26/27 gradi ho un evaporazione di circa 5 lt a settimana, mi sono cimentato nella costruzione di un osmoregolatore di facile realizzo e corrente-esente seguendo i consigli di questa scheda che mi permetto di postare....
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/FAIDATE/rabbocco_vasicomunicanti.asp
bene...la costruzione è stata ultimata in meno di due giorni....(deve asciugare il tangit :-))) ho saltato tutta la parte del recipiente perchè ho utilizzato un portaspaghetti trasparente con chiusura ermetica al quale ho praticato i fori in alto e in basso per avere i due tubi "IN"(aria) e "OUT"(liquido)
nel tubo di OUT ho messo un rubinetto a farfalla e via....
PROVA SISTEMA: tappando il tubo IN (aria/livello nominale) il tubo OUT si ferma anche a rubinetto aperto e quindi penso che .....OK la parte ermetica è ok!!!#25
MESSA A REGIME: sistemo il mio portaspaghetti modificato sul bordo della vasca e "taro" tagliando il mio tubo "IN" sul livello a me congeniale per mantenere la salinità....apro il rubinetto a farfalla e ok... il recipiente comincia a svuotarsi finche non arriva al livello....
fin qui tutto ok...
il problema dov'è????
ecco....se di problema si puo trattare... vi racconto cosa mi capita sistematicamente in modo che possiate aiutarmi (mi auguro)
quando il livello dell'acqua arriva al tubicino IN la medesima disinnesca l'OUT e RISALE fino a parificare il livello contenuto nel recipiente in quel momento...(vasi comunicanti puri!!!)
il problema sorge quando, dopo ore, il livello ritorna sotto il mio tubo IN e l'aria che dovrebbe entrare per innescare di nuovo l'uscita non riesce a risalire il tubicino perchè è presente l'acqua all'interno "trattenuta" dalla depressione creata all'interno del recipiente....
questo è quanto...
ora vi spiego anche i tentativi che ho fatto in diversi giorni per risolvere...
NR.1: pensando che la capillarità del tubicino (4mm) fosse il problema della risalita ho allargato la sezione innestando una bic grossa da 7mm di diametro interno...RISULTATO: negativo... #28f il liquido risale comunque ma non fino a tracimare quando entra l'aria da sotto...
NR.2: pensando che aumentando o diminuendo la portata in uscita avrei diminuito o aumentato la depressione all'interno ho giocato in vari tentativi (ore/giorni) sull'apertura/chiusura del rubinetto di out....RISULTATO : negativo....non sono riuscito a tracimare....quindi sistema non funzionante#26
NR.3: pensando di tappare IN "fisicamente" in modo da non far entrare liquido ho preso un galleggiante a spillo e inserendolo nella mia bic da 7mm ho si tappato il sistema a livello raggiunto... ma una volta sceso (il livello) il galleggiante mi rimaneva risucchiato dalla depressione (portata rubinetto indifferente) e quindi non mi innescava piu il rabbocco...BOCCIATO!!!#28c
NR.4: pensando di impedire la risalita e aumentare la massa di liquido da tirare su ho allargato la sezione di IN fino a 4 cm utilizzando un piccolo imbuto rovesciato....RISULTATO: mediocre... il sistema funziona fino ad un certo livello... quando nel recipiente restano 4/5 cm dei circa 35 del totale per una sezione da 100mm di liquido non riesce piu a risucchiare il liquido di IN....e si blocca...
RISOLVO aprendo il recipiende e praticamente innescando manualmente il sistema... cosa che ovviamente vorrei evitare...
CONSIDERAZIONI:
in primis mi auguro di non avervi annoiato
in secundis ho scritto questo post per far notare che le schede o gli espedienti del fai da te non sono sempre AFFIDABILI...ma da prendere come quello che sono...ESPERIENZE PERSONALI riportate che in qlc modo possono aiutare chi ancora quell'esperienza non c'è l'ha...e in questa occasione RINGRAZIO comunque chi ha fatto quella scheda consentendomi con meno di 10 euro di avere un sistema quasi perfetto di rabbocco automatico o kalwasser all'occorrenza goccia a goccia...
in terzis... avrei bisogno di qualche "zichichi" di passaggio che mi risolva il problema dell'ultimo rabbocco... ho calcolato che praticamente perdo 4 cm a rabbocco fra start e stop...
alla prima occasione favorevole posterò delle foto della mia creatura... arrivata ormai alla 5 modifica (con bic e imbutino)...
le misure al momento interessate al gioco sono:
vasca 80x32x45
recipiente 35x10(diametro) posizionato sul bordo vasca quindi a 4/5cm dal livello dell'acqua...
GRAZIE ANTICIPATE A TUTTI QUELLI CHE INTERVERRANO!!!
ad maiora