PDA

Visualizza la versione completa : rabbocco automatico vasi comunicanti...


ciccius_prime
12-07-2012, 10:17
buongiorno a tutti,

vi scrivo per cercare insieme a voi una soluzione "fisica" al mio problema...

da meno di un mese ho riempito la mia prima vasca in assoluto e dopo aver letto e constatato che anche senza illuminazione ed alla temperatura di 26/27 gradi ho un evaporazione di circa 5 lt a settimana, mi sono cimentato nella costruzione di un osmoregolatore di facile realizzo e corrente-esente seguendo i consigli di questa scheda che mi permetto di postare....

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/FAIDATE/rabbocco_vasicomunicanti.asp

bene...la costruzione è stata ultimata in meno di due giorni....(deve asciugare il tangit :-))) ho saltato tutta la parte del recipiente perchè ho utilizzato un portaspaghetti trasparente con chiusura ermetica al quale ho praticato i fori in alto e in basso per avere i due tubi "IN"(aria) e "OUT"(liquido)

nel tubo di OUT ho messo un rubinetto a farfalla e via....

PROVA SISTEMA: tappando il tubo IN (aria/livello nominale) il tubo OUT si ferma anche a rubinetto aperto e quindi penso che .....OK la parte ermetica è ok!!!#25

MESSA A REGIME: sistemo il mio portaspaghetti modificato sul bordo della vasca e "taro" tagliando il mio tubo "IN" sul livello a me congeniale per mantenere la salinità....apro il rubinetto a farfalla e ok... il recipiente comincia a svuotarsi finche non arriva al livello....

fin qui tutto ok...

il problema dov'è????

ecco....se di problema si puo trattare... vi racconto cosa mi capita sistematicamente in modo che possiate aiutarmi (mi auguro)

quando il livello dell'acqua arriva al tubicino IN la medesima disinnesca l'OUT e RISALE fino a parificare il livello contenuto nel recipiente in quel momento...(vasi comunicanti puri!!!)

il problema sorge quando, dopo ore, il livello ritorna sotto il mio tubo IN e l'aria che dovrebbe entrare per innescare di nuovo l'uscita non riesce a risalire il tubicino perchè è presente l'acqua all'interno "trattenuta" dalla depressione creata all'interno del recipiente....

questo è quanto...

ora vi spiego anche i tentativi che ho fatto in diversi giorni per risolvere...

NR.1: pensando che la capillarità del tubicino (4mm) fosse il problema della risalita ho allargato la sezione innestando una bic grossa da 7mm di diametro interno...RISULTATO: negativo... #28f il liquido risale comunque ma non fino a tracimare quando entra l'aria da sotto...

NR.2: pensando che aumentando o diminuendo la portata in uscita avrei diminuito o aumentato la depressione all'interno ho giocato in vari tentativi (ore/giorni) sull'apertura/chiusura del rubinetto di out....RISULTATO : negativo....non sono riuscito a tracimare....quindi sistema non funzionante#26

NR.3: pensando di tappare IN "fisicamente" in modo da non far entrare liquido ho preso un galleggiante a spillo e inserendolo nella mia bic da 7mm ho si tappato il sistema a livello raggiunto... ma una volta sceso (il livello) il galleggiante mi rimaneva risucchiato dalla depressione (portata rubinetto indifferente) e quindi non mi innescava piu il rabbocco...BOCCIATO!!!#28c

NR.4: pensando di impedire la risalita e aumentare la massa di liquido da tirare su ho allargato la sezione di IN fino a 4 cm utilizzando un piccolo imbuto rovesciato....RISULTATO: mediocre... il sistema funziona fino ad un certo livello... quando nel recipiente restano 4/5 cm dei circa 35 del totale per una sezione da 100mm di liquido non riesce piu a risucchiare il liquido di IN....e si blocca...
RISOLVO aprendo il recipiende e praticamente innescando manualmente il sistema... cosa che ovviamente vorrei evitare...


CONSIDERAZIONI:

in primis mi auguro di non avervi annoiato

in secundis ho scritto questo post per far notare che le schede o gli espedienti del fai da te non sono sempre AFFIDABILI...ma da prendere come quello che sono...ESPERIENZE PERSONALI riportate che in qlc modo possono aiutare chi ancora quell'esperienza non c'è l'ha...e in questa occasione RINGRAZIO comunque chi ha fatto quella scheda consentendomi con meno di 10 euro di avere un sistema quasi perfetto di rabbocco automatico o kalwasser all'occorrenza goccia a goccia...

in terzis... avrei bisogno di qualche "zichichi" di passaggio che mi risolva il problema dell'ultimo rabbocco... ho calcolato che praticamente perdo 4 cm a rabbocco fra start e stop...

alla prima occasione favorevole posterò delle foto della mia creatura... arrivata ormai alla 5 modifica (con bic e imbutino)...

le misure al momento interessate al gioco sono:

vasca 80x32x45
recipiente 35x10(diametro) posizionato sul bordo vasca quindi a 4/5cm dal livello dell'acqua...


GRAZIE ANTICIPATE A TUTTI QUELLI CHE INTERVERRANO!!!

ad maiora

Stefano G.
12-07-2012, 14:49
vasi cominicanti e salinità diverse non vanno d'accordo ;-)

ciccius_prime
12-07-2012, 14:56
vasi cominicanti e salinità diverse non vanno d'accordo ;-)

quindi??? il problema che ho negli ultimi 4 cm del bicchiere cosi è e cosi me lo tengo per via della diversa composizione tra recipiente e vasca???

Stefano G.
12-07-2012, 15:03
se metti due densità diverse in comunicazione ...... quella maggiore spinge per equilibrarsi con l'altra

ciccius_prime
12-07-2012, 15:12
in buona sostanza stefano mi stai dicendo che il sistema rabbocco a vasi comunicanti non è VALIDO per il marino???

mi sa che continuerò a utilizzare i 25cm che funzionano... almeno non faccio l'inserimento di un litro e mezzo tutto insieme ma lo diluisco durante la giornata secondo l'esigenza della vasca.... per il fondo del bicchiere... amen...

ciccius_prime
12-07-2012, 22:18
questo è lo spaghettosmus da me creato....

http://img822.imageshack.us/img822/9583/dscn5707m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/dscn5707m.jpg/)

credo che mi concentrerò nell'allargare la sezione (diamtero) del tubo IN dell'aria... magari con un pezzo di canalina del 32... non sarà esteticamente bello ma magari diverrà funzionale visto che ho notato che allargando tale sezione il punto critico si è abbassato verso il fondo ....


ad maiora

tazzataurus
12-07-2012, 22:57
e se provi con questo?
http://www.aquariumline.com/catalog/raccordo-portagomma-tubi-diametro-polipropilene-p-11532.html
potresti creare uno "stacco" sul tubo di rabbocco con un altro tubetto che dirigerai verso l'alto (abbastanza lungo da non far uscire la colonna d'acqua).
una volta che il sistema di rabbocco si ferma l'aria bloccherà il principio dei vasi comunicanti.

ciccius_prime
13-07-2012, 09:42
tazza c'è qlc che mi sfugge...un raccordo a T o Y che dir si voglia... a cosa potrebbe giovarmi... inserirlo su quale tubo??? quello che fa da tappo??? cioè il tubo IN con il biccherino rovesciato in fondo???

se inserisco quel raccordo perderò la funzione di "stop discesa acqua" perchè il sistema ciuccera aria da quel tubo invece che dall'estremità sul livello acquario...sarebbe come aprire il recipiente...si..in quel modo non si riempirebbe di acqua di risalita... ma non avrebbe senso nemmeno avere tutto quel sistema...visto che non si crea piu depressione...sarebbe un seplice rabbocco "goggiolatore" ...

se invce metto in comunicazione il tubo OUT (quello da cui esce l'acqua) con il tubo IN tramite il raccordo...mi ritroverò che una parte dell'acqua in discesa (non salata= uguale densità) risalirà nel tubo IN tirata dalla depressione...ma poi??? come lo innesco e come lo fermo...in quel modo avrei una parificazione dei livelli fra dentro e fuori il recipiente... anche se il rubinetto è aperto non uscirebbe niente... per via della depressione... almeno credo!!!

ma forse non ho capito bene io dove vuoi inserire il raccordo....se puoi... discutiamone meglio...

comunque grazie per essere intervenuto... si potrebbe sempre sperimentare...d'altronde il metodo empirico e quello che preferisco in assoluto...

al momento credo che la soluzione (quanto meno da provare) sia quella di creare una base abbastanza larga in modo che la massa di acqua marina che viene risucchiata per fare lo stop... nel momento in cui il livello andrà giu e quindi ci sara dell'aria sotto...possa ricadere giù e vincere la forza di depressione che la trattiene.... per grandi numeri penso di poter affermare che è piu facile tirare un cilindro da 4mm di acqua che uno da 5cm...anche senza essere un fisico credo di non dire castronerie...correggetemi se sbaglio...in più allargando la superficie di "risucchio" dovrebbe salire meno acqua...(il peso menzionato dovrebbe essere raggiunto in minor altezza) e contemporaneamente sarebbe piu facile da rompere la tensione che la sostiene...ma forse questa è fantascienza.....


ad maiora


__________________________________________________ ____
ps: non fate caso agli accenti che mancano... sono un dattilografo e i tasti accentati mi sfuggono alle volte...

tazzataurus
14-07-2012, 16:49
ciccius_prime mi sa che sono io che ho fatto confusione....
il rabbocco funziona per caduta e non con una pompa, giusto?

ciccius_prime
16-07-2012, 09:56
ciccius_prime mi sa che sono io che ho fatto confusione....
il rabbocco funziona per caduta e non con una pompa, giusto?

esattamente... il rabbocco è corrente esente... quindi niente pompe e niente galleggianti elettrici...solo caduta e fisica...

DaveXLeo
16-07-2012, 11:12
Ciao Ciccius.
Devo darti una brutta notizia.
Anche io all'inizio mi cimentai nel escogitare una miglioria per il rabocco a vasi comunicanti...
ma lasciai subito stare quando ebbi un gran pensiero.
Anche dopo un gran sbattimento... metti che riesco a farlo funzionare... mi sa che c'è comunque un bel problemino.
Il problemino è che i due tubi, anzi l'essenziale è il tubo di mandata sono in costante contatto con l'acqua salata. Dentro il tubo e dentro il contenitore invece c'è acqua dolce.
Il risultato è che nel giro di poco tempo (non saprei quantificarti ma anche ci mettesse due giorni la questione non cambia) per osmosi il sale in vasca ti risale il tubicino di mandata e ti sala l'acqua del contenitore. Di conseguenza ti si abbassa la salinità in vasca.

Il dunque è che se anche questo metodo funzionasse sarebbe buono solo per vasche dolci :-)

Io ho risolto applicando il goccia a goccia

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061367647#post1061367647

ciccius_prime
16-07-2012, 13:45
dave ti ringrazio per essere intervenuto...

mi sa che non riesco a chiudere il cerchio col tuo gocciolatore perche la mia vasca è da quasi 100 lt lordi... saranno 85 ora in vasca... e ho calcolato con l'okkiometro che evapora circa 1 lt 1.2 al giorno...e sono ancora senza illuminazione.. che pero mi hanno detto che non influisce piu di tanto sull'evaporazione...(staremo a vedere)... di certo un gocciolatoio non è preciso come un sistema on/off ma sicuramente tarato per bene aiuta in questi casi... magari posso solo modificare il mio tubo OUT mettendoci un gocciolatore da irrigazione regolabile... e lasciare aperto il tubo IN per evitare che il sistema si blocchi...o anche regolare l'entrata dell'aria attraverso questo tubo in modo da dare automaticamente la goccia come prodotto al variare della quantità di aria che entra....

troverò una soluzione...

ad maiora

DaveXLeo
16-07-2012, 14:19
Ho fatto anche questi esperimenti :-)
Il problema del gocciolatoio classico è che varia il flusso in uscita al variare della pressione, e cioè della quantità di liquido rimasto dentro il contenitore RO.
Dunque una regolazione che sia giusta a contenitore pieno ti goccierà sempre meno al calare dell'acqua rimasta.

Per quanto riguarda il mio gocciolatore Idris effettivamente è efficace solo per vasche molto piccole, e cioè che non evaporino più di 30cl al giorno. A meno di non mettere più gocciolatori in parallelo.

Un suggerimento però posso dartelo:
Il dunque è che l'unico modo per evitare la pompa in acquari grandi come il tuo è trovare un sistema di interruzione del flusso a galleggiante, e cmq meccanico.
Per fare ciò potresti cmq sfruttare il congegno Idris o copiare il meccanismo.

http://www.youtube.com/watch?v=XViGE0aG5-I

Se vedi il video al secondo 10, si capisce come funziona questo attrezzo.
La costanza del flusso in uscita dal gocciolatore è mantenuta grazie alla costanza della quantità di liquido nel serbatoietto secondario sotto la bottiglia (quindi costanza di pressione sul gocciolatore).
A sua volta la costanza del liquido nel serbatoietto secondario è mantenuta da un galleggiante interno che apre il forellino solo al scendere del livello.
Secondo me tu potresti utilizzare solamente il serbatoio secondario e galleggiante interno, togliendo la punta filettata sotto che funge da gocciolatore.
Potresti mettere il serbatoietto in vasca attaccato con ventosa al vetro e regolarti il livello a seconda dell'altezza del galleggiante interno in posizione chiuso.
Infine avviti nella parte superiore l'ultima parte di un collo di bottiglia a cui avrai saldato un tubo che ti collega a un serbatoio di RO più grande.

...
non so se mi sono spiegato...
adesso provo a farti un disegno ;-)

DaveXLeo
16-07-2012, 14:31
ecco il disegno non sò se è chiaro

http://s6.postimage.org/fmfjzfucd/Idris_Mod.jpg (http://postimage.org/image/fmfjzfucd/)

ciccius_prime
16-07-2012, 14:34
purtroppo per ragioni di firewall non riesco a vedere ne il disegno ne il video...dovro attendere di essere a casa per vederli.... per ora ti ringrazio...poi ci aggiorniamo in merito alla fattibilità del tutto... una volta che riesco a vederlo:D;)