Astro_A
10-07-2012, 20:17
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum che da tempo seguo come visitatore, soprattutto sul tema Ciclidi sudamericani. Questa sera ho deciso di iscrivermi per chiedere il vostro aiuto relativamente ad un problema con un Astronotus dunque mi sono poco fa registrato e presentato.
Il problema è questo: ho una vasca 540 Litri con 2 filtri Eheim 2078 popolata da 3 astronotus di 7/8 mesi ed un Pleco. Ieri mattina ho trovato uno degli astronotus, un tiger, che giaceva nella sabbia "piegato" su stesso con la bocca appoggiata alla pinna caudale, immobile, tant' è che ho pensato fosse..... morto. Appena l' ho sfiorato con il retino ha però iniziato a muoversi nuotando incurvato su se stesso con la testa come a cercare di raggiungere la pinna caudale che però non muove e che quindi "trascina" quando nuota. Ovvero sembrava non avere il controllo dei movimenti da circa metà del corpo in giù.
Premetto che lo sfortunato astro è sempre stato il più forte e vorace nonchè "capo" della vasca e fino alle 3 di mattina della sera prima godeva di ottima salute.
Ho immediatamente testato l' acqua:
No2=0
No3=20
Ph=7
Ammoniaca=0
Temp=28°C
Lo stato così repentino, improvviso mi ha fatto pensare che il pesce si fosse procurato una forte lesione su legno/vasi nella notte ma non presenta nessun segno di traumi/escoriazioni. Visto che alcuni giorni prima l' altro tiger ha sofferto di parassiti intestinali (feci filose/bianche, pinne chiuse) per i quali l ho trattato in vasca separata da 50 L con Flagyl per 5 giorni l' unico pensiero che mi è venuto è stato quello di trasferire il pesce nella vasca da 50 Litri e trattare con Flagyl.
Ho dunque spostato il pesce in tale vasca con areatore, temp portata a 30-31 + pastiglie 250 mg sbriciolate e diluite in acqua tiepida.
Temo proprio però che il problema non sia intestinale l' astro fino a poche ore prima era molto attivo e con feci normali e abbondanti come sempre. Sta prevalentemente fermo sdraiato su un fianco e spesso cerca di riposizionarsi dritto incurvandosi e puntando su testa e pinna caudale. Muove "normalmente" le pinne che tiene aperte, sembra respirare regolarmente e la pelle si presenta intatta e di colorazione normale. Quando l' ho spostato nella vasca "hospital" ho cercato di sentire con le mani se presentasse segni di traumi interni/lesioni ma al tatto il pesce sembra perfetto, integro e forte.
Ho cercato di reperire informazioni per capire cosa possa averlo colpito così duramente ma non sono venuto a capo di molto. Visto che la situazione non è assolutamente cambiata da ieri mattina questa sera ho effettuato cambio dell' acqua all 80% e ho dosato un antibiotico: Ambramicina, 2 capsule sciolte pensando che se l' origine del problema non è stata un trauma possa essere solo una violenta infezione interna.
Allego due foto dell Oscar fatte poco fa, purtroppo non si vede molto bene perchè la vasca è di plastica, l acqua è intorbidita dal medicinale e c è poca luce per cui abbiamo dovuto usare il flash. Chiedo cortesemente a chiunque pensasse di avere un idea di cosa possa averlo colpito e di come poterlo medicare di darmi una mano :)
Mi dispiace moltissimo per questo mio Astro che pur essendo "sdraiato" e sicuramente molto sofferente ha per ora ancora colori vividi, respirazione regolare, forza e cerca ad intervalli di qualche minuto di tirarsi su nuotando, vorrei proprio sapere come poterlo aiutare....
Grazie!
http://s9.postimage.org/670bfo3ob/Astro3.jpg (http://postimage.org/image/670bfo3ob/)
http://s10.postimage.org/4v96aqrs5/Astro4.jpg (http://postimage.org/image/4v96aqrs5/)
Il problema è questo: ho una vasca 540 Litri con 2 filtri Eheim 2078 popolata da 3 astronotus di 7/8 mesi ed un Pleco. Ieri mattina ho trovato uno degli astronotus, un tiger, che giaceva nella sabbia "piegato" su stesso con la bocca appoggiata alla pinna caudale, immobile, tant' è che ho pensato fosse..... morto. Appena l' ho sfiorato con il retino ha però iniziato a muoversi nuotando incurvato su se stesso con la testa come a cercare di raggiungere la pinna caudale che però non muove e che quindi "trascina" quando nuota. Ovvero sembrava non avere il controllo dei movimenti da circa metà del corpo in giù.
Premetto che lo sfortunato astro è sempre stato il più forte e vorace nonchè "capo" della vasca e fino alle 3 di mattina della sera prima godeva di ottima salute.
Ho immediatamente testato l' acqua:
No2=0
No3=20
Ph=7
Ammoniaca=0
Temp=28°C
Lo stato così repentino, improvviso mi ha fatto pensare che il pesce si fosse procurato una forte lesione su legno/vasi nella notte ma non presenta nessun segno di traumi/escoriazioni. Visto che alcuni giorni prima l' altro tiger ha sofferto di parassiti intestinali (feci filose/bianche, pinne chiuse) per i quali l ho trattato in vasca separata da 50 L con Flagyl per 5 giorni l' unico pensiero che mi è venuto è stato quello di trasferire il pesce nella vasca da 50 Litri e trattare con Flagyl.
Ho dunque spostato il pesce in tale vasca con areatore, temp portata a 30-31 + pastiglie 250 mg sbriciolate e diluite in acqua tiepida.
Temo proprio però che il problema non sia intestinale l' astro fino a poche ore prima era molto attivo e con feci normali e abbondanti come sempre. Sta prevalentemente fermo sdraiato su un fianco e spesso cerca di riposizionarsi dritto incurvandosi e puntando su testa e pinna caudale. Muove "normalmente" le pinne che tiene aperte, sembra respirare regolarmente e la pelle si presenta intatta e di colorazione normale. Quando l' ho spostato nella vasca "hospital" ho cercato di sentire con le mani se presentasse segni di traumi interni/lesioni ma al tatto il pesce sembra perfetto, integro e forte.
Ho cercato di reperire informazioni per capire cosa possa averlo colpito così duramente ma non sono venuto a capo di molto. Visto che la situazione non è assolutamente cambiata da ieri mattina questa sera ho effettuato cambio dell' acqua all 80% e ho dosato un antibiotico: Ambramicina, 2 capsule sciolte pensando che se l' origine del problema non è stata un trauma possa essere solo una violenta infezione interna.
Allego due foto dell Oscar fatte poco fa, purtroppo non si vede molto bene perchè la vasca è di plastica, l acqua è intorbidita dal medicinale e c è poca luce per cui abbiamo dovuto usare il flash. Chiedo cortesemente a chiunque pensasse di avere un idea di cosa possa averlo colpito e di come poterlo medicare di darmi una mano :)
Mi dispiace moltissimo per questo mio Astro che pur essendo "sdraiato" e sicuramente molto sofferente ha per ora ancora colori vividi, respirazione regolare, forza e cerca ad intervalli di qualche minuto di tirarsi su nuotando, vorrei proprio sapere come poterlo aiutare....
Grazie!
http://s9.postimage.org/670bfo3ob/Astro3.jpg (http://postimage.org/image/670bfo3ob/)
http://s10.postimage.org/4v96aqrs5/Astro4.jpg (http://postimage.org/image/4v96aqrs5/)