Visualizza la versione completa : Interruttore galleggiante+ relè
cibbiere
10-07-2012, 11:09
Ciao a tutti.
Devo comprare un interruttore galleggiante e il relativo relè per il sistema di rabbocco automatico. Potreste darmi indicazioni precise su cosa comprare e magari anche (Roma oppure on line) dove?
Inoltre non riesco a ritrovare lo schema base di collegamento interruttore-pompa (a 220)- relè... potreste aiutarmi?
Grazie a tutti!
cibbiere
10-07-2012, 20:17
Nessuno nessuno??'
cibbiere
11-07-2012, 13:26
Qui si evapora eh!
Help!
verre daniele
11-07-2012, 14:48
Vai su "cerca" li trovi anche lo schema.
cibbiere
11-07-2012, 16:27
Vai su "cerca" li trovi anche lo schema.
Grazie, e un consiglio su dove comprare galleggiante e rele'?
RS per il galeggiante e ebay il relè ;-)
cibbiere
12-07-2012, 17:08
RS per il galeggiante e ebay il relè ;-)
Grazie!
Ora come faccio a sapere qual'è quello idoneo? Presumo sia da scegliere fra questi:
http://it.rs-online.com/web/c/automazione-e-controllo-di-processo/gestione-fluidi/sensori-e-interruttori-di-livello/?page-offset=180&sort-by=default&sort-order=default&view-type=List
ma quale?
E il relè che caratteristiche deve avere?
Grazie mille!
http://it.rs-online.com/web/p/sensori-e-interruttori-di-livello/0519232/
Questo può andare bene .....per il relè dipende tanto come vuoi collegare il tutto , puoi fare il galeggiante comandato a 12volt (cosa più sicura ) ti serve un relè con bobina a 12volt e che comandi la 220 , se vuoi tutto a 220 devi prendere un relè a 220 v e che comandi la 220 v .
Quando hai deciso se vai in un centro tipo Brico o similari , di solito li trovi oppure in negozi che vendono materiale elettrico , non è nulla di così raro da trovare....oppure guarda su ebay tipo questo : http://www.ebay.it/itm/Rele-RELAIS-RELAY-Rele-12-V-FINDER-1-SCAMBIO-ALTA-CORRENTE-16-A-250Vac-NEW-/251055530306?pt=Elettronica_Industriale&hash=item3a74136142#ht_6114wt_1166
cibbiere
12-07-2012, 20:06
http://it.rs-online.com/web/p/sensori-e-interruttori-di-livello/0519232/
Questo può andare bene .....per il relè dipende tanto come vuoi collegare il tutto , puoi fare il galeggiante comandato a 12volt (cosa più sicura ) ti serve un relè con bobina a 12volt e che comandi la 220 , se vuoi tutto a 220 devi prendere un relè a 220 v e che comandi la 220 v .
Quando hai deciso se vai in un centro tipo Brico o similari , di solito li trovi oppure in negozi che vendono materiale elettrico , non è nulla di così raro da trovare....oppure guarda su ebay tipo questo : http://www.ebay.it/itm/Rele-RELAIS-RELAY-Rele-12-V-FINDER-1-SCAMBIO-ALTA-CORRENTE-16-A-250Vac-NEW-/251055530306?pt=Elettronica_Industriale&hash=item3a74136142#ht_6114wt_1166
Perfetto, ora ho le idee moto più chiare. Grazie!
Solo una domanda: mi semnbra che questo interruttore galleggiante sia del tipo "normalmente aperto" ovvero quando il livello è basso è spento quando illivello sale si attiva, ma non dovrebbe essere il contrario? Si può invertire?
Lascia stare sia il rele che la pompa a 220V.
Usa una pompa a 12V, di quelle che si usano sui camper per prelevare l'acqua dalle taniche, e la alimenti direttamente a bassa tensione con un qualsiasi alimentatore (magari un vecchio caricabatterie di cellulare)
Risparmi sia il prezzo del relè che i rischi connessi con la 220V in acqua salata #19
cibbiere
13-07-2012, 10:44
Lascia stare sia il rele che la pompa a 220V.
Usa una pompa a 12V, di quelle che si usano sui camper per prelevare l'acqua dalle taniche, e la alimenti direttamente a bassa tensione con un qualsiasi alimentatore (magari un vecchio caricabatterie di cellulare)
Risparmi sia il prezzo del relè che i rischi connessi con la 220V in acqua salata #19
La pompa già la ho, inoltre con il sistema del relè mi sembra di aver capito che la 220 in vasca non ci va proprio.
Mi rimane il problema del verso di funzionamento del galleggiante.....
Lascia stare sia il rele che la pompa a 220V.
Usa una pompa a 12V, di quelle che si usano sui camper per prelevare l'acqua dalle taniche, e la alimenti direttamente a bassa tensione con un qualsiasi alimentatore (magari un vecchio caricabatterie di cellulare)
Risparmi sia il prezzo del relè che i rischi connessi con la 220V in acqua salata #19
Ottimo consiglio , soprattutto visto che il galeggiante si può attaccare senza il relè ;-) cosa già successa parecchie volte a molti.....
Lascia stare sia il rele che la pompa a 220V.
Usa una pompa a 12V, di quelle che si usano sui camper per prelevare l'acqua dalle taniche, e la alimenti direttamente a bassa tensione con un qualsiasi alimentatore (magari un vecchio caricabatterie di cellulare)
Risparmi sia il prezzo del relè che i rischi connessi con la 220V in acqua salata #19
La pompa già la ho, inoltre con il sistema del relè mi sembra di aver capito che la 220 in vasca non ci va proprio.
Mi rimane il problema del verso di funzionamento del galleggiante.....
Non ha verso il galeggiante , nel senso che il barilotto che sale e scende , si inverte e così inverti il funzionamento NA o NC ;-)
cibbiere
13-07-2012, 13:28
Ok, ci siamo!
Quindi, ricapitolando:
- il relè l'ho ordinato
- la pompa la ho (consistema di spegnimento in assenza di acqua
- tubi e staffe sono a posto
- ordino questo galleggiante, anzi ne prendo 2 http://it.rs-online.com/web/p/sensori-e-interruttori-di-livello/0519232/
mi manca solo lo schema di collegamento che non riesco a ritrovare.... eppure l'avevo visto, quello specifico per 2 galleggianti, pompa a 220 e relè... qualcuno me lo sa indicare?
grazie a tutti, come al solito siete determinanti.
Ti serve anche un trasformatore a 12 volt che è quello che aziona il relè , sempre se hai preso quello ovviamente...
cibbiere
13-07-2012, 13:53
Ti serve anche un trasformatore a 12 volt che è quello che aziona il relè , sempre se hai preso quello ovviamente...
Ce l'ho... mi manca solo lo schema.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/Interruttore_automatico.asp
Questo ?
Comunque è una boiata , una volta capito il funzionamento , un filo del trasformatore , và a un piedino del relè , mentre l'altro passa per i galleggianti che devi montarli in serie , parti con quello di minima che deve essere NC poi vai a quello di massima che deve essere NA e ti colleghi al piedino del relè rimasto libero .....fatto ;-) per i piedini della pompa non sapendo quale hai preso se hai un tester provi a vedere quali ti servono per azionare la pompa , 1 minuto e li trovi.
Per NA e NC non sono sicurissimo , comunque entrambi devono chiudere il contatto quando arrivano in alto ( intendo il galleggiante ) .
cibbiere
13-07-2012, 14:05
Perfetto, grazie!
ciccius_prime
20-07-2012, 13:09
cbr...quando avrai rodato il tutto... potresti ripostare qui la tua esperienza nei dettagli...
tipo lista della spesa con vari link ,utenze di corrente utilizzate...( mi è parso di capire che servono due prese.. 1 pompa 1 alimentatore per relè...), costo totale , link degli schemi usati e soprattutto COMMENTI sul rodaggio dell'osmoregolatore...
chiaramente sono in procinto di autocostruirlo anch'io dopo il flop del sistema di rabbocco a vasi comunicanti... corrente esente...che va bene per i dolci... ma non per i marini per la differenza di densità dei liquidi interessati...
ti ringrazio anticipatamente...
------------------------------------------------------------------------
Lascia stare sia il rele che la pompa a 220V.
Usa una pompa a 12V, di quelle che si usano sui camper per prelevare l'acqua dalle taniche, e la alimenti direttamente a bassa tensione con un qualsiasi alimentatore (magari un vecchio caricabatterie di cellulare)
Risparmi sia il prezzo del relè che i rischi connessi con la 220V in acqua salata #19
Ottimo consiglio , soprattutto visto che il galeggiante si può attaccare senza il relè ;-) cosa già successa parecchie volte a molti.....
scusate se mi intrometto... in questo modo si dovrebbe soltanto bypassare uno dei fili che alimenta la pompa con il galleggiante in vasca ....ho capito bene???? nessun rischio di contatti bloccati per la bassa tensione e 0 sbattimenti tra rele e altra roba????...dov'è il trucco???#24
cibbiere
20-07-2012, 13:37
Ci inizio a lavorare la prossima settimana, vi aggiorno.
No !! il mio "ottimo consiglio " era ironico ;-) facendo così il rischio di incollaggio del galeggiante è molto maggiore , quindi per evitare 10 € di spesa , si rischiano danni maggiori.
ciccius_prime
20-07-2012, 13:55
No !! il mio "ottimo consiglio " era ironico ;-) facendo così il rischio di incollaggio del galeggiante è molto maggiore , quindi per evitare 10 € di spesa , si rischiano danni maggiori.
grazie abra per la spiegazione... a volte il sarcasmo non viene capito...ed è meglio (come in questi casi) spendere due righe in più a beneficio di tutti...
non essendo un elettro"filo" e vedendo materialmente che, anche con il rele, il galleggiante sarebbe comunque alimentato a 12v.... non riesco a capire quale sia la differenza... ma ovviamente se il mondo dice che c'è... in qlc modo dovrà pur esser vero!!!
il mio interesse è cercare di capire se l'impianto con il relè può comunque andare incontro a problemi di "incollaggio contatti galleggiante"...e di fatto vanificarne l'uso, la spesa e tutto il resto...
spero di aver esposto bene le mie preoccupazioni...
zuj zuj zuj.... evito di farmi menare.... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=378681&page=2
qui c'è la risposta alla mia domanda precedente... chiedo scusa per averla fatta nuovamente... ma dovevo arrivare alla 3 pagina per scoprire che era stata già esposta...e chissa quante altre volte ci sarà nel forum....
Bhè veramente bastava leggere quello che ho scritto dopo e si capiva che ero sarcastico ;-)
Tornando a noi io faccio il cuoco , quindi anche io non ti posso spiegare bene bene come mai , ma mi fido di utenti che lo hanno spiegato e che ci lavoravano in mezzo , quindi se devo consigliare lo faccio seguendo quello che loro hanno spiegato.
La sostanza che ho capito è data dalla tensione che passa nel galeggiante , in pratica per azionare la bobina che muove il contatto ne usa molta meno e lineare , cosa che la pompa non fà soprattutto quando si attacca che è il momento di maggior consumo , e questa pacca iniziale può far incollare il galeggiante ;-) aggiungo che è buono il sistema anche se vuoi usare una pompetta a 220 , questo fà sì che usando un relè a 12 volt tu non abbia in vasca , dove si mettono le mani la 220.
ciccius_prime
20-07-2012, 14:21
Bhè veramente bastava leggere quello che ho scritto dopo e si capiva che ero sarcastico ;-)
Tornando a noi io faccio il cuoco , quindi anche io non ti posso spiegare bene bene come mai , ma mi fido di utenti che lo hanno spiegato e che ci lavoravano in mezzo , quindi se devo consigliare lo faccio seguendo quello che loro hanno spiegato.
La sostanza che ho capito è data dalla tensione che passa nel galeggiante , in pratica per azionare la bobina che muove il contatto ne usa molta meno e lineare , cosa che la pompa non fà soprattutto quando si attacca che è il momento di maggior consumo , e questa pacca iniziale può far incollare il galeggiante ;-) aggiungo che è buono il sistema anche se vuoi usare una pompetta a 220 , questo fà sì che usando un relè a 12 volt tu non abbia in vasca , dove si mettono le mani la 220.
e siamo d'accordo... difatti mi trovo quasi come nella situazione di cbr che ha aperto il post... la pompa da 220v ce l'ho gia e spendere altri 15 euro per una da 12v che andrebbe in tanica perfettamente non è che sia il massimo... ma non è nemmeno da sottovalutare... le ferie si avvicinano e volevo realizzare prima di andarmene per 3 settimane... al momento sono in maturazione quindi ho solo il livello e la temp da controllare... dovrei farcela con questo accrocchio...o sbaglio???
attendo fiducioso cbr cosi magari lo copio passo passo...anche perche lui ha 2 galleggianti... potrebbe fare on e off per scongiurare qls rischio durante l'assenza... almeno quella e l'idea che dovrei fare io...vedremo!!!
ah.. quasi dimenticavo.... il mio sistema dovra funzionare su una vasca di meno di 100lt lordi... quindi di piccole dimensioni... non è che è controindicato???? magari con un evaporato di pochi litri al giorno ci sono sistemi migliori...
cibbiere
20-07-2012, 14:52
I galleggianti li utilizzerò entrambi per accendere/spegnere la pompa...se dovesse andare fuori uso uno c'è l'altro. Inoltre conto di mettere un timer che farà funzionare il rabbocco un paio di volte al giorno, per un tempo limitato, che calcolerò in funzione della massima evaporazione rilevata, così se dovessero scassarsi entrambi i galleggianti comunque non allago casa.
Questo è almeno quello che intendo fare...
ciccius_prime l'accrocchio è utile in tutti i casi , d'altronde lo usiamo in molti ;-) non è controindicato nulla , in quanto immetti l'acqua che evapora , quindi che sia da 300 o 50 L la cosa non cambia , è più difficile da spiegare che da capire avendo davanti le cose da assemblare , e ci vorrà 30 minuti di lavoro per farlo.
ciccius_prime
20-07-2012, 15:24
I galleggianti li utilizzerò entrambi per accendere/spegnere la pompa...se dovesse andare fuori uso uno c'è l'altro. Inoltre conto di mettere un timer che farà funzionare il rabbocco un paio di volte al giorno, per un tempo limitato, che calcolerò in funzione della massima evaporazione rilevata, così se dovessero scassarsi entrambi i galleggianti comunque non allago casa.
Questo è almeno quello che intendo fare...
ehm.... perdonami... ma c'è qlc di distorto...almeno con l'okkiometro....
vado con calma cosi magari riesco a spiegarmi meglio...
1) i due galleggianti ti dovrebbero fare il "troppo pieno, fermati" e il "riempi la vasca".... quindi uno normalmente chiuso che quando il livello scende attiva la pompa(riempi la vasca)... e l'altro (di sicurezza soltanto) normalmente aperto, che malauguratamente il livello dovesse arrivare ad interessarlo dovrebbe staccare l'alimentazione della pompa....
il sistema di rabbocco si dice automatico perchè la condizione che lo fa innescare/spegnere è il livello del liquido nella vasca... quindi del galleggiante normalmente chiuso da tarare per il livello di salinità che ci serve....il 2 galleggiante è di scorta... nella migliore ipotesi non dovrebbe mai entrare in funzione....
2) mettere un timer che vantaggio puo avere??? secondo il mio modesto parere... temporizzare il rabbocco è solo sovraccaricare il sistema con un altro "filtro".... certo... forse parlando di vasche da 300lt o piu con taniche(silos/fusti) di rabbocco da 200 lt mejus abbundare quam deficere....
ovviamente mi sono permesso di dire la mia...non me ne volete!
castello
21-07-2012, 00:35
io lo uso come dice ciccius prime senza relè da 8 mesi circa fin ora mai un problema lo alimento a 9 v e senza timer
ciccius_prime
21-07-2012, 10:02
io lo uso come dice ciccius prime senza relè da 8 mesi circa fin ora mai un problema lo alimento a 9 v e senza timer
bhe...dimostrazione che qlc ciambella esce col buco....
il galleggiante è a 9 v o a 12v alimentato solo da 9v....(evidentemente bastano a farlo andare ugualmente)
presumo che anche la pompetta sia da 12v...
giusto?
castello
21-07-2012, 12:12
io lo uso come dice ciccius prime senza relè da 8 mesi circa fin ora mai un problema lo alimento a 9 v e senza timer
bhe...dimostrazione che qlc ciambella esce col buco....
il galleggiante è a 9 v o a 12v alimentato solo da 9v....(evidentemente bastano a farlo andare ugualmente)
presumo che anche la pompetta sia da 12v...
giusto?
tutto 12v lo tengo a 9v con un alimentatore regolabile funziona anche a 3v ovviamente la pompetta gira più piano foto 1 gall foto 2 pompa foto 3 alim
http://s7.postimage.org/56ml42jk7/acquario_148.jpg (http://postimage.org/image/56ml42jk7/)
http://s9.postimage.org/t0xb8etvv/acquario_149.jpg (http://postimage.org/image/t0xb8etvv/)
http://s12.postimage.org/jid9956wp/acquario_150.jpg (http://postimage.org/image/jid9956wp/)
ciccius_prime
21-07-2012, 13:01
ottimo è abbondante... il fatto che gira piu piano non dovrebbe essere un problema... dobbiamo solo stare sul livello...quindi l'importante è che apporti più acqua di quanto ne evapora... e credo proprio che non ci siano problemi in tal senso....
grazie per la partecipazione le foto e la condivisione della tua esperienza
a buon rendere
cibbiere
25-07-2012, 10:06
I galleggianti li utilizzerò entrambi per accendere/spegnere la pompa...se dovesse andare fuori uso uno c'è l'altro. Inoltre conto di mettere un timer che farà funzionare il rabbocco un paio di volte al giorno, per un tempo limitato, che calcolerò in funzione della massima evaporazione rilevata, così se dovessero scassarsi entrambi i galleggianti comunque non allago casa.
Questo è almeno quello che intendo fare...
ehm.... perdonami... ma c'è qlc di distorto...almeno con l'okkiometro....
vado con calma cosi magari riesco a spiegarmi meglio...
1) i due galleggianti ti dovrebbero fare il "troppo pieno, fermati" e il "riempi la vasca".... quindi uno normalmente chiuso che quando il livello scende attiva la pompa(riempi la vasca)... e l'altro (di sicurezza soltanto) normalmente aperto, che malauguratamente il livello dovesse arrivare ad interessarlo dovrebbe staccare l'alimentazione della pompa....
il sistema di rabbocco si dice automatico perchè la condizione che lo fa innescare/spegnere è il livello del liquido nella vasca... quindi del galleggiante normalmente chiuso da tarare per il livello di salinità che ci serve....il 2 galleggiante è di scorta... nella migliore ipotesi non dovrebbe mai entrare in funzione....
2) mettere un timer che vantaggio puo avere??? secondo il mio modesto parere... temporizzare il rabbocco è solo sovraccaricare il sistema con un altro "filtro".... certo... forse parlando di vasche da 300lt o piu con taniche(silos/fusti) di rabbocco da 200 lt mejus abbundare quam deficere....
ovviamente mi sono permesso di dire la mia...non me ne volete!
Ti sei spiegato, è solo che io ho adottato un altro sistema! Ovvero entrambi i galleggianti svolgono la stessa funzione (poca acqua: pompa accenditi - raggiunto livello: pompa spegniti) in parallelo, quindi se uno si rompe-incastra o viene rapito dagli alieni c'è l'altro a fare le sue veci.
Relativamente al timer, mi sembra ovvio che è solo una precauzione in più, peraltro suggeritami da utenti esperti del forum, utile soprattutto in caso di assenza prolungata e quindi di considerevoli scorte di acqua per il rabbocco.
Comunque, avendo optato per la soluzione con relè, l'ho acquistato, solo che non so come devo collegarlo.
Ecco le foto, qualcuno mi illumina?
http://s13.postimage.org/8t1n1h3ib/DSCN6072.jpg (http://postimage.org/image/8t1n1h3ib/)
http://s13.postimage.org/mui80rwg3/DSCN6073.jpg (http://postimage.org/image/mui80rwg3/)
http://s13.postimage.org/czr2ujshv/DSCN6074.jpg (http://postimage.org/image/czr2ujshv/)
http://s13.postimage.org/cbi8blts3/DSCN6075.jpg (http://postimage.org/image/cbi8blts3/)
Allora la parte dove hai i 2 piedini più lontani , sono quelli che eccitano la bobina e sono quelli su qui và posto il galleggiante ( in un piedino arriva un filo dal trasformatore e nell'altro piedino l'altro filo dove hai i galleggianti che aprono e chiudono i contatti ) , mentre quello che và alla pompa vedendo la foto , ma prova con il tester prima , mi sembra il primo partendo dall'esterno e il secondo , se noti in fase di riposo come ora i due contatti sono staccati , vedri che se dai corrente alla bobina scattano e si attaccano.
cibbiere
25-07-2012, 10:50
Allora la parte dove hai i 2 piedini più lontani , sono quelli che eccitano la bobina e sono quelli su qui và posto il galleggiante ( in un piedino arriva un filo dal trasformatore e nell'altro piedino l'altro filo dove hai i galleggianti che aprono e chiudono i contatti ) , mentre quello che và alla pompa vedendo la foto , ma prova con il tester prima , mi sembra il primo partendo dall'esterno e il secondo , se noti in fase di riposo come ora i due contatti sono staccati , vedri che se dai corrente alla bobina scattano e si attaccano.
Sicuro?
Anche con la mia pompa che è a 220?
Non c'entra se è a 220 , il relè ti stacca solo un filo della pompa , non è nient'altro che un interuttore comandato dalla bobina ;-) se hai un tester fai la prova ecciti la bobina con la 12v e vedi quali piedini aprono il contatto , poi togli corrente alla bobina e vedi se si chiudono.
ciccius_prime
25-07-2012, 11:16
abra...io ho il materiale per restare sui 12v(due gall, pompa12v rele a bobina, alimentatore12v)....
se alimento la bobina con il trasformatore (ponticellando i due galleggianti in serie su un filo di questo)... negli altri piedini posso attaccarci direttamente i due fili della pompa o devo alimentare anche questa sempre dal trasformatore??? scusa la domanda da ignorantone ma visto che tu ti dedichi ne approffitto!!
grazie
il circuito dovrebbe essere questo , sono quasi sicuro che sia così , però se vuoi aspettare altri pareri per sicurezza capisco , d'altronde ho un ristorante e non faccio l'alettricista #13
http://s8.postimage.org/85cv2mykh/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/85cv2mykh/)
cibbiere
25-07-2012, 12:48
il circuito dovrebbe essere questo , sono quasi sicuro che sia così , però se vuoi aspettare altri pareri per sicurezza capisco , d'altronde ho un ristorante e non faccio l'alettricista #13
http://s8.postimage.org/85cv2mykh/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/85cv2mykh/)
Io ho questo, per pompa a 220V, ma credo che possa essere comunque adattato anche al sistema 12V
http://s15.postimage.org/r9uptpovb/schema_impianto_rabbocco.jpg (http://postimage.org/image/r9uptpovb/)
Ottimo ;-) allora anche il mio è giusto , comunque come detto prova sempre prima con il tester e sei tranquillo di trovare i contatti giusti.
ciccius_prime
25-07-2012, 13:38
grazie a tutti e due... prima di fare qls cosa devo trovare un pc internet free... il mio firewall non mi fa vedere le immagini che avete postato.... ma appena arrivo a casa risolvo...
grazie ancora... poi magari vi aggiorno con i risultati... speriamo bene!!!
cibbiere
25-07-2012, 21:21
Grazie a voi, in paricolare ad Abra, ho finito di realizzare l'impianto di rabbocco automatico e funziona perfettamente!
ciccius_prime
26-07-2012, 08:47
ottimo lavoro,
io cercherò di sistemare i galleggianti in modo diverso... collegati in serie ma funzionanti in modo opposto cosi come descrivevo nei post precedenti....uno mi fara da interruttore per la pompetta e l'altro sara di controllo antiallagamento... sperando che non entri mai in funzione!!!!
poi amplierò il sistema con un interruttore I/O a bilancino (da 20 centesimi) su consiglio di un altro appassionato del forum (castello) in modo da spegnerlo quando avro bisogno di interagire con la tanica di rabbocco...evitando cosi di avere piu recipienti...
"un piccolo passo per l'uomo....un grande passo per l'umanità"
ad maiora
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |