Visualizza la versione completa : effetto alba e tramonto
StefanSter
09-07-2012, 19:46
#28 Hey ciao a tutti io sono Stefano. Sono appena arrivato su AcquaPortal e devo dire che è un sito davvero interessante, utile e completo. Bravi ragazzi!! Devo porvi subito un quesito. Sapete se esiste un accessorio che mi permette di ricreare l' effetto alba tramonto?? sul mio 150 litri ho realizzato un illuminazione artigianale composta da due neon da 30w ciascuno collegati ad un unico ballast + un neon da 25 collegato anch'esso ad un ballast secondario. Tutti e tre i neon sono collegati a delle prese temporizzate per accendersi in determinati orari. Ora pensavo di ricreare l'effetto alba tramonto per non turbare i pesci al momento dell' accensione e spegnimento. Ho notato che reagiscono con degli degli scatti improvvisi e nervosi quindi, per evitare questo stress, vorrei che l'illuminazione fosse graduale, anche se per pochi minuti. Mi potete aiutare? #24
Ciao, prova a usare il tasto cerca digitando la parola "dimmer" o "ballast dimmerabile"! ;-)
berto1886
09-07-2012, 21:55
benvenuto... o può sempre optare per l'accensione differenziata dei vari tubi se ne ha più di uno :-)
Io avevo provato a chiedere un impiantino del presepe Alba tramonto ma il prezzo si aggirava dai 50 euro per uno scarso a circa300 per uno bello....secondo me sono soldi buttati!!!! Piuttosto farei un impianto con tanti neon anche da 15 watt l,uno e fare in modo che si accendino e spegnino a qualche secondo tra loro
StefanSter
09-07-2012, 22:37
Ciao ragazzi, innanzitutto grazie per l' attenzione. I ballast dimmerabili di Jamario dovrebbero essere una buona soluzione anche se sul web non sono riuscito a trovare molto. Pensavo ci fosse qualcosa da collegare tipo presa temporizzata per ricreare questo effetto ma non ho trovato nulla di simile. Vorrei evitare di mettere nuovamente mano sull' impianto perchè non sono assolutametne esperto di queste cose pur amando il fai da te!!!Per quanto riguarda l' accensione alternata dei tubi, come diceva Berto, ci ho provato a far partire prima il 25w e dopo mezz'ora i 60w (due da 30 collegati ad un unico ballast), però ho notato sempre lo stesso comportamento dei pesci. All' accensione o allo spegnimento hanno degli scatti repentini che non noto in nessun altro caso seguiti da una sorta di ''nervosismo''. Per quanto riguarda il prezzo, in risposta a Mirco, beh sarei anche disposto a spendere qualche euro se riuscissi a trovare qualcosa di veramente semplice e versatile, senza però dover rimettere mano sull'impianto.
Metalstorm
10-07-2012, 09:48
c'è la sezione illuminazione per queste domande
sposto
Enza Catania
10-07-2012, 09:55
Parto dal presupposto che non so che tipo di pesci hai, (non sono tutti uguali) nè che tipo di vasca hai ( se piantumata o per ciclidi tanganYka) ma quel comportamento a cui tu fai riferimento, l'ho notato negli Anabantidi del mio acquario.
Dopo aver analizzato la situaziione :
l'illuminazione partiva, anche se con 20 W (effetto alba) troppo repentinamente passando da un'ambiente buio a uno illuminato (stanza buia), ho risolto illuminando blandamente l'ambiente;
dopo un'ora partiva l'altro neon (altra reazione dei pesci...) ho ovviato mettendo piante galleggianti in abbondanza che mitigano lo stress dell'illuminazione.
Per il resto, i timer se ben tarati, fanno in maniera economica, il loro lavoro ,alba-traonto
l'unico inconveniente....se va via la luce...ovviamente si deve resettare tutto! Ciao
StefanSter
10-07-2012, 15:14
Ciao Enza. Ho preso interesse per questo hobby da poco, o meglio, ho sempre avuto degli acquari in casa ma senza mai prendermene cura. A marzo ho acquistato il mio primo acquario da 150 l. circa. Ho allestito la vasca seguendo le istruzioni del mio venditore di fiducia, ho fertilizzato, introdotto le prime piante e dopo un mese i primi pesci. Attualmente ho dieci tipi di piante in ottimo stato, di grandezze miste, che ricoprono l 'intero fondo più alcune galleggianti. I pesci sono tra i più comuni, dato che non ho esperienza ho voluto limitarmi ai meno esigenti. Ho 4 neon , 3 guppy, 2 molly, 2 corrydoras e 2 crossocheillus più qualche lumaca. Preciso che apparentemente stanno tutti benissimo. L' impianto era costituito in origine da un solo tubo da 25w e successivamente ne ho aggiunto altri due da 30w ciascuno collegati ad un unico ballast. Quando si accendono le luci noto, sopratutto nei neon e nei corrydoras, degli strani scatti seguiti da nervosismo e una sorta di 'apatia' se così la si può chiamare! Ho provato dunque ad alternare le luci in questo modo. Alle 9:00 si accende il tubo da 25w, alle 9:30 i due tubi da 30w (non gestibili separatamente perchè collegati ad un unico ballast), alle 10:00 si spegne il 25w che si riaccende alle17:00. Alle 17:30 si spengono i due da 30w e alle 18:00 il 25w. Spero di essere stato chiaro.
Ho aggiunto anche delle piante galleggianti per velare l' effetto delle luci ma il risultato non cambia. Ho natato anche un altro strano comportamento da parte di un 'molly'. All' accensione insegue infastidito i corrydoras e li 'pizzica' sul dorso per alcuni minuti... Tu hai mai riscontrato questo genere di comportamenti nei tuoi? A questo punto cosa mi consigli di fare?
Enza Catania
11-07-2012, 09:43
Ciao, io come ti dicevo, ho risolto e il problema non si è più ripresentato.
Scusami, ma sei sicuro che i neon che hai montato siano della giusta temperatura colore (Kelvin) ?
Il fenomeno, di cui tu parli, è temporaneo? Cioè, poi si tranquillizzano?
Bisogna valutare attentamente che non sussistano ulteriori fattori stressanti per i pesci...sono stati immessi in vasca tutti contemporaneamente? I molly sono due maschi adulti?
I Poecilidi, anche se non territoriali e poligami, a volte hanno comportamenti rissosi, ma sempre comunque, scatenati da motivazioni plausibili, come ad esempio il rispetto del turno nel cibarsi o l'allontanamento degli altri maschi durante l'accoppiamento.
I crossocheilus (mangiatori d'alga siamesi) sono gran rompiscatole e si fanno grandi (16 cm)
(quei quattro poveri...neon...sono un'errore di gioventu? Non ci stanno in vasca coi poecilidi, hanno bisogno di durezze e
alcalinità diverse per vivere decentemente!)
Per finire, potrei dirti, metti una foto e i valori della vasca e anche i kelvin dei neon ...null'altro..ciao
GeCofreE
11-07-2012, 10:20
ciao...intanto i neon (pesci) hanno bisogno di ph 6.5 circa mentre gli altri abitanti no...quindi sistema anche la popolazione...
tornando al problema originale...io avevo una situazione simile alla tua e ho fatto così:
premetto che l'acquario è in osggiorno, quindi un minimo di luce la ricevono anche a luci spente...
intanto dovresti collegare i neon ad un singolo ballast, in modo da differenziale l'accensione...ho letto poi un articolo qui su acquaportal iun cui parlavano proprio dei tempi per l'illuminazione e l'ho seguito.
per i gradi kelvin, valuta se ti piace un acquario con luci più tendenti al giallo o al bianco...in ogni caso le temperature che dovresti usare sono circa 4000°K (giallo) fino a 6500°K (bianco)
ipotizzando tu voglia uno spettro più bianco i 3 neon li compererei così:
25W 4000°K
30W 5000°K
30W 6500°K
nel tuo caso farei così (ipotizzando di accendere alle 9.00 e che tu voglia uno spettro di luce più bianco):
9.00 - accensione neon 25W (4000°K)
11.00 - accensione 1 neon 30W (5000°K)
12.00 - accenzione 1 neon 30W (6500°K)
15.30 - spegnimento 1 neon 30W (6500°K)
16.30 - spegnimento 1 neon 30W (5000°K)
17.00 - spegnimento 1 neon 25W (4000°K)
in questo modo hai simulato l'alba e il tramonto...hai dato modo all'ambiente di ambientarsi pian piano sempre più alla luce più forte (come in natura) e alla fine dai modo di non trovarsi spaesati con lo spegnimento luci totale, ma di adattarsi pian piano alla mano luce...
con questi 3 neon dai sempre una luce calda all'alba e al tramonto...con aggiunta di una luce intermedia per il 70% del tempo e una luce forte nelle ore centrali (più o meno come in natura)
ripeto che dovresti separare i 3 neon con 3 ballast diversi.
per temporizzarli puoi acquistare o singoli temporizzatori o altrimenti 1 ciabatta temporizzata (io ho acquistato questa http://www.aquariumline.com/catalog/gembird-ciabatta-multipresa-timerizzabile-programmabile-sispms-p-11384.html
che si può programmare con un pc via usb e do il tempo di accensione e spegnimento ai 3 neon e alla CO2...molto comoda e ad un prezzo abbordabile...)
Federico Sibona
11-07-2012, 17:39
Sì, però StefanSter ha detto che già la sola accensione improvvisa del 25W è troppo. Si potrebbe pensare di mettere una striscia di led bianco-caldi che faccia poca luce da accendere prima e spegnere dopo il tubo da 25W.
E' però significativo che i pesci che hai detto patire maggiormente il problema appartengano alle specie che preferirebbero acque acide e tenere, non vorrei fossero già stressati per valori dell'acqua probabilmente inadeguati per loro.
Restiamo in attesa delle maggiori informazioni chieste da Enza Catania ;-)
StefanSter
11-07-2012, 22:13
In risposta a Enza, Ge e Fede:
I tubi sono due t8 da 30w della Wave. Uno tropical river e l' altro plant power. I gradi kelvin non sono riportati nella scatola. Te ne mostro un immagine.
L' altro tubo è da 25w ''sylvania luxiline plus''.
La vasca è una 150 l. circa ed i valori sono i seguenti.
PH 6.8 - CL2 0 - KH 6 - GH 8 - NO2 0 - NO3 25
I pesci sono stati messi tutti per specie, in momenti differenti e con qualche settimana di differenza tra loro. Riscontro questo fenomeno solo all' accensione della luce, malgrado inizi con il tubo da 25w e in supericie siano presenti delle piante galleggianti a velarne l' intensità. Dura poco, credo non più di 5 minuti poi sembrano riacquisire confidenza e tranquillità.
I valori dell' acqua presumo siano accettabili per i miei pesci, e vi prego di correggermi se sbaglio.
I neon sono stati i primi a popolare la vasca, 4 mesi fa, e mi sembra stiano benissimo, mentre i crossocheilus che sono gli ultimi arrivati, per quanto siano brutti, hanno fatto un gran lavoro con le alghe.
Ho aperto questa discussione perchè credevo che in commercio ci fossero degli accessori economici e di facile utilizzo per gestire l'intensità delle luci nell accensione e spegnimento eliminando così il problema con i pesci, ma forse dovrò rimettere mano all' impianto, cosa che volevo a tutti i costi evitare.
Vi mostro alcune foto della vasca.
http://s9.postimage.org/y2hnni4d7/DSC_0684_panorama.jpg (http://postimage.org/image/y2hnni4d7/)
http://s8.postimage.org/e2qkmb6jl/DSC_0699.jpg (http://postimage.org/image/e2qkmb6jl/)
http://s10.postimage.org/o4t9l5ryd/DSC_0707.jpg (http://postimage.org/image/o4t9l5ryd/)
http://s15.postimage.org/jmf5xf42v/DSC_0713.jpg (http://postimage.org/image/jmf5xf42v/)
http://s10.postimage.org/458233uth/DSC_0725.jpg (http://postimage.org/image/458233uth/)
StefanSter
11-07-2012, 22:24
http://s13.postimage.org/7g4ezzslv/DSC_0749.jpg (http://postimage.org/image/7g4ezzslv/)
GeCofreE
11-07-2012, 22:55
ciao...secondo me gli viene un infarto quando vedono il galeone....scherzo! ;-D
comunque, son dell'idea che dentro hai delle popolazioni che assieme non ci stanno bene...
piccolo consiglio per il layout...metti un cartoncino nero sul fondo...risalterà meglio il tutto....
la seconda pianta a sinistra è microsorum? se si non va piantata, ma legata a tronchi o rocce...
tornando al problema originale...
il neon da 25 W ha 3000°L
il neon tropical river ne fa 8500°K...direi di cambiarlo...
il neon plant power è quello rosa...dovrebbe esser sui 4500°K
a parte il secondo neon gli altri li terrei..magari più avanti sostituisci quello rosa con uno a spettro di luce bianco/gialla...
io vedo pochi ripari per i tuoi inquilini se non nelle parti basse...dove però comandano i coridoras... piantuma un pò di più e mi sa che i pesci si spaventano meno...qui si trovano con praticamente tutto vuoto da metà acquario in su...ovviamente IMHO
Enza Catania
12-07-2012, 01:30
Io non riesco a trovare la temperatura delle Sylvania Luxline plus
in questo catalogo non la vedo da 25 W, da dove avete preso i dati?
http://www.scribd.com/doc/7016568/Sylvania-Catalogo-ITA
i dati colore sono relativi a delle sigle....che non ho
StefanSter, hai fatto un buon lavoro con la tua vasca, secondo me dovresti mettere altre piante, magari qualche galleggiante un poco più grande, ad esempio Pistia statiotes,(non vedo bene dalla foto, ne hai insieme a lemna?)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=P&t=235707 che ha foglie più grandi, probabilmente quella che hai non basta, poi è messa tutta dallo stesso lato....
Come ti dicevo..anche i valori hanno la loro importanza, quel pH e GH non vanno assolutamente bene per i poecilidi, dovresti alzarli......(e così non saranno ottimali per i neon)
Per i pesci è uno stress terribile ovviare a queste inadeguatezze, devono compensare le differenze osmotiche tra l'esterno e le loro cellule e la loro pelle viene intaccata se a un pH non adeguato,... non gridano...ma se potessero farlo!!!
Anche i nitrati...anche se non altissimi, alla lunga stressano i pesci, metti anche del Ceratophyllum che cresce anche galleggiante e aiuta a limitare i nitrati.
Federico Sibona
12-07-2012, 13:49
Allora, i pesci al buio dormono e, in genere, di notte scoloriscono e, per certe specie, ci vuole un buon quarto d'ora di luce prima che riprendano colore. In questa fase sono nervosi ed impauriti, chi più chi meno, perchè restano abbagliati e non riescono a percepire la presenza di eventuali predatori.
Per questo motivo bisogna evitare, in questi frangenti, movimenti davanti alla vasca che possano essere mal interpretati (tipo il mettere il nostro bel faccione per vedere come si comportano :-))).
Quindi o segui il mio consiglio di mettere una striscia led poco potente o segui il consiglio di Enza, che è il più facile da provare, ossia accendere per un po' la luce ambiente o consentire alla luce diurna di entrare in stanza prima di accendere le in luci vasca.
Non mi risulta ci sia un sistema economico e che non comporti modifiche notevoli all'impianto per far accendere gradualmente le lampade fluorescenti, proprio a causa della loro modalità di accensione/spegnimento.
Enza Catania
12-07-2012, 14:00
Allora, i pesci al buio dormono e, in genere, di notte scoloriscono e, per certe specie, ci vuole un buon quarto d'ora di luce prima che riprendano colore. In questa fase sono nervosi ed impauriti, chi più chi meno, perchè restano abbagliati e non riescono a percepire la presenza di eventuali predatori.
Per questo motivo bisogna evitare, in questi frangenti, movimenti davanti alla vasca che possano essere mal interpretati (tipo il mettere il nostro bel faccione per vedere come si comportano :-))).
Quindi o segui il mio consiglio di mettere una striscia led poco potente o segui il consiglio di Enza, che è il più facile da provare, ossia accendere per un po' la luce ambiente o consentire alla luce diurna di entrare in stanza prima di accendere le in luci vasca.
Non mi risulta ci sia un sistema economico e che non comporti modifiche notevoli all'impianto per far accendere gradualmente le lampade fluorescenti, proprio a causa della loro modalità di accensione/spegnimento.
Le Luxline plus ? .........
Federico Sibona
12-07-2012, 14:22
Per le Sylvania Luxline Plus StefanSter deve dirci tutto quel che c'è scritto sul tubo del neon.
Comunque, se non sbaglio, in quella serie sono tutte 8xx con kelvin che vanno da 2700 a 6000 perciò grossi danni non ne può fare ;-)
Il Wave Tropical River dovrebbe essere sui 7000K.
Il Power Plant è un fitostimolante e non è la mia passione, ma, con altri due tubi con spettro più corretto, potrebbe starci.
StefanSter
12-07-2012, 20:20
Ciao Federico, ci sarebbero i ballast dimmerabili come ha consigliato qualcuno ma dovrei rimettere mano all' impianto. Non so se li conosci, sono dei reattori elettronici che agiscono sull' intensità delle luci in accensione e spegnimento partendo da zero per arrivare al massimo nel giro di qualche minuto. Alcuni sono regolabili ed altri no. Ho provato a cercarli sul web e ho trovato davvero poco e per di più non si specifica se siano adatti ai miei tubi. Io poi non ne capisco nulla di queste cose quindi trovo maggiori difficoltà. Ieri mi hanno detto che la Elos ha realizzato dei ballast dimmerabili per ricreare l' effetto in questione ma i prezzi si aggirano sulle 300/400 euro, cifra un pochino fuori portata.
Enza le galleggianti malgrado in foto siano concentrate sui lati, in realtà ricoprono tutta la superficie. Sicuramente però non sono sufficienti ad ammorbidire l' effetto dei tubi quindi aggiungerò la Pisti come da consiglio.
In secondo luogo sposterò i neon in un altra vasca più piccola, regolerò i valori della grande e aggiungerò qualche altra pianta. Cercherò poi di illuminare maggiormente la stanza in modo da evitare l' accensione dei tubi al quasi buio.
Per il momento lascio questi tubi o devo provvedere a sostituirli? Se si cosa mi consigliate? E per quanto riguarda la CO2 cosa ne pensate di due impianti artigianali a reazione zucchero -lievito?
Enza Catania
12-07-2012, 23:14
Federico Sibona, li conosce di sicuro i ballast dimmerabili visto che è la più autorevole presenza nel campo elettronica su questo portale, quindi anche per quanto riguarda la situazione dei neon nella tua vasca Lui ti ha già risposto; per il Luxline plus Sylvania, saresti così cortese da dirmi quali sono le sigle che lo caratterizzano? Dovrebbero essere quelle poste prima o accanto ---solo per la curiosità di vederne le caratteristiche visto che era il primo neon ad accendersi.
Sono contenta che hai deciso di dividere i pesci, sicuramente staranno più tranquilli, ma poi i molly erano due maschi?
Per la Co2, che dirti , c'è tanta letteratura su questo argomento..di funzionare..funziona, ma bisogna saperla gestire benissimo....sappi che con le temperature alte del periodo diventa ingestibile e pericolosa..quindi..cautela!-37
Federico Sibona
13-07-2012, 08:28
StefanSter, mi autoquoto:
Non mi risulta ci sia un sistema economico e che non comporti modifiche notevoli all'impianto per far accendere gradualmente le lampade fluorescenti
Non bastano i ballast dimmerabili, è necessario anche un generatore esterno di rampa di tensione (0-10V) temporizzato per pilotarli all'accensione ed allo spegnimento.
Esiste anche questo "coso" http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-starter-dimmer-simula-lalba-tramonto-modo-naturale-p-8301.html che però, non avendolo provato, non so dirti se funziona correttamente e comunque è applicabile solo ad impianti con reattori ferromagnetici perchè gli elettronici (ballast) non hanno starter.
Ci chiedi se devi sostituire i neon. Dipende da che età hanno e dalle caratteristiche del Sylvania che non ci hai ancora detto, leggi e riporta tutto quel che c'è scritto sul tubo da 25W.
StefanSter
13-07-2012, 20:35
Enza non sapevo fosse così competente in materia, essendo nuovo e non conoscendo chi mi risponde alla fine non so se i consigli che mi danno siano 'testati' o pareri buttati li giusto per scrivere due righe. Mi rassicura il fatto che ci siano persone valide come Federico e probabilmente anche tu non sarai da meno... ;-)
Mi è sembrato di capire che a lui non piacciono i ballast dimmerabili, quindi un motivo in più per lasciar perdere. E una cosa è fatta!!
Ora passiamo al 25w. Vi riporto tutto ciò che leggo sul tubo:
sylvania luxline plus F25w/30/840-t8 cool white de luxe
Questo è stato messo in funzione agli inizi di marzo, mentre gli altri due alla fine.
Per quanto riguarda la co2 attualmente ne ho in funzione soltanto uno che produce circa due bolle al secondo. Devo comprare il kit per assicurarmi che il valore sia accettabile o ci sono delle situazioni che mi fanno capire a occhio che il livello non è buono? Ho letto da qualche parte che troppa co2 potrebbe stanziare subito sopra il pelo dell' acqua ed essere nocivo per i pesci che salgono a 'boccheggiare'. é vero? Grazie ancora dell' attenzione e dei consigli che mi darete ;-)
Federico Sibona
13-07-2012, 21:31
OK, allora il 25W ha temperatura di colore di 4000K e indice di resa cromatica 80% e va bene.
I tubi sono "giovani", ed anche questo va bene ;-)
I ballast dimmerabili non è che non mi piacciano, è che avevi detto niente di troppo costoso e niente che comportasse manomissioni all'impianto esistente.
120 bolle di CO2 al minuto mi sembrano tantine, ma dipende da tanti fattori (tipo di diffusore, valori dell'acqua, se serve solo per le piante o anche per abbassare il pH, ecc). Credo che potresti, per questo argomento, aprire un nuovo topic in Tecnica dolce ;-)
Enza Catania
13-07-2012, 21:47
eccolo... l'ho trovato quì:
http://content.yudu.com/Library/A1p05q/SylvaniaLampsCatalog/resources/125.htm
Per capire quanta CO2 hai disciolta in acqua non ci vogliono formule alchemiche, devi solo incrociare i tuoi valori pH e KH di questa tabella
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp , avrai la quantità in ppm presente in quel momento.....
StefanSter
19-07-2012, 09:53
Federico mi spieghi la temperatura di colore dei neon e la resa cromatica? cosa non va bene di un neon che ha 10000k ad esempio? Se volessi allestire un nuovo acquario biotopo come mi dovrei regolare?
Enza Catania
19-07-2012, 10:33
Posso consigliarti, di leggere gli articoli posti in evidenza?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20598
questo in particolare me lo rileggo spesso.....
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=225045&page=2
Spero servano anche a te! -37
Federico Sibona
19-07-2012, 11:01
Federico mi spieghi la temperatura di colore dei neon e la resa cromatica?
Ed inoltre per capire che cosa si intende per "temperatura di colore" ed "indice di resa cromatica" fai anche una capatina su Wikipedia ;-)
scriptors
19-07-2012, 11:13
Indice di resa cromatica (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=98)
Temperatura colore (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=77)
StefanSter
19-07-2012, 23:39
Ok grazie :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |