PDA

Visualizza la versione completa : Muschi raccolti in natura e gli organismi che portano con sè


pette
08-07-2012, 20:18
Oggi al fiume ho raccolto dei muschi, con loro ho portato con me larve di zanzara, dei piccoli vermetti bianchi e altri organismi, non volendo inserire in vasca dei parassiti per i pesci come posso eliminare loro ed eventuali uova senza danneggiare le piante e senza portare veleni in acquario? #24

devid97
08-07-2012, 20:48
pette,io ho già provato a coltivare un muschio raccolto in natura,ma è morto per la differenza della temperatura tra acqua di provenienza e quella dell'acquario

fischer03
08-07-2012, 21:15
già anche per me non durerebbe molto tempo..a meno che, appunto, tu non abbia una temperatura adeguatamente bassa temo..per quel che costa il muschio come quello di giava ecc, io credo che valga la pena utilizzare quello :-))..credo che sul mercatino qui nel forum molti utenti addirittura te lo regalerebbero! #70

pette
09-07-2012, 00:05
Beh, non l'ho preso in acqua corrente, ma l'ho staccato da un tronco sommerso dove il fiume fa una curva e l'acqua ristagna un bel po', avendo il fondo di melma scura l'acqua era bella calda, quindi non dovrebbe patire molto, poi ho trovato una pianta che è praticamente uguale all'elodea densa!!!
Per ora sono in un secchio con dell'acqua nel mio terrazzo, la pianta non so ma il muschio dovrebbe resistere essendo in natura abituato a passare pure un bel po' di tempo emerso al sole!!!
Il mio problema è eliminare ogni organismo estraneo dalle piante, senza perdere ore esaminando setacciando ogni singolo centimetro di verde!!!
Anche se c'è chi scambia muschi come quello di giava (che ho già), quello che ho preso in natura ha anche ciocche belle cespugliose lunghe anche più di 40cm, ci vorrebbero anni per raggiungere certe lunghezze e farlo così folto!!!
Il mio intento era di usarlo sul caridinaio che sto per finire di allestire, con tutto quel muschio mi potrei sbizzarrire!!!
------------------------------------------------------------------------
Ah, e poi dell'altro muschio che avevo raccolto tempo fa non è morto in vasca, anzi! E l'ho raccolto sempre in un fiume in primavera, con l'acqua più fredda, ma non aveva nessun tipo di larva o insetto addosso! Mentre adesso ne sono pieno nel secchio!!!

fischer03
09-07-2012, 09:56
potrebbe benissimo essere elodea! #70 la trovi tranquillamente in molti fiumi :-)..non saprei che ti converrebbe fare..potresti metterlo sotto corrente forte e lasciarlo in quarantena per un po, scuotendolo e cambiando spesso acqua..prima o poi dovranno diminuire gli animaletti!o addirittura usare l'acqua ossigenata..non saprei..più che altro mi preoccuperebbero non gli animaletti, ma le alghette che potrebbe contenere..#24

Luca_fish12
09-07-2012, 10:56
Dipende molto in che periodo lo raccogli...d'estate è normale che pulluli di vita! ;-)

Bisogna vedere che animali ci sono, non è detto che sia una cosa negativa!

pette
09-07-2012, 11:41
Dipende molto in che periodo lo raccogli...d'estate è normale che pulluli di vita! ;-)

Bisogna vedere che animali ci sono, non è detto che sia una cosa negativa!

Pullula? Alcune ciocche le ho lanciate appena colte dallo schifo, avevo il braccio colmo di vari esseri!!!
Dite che mi faccio paranoie inutili? In quel corso c'erano piccole trote e credo pure persici che mi mordevano i peli ossigenati sott'acqua, non vorrei avessero parassiti o altro!

Luca_fish12
09-07-2012, 12:42
Io credo che se si va a raccogliere materiali in natura è un controsenso farsi queste paranoie...

Se si ha paura di portare organismi in acquario c'è solo una soluzione: non prelevare niente in natura. Anche perchè se le cose prese poi devono essere buttate o trattate male diventa uno spreco...

fischer03
09-07-2012, 14:01
Io credo che se si va a raccogliere materiali in natura è un controsenso farsi queste paranoie...

Se si ha paura di portare organismi in acquario c'è solo una soluzione: non prelevare niente in natura. Anche perchè se le cose prese poi devono essere buttate o trattate male diventa uno spreco...

quoto Luca... il problema delle cose raccolte in natura è proprio questo..cioè introdurre animali ed alghe in acquario..soprattutto quando si parla di muschio, che con i suoi intrecci risulta un perfetto rifugio per un numero enorme di specie! :-)

pette
09-07-2012, 14:22
quoto Luca... il problema delle cose raccolte in natura è proprio questo..cioè introdurre animali ed alghe in acquario..soprattutto quando si parla di muschio, che con i suoi intrecci risulta un perfetto rifugio per un numero enorme di specie! :-)

Ho notato, una ciocca l'ho appena messa in vasca fregandomene di cosa ci fosse sopra e le caridine la stanno già spazzolando, controllando meglio il resto del muschio travasandolo da un secchio all'atro credo di aver trovato delle piccole sanguisughe, erano dei vermetti rosa piccoli che restavano attaccati al fondo (pensandoci adesso sono meno contento di andare a fare il fiume per non trovare colonna al mare!), per i pesci possono essere pericolose o essendo piccole se li mangiano? Nella mia vasca ora ho solo delle caridine, pangio e un trio di borelli, stasera però mio fratello mi porta un fritto misto da tenere finchè risilicona una vasca, quindi dei cory, un ancistrus qualche neon e spero nient'altro!!!
Questi pesci si pappano le mini sanguisughe ed altri ospiti involontari o no?

Luca_fish12
09-07-2012, 14:27
Le sanguisughe si possono trovare e accidentalmente portare in vasca...Se si attaccano al pesce possono essere un problema, non so se vengono mangiate...non le ho mai trovare in acquario...

Sicuro che non sono planarie?

pette
09-07-2012, 14:34
In effetti sono molto rosate rispetto alle sanguisughe, pensavo fosse per le dimensioni ma dalle foto trovate devo ricredermi!!!
Quindo ho solo del cibo vivo in più da dare ai pesci giusto?
------------------------------------------------------------------------
Adesso anche le femmine del borelli stanno aiutando le caridine a pulire la ciocca :-)

pette
09-07-2012, 16:14
Ecco delle foto del verme in questione e di altri due organismi estranei non nocivi se non erro... in più... ho trovato delle piccole caridine del colore delle japonica ma grandi quanto delle red cherry!

http://s11.postimage.org/fjm2dmyxb/WP_000086.jpg (http://postimage.org/image/fjm2dmyxb/)

http://s11.postimage.org/u5hofml3j/WP_000087.jpg (http://postimage.org/image/u5hofml3j/)

http://s11.postimage.org/jwp79sx1r/WP_000088.jpg (http://postimage.org/image/jwp79sx1r/)

fischer03
09-07-2012, 16:24
le ultime due sembrano larve di libellula, mentre il verme sembrerebbe una sanguisuga..quando si muove si allunga di molto diventando molto fine?

Luca_fish12
09-07-2012, 16:35
Anche a me non sembra una planaria in effetti...controlla se ha la testa triangolare (come le planarie) o se ha la bocca come le sanguisughe!

Le caridine trasparenti sono una specie nostrana, a volte si trovano nei canali...prova a cercare Palaemonetes! :-)

pette
09-07-2012, 16:42
Mi vien male... è da anni che nuoto in mezzo alle sanguisughe allora!!! Si, si allunga di molto e resta appiccicata al fondo del secchio senza staccarsi, spero non ce ne fossero state nel ciuffo che ho messo nella vasca!!!
In teoria si dovrebbero eliminare con bagni di sale giusto? Per non rovinare il muschio che dosaggi devo utilizzare?
In alternativa ci sono altri metodi?

pette
09-07-2012, 18:56
Ricapitolando, avendo la certezza di avere delle sanguisughe che possono attaccare invertebrati e pesci, su una mole consistente di muschio mi sembra impossibile eliminarle a mano una ad una perchè magari me ne resta qualcuna di microscopica, il sale le fa staccare dalla vittima ma le uccide? In alternativa se copro il secchio con del cellophan e un coperchio riesco a togliergli l'ossigeno? Essendo invertebrati con qualche medicinale come quello per l'ichtio in sovradosaggio li elimino? Bombe H e napalm vorrei evitarli per non rovinare le piante!!!

fischer03
09-07-2012, 20:12
..mmhh..hehe non ti stai complicando un po troppo la vita? :-D ..non saprei..provare con l'alcool? muoiono sicuro, ma non so il muschio come potrebbe stare poi..non dovrebbe avere molte conseguenze..prova con un pezzetto magari..#24

Luca_fish12
09-07-2012, 21:17
Sinceramente non saprei proprio come levare le sanguisughe...

L'unica cosa che puoi fare ora è levare il muschio dall'acquario per non farlo infestare...Poi con calma si può cercare una soluzione!

Prova a mandare un messaggio privato a Linneo e chiedigli di intervenire in questo post! ;-)

fischer03
09-07-2012, 21:30
linneo è un entomologo? ..poi allora facci sapere che sono molto curioso anche io di sapere quale potrebbe essere il modo migliore! :-))

Luca_fish12
09-07-2012, 21:33
Linneo è l'autore del libro "L'acquario segreto" che descrive moltissime specie di organismi spontanei e introdotti nei nostri acquari! ;-)

fischer03
09-07-2012, 21:44
ah grande ok! avevo sentito parlare di quel libro, non sapevo però si chiamasse linneo qui! :-)) ! ottimo nessuno più indicato di lui allora! #70

pette
09-07-2012, 22:35
Richiesta di intervento inoltrata... caso mai proverei con una tecnica alternativa, proporre il muschio alla sanguisuga in qualche spa, dopo i pesci per la pelle morta come trattamento estetico potrei far tornar di moda i salassi, pulendo il muschio e guadagnandoci!!! :-))
Scherzi a parte speriamo che almeno lui sappia il da farsi, o dovrò far da pioniere ed inventarmi qualcosa!!!

pette
10-07-2012, 23:23
Domani sera faccio altri due risciacqui, poi provo a vedere se con una batteria piccola di un motorino riesco a friggere le sanguisughe mettendo il muschio in un recipiente più piccolo, se non funziona metto un medicinale che usa il mio venditore per uccidere i parassiti anche nel marino... speriamo bene!

Linneo
11-07-2012, 11:51
Non so se ho capito correttamente... Il problema è eliminare le sanguisughe dal muschio o ne hai per tutta la vasca?

Maurizio Gazzaniga

pette
11-07-2012, 12:18
Non so se ho capito correttamente... Il problema è eliminare le sanguisughe dal muschio o ne hai per tutta la vasca?

Maurizio Gazzaniga

In vasca mi sono accorto di averne qualche esemplare piccolo e spero venga mangiato dai pesci, nel muschio invece ne ho svariate decine, il mio problema è toglierle dal secchio perchè quel muschio mi serve per sistemare quattro vasche diverse di cui due non sono mie, quindi vorrei evitare di impestarle di parassiti!

ANGOLAND
11-07-2012, 13:18
ti mando il link delle mie esperienze con muschi e piante selvagge

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=370283

pensandoci bene nelle nostre vasche potremmo inserire tantissimi vegetali raccolti in natura, avendo però l'accortezza di tenerle in osservazione per almeno 3 settimane dopo averle pulite e risciacquate a fondo. dopo un ammollo in acqua di rete (clorata) solitamente faccio un bagno di amuchina disinfettante per insalate (dose blanda); segue una settimana di ammollo in acqua di rete con 2-3 cambi quando noto del sedimento; gli ultimi 2-3 giorni metto il muschio in acqua dei cambi dell'acquario e infine lo inserisco.
per me vale la pena, visto che come dice pete i muschi di fiume sono molto lussureggianti e l'effetto ottenuto è unico; inizialmente i pesci nuotavano fra i ciuffi come dentro un'anemone, fantastico! sto per inserirne un secondo, trovato in una fontana, più corto e ramificato

pette
11-07-2012, 13:24
Io ho trovato muschi lunghi quanto una gamba!!! Ci vorrebbero anni per fargli arrivare quelle dimensioni in vasca! Comunque fino a nuovi consigli procedo con amuchina allora!

Linneo
11-07-2012, 14:54
L'amuchina non l'ho mai sperimentata su questi organismi e quindi non ti saprei dire quali effetti possa sortire.

Una soluzione potrebbe essere quella di narcotizzarle immergendo il muschio in acqua di seltz. Dopo averle narcotizzate in questo modo puoi scrollarlo energicamente e vedere se riesci a liberarlo dalla loro presenza.

Maurizio Gazzaniga
------------------------------------------------------------------------
ti mando il link delle mie esperienze con muschi e piante selvagge

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=370283



Interessante, appena ho un po' di tempo vado a dargli un'occhiata.

Maurizio Gazzaniga

ANGOLAND
11-07-2012, 15:11
ti mando il link delle mie esperienze con muschi e piante selvagge

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=370283



Interessante, appena ho un po' di tempo vado a dargli un'occhiata.

Maurizio Gazzaniga[/QUOTE]

capisco che quando la discussione supera le 2 pagine diventa impegnativa, ma sai com'è da cosa nasce cosa e alla fine si sfora. giusto prendersi del tempo, magari lascia un commento

Entropy
11-07-2012, 15:40
Vista la piega che ha preso la discussione, sposto nella sezione “Altri animali e organismi spontanei” #36#

pette
11-07-2012, 15:45
Qualcuno ha mai provato con l'eritrocina? E' un farmaco che usa il mio negoziante per eliminare diversi parassiti

Ale87tv
11-07-2012, 15:53
Ecco delle foto del verme in questione e di altri due organismi estranei non nocivi se non erro... in più... ho trovato delle piccole caridine del colore delle japonica ma grandi quanto delle red cherry!

http://s11.postimage.org/fjm2dmyxb/WP_000086.jpg (http://postimage.org/image/fjm2dmyxb/)

http://s11.postimage.org/u5hofml3j/WP_000087.jpg (http://postimage.org/image/u5hofml3j/)

http://s11.postimage.org/jwp79sx1r/WP_000088.jpg (http://postimage.org/image/jwp79sx1r/)

la prima è un irudineo del genere Dina mi pare, si nutre di invertebrati come larve di chironomus, e penso anche le baby caridine

la seconda e la terza sono larve di efemerella

pette
11-07-2012, 16:07
Le foto 2 e 3 hanno soggetti diversi Ale, sicuro non sia una sanguisuga? Restava aggrappata al fondo e si muoveva allungando il corpo...

Ale87tv
11-07-2012, 16:14
si gli irudinei sono le sanguisughe, ma quella non è ematofaga, prova a cercare piscicola, quelli sono parassiti dei pesci

la seconda e terza foto è lo stesso insetto, solo di diversa età e la terza è sulla schiena...

pette
11-07-2012, 16:47
si gli irudinei sono le sanguisughe, ma quella non è ematofaga, prova a cercare piscicola, quelli sono parassiti dei pesci

la seconda e terza foto è lo stesso insetto, solo di diversa età e la terza è sulla schiena...

Mi stai dicendo che ho mobilitato mezzo mondo e che per poco non chiamavo l'esercito per eliminare una sanguisuga... che non succhia sangue?!? Sarebbe il colmo!!! :-D

Ale87tv
11-07-2012, 17:08
:-D
esatto...
ma occhio che le baby caridinie secondo me se le mangia!

pette
11-07-2012, 17:51
Ok, allora le stermino lo stesso!!! Ah, Ale, il primo link che hai in firma non va! Stasera non credo, ma entro sabato provo con tre batterie con intensità diversa su tre porzioni distinte e vedo come reagiscono animali e piante!

Ale87tv
11-07-2012, 20:10
mmmmmm a me si va... mi rimanda al mio acquablog...

pette
11-07-2012, 20:16
mmmmmm a me si va... mi rimanda al mio acquablog...

"Il AcquaBlog specificato non è valido. Se hai seguito un link valido segnalalo all'amministratore", segnalazione fatta allora!!!

Luca_fish12
11-07-2012, 20:28
Ale, la pagina non funziona credo per lo stesso motivo per la quale è stata chiusa la mia...

Perchè nel blog non si può vendere (almeno così mi era stato detto da S_COCIS) quando creai la mia pagina... #06

A quanto pare serve per forza il mercatino, anche se in molti casi io non sono d'accordo e ritengo che la pagina del blog sia utilissima per vendere e scambiare le proprie cose.
Ognuno ha la sua vetrina che gestisce come vuole...senza intoppi...

Si parlerà anche di questo appena risolviamo per quanto riguarda la reputazione! :-D

Scusate l'OT!

pette
13-07-2012, 14:40
Dopo un iniziale effetto tesmed posso dire che tentar di fulminare i parassiti funziona! Con la batteria della mia moto nel secchio non ho notato differenze, forse per la troppa dispersione di corrente, in una piccola vaschetta trasparente per le verdure con una piccola porzione di muschi ho visto un po' di vermetti misti tra cui un paio di sanguisughe "spasmare" per qualche secondo, per ora mi sembrano morte, stasera ricontrollo che non si muovano e domani evantualmente inizio a piantumare, per quanto riguarda la salute delle piante però non saprei se le ho uccise, quella simile all'egeria densa è diventata un po' flaccida rispetto a prima del trattamento alternativo, vediamo se una volta in acquario si riprendono!

Luca_fish12
13-07-2012, 14:44
Assicurati di non creare delle Frankestain-sanguisughe!! :-))

Io terrei il muschio in una vaschetta separata ancora per qualche giorno, sia per vedere se è ancora vivo e cresce, sia per controllare eventuali sanguisughe superstiti!

pette
13-07-2012, 15:52
Assicurati di non creare delle Frankestain-sanguisughe!! :-))

Io terrei il muschio in una vaschetta separata ancora per qualche giorno, sia per vedere se è ancora vivo e cresce, sia per controllare eventuali sanguisughe superstiti!

Se stasera constato che sono effettivamente morte lo metto nel 20 litri appena avviato dato che la sabbia ha sedimentato e ho tolto le lumache che lo pulivano, entro agosto se ce ne sono di vive penso che le noterei, in quel caso provo col farmaco che mi ha dato il negoziante e aspetto un altro mese con cambi regolari prima di inserire della fauna!
Per le Frankestain-sanguisughe spero proprio di no! Anche perchè la vasca è aperta e a 20cm dal mio cuscino!!!

fischer03
15-07-2012, 10:58
anch'io lo terrei ancora qualche tempo in una vaschetta, possibilmente senza fondo o con magari solo alcuni grossi sassi..cosi se ce ne fossero ancora e si staccassero dal muschio le troveresti sotto i sassi o cmq le vedresti senza difficoltà sul fondo..magari cercando di fornire la vaschetta di quello che serve per il muschio (luce, temp giusta ecc) :-)

ANGOLAND
15-07-2012, 11:49
forse qui l'unico problema è la fretta; ho un muschio wild da un mese in una vaschetta per la verdura in 4 cm d'acqua, trattato solo con acqua clorata, cambi e tempo, appunto. sta che è una favola, mi risparmio farmaci, corrente e gli unici organismi che ci trovi sono succulente larve di culex!!

pette
16-07-2012, 21:09
Ho contato prima i corpi... 18 morti... un sopravvisuto!!!!

http://s15.postimage.org/de5trm6yv/WP_000139.jpg (http://postimage.org/image/de5trm6yv/)

http://s15.postimage.org/ds75r7r2f/WP_000140.jpg (http://postimage.org/image/ds75r7r2f/)

Che tra l'altro come sanguisuga è un po' malconcia! Ha perso mobilità e non riesce nemmeno ad attaccare una physia in 6 ore!!!

Fretta comunque ora non ne ho, dato che il mio metodo non è efficace al 100% anche se danneggia poco le piante (quelle del test si sono riprese e sono in vasca ora) è meglio evitare, se però trovo una batteria più grande ritento il test tenendo una scheda tecnica per quanto riguarda litraggio, watt e amper della batteria e tempo per il quale è messa in tensione

Ale87tv
16-07-2012, 22:08
ottimo un informazione in più :-)

pette
16-07-2012, 22:38
ottimo un informazione in più :-)

Non riesce più ad allungare circa metà parte del corpo tanto per mettere i puntini sulle i, non so se anche gli invertebrati possono avere un ictus! In teoria in questo lasso di tempo avrebbe dovuto attaccare la physia se fosse stata in salute o comunque non ce l'avrebbe fatta perchè la physia può entrare nel guscio e non essendoci un fondo il parassita non può attaccare da sotto?
Proverei con una cherry ma se vedono il retino scappano, chiamale sceme!!!

Ale87tv
16-07-2012, 23:18
al limite sacrifica un chironomus o una larva di zanzara... non ce n'erano tra il muschio :-)?

pette
17-07-2012, 00:11
Domani quando pesco per i pesci metto qualcosa con la sanguisuga e vediamo!
Comunque per colpa di quel secchio di muschi e piante i miei pesci stanno diventando obesi, ho dei maschi di endler che tra poco fanno la macchia gravidica da quanto hanno la pancia piena!!! :-D

Ale87tv
18-07-2012, 12:31
:-D miracoli del cibo vivo!