Visualizza la versione completa : Scalari cure parentali
Ciao, la mia coppia di scalari 'selvatici' è alla terza deposizione nel mio acquario, questa volta ho deciso di non intervenire in alcun modo, ho lasciato le uova alla coppia che stanno portando avanti la nidiata alla grande, i piccoli hanno 8 giorni e da oggi nuotano liberamente intorno ad uno dei genitori, mentre l'altro vaga nella vasca ( 70 litri ) alla ricerca dei piccoli dispersi x riportarli nel gruppo. Il mio unico problema è come dare l'artemia ai piccoli dato che i genitori non accettano neppure un tubicino trasparente in acqua e si fiondano contro sparpagliando artemia e avanotti! Cmq è uno spettacolo vederli nuotare insieme e crescere giorno dopo giorno...
MarZissimo
04-07-2012, 14:38
Ciao e benvenuta nel forum! :-)
Ho spostato la tua discussione nella sezione apposita (Scalari & C) in cui potrai trovare persone estremamente competenti con cui confrontare la tua esperienza di allevamento.
I piccoli ai ciclidi non si tolgono mai, hai fatto bene a lasciarli con i genitori! :-)
davide.lupini
04-07-2012, 14:45
ciao! ottimo che non hai tolto i piccoli ai genitori, nota dolente, la vasca è troppo piccola.
per gli scalari il litraggio minimo è 120lt possibilmente con 40cm utili (al netto di fondo) di acqua essendo gli ptero pesci che si sviluppano in altezza.
per il discorso alimentazione è normale, piano piano si abituano l'importante è fare con estrema cautela le varie somministrazioni, devono capire che il tubicino trasparente non è una minaccia.
davide
Grazie al cielo c'è sempre chi provvede per imbranati e principianti... ;-P non mi ero accorta di essere nel forum sbagliato...
Ciao Davide, so che 70lt sono pochi, anche se sono praticamente soli in vasca, ho già provato a mettere in vendita la coppia, appena i piccoli saranno indipendenti se non avró offerte li porteró al negoziante, con dispiacere perchè è una bella coppia affiatata e siprattutto la femmina è straordinaria con i piccoli, il maschio secondo me ogni tanto si dimentica di sputarne qualcuno ;-)
X il cibo spero tu abbia ragione e che sia solo questione di tempo... Ho abbassato il getto del filtro esterno e spento le luci del tutto x non disturbarli ... È un errore? A luce accesa gli avanotti vagano x tutto l'acquario e i genitori impazziscono x recuperarli...
davide.lupini
04-07-2012, 17:45
ok il filtro spento o al minimo durante la somministrazione, no luci spente ;)
Ho riacceso le luci, ma le cose vanno meglio é come se da ieri ad oggi avessero già imparato a seguire i genitori e stare in gruppo...
Credo che siano riusciti anche a mangiare un po di artemie...
Non ho idea di quanti avanotti siano, ma sicuramente se se ne salvano un po sono cmq troppi e non so che cosa farmene, bisognerebbe tenerne conto prima di scegliere una specie, adattandola alla capacità dell'acquario e alle proprie possibilità... alimentare questi avanotti è un grande impegno...
Grazie dei consigli
davide.lupini
04-07-2012, 23:46
Non ho idea di quanti avanotti siano, ma sicuramente se se ne salvano un po sono cmq troppi e non so che cosa farmene, bisognerebbe tenerne conto prima di scegliere una specie, adattandola alla capacità dell'acquario e alle proprie possibilità... alimentare questi avanotti è un grande impegno...
Grazie dei consigli
#25 da spellarsi le mani! #36#
Quarta deposizione, quella precedente è finita proprio male, tutti i piccoli nel filtro :-(
Questa volta siamo all'undicesimo giorno, i piccoli mangiano, ho anche risolto il problema su come alimentarli lasciando un tubicino sempre in acqua ancorato ad una ragice... in modo che la coppia non si agita quando introduco artemia...È rassicurante vedere i loro pancini rosa... Unica preoccupazione la vasca inadeguata, 70 litri sono troppo pochi ... piazzare la coppia non è semplice soprattutto volendola dare ad acquariofili esperti che non la buttino in un acquario 'fritto misto' e odio l'idea di togliere le uova prima che schiudano... Faró cambi frequenti, e appena possibile cercheró di piazzare i piccoli... a che età si possono dare?!
davide.lupini
30-07-2012, 21:08
a 2/3 mesi sono autosufficienti, poi dipende da quanto li "carichi" con i mangimi, una dieta molto proteica li fa crescere più velocemente.
io in genere preferisco farli crescere con i loro tempi e non forzare troppo la crescita.
Grazie Davide, sempre gentile...
Sono diminiuti (x fortuna esiste la selezione naturale ) temo sia colpa del poco tempo che riesco a dedicare all'alimentazione!!! L'artemia mi fa impazzire, non si schiudono ste uova, non quanto mi aspetterei... mi sa che devo prendere uno schiuditoio, quelli fai da te hanno molti limiti!
silvolpe
01-08-2012, 21:20
mi sa che devo prendere uno schiuditoio, quelli fai da te hanno molti limiti!
Ciao Aurora,
per lo schiuditoio delle artemie ti suggerisco questa soluzione: http://www.ebay.it/itm/Sera-Artemia-Brut-Set-Artemia-salina-x-avanotti-pesci-/110606028754#ht_1457wt_804 che con un po' di pazienza si può realizzare anche da soli.
Il grosso vantaggio è che si possono mettere più bottiglie in serie - avendo cura di alternare la schiusa di una bottiglia all'altra - al fine di avere una produzione senza soluzione di continuità.
Buona serata.
sv
Ciao, grazie x il consiglio anche se il link mi porta su una pafina generale di ebay, cmq credo di aver già visto la soluzione delle 3 bottiglie, troppo ingombrante e difficile da realizzare x me... alla fine sto utilizzando 3 contenitori ora zero, 24 e 48 ore con tre colture differenti... Va abbastanza bene, poi pesco l'artemia con una siringa basta dosare la pressione ed essendo l'artemia più leggera lascia sul fondo le cisti e cmq anche se capita qualche ciste in acquario i piccoli non la mangiano e spero non inquini troppo... Si avvicinano le ferie, spero che altri 15 gg ( hanno deposto il 20 luglio) i piccoli accettino il mangine secco, non posso chiedere a mia mamma di mettersi ad allevare artemie!!! ;-)
silvolpe
02-08-2012, 09:39
Ciao Aurora,
mi spiace per il link (ndr a me funziona ...) provvedo inviandotene un altro: http://www.petidea.it/pesci/prodotti.php?cat=784.
Non si tratta di una soluzione che necessità di tre bottiglie ma di una o al massimo due nel caso volessi una produzione continua intervallata di 24 ore.
L'occorrente è:
- una bottiglia (meglio se a pareti lisce);
- un aeratore;
- una cannuccia per bibite;
- un tubo in silicone per aeratore.
Come vedi, niente di particolarmente complesso.
Passando agli avannotti: puoi iniziare ad alimentarli con cibo secco - finemente sminuzzato - dopo tre settimane di nuoto libero.
Se - come cibo secco - hai a disposizione uova di artemia decapsulate avrai migliori risultati in termini di crescita e percentuale di piccoli sopravvissuti.
A presto, ciao.
sv
Grazie, questo link si apre, magari ci provo questo inverno...
Se posso qualche domanda:
1- esiste un mangime secco x baby scalari o posso usare uno x altri pesci?!?
2- le cisti decapsulate ho letto che qualcuno cmq le fa schiudere, ho trivato un mangime della sera a base di artemia salina ...
3- per quanto hanno bisogno di 3-4 volte al giorno?
bettina s.
03-08-2012, 12:11
1) Sono in commercio dei mangimi per avannotti che sono proteici e molto fini, mi trovo bene con quelli della shg ad esempio, ma per il primo mese almeno è meglio continuare con i naupli di artemia vivi.
2) Ci sono naupli disidratati che vanno reidratati prima di metterli in vasca, ma alcuni avannotti, tra cui quelli di scalare (anche se ci sono le eccezioni tra i singoli individui), solitamente non li mangiano perché non si muovono.
3) 4 pasti al giorno per le prime due settimane, poi scendi a tre e poi due fino almeno a due mesi di età.
Supergeko1983
03-08-2012, 14:09
i microgranuli shg io li uso anche per il betta e sono davvero ottimi
Grazie Bettina x i consigli... molto utili... I piccoli adorano l'artemia viva... e deve essere anche molto attiva... i piccoli crescono a vista d'occhio, tanto che i genitori, che prima ne arrivavano a prendere 10 in bocca, fanno fatica a prenderne uno!!! =)
I piccoli crescono, hanno 20 giorni, ma ci sono 2 che rimangono distante dagl'altri sono minuscoli!!! Rimasti come ad una settimana... cosa devo fare??! Cresceranno malformati?!?
IvanIvanuzzo
09-08-2012, 14:49
Fotina fotina dei bimbi con mamma e papà!
Inviato dal mio Telefono a Gettoni
Avanotti di circa 10 gg
http://s18.postimage.org/hbsq88out/IMG_4334.jpg (http://postimage.org/image/hbsq88out/)
Avanotti di circa 15 giorni
http://s18.postimage.org/utzmkj105/IMG_4335.jpg (http://postimage.org/image/utzmkj105/)
Femmina
http://s18.postimage.org/u0rm5nkd1/IMG_4336.jpg (http://postimage.org/image/u0rm5nkd1/)
IvanIvanuzzo
09-08-2012, 21:51
Bellissimi esemplari, complimenti! "Chetteneri" gli avanotti!
Avessi io quella coppia col cavolo che la darei via! Dai cercagli un acquarietto più grande, non darli via!
Inviato dal mio Telefono a Gettoni
Si credimi ci sto pensando, sono molto combattuta perchè è una coppia molto bella, ma dove ho l'acquaril potrei al massimo tenere una vasca di 80x33x50, non so neppure a quanti litri corrisponda e se esistono ste misure... L'idea è di bucare il muro del corridoio che da sulla sala e incastonare li l'acquario in teoria potrei anche metterci una vasca aperta con i neon applicati sopra alla finestra nel muro...
Ho letto che è possibile costruirsi le vasche da soli, ma temo Non sia una buona idea, non vorrei trovarmi l'axquario direttamente sul pavimento di casa!! ;-)
Cmq il progetto è molto ambizioso, poiché vorrei costruire anche il mobile che sostiene l'acquario ... già 70 litri mi sembrano tanti da sostenere...
Faró reportage fotografico ...
Grazie, buona serata!
silvolpe
12-08-2012, 10:19
I piccoli crescono, hanno 20 giorni, ma ci sono 2 che rimangono distante dagl'altri sono minuscoli!!! Rimasti come ad una settimana... cosa devo fare??! Cresceranno malformati?!?
Ciao Aurora,
se i due piccoli non sono deformi è probabile che possano crescere in seguito, specie se allevati in vasca separata rispetto ai fratelli che probabilmente - in fase di alimentazione - li prevaricano.
Quando mi capita di vedere esemplari con crescita ridotta ho quasi sempre risolto il problema come ti ho descritto.
La separazione di cui sopra è possibile effettuarla anche dopo 45 - 60 gg dalla nascita.
A presto, ciao.
sv
Ciao SV,
Uno dei 2 è sparito...ma l'altro si difende bene e riesce a mangiare, cresce più lentamente ma inzia a cambiare le sfumature..
Intanto ieri ho scoperto che la coppia é figlia di scalari selvatici di cattura... almeno a detta del negoziante!
Dovró cominciare a pensare a piazzarli, non vorrei doverli portare al negoziante...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |