PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto! Girini di raganella in piscina


danisuper84
04-07-2012, 13:38
Ciao a tutti, ho un problemone!

Una coppia di bellissime raganelle che abitano il mio giardino ha deciso di deporre le uova nella piscina (una piscinetta di quelle esterne, non è enorme), che ha ancora il filtro spento ed è senza cloro perchè in fase di avvio.

Giorni fa avevo tirato fuori una delle due raganelle con il retino perchè non riusciva più ad uscire (l'acqua è bassa), ma non avevo notato le uova!

E cosi oggi vado a dare un occhiata e trovo alcune uova marce, e una marea di girini lunghi qualche mm che si spostano sul fondo!

Ora, è possibile secondo voi trasferirli in un altra vasca senza ucciderli?

Fosse per me lascerei pure la piscina staccata tutta l'estate in attesa che crescano, ma non vivo da solo purtroppo -43

Voglio salvarli altrimenti a breve metteranno il cloro e sarà la fine per tutti.... #23

ilVanni
06-07-2012, 15:39
Ora, è possibile secondo voi trasferirli in un altra vasca senza ucciderli?


Naturalmente (con la dovuta acclimatazione, evitando shock soprattutto termici).

Anche perché non c'è altra soluzione.

fischer03
08-07-2012, 09:57
hai un'altra vasca in giro? magari di quelle dell'ikea? potresti provare a prelevare acqua dalla piscina e metterci i girini (sempre che tu riesca a prenderli..#24 ).. non c'è qualche stagno (senza pesci) vicino a casa? come giustamente dice ilVanni, potresti pian piano mischiare l'acqua con quella nella vaschetta e fare la stessa cosa che si fa con i pesci quando si mettono in un acquario nuovo (solo che non sarà un acquario ma uno stagno! :-)) ).. e poi versare il tutto nello stagno.. anch'io credo non ci sia altra soluzione..anche perchè è probabile che muoiano nella piscina, che sarà sicuramente povera dei nutrienti che si trovano invece negli stagni immagino..

nemo.farfalla
08-07-2012, 10:12
Magari per evitare lo shock termico basta tirarli su insieme all'acqua della piscina..
Tanto credo che quella della piscina si possa rabboccare senza problemi.

fischer03
08-07-2012, 10:22
Magari per evitare lo shock termico basta tirarli su insieme all'acqua della piscina..
Tanto credo che quella della piscina si possa rabboccare senza problemi.

esattamente! :-)) hehe e come giustamente dicevi, prima di mettere il cloro! :-D

danisuper84
11-07-2012, 17:48
Ciao ragazzi scusate l'assenza e grazie dei consigli!

Allora la situazione è questa, ne ho trasferiti un bel pò (più che ho potuto) in un contenitore piuttosto piccolo (sarà una 50 ina di litri) con l'acqua della piscina, e sembrano aver retto bene allo spostamento. Alcuni sono già grandicelli, diciamo che hanno una testa di 4-5mm ben separata dalla coda e si vedono già gli occhi e gli organi interni. Altri sono più piccoli, penso siano due deposizioni diverse perchè le raganelle hanno fatto più volte visita alla piscina.

Il contenitore ora è fuori all'aperto, vicino alla piscina stessa, in modo che possano "caderci" dentro insetti ed altro. Purtroppo in zona non ci sono stagni, c'è solo un ruscello ma è acqua corrente ed ora è anche quasi secco. Non saprei dove portarli, e portarli in un ambiente distante da qui non credo sia una buona idea, mai giocare con gli ecosistemi!

Vi chiedo un consiglio, somministro del cibo o no?

So che il cibo per pesci, in polvere magari, va benissimo anche per i girini, ma non so se sia corretto darglielo, in natura non lo troverebbero.
E' anche vero che in natura non starebbero dentro un contenitore di plastica da 50 litri, quindi...!

ilVanni
12-07-2012, 02:16
Metti del potos "a bagno" (o altra pianta anche galleggiante tipo pistia, ceratophillum, ecc.) e dai, saltuariamente, del cibo per pesci in scaglie (pochissimo). Ti accorgi se lo mangiano dal colore degli escrementi (i miei lo mangiavano nelle vasche esterne dei rossi).
Le piante assorbiranno l'ammonio scongiurando eventuali aumenti degli NO2.
Lascia tutto "a mezzo sole" (possibilmente sole al mattino e ombra il resto del giorno, sennò li lessi).
Se l'acqua si scalda troppo, potresti interrare la vasca (in genere non c'è bisogno).

Metti una zattera di sughero o polistirolo appena ai girini spuntano entrambe le gambe (subito dopo perdono l'uso delle branchie e rischiano di affogare se non lasci loro la possibilità di uscire dall'acqua).
Allo stesso modo, prevedi un modo con cui possono rientrare in acqua se escono (specialmente se il giardino non ha altre fonti di umidità).

Preparati ad una serie di notti in bianco appena escono e si mettono a gracidare.

nemo.farfalla
12-07-2012, 08:40
Che bello! Speriamo si salvino!
Metteri della zanzariera sopra alla piscina finchè non mettete il cloro altrimenti le rane immagino continuino ad andare a deporre lì, tanto più se dici che lì intorno non ci sono laghetti e stagni.
Poi speriamo che messo il cloro non ci vadano più.

Realizzare un bonsai pond in parte alla piscina è fattibile?
Se un giorno avrò un giardino, mi piacerebbe molto fare un laghetto e spererei proprio che ci arrivassero le rane!

danisuper84
12-07-2012, 14:42
Potrei prelevare dall'acquario in casa delle microsorum, ne stanno facendo veramente a tonnellate, magari nella stagione estiva sopravviverebbero anche all'aperto, che dite?

Le raganelle nelle ultime notti non le ho più sentite, non vorrei fossero venute a deporre e basta. In giardino ho già una vasca con pompa a cascata e filtro da 200 litri dove vivono 2 carassi, un maschio e una femmina, ed ora sono anche in amore!

Da li però le raganelle si sono tenute ben distanti, non so se per la presenza dei pesci o della cascata d'acqua.

Cercherò di creare un ambiente adatto alla crescita dei girini...!

fischer03
13-07-2012, 09:31
quoto in pieno i consigli del Vanni! per le micros prova, magari reggono :-)) ..lascia stare invece le zanzariere, perchè le raganelle si arrampicano praticamente ovunque, quindi sarebbero inutili :-)

cardisomacarnifex
17-07-2012, 15:51
Il contenitore ora è fuori all'aperto, vicino alla piscina stessa, in modo che possano "caderci" dentro insetti ed altro. Purtroppo in zona non ci sono stagni, c'è solo un ruscello ma è acqua corrente ed ora è anche quasi secco.

Non è possibile, altrimenti non ci sarebbero nemmeno i riproduttori in giro, si sarebbero estinti. Sicuramente esistono stagni e pozze temporanee che non conosci.
------------------------------------------------------------------------
Metti del potos "a bagno" (o altra pianta anche galleggiante tipo pistia, ceratophillum, ecc.) e dai, saltuariamente, del cibo per pesci in scaglie (pochissimo). Ti accorgi se lo mangiano dal colore degli escrementi (i miei lo mangiavano nelle vasche esterne dei rossi).

Sapete vero che la detenzione, la cattura, l'allevamento di specie anfibie nostrane è ILLEGALE vero?
------------------------------------------------------------------------
Metteri della zanzariera sopra alla piscina finchè non mettete il cloro altrimenti le rane immagino continuino ad andare a deporre lì, tanto più se dici che lì intorno non ci sono laghetti e stagni.

Ripeto, è impossibile, altrimenti non ci sarebbero nemmeno gli adulti!
------------------------------------------------------------------------
Potrei prelevare dall'acquario in casa delle microsorum, ne stanno facendo veramente a tonnellate, magari nella stagione estiva sopravviverebbero anche all'aperto, che dite?

Non va bene: le piante d'acquario possono veicolare parassiti e patogeni agli Anfibi (i pesci d'acquario sono dei perfetti portatori sani), e i girini metamorfosati trasmetterebbero i parassiti e i patogeni agli esemplari selvatici, con esisti disastrosi. Se vuoi fare una buona azione di salvaguardia ambientale, trova una pozza o uno stagno dalle tue parti, che sicuramente esiste, e liberali tutti.
------------------------------------------------------------------------
Da li però le raganelle si sono tenute ben distanti, non so se per la presenza dei pesci o della cascata d'acqua.

Le raganelle non depongono in presenza di pesci.

ilVanni
17-07-2012, 17:17
Sapete vero che la detenzione, la cattura, l'allevamento di specie anfibie nostrane è ILLEGALE vero?
Sì.
Infatti si consiglia di lasciarle dove sono, solo non in presenza di cloro. Se depongono in giardino, non è illegale lasciarcele (nessuno ha consigliato di detenerle in casa). Sarebbe, anzi, illegale ucciderle (in questo caso, riempiendo la piscina con acqua clorate), in quanto specie protette.

I produttori, almeno da me, si fanno vivi a primavera (quando è umido) e si ritirano gradatamente presso pozze e ruscelli in estate, con la siccità (possono allontanarsi di diversi km).

cardisomacarnifex
17-07-2012, 19:31
Sono stato troppo sintetico nella mia risposta. Quello che volevo spiegare è che non ha alcun senso procedere con un allevamento outdoor in condizioni di semicattività di larve di Anfibi nostrani: primo è illegale, secondo se non si hanno le fondamentali conoscenze di biologia, microbiologia, parassitologia, si rischia di ottenere una generazione di portatori sani di qualche patologia, che una volta uniti alle popolazioni selvatiche possono provocare problemi sanitari.
Nulla vieta di realizzare un laghetto in giardino privato appositamente progettato per la vita e la riproduzione degli Anfibi, ma si tratta di qualcosa di diverso rispetto a quello che ho letto in queste pagine, dove si parla di secchi, alimentazione artificiale dei girini, ecc. ecc. Il laghetto privato "per Anfibi" deve essere semplicemente un luogo che riproduca un ambiente naturale, per quanto possibile: gli animali devono fare quello che vogliono in piena libertà, senza nessun intervento umano (alimentazione, ecc.) che non sia quello di sfalciare di tanto in tanto le erbe acquatiche quando necessario.

ilVanni
17-07-2012, 23:43
Concordo pienamente, ma:
- se non spostati, sarebbero morti (per il cloro, appunto). La legge (e il buonsenso) lo vieta.
- in una vasca (per esempio un catino interrato) NELLO STESSO GIARDINO in cui sono nati vivono benissimo (e non si può parlare di "allevamento", deponevano anche a me in giardino, sorprendentemente coi rossi).
- le piante non devono necessariamente venire dalla vasca di casa (per esempio, nelle vasche dei miei rossi le piante ci sono eccome, ed eventuali "contaminazioni" sono avvenute ormai da più di 10 anni). Le talee di potos, poi, sono del tutto innoque. Di nuovo, servono a smaltire gli inquinanti e a ombreggiare nel "catino" appena messo (che, non essendo un laghetto o una piscina, si scalda).
- l'alimentazione, in un catino (o vasca o qualunque cosa) appena interrata è IMHO necessaria (inizialmente e saltuariamente), per via del fatto che non è presente del detrito sul fondo, nè alghe nè niente che possa nutrire i girini (è appunto una realizzazione di fortuna, dovuta ad eventi inattesi: la deposizione in piscina). Altrimenti, semplicemente, muoiono.

L'alternativa (legalmente parlando) quale sarebbe? (buttarli nel prato è illegale, idem trasportarli per posizionarli altrove (e poi sì che ci sarebbe il rischio di diffondere eventuali, sebbene rare, epidemie).

cardisomacarnifex
18-07-2012, 13:39
- se non spostati, sarebbero morti (per il cloro, appunto). La legge (e il buonsenso) lo vieta.

Si possono benissimo spostare in un corpo idrico naturale in attesa di progettare un laghetto vero e proprio.

idem trasportarli per posizionarli altrove

Il trasporto di per sé non è illegale se li sposti di poche centinaia di metri.

Ripeto: non ha alcun senso improvvisarsi allevatori (non sto parlando del tuo caso personale ma in generale) e tirare su decine di raganelle, in assenzxa di qualunque forma di selezione naturale. Si può benissimo perdere una covata (è un fatto normalissimo anche in natura) e fare in modo che, con un ambiente opportunamente allestito (mastello, laghetto, ecc.) dall'anno successivo i riproduttori possano venire a deporre in condizioni di naturalità.

ilVanni
18-07-2012, 17:54
Il trasporto di per sé non è illegale se li sposti di poche centinaia di metri.
Sì, nelle pozze che "devono senz'altro esserci ma che l'utente non conosce", come già hai scritto.

Se il topic fosse stato del tipo "c'è uno stagno nelle vicinanze, che faccio?", avrei scritto anch'io così. Ma l'unica opzione sembra essere un torrente secco (che, per dei girini, converrai che non è il massimo). Da qui il consiglio di metterli in un vascone improvvisato, a pochi metri da dove stavano prima, in condizioni più naturali possibili (il che NON è un allevamento indoor "in assenza di qualunque forma di selezione naturale").

In ogni caso, ribadisco che rimango convinto dei consigli che ho dato (naturalmente IMHO), anche tenendo conto dei possibili risvolti legali della faccenda (che succede se le guardie forestali ti trovano in macchina con dei secchi pieni di girini? Spieghi loro che li stai spostando, e di quanto? 100 m? 1 km? 10 km?).

Farli restare nello stesso giardino in cui le rane hanno deposto (liberamente e naturalmente) lo trovo migliore che scambiare popolazioni di girini tra bacini naturali. Questo sì che può far danni (credo anche che tu lo sappia meglio di me). Ovviamente IMHO, poi magari sbaglio io... Ma nel primo caso nessuno ti multa (puoi dire "le rane hanno deposto lì"), nel secondo rischi il processo (anche se l'ipotesi di un controllo è remota).

danisuper84
18-07-2012, 17:59
Torno a rispondere solo ora, scusate.

Il fatto di levarle dalla piscina e metterle in un contenitore artificiale è stato dettato soltanto dalla volontà di salvarle ed evitarne la morte CERTA che sarebbe avvenuta di li a poco, non certo quello di tirare su un allevamento di raganelle, mi ci mancano quelle con 4 cani, 1 gatto 2 acquari e 5 gerbilli a cui badare...! (tutti, tranne i pesci dell'acquario tropicale, animali che sono trovatelli, o come nel caso dei gerbilli, arrivano da persone che poco responsabilmente li avevano acquistati per poi volersene "disfare").

Lungi da me il voler fare del male ad un animale, qualunque esso sia. Non uccido nemmeno le zanzare e sono vegano, figurati.

E nessuno si sta improvvisando allevatore, io non li sto allevando, li ho solo spostati, appunto, di 20 metri, da una piscina ad una conca. Niente contaminazioni, niente interventi, tranquillo. Tanto che mi ero persino scordato di loro negli ultimi giorni.

Sono tornato a guardarci solo oggi, e stanno crescendo. Sicuramente buona parte di loro sono morti. Ma ce ne saranno 30-40 belli grandi e vispi. Non so di cosa si stiano nutrendo, ma crescono.

Che dovrei fare? Ucciderli?!

Per come la vedo io stanno crescendo esattamente come avrebbero fatto nella piscina, non ci fosse stato il cloro.

Purtroppo un laghetto io non posso costruirlo, sia per questioni di spazio, sia perchè non è di mia proprietà.

Nella zona non ci sono stagni nè laghetti, abito in collina. C'è solo un ruscello che in estate è quasi secco, ma raggiungerlo è impossibile da casa mia, dovrei calarmi giù da un dirupo...difficile farlo con l'attrezzatura adatta, figuriamoci con in mano una vasca con 50 litri d'acqua! Probabilmente è quello il loro ambiente naturale..ma dovrei caricarli in macchina e portarli più in basso di almeno 4-5km per riuscire a raggiungere il ruscello, non mi sembra il caso.

danisuper84
18-07-2012, 18:19
Sì, nelle pozze che "devono senz'altro esserci ma che l'utente non conosce", come già hai scritto.

Se il topic fosse stato del tipo "c'è uno stagno nelle vicinanze, che faccio?", avrei scritto anch'io così. Ma l'unica opzione sembra essere un torrente secco (che, per dei girini, converrai che non è il massimo). Da qui il consiglio di metterli in un vascone improvvisato, a pochi metri da dove stavano prima, in condizioni più naturali possibili (il che NON è un allevamento indoor "in assenza di qualunque forma di selezione naturale").

In ogni caso, ribadisco che rimango convinto dei consigli che ho dato (naturalmente IMHO), anche tenendo conto dei possibili risvolti legali della faccenda (che succede se le guardie forestali ti trovano in macchina con dei secchi pieni di girini? Spieghi loro che li stai spostando, e di quanto? 100 m? 1 km? 10 km?).

Farli restare nello stesso giardino in cui le rane hanno deposto (liberamente e naturalmente) lo trovo migliore che scambiare popolazioni di girini tra bacini naturali. Questo sì che può far danni (credo anche che tu lo sappia meglio di me). Ovviamente IMHO, poi magari sbaglio io... Ma nel primo caso nessuno ti multa (puoi dire "le rane hanno deposto lì"), nel secondo rischi il processo (anche se l'ipotesi di un controllo è remota).

Esatto!

E poi vorrei davvero venisse la forestale e si occupasse di questi girini...ma la verità è che, purtroppo, le leggi ci sono, ma nella realtà dei fatti non importa molto a nessuno.

Più di una volta mi sono ritrovato a dover richiedere aiuto per animali trovati dalle mie parti.

Una volta addirittura c'erano due cani che vagavano in mezzo alla strada, era domenica. E' passata, fortunatamente, una pattuglia dei carabinieri mentre cercavo di tenere lontani dalla strada i due cani. Loro hanno contattato non so chi del mio comune...e dopo 2 minuti di telefonata mi hanno detto "se può occuparsene lei ci fa un favore, perchè di domenica i vigili qui non ci sono, e l'accalappia cani non viene, resterebbero qua fino a lunedi." E cosi caricati i cani in macchina e chiama la croce bianca...

Tutto questo per dirti che non si muove nessuno per dei cani in mezzo ad una strada, pericolo sia per gli animali che per i passanti, figurati se chiamassi per dire che ho dei girini di raganella in giardino...mi riderebbero in faccia!

IvanIvanuzzo
18-07-2012, 19:04
Non si muovono neppure per gli uomini se proprio non li metti alle strette!

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

cardisomacarnifex
19-07-2012, 00:42
Purtroppo un laghetto io non posso costruirlo, sia per questioni di spazio, sia perchè non è di mia proprietà.

Nella zona non ci sono stagni nè laghetti, abito in collina.

Questo è un problema, perché ogni anno le raganelle torneranno a deporre esattamente come stavolta. Potresti provare a parlare con i proprietari del terreno e chiedere di installare un mastello di dimensioni medio grandi, opportunamente rialzato dal suolo di circa 30 o 40 cm, in modo da dare una possibilità agli adulti di deporre in una pozza sicura. Se lo fai bene ha anche un notevole poetnziale estetico, non porta zanzare ed animali molesti, insomma più pregi che difetti! Non è nemmeno necessario rabboccare l'acqua, anzi meglio se intorno a luglio si dissecca completamente.

Nella zona non ci sono stagni nè laghetti, abito in collina. C'è solo un ruscello

Sicuramente è presente un piccolo stagnetto o una grossa pozza da qualche parte sulla collina, che non conosci. Le raganelle sono capaci di spostarsi, ma non di compiere vere e proprie migrazioni come i rospi comuni, pertanto da qualche parte questi adulti saranno pur venuti...

Valuta la possibilità del mastello... non lo devi necessariamente comprare nuovo, puoi riciclare qualunque contenitore pulito di forma e dimensioni adatte. Ti lascio qualche esempio.

http://www.unquadratodigiardino.it/novita/il-giardino-degli-animali/226-lecosistema-acquatico-un-grazioso-laghetto-stagno-da-giardino-a-bassa-manutenzione-in-tinozza-botte-mastello-pvc-dove-la-vita-si-genera-spontaneamente-ninfee-e-altre-piante-acquatiche-pesci-rossi-rane-e.html

http://www.subito.it/giardino-fai-da-te/mastelli-per-piante-imperia-44098039.htm

danisuper84
19-07-2012, 15:44
Valuta la possibilità del mastello... non lo devi necessariamente comprare nuovo, puoi riciclare qualunque contenitore pulito di forma e dimensioni adatte. Ti lascio qualche esempio.

http://www.unquadratodigiardino.it/novita/il-giardino-degli-animali/226-lecosistema-acquatico-un-grazioso-laghetto-stagno-da-giardino-a-bassa-manutenzione-in-tinozza-botte-mastello-pvc-dove-la-vita-si-genera-spontaneamente-ninfee-e-altre-piante-acquatiche-pesci-rossi-rane-e.html

http://www.subito.it/giardino-fai-da-te/mastelli-per-piante-imperia-44098039.htm

Potrei allestirne uno! Ma che dimensioni deve avere? quello in cui si trovano ora è abbastanza piccolo.

cardisomacarnifex
19-07-2012, 15:48
Dipende da quanto terreno vuoi dedicargli. Personalmente ti potrei consigliare un mastello da almeno 200 litri, da interrare solo parzialmente (ideale sarebbe che sporgesse dal terreno per almeno 30 o 40 cm, in modo da impedire ad eventuali predatori, come il gambero della Lousiana, di infiltrarsi). La parte superiore, che di solito presenta un bordo sporgente verso l'esterno, andrebbe tolta del tutto con un coltello (ostacola l'accesso agli anfibi). La parte esterna la puoi schermare con pietre, mattoni, cannicciati, a tuo piacimento. Ci puoi anche piantare qualche cespuglio intorno per renderlo più bello.

danisuper84
19-07-2012, 16:18
Sto valutando l'idea, con mio padre, di realizzare una vasca artigianalmente, non un vero e proprio lago ma sicuramente un mini-pond. Lo farei semi interrato...

Domanda, e se lo facessi di cemento, rivestito di vernice atossica impermeabilizzante per piscine? La vasca dove sono ora i miei 2 carassi è stata fatta in quel modo, e poi rivestita in pietra, e ci vivono felicemente da 3 anni. Quest'anno si sono anche riprodotti.

L'unica cosa è che il posto dove potrei farlo prende sole soltanto al mattino, e poi rimane in ombra per il resto della giornata (è dietro la casa). Ci sono piante che potrebbero andare bene? Scusate sto andando OT ora...

Mi piacerebbe creare un ambiente adatto alle raganelle, e a breve eventualmente anche per i piccoli dei miei carassi, che nella vasca attuale starebbero stretti.

Utahraptor
19-07-2012, 19:11
Mi piacerebbe creare un ambiente adatto alle raganelle, e a breve eventualmente anche per i piccoli dei miei carassi, che nella vasca attuale starebbero stretti
Se ci metti i Carassi, scordati le Raganelle...si pappano uova e girini e -se non erro- quando gli adulti avvertono la presenza di pesci, evitano la pozza.

cardisomacarnifex
19-07-2012, 21:03
L'unica cosa è che il posto dove potrei farlo prende sole soltanto al mattino, e poi rimane in ombra per il resto della giornata (è dietro la casa). Ci sono piante che potrebbero andare bene? Scusate sto andando OT ora...

Mi piacerebbe creare un ambiente adatto alle raganelle, e a breve eventualmente anche per i piccoli dei miei carassi, che nella vasca attuale starebbero stretti.

Non è necessario che sia perennemente esposto al Sole, se prende il sole tutta la mattina va bene. Il cemento, quando è ben asciugato, non presenta controindicazioni, ed è ben impermeabile. Per le ranganelle non servono stagni enormi, sono sufficienti profondità di 50 cm. E' fondamentale il rialzo da terra, oppure realizzare una barriera alta 40 cm in modo tale che predatori come i gamberi (che ormai dalle nostre parti sono ovinque) riescano ad entrare.

ilVanni
19-07-2012, 22:33
Se può servire, le mie vasche esterne in pietra e cemento, dopo alcuni anni, presentavano perdite (dovute, credo, al ghiaccio invernale). Ho risolto con della malta per cisterne (si usa per isolare le cisterne dell'acqua potabile). Si può dare sopra il cemento una volta solidificato, è idrorepellente e inerte. Sta lì da più di 10 anni e non da problemi. Costa pochi euro, si compra nei centri di materiale per l'edilizia in sacchi da 5 kg (uno dovrebbe bastare). Si usa pura, solo acqua, senza sabbia. Si può anche farla liquida e "spennellarla" (magari come seconda mano dopo una prima "intonacatura" con malta più densa).